Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale"

Transcript

1 . SISTEMI APERTI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Si considerino sempre valide le seguenti ipotesi. ) Regime stazionario. ) Flusso monodimensionale ed equilibrio locale, almeno nelle sezioni di ingresso e uscita. ) Flusso monodimensionale ed equilibrio locale in qualsiasi sezione del volume di controllo, nei casi di: * espansioni e compressioni adiabatiche, a entropia costante (turbine, pompe e compressori "ideali", con rendimento isoentropico unitario); * flussi di massa a pressione costante, con variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale trascurabili, in condotti e scambiatori di calore. Come evidenziato dalla II legge della termodinamica, nei due casi specificati il fluido di lavoro è sempre in condizioni infinitamente prossime a quelle di equilibrio (ovvero la trasformazione può considerarsi quasi statica), ed è definito il percorso della trasformazione, che può essere rappresentata integralmente su un qualsiasi piano termodinamico. In ogni altro caso (ovvero: i) turbine, pompe e compressori adiabatici ma con aumento di entropia specifica, ovvero rendimento isoentropico* minore di uno; ii) condotti con variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale trascurabili ma con riduzione della pressione; iii) valvole di laminazione), il sistema può considerarsi in equilibrio, al più, all'ingresso ed all'uscita del volume di controllo: di conseguenza, come per i sistemi chiusi nel caso di trasformazioni che non siano quasi statiche, la trasformazione va rappresentata, convenzionalmente, con tratto discontinuo. Si ricorda che per macchine dinamiche motrici (turbine), adiabatiche, il rendimento isoentropico, η s, è definito come il rapporto tra la potenza meccanica effettivamente erogata e quella che si otterrebbe, a parità di portata massica, condizioni di ingresso in turbina e pressione in uscita, se la trasformazione fosse isoentropica. Poiché, alla luce della II legge, per un processo adiabatico è sempre Δs 0, risulterà sempre η s (vedi figura). Trascurando le variaz. di en. cinetica e pot. gravitaz.: ( ) = m h h ( h ) id = h s ( h h )/ ( h h ) η s = / id = s T h p = cost. s s 8

2 Viceversa, per macchine dinamiche operatrici (pompe e compressori), adiabatiche, il rendimento isoentropico, η s, è definito come il rapporto tra la potenza meccanica che sarebbe necessario fornire al fluido, a parità di portata massica, condizioni di ingresso e pressione in uscita, se la trasformazione fosse isoentropica, e quella effettivamente spesa. Poiché, alla luce della II legge, per un processo adiabatico è sempre Δs 0, anche in questo caso risulterà sempre η s (vedi figura). p = cost. Trascurando le variaz. di en. cinetica e pot. gravitaz.: h ( ) = m h h id ( ) = hs h ( h h )/ ( h ) η s = / id = s h C s s Nella compressione di un fluido a v = cost. (pompa), la circostanza è di immediata evidenza anche dal punto di vista analitico: essendo s = s(t), ed in particolare: Δs = (s - s ) = c ln(t /T ) si ha che: Δs = 0 <=> ΔT = 0; Δs > 0 <=> ΔT > 0 Da ciò agevolmente si ricava che, essendo sempre Δs 0, η s, Infatti: t = cost. = ( h h ) = ( cδ t + vδp) h ( h ) ( vδp) id = hs = ( vδp) / ( cδt vδp) η s = id / = + s p = cost. s 9

3 . Una turbina (a vapore, TV, o a gas, TG) può schematizzarsi come un sistema aperto ad un ingresso ed una uscita, adiabatico ( Q = 0 ), nel quale un fluido (vapore surr. e/o saturo nelle TV, gas nelle TG) espande da una pressione maggiore ad una inferiore, cedendo energia all'ambiente sotto forma di lavoro di elica. In questi sistemi, si può assumere che il processo avvenga con variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale trascurabili. In una turbina a vapore, una portata volumetrica d'acqua ( V 000 m = / h ) espande da p = 00 bar e t = 550 C fino a raggiungere le condizioni di vapore saturo secco alla pressione p = 0,0500 bar. a) Calcolare la potenza meccanica scambiata con l'ambiente, la temperatura e l'entropia all'uscita della turbina, e rappresentare la trasformazione sui piani (T,s), (p,v) e (h,s). b) Ripetere i calcoli e le rappresentazioni nell'ipotesi che la trasformazione, a partire dal punto, sia isoentropica (ovvero ideale, η s, T =,00), a parità di pressione finale. c) Calcolare il rendimento isoentropico della turbina nel caso a). a ) = 7, MW, t = C, s = 8,95 kj/kg K b) id =, MW, t = C, s = s = 6,756 kj/kg K c) η s, T = / id = 0,65 T. Un compressore (dinamico) può schematizzarsi come un sistema aperto ad un ingresso ed una uscita, adiabatico ( Q = 0 ), nel quale del lavoro di elica fornito dall'ambiente viene utilizzato per incrementare la pressione e/o la quota e/o la velocità di un fluido (comprimibile), e/o per ridurne il volume. In un dispositivo di questo tipo, una portata volumetrica d'aria ( V 0 m = / h ) viene portata dalle condizioni iniziali p =,00 bar e t = 0 C fino alla pressione finale p = 8,00 bar. Assumendo che le variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale siano trascurabili, ed ipotizzando per l'aria il comportamento di gas ideale a calori specifici costanti (c p =,0 kj/kgk), determinare la temperatura all'uscita del compressore e la potenza meccanica fornita dall'ambiente, rappresentando anche la trasformazione sui piani (T, s) e (p, v), nei seguenti casi: a) compressione isoentropica (ovvero ideale, η s, C =,00); b) compressione con rendimento isoentropico η s, C = 0,800. [Suggerimenti: si ricordi che, per gas ideali a calori specifici costanti, nel caso di trasf. isoentropica pressione e temperatura iniziali e finali sono correlabili mediante una semplice equazione, in cui le temperature vanno espresse in Kelvin.; si ricordi, inoltre, che per compressori e pompe (macchine operatrici) è η s = id / ] 0

4 a) t = 76 C, id = 0, kw C b) t = 8 C, =,9 kw. In una turbina a gas, con variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale trascurabili, una portata volumetrica d'aria ( V 6000 m = / h ) espande adiabaticamente ( Q = 0 ) da p =,0 bar e t = 00 C fino a p = 0 kpa. Assumendo per l'aria il comportamento di gas ideale a calori specifici costanti (c p =,0 kj/kgk), calcolare la potenza meccanica scambiata con l'ambiente, la temperatura all'uscita della turbina e rappresentare la trasformazione sui piani (T,s), (p,v) nei due seguenti casi: a) espansione isoentropica (ovvero ideale, η s, T =,00); b) espansione con rendimento isoentropico η s, T = 0,850. a ) id =, MW, t = 89 C T b) =,6 MW, t = 596 C. In una pompa (dinamica), schematizzabile in generale come un sistema aperto ad un ingresso ed una uscita, adiabatico ( Q = 0 ), nel quale del lavoro di elica fornito dall'ambiente viene utilizzato per incrementare la pressione e/o la velocità e/o la quota di un fluido a comportamento incomprimibile (liquido), si vuole portare dell'acqua dalle condizioni iniziali (p =,00 bar e t = 0,0 C) ad una pressione finale p = 5,00 bar. Inoltre, l'acqua ( m = 0,0 t/h )deve essere portata ad una quota maggiore di quella di partenza (z - z = 0,0 m). Nella sezione, all'aspirazione della pompa, il condotto (circolare) percorso dal fluido ha un diametro D = 7,00 cm, mentre nella sezione il diametro è D = 5,00 cm. Determinare il lavoro specifico (potenza per unità di portata massica, ovvero lavoro per unità di massa), e la potenza meccanica richiesta, rappresentando la trasformazione nel piano (p,v), nei seguenti casi: a) processo isoentropico (ovvero ideale); b) processo con incremento di temperatura (t - t ) = 0,0 C. [Suggerimenti: si assuma il vol. di controllo -, e si ricordi che, per un liquido considerato incomprimibile, è s = s(t), e dunque s = cost <=> T = cost. Inoltre, si ricordi che, per un liquido, Δh = cδt + vδp ] a) l id = 0,600 kj/kg, id =,67 kw z b) l =,0 kj/kg, =,8 kw

5 .5 Uno scambiatore di calore a superficie può in generale immaginarsi costituito da due condotti, uno attraversato da un fluido caldo (C) ed uno da un fluido freddo (F), disposti in modo che i flussi siano separati da una parete comune diatermana, e possano dunque scambiarsi energia nel modo calore. Non ci sono scambi di energia come lavoro di elica ( esterno sono trascurabili. = 0 ), e generalmente gli scambi termici con l'ambiente Per lo scambiatore rappresentato in figura, nell'ipotesi di trascurabilità dei termini cinetici e potenziali gravitazionali e pressione costante per ciascuno dei due fluidi (condotti "ideali"): a) calcolare la potenza termica scambiata tra i fluidi, Q ; b) calcolare la portata massica del fluido caldo, c ; c) rappresentare le trasformazioni subite dai due fluidi sui rispettivi piani (T,s) e (p,v). [Suggerimento: si esprima Q mediante un bilancio di energia per il condotto percorso dal fluido freddo, di cui è nota la portata, e poi si ripeta il bilancio per il solo fluido caldo...] Fluido caldo: Ra p C = p C = 0,0 bar = cost. x C = 0,800 t F = 0,0 C t C =,0 C t F = 0,0 C a) Q = 0 kw b) c = 0,7 kg/s F Fluido freddo: aria (gas ideale, c p =,0 kj/kgk = cost.) p F = p F =,50 bar = cost. = 0,0 kg/s C F Q.6 Una valvola di laminazione può schematizzarsi come un sistema aperto ad un ingresso ed una uscita, senza scambi di energia con l'ambiente come calore o lavoro di elica ( Q = 0, = 0 ), utilizzato per ridurre, all'interno di un condotto, la pressione di un fluido mediante una "strozzatura" che ne ostacola il normale deflusso, portando deliberatamente il fluido, nell'attraversamento della valvola, in condizioni di moto non monodimensionale e di assenza di equilibrio locale. Per la valvola schematizzata in figura, ipotizzando che le variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale siano trascurabili: a) determinare la temperatura e la portata volumetrica in uscita, nonché la variazione di entropia specifica del fluido tra ingresso ed uscita; b) rappresentare la trasformazione sui piani (p,h), (T,s) e (p,v). [Suggerimento: nelle ipotesi precisate, il bilancio di energia fornisce semplicemente il risultato h = h (anche se non è possibile affermare che h = cost., perché all'interno della valvola il flusso non è monodimensionale e non vi sono condizioni di equilibrio locale)]

6 Fluido di lavoro: acqua Portata volumetrica in ingresso: V = 0,0 m /h p = 0,0 bar t = 60 C p =,00 bar a) t = 00 C; V =,75 0 m /h; s - s = 50 J/kgK Commento: si noti l'elevato incremento della portata volumetrica tra ingresso ed uscita, dovuto, a parità di portata massica, all'aumento del volume specifico indotto dall'espansione..7 Un mescolatore, o scambiatore di calore a miscela, può essere schematizzato come un sistema aperto a due o più ingressi ed una uscita, utilizzato per consentire il mescolamento di due (o più) flussi di una determinata sostanza, in condizioni termodinamiche diverse (purché alla stessa pressione), ottenendo un'unica portata in uscita, con proprietà termodinamiche "intermedie" rispetto a quelle dei flussi in ingresso. Non ci sono scambi di energia come lavoro di elica ( l'ambiente esterno sono trascurabili. = 0 ), e, generalmente, anche gli scambi termici con Nel mescolatore in figura, una portata di acqua (flusso ) a p = 5,00 bar e t = 00 C si deve mescolare ad una seconda portata d'acqua (flusso ) alla stessa pressione, p = p = 5,00 bar, e a t = 0 C, per ottenere, in uscita (flusso ) un vapore saturo secco (x =,00), ancora alla stessa pressione p = p = p. Sapendo che = 0,0 kg/s, e considerando trascurabili i termini cinetici e potenziali gravitazionali: a) determinare la portata necessaria e la portata risultante, ; b) rappresentare le trasformazioni - e - sui piani (p,h), (p,v) e (T,s). c) Ripetere calcoli e rappresentazioni nell'ipotesi che il fluido evolvente sia aria (gas ideale, c p =,0 kj/kgk = cost.), da portare ad una temperatura di uscita t = 5 C. [Suggerimenti:si utilizzi il bilancio di massa per esprimere la portata in funzione di e, in modo che nel bilancio di energia compaiano solo le portate e, oltre alle entalpie degli stati, e, facilmente calcolabili. Nel caso c), invece di porsi il problema di calcolare singolarmente le tre entalpie h, h ed h che compaiono nel bilancio di energia, esprimere le variazioni (h - h ) e (h - h ) utilizzando il modello di gas ideale...]

7 a) = 7, kg/s, = 8, kg/s c) =, kg/s, =, kg/s Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria.8 Si ripeta l'esercizio N. 0 utilizzando come fluido di lavoro l'aria (gas ideale, c p =,0 kj/kgk = cost.), a parità di tutte le altre condizioni ed ipotesi. a) t = t = 60 C; V = 00 m /h Commenti: nel caso dei gas ideali, la temperatura in uscita è inalterata rispetto a quella di ingresso, perché l'entalpia dipende solo dalla temperatura, e non dalla pressione. Si noti l'incremento della portata volumetrica tra ingresso ed uscita, dovuto, a parità di portata massica, all'aumento del volume specifico indotto dall'espansione..9 Per il condotto schematizzato in figura (che può anche considerarsi come uno scambiatore di calore che consente l'interazione termica tra un fluido e l'ambiente), trascurando le variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale: a) determinare lo stato di aggregazione, la temperatura e la portata volumetrica in uscita; b) rappresentare il processo sui piani (p,v) e (T,s). c) Si ripetano calcoli e rappresentazioni nel caso che la stessa energia termica sia sottratta, invece che fornita, al flusso di massa evolvente nello scambiatore. Fluido di lavoro: acqua p = p =,00 bar = cost. x = 0 =,00 kg/s Q =,9 kw (nel caso c: -,9 kw) Q a) Vapore saturo, t = t = 0 C, V = 95,8 m /h c) iquido sottoraffreddato, t = 0 C, V =,78 m /h

8 .0 Dell acqua liquida entra in un condotto alla temperatura di 5,0 C. Il condotto, rettilineo di diametro costante pari a 5,0 cm, è lungo 600 m. a caduta di pressione tra la sezione di ingresso e quella di uscita del condotto è,50 bar e la sezione di uscita è ad una quota di 6,00 m inferiore rispetto alla sezione di ingresso. Supponendo che il fattore di attrito per il condotto sia pari a 0,00 e che il condotto sia adiabatico, calcolare:. la portata volumetrica dell acqua;. la temperatura dell acqua nella sezione di uscita del condotto. [,95 m /min; 5, C]. Una pompa aspira,88 m /h di HO alla pressione di,00 bar ed alla temperatura di 5,0 C. Il rendimento isoentropico della pompa vale 60,0 % mentre la generazione entropica nella pompa vale 5,70 W/K. Trascurando le variazioni dei termini cinetici e potenziali e nelle ipotesi di regime permanente e flusso monodimensionale, calcolare:. la pressione all uscita dalla pompa;. la potenza meccanica assorbita dalla pompa. [, bar;,9 kw]. In una caldaia arrivano due portate di acqua: una portata di, m /s alla pressione di, bar ed alla temperatura di 0,0 C ed una portata di 0,0 m /h alla pressione di, bar ed con titolo 0,00. Nella caldaia, una potenza termica di 80 kw viene fornita alla portate d'acqua specificate. All uscita dalla caldaia si ha un'unica portata alla pressione di,0 bar. Trascurando le variazioni dei termini cinetici e potenziali e nelle ipotesi di regime stazionario e flusso monodimensionale, calcolare:. la temperatura dell acqua all uscita dalla caldaia;. la portata volumetrica dell acqua all uscita dalla caldaia. [6 C; 0,5 m /s]. ed Ra interagiscono termicamente in uno scambiatore a superficie adiabatico verso l esterno. Ra entra nello scambiatore come liquido saturo a 7 K; la sua portata massica è 5,0 kg/min.,8 m /h di aria invece entrano nello scambiatore a 5,00 bar ed alla temperatura di 00 K. aria è raffreddata isobaricamente fino alla temperatura di 00 K. Trascurando le variazioni dei termini cinetici e potenziali e nelle ipotesi di regime stazionario e flusso monodimensionale, calcolare, ritenendo trascurabile la caduta di pressione per l Ra:. la temperatura di uscita dell Ra dallo scambiatore di calore;. la generazione entropica totale. [ 6,0 C;,99 W/K] 5

9 . Un compressore opera su 00,0 m/h di aria alle condizioni di ingresso di,00 bar e,0 C fino alla pressione di uscita di 5,00 bar. Determinare, applicando l ipotesi di gas ideale a calori specifici costanti: a) la potenza meccanica richiesta, nel caso di trasformazione adiabatica internamente reversibile; b) la potenza meccanica richiesta, nel caso di trasformazione adiabaitca reale, con rendimento isoentropico dell 80%; c) l entropia generata per il caso b. [,7 kw; 8, kw;, W/K].5 Del fluido Ra entra in un compressore adiabatico, di rendimento isoentropico pari al 75%, in condizioni di vapore saturo secco a 5 C; in uscita, la pressione è di,0 bar. Determinare: a) la temperatura in uscita; b) la potenza meccanica richiesta, per unità di portata massica. [67 C; 8 kj/kg].6 Del vapore d acqua entra in una turbina a,00 MPa e 00 C e ne esce a 5,00 kpa e 00 C; la potenza meccanica resa dalla turbina è di,00 MW. Valutare: a) il rendimento isoentropico; b) la portata massica. [0,8;,7 kg/s].7 Dell aria a 6,00 bar e 600 C entra in una turbina adiabatica e dove espande fino ad,00 bar e 00 C. Determinare, utilizzando il modello di gas ideale a calori specifici costanti, il lavoro specifico fornito ed indicare se la trasformazione è reversibile, irreversibile o impossibile. [0 kj/kg; irreversibile].8 Dell aria espande in una turbina adiabatica da,00 bar a,00 bar. a temperatura di ingresso è di 50 C, la potenza meccanica resa è di,50 MW, l entropia generata è di,90 kw/k. Determinare il rendimento isoentropico della macchina, utilizzando il modello di gas ideale a calori specifici costanti. [0,5] 6

10 .9 apparecchiatura in figura (calorimetro ad espansione) è utilizzata per misurare il titolo del vapore d acqua saturo nella sezione di un condotto. A tale scopo, viene prelevata una portata, trascurabile rispetto a quella principale, che viene fatta espandere adiabaticamente in una valvola dalla pressione di 0,0 bar regnante nel condotto a quella di,00 bar della camera di espansione, dove si misura una temperatura di 50 C. Determinare, in base ai dati forniti, il titolo del vapore prelevato dal condotto principale. [0,98].0 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) la potenza meccanica sviluppata dalla turbina; b) il rendimento isoentropico della turbina; c) la generazione entropica globale; d) la generazione entropica della TV rispetto alla globale. H0 V = 5,67*0 - m /s, p = 0,0 bar, t = 00 C; V =,9*0 - m /s, p = 0,0 bar, t = 5 C; m =,*0 - kg/s, p = 0,0 bar, x = 0,800; Q = 8 kw, T SET = 500 C; p = 8,00 bar, p 5 = 0,0 bar, x 5 = 0,980. [0, MW, 0,95, 0,5 kw/k, 5,6%] SET Q GV TV 5 7

11 . In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) x ; b) area della sezione trasversale del condotto -; c) la generazione entropica globale. H0 TV p = p =0,0 bar, t = 50 C; p =,00 bar, η is,tv = 0,80 = 00 kw, p = bar, w =,00 m/s, m trascurabile rispetto a m ( m m ) [0,98, 9,0*0 - m, 0,0 kw/k]. In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) p ; b) la generazione entropica del miscelatore rispetto a quella globale. O m = 00 kg/h, p = p = p. =.00 bar, t = 90.0 C; m = 500 kg/h, t = 50.0 C, V = *( V + V ). Miscelatore adiabatico [,00 bar, 0,500%]. In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) la potenza meccanica per unità di portata a pieno carico (p = p ); b) p nel caso che tale potenza venga ridotta alla metà rispetto al caso a); p =,00 bar, t = 77 C; p =,0 bar, s = s. [ kj/kg,,88 bar] TG 8

12 . In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) C + C ; b) la generazione entropica globale; c) per l aria rappresentare le trasformazioni sul diagramma T,s. m HO p =,0 bar, t = 0,0 C; p =,0 bar; p =,00 bar, t = 6,0 C, p = 0,0 bar; s = s, s = s. m aria u i H0 V i =, l/s, t i =,0 C, t u = 88,0 C; p i = p u =,0 bar. C C [95 kw, 0,9 kw/k] c c.5 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) C + C ; b) la generazione entropica globale; d) la generazione entropica globale in caso di interna reversibilità. N V = 00 m /h, p = 0,700 bar, t = 5,00 C; t SET = 0,0 C, p = p =,00 bar, t = 0,0 C; p = 9,00 bar, η is,c = η is,c = 70,0%. [7,8 kw, 6, W/K,, W/K] c C SET Q C c 9

13 .6 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) C + C ; b) la sezione trasversale del condotto dell acqua di raffreddamento; a) per l aria, rappresentare le trasformazioni sul diagramma T-s e p-v evidenziando su questi ultimi le aree relative al lavoro specifico dei due compressori e quella relativa al lavoro risparmiato. H0 iquido, t u - t i = 0,0 C, w i = w u =,0 m/s. V = 500 m /h, p =,0 bar, t = 0,0 C; p = p =,00 bar, p = 6,00 bar; s = s, s = s ; C + C = * m aria C c c compressione monostadio a parità di condizioni iniziali e pressione finale. u m HO i C [9,6 kw, 7,*0-5 m ].7 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) la potenza sviluppata dalla TG; b) t ; c) riportare le trasformazioni sul piano T-s. (prodotti della combustione trascurabili) = 50 m /h, p = p =.0 bar, V c = TG ; t = 5,0 C, p /p = p /p =,50; η is,c = 0,800, η is,tg = 0,700. [6,8 kw, 9 C] c C Sistema di turbo-compressione per motore endotermico Q Motore TG TG 50

14 .8 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) la potenza sviluppata dalla TG; b) la generazione entropica della TG rispetto a quella globale; c) riportare le trasformazioni sul piano T-s. p =,00 MPa, T = 800 K; p = 0 kpa, p = 00 kpa, T = 500 K; D = 0,0 mm, w =,0 m/s; η is,tg = 0,900. [8, kw, 5,%] TG.9 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) m,ho,, HO ; m b) per la prima portata d acqua riportare le trasformazioni sul piano T-s. c) la generazione entropica dello scambiatore rispetto a quella globale. H0 TV =,00 MW, p = 0,0 bar, t = 80 C ; t =,0 C, p = p = 0,00 bar, x =,00; t i = 8,0 C, t u = 9,0 C, p u = p i =,0 bar; [,55 kg/s, 89 kg/s,,%] m,ho TV u m,ho i.0 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) p ; b) il rendimento isoentropico della TV; SET c) la generazione entropica del GV rispetto a quella globale. H0 V = 8, m /s, p = p = p =,90 bar, t = 0,0 C; V = 0,8889 m /s, x = 0,9000, s - s = 0, kj/kgk; Q =,65 MW, TV =,60 MW, t SET = 000 C. [0,09000 bar, 0,790, 7,0%] Q GV TV 5

15 . In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) la portata volumetrica nella sezione ; b) la temperatura nella sezione ; H0 t SET = 500 C, S gen = 6, kw/k, Q = 6, MW; D = 65,0 cm, w = 7,0 m/s, h = 77 kj/kg; p =,00 MPa, p =,00 bar. SET Q [6, m /s, 85 C]. In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) T e p ; b) la potenza unitaria fornita ai compressori; c) l entropia unitaria globalmente generata; d) riportare le trasformazioni sul piano T-s. η is,c = η is,c = 0,700, t = 7.0 C, p = 0,00 MPa; p =,00 bar, t = 7 C, p = 7,00 bar. C C [86 C,. bar, 6 kj/kg, kj/kg, 0.98 kj/kgk] c c. In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) C ; b) m HO ; c) la generazione entropica dello scambiatore rispetto a quella globale. D = 5,0 cm, w = 8,00 m/s; p =,0 bar, t = t =,0 C; η is,c = 76,0%, p / p =,0, p = p. H0 p i = p u = 0,00 MPa, t i = 0.0 C, t u = 5,0 C. [68, kw,.09 kg/s, 76,0%] m aria C u m HO i 5

16 . In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) pressione e temperatura nello stato ; b) la generazione entropica della valvola rispetto a quella globale; c) riportare per l Ra le trasformazioni sul piano p,h. Ra t = -6,0 C, x = 0.00, m Ra = 5,00 kg/min; p = p p = 0,00 bar. m Ra t = 7 C, t 5 = 7.0 C, p = p 5 = 5.00 bar, m aria =,00 kg/min. 5 m aria [,0 bar, -6.0 C, 8,7%].5 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) la potenza termica scambiata tra i due fluidi; b) la potenza meccanica fornita alla pompa; c) la portata volumetrica nella sezione ; d) la generazione entropica globale; e) riportare per l Ra le trasformazioni sui piani: p,h, T,s, h,s. m Ra u m HO i Ra t = -0,0 C, η is,p =,00; p =,70 bar, p = p = 5,00 bar, x =,00. HO t i = 50,0 C, t u = 0,0 C, p u = p i =,00 bar, m HO =,00 kg/s. [68 kw, 76 W, 0,096 m /s, 9,9 W/K] 5

17 .6 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) la potenza termica ceduta dall Ra; b) la generazione entropica dello scambiatore; c) la generazione entropica globale; d) riportare per l Ra le trasformazioni sui piani p,h, e T,s. Ra p =,00 bar, v = 9,0*0 - m /kg, m Ra =,50 kg/s; t =,0 C, η is,c = 0,550, p = p = 8,00 bar. m Ra C u m aria i t i = 0,0 C, t u = 5,0 C, p i = p u. [88 kw, 50,0 W/K, 70 W/K].7 In relazione ai dati e allo schema d impianto in seguito riportati, nell ipotesi di regime a) la potenza meccanica somministrata al compressore; b) la portata massica dell acqua di raffreddamento; c) la generazione entropica dello scambiatore di calore; d) la generazione entropica globale. D = 5,0 cm, w = 8,00 m/s; p =,00 bar, t = t = 7,0 C; η is,c = 76,0%, p / p =,0, p = p. H0 p i = p u = 0,00 MPa, t i = 0.0 C, t u = 00 C. [68,9 kw, 0.0 kg/s, 7,6 W/K, 65,8 W/K] m aria C u m HO i 5

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA

2. SISTEMI CHIUSI ESERCIZI SUL SOLO BILANCIO DI ENERGIA 2. SISTEMI CHIUSI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria In tutte le applicazioni, si ipotizzino, se non diversamente specificato, condizioni di quiete o comunque di trascurabilità

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria Esercizi di Fisica Tecnica per il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2. SISTEMI CHIUSI Università degli Studi di Napoli Federico II - Facoltà di Ingegneria In tutte le applicazioni, si ipotizzino, se non diversamente specificato, condizioni di quiete o comunque di trascurabilità

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO PER SISTEMI APERTI A.A

ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO PER SISTEMI APERTI A.A ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO PER SISTEMI APERTI A.A. 2007 2008 1 Esercizio A1 onodiensionale e regie stazionario, a) la pressione nella sezione 2 nel caso di trasforazione

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA ESERCITAZIONE N. 1/02 MATERIALE DI RIFERIMENTO: VIDEOLEZIONI 1-6 1) VERO/FALSO Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false: 1. Un sistema aperto consente scambi sia di massa che di energia con l

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006

Prova scritta di Fisica Tecnica 1 Fila A 22 dicembre 2006 Prova scritta di Fisica Tecnica Fila A dicembre 006 Esercizio n. Un impianto a vapore per la produzione di energia elettrica opera secondo un ciclo Rankine con le seguenti caratteristice: portata di vapore

Dettagli

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio Corso Termodinamica Esercitazione 3 II Principio 1. Una mole di metano fluisce in un condotto; la sua pressione passa da 1.5 a 0.5 atm a temperatura costante. Calcolare la variazione di entropia. 2. Calcolare

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti

Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti Trasformazioni termodinamiche: Esercizi svolti 9 aprile 2013 Esercizio 1 Si consideri un sistema chiuso in cui si abbia inizialmente aria a 5 C, ad una pressione p 1 = 1 bar, che venga in un secondo momento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1

Esercitazione 3. Esercizio 1 Esercitazione 3 Esercizio 1 Una pompa centrifuga opera con velocità di rotazione n d = 1450 rpm. Al punto di massimo rendimento la pompa elabora una portata volumetrica pari a V d = 0.153 m 3 /s di acqua,

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini PhD Ing.

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi:

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi: Fisica Tecnica INE IGE Esercizio del 12/01/2007 Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi: M 1 200 kg/min portata R134a p 1 = p 2

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appendici -5 Paolo Di Marco Versione 2009.00 30.0.09.. Equazioni di stato per i gas ideali e per i liquidi incomprimibili 2. Trasformazioni reversibili

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari Applicazioni del primo principio Potenza ed energia Un abitazione consuma circa 8 0 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari (ad esempio)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto Equazione dell'energia Fenomeni di Trasporto 1 Trasporto convettivo di energia La portata volumetrica che attraversa l elemento di superficie ds perpendicolare all asse x è La portata di energia che attraversa

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI CHIUSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

ESERCIZI SUI SISTEMI CHIUSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.2006-2007 CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE, 1 ANNO INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF. L. BELLIA

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Parte I Ciclo frigorifero Parte II Diagrammi termodinamici

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Uniersità degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Cenni sul raffreddamento di macchine operatrici per fluidi comprimibili. Quaderni del Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo di pressione,

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica ESERCITAZIONI FISICA TECNICA Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini Corso di Ingegneria Meccanica 2 TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 3 ESERCIZIO TA-T8 Utilizzando il piano P-T e le tabelle

Dettagli

1 Ciclo Rankine inverso.

1 Ciclo Rankine inverso. 1 Ciclo Rankine inverso. Il ciclo rappresentato, detto ciclo di Rankine inverso, viene modificato attraverso lo scambiatore di calore introdotto nello schema della macchina e che permette la cessione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30/11/2007 1. Una slitta di massa M=150 kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 kg inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale, può scivolare

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA Frigorifero: dispositivo a funzionamento ciclico composto da: (Fig. 1) un insieme di sorgenti di calore ad alta temperatura, T i, un insieme di sorgenti a più bassa

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Planck E impossibile realizzare una macchina termica ciclica che riesca a sollevare un peso, scambiando calore con un solo termostato, senza altri

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 09/09/ Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza.

FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 09/09/ Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza. Prova di esame del 09/09/2005 TERMODINAMICA 1. Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza. 2. Impianto motore a gas a combustione interna a pistone

Dettagli

Esercitazione 13/5/2016

Esercitazione 13/5/2016 Esercitazione 3/5/206 Esercizio Un anello di massa m e raggio r rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità v CM costante. Ad un certo istante inizia a salire lungo un piano inclinato.

Dettagli

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000

Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000 Corso di Macchine I Prova del 2/5/2000 Un motore a getto per uso aeronautico è caratterizzato dai seguenti dati: - condizioni all aspirazione: p 1 =.95 bar; T 1 = 310 K; - rapporto di compressione: β=

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM Prof. Emanuele MARTELLI Prova scritta del 26-02-2013 Allegare alle soluzioni

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza Motore di Stirling Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è duplice: calcolare il rendimento del motore in seguito alla realizzazione di un ciclo termico determinare il potere refrigerante e calorifico

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO SISTEMA SEMPLICE Il sistema semplice è costituito da una sostanza pura il cui stato intensivo sia individuato da due proprietà interne intensive indipendenti. Il sistema semplice comprimibile o sistema

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli