INCIDENTI AI CICLISTI. Alcune considerazioni su quanto apparso sugli organi di stampa. Edoardo Galatola, Responsabile Sicurezza FIAB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCIDENTI AI CICLISTI. Alcune considerazioni su quanto apparso sugli organi di stampa. Edoardo Galatola, Responsabile Sicurezza FIAB"

Transcript

1 INCIDENTI AI CICLISTI Alcune considerazioni su quanto apparso sugli organi di stampa Edoardo Galatola, Responsabile Sicurezza FIAB Il probl e m a dell inci d e n t alit à strad al e è sicura m e n t e di attualità e ben e fanno gli organi tecnici quali l AS A P S e gli organi di sta m p a a darvi la massi m a rileva n z a. A mag gi o r ragione è imp ort a n t e sottoline a r e che la prot e zi o n e degli utenti deb oli della strad a è una delle priorità da affro nt a r e a livello nazi o n a l e. Il tem a può però risultar e fuorvi a n t e se, ribalt a n d o caus e con effetti, vien e pres e n t a t o co m e il probl e m a della peric ol o sità ad and ar e in biciclett a. È ben e perta nt o partire da qual c h e dato di fatto. La riduzi o n e dell inci d e n t alit à strad al e è stat a richiest a a livello co m u n i t a ri o co m e obiettivo prim a ri o per tutti i pae si me m b r i pon e n d o l obiettiv o di dim e z z a r e morti e incid e n ti dal 2000 al In Italia, c è stata una riduzi o n e degli incide n ti, anch e se non suffici e nt e per raggi u n g e r e l obiettivo prefiss a t o. In partic ol a r e il probl e m a princi p al e in Italia son o i centri urba ni in cui si conc e n t r a n o il 44 % dei morti ed il 77 % degli incid e nti (in contr ot e n d e n z a con l Euro p a) Incidenti 77% 6% 18% Morti 44% 10% 46% Feriti 73% 7% 21% Strade urbane Autostrade Extraurbane Inoltre le aree urba n e son o quell e caratt eri z z a t e dalla min or e riduzi o n e di incid e n t alit à

2 Il confro n t o con le aree urban e di altri paesi è addiritt ur a impiet o s o In città, infine, gli incide n ti gravi inter e s s a n o princi p al m e n t e ped o n i e ciclisti

3 Se analizzi a m o nel detta gli o gli incide n ti a ped o ni e ciclisti notia m o un and a m e n t o sost a n z i al m e n t e cost a n t e (nell ulti m o ann o si registr a un au m e n t o per i ciclisti ed una riduzi o n e per i ped o n i) Ed un incre m e n t o cost a nt e degli infort u ni con legg er a riduzi o n e nell ulti m o ann o analizz a t o.

4 Il legg e r o incre m e n t o di incide n t alit à dei ciclisti va per ò confr o n t a t o con gli utenti della bici stess a. Infatti nello stess o periodo si è visto un signific ati v o incre m e n t o dell ute n z a ciclistica. Se consi d e r i a m o i dati ISF O R T, si è pass a ti negli ultimi 5 anni da circa 4 miliar di di km/an n o perc or si dai ciclisti ai 6 miliar di del Di con s e g u e n z a gli incide n ti per km perc or s o son o in cost a nt e dimi n u zi o n e. Analizz a n d o il dato del tass o di mort alit à (num ero morti per 100 incid e n ti) risulta che il valor e medi o (513 1 morti su incid e n ti) è pari a 2,2. Per i ciclisti il tass o è lo stes s o 2,2, per i ped o n i è 3, per i mot o ci clisti è 2. Risult a evide n t e che par a g o n a r e il tass o di mort alit à co m p l e s s i v o di un ciclist a (investit o da una mac c hi n a) con quell o dell auto m o b i lista che lo ha investit o è fuorvi a n t e. Ess e n d o anc or a sup eri or e il tass o di mort alit à per i ped o n i cos a se ne dovr e b b e ricavare? Ch e è più sicuro spo st a r s i in carr o ar m at o?

5 È ben e non dim e n ti c a r e infatti che è stat o calcol at o che il nu m e r o di anni di vita gua d a g n a t i co m e risultato dell us o regol ar e della bicicl ett a è 20 volte maggi o r e degli anni perd uti dai ciclisti negli incide n ti strad ali. Risult a invec e inter e s s a n t e i dati di incid e n t alit à con un altro indic at or e, ovv er o la co m p o s i zi o n e mod al e del traffico. Infatti c è una correl a zi o n e tra ciclabilità e riduzi o n e dell inci d e n t a lit à, che port a anc h e a un ulterior e au m e n t o dei ciclisti. Confr o n t a n d o le statistiche di mort alit à per unità di spost a m e n t o di diver si paesi (morti per miliar d o di km perc or si) e quelle della co m p o s i zi o n e mo d al e degli spo st a m e n t i (cioè perc e n t u a l e sul totale degli sposta m e n t i che vien e effettu at a in biciclett a), si può notar e che mag gi o r e è il nu m e r o dei ciclisti, maggi o r e è la sicur e z z a dei ciclisti stes si. Que st a correl a zi o n e è ancor a più sorpr e n d e n t e se non la si confr o n t a solo con gli incide n ti per i ciclisti, ma con quella di tutti gli utenti della strad a. Se si raggi u n g e la fasci a che possi a m o chia m a r e di transi zi o n e ovver o il % di co m p o s i zi o n e mod al e si registra una dimi n u zi o n e delle morti sulla strad a anc h e per gli utenti mot ori z z a t i. Qu e s t a riduzi o n e è per ò ancor a più rileva nt e in qua nt o si registra non solo in valor e relativ o (morti per km perc or si) ma addiritt ur a in valore ass ol uto (morti per abita nti)

6 Il dato della co m p o s i zi o n e mo d al e pari al 4 % in Italia è dato dall Isfort. Cosa fare allor a per ridurr e l incid e n t alit à? Due interv e n ti su tutti. Il pri m o lo abbi a m o già indivi d u a t o, ovv ero interv e n i r e sulle politiche della mobilità (in Ger m a n i a si son o posti l obiettivo di radd o p p i a r e la co m p o s i zi o n e mod al e dal 10 al 20 %; per noi già il 15 % sare b b e un trag u a r d o note v ol e). Il siste m a della mobilit à, infatti, non si autor e g o l a. Esist o n o circoli viziosi e circoli virtuosi. Un circolo vizioso è quell o di costr uir e siste m i urbani se m p r e più estesi che port a n o a spo st ar e le residenze se m p r e più dece n t r at e che obbli g a n o ad usar e maggi o r m e n t e l auto che riduco n o l auto n o m i a di tutti gli utenti, ma sopr att utt o di giov a ni e anzi a ni. Un circolo virtuoso è facilitar e una multi m o d a l ità che per m e t t a di scegli er e fra varie opzio ni: a piedi, in bicicl ett a, col trasp o r t o pub blic o, con il car shari n g e anc h e con il propri o auto m e z z o, in mod o da poter scegli er e il mezz o più ade g u a t o a sec o n d a delle esig e n z e, delle dista n z e e dell'off erta. Il sec o n d o interv e n t o e forse più import a n t e è des u m i bil e dal seg u e n t e grafico, tratto da una pub blic a zi o n e co m u n i t a ri a, kids on the move.

7 Dat o un incide n t e, la differ e n z a delle cons e g u e n z e pote n zi ali (cerott o, sta m p e l l a, carr o z zi n a e bara) sta tutta in pochi chilo m e t ri all ora di differ e n z a di velocit à di imp att o! Infatti un imp att o a 50 km/h ha il 50 % di proba b ilit à di cons e g u e n z e mort ali, equi v al e n t e ad una cad ut a dal terzo pian o di un abit a zi o n e, a 70 km/h c è pratica m e n t e la certez z a di mort e, co m e cad er e dal quint o pian o, mentr e se l imp att o avvi e n e fino a 30 km/h le cons e g u e n z e dive nt a n o trascur a b ili (equip ara b il e ad una cad ut a dal prim o pian o). La velocit à è la prim a caus a (o conc a u s a) di incide n ti gravi. Quin di, tra gli interv e n ti priorit ari, le zone 30 devo n o esser e regol a e non ecce zi o n e; prioritari e anc h e rispett o alle piste ciclabili. Tra l altro è un inter v e n t o realizz a bil e rapida m e n t e e con risors e limitat e, fer m o rest a n d o che non bast a mett ere un cartell o di diviet o. Man ma n o occorrer à interv e nire con i controlli e quindi anch e con la sag o m a t u r a della strad a (che riduc a auto m a t i c a m e n t e la velocit à mas si m a). No n dim e n ti c a n d o che è anc h e uno dei migliori modi per fluidific are il traffico! In ma c c h i n a, in città, infatti, gen e r al m e n t e si arriva pri m a se c è una zon a 30 senz a se m a f o ri piuttosto che accel er a r e fino a 70 all ora, rifer m a r s i, ripartire e così via, au m e n t a n d o l inqui n a m e n t o, lo stress, il rischi o per poi scoprir e che la velocit à me di a è stata di 12 km/h! Altro princi pi o fond a m e n t a l e è gara ntire il non superamento dei 50 km/h in città, che è un obbligo, è scritto nel codic e della strad a, ma è un obbli g o che ness u n o rispetta! Nat ur al m e n t e solo sulle direttrici di attrav e r s a m e n t o che, anc h e queste, dovre b b e r o esser e l eccezi o n e e non la nor m a per il traffico cittadi n o. Par afr a s a n d o allora il mod ell o propo s t o per l Exp o di Milan o, in cui è stat o propo s t o il modello dei raggi verdi (direttici ciclabili di attrav e r s a m e n t o della città) è possi bil e proporre un modello che

8 potr e m m o chia m a r e Bull s Eye ovver o Rag gi rossi (direttrici di scorri m e n t o a 50 km/h) e Città verd e (il rima n e n t e tess uto urba n o Zona 30)

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale.

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale. INCIDENTI AI CICLISTI Alcune considerazioni su quanto apparso sugli organi di stampa Edoardo Galatola, Responsabile Sicurezza FIAB Il problema dell incidentalità stradale è sicuramente di attualità e bene

Dettagli

SPE S E DI RAPPRE S E N T A N Z A

SPE S E DI RAPPRE S E N T A N Z A SPE S E DI RAPPRE S E N T A N Z A Il trattamento tributario delle spese di rappresentanza ha subito rilevanti modifiche che trovano applicazione a decorrere da periodo di imposta 2008. Le fonti che han

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

CURRICULUM VITÆ INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME NOME

CURRICULUM VITÆ INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME NOME CURRICULUM VITÆ INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME NOME Nat o/a a il prov. sess o M F Nazi o n a lità Indiriz z o resid e n z a Indiriz z o do mi cilio Tel abita zio n e Tel ufficio Cell Fax e-mail Pat e nt

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli

Requisiti per la partecipazione Alla proc e d u r a selettiv a di m o b ilit $)A ($ di cui al pre s e n t e avvi s o, pos s o n o part e ci p a r e i

Requisiti per la partecipazione Alla proc e d u r a selettiv a di m o b ilit $)A ($ di cui al pre s e n t e avvi s o, pos s o n o part e ci p a r e i AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA $)A!/ PER LA COPERTURA DI CINQUE UNITA $)A!/ APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE DI CUI ALLA LEGGE 12 MARZO 1999 - N. 68, CON IL PROFILO DI COLLABORATORE PROFESSIONALE INQUADRATO

Dettagli

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI

Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI Osservatorio del Mercato del Lavoro RAPPORTO SUL FUTURO DELLA FORMAZIONE NELLA PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA - TRANI 1 Indice generale A n a li si di c o n t e s t o p a g. 3 L off e rt a d i f or m a z

Dettagli

INTRODUZIONE 1 PSI C O L O G I A GE N E R A L E - PE R C E Z I O N E

INTRODUZIONE 1 PSI C O L O G I A GE N E R A L E - PE R C E Z I O N E 1 PSI C O L O G I A GE N E R A L E - PE R C E Z I O N E INTRODUZIONE Nel mito della cav ern a di PLATONE, egli para g o n a il sens o co m u n e della realtà alla con di zi o n e dei prigioni eri in una

Dettagli

IL MONDO INTER S O G G E T T I V O DEL BAM B I N O

IL MONDO INTER S O G G E T T I V O DEL BAM B I N O IL MONDO INTER S O G G E T T I V O DEL BAM B I N O Cogliere la sua unicità per ideare un progetto terapeutico globale Giorn a t e di appr of o n d i m e n t o sullo svilup p o affettivo del ba m b i n

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO - 1. DATI GENERALI. Cog n o m e e No m e Luo g o di nas cit a Data di nas cit a Clas s e

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO - 1. DATI GENERALI. Cog n o m e e No m e Luo g o di nas cit a Data di nas cit a Clas s e ISTITUZIONE SCOLASTICA............ PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L'INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON D.S.A. ANNO SCOLASTICO - 1. DATI GENERALI Cog n o m e e No m e Luo g o di nas cit a Data di nas cit a

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

FRONT I E R - La linea dello stile

FRONT I E R - La linea dello stile CO M U N I C A T O ST A M P A Bolo g n a, 14 ma g gi o 20 12 FRONT I E R - La linea dello stile a cura di Fabi ol a Naldi e Cla u di o Mus s o un prog etto del Co m u n e di Bolo g n a orga nizzato da

Dettagli

CAPITOLAT O SPECIALE - Procedura aperta

CAPITOLAT O SPECIALE - Procedura aperta Pisa m o Azien d a per la Mobilità Spa Via Battisti 71 56125 Pisa tel 050/502742 fax 050/501673 CAPITOLAT O SPECIALE - Procedura aperta per la fornitura di 2 impianti di parcheggio automatizzati e l implementazione

Dettagli

(.91.(11 U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I C A T A N I A. 11/t-e Pie

(.91.(11 U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I C A T A N I A. 11/t-e Pie Ver bale n. 8/ 2 0 1 7 " 4 4 3 t i U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I C A T A N I A C O L L E G I O D E I R E V I S O R I D E I C O N T I S E D U T A D E L 5 S E T T E M B R E 2 0 1 7 V E R B A L

Dettagli

Osservatorio Europeo. Osservatorio Europeo CRED.IT SOCIETA' FINANZIARIA SPA

Osservatorio Europeo. Osservatorio Europeo CRED.IT SOCIETA' FINANZIARIA SPA Osservatorio Europeo CRED.IT SOCIETA' FINANZIARIA SPA Il mercato dell'auto Il mercato dell'auto (in numero d'immatricolazioni di veicoli nuovi) 8 2.162. 2.5.28 3 3.9.4 1. 1 6 1. 1 7 6 213. 386 182. 554

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

CONFERENZA PRESIDENTI 2010 Moderazione del traffico e ciclabilità diffusa Esperienze concrete e buone pratiche di comunicazione

CONFERENZA PRESIDENTI 2010 Moderazione del traffico e ciclabilità diffusa Esperienze concrete e buone pratiche di comunicazione FIAB Moderazione del traffico e ciclabilità diffusa Esperienze concrete e buone pratiche di comunicazione Mobilità e sicurezza: monitorabilità degli Obiettivi Edoardo Galatola Responsabile Sicurezza FIAB

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

Comun e di Se r r a v a l l e Sc r i v i a

Comun e di Se r r a v a l l e Sc r i v i a Comun e di Se r r a v a l l e Sc r i v i a Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - p.iva 00211750062 - tel. 0143/609411 - fax 686323 - cap 15069 e-mail: ufficio.tecnico@comune.serravalle-scrivia.al.it

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

Domenica, 26 agosto 2012 LA VERA RELIGIO N E

Domenica, 26 agosto 2012 LA VERA RELIGIO N E Domenica, 26 agosto 2012 LA VERA RELIGIO N E Ge n e s i 4:3-7- Avvenne, dopo qualche tempo, che Caino fece un offerta di frutti della terra al Signore. Abele offrì anch egli dei primogeniti del suo gregge

Dettagli

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO?

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

CURRI C U L U M VITAE DEL SEGRETARIO GENERALE DEL COMUN E DI ROGLIA NO (CS)

CURRI C U L U M VITAE DEL SEGRETARIO GENERALE DEL COMUN E DI ROGLIA NO (CS) CURRI C U L U M VITAE DEL SEGRETARIO GENERALE DEL COMUN E DI ROGLIA NO (CS) RIFERI M E N T I ISTITUZIO N A L I -N Telefonico dell'ufficio: 0984/961001 (tra m i t e c e n tr ali no) -Fax del Comune: 0984/961178

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Dati e fatti concernenti il traffico cittadino A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Sommario dei dati e fatti 1. Morti su tutte le strade nel contesto europeo...

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i

S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i S v i l u p p o e s i m u l a z i o n e d i d i s p o s i t i v i p e r i f e r i c i I n q u e s t o c a p i t o l o v i e n e i m p o s t a t o i l p r ob l e m a d a r i s ol v e r e c o n q u e s t

Dettagli

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO C ROCI GRAFICH E M O N O CO LO R E MODELLO C RO C E LAB G REEN 60ST 4096 S fu m a tu r e d i V e r d e P asso m i l l i m e tr i 1 2 Nume r o L E D 2 5 6 0 Lumi n o s i tà s u p e r i o r e a 9 0 0 0 CD

Dettagli

Economia della bicicletta

Economia della bicicletta Economia della bicicletta Imola 21 ottobre 2016 Alfredo Drufuca Polinomia Polinomia srl Via Nino Bixio 40, 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 www.polinomia.it Polinomia srl - via S. Gregorio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo Assessorato ai Trasporti Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo La mobilità delle persone in ambito urbano

Dettagli

Un nuovo futuro per Desio

Un nuovo futuro per Desio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com

Dettagli

Baseworld 2014, il Pavillon di Patek Philippe è un progetto di Ottavio Di Blasi

Baseworld 2014, il Pavillon di Patek Philippe è un progetto di Ottavio Di Blasi 3/4/2014 Baseworld 2014, il Paviln di Patek Philippe è un progetto di Ottavio i Blasi Il magazine di design di BLOO Homepage > Eventi Baseworld 2014, il Paviln di Patek Philippe è un progetto di Ottavio

Dettagli

zone 30 isole ambientali - moderazione

zone 30 isole ambientali - moderazione Conferenza dei Presidenti delle associazioni FIAB Lodi 27 novembre 2010 Aree pedonali, ZTL, isole ambientali, zone 30, strade residenziali e zone a traffico moderato. Quando e dove servono? Ing. Marco

Dettagli

Materiali Didattici «Mobilità sostenibile» MATERIALI DI APPROFONDIMENTO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Materiali Didattici «Mobilità sostenibile» MATERIALI DI APPROFONDIMENTO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Materiali Didattici «Mobilità sostenibile» MATERIALI DI APPROFONDIMENTO GREEN JOBS Formazione e Orientamento Libro Bianco. Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti- Per una politica

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: GESTIONE DELLA MOBILITA 1) dati significativi relativi al problema

Dettagli

Indagine piste ciclabili

Indagine piste ciclabili Indagine piste ciclabili Ferrara maggio 2005 1 Le piste Quattro piste di avvicinamento alla città Mobilità sistematica: casa lavoro; casa scuola Mobilità non sistematica: sport, svago; accesso ai servizi

Dettagli

Priorità per l utenza non motorizzata

Priorità per l utenza non motorizzata OBIETTIVO SICUREZZA: LA RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA Priorità per l utenza non motorizzata Edoardo Galatola Responsabile Sicurezza FIAB Bicicletta Edoardo Galatola Priorità per l utenza non motorizzata

Dettagli

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA

INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA INDAGINE SUL RAPPORTO TRA SECURITY ED USO DELLA BICICLETTA NELLA MOBILITA URBANA ED EXTRAURBANA IN PUGLIA Dati generali 1. Età : 2. Sesso : M F 3. Comune di residenza : 4. CAP : 5. Titolo di studio : 6.

Dettagli

STEFANO PASTINE Via Cerc hi o, 10 Orto n o v o (SP)

STEFANO PASTINE Via Cerc hi o, 10 Orto n o v o (SP) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI No m e Indirizz o STEFANO PASTINE Via Cerc hi o, 10 Orto n o v o (SP) E- m a il stepastine@libero.it Nazio n a lit à Italiana Data di nas cita Profe

Dettagli

COMUNE DI SANT ANGELO DI BROLO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI SANT ANGELO DI BROLO PROVINCIA DI MESSINA COMUNE DI SANT ANGELO DI BROLO PROVINCIA DI MESSINA C.A.P. 98060 C.F. 00108980830 Reg. N del DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : CONTROLLI INTERNI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO. ATTO

Dettagli

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2010-2012

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2010-2012 Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2010-2012 Roma, 17 luglio 2014 Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia

Dettagli

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012 AZIENDA USL ROMA F Dipartimento di Prevenzione I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012 Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha

Dettagli

Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea

Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea Progetto cofinanziato dall Unione Europea Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Andiamo in bici...per migliorare l ambiente in città! ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III Moderazione del Traffico Per la mobilità lenta nei centri storici ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Moderazione del traffico - 1 Mobilità Enrico

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.08/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DEL VENETO - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO Piano esecutivo annuale

Dettagli

INC O N T I N E Z A URIN A R I A FEM M I N I L E

INC O N T I N E Z A URIN A R I A FEM M I N I L E INC O N T I N E Z A URIN A R I A FEM M I N I L E redatto dal Dott. Barone Colonnese Giuseppe 0. PREMESSA Parlare di incontinenza urinaria femminile purtro p p o è, co m e si suol dire, parlar e quasi di

Dettagli

TARIFFA ORARIA ORDINARIA. TARIFFA FORFAIT 2H ALTA ROTAZIONE (Acquisto Associazione di Categoria) ABBONAMENTO MENSILE ORDINARIO

TARIFFA ORARIA ORDINARIA. TARIFFA FORFAIT 2H ALTA ROTAZIONE (Acquisto Associazione di Categoria) ABBONAMENTO MENSILE ORDINARIO SOSTA IN CENTRO T A R I F F E TARIFFA ORARIA ORDINARIA TARIFFA FORFAIT 2H ALTA ROTAZIONE (Acquisto Associazione di Categoria) ABBONAMENTO MENSILE ORDINARIO ABBONAMENTO ANNUALE ORDINARIO ABBONAMENTO MENSILE

Dettagli

STATI GENERALI DELLA MOBILITÀ NUOVA

STATI GENERALI DELLA MOBILITÀ NUOVA STATI DELLA MOBILITÀ NUOVA Tavolo Muoversi in Sicurezza Edoardo Galatola Alfredo Drufuca Edoardo Galatola Alfredo Drufuca Tavolo tecnico Muoversi in sicurezza Le proposte - 1 MUOVERSI IN SICUREZZA La sicurezza

Dettagli

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

I Trasduttori NTC o TERMISTORI I Trasduttori NTC o TERMISTORI I termistori NTC sono sensori realizzati mediante semiconduttori costruiti con ossidi di metalli(ferro, cobalto e nichel) opportunamente drogati. Nel termistore NTC la resistenza

Dettagli

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE 2013-2015. 2015 EMENDATO Elaborazioni grafiche

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE 2013-2015. 2015 EMENDATO Elaborazioni grafiche 213-215 215 EMENDATO Elaborazioni grafiche 213 215 INDICE QUADRO RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE 212/215 Pag. 5 SPESA IN CONTO CAPITALE E ACQUISIZIONI ATTIVITA FINANZIARIE PER MISSIONE 213 Pag.

Dettagli

LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da:

LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da: COMUNE DI SIENA L uomo, nell antichità, si spostava a piedi o a dorso di animali, l invenzione della ruota portò una grande innovazione, i trasporti si fecero sempre più veloci ed i commerci favorirono

Dettagli

PRI M A DI AN D A R E VIA

PRI M A DI AN D A R E VIA 1 PRI M A DI AN D A R E VIA Prima di andare via, scuoti i cuscini del divano, raccogli i giornali da terra, raddrizza il tappeto, controlla che le camere siano in ordine e l acquaio in cucina asciutto,

Dettagli

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI Carlo Carminucci, Isfort ccarminucci@isfort,it Roma, 20 settembre 2011 L indagine realizzata: aspetti

Dettagli

Zone 30 e isole ambientali

Zone 30 e isole ambientali Zone 30 e isole ambientali Esempi e vantaggi L importanza della Comunicazione Comunicazione ing. Marco Passigato Verona progettista e mobility manager Università di Verona www://marco.passigato.free.fr

Dettagli

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ DI REGGIO EMILIA PROCESSO DI PIANIFICAZIONE INTEGRATO: Trasporti-territorio urbanisti ca PSC

Dettagli

Costi e benefici della rete

Costi e benefici della rete Costi e benefici della rete 1. Stima diretta dei benefici 2. Valutazione locale per confronto 3. Valutazione strategica Stima diretta dei benefici Se si elimina la bicicletta si ha: perdita utilità diretta

Dettagli

Provincia di Oristano Provincia de Aristanis DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Oristano Provincia de Aristanis DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CABRAS COMUNI DE CRABAS Provincia di Oristano Provincia de Aristanis DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 103 del Registro Data: 07.05.2009 OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI SOSTA BREVE A PAGAMENTO,

Dettagli

IL PROGETTO MUSA E I PIANI URBANI DELLA MOBILITA

IL PROGETTO MUSA E I PIANI URBANI DELLA MOBILITA IL PROGETTO MUSA E I PIANI URBANI DELLA MOBILITA Carlo Carminucci, Isfort Bari, 13 Aprile 2012 La carta di identità del Progetto MUSA Nome: MUSA - Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori culturali Soggetto

Dettagli

Cor s o Verc elli, Ivrea (TO) Telef o n o 0125/ Cellul ar e raia.ros t i s c a l i.it

Cor s o Verc elli, Ivrea (TO) Telef o n o 0125/ Cellul ar e raia.ros t i s c a l i.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMA ZIONI PERSONALI No m e Indirizz o di residen z a Do m i cilio RAIA ROSA Via Circu m v a l l a z i o n e, 68 80076 Lacc o Am e

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE n.806 del 01/07/2014 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.806 del 01/07/2014 Proposta

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA E L AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA L HANNO PORTATA A PENSARE DI

LA CRISI ECONOMICA E L AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA L HANNO PORTATA A PENSARE DI M In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento su scelte e possibili cambiamenti per la domanda di mobilità dei cittadini in questa fase di congiuntura economica non favorevole

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI

MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Scheda tecnica MOBILITÀ SOSTENIBILE APPLICATA AI DIPENDENTI COMUNALI Redazione a cura di Contesto Oramai in molte realtà urbane è diventato difficoltoso riuscire a percorrere il tragitto che separa la

Dettagli

Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE

Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE Progetto TI MUOVI Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE LA BUONA STRADA A cura della I A (anno scolastico 2009-2010) Scuola secondaria di primo grado CARLO LEVI - I.C. King GRUGLIASCO IL NOSTRO PERCORSO

Dettagli

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Fabio Masotti referente FIAB per Bimbimbici Amici Fabio Masotti - Bimbimbici 1 Mobilità Enrico Prevedello Fiab MI 2a/I Intermodalità Massimiliano

Dettagli

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica Carlo Carminucci - Isfort I cardini concettuali della proposta a) Un orientamento forte e chiaro

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO

ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO 2007-2010 Premessa. Nel mese di giugno 2011 l Ufficio statistiche del Comune di Vicenza, su richiesta

Dettagli

PERDITA DELLA QUALIFICA DI COOPERATIVA "'

PERDITA DELLA QUALIFICA DI COOPERATIVA ' DIRITTO SOCIETARIO varie SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PERDITA DELLA MUTUALITA PREVA LENTE BILANCIO STRAORDINARIO RIACQUI SIZIONE DELLE CONDIZIO NI DI PREVALE NZA PERDITA DELLA QUALIFICA DI COOPERATIVA "'

Dettagli

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio 2017 Commissione Consiliare Ciclabilità 1 La mobilità ciclistica oggi Aprile 2017 215 km 84% in ambito stradale 16% in parchi e aree verdi 2 La

Dettagli

Rete delle Ciclovie regionali

Rete delle Ciclovie regionali La Regione Emilia-Romagna promuove la ciclabilità urbana ed extraurbana e la realizzazione di una Rete delle Ciclovie regionali per favorire e incentivare gli spostamenti quotidiani a basso impatto ambientale,

Dettagli

Segnaletica per Itinerari Ciclabili

Segnaletica per Itinerari Ciclabili Segnaletica per Itinerari Ciclabili Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005 www.fiab-onlus.it 2... Segnaletica per Itinerari Ciclabili Nel Codice della Strada la segnaletica

Dettagli

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014 L applicazione degli indirizzi toscani per gli itinerari delle ciclovie francigena (EV5), tirrenica (BI 16 Bicitalia) e GR-SI-AR (itinerario toscano della BI 18 Bicitalia) Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre

Dettagli

Mobilità Sostenibile. Salute = Ing. Marco Passigato Verona 26/02/2013

Mobilità Sostenibile. Salute = Ing. Marco Passigato Verona 26/02/2013 Pianificare e promuovere la ciclabilità urbana, piste ciclabili e moderazione del traffico Ing. Marco Passigato Mobility Manager dell Università degli studi di Verona Consigliere nazionale Federazione

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA O REGRESSO? SAN GIORGIO DI MANTOVA 16 FEBBRAIO 2011 CIRCOLO DELLA DECRESCITA FELICE DI MANTOVA

NUOVE OPPORTUNITA O REGRESSO? SAN GIORGIO DI MANTOVA 16 FEBBRAIO 2011 CIRCOLO DELLA DECRESCITA FELICE DI MANTOVA MOBILITA SOSTENIBILE NUOVE OPPORTUNITA O REGRESSO? SAN GIORGIO DI MANTOVA 16 FEBBRAIO 2011 CIRCOLO DELLA DECRESCITA FELICE DI MANTOVA MOBILITA SOSTENIBILE: LA VOGLIAMO COSI? COSI? COSI? COSI? . O COSI

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km Mobilità ciclabile E-R: 10% (Italia 5%) OBIETTIVO PRIT: 20% 1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km 11 Maggio 2015: Firma del protocollo per lo sviluppo della mobilità ciclopedonale fra: La Regione

Dettagli

Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005

Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005 PROPOSTA DI SEGNALETICA PER ITINERARI CICLABILI COMPATIBILE CON IL CODICE DELLA STRADA Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005

Dettagli

la direzione con bivi e svolte, le località da raggiungere e la indirizzare il ciclista e pertanto le informazioni privilegiate sono

la direzione con bivi e svolte, le località da raggiungere e la indirizzare il ciclista e pertanto le informazioni privilegiate sono Segnaletica per itinerari ciclabili (ciclovie) Documento approvato dal Consiglio Nazionale della FIAB 14 gennaio 2005 Nel Codice della Strada la segnaletica per itinerari ciclabili e/o ciclopedonali non

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

I fattori di rischio sanitario legati al traffico

I fattori di rischio sanitario legati al traffico POSSIBILI AZIONI COMUNI PER IL MIGLIORAMENTO DEI DETERMINANTI AMBIENTALI E SOCIALI DI SALUTE I fattori di rischio sanitario legati al traffico LA MOBILITA SOSTENIBILE costruzione delle competenze per rendere

Dettagli

normativa in materia di

normativa in materia di Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica Ing. Enrico Chiarini Coordinatore Area Tecnica FIAB Ing. Enrico Chiarini Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica

Dettagli

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico Verona 14 settembre 2010 Onirica Festival di design, arte ed intrattenimento per risvegliare una coscienza ecosostenibile Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina COMUNE DI FAENZA Assessorato all Ambiente Centro di Educazione all Ambiente e alla Sostenibilità Indagine conoscitiva a proposito di MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina QUESTIONARIO

Dettagli

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 LE FINALITÀ DELLA FIAB La FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) è una federazione di associazioni a livello nazionale. Le finalità della FIAB

Dettagli

DISPOSIZIONI PARTICOLARI SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL DIRIGENTE

DISPOSIZIONI PARTICOLARI SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL DIRIGENTE Ordinanza N. Prot. N. del DISPOSIZIONI PARTICOLARI SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL DIRIGENTE Tenuto conto che, con proprie ordinanze sindacali, sono stati istituiti divieti di transito e di sosta in diverse

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco na zi on a le Do lo

Dettagli

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca

La delocalizzazione delle università statali italiane. Presentazione dei risultati della ricerca La delocalizzazione delle università statali italiane Presentazione dei risultati della ricerca Obiettivi conoscitivi Descrivere il fenomeno della delocalizzazione universitaria; Analizzare il processo

Dettagli

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile Vie e Trasporti SOLUZIONE PER UN INCROCIO PERICOLOSO: UNA ROTATORIA ALL ACCESSO A SUD DI SAN PIERO A GRADO (Pi) Linda GIRESINI, Antonio PRATELLI, Massimo

Dettagli

COMUNITA TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME PROVINCIA DI TRENTO * * * * * OGGETTO: Disciplinare di affidamento tra Comunità Territoriale

COMUNITA TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME PROVINCIA DI TRENTO * * * * * OGGETTO: Disciplinare di affidamento tra Comunità Territoriale COMUNITA TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME PROVINCIA DI TRENTO * * * * * OGGETTO: Disciplinare di affidamento tra Comunità Territoriale della val di Fiemme, Azienda per il Turismo Val di Fiemme s.c.a.r.l.

Dettagli

Società civile e mobilità ciclistica

Società civile e mobilità ciclistica Società civile e mobilità ciclistica Giulia Cortesi Federazione Italiana Amici della Bicicletta 1 Giulia Cortesi Convegno UISP Per una salute da costruire insieme Roma, Parlamento, 6 aprile 2016 Convegno

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli