Indagine e proposta progettuale. Silver CoHousing. Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine e proposta progettuale. Silver CoHousing. Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età"

Transcript

1 Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Ottobre 2012

2 Si ringraziano per il qualificato contributo Vanella Imperatori Luisa Bartorelli Roberto Mostacci Fernando Pietropaoli Paola Scocco Ideazione e direzione dello studio Sandro Polci Redazione Federico Della Puppa Sandro Polci 2

3 Indice 4 Sommario 7 Introduzione Anziani e famiglie in Italia La condizione abitativa degli anziani La condizione economica degli anziani Silver cohousing: coabitare e condividere, le nuove prospettive del vivere urbano Silver co housing: valutazione delle convenienze e degli impatti socioeconomici Strumenti di intervento. Il silver co-housing, una nuova opportunità 64 Appendice 3

4 Sommario La popolazione anziana italiana è in veloce aumento: nel 1961 le persone con 65 e più anni di età erano il 9,5% della popolazione, nel 2011 è diventata il 20,3%, passando da 4,8 milioni a 12,3 milioni; tra il 1961 e il 2011 la popolazione italiana è aumentata del 20%, la popolazione anziana del 155%; tra il 2001 e il 2011 la popolazione italiana è aumentata del 6,4%, gli anziani del 15,6%; lo scenario per il futuro è un incremento fino al 33% per il Di fronte a questo scenario l UEha promosso il 2012 Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni orientando le politiche nazionali a rispondere alle nuove esigenze delle famiglie anziane. In Italia: il numero di famiglie unipersonali è pari a 7,2 milioni, pari al 30% del totale; le famiglie anziane unipersonali sono 3,5 milioni; le famiglie unipersonali over 75 anni sono 2,3 milioni. La condizione abitativa degli anziani, e in particolare degli anziani che vivono soli, evidenzia che: il 32,70% degli anziani vive da solo e in case di proprietà; gli anziani che vivono soli nel 61,2% dei casi posseggono un abitazione con un numero di vani superiore a 4; le case dove vivono famiglie con almeno un anziano con più di 65 anni sono state costruite nel 48% dei casi prima del 1961 e circa il 27% prima del 1945; le case costruite prima del 1945 sono in condizioni mediocri o pessime nel 32,9% dei casi; nel 27% dei casi queste case non hanno un vero e proprio impianto di riscaldamento ma più spesso singoli apparecchi o fon di calore; nel 50% dei casi le abitazioni occupate da famiglie in cui l intestatario del foglio di famiglia ha più di 65 anni non risultano essere state sottoposte ad interventi di manutenzione; nel 37% dei casi queste case sono prive di ascensore. Su questo scenario pesa la crisi economica e la condizione sociale degli anziani, che è così sintetizzabile: il 70,3% dei pensionati italiani ha oltre 64 anni di età, ma ben il il 45,9% percepisce una pensione inferiore a 1000 euro al mese; sono complessivamente quasi 8 milioni i pensionati con una pensione inferiore a 1000 euro al mese, ma di questi le persone con 65 e più anni sono circa 5,3 milioni, ovvero poco meno del 9% del totale della popolazione nazionale; il numero di anziani con pensioni inferiori a 500 euro al mese è di 1,35 milioni. È del tu o evidente che il progressivo aumento della popolazione anziana associato all incremento dell età media delle persone costituisce un fattore determinante nella necessità di individuare sistemi innovativi di supporto e sostegno all invecchiamento attivo in condizioni 4

5 di autosufficienza, sia dal punto di vista delle relazioni sociali, che soprattutto dal punto di vista economico. L aumento del numero di anziani, che continueranno a crescere anche nei prossimi anni, farà incrementare la domanda di assistenza sociale e sanitaria, in particolare sia per quanto riguarda la long term care, sia per quanto riguarda le condizioni di residenzialità attiva. L 80% del bilancio mensile di un pensionato è speso per tre voci: casa, bollette, spesa. Significativa, in particolare, l incidenza della spesa per la casa e per l energia sul totale della spesa, pari a quasi il 50% del totale. Sostanzialmente una persona anziana con pensione mensile di 575 euro (media delle pensioni al di sotto di euro) mediamente dispone in un mese di: 275 euro per spese di affitto/mutuo, bollette energetiche e altre utenze, pari ad una spesa media giornaliera di 9,20 euro; 122 euro, per acquisto di generi alimentari e bevande, ovvero 4,1 euro al giorno; 41 euro per trasporti e comunicazione, ovvero 1,3 euro al giorno; 28 euro per servizi sanitari e spese sanitarie; 32 euro per spese legate alla casa, pari a poco più di 1 euro al giorno; 21 euro per il tempo libero e l istruzione; 40 euro per altre spese. Il co-housing è senza dubbio una delle esperienze più innovative nel campo della residenzialità e dell inclusione sociale, per l approccio sistemico alle nuove forme di socialità, attraverso la costruzione e realizzazione di comunità residenziali nelle quali i singoli soggetti collaborano, coabitano, condividono e cooperano insieme con un obiettivo comune. Lo studio evidenzia che per ogni nucleo di coabitazione e condivisione si può generare una liberazione di risorse pari a 352 euro al mese a nucleo per nuclei di 2 persone, fino a euro al mese per un nucleo di 4 persone. Si tratta di risorse che, una volta liberate, possono consentire notevoli incrementi della qualità della vita. In particolare la possibilità che una tale somma possa essere destinata in parte all attivazione di consumi per il proprio benessere e in parte generare risparmi e dunque alimentare la dotazione finanziaria personale.inoltre il modello di cohousing permette la riduzione anche dell ospedalizzazione non acuta degli anziani, che possono essere accuditi con maggior efficacia nella propria casa, con riduzioni significative dei costi dati dall abbattimento delle giornate/anno di ospedalizzazione. Cosa potrebbe significare adottare una politica di questo tipo: a livello nazionale: reimmettere nel mercato da 100mila (5% del target) a 200mila alloggi (10% del target) oggi occupati da un anziano solo; reimmettere nel mercato da 60mila a 120mila alloggi di grande dimensione, che potrebbero rappresentare un ottimo plafond per avviare politiche di social housing diffuse su tutto il territorio nazionale; a livello di grandi città metropolitane: reimmettere nel mercato da 17mila (5% del target) a 34mila alloggi (10% del target) oggi occupati da un anziano solo; reimmettere nel mercato da 10mila (5% del target) a 20mila alloggi (10% del target) di grandi dimensioni oggi occupati da un anziano solo. 5

6 Inoltre gli effetti di una politica di silver co-housing(così chiamata pensando a una bella capigliatura grigia) capace di coinvolgere dal 5% al 10% della popolazione anziana che vive sola permetterebbe di liberare risorse economiche in un range esteso, compreso tra un minimo di 422 milioni di euro fino ad un massimo di milioni di euro. La liberazione delle risorse garantirebbe, inoltre, un economia positiva, i cui effetti andrebbero anche a interessare le entrate per lo Stato, ad esempio con le entrate da IVA sui consumi generati in un range che nel suo valore massimo potrebbe essere di ben 200 milioni di euro. Il bilancio complessivo della proposta di silver cohousing in Italia evidenzia delle forti potenzialità, derivanti dalla presenza nelle aree metropolitane, e in particolare in alcune città, di notevoli quote di popolazione anziana che vive da sola, molta della quale in alloggi di medio-grande dimensione. Una politica così costruita permetterebbe inoltre di reintervenire sul patrimonio edificato, migliorandolo e riqualificandolo, adattandolo alle nuove esigenze anche del risparmio e dell efficientamento energetico, oltre che di trovare le migliori soluzioni alle problematiche dell abitare per gli anziani. In sostanza il silver co-housing si presenta come un vero e proprio piano strategico per: alzare le pensioni minimo del 30%, dando dunque possibilità alle persone anziane di poter disporre di quote significative di reddito per aumentare il proprio benessere; utilizzare al meglio il patrimonio immobiliare oggi male utilizzato e mal distribuito sul territorio e nelle città in ragione delle effettive necessità degli utenti e dei proprietari o degli affittuari, liberando alloggi e risorse in grado di poter essere riutilizzati al fine di investimenti e riammodernamenti e successiva reimmissione degli alloggi liberati nel circolo virtuoso dell offerta di alloggi in social housing; liberare la popolazione anzianadai problemi della solitudine, dell isolamento e dell esclusione sociale, superando i problemi di incuria e di mancata assistenza, recuperando una migliore gestione anche delle situazioni critiche; superare le difficoltà legate alle cure sanitarie a favore di una assistenza domiciliare che garantisca una residenzialità attiva e un invecchiamento sereno, nonché promuovendo forme di assistenza domiciliare meglio organizzate e in grado di recuperare risorse al sistema pubblico di gestione della sanità grazie ai risparmi generati dalle minori ospedalizzazioni che il sistema consente. 6

7 Introduzione Il 2012 è Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. 1 L unione europea (UE) con questa azione si è posta l obiettivo di sensibilizzare i governi e tutti i soggetti interessati nella promozione di politiche in grado di contribuire a far sì che gli anziani rimangano più a lungo nel mercato del lavoro, conservino la loro salute e conducano una vita attiva il più a lungo possibile. L'UE si trova infatti ad affrontare un rapido cambiamento della struttura demografica e deve affrontare le conseguenze dell'invecchiamento della popolazione sulle finanze pubbliche e sulla protezione sociale. Le iniziative a favore dell'invecchiamento attivo dovrebbero contribuire ad affrontare tali sfide, anche in relazione alle attuali condizioni socioeconomiche, aggravate dalla lunga crisi. Promuovere l'invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni significa non solo affrontare i temi del rapido invecchiamento della popolazione e dellariduzione del tasso di natalità, ma anche accrescere le possibilità di impiego e migliorare le condizioni lavorative dei lavoratori anziani per tutelare la solidarietà tra le generazioni, per migliorare la loro inclusione nella società e favorire un invecchiamento sano. A tal proposito l UE incoraggia e promuove iniziative delle autorità pubbliche, incoraggiando al contempo le parti sociali, i soggetti della società civile e le imprese a condurre azioni a favore della solidarietà e della cooperazione tra le generazioni. Obiettivo di queste azioni è: sensibilizzare l'opinione pubblica sull importanza della partecipazione degli anziani alla società e all'economia, attraverso la promozione dell'invecchiamento attivo; promuovere il dibattito, gli scambi di informazione e potenziare l'apprendimento reciproco tra i paesi dell'ue, al fine di promuovere buone pratiche e sostenere la cooperazione; fornire un quadro favorevole all'impegno e all azione, al fine di sviluppare attività e soluzioni innovative, ma anche di fissare obiettivi politici a lungo termine; lottare contro le discriminazioni basate sull età, in particolare nell ambito dell occupazione. Ma cosa s'intende per invecchiamento attivo, secondo l UE? Significa invecchiare in buona salute, partecipare appieno alla vita della collettività e sentirsi più realizzati nel lavoro, in poche parole vuol dire essere più autonomi nel quotidiano e più impegnati nella società, ovvero avere un ruolo attivo nella società e beneficiare di una migliore qualità di vita. A questo fine, l'anno europeo 2012 promuove l'invecchiamento attivo in tre settori: occupazione, partecipazione alla vita sociale e autonomia. In particolare quest ultimo settore contiene le politiche e le azioni rivolte a garantire un ambiente più sereno alle persone anziane, in particolare quelle che soffrono di problemi di salute o di disabilità. Invecchiare attivamente vuol dire avere la possibilità di conservare un certo livello di qualità della vita, il più a lungo possibile. Significa pertanto promuovere politiche di inclusione sociale nelle quali la residenzialità attiva diviene un fattore determinante e indispensabile delle politiche comuni, europee, nazionali, locali. 1 Decisione n. 940/2011/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre

8 Nelle questioni strettamente legate al quotidiano, e in particolare alla residenzialità, il tema dell invecchiamento attivo si confronta oggi con un quadro economico e sociale di difficoltà crescenti, nelle quali si intersecano sia le condizioni socioeconomiche e finanziarie dei segmenti più deboli della popolazione (e gli anziani sono tra questi), sia le difficoltà di conciliare le esigenze abitative con le dotazioni patrimoniali e dimensionali, nonché localizzative e di vicinanza e disponibilità di servizi di inclusione sociale e di welfare. In questo contesto la situazione abitativa è uno dei fattori in grado di costruire le condizioni primarie per il vivere sociale, per la qualità della vita, in particolare per gli anziani che vivono soli. La presente indagine ha l obiettivo di stimolare la realizzazione di un programma sperimentale che favorisca la condivisione di alloggi esistenti tra due o più inquilini consentendo la razionalizzazione nell uso del patrimonio immobiliare esistente, soprattutto da parte di anziani (over 65) che vivono soli e sono numerosi e in costante aumento. Come in aumento sono le condizioni di difficoltà economica delle fasce deboli della popolazione e degli anziani in particolare. L individuazione di condizioni di razionalizzazione del patrimonio immobiliare abitato dagli anzianiconsente di pensare anche ad una ottimizzazione delle risorse economiche legate alla quotidianità. In particolare la condivisione abitativa, ovvero il co-housing, genera un risparmio diretto nella gestione delle utenze, come delle altre spese comuni. Quali sono i benefici del co-housing nel patrimonio eidilizio esistente? E come si può impostare una politica di co-housing per la terza età, che chiameremo silver co-housing, pensando ad una bella capigliatura grigia? Il co-housing è un modello di condivisione abitativa nato negli anni 70 del XX secolo nel Nord Europa ed è oggi applicato in molti contesti urbani a livello europeo e in alcuni contesti sperimentali a livello italiano. Il co-housing per la terza età è innanzitutto un antidoto all'isolamento e alla solitudine, ma è anche un modo per condividere le difficoltà e superarle grazie alle opportunità derivanti dalla condivisione degli spazi abitativi, dei servizi e della gestione della quotidianità, dalle utenze alle spese correnti.con l'avanzare dell'età, inoltre, oltre ad una maggior fragilità e a una minore mobilità, diventa molto importante avere dei vicini che si conoscono e su cui si può contare in caso di bisogno. Sono questi i motivi che hanno spinto ad indagare le opportunità del silver co-housing in Italia, al fine di promuovere una riflessione su nuovi modi di vivere e abitare, in linea con le esigenze degli anziani, sia dal punto di vista sociale che economico. 8

9 1. Anziani e famiglie in Italia Nel 1961 la popolazione anziana 2 in Italia era costituita da 4,8 milioni di persone, pari al 9,5% del totale della popolazione censita. Esattamente cinquant anni dopo, nel 2011, i dati anagrafici contano 12,3 milioni di over 65, un valore pari al 20,3% del totale della popolazione residente. Tra il 1961 e il 2011 la popolazione italiana è cresciuta del 20%, ma la popolazione con 65 e più anni di età è cresciuta del 155%. Si è pertanto verificato quanto previsto e stimato dall Istat e riportato in una indagine del CER-Osservatorio della condizione abitativa, nel 1999, quando si scriveva che sulla base della a uali tendenze, nei prossimi dieci anni la popolazione anziana dovrebbe raggiungere una dimensione di 12 milioni di unità. 3 Ecco, ci siamo. La popolazione anziana in Italia pop > 64 var. % pop tot var. % peso % ,9% ,5% 9,5% ,4% ,9% 11,3% ,7% ,5% 13,2% ,2% ,4% 15,3% ,3% ,4% 18,7% ,6% ,4% 20,3% Fonte: elaborazione su dati Istat L Italia invecchia dunque, e non è una novità. Ma lo fa in fretta, come evidenziano i valori di crescita: nell ultimo decennio a fronte di un aumento del 6,4% della popolazione, gli anziani sono cresciuti del 15,6%. E continueranno a farlo per i prossimi anni.le dinamiche previste dall Istat sul futuro demografico del paese 4 vedono per il 2065 (nello scenario centrale) una popolazione residente attesa pari a 61,3 milioni di abitanti, risultato congiunto di una dinamica naturale negativa per 11,5 milioni (28,5 milioni di nascite contro 40 milioni di decessi) e di una dinamica migratoria positiva per 12 milioni (17,9 milioni di ingressi contro 5,9 milioni di uscite), con un aumento dell età media dagli attuali 43,5 anni fino ad un massimo di 49,8 anni nel 2059 e con una crescita particolarmente accentuata del numero di anziani: gli ultra 65enni, oggi pari al 20,3% del totale, nello scenario centrale aumentano fino al 2043, anno in cui oltrepassano il 32%. Dopo tale anno, tuttavia, la quota di ultra 65enni si consolida intorno al valore del 32-33%, con un massimo del 33,2% nel In sostanza nell arco dei prossimi trent anni la popolazione anziana aumenterà da un quinto del totale ad un terzo del totale. Un aumento che comporta notevoli conseguenze sul piano socioeconomico, in particolare non solo per le questioni legate ai servizi sociali, ma anche alla natura degli insediamenti e alle pratiche di residenzialità attiva da mettere in atto. 2 Per popolazione anziana si intende la popolazione con oltre 64 anni di età, ovvero 65 e più anni di età, secondo la definizione Istat. 3 Ministero dei Lavori Pubblici - Segretariato del CER - Osservatorio della Condizione Abitativa, Indagine a supporto dell'attuazione della legge n. 431/98, Roma, Istat, Il futuro demografico del paese. Previsioni regionali della popolazione residente al 2065, Roma, dicembre

10 Certo, questa situazione non è solo italiana, dato che in tutta Europa i trend sono simili. Entro il 2050nell'Unione Europea il numero delle persone oltre i 65 anni d età crescerà del 70%, quello delle persone oltre gli 80 del 170%, come testimoniano le recenti analisi Eurostat e come ben evidenziano i grafici relativi alle piramidi della popolazione. E di tutta evidenza che queste dinamiche hanno implicazioni rilevanti per il futuro, visto che porteranno inevitabilmente a dover soddisfare una maggiore domanda di assistenza, adattando i sistemi sanitari, residenziali e insediativi (e i relativi servizi associati legati alla sicurezza e alla mobilità, ad esempio) alle esigenze di una popolazione che invecchia e allo stesso tempo far sì che rimangano sostenibili per società con una forza lavoro ridotta. Le sfide sono molteplici, a partire dalla promozione delle politiche europee dell invecchiamento sano e attivo dei cittadini, poiché un maggior numero di anni in buona salute significa migliore qualità della vita, maggiore indipendenza e la possibilità di rimanere attivi. Una popolazione che invecchiain buona salute, peraltro, comporta anche minori oneria carico dei sistemi sanitari, con un impatto positivo sui conti pubblici, un esigenza strategica in tempi di spendingreview. 10

11 11

12 A tal proposito l'unione Europea sta promuovendopolitiche e azioni atte a migliorare le condizioni di vita degli anziani e con alcuni programmi è a fianco degli Stati membri per sviluppare politichee progetti di invecchiamento attivo in buona salute, mediante iniziative volte a migliorare la salute di anziani, lavoratori, bambini e giovani, nonché a prevenire le malattie lungo tutto l'arco della vita. 5 Ma anche promuovendo azioni innovative nel campo dell abitare, attraverso varie politiche, comprese quelle di housing sociale. 6 Il tema dell invecchiamento attivo riguarda diverse aree di intervento, tra le quali si possono ricordare la salute, la residenzialità, il sostegno ai redditi e in generale i servizi di inclusione sociale. Tali queste questioni, tuttavia, sono oggi al centro dell attenzione per l aggravamento delle condizioni di vita degli anziani, a causa della crisi economica e delle relative difficoltà per mantenere livelli minimi di qualità della vita in funzione delle ristrettezze imposte dai bilanci familiari in ragione delle difficoltà delle condizioni socioeconomiche generali, comprese le riduzioni dei servizi (in particolare quelli locali) frutto delle politiche di controllo del bilancio delle amministrazioni pubbliche, in particolare con la spendingreview. L invecchiamento della popolazione, infatti, è una delle questioni più rilevanti di cambiamento economico e sociale che attraversano e attraverseranno il futuro del nostro paese e di tutta l Europa. E un tema che coinvolge la struttura stessa della principale componente sociale su cui si fonda la società, ovvero la famiglia e il sistema dei nuclei familiari. I cambiamenti nella struttura della composizione dei nuclei familiari, già emersa come fattore strutturale di forte trasformazione nel precedente censimento Istat del 2001, con la rilevazione dell ultimo censimento del 2011 non solo conferma ma vede ampliata la sua modifica profonda verso una progressiva e pressoché inevitabile atomizzazione. Indicatori relativi alle famiglie Popolazione var % Numero di famiglie var % Comp medi Famiglie unipersonali var % % famunipers , ,9% ,5% ,6% 3, ,2% 17,8% ,4% ,9% 2, ,4% 20,6% ,4% ,6% 2, ,4% 24,9% ,4% ,4% 2, ,0% 28,7% Fonte: elaborazione su dati Istat Al censimento del 2011 le famiglie in Italia erano quasi 25,2 milioni per un totale di oltre 60,6 milioni di residenti, pari ad un numero medio di componenti per famiglia di 2,4 persone. 5 Si veda a tal proposito il programma EuropeanInnovation Partnership on Active and HealthyAgeing (EIP on AHA). 6 Il 2012 è Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni. L UE attraverso vari programmi ed eventi vuole sensibilizzare l'opinione pubblica al contributo che le persone anziane possono dare alla società. 12

13 Confrontando i dati con la struttura delle famiglie presente ai censimenti precedenti, emerge che nell arco degli ultimi quarant anni la famiglia italiana ha perduto un componente. Erano infatti 3,4 i componenti medi per famiglia nel 1971, oggi sono 2,4. Ma i dati più eclatanti, assieme a quello sulla dinamica relativa al numero di famiglie (con variazioni percentuali decennali estremamente rilevanti se confrontate con quelle della popolazione e direttamente correlate alla crescita della domanda abitativa soprattutto nei segmenti di piccola e medio-piccola dimensione, come emerge dall Osservatorio sul Mercato Immobiliare dell Agenzia del Territorio), è quello relativo al numero assoluto di famiglie unipersonali, passate da poco più di 2 milioni nel 1971 a oltre 7,2 milioni del 2011, con un peso percentuale sul totale di quasi il 30%. In sostanza tre famiglie su dieci oggi sono composte da una persona sola. Di queste, in base a stime elaborate dall Osservatorio Nazionale sulla Famiglia 7, poco meno della metà, circa 3,5 milioni, sono composte da ultra 65enni, delle quali 2,3 milioni sono riferibili a ultra 75enni. Sono dati molto significativi che evidenziano come il fenomeno sia molto esteso. Famiglie unipersonali formate da ultra65enni Italia Stime al 1 gennaio Fonte: stime Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, L Osservatorio Nazionale sulla Famiglia è istituito presso la Struttura Operativa del Comune di Bologna in collaborazione e a supporto delle attività del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 13

14 Questi dati sono confortati e confermati dalle indagini multiscopo sulle famiglie elaborate dall Istat che evidenziano, oltre ad alcune particolari differenziazioni regionali (basate sul fa o che le regioni se entrionali hanno tassi di fecondità più bassi, una maggiore speranza di vita alla nascita ed una più alta percentuale di anziani), che nel 2010 le famiglie italiane con un anziano e più sono oltre un terzo del totale (36,5%), un valore più elevato di quelle con minori, che raggiungono solo il 28%. Le famiglie con almeno un anziano over 75 sono il 19,2%. Sono molte le famiglie composte solamente da persone anziane, ben il 23,1%, e da over 75, l 11,7%. Considerando che un terzo delle famiglie italiane è composto da persone con 65 e più anni di età e che poco meno della metà di questa popolazione vive in nuclei unipersonali, emerge che circa il 14% delle famiglie italiane sono composte da anziani che vivono soli, per un totale di circa 3,5 milioni di abitanti, pari al 5,8% del totale della popolazione residente. Famiglie con anziani nelle regioni (media ) per 100 famiglie Regioni Almeno un anziano di 65 anni e più Almeno un anziano di 75 anni e più Tutti anziani di 65 anni e più Tutti anziani di 75 anni e più Piemonte 37,3 19,2 26,0 12,2 Valle d Aosta 33,3 15,4 23,4 10,9 Lombardia 34,5 17,1 22,3 10,8 Trentino Alto Adige 32,0 15,6 21,4 9,8 Veneto 35,2 18,4 21,0 10,5 Friuli Venezia Giulia 38,9 20,0 25,6 11,5 Liguria 41,9 23,6 30,5 15,6 Emilia Romagna 37,4 19,2 24,8 11,9 Toscana 40,4 23,2 24,5 13,0 Umbria 41,0 23,8 26,1 14,1 Marche 40,3 22,4 23,4 12,0 Lazio 35,4 17,8 22,9 11,4 Abruzzo 39,6 22,6 23,4 13,0 Molise 41,7 25,2 26,6 16,1 Campania 34,0 18,3 19,3 10,8 Puglia 35,6 18,7 23,1 12,2 Basilicata 38,9 21,5 24,8 14,4 Calabria 37,2 19,2 22,4 12,3 Sicilia 36,7 20,2 23,0 12,5 Sardegna 35,7 17,3 20,2 9,9 ITALIA 36,5 19,2 23,1 11,7 Fonte: Istat, indagine multiscopo aspetti della vita quotidiana - Media

15 2. La condizione abitativa degli anziani Per verificare le condizioni abitative degli anziani, non essendo disponibili i dati definitivi e disaggregati dell ultimo censimento Istat, si deve far per forza riferimento sia al precedente censimento Istat del 2001, al fine di un generico inquadramento delle condizioni abitative degli anziani in Italia, sia a più recenti indagini multiscopo dell Istat, basate su sistemi di valutazione campionaria e dunque utili ad aggiornare il quadro descrittivo e interpretativo. Per quanto riguarda i dati sulla condizione abitativa degli anziani, una recente ricerca realizzata da AeA (Abitare e Anziani) 8 basata sui dati del censimentoistat del 2001ha evidenziato che: il 77,4% degli ultrasessantacinquenni abitano in case di proprietà; il 32,70% degli anziani vive solo in case di proprietà; gli anziani che vivono soli nel 61,2% dei casi posseggono un abitazione con un numero di vani superiore a 4; le case abitate in proprietà da famiglie con almeno un anziano con più di 65 anni nel 73,1% dei casi hanno più di 4 stanze, ed in particolare più della metà di queste case grandi è costituita da 5 o più stanze; nelle case abitate inproprietà da famiglie con anziani, in oltre il 72% dei casi si tratta di famiglie con una persona o due conviventi (verosimilmente marito e moglie); le case dove vivono famiglie con almeno un anziano con più di 65 anni sono state costruite nel 48% dei casi prima del 1961 e circa il 27% prima del 1945; le case costruite prima del 1945 sono in condizioni mediocri o pessime nel 32,9% dei casi; nel 27% dei casi queste case non hanno un vero e proprio impianto di riscaldamento ma più spesso singoli apparecchi o fon di calore; nel 50% dei casi le abitazioni occupate da famiglie in cui l intestatario del foglio di famiglia ha più di 65 anni non risultano essere state sottoposte ad interventi di manutenzione; nel 37% dei casi queste case sono prive di ascensore. L indagine svolta da AeAha analizzato anche altre e più recenti analisi Istat evidenziando che: le case sono più vecchie e peggio conservate tanto più piccoli sono i comuni; a parte le città con più di abitanti, il numero delle case senza ascensore supera il 60%, fino a raggiungere la quasi totalità nelle ci à con meno di 3000 abitanti; nelle ci à metropolitane le abitazioni hanno dimensioni degli alloggi più rido e di quelle delle altre ci à (65,5% con più di 4 stanze contro valori intorno al 75%); le case abitate da uno o due persone sono sempre in gran numero (oltre il 70%, fino al 75,5% nei piccoli comuni); gli impianti centralizzati per il riscaldamento sono tanto più diffusi quanto più aumenta la dimensione della ci à e, al contrario, l uso di apparecchi singoli è maggiore nei piccoli centri. Si riportano nelle pagine seguenti alcune schede di sintesi elaborate e partire dai dati riportati dall indagine AeA. 8 AeA, Le condizioni abitative degli anziani in Italia, Roma, aprile

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA CASA: EMERGENZA SOCIALE PER LE FASCE PIU DEBOLI La casa, il bene più amato dagli italiani, è stato messo a dura prova in questi anni di crisi:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base 500 spazi sportivi scolastici e 500 impianti di base, pubblici e privati «1000 Cantieri per lo Sport»

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA FOTOGRAFIA DEI LIVELLI DI BISOGNO E DEI GAP DI OFFERTA: QUALI POSSIBILI

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum IL REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE: LIVELLI, DIFFERENZIALI

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397

Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397 11^ edizione Incontri d affari ITALIA - GERMANIA Roma 17 febbraio 2014 Scuola Germanica via Aurelia Antica, 397 Prof. Alberto De Santis Presidente Nazionale ANASTE Via dei Gracchi, 137 00192 Roma Tel.

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

assistere Assistere, un gesto d amore per assistere cooperativa sociale AMBROGINA Cooperativa sociale per Fondazione Humanitas pag.

assistere Assistere, un gesto d amore per assistere cooperativa sociale AMBROGINA Cooperativa sociale per Fondazione Humanitas pag. Assistere, un gesto d amore per pag. 1 I nostri anziani: una popolazione in crescita L Italia si è avviata da tempo lungo un percorso che la porterà, nei prossimi anni, a veder la sua popolazione rimanere

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale 2014-2020 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Programma Operativo Nazionale Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 [IT052PO017] Obiettivo Convergenza Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica Programmazione

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV. Arpa Toscana Arpa Veneto Arpa Piemonte LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ Arpa Emilia-Romagna Comitato Pari Opportunità Arpa Campania Arpa Lombardia Comitato

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli