PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER ULTERIORI INFORMAZIONI 199 12 8888. www.exponentia.it info@exponentia.it"

Transcript

1 A s s i s t e n z a T e c n i c a T e l e f o n i c a F o r m a z i o n e T e c n i c a exponentia: vincitore dell International Grands Prix Award per l innovazione nel campo Automotive a Equip Auto. PER ULTERIORI INFORMAZIONI info@exponentia.it

2 A s s i s t e n z a T e c n i c a T e l e f o n i c a Un unico punto di riferimento per qualsiasi tipo di problema, su tutte le auto. Iscrivendovi all Assistenza Tecnica Telefonica exponentia, avrete: Un numero illimitato di chiamate per tutto l anno L assistenza in tempo reale mentre si esegue la riparazione Un assistenza fornita da una squadra di tecnici esperti I vantaggi: Risparmio di tempo e denaro Aumento della soddisfazione del cliente Maggiore velocità nella risoluzione dei problemi Acquisizione di nuove competenze DURATA: 12 mesi COSTO: 290 E + IVA PER ULTERIORI INFORMAZIONI info@exponentia.it 2

3 f o r m a z i o n e t e c n i c a Aggiornati sui più recenti sviluppi dei sistemi automobilistici e migliora l efficienza del tuo lavoro frequentando i corsi di formazione exponentia distribuiti su tutto il territorio nazionale. EleTTRONICA Elettronica per Veicoli pag. 4 CAN-bus & Multiplex pag. 4 Diagnostica 1 pag. 5 Diagnostica Avanzata pag. 5 MOTORI BENZINA Gestione Motore & Emissioni pag. 6 Iniezione Diretta Benzina FSI pag. 7 MOTORI DIESEL Diesel a Gestione Elettronica pag. 8 Iniezione Diretta Common-Rail Delphi pag. 9 Iniezione Diretta Common-Rail Siemens pag. 10 Iniettori Pompa su Motori Diesel pag. 10 SICUREZZA E COMFORT ABS Sistemi di Gestione per la Dinamica del Veicolo pag. 11 Aria Condizionata & Sistemi di Climatizzazione pag. 11 Sistemi di Sicurezza Passiva pag. 12 Sistemi di Illuminazione pag. 12 NUOVE TECNOLOGIE Tecnologia delle Trasmissioni pag. 13 Sistemi Sterzo & Sospensioni pag. 14 Nuove Tecnologie del Motore pag. 14 3

4 ELETTRONICA Elettronica per Veicoli L obiettivo di questo corso è di fornire al tecnico le nozioni necessarie per testare e riparare i circuiti elettrici sui veicoli moderni. Il corso comprende anche l uso di strumenti di prova come il multimetro e l oscilloscopio. Cos è l elettricità? Effetti dell elettricità Unità di misura elettriche Legge di Ohm Watt Energia elettrica Elettricità e magnetismo Strumenti e apparecchiature Multimetri Oscilloscopi Sonde e spie luminose Tipi di circuiti elettrici Sistemi di ritorno a massa Circuiti in serie Circuiti in parallelo Calcolo delle resistenze Componenti elettrici ed elettronici Relé Transistor Diodi Sistemi computerizzati Introduzione ai sistemi elettronici complessi Sensori dinamici per l ABS / Gestione del motore Multiplex e CAN-bus Diagnosi di guasti elettrici ed elettronici ABS Gestione dinamica del veicolo COSTO: IVA CAN-bus & Multiplex L obiettivo di questo corso è far comprendere i concetti fondamentali dei sistemi Multiplex e CAN bus, partendo dalle nozioni di base. Il tecnico acquisirà una buona conoscenza pratica degli oscilloscopi e multimetri impiegati ai fini diagnostici sui moderni sistemi Multiplex e CAN-bus. Il corso fornirà al tecnico le nozioni necessarie per testare e diagnosticare questi sistemi. Introduzione ai sistemi Multiplex e CAN-bus Segnali analogici e digitali Caratteristiche dei segnali digitali Caratteristiche delle reti di bordo Rete CAN-bus Terminologia Linguaggio software Protocolli operativi Segnali prioritari Esempi applicativi Tipologia dei dati in rete Diagnostica e CAN-bus Salute e sicurezza Strumenti e apparecchiature Multimetri Oscilloscopi Lettori di codici 4

5 Diagnostica 1 L obiettivo di questo corso è far comprendere i principi fondamentali di funzionamento dei moderni sistemi presenti sugli autoveicoli. Il corso fornirà al tecnico un adeguata conoscenza dei circuiti elettronici, e lo addestrerà a saper individuare e riparare le cause di guasto nei sistemi a governo elettronico. Al termine del corso il tecnico sarà in grado di dimostrare una chiara comprensione del funzionamento di tali sistemi, e la capacità di utilizzare a scopo diagnostico i lettori di codici e gli strumenti di misura a ciò destinati. Principi di diagnostica Elettricità Principi di gestione elettronica Diagnostica con porta serale Diagnostica in parallelo Aggiornamento tecnico Gestione del motore / Comandi via cavo ABS / Controllo di trazione / ESP Sensori magnetoresistenti Gestione dei climatizzatori Metodi d interscambio dei dati Strategie diagnostiche Emissioni Ricircolo dei gas di scarico Filtraggio del particolato Prove funzionali di sensori e attuatori Flusso della massa d aria aspirata MAF Sensori atmosferici Sensori del regime del motore Sensori della temperatura del refrigerante Turbocompressione Sonda lambda Salute e sicurezza Strumenti e apparecchiature Lettori di codici Multimetri Diagnostica Avanzata Questo corso è concepito come complemento del corso di Diagnostica 1 ed è incentrato sull uso di lettori di codici e oscilloscopi nella diagnostica automobilistica. Vengono particolarmente approfondite le cognizioni riguardanti le caratteristiche e le modalità d uso degli oscilloscopi. Al termine del corso il tecnico saprà riconoscere le forme d onda comunemente generate dalle apparecchiature di bordo, e sarà in grado di verificare le condizioni di funzionamento dei componenti in base all analisi di segnali seriali e paralleli. Principi di diagnostica Diagnostica con porta seriale Codici lampeggianti Presa di porta seriale Problemi di interscambio di dati EOBD Introduzione ai sistemi Multiplex e CAN-bus Diagnostica in parallelo Uso dell oscilloscopio Connettori di prova Struttura dell oscilloscopio Scale di tensione e dei tempi Terminologia degli oscilloscopi Sincronismo di sgancio (trigger) Traccia ascendente e discendente Livello di sgancio Segnali analogici / digitali Qualità del segnale di un sensore Guasti di dispositivi meccanici Qualità di commutazione degli attuatori Processo diagnostico Test di altri sistemi Alternatore Compressori Test di componenti Sensore MAF, MAP, lambda (a ossido di zirconio) 5

6 MOTORI BENZINA Gestione Motore & Emissioni Il corso fornirà al tecnico le nozioni necessarie per comprendere, verificare, diagnosticare e riparare i sistemi di gestione del motore e di controllo delle emissioni impiegati sui veicoli leggeri con motore ad accensione comandata. Fornirà inoltre informazioni sulla natura dei sistemi di scarico, sul convertitore catalitico, sensori Lambda, i valori Lambda da leggere e altri parametri importanti per il governo delle emissioni nelle vetture catalizzate. Il tecnico imparerà a utilizzare a scopo diagnostico apparecchiature di prova come multimetri, oscilloscopi, lettori di codici errore e analizzatori di gas di scarico. Introduzione Principi di funzionamento dell ECM Sistemi computerizzati Principi di gestione elettronica Accensione Iniezione Gestione del motore Interscambio di dati con l ECU Apparecchiature di prova Sistemi di alimentazione con o senza ricircolo Alimentazione elettrica del motore Alimentazione elettrica dei sensori Sensori del motore Sensore del regime del motore a induttanza, a effetto Hall Sensore di identificazione del cilindro Sensori del carico del motore a deflettore, a filo caldo, MAP Sensori della temperatura del liquido di raffreddamento, dell aria aspirata Sensore della posizione della farfalla, dell autoaccensione Gestione del carburante a ciclo chiuso Sensori dell ossigeno a ossido di zirconio, titanio, banda larga Gestione dell accensione Convenzionale, a scintilla inattiva, a bobina-candela Iniezione Iniettori di carburante Gestione dell iniezione Tipi d iniezione Segnali del controllo dell iniezione Gestione della durata Gestione della miscela aria-carburante Altri sistemi gestiti elettronicamente Collettore di aspirazione a geometria variabile Gestione del minimo rotativa, a solenoide, con motore passo-passo Sistemi di gestione delle emissioni EGR, EVAP, ricircolo dei gas di scarico Diagnostica Sistemi autodiagnostici Codici errore, dati sequenziali diretti DURATA: 2 giorni COSTO: IVA 6

7 Iniezione Diretta Benzina FSI Questo corso è incentrato sulle caratteristiche costruttve e funzionali dei sistemi di gestione motore impiegati sui veicoli con alimentazione a benzina a iniezione diretta, nell ottica del progresso tecnologico per il contenimento delle emissioni inquinanti. Il tecnico acquisirà la capacità di identificare tutti i componenti dei sistemi e di verificarne la funzionalità. Durante lo svolgimento del corso il partecipante avrà l opportunità di usare varie apparecchiature di prova quali il multimetro, l oscilloscopio e il lettore di codici guasto. Il tecnico acquisirà pertanto un bagaglio di cognizioni che gli consentiranno di diagnosticare e risolvere i guasti sui sistemi di gestione elettronica dei motori di questo tipo. Introduzione Motivazioni energetiche ed ecologiche Impostazione concettuale dei sistemi a benzina a iniezione diretta Componenti Sistema di scarico Sonde lambda Catalizzatori Sistema di aspirazione Collettore di aspirazione a geometria variabile Elettrovalvola ripartitrice della depressione Sistema di gestione del collettore di aspirazione Ricircolo dei gas di scarico (EGR) Composizione della miscela aria/carburante Carica omogenea e stratificata Sistema di alimentazione carburante Pompa a bassa pressione e ad alta pressione (analisi di tre modelli) Elettroiniettori Sistema di gestione motore Centralina di gestione del motore Sensore del regime e della fasatura del motore Sensore della posizione del pedale acceleratore Corpo farfalla E-gas Sensori della temperatura del motore Strumenti in dotazione durante il corso Multimetro Oscilloscopio Lettore di codici guasto 7

8 MOTORI DIESEL Diesel a Gestione Elettronica Il corso fornirà al tecnico le cognizioni essenziali sui sistemi d iniezione diesel e sui circuiti elettronici di controllo, per comprenderne le funzioni e saperli riparare. Al termine del corso il tecnico possiederà una specifica competenza sulle modalità di funzionamento di tali sistemi, e una conoscenza pratica degli oscilloscopi e degli strumenti da usare a scopo diagnostico. Motori diesel ad accensione spontanea Iniezione diretta e indiretta Sistemi diesel automobilistici Pompe in linea e rotative Gruppo iniettore Iniezione common-rail Emissioni Ricircolo dei gas di scarico sui motori a benzina e sui diesel Perfezionamento dei sistemi di ricircolo dei gas di scarico Ulteriori sviluppi Filtraggio del particolato Componenti dei sistemi di gestione dei motori diesel Flusso della massa d aria aspirata MAF Sensori atmosferici MAP Sensori dell albero motore Sensori dell albero a camme Sensori della pressione del carburante Gestione della pressione del carburante Sensori del pedale dell acceleratore e della temperatura Interruttori sul pedale Valvola a farfalla Pompa a bassa e ad alta pressione Turbocompressione Turbocompressori a geometria variabile Salute e sicurezza Con i diesel e l alta pressione Strumenti e attrezzi Multimetri Oscilloscopi Lettori di codici Note specifiche sul sistema diesel 8

9 Iniezione Diretta Common-Rail Delphi Questo corso è incentrato sulle caratteristiche costruttive e funzionali dei sistemi common-rail Delphi a iniezione diretta su motori diesel. Il tecnico acquisirà la capacità di identificare tutti i componenti del sistema e di verificarne la funzionalità. Durante lo svolgimento del corso il partecipante avrà l opportunità di usare varie apparecchiature di prova quali il multimetro, l oscilloscopio, il lettore di codici errore e l analizzatore dei gas di scarico. Il tecnico acquisirà pertanto un bagaglio di cognizioni che gli consentiranno di diagnosticare e risolvere i guasti sui sistemi d iniezione diretta common-rail che formano oggetto del corso. Introduzione Circuito idraulico di alimentazione Elettroiniettori Impianto di alimentazione Common-Rail Pompe del sistema d iniezione Puleggia di comando delle pompe Elettrovalvola dosatrice del carburante Sensore della pressione nel common-rail Gestione motore Centralina di gestione del motore Sistema autodiagnostico Sensore barometrico Sensore di battito in testa Sonda della temperatura del motore Sensore sul pedale acceleratore Sensore del regime del motore Sensore di fasatura dell iniezione Centralina di governo delle candelette d avviamento Emissioni - EGR Strumenti in dotazione durante il corso Multimetro Oscilloscopio Lettore di codici errore Analizzatore dei gas di scarico 9

10 Iniezione Diretta Common-Rail Siemens Questo corso è incentrato sulle caratteristiche costruttive e funzionali dei sistemi diesel a iniezione diretta common-rail Siemens. Il tecnico acquisirà la capacità di identificare, conoscere e verificare funzionalmente tutti i componenti del sistema. Durante lo svolgimento del corso il partecipante avrà l opportunità di usare varie apparecchiature di prova quali il multimetro, l oscilloscopio, il lettore di codici errore e l analizzatore dei gas di scarico. Il tecnico acquisirà pertanto un bagaglio di cognizioni che gli consentiranno di diagnosticare e risolvere i guasti sui sistemi d iniezione diretta common-rail trattati nel corso. Introduzione e sintesi retrospettiva Circuito idraulico di alimentazione Elettroiniettori Impianto di alimentazione Common-Rail Pompa a doppio stadio Elettrovalvola dosatrice del carburante e di regolazione della pressione del carburante Sensore della pressione nel Common-Rail Gestione motore Centralina di gestione del motore Strategie di controllo elettroniche Sensore della temperatura del motore, sul pedale acceleratore, del regime del motore, di fasatura dell iniezione Emissioni - EGR Common-Rail Siemens di seconda generazione Nuova pompa a doppio stadio Elettrovalvola dosatrice del carburante e di regolazione della pressione del carburante Sistema di aspirazione Farfalla motorizzata Sensore della pressione assoluta Strumenti in dotazione durante il corso Multimetro Oscilloscopio Lettore di codici errore Analizzatore dei gas di scarico Iniettori Pompa su Motori Diesel Questo corso è incentrato sulle caratteristiche costruttive e funzionali dei sistemi diesel a iniezione diretta dotati di iniettori pompa. Il tecnico acquisirà la capacità di identificare, conoscere e verificare funzionalmente tutti i componenti del sistema. Durante lo svolgimento del corso il partecipante avrà l opportunità di usare varie apparecchiature di prova quali il multimetro, l oscilloscopio, il lettore di codici errore e l analizzatore dei gas di scarico. Il tecnico acquisirà pertanto un bagaglio di cognizioni che gli consentiranno di diagnosticare e risolvere i guasti di un sistema diesel con iniettori pompa. Introduzione Componenti Particolarità dell iniettore pompa Fasi di funzionamento dell iniettore Regolazione dell iniettore Impianto di alimentazione Pompa di bassa pressione Circuito idraulico Scambiatore di calore per il gasolio Gestione motore Centralina di gestione del motore Rete Multiplex/CAN-bus Sensore del regime del motore, di fasatura dell iniezione, sul pedale acceleratore, della temperatura del motore Aria condizionata e raffreddamento motore Adeguamenti della meccanica del motore all iniettore pompa Strumenti in dotazione durante il corso Multimetro Oscilloscopio Lettore di codici errore Analizzatore dei gas di scarico 10

11 SICUREZZA E COMFORT ABS Sistemi di Gestione per la Dinamica del Veicolo I partecipanti a questo corso apprenderanno le modalità d intervento sui veicoli dotati di ABS, e saranno in possesso delle nozioni necessarie per diagnosticare i guasti su questi sistemi e rimuoverne le cause seguendo procedure di riparazione consolidate. Sapranno inoltre individuare componenti inattivi o danneggiati, e operare di conseguenza. Introduzione all ABS Processo di modulazione Tipi di sistemi ABS Componenti principali Descrizione dettagliata dell ABS Ripartizione elettronica della forza frenante (EBD) Gestione della frenata d emergenza (EBA) Sistema TCS di gestione della trazione Introduzione al sistema Principi di funzionamento Descrizione dettagliata del TCS Input e Output Gestione elettronica della stabilità (ESP) Introduzione al sistema Principi di funzionamento Componenti principali Pratica diagnostica Controlli visivi Strumenti diagnostici Casistica critica Aria Condizionata & Sistemi di Climatizzazione Al termine di questo corso i partecipanti avranno appreso come dialogare con i clienti che riscontrano problemi sul proprio veicolo, e avranno acquisito le conoscenze essenziali per saper diagnosticare e riparare secondo procedimenti standard i malfunzionamenti di: Sistemi di aria condizionata Sistemi di climatizzazione I partecipanti sapranno inoltre illustrare ai clienti le conseguenze determinate da componenti difettosi o erroneamente assemblati, e porvi rimedio efficacemente. Introduzione all aria condizionata e climatizzazione Modi di trasmissione del calore Il circuito dell aria condizionata Subraffreddamento Surriscaldamento Componenti Compressore Condensatore Deumidificatore Valvola d espansione Evaporatore Tubature Ugelli d espansione Accumulatori Interruttori di pressione Sonda della temperatura dell evaporatore Refrigeranti e tutela ambientale Tipi e proprietà dei refrigeranti Lubrificanti per l aria condizionata Manutenzione dell aria condizionata Manutenzione ordinaria Salute e sicurezza Aria condizionata e norme di legge Procedure di manutenzione Diagnostica Diagnostica del circuito Diagnostica del sistema DURATA: 2 giorni COSTO: IVA 11

12 Sistemi di Sicurezza Passiva L obiettivo di questo corso è far comprendere i concetti fondamentali di questi sistemi, partendo dalle nozioni di base e sviluppando a fondo le cognizioni necessarie per diagnosticarne i guasti e saperli riparare. Introduzione ai sistemi reattivi di sicurezza Principi di funzionamento Salute e sicurezza Tipi di sistemi Caratteristiche funzionali Centralina ECU / Sensore d impatto Caratteristiche costruttive dell airbag Configurazione del sistema Componenti Airbag del guidatore Centralina ECU Airbag del passeggero Sensore di rilevamento di sedile occupato Airbag a tendina Airbag laterali Pretensionatori delle cinture Molla a spirale piatta Sedili antiscivolamento Sedili protettivi contro il colpo di frusta Futuri sviluppi Protezione dei pedoni Protezione anticapottamento Diagnostica dei sistemi SRS Problemi già noti Test sui circuiti SRS Sistemi di Illuminazione L obiettivo di questo corso è far conoscere al tecnico le nuove tecnologie adottate per i fari e per i dispositivi di assistenza al guidatore sui veicoli moderni, come lampade allo Xeno, luci LED, agevolatori di parcheggio, sistemi avvertitori di scostamento dalla corsia di marcia e apparecchiature di visione notturna, la cui manutenzione, diagnosi e riparazione richiede particolari competenze e specifiche modalità di esecuzione. Breve retrospettiva dei sistemi d illuminazione Calotte dei fari: Paraboliche, ellittiche e composite Norme di legge riguardanti i fari allo Xeno ad alta intensità luminosa Caratteristiche costruttive: Luci LED Sistemi d illuminazione adattativi Agevolatori di parcheggio Avvertitori di scostamento dalla corsia di marcia Sistemi di visione notturna a raggi infrarossi Diagnostica con porta seriale per i sistemi di visione notturna Apparecchiature diagnostiche, fonti d informazione e requisiti Individuazione e localizzazione dei guasti Rapporto con il cliente e consulenza 12

13 NUOVE TECNOLOGIE Tecnologia delle Trasmissioni L obiettivo di questo corso è far comprendere i principi fondamentali di funzionamento dei sistemi e dei singoli componenti che collegano il motore alle ruote. Il corso fornirà al tecnico le cognizioni necessarie per diagnosticare e riparare i guasti degli organi di trasmissione. Verranno inoltre illustrate le nuove tecnologie impiegate in questi sistemi. Principi di fisica attinenti alle trasmissioni Definizione di forza Coppia Attrito Legge di Pascal e pressione Caratteristica di una molla Componenti della trasmissione La frizione Principi di funzionamento Componenti della frizione Volano a doppia massa Principio di funzionamento Manutenzione e riparazione Diagnostica della frizione Differenziali Principio di funzionamento Tipi di differenziale Aggiornamento tecnico Cilindri attuatori concentrici Volani flessibili Cambi manuali automatizzati Sensodrive Cambi sequenziali Trazione su 4 ruote e trazione integrale 13

14 Sistemi Sterzo & Sospensioni L obiettivo di questo corso è far comprendere i principi concettuali e le soluzioni costruttive dei sistemi sterzanti e delle sospensioni, nonché i criteri di allineamento delle ruote, attualmente impiegati su tutti i veicoli leggeri. Molti veicoli moderni sono dotati di servosterzo. Fanno parte del programma di questo corso anche la comprensione e le tecniche d intervento sui sistemi di servosterzo ad azionamento idraulico, elettrico ed elettroidraulico. Componenti del sistema sterzante Cinematismo dello sterzo Braccetti Giunti sferici Barre antirollio Test dello sterzo e delle sospensioni Piantone dello sterzo Componenti delle sospensioni Montanti delle sospensioni Barra antirollio e biellette Ammortizzatori Molle Sovrasterzo Sottosterzo Allineamento delle ruote anteriori Criteri di allineamento Convergenza / Divergenza Test dell allineamento delle ruote Geometria delle sospensioni Campanatura Incidenza KPI/SAI Angolo incluso Test preliminari Allineamento delle 4 ruote Servosterzo Servosterzo idraulico Servosterzo elettrico Servosterzo elettroidraulico Sterzo comandato via cavo Principi di funzionamento Componenti Sospensioni attive Principi concettuali Nuove Tecnologie del Motore L obiettivo di questo corso è illustrare le nuove tecnologie oggi adottate nella progettazione dei motori per autoveicoli, compresi i più recenti sviluppi nella gestione elettronica della fasatura delle valvole, nel disegno delle cinghie dentate di trasmissione, nella progettazione degli starter e in quella degli alternatori e dei sistemi di raffreddamento. Il corso è incentrato sui problemi di service e riparazione connessi a tali sistemi. Sistema di commando delle valvole Gestione delle valvole ed emissioni Cinghie e catene di trasmissione Sistemi di alzata variabile delle valvole Progettazione delle cinghie ausiliarie Tendicinghia Tenditore Tenditori manuali Tenditori automatici Struttura e problemi di service dei sistemi di raffreddamento Turbocompressori a gestione elettronica Tecnologie future Dispositivo di spegnimento e riavvio automatico del motore nelle soste Introduzione ai motori ibridi Elettropompe di raffreddamento Rapporto con il cliente e consulenza 14

15 S C H E D A D I I S C R I Z I O N E AZIENDA: Nome azienda... N allievi... Indirizzo... C.A.P.... Città... Tel:... Fax... ALLIEVO Nome... Cognome... Tel:... Fax... ASSISTENZA TECNICA TELEFONICA Abbonamento annuo: IVA FORMAZIONE TECNICA Elettronica Elettronica per Veicoli 1 giorno IVA CAN-bus & Multiplex 1 giorno IVA Diagnostica 1 1 giorno IVA Diagnostica Avanzata 1 giorno IVA Motori Benzina Gestione Motore & Emissioni 2 giorni IVA Iniezioni Diretta Benzina FSI 1 giorno IVA Motori Diesel Diesel a Gestione Elettronica 1 giorno IVA Iniezione Diretta Common-Rail Delphi 1 giorno IVA Iniezione Diretta Common-Rail Siemens 1 giorno IVA Iniettori Pompa su Motori Diesel 1 giorno IVA Sicurezza e Comfort ABS Sistemi di Gestione per la Dinamica del Veicolo 1 giorno IVA Aria Condizionata & Sistemi di Climatizzazione 2 giorni IVA Sistemi di Sicurezza Passiva 1 giorno IVA Sistemi di Illuminazione 1 giorno IVA Nuove Tecnologie Tecnologia delle Trasmissioni 1 giorno IVA Sistemi Sterzo & Sospensioni 1 giorno IVA Nuove Tecnologie del Motore 1 giorno IVA SPEDIRE A: exponentia SS 156 Monti Lepini Km 50,200 Infoline e Fax: Latina info@exponentia.it Italia web-site: lì... Firma... 15

16 PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii

Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii CAP.1 Elementi fondamentali dei sistemi di calcolo programmabili...1 1.1 - GENERALITÀ...1 1.2 - SEGNALI ELETTRICI...2 1.3 - COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI

Dettagli

Accesso e cancellazione

Accesso e cancellazione Accesso e cancellazione È possibile accedere e cancellare la memoria guasti della soltanto utilizzando l'attrezzatura diagnostica collegata al connettore di trasferimento dati. Identificazione codici guasto

Dettagli

ENTE ACCREDITATO REGIONE PIEMONTE Certificato n 107/001. Catalogo corsi 2016. IL MECCATRONICO: aggiornamenti e obblighi di legge

ENTE ACCREDITATO REGIONE PIEMONTE Certificato n 107/001. Catalogo corsi 2016. IL MECCATRONICO: aggiornamenti e obblighi di legge ENTE ACCREDITATO REGIONE PIEMONTE Certificato n 107/001 Catalogo corsi 2016 IL MECCATRONICO: aggiornamenti e obblighi di legge INDICE N.B.: I corsi si svolgono in orario serale presso C.so Svizzera 161,

Dettagli

Assistenza Tecnica. Formazione. Tecnica. Telefonica

Assistenza Tecnica. Formazione. Tecnica. Telefonica Formazione Tecnica Assistenza Tecnica Telefonica 2 Assistenza Tecnica Telefonica Durata: 12 mesi n unico punto di riferimento per qualsiasi tipo di problema, su tutte le auto. ISCRIVENDOTI ALL ASSISTENZA

Dettagli

Assistenza Tecnica. Formazione. Tecnica. Telefonica

Assistenza Tecnica. Formazione. Tecnica. Telefonica Formazione Tecnica Assistenza Tecnica Telefonica 2 Assistenza Tecnica Telefonica Durata: 12 mesi Prezzo: 290 + IVA Un unico punto di riferimento per qualsiasi tipo di problema, su tutte le auto. IscrivendoTi

Dettagli

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4

CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 CONTROLLO MOTORE BOSCH MOTRONIC ME 7.3H4 Schema elettrico TCM00085 1 TCM00085 2 TCM00085 3 Descrizione dei componenti A01 ELETTROPOMPA CARBURANTE Azionare la pompa del carburante per misurarne la portata

Dettagli

codice descriz P0010 Circuito Attuatore posizione albero a camme A (Aspiraz.,sinistro o frontale), bancata 1 P0011 Posizione albero a camme A (Aspiraz.,sinistro o frontale), anticipato, bancata 1 P0012

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html Page 1 of 5 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - ALIMENTAZIONE INIEZIONE DIESEL CARATTERISTICHE FUNZIONE Il Common Rail Magneti Marelli MJD 6F3 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione

Dettagli

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html

file://c:\elearn\web\tempcontent5.html Page 1 of 10 GRANDE PUNTO 1.3 Multijet GENERALITA'' - CONTROLLO ELETTRONICO POMPA DI PRESSIONE INIEZIONE DIESEL DESCRIZIONE COMPONENTI CENTRALINA DI INIEZIONE (COMMON RAIL MJD 6F3 MAGNETI MARELLI) E montata

Dettagli

CORSO PPFR023 DIFETTOLOGIE E TECNICHE DI RICERCA GUASTI INTRODUZIONE AL CORSO. Tecnica d officina

CORSO PPFR023 DIFETTOLOGIE E TECNICHE DI RICERCA GUASTI INTRODUZIONE AL CORSO. Tecnica d officina CORSO PPFR023 DIFETTOLOGIE E TECNICHE DI RICERCA GUASTI I dati contenuti in questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo e potrebbero risultare non aggiornati in conseguenza di modifiche adottate

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE 2015 / 2016

PROGRAMMA DI FORMAZIONE 2015 / 2016 HYB6: Diagnosi su sistemi a trazione ibrida Bosch Le nuove normative antinquinamento sempre più restrittive e la richiesta da parte del mercato di auto ecologiche stanno portando alla ribalta nuove tipologie

Dettagli

CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6

CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6 CONTROLLO MOTORE MARELLI CR/EDC MULTIJET 6 Fiat Idea 1.3 JTD 16V Motore Diesel 188 A 9.000 (04-) Schema elettrico Fiat Idea 1.3 JTD 16V Motore Diesel 188 A 9.000 (04-) 1 Fiat Idea 1.3 JTD 16V Motore Diesel

Dettagli

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it

Via Generale Enrico Reginato 5, 31100 Treviso ( Italia ) - P. IVA: IT03157040241 info@prince-gpl.it - www.prince-gpl.it LA DITTA PRINS AUTOGASSYSTEMEN B.V. VIENE RAPPRESENTATA IN ITALIA DALL IMPORTATORE ESCLUSIVO: GPL Doctor Italia srl Generale Il VSI della PRINS AUTOGASSYSTEMEN b.v. è un sistema ad iniezione gassosa sequenziale

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2014. Catalogo Formativo 2014

CATALOGO FORMATIVO 2014. Catalogo Formativo 2014 Catalogo Formativo 2014 sommario Sistemi Landi Renzo - Corso Base con prova pratica 4 Sistemi Sequenziali Landi Renzo 5 Sistemi Sequenziali Landi 6 Trouble Shooting Landi Renzo 7 Sistema Diesel Dual Fuel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) - 10 ore/anno ) PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE

Dettagli

Manuale utente del DS350E. Dangerfield JUNE 2007V1 Delphi PSS

Manuale utente del DS350E. Dangerfield JUNE 2007V1 Delphi PSS Manuale utente del DS350E 1 INDICE Componenti principali.3 Menu principale 13 Programma diagnostico.34 Inserimento chiave hardware...43 Aggiornamento del firmware 46 Comunicazione OBD..48 Lettura e cancellaz.

Dettagli

Disposizione posti relè e fusibili

Disposizione posti relè e fusibili 1/1 Disposizione posti relè e fusibili Disposizione fusibili (SC) nel portafusibili cruscotto sinistro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 31 Colori dei fusibili

Dettagli

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI PAG. 1 CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO A.1 - SOGGETTO PROMOTORE: ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO CARLO CATTANEO

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E. PROGRAMMAZIONE DI T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore meccanico CLASSE III 1 Modulo 0 : PREMESSE U.D.A OBBIETTIVI CONTENUTI ORE 0.1 Simboli di grandezze e unità di misura 0.2

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV)

Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV) Dati tecnici Audi A4 Avant 2.0 TDI S tronic (150 CV) Diesel, 4 cilindri in linea, con turbocompressore a gas di scarico VTG, DOHC, iniezione diretta TDI Distribuzione / n valvole per cilindro bilancieri

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

Document Name: RIF. MonoMotronic MA 3.0 512 15/54 30 15 A 10 A 10 M 1 234

Document Name: RIF. MonoMotronic MA 3.0 512 15/54 30 15 A 10 A 10 M 1 234 MonoMotronic MA.0 6 7 8 9 / 0 8 7 6 0 9 A B A L K 7 8 6 9 0 8 0 A 0 0 C E D 6 7 7 M - 6 0 9 7-9 LEGENDA Document Name: MonoMotronic MA.0 ) Centralina ( nel vano motore ) ) Sensore di giri e P.M.S. ) Attuatore

Dettagli

SISTEMA BOSCH EDC 16C39

SISTEMA BOSCH EDC 16C39 SISTEMA BOSCH EDC 16C39 Sommario CIRCUITO DI ASPIRAZIONE 4 Misuratore massa aria digitale HF6 con integrato sensore temperatura aria 10 Sensore pressione collettore aspirazione 16 Attuatore corpo farfallato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. (LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ) CLASSE II Note: - le classi prime, durante l'anno scolastico, svolgeranno, a rotazione, le lezioni nei laboratori e con i docenti specifici

Dettagli

Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services

Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services Le soluzioni di Fiat Auto Financial Services Il lancio della nuova Bravo rappresenta per Fiat Auto Financial Services, nata dalla joint venture paritetica tra Fiat Auto e Crédit Agricole, e specializzata

Dettagli

Manuale tecnico generale CRPRO2

Manuale tecnico generale CRPRO2 Manuale tecnico generale CRPRO2 Il CRPRO2 è una centralina aggiuntiva professionale gestita da microprocessore, in grado di fornire elevate prestazioni su motori diesel con impianto di iniezione Common-Rail

Dettagli

SISTEMA BOSCH EDC 16C39

SISTEMA BOSCH EDC 16C39 SISTEMA BOSCH EDC 16C39 Sommario CIRCUITO DI ASPIRAZIONE 4 Misuratore massa aria digitale HF6 con integrato 10 Sensore pressione collettore d aspirazione 16 Attuatore corpo farfallato 22 Attuatore modificatore

Dettagli

KEEP IT DRY. Il nuovo simbolo per il risparmio energetico

KEEP IT DRY. Il nuovo simbolo per il risparmio energetico KEEP IT DRY Il nuovo simbolo per il risparmio energetico Il nuovo simbolo per il risparmio energetico Il Sistema di Controllo Elettronico dell Energia (EECS ) limita il consumo di energia operando alla

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/11 Sessione ordinaria 2015 Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. PRIMA PARTE SISTEMA DI CONTROLLO E TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO

Dettagli

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO B Standard professionale e formativo relativo alla formazione del TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI Standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Ai

Dettagli

Sensori del numero di giri delle ruote ATE

Sensori del numero di giri delle ruote ATE Sensori del numero di giri delle ruote ATE Perché scegliere i sensori del numero di giri delle ruote ATE? Per soddisfare la sempre crescente esigenza di comfort e di sicurezza: oggi l ABS è standard su

Dettagli

50-100 km/h (sec.)** 1.0 Ti-VCT (cambio manuale, 5 rapporti) Extra Urbano. Urbano

50-100 km/h (sec.)** 1.0 Ti-VCT (cambio manuale, 5 rapporti) Extra Urbano. Urbano SCHEDA TECNICA FORD FIESTA PRESTAZIONI E CONSUMI Consumi (l/100 km) Prestazioni Motore Potenza (cv) CO 2 (g/km) Urbano Extra Urbano Combinato Velocità max (km/h) 0-100 km/h (sec.) 50-100 km/h (sec.)**

Dettagli

RIF FI 005 ABS + - 15/54 (!) K 11 15/54. Stop - 1 RR LR RF LF

RIF FI 005 ABS + - 15/54 (!) K 11 15/54. Stop - 1 RR LR RF LF FI 00 B 0 30 / 0 0 F E B (!) 0 K / top LR 3 3 3 LF RR 0 RF B M C RR LR RF LF D FI 00 B ) Gruppo elettroidraulico con centralina B ( pin ) ( vano motore lato sinistro ) ) ensore giri ruota anteriore destra

Dettagli

GLK 200 CDI BlueEFFICIENCY Mercedes-Benz

GLK 200 CDI BlueEFFICIENCY Mercedes-Benz GLK 200 CDI BlueEFFICIENCY Mercedes-Benz Numero/Disposizione cilindri 4/in linea, 4 valvole per cilindro Cilindrata cm³ 2143 Alesaggio x Corsa mm 83,0 x 99,0 Potenza nominale kw/cv 105 / 143 a 3.200-4.600

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi Correnti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi Correnti Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi Correnti Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 SITO WEB :www.severi-correnti.it Codice

Dettagli

Tecnico autronico dell automobile

Tecnico autronico dell automobile Tecnico autronico dell automobile DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico autronico dell automobile è in grado di effettuare interventi di installazione, manutenzione, riparazione e messa a punto delle parti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido Jeep Wrangler SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione (2 dicembre 2010).

Dettagli

SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail)

SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail) SPIEGAZIONE DEL SISTEMA DI INIEZIONE DIESEL A CONTROLLO ELETTRONICO JTD (Common Rail) INTRODUZIONE: IL COMMON RAIL (o JTD) Il Common Rail viene lanciato come progetto verso metá degli anni 80 dal gruppo

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

3 La formazione specifica HydroCampus

3 La formazione specifica HydroCampus 3 La formazione specifica HydroCampus Introduzione al CAN BUS... p 41 Modellazione e simulazione numerica corso 1... p 42 Modellazione e simulazione numerica corso 2... p 43 Progettazione cilindri... p

Dettagli

PROFILO SOCIETARIO. La De Lorenzo Formazione, per l organizzazione e la gestione di corsi di formazione a vari livelli e in diversi settori.

PROFILO SOCIETARIO. La De Lorenzo Formazione, per l organizzazione e la gestione di corsi di formazione a vari livelli e in diversi settori. PROFILO SOCIETARIO La De Lorenzo fu fondata nel 1951 dall'ingegner Ugo De Lorenzo per rispondere alla crescente domanda di strumentazione elettronica di qualità in campo industriale ed educativo. Verso

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) PROGRAMMAZIONE MODULARE PER OBIETTIVI MINIMI, FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione

Dettagli

Kit Plug&Play per Porsche stradali

Kit Plug&Play per Porsche stradali Kit Plug&Play per Porsche stradali INTRODUZIONE Il Kit Plug&Play progettato specificamente per Porsche 911, Boxster e Cayman comprendente un ECU Bridge con connettore OBDII - permette un immediata acquisizione

Dettagli

Caratteristiche Tecniche Nuova HYUNDAI i20

Caratteristiche Tecniche Nuova HYUNDAI i20 Caratteristiche Tecniche Nuova HYUNDAI i20 DIMENSIONI Lunghezza totale mm 3.940 Larghezza mm 1.710 Altezza totale mm 1.490 Passo mm 2.525 Carreggiata anteriore mm 1.505 Carreggiata posteriore mm 1.503

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

Tutti. Codici EOBD gruppo VAG. InfoTech n 11/2013

Tutti. Codici EOBD gruppo VAG. InfoTech n 11/2013 InfoTech n 11/2013 STRUMENTO Tutti Oggetto Codici EOBD gruppo VAG Le informazioni seguenti sono riprese da altre pagine Web, per conseguenza non possiamo garantirne l affidabilità. 0100 misuratore della

Dettagli

INDICE. A.E.B. S.r.l. - Cavriago (RE) Italy

INDICE. A.E.B. S.r.l. - Cavriago (RE) Italy INDICE Procedura di aggiornamento... Pag. 3 Collegamento per riprogrammazione... Pag. 3 Aggiornamento software... Pag. 4 Tipi di connessione attualmente disponibili... Pag. 4 Descrizione Generale del Tester...

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R. Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA in collaborazione con ASCOMAC / CANTIERMACCHINE FEDERUNACOMA / COMAMOTER Milano 10 Luglio 2012 Ing.

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

CORSO DI ADDESTRAMENTO MECCATRONICO SUI SISTEMI DI SOVRALIMENTAZIONE Funzionamento, Diagnosi, Riparazione PARTE 1

CORSO DI ADDESTRAMENTO MECCATRONICO SUI SISTEMI DI SOVRALIMENTAZIONE Funzionamento, Diagnosi, Riparazione PARTE 1 CORSO DI ADDESTRAMENTO MECCATRONICO SUI SISTEMI DI SOVRALIMENTAZIONE Funzionamento, Diagnosi, Riparazione PARTE 1 La Diesel Levante offre per la prima volta agli autoriparatori un programma formativo completo

Dettagli

Revisionato STERZO ELETTRONICO CLASSE A / B (W 169) Revisionato. Revisionato. Revisionato

Revisionato STERZO ELETTRONICO CLASSE A / B (W 169) Revisionato. Revisionato. Revisionato WWW.DIPASPORT.COM 0523.50.98.62 RICAMBI NUOVI E REVISIONATI PER MERCEDES E SMART STERZO ELETTRONICO CLASSE A / B (W 169) CODICE DIPA: EPS166R CODICE OEM: A1694600700 - Lo sterzo è più morbido da una parte

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico

Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata

Dettagli

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM

SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM SISTEMA SEQUENZIALE FASATO SEQUENTIAL FUEL SYSTEM INTEGRAZIONE AL MANUALE DEL S.W 2.9 Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail:

Dettagli

CATALOGO CORSI ASSOSERVICE-NEXTERIA 2014

CATALOGO CORSI ASSOSERVICE-NEXTERIA 2014 CATALOGO CORSI ASSOSERVICE-NEXTERIA 2014 È UN OFFERTA COMPLETA DI CORSI DI FORMAZIONE A PIÙ LIVELLI, PARTENDO DA QUELLI BASE: Elettricità ed Elettronica - Elettricità ed elettronica di base - Funzionamento

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Document Name: RIF. Marelli G - 6 / 11 304 15/54 10 A 10 A. 12a. 12b. 12c C B E 23

Document Name: RIF. Marelli G - 6 / 11 304 15/54 10 A 10 A. 12a. 12b. 12c C B E 23 Marelli G 6 / 0 6 8 9 / 0 0 9 8 6 0 9 8 0 0 0 6 9 a D 0 8 c b 9 6 D L K 8 6 0 E LEGEND Document Name: Marelli G 6 / 0 ) entralina ( vano motore lato guida ) ) Sensore di giri / P.M.S. ) Motorino passo

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 CONTENUTI UDA PIANO DELLE DEL TERZO ANNO classe 3 BIP DOCENTI: PILI ORNELLA-PAGANINI RINALDO COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: Componentistica elettrico -elettronica utilizzare strumenti e tecnologie specifiche

Dettagli

Garanzia BEST4BMW / BEST4MINI

Garanzia BEST4BMW / BEST4MINI Garanzia BEST4BMW / BEST4MINI Note introduttive La garanzia BEST4 (BMW-Extra-Service-Treatment) di BMW Italia, prevista per le vetture BMW e MINI distribuite dalla stessa tramite la sua organizzazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

2006/2007. Continental Training Academy. Programma dei corsi.

2006/2007. Continental Training Academy. Programma dei corsi. CorsiAteABSok 11-09-2006 16:34 2006/2007 2006 / 2007 Pagina 1 Continental Training Academy. Programma dei corsi. CorsiAteABSok 11-09-2006 16:34 Pagina 2 Indice Sistema corsi ATE Serata di presentazione

Dettagli

La nuova BMW Serie 4 Coupé. 428i, 435i.

La nuova BMW Serie 4 Coupé. 428i, 435i. La nuova BMW Serie 4 Coupé. 428i, 435i. BMW 428i Coupé BMW 435i Coupé Carrozzeria Numero porte / posti 2 / 4 2 / 4 Lungh. / largh. / alt. 1 (a vuoto) mm 4638 / 1825 / 1362 4638 / 1825 / 1362 Passo mm 2810

Dettagli

Multipurpose All Terrain Vehicle

Multipurpose All Terrain Vehicle FRESIA F18 4X4 Multipurpose All Terrain Vehicle Mezzo Speciale per Trasporto Materiale Logistico in condizioni estreme su ogni tipo di terreno 4 Ruote Motrici 4 Ruote Sterzanti L F18 4x4 è un veicolo leggero

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO... 2 ELENCO SITI ED ATTIVITÀ... 3 POLIZIA LOCALE... 3 VARCO NORD VIALE PORTA ADIGE... 3 VARCO SUD VIALE PORTA PO... 4 VARCO EST VIALE TRE MARTIRI... 4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA

UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA UNITA DIDATTICA 1 GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA SCHEDA COMMESSA 5 6 Unità di Apprendimento N. 1 Titolo: Presentazione Obiettivo: Introduzione all importanza dell utilizzo della scheda commessa La scheda commessa

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI Dati e dimensioni Pagina: 1 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI Dimensioni esterne Lunghezza, mm Larghezza, mm Altezza, mm Dimensioni cerchi - pneumatici: V6 TDI V6 TSI Hybrid V8 TDI Dimensioni vano bagagli

Dettagli

I principali servizi professionali offerti agli operatori del settore sono:

I principali servizi professionali offerti agli operatori del settore sono: POWERJETLPI S.r.l. nasce a Bari come società di servizi nel settore dei carburanti alternativi con l obiettivo di dare supporto tecnico e consulenza professionale al settore. Negli anni stringe progressivamente

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, sistema returnless TRASMISSIONE

idrauliche MPI elettronica sequenziale fasata, sistema returnless TRASMISSIONE Schede tecniche MOTORE FIRE 1.4 16V 90cv N. cilindri, disposizione 4, in linea, anteriore trasversale Diametro x corsa (mm) 72,0 x 84,0 Cilindrata (cm 3 ) 1368 Rapporto di compressione 11:1 Potenza max

Dettagli

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione dei

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Meccanico montaggio / INTRODUZIONE / INDUSTRIALE o MOBILE

Meccanico montaggio / INTRODUZIONE / INDUSTRIALE o MOBILE Meccanico montaggio / INTRODUZIONE / INDUSTRIALE o MOBILE STAGE LIBERTY 1 : NOZIONI DI MONTAGGIO E DI REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO OLEODINAMICO Regole di controllo di montaggio e precauzioni preliminari,

Dettagli

CLT1 User Manual. Bedienungsanleitung/ Mode d emploi/ Manual de Instrucciones/ Manuale utente/ Bruksanvisning

CLT1 User Manual. Bedienungsanleitung/ Mode d emploi/ Manual de Instrucciones/ Manuale utente/ Bruksanvisning CLT1 User Manual Bedienungsanleitung/ Mode d emploi/ Manual de Instrucciones/ Manuale utente/ Bruksanvisning 1 Indice Manuale utente 43 Kit CLT1 4 44 Informazioni generali e dati tecnici 45 Descrizione

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG31U ATTIVITÀ 45.20.10 RIPARAZIONI MECCANICHE DI AUTOVEICOLI ATTIVITÀ 45.20.20 RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI ATTIVITÀ 45.20.30 RIPARAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI E DI ALIMENTAZIONE

Dettagli

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici TERMODINAMICA T101D - Banco Prova Motori Automobilistici 1. Generalità Il banco prova motori Didacta T101D permette di effettuare un ampio numero di prove su motori automobilistici a benzina o Diesel con

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna IPS Mario Carrara Guastalla (RE) Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Docente: Prof. Matteo Panciroli Introduzione ai Motori a Combustione Interna 1 Classificazione delle macchine MACCHINE

Dettagli