Curriculum Vitae di CRISTIANA GIOVANELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae di CRISTIANA GIOVANELLI"

Transcript

1 Curriculum Vitae di CRISTIANA GIOVANELLI DATI PERSONALI nato a, il TIONE DI TRENTO, TITOLI DI STUDIO - Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel 1995, c/o Liceo Scientifico L. da Vinci di Tione di Trento con votazione 54/60. - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 17/10/2001 c/o Università degli Studi di Brescia con votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: Effetti cardiovascolari e neuroendocrini della riduzione del peso corporeo in pazienti gravemente obesi trattati chirurgicamente. - Specializzazione in Cardiologia conseguita il 30/10/2006 presso l Università di Verona con votazione 50/50 e lode. Titolo della tesi: Integrazione di mappe elettro-anatomiche e immagini TC multislice per la validazione anatomica post-hoc dei punti di ablazione in atrio sinistro per il trattamento della fibrillazione atriale. ATTESTATI / CERTIFICATI - Conseguimento dell abilitazione professionale nel Luglio 2002 presso l Università Statale di Brescia. ESPERIENZE LAVORATIVE ATTIVITA SVOLTA DIRETTAMENTE: - Dirigente medico presso UO Cardiologia S.Maria del Carmine di Rovereto; - Consulenza cardiologica presso i vari reparti dell Ospedale e del Pronto Soccorso; - Attività presso il laboratorio di Ecocardiografia con ecocardiogramma di base, da stress e trans-esofageo; - Attività presso l ambulatorio di ergometria, lettura Holter ed Elettrocadiogramma, controllo device (PMK e defibrillatori); - Collaborazione con la Radiologia per RMN cardiaca. 1

2 PUBBLICAZIONI 1. Differenti risposte agli agenti inotropi dopo terapia beta-bloccante a lungo termine con Metoprololo o Carvedilolo in pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Italian Heart Journal Vol. 1 Suppl. 6, pg 97, Dicembre New perspectives in the post infarction treatment. On new Perspectives in Ischemic Heart Disease, Heart Failure Atherosclerosis and Hypertension in the Third Millennium. 6 International Learning Meeting. Bologna, Maggio, 1 Giugno Atti pg Hemodynamic and functional changes caused by surgical therapy of severe obesity. European Journal of Heart Failure Vol.1, Num 1, pg 47-48, Giugno Neurohumoral effects of weight loss in surgically treated obese patients. European Heart Journal, Vol.23, pg 88, Agosto-Settembre Lower prognostic value of peak VO2 compared with the exercise ventilatory response in the patients with heart failure on beta-blocker therapy. European Heart Journal, Vol. 23, pg 578, Agosto-Settembre Prediction of cardiovascular events in the patients with heart failure on beta-blocker therapy by haemodynamic and functional capacity assessment. European Heart Journal, Vol. 23, pg 706, Agosto-Settembre Nuove frontiere nella prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica. 36 Convegno internazionale del Dipartimento Internazionale Cardio-Toraco-Vascolare A. De Gasperis. Cardiologia pg Diastolic dysfunction: diagnostic and therapeutic aspects. Current concepts in myocardial ischemia and vascular diseases, pg , Napoli 3-5 Ottobre Ruolo del Day-Hospital e dell assistenza domiciliare ad esso integrato nella gestione del paziente scompensato. Italian Heart Journal Vol. 3, Suppl. 7, pg 4S. Dicembre Valutazione prognostica in pazienti affetti da insufficienza cardiaca: effetti della terapia beta-bloccante. Italian Heart Journal Vol. 3, Suppl. 7, Dicembre Predizione di morte ed ospedalizzazioni cardiovascolari nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica in terapia beta-bloccante: influenza della terapia sul valore prognostico dei parametri. Italian Heart Journal Vol. 3, Suppl. 7, Dicembre Calo ponderale e regressione dell ipertrofia miocardica in pazienti gravemente obesi. Correlazioni anatomo-funzionali. Italian Heart Journal Vol. 3, Suppl. 7, Dicembre Valutazione dell indice di performance miocardica (MPI) con studio eco-doppler in pazienti affetti da insufficienza cardiaca. Italian Heart Journal Vol. 3, Suppl. 7, Dicembre Le unità scompenso ed i programmi di assistenza domiciliare. Insufficienza cardiaca cronica. 63 Congresso Nazionale SIC. Roma, dicembre Atti pg Gestione del paziente con insufficienza cardiaca: ruolo del Day Hospital e dell assistenza domicilare ad esso integrata. 3 Convegno Nazionale di Aggiornamento Cardiologico. Trento, gennaio pg Effetti sull aritmogenesi degli acidi grassi polinsaturi n-3 nei pazienti con insufficienza cardiaca. 3 Convegno Nazionale di Aggiornamento Cardiologico. Trento, gennaio pg Validazione dei punti di ablazione eseguiti in atrio sinistro per il trattamento della fibrillazione atriale. Analisi di mappe di fusione tra immagini Tac-multislice e mappe elettro-anatomiche. Giornale Italiano di Cardiologia. Vol. 7, Suppl.1 n.5. Maggio 2006 pg 56S. 18. Anatomia delle vene polmonari in pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere in atrio sinistro. Ruolo della Tac-multislice. Giornale Italiano di Cardiologia. Vol. 7, Suppl.1 n.5. Maggio 2006 pg 61S. 19. Variabilità anatomica delle vene polmonari valutata mediante indagine TAC Multislice in pazienti sottoposti ad ablazione in atrio sinistro. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione. Vol. 9, Giugno 2006 pg Integrazione di mappe elettroanatomiche con immagini TAC Multislice per la validazione dei punti di ablazione eseguiti in atrio sinistro. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione. Vol. 9, Giugno 2006 pg 21. 2

3 21. Diagnosi di cardiomiopatia dilatativa da nuova diversa mutazione del gene lamina A/C in famiglia considerata affetta da displasia ventricolare destra. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione. Vol. 9, Giugno 2006 pg Alta percentuale di silent gene carrier in famiglia occasionalmente riconosciuta affetta da sindrome del QT lungo tipo I. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione. Vol. 9, Giugno 2006 pg Follow-up a lungo termine dopo ablazione in atrio sinistro per fibrillazione atriale: incidenza e caratteristiche delle recidive tardive oltre 1 anno. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione. Vol. 9, Giugno 2006 pg A novel mutation of lamin A/C gene in a familial dilated cardiomyopathy considered for years as Arrhytmogenetic right ventricular dysplasia. Europace Supplements. Vol.8, Suppl. 1 June Caso clinico: cisti del muscolo papillare. Concorso nazionale: Case Report in Ecocardiografia. Supplemento di marzo 2006 a Practicing Medicine Vol.18, pg Caso clinico: ematoma del setto interatriale dopo puntura transattale in paziente sottoposta a mappaggio ed ablazione di fibrillazione striale in atrio sinistro. Concorso nazionale: Case Report in Ecocardiografia. Supplemento di marzo 2006 a Practicing Medicine Vol.18, pg FORMAZIONE ATTIVITA FORMATIVA/SCIENTIFICA: - Frequenza presso il laboratorio di Risonanza Magnetica Cardiaca presso l Ospedale Niguarda di Milano nel 2011; - Presente e futuro dell imaging non invasivo in cardiologia (Mestre, 21 marzo 2011); - Prospettive in Cardiologia (Rovereto, 31 marzo -2 aprile 2011); - La gestione della tempesta aritmica nel paziente portatore di defibrillatore automatico impiantabile (Trento, 8 aprile 2011); - Aggiornamenti in ecocardiografia (Pescara, 5-6 maggio 2011); - La nuova gestione dello scompenso cardiaco (Rovereto, 21 maggio 2011); - L accademia del saper fare. Risonanza magnetica cardiaca: how to do (Genova, 9-10 giugno 2011); - L angina stabile: che fine ha fatto? L angina trascurata (Rovereto, 18 novembre 2011); - Update in tema di valvulopatie da ipertensione come causa primaria (Trento, 18 febbraio 2012); - American College of Cardiology 2012 (Chicago, marzo 2012); - Corso teorico-pratico: Il paziente critico: diagnosi e terapia per il medico non specialista (Trento, 8 novembre- 20 dicembre 2012); - BLSD Basic Life Support Defibrillation (Trento, 15 ottobre 2014); - Elementi in Cardiopatia ischemica (FAD, 18/10/2014); - Insufficienza cardiaca (FAD, 18/10/2014); - Valvulopatie (FAD, 20/10/2014); - Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche in ambito cardiologico (FAD, 21/10/2014); - La malattia tromboembolica venosa (FAD, 23/10/2014); - Emergenze in Cardiochrurgia (FAD, 23/10/2014); - ALS Advanced Life Support (Trento, 25 maggio 2015); - Il rischio clinico (FAD, 20/05/2015); - Fattori di rischio e prevenzione: importanza di uno stile di vita sano (FAD, 21/05/2015); - Farmacoeconomia (FAD, 23/05/2015); - Progetto Ulisse: viaggio tra i vari profili di pazienti ipertesi (FAD, 30/06/2015); - Esculapio: evidenze ed appropriatezza prescrittiva nella terapia delle dislipidemie (FAD, 08/07/2015); - CardioRM: dal basic all advanced (Novara, settembre 2015); - Arca-Imaging (Trieste, settembre 2015). 3

4 PRIMO MEETING NEURO CARDIOLOGICO TRENTINO. ICTUS CRIPTOGENETICO: FORAME OVALE PERVIO E FIBRILLAZIONE ATRIALE SILENTE Ore totali: 4.2 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti Data inizio: 15/05/2015 Data Fine: 15/05/2015 Crediti: 4 Sede: ROVERETO - AULA MAGNA FACOLTA' SCIENZE COGNITIVE ALS - ADVANCED LIFE SUPPORT - SECONDO LINEE GUIDA IRC 2010 Ore totali: 22.3 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 17/11/2014 Data Fine: 19/11/2014 Crediti: 27 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE BLSD-D BASIC LIFE SUPPORT EARLY DEFIBRILLATION Ore totali: 7.5 Finalità corso: - Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 15/10/2014 Data Fine: 15/10/2014 Crediti: 9 Sede: TRENTO - STRUTTURA OSPEDALIERA VILLA IGEA - SALA RIUNIONI III PIANO ISCP ITALIAN CHAPTER Data inizio: 02/10/2012 Data Fine: 03/10/2012 Sede: CAPRI AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY'S - CHICAGO Data inizio: 23/03/2012 Data Fine: 28/03/2012 Sede: STATI UNITI D'AMERICA CORSO TEORICO-PRATICO L'ACCADEMIA DEL SAPER FARE - RISONANZA MAGNETICA CARDIACA: HOW TO DO Ore totali: 16 Data inizio: 09/06/2011 Data Fine: 10/06/2011 Sede: GENOVA AGGIORNAMENTI IN ECOCARDIOGRAFIA Data inizio: 05/05/2011 Data Fine: 06/05/2011 Sede: PESCARA PRESENTE E FUTURO DELL'IMAGING NON INVASIVA IN CARDIOLOGIA Ore totali: 3 Data inizio: 21/03/2011 Data Fine: 21/03/2011 Sede: VENEZIA CORSO DI CLINICAL COMPETENCE: LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA Data inizio: 18/11/2010 Data Fine: 19/11/2010 4

5 II CONVEGNO DI CARDIORISONANZA NIGUARDA CA GRANDA Data inizio: 22/10/2010 Data Fine: 23/10/2010 Sede: MILANO 8TH EUROCMR MEETING EUROCMR 2010 Ore totali: 24 Data inizio: 27/05/2010 Data Fine: 29/05/2010 Sede: FIRENZE NUOVE FRONTIERE IN CARDIOLOGIA Ore totali: 10 Data inizio: 05/11/2009 Data Fine: 06/11/2009 Sede: MILANO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA GOAL ORIENTED DA STRESS Ore totali: 24 Data inizio: 13/05/2009 Data Fine: 15/05/2009 Sede: ROMA TERAPIE SOSTITUTIVE RENALI CONTINUE (CRRT) NEL PAZIENTE CRITICO Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 23/04/2009 Data Fine: 23/04/2009 Crediti: 4 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE: ECOGRAFIA TRANSESOFAGEA ED ECONTRASTOGRAFIA APPLICATA ALLA VALTUAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOLICO. II ANNO Ore totali: 13 Data inizio: 23/03/2009 Data Fine: 24/03/2009 Sede: PADOVA XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA ANMCO 2008 CARDIONURSING Ore totali: 16 Data inizio: 01/06/2008 Data Fine: 02/06/2008 Crediti: 5 Sede: FIRENZE EUROECHO 2007 Ore totali: 32 Data inizio: 05/12/2007 Data Fine: 08/12/2007 Sede: ROMA 5

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI DATI PERSONALI nato il 18-10-1955 Profilo breve Turni di guardia e reperibilità secondo la programmazione mensile. Ecocardiografia di secondo livello con esecuzione

Dettagli

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-02-1957 Profilo breve Nata a Trento il 2.02.1957. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Universita di Bologna il 26.03.1983 con

Dettagli

Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO

Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO DATI PERSONALI nato a CATANIA il 23-11-1962 Profilo breve Dirigente Medico presso la U.O. di Radiodiagnostica dell'ospedale Valli del Noce Cles TITOLI DI STUDIO 30-12-1999

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO F. IRA Data di nascita 27 APRILE 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI DATI PERSONALI nato a, il VERONA, 20-11-1965 PROFILO BREVE Dal 1996 lavora come Neonatologa presso l'u.o. di Neonatologia del S. Chiara di Trento. Piena autonomia nella

Dettagli

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA

Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA Curriculum Vitae di FAUSTO TILOTTA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 23-11-1957 PROFILO BREVE Medico radiologo. Dirigente struttura semplice di ecografia presso il servizio di Radiologia dell'ospedale

Dettagli

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 CERVELLATI DANILO Titoli Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 Luglio 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA DATI PERSONALI nato a FELTRE il 25-04-1956 TITOLI DI STUDIO 18-12-1985 Diploma di Specializzazione presso Università di Trieste con indirizzo/specializzazione in Radiologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione CONTE LORENZO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie Cardiovascolari. Nazionalità italiana

Dettagli

Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN

Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN Curriculum Vitae di NORBERTO GUSMAN DATI PERSONALI nato a, il FORMIA, 18-08-1978 PROFILO BREVE Laurea in medicina e chirurgia presso Univ La Sapienza di Roma Specializzazione in Medicina Tropicale presso

Dettagli

Curriculum Vitae di PRISCA ZENI

Curriculum Vitae di PRISCA ZENI Curriculum Vitae di PRISCA ZENI DATI PERSONALI nato a, il GORIZIA, 17-04-1973 PROFILO BREVE Medico cardiologo presso l'uo di Cardiologia con incarico di alta professionalità in Gestione trattamento del

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO FAES

Curriculum Vitae di PAOLO FAES Curriculum Vitae di PAOLO FAES DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 29-03-1958 Profilo breve Dal gennaio 2009 Dirigente Medico tempo pieno presso l'u.o. di Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA DATI PERSONALI nato a ERICE il 04-12-1972 Profilo breve Dirigente Medico in Neuropsichiatria Infantile presso U.O. NPI Ospedaliera TITOLI DI STUDIO 04-11-2006 diploma

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Curriculum-Vitae Europass

Curriculum-Vitae Europass Curriculum-Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Vincenzo Cerasa Via Italica 42, 65127 Pescara 085_61080 vincenzocerasa@libero.it Italiana di

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE DATI PERSONALI nato a PERUGIA, il 08-11-1970 Profilo breve Dirigente Medico specialista in Nefrologia e Dialisi. TITOLI DI STUDIO 21-10-2002 Diploma di specializzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMODEO VINCENZO Indirizzo REGGIO CALABRIA, VIA MARINA ARENILE 3, GALLICO Telefono 0965-372633 - 347-7359699

Dettagli

Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO

Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO Curriculum Vitae di ELISABETTA PRECISO DATI PERSONALI nato a, il PADOVA, 03-12-1974 PROFILO BREVE Laurea in medicina e Chirurgia conseguita presso Università degli studi di Padova. Iscrizione all'albo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PASCALE AGOSTINO Indirizzo VIA CRISTOFORO COLOMBO, 103 89032 BIANCO (RC) Telefono 0964956023-3475264389

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MUSCA FRANCESCO DOMICILIO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE RESIDENZA: CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca.

INFORMAZIONI PERSONALI MUSCA FRANCESCO DOMICILIO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE RESIDENZA: CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca. CURRICULUM VITAE Dott. Francesco Musca INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MUSCA FRANCESCO RESIDENZA: DOMICILIO: muscafrancesco@yahoo.it francesco.musca@ospedaleniguarda.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI Curriculum Vitae di KATIA FAITINI DATI PERSONALI nato a, il BORGO VALSUGANA, 19-02-1977 TITOLI DI STUDIO 15-11-2006 Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso Scuola di specializzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI

CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI CURRICULUM VITAE Dr.ssa VIRGINIA VEGNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGINIA VEGNI Data di nascita 07/05/1966 Nazionalità ITALIANA E-mail v.vegni@email.it vegniv@gmail.com Nazionalità Italiana ISTRUZIONE

Dettagli

Curriculum vitae. Dr Enrico Vizzardi

Curriculum vitae. Dr Enrico Vizzardi Curriculum vitae Dr Enrico Vizzardi Nato a Brescia il 1 giugno 1972. Maturità scientifica nell anno scolastico 1990/91. Iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia nell anno accademico 1991/92. Allievo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO SCHIATTARELLA Data di nascita 02/07/1951 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O. MONALDI NAPOLI Incarico Attuale TITOLARE UOSD DAY HOSPITAL

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Antonella Lanari Indirizzo(i) v. Marco Polo 10- Marzocca 60019 Senigallia (AN) Telefono(i) 0731534416 Mobile 3396922305 Fax 0731534416

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DELLA DOTT.SSA PAOLA VENTRUTO La sottoscritta Paola Ventruto, nata a Brindisi il 02/01/1969, residente a Udine, in via Aquileia n. 73, - ha conseguito il diploma di Maturità

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006 Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ortale Carmine Data di nascita 15 Agosto 1957 Qualifica Dirigente Medico ASP Cosenza Incarico attuale Cardiologo

Dettagli

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI Curriculum Vitae di ANGELA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il VALDAGNO, 30-07-1967 PROFILO BREVE Medico specialista in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini presso la U.O. di Radiologia Diagnostica

Dettagli

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci Dr. Andrea FERRUCCI Curriculum Vitae Dr. Andrea Ferrucci Centro per la Diagnosi e la Cura dell Ipertensione Arteriosa Struttura Complessa di Cardiologia II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI DATI PERSONALI nato il 10-05-1954 Profilo breve da sempre integrato tra reparto, con ventilazione invasiva e non, broncoscopia, agoaspirati TAC guidati, allergologia

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI

Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI DATI PERSONALI nato a FERRARA il 21-07-1978 Profilo breve dirigente medico presso U.O. Cure Primarie distretto Ovest sede Malè TITOLI DI STUDIO 09-08-2011 Specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA DATI PERSONALI nato il 03-07-1956 DATI PERSONALI Direttore U.O. di Radiologia del'ospedale "Valli del Noce" di Cles TITOLI DI STUDIO 04-11-1985 Specializzazione in Radiodiagnostica

Dettagli

Curriculum Vitae di ANNALISA BERTOLDI

Curriculum Vitae di ANNALISA BERTOLDI Curriculum Vitae di ANNALISA BERTOLDI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 24-03-1955 Profilo breve Medico Cardiologo presso la Divisione di Cardiologia dell'o.c.s.chiara di Trento dal 01.04.1988. Dal 2013

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI DATI PERSONALI nato il 12-10-1954 PROFILO BREVE Nato nel 1954, il Dr Eugenio Marsilli si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l Università degli Studi di

Dettagli

Tipo di impiego Medico cardiologo 2007/2008 Responsabile dell ambulatorio di prevenzione delle malattie cardiovascolari C2

Tipo di impiego Medico cardiologo 2007/2008 Responsabile dell ambulatorio di prevenzione delle malattie cardiovascolari C2 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Michele Gabriele Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita C.F. GBRMHL58A30F061Y ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/03

Dettagli

Curriculum Vitae Annalisa Porcile

Curriculum Vitae Annalisa Porcile INFORMAZIONI PERSONALI Annalisa Porcile Via Sestri, 62A/8, 16154, Genova, Italia 333.87.35.297 annalisa_porcile81@yahoo.it Sesso F Data di nascita 24/07/1981 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA TITOLO

Dettagli

CURRICULUM Vitae et Studiorum

CURRICULUM Vitae et Studiorum Dr. FRAIOLI Raffaele, Dirigente Cardiologo U.O.C. Utic-Cardiologia P.O. Cassino ASL FROSINONE Polo D. nato a Roma il 18.01.1961 e residente a Cassino in Viale Bonomi 39/A, C.F. FRLRFL61A18H501C, Tel.330.654841

Dettagli

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI DATI PERSONALI nato il 30-12-1956 PROFILO BREVE In questi anni di servizio in qualità i traumatologo - Ortopedico ho eseguito comuni interventi traumatologici d elezione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Roberto F.E. Pedretti Indirizzo IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate, Via Roncaccio, 16, Tradate (VA),

Dettagli

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 29-11-1971 PROFILO BREVE DIRIGENTE MEDICO PRESSO U.O. CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DI TRENTO INCARICO DI ALTA PROFESSIONALITA' IN "INTERVENTISTICA

Dettagli

Curriculum Vitae di CROCIFISSA MICHELINA SABBIA

Curriculum Vitae di CROCIFISSA MICHELINA SABBIA Curriculum Vitae di CROCIFISSA MICHELINA SABBIA DATI PERSONALI nato a, il CALTANISSETTA, 02-07-1977 TITOLI DI STUDIO 27-11-2007 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso Scuola di Specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO DATI PERSONALI nato a, il ROMA, 02-01-1968 PROFILO BREVE Dirigente Medico presso U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO 01-11-2013

Dettagli

Curriculum Vitae di ROSELLA MARTINI

Curriculum Vitae di ROSELLA MARTINI Curriculum Vitae di ROSELLA MARTINI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 11-05-1969 Profilo breve Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico F. Cicognini nell anno accademico 1987/1988

Dettagli

Curriculum Vitae di MONICA SANDA MATEI

Curriculum Vitae di MONICA SANDA MATEI Curriculum Vitae di MONICA SANDA MATEI DATI PERSONALI nata ARAD (ROMANIA), il 08-05-1964 PROFILO BREVE Mi occupo di Ecografia dell'adulto dal 1996 Posseggo ampia e consolidata esperienza in Radiologia

Dettagli

SPEZIA FIAMMETTA CV EUROPEO

SPEZIA FIAMMETTA CV EUROPEO Nome SPEZIA FIAMMETTA Data di nascita 11/08/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 30-09-1972 Profilo breve Dirigente Medico presso U.O. Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero S.Maria del Carmine - Rovereto

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO TOMASONI

Curriculum Vitae di MARCO TOMASONI Curriculum Vitae di MARCO TOMASONI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 18-03-1955 PROFILO BREVE Dirigente Medico U.O. Cure Primarie - Distretto Centro Sud - APSS Trento. In possesso di Maturità Scientifica.

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

Annamaria Municinò CURRICULUM VITAE DOTT.

Annamaria Municinò CURRICULUM VITAE DOTT. CURRICULUM VITAE DOTT. Annamaria Municinò INFORMAZIONI PERSONALI Nome Annamaria Municinò Data di nascita 07/08/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico ASL3 Genovese Ospedale Andrea

Dettagli

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO Nome LAVECCHIA RINALDO Data di nascita 28/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I

Dettagli

EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANDUCA BRUNO Indirizzo VIA PAPA GIOVANNI XXIII N 45 RENDE(CS) Telefono 347-6220644 Fax E-mail manduca.bruno1969@libero.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. DAVIDE RAZZANO Il Dott. Davide Razzano è nato a Napoli il 08.11.1973, è coniugato con prole. Si è diplomato presso il Liceo Classico Tito Livio di Sant

Dettagli

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO MAGGI Telefono 0881.543317 Fax Lavorativo 0881/543207 E-mail alexmag71@yahoo.it Incarico Attuale

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH Curriculum Vitae di RENZO FRANCH DATI PERSONALI nato a CLOZ, il 14-12-1958 Profilo breve Responsabile di struttura semplice GASTROENTEROLOGIA E ENDOSCOPIA DIGESTIVA dell' U.O. di Medicina dal 2010 TITOLI

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO Luigi Donadon nato a Motta di Livenza il 25.10.1951 laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova il 22.03.1977, specializzato in Medicina Interna presso

Dettagli

Dal 15/03/2014 ad oggi ASP Siracusa. PO Muscatello, Augusta. A.O. Bolognini, Seriate INCARICO DI SUPPLENZA

Dal 15/03/2014 ad oggi ASP Siracusa. PO Muscatello, Augusta. A.O. Bolognini, Seriate INCARICO DI SUPPLENZA C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Gloria Santangelo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gloria Santangelo Via G.B. Nicolosi 12/F 95047 Paternò (CT) Telefono +39.095-846594 Cellulare +39. 3485752036

Dettagli

Curriculum Vitae di VITO CURCI

Curriculum Vitae di VITO CURCI Curriculum Vitae di VITO CURCI DATI PERSONALI nato a BARI il 26-05-1955 Profilo breve Dal 01.06.1992 a tutt oggi riveste la qualifica di Dirigente Medico presso il Laboratorio di Patologia Clinica dell

Dettagli

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU

Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU Curriculum Vitae GIANFRANCESCO MUREDDU Nato a Napoli il 20 Gennaio 1961, si è laureato nel 1987 ed è specialista in Malattie dell Apparato Cardiovascolare dal 1990. Si è formato presso l Università Federico

Dettagli

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 24-06-1970 Profilo breve Psicologo-psicoterapeuta, perfezionato in Neuropsicologia clinica. Attualmente incarico a tempo indeterminato

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA ANGELI

Curriculum Vitae di MANUELA ANGELI Curriculum Vitae di MANUELA ANGELI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 29-03-1957 Profilo breve Dirigente 1 livello in servizio presso Laboratorio di Patologia clinica Ospedale di Tione di Trento TITOLI

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO Curriculum Vitae di RENZO GENNARO DATI PERSONALI nato a, il MONTECCHIO MAGGIORE, 14-07-1952 Profilo breve Medico Diabetologo dal 18/01/2010 responsabile del Centro Antidiabetico di Rovereto TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae di ANNA MANICA

Curriculum Vitae di ANNA MANICA Curriculum Vitae di ANNA MANICA DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 23-02-1980 Profilo breve Cardiologo TITOLI DI STUDIO 04-11-2009 Diploma di Specializzazione in Cardiologia presso Università degli Studi

Dettagli

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 13-05-1957 PROFILO BREVE Dal 2002 lavoro come Specialista presso l'u.o di Malattie Infettive dell'ospedale S.Chiara di Trento; nel

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - I Medicina P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente ASL I fascia - I Medicina P.O. Vittorio Emanuele INFORMAZIONI PERSONALI Nome FISICHELLA ADELE Data di nascita 28/11/1953 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME GIOVANNI CONDORELLI TELEFONO 095/7677027 E-MAIL giovanni.condorelli@aspct.it DATA DI NASCITA 13/08/1967 NAZIONALITA italiana POSIZIONE

Dettagli

emmidam@libero.it LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIV. MESSINA CON VOTAZIONE 110/110 E LODE

emmidam@libero.it LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIV. MESSINA CON VOTAZIONE 110/110 E LODE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MULTARI EMMA IDA Indirizzo VIA AMENDOLA, 53 89048SIDERNO M.( RC) Telefono 0964 380148 Fax E-mail emmidam@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Alfredo Posteraro.

Alfredo Posteraro. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alfredo Posteraro Indirizzo Telefono Fax E-mail alfredo.posteraro@aslromag.it Nazionalità Italiana Data di nascita 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno Curriculum Vitae Dr. ENRICO PUCCIONI Informazioni personali Nome / Cognome Enrico Puccioni Indirizzo(i) Livorno, Italy E-mail enricopuccioni@libero.it Cittadinanza Italiana Luogo e data di nascita Livorno,

Dettagli

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO

Curriculum Vitae di ALBERTO SENO Curriculum Vitae di ALBERTO SENO TITOLI DI STUDIO 14-12-1993 Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Padova - Istituto di Anestesiologia e Rianimazione 10-11-1989

Dettagli

OSPEDALE ONCOLOGICO REGIONALE RIONERO Dirigente ASL I fascia - Servizio di Cardiologia

OSPEDALE ONCOLOGICO REGIONALE RIONERO Dirigente ASL I fascia - Servizio di Cardiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Faruolo Michele Data di nascita 19/01/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia OSPEDALE ONCOLOGICO REGIONALE RIONERO Dirigente

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 05-11-1975 PROFILO BREVE Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Neurologia dell'ospedale S Chiara di Trento dove, in

Dettagli

Io sottoscritto Francesco Labate informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs 30 Giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,

Dettagli

Curriculum Vitae di CRISTINA DOLCI

Curriculum Vitae di CRISTINA DOLCI Curriculum Vitae di CRISTINA DOLCI DATI PERSONALI nato a, il BOLZANO, 21-08-1972 PROFILO BREVE Medico Pediatra presso l'unità Operativa di Pediatria di Trento da Aprile 2005 Copertura turni di Guardia

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA

Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA Curriculum Vitae di LORENZA GUELLA DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 23-09-1965 PROFILO BREVE Dal 01/07/2005 dirigente medico primo livello presso la divisione di Malattie infettive Ospedale di Trento

Dettagli

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA DATI PERSONALI nato a MILANO il 05-05-1954 Profilo breve Di formazione internistica, ha prestato servizio in qualità di Medico Ospedaliero, Medico di medicina

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI MARIA COLOMBO Indirizzo Unità Operativa Complessa di Medicina d Urgenza e Cure Differenziate, Ospedale San Camillo, Roma Telefono 06/5870-3010-3118-3233

Dettagli

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università S C A R P I N O L U I S A DATI PERSONALI Data di nascita: 01-10-1952 Luogo di nascita: Bianchi (CS) Residenza: Via 25 Aprile N 6- Farra d Isonzo- 34070- GO Domicilio: Via A. Mantenga N 4-Portogruaro-30026-VE

Dettagli

Curriculum Vitae di CORNELIO BERTAGNOLLI

Curriculum Vitae di CORNELIO BERTAGNOLLI Curriculum Vitae di CORNELIO BERTAGNOLLI DATI PERSONALI nato a, il CLES, 26-04-1953 PROFILO BREVE Coordinatore AFO medica di Cles. Direttore Struttura Complessa UO di Medicina Interna di Cles. TITOLI DI

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA BORTOLAMI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA BORTOLAMI Curriculum Vitae di MARIA TERESA BORTOLAMI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 06-08-1957 Profilo breve Dirigente Medico U.O. Chir. Ped. Osp. S.Chiara TN dal 18.9.1989 a tempo pieno. Diploma di Laurea in Medicina

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Roberto F.E. Pedretti IRCCS, Istituto Scientifico di Tradate Telefono Fax E-mail Nazionalità Cittadinanza Italiana Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono e fax dell ufficio E-mail aziendale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome GIUSEPPE LUCCA Indirizzo 24, Viale J.F. Kennedy, Aversa, Cap: 81031, Italia Telefono 081 8906945 Mobile 3384013550 Fax / E-mail giuseppelucca@alice.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ranucci Raffaele Angelo Nicola Data di nascita 28/05/1953. Staff - MEDICINA INTERNA OSPEDALE POZZUOLI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ranucci Raffaele Angelo Nicola Data di nascita 28/05/1953. Staff - MEDICINA INTERNA OSPEDALE POZZUOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ranucci Raffaele Angelo Nicola Data di nascita 28/05/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI NAPOLI 2 NORD Staff - MEDICINA

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI DATI PERSONALI nato a, il GALATINA, 13-02-1981 TITOLI DI STUDIO 09-03-2014 Master universitario di primo livello:grave cerebrolesione acquisita (GCA): progetto riabilitativo

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA CATTOI

Curriculum Vitae di MANUELA CATTOI Curriculum Vitae di MANUELA CATTOI DATI PERSONALI nato il 02-06-1980 Profilo breve ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 01.08.2016 oggi Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Civile di Arco

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ibba Rita Data di nascita 08/03/1956 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Distretto

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Maria, Pia POPOLIZIO 76, Via Mazzini Alvignanello (CE) Telefono(i) 0823863626 Cellulare: 3293172143 Fax Cittadinanza italiana

Dettagli

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 26-03-1971 Profilo breve Medico Fisiatra presso l'u.o. di Medicina Fisica e Riabilitazione 2 - Villa Igea - Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae di ROBERTO MOGGIO

Curriculum Vitae di ROBERTO MOGGIO Curriculum Vitae di ROBERTO MOGGIO DATI PERSONALI nato il 09-01-1954 Profilo breve Direttore U.O. Medicina e Pronto Soccorso Struttura Ospedaliera di Cavalese ATTESTATI / CERTIFICATI 05-05-2011 Diploma

Dettagli

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 04-05-1953 Profilo breve Responsabile del Centro Trasfusionale di Rovereto e Banca del Sangue Trento TITOLI DI STUDIO 14-12-1989 Diploma

Dettagli

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 15/03/1954 Nazionalità

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 15/03/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI MASSIMO PALMIERI INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO PALMIERI Telefono +39 3401019655 e-mail massimo.palmieri@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 15/03/1954 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI

Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI Curriculum Vitae di FRANCESCA BONFIOLI DATI PERSONALI nato a ROVERETO, il 11-06-1959 TITOLI DI STUDIO 24-06-1988 specializzazione in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale presso Università

Dettagli

Curriculum Vitae di CAMILLO LAURIA

Curriculum Vitae di CAMILLO LAURIA Curriculum Vitae di CAMILLO LAURIA DATI PERSONALI nato il 14-03-1963 DATI PERSONALI Dirigente Medico di ruolo presso Pronto Soccorso Ospedale Santa Maria del Carmine Rovereto ( TN) APSS da Dicembre 2006.

Dettagli

Curriculum Vitae di TATIANA MARIA LA MACCHIA

Curriculum Vitae di TATIANA MARIA LA MACCHIA Curriculum Vitae di TATIANA MARIA LA MACCHIA DATI PERSONALI Nata a Milazzo il 24-12-1983 Profilo breve Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione presso APSS - Ospedale di Arco TITOLI DI STUDIO 10-06-2015

Dettagli