Problemi di Sturm-Liouville

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi di Sturm-Liouville"

Transcript

1 Problemi di Sturm-Liouville Alberto Tibldi 11 dicembre Introduzione e definizioni generli Nell mbito di problemi fisici/ingegneristici, spesso si h che fre con equzioni lle derivte przili (PDE: Prtil Differentil Equtions); uno dei metodi più utilizzti per l soluzione di queste equzioni 1 è il metodo di seprzione delle vribili; in seguito ll ppliczione di questo metodo, molto spesso si h che fre con opertori come il seguente L : D(L) L 2 (, b), definito come: Lx(t) = d ( p(t) dx(t) ) + q(t)x(t) = 0 (1) dt dt dove: ρ(t), p(t), q(t) C([, b]) ρ(t), p(t) 0, t [, b] p (t) C([, b]) α, α, β, β R inoltre, per ipotesi, si escludono le combinzioni α = α = 0 o β = β = 0. Il dominio di questo opertore, D(L), è definito come: (2) D(L) = { } x : t [, b], x (t), x (t) L 2 (, b), x(t) soddisf le B.C. (3) (per B.C. si intendono le condizioni l contorno, Boundry Conditions, del problem); questo è l insieme delle funzioni cui l opertore L può essere pplicto. Per questo opertore è possibile studire lo spettro puntule, e dunque risolvere il seguente problem gli utovlori generlizzto: Lx(t) = ρ(t)λx(t) dove x(t) è un utofunzione di L, e λ è un utovlore, reltivo ll utofunzione x(t). Il problem ppen definito è detto problem di Sturm-Liouville regolre (o RSL: Regulr Sturm-Liouville problem). Un secondo tipo di problemi con cui si può vere che fre rigurd l seguente vrinte: con le stesse equzioni differenzili di (1), si considerino le seguenti condizioni sulle funzioni che definiscono il problem: 1 ovvimente, qulor il dominio e le equzioni lo consentno 1

2 p(t) > 0 (, b) p() = 0 o p(b) = 0 o p() = p(b) = 0 x(t) <, t (, b) p(t) soddisf le condizioni l contorno del RSL, dove non si nnull (4) dunque, l equzione differenzile ordinri, in questo cso, è definit solo sull intervllo in cui p(t) è un funzione strettmente positiv, e non gli estremi in cui si nnull. Un problem di questo tipo è detto problem di Sturm- Liouville singolre (o SSL: Singulr Sturm-Liouville problem): in questi, si esclude il punto estremo dell intervllo dove p(t) = 0; in ltre prole, dividendo tutti i termini per p(t), che è il coefficiente dell opertore differenzile di ordine più elevto, i coefficienti dell equzione differenzile diventerebbero funzioni singolri per t = e/o t = b. Questo permette di vere dunque delle singolrità gli estremi dell intervllo, d qui l ggettivo singulr. In questi ppunti, si trtternno nel dettglio problemi regolri di Sturm-Liouville, dove gli opertori in questione sono utoggiunti; un trttzione dei csi singolri può essere trovt per esempio in [3]. Un esempio di problem SSL può essere formulto nell seguente mnier: ( d p(t) dx(t) ) + (λρ(t) + q(t)) x(t) = 0 dt dt βx(b) + β x (b) = 0 x(t) <, t (, b) con l notzione x(t) < si intende che x deve essere un funzione limitt nell intervllo in questione. 2 Problemi di Sturm-Liouville gli utovlori Dto un RSL o un SSL, si è visto che si h un equzione differenzile del tipo: Lx(t) = ρ(t)λx(t) in questo contesto, si definisce un utofunzione x(t) ssocit llo sclre λ un funzione x C (2) ([, b]) che soddisfi (1). Se quest funzione esiste, lo sclre λ R è detto utovlore. Nell lettertur internzionle, il termine utovlore è trdotto eigenvlue, mentre il termine utofunzione è trdotto eigenfunction; questi termini hnno origine germnic, dl momento che utovlori e utovlori erno stti definiti per l prim volt dl mtemtico Dvid Hilbert, che h riutilizzto termini usti d Hermnn von Helmholtz: il prefisso eigen signific proprio, dunque gli utovlori sono vlori propri del problem, mentre le utofunzioni funzioni proprie. Il primo vero problem gli utovlori fu risolto d Fourier, nell mbito dello studio dell propgzione del clore, l fine di semplificre l dipendenz dl tempo delle equzioni in questione; solo in seguito venne formlizzt quest teori. Verrnno or enuncite lcune proprietà dell opertore di Sturm-Liouville, e i suoi utovlori; in verità, quest cos può essere controintuitiv, dl momento che verrnno enuncite proprietà che suppongono il ftto che questi 2

3 utovlori esistno; l teori spettrle, tuttvi, si può pplicre soprttutto su opertori comptti, m è evidente che l opertore L non si ssolutmente né limitto, né dunque comptto; verrnno dunque discusse lcune proprietà in vi preliminre, per poi discutere, nell sezione successiv, il metodo di ppliczione dell teori spettrle ll opertore in questione. 2.1 Proprietà dell opertore di Sturm-Liouville In quest sottosezione verrnno introdotte lcune proprietà dell opertore L introdotto nell sezione precedente; questo fine, sono or definite u(t), v(t) due funzioni pprtenenti l dominio dell opertore L, D(L); queste verrnno utilizzte nelle vrie considerzioni e dimostrzioni che verrnno effettute. Dunque: u(t), v(t) D(L) Identità di Lgrnge L prim proprietà che verrà nlizzt e dimostrt è l identità di Lgrnge; è possibile dimostrre che: ulv vlu = (p(uv vu )) (5) Per dimostrre quest identità, si pplichi l formul di Leibnitz per l vlutzione del prodotto dell derivt: [ ( d ulv = u(t) p(t) dv(t) ) ] + q(t)v(t) = dt dt = u(t) dp(t) dt dv(t) dt + u(t)p(t) d2 v(t) dt 2 [ ( d vlu = v(t) p(t) du(t) ) ] + q(t)u(t) = dt dt = v(t) dp(t) dt du(t) dt + v(t)p(t) d2 u(t) dt 2 + u(t)q(t)v(t) + v(t)q(t)u(t) questo punto, sottrendo questi due termini, si ottiene, effettundo lcune semplificzioni (d qui si sottointenderà l dipendenz dll vribile indipendente t, presente in ogni termine): ulv vlu = u dp dv dt dt + up d2 v dt 2 v dp du dt dt vp d2 u dt 2 quest, si ggiunge e sottre il termine: p du dv dt dt si ottiene, sintetizzndo ulteriormente l notzione: 3

4 ulv vlu = p (uv vu ) + p(uv vu ) + pu v pu v = e quindi l identità è verifict. = p (uv vu ) + p(u v + uv (v u + vu )) = = (p(uv vu )) Hermitinità dell opertore di Sturm-Liouville L opertore L precedentemente introdotto è utoggiunto (o hermitino: l ggiunto coincide con l opertore stesso). Questo signific che, dte u, v D(L), si h che: (Lu v) = (u Lv) dove il prodotto sclre su D(L) si definisce come: (x y) = x(t)y(t) dt Si procede con l dimostrzione. Dt v D(L), llor v(t) = v(t), dl momento che le condizioni l contorno sono dipendenti d numeri reli. Questo signific che dunque, se v(t) D(L), llor ess soddisf le condizioni l contorno, grzie ll definizione (3); inoltre, considerndo il cso RSL (2), o il cso SSL (4), si h che p(t), q(t), ρ(t) sono funzioni vlori reli; di conseguenz: p(t) = p(t) q(t) = q(t) ρ(t) = ρ(t) Al fine di verificre l vlidità dell eguglinz, si clcoli l differenz: (Lu v) (u Lv) = [vlu ulv] dx = [ p(uv vu ) ] b questo pssggio è stto ottenuto pplicndo il teorem fondmentle del clcolo integrle, unito ll identità di Lgrnge dimostrt nell sottosezione precedente. Se p() > 0, spendo che u v soddisfno le condizioni l contorno (1) e (2); queste, possono essere scritte nell seguente form mtricile, semplicemente rggruppndole: [ u() u M = ] [ ] () α v() v () α = 0 dl momento che, per ipotesi, l soluzione bnle α = α = 0 non è mmissibile, l fine di vere soluzioni non bnli per questo sistem omogeneo, si h: { } det M = u()v () v()u () = 0 m questo è esttmente qunto è scritto nell prentesi tond; di conseguenz, pplicndo lo stesso rgionmento sull second condizione l contorno (quell legt t = b, dunque β e β ), si ottiene che l integrle vlutto nei due estremi è nullo, m dunque che: 4

5 come volevsi dimostrre. (Lu v) (u Lv) = Apprtenenz degli utovlori l cmpo dei reli Vle il seguente teorem: gli utovlori dell opertore L di Sturm-Liouville sono reli. Per dimostrre ciò, si consideri x un utofunzione dell opertore, reltiv un utovlore λ: Lx(t) = λρ(t)x(t) Dl momento che l opertore L è utoggiunto, come dimostrto nel punto precedente, è possibile scrivere che: 0 = (Lx x) (x Lx) = ( λρx x) (x λρx) = (λ λ) ρ(t) x(t) 2 dt dl momento che ρ(t) > 0 per ipotesi, e dl momento che x(t) è un utofunzione (quest non può essere null, dl momento che un utofunzione non può essere un soluzione bnle, dunque identicmente null, di un problem gli utovlori), è necessrio che: il che coincide con dire che: λ = λ λ R Ortogonlità delle utofunzioni dell opertore L Si può dimostrre che esiste un relzione di ortogonlità delle utofunzioni dell opertore di Sturm-Liouville L, si nel cso di problemi RSL, si nel cso di problemi SSL. Nel dettglio, dte u, v utofunzioni di L, llor ρ(t)u(t) è ortogonle ρ(t)v(t). Per dimostrre questo ftto, si prte di due problemi gli utovlori, ssociti due utovlori µ, λ distinti: Lu(t) = λρ(t)u(t) Lv(t) = µρ(t)v(t) questo signific che λ è ssocito ll utofunzione u(t), mentre µ è ssocito ll utofunzione v(t). A questo punto, è possibile ncor un volt pplicre l hermitinità: 0 = (Lu v) (u Lv) = ( λρu v) (u µρv) = = (µ λ) ρ(t)u(t)v(t) dt = ( ) = (µ λ) ρ(t)u(t) ρ(t)v(t) 5

6 essendo questo prodotto sclre ugule zero, llor, se µ = λ (come d ipotesi), le due funzioni devono essere ortogonli. L relzione di ortogonlità su queste funzioni divent un relzione di ortogonlità delle utofunzioni, nel cso ρ(t) = 1; inoltre, se si normlizzno le utofunzioni, è possibile ottenere un sistem ortonormle. Questo srebbe un sistem ortonormle per L 2 (, b) Crdinlità dell insieme degli utovlori Non bbimo finor discusso qunti sino gli utovlori di un problem di Sturm-Liouville: si è visto che essi sono in generle reli, m questo punto un dubbio può sorgere spontneo: ogni numero rele è un utovlore per un problem di Sturm-Liouville? Ossi, gli utovlori di problemi di questo tipo sono un insieme dotto dell crdinlità del continuo? In quest sezione si discuterà questo ftto; vle inftti il seguente teorem: non ogni numero rele è un utovlore per un RSL. Si vuole dunque dimostrre che l insieme degli utovlori h crdinlità numerbile. Al fine di dimostrre ciò, è possibile utilizzre i seguenti risultti dell teori degli insiemi e dell nlisi rele (vedi [1], cpitolo 12): un unione numerbile di insiemi numerbile è ncor un insieme numerbile; l insieme R è non numerbile. A questo punto, si consideri {e n } un sistem ortonormle completo in L 2 (, b); dl momento che L 2 (, b) è uno spzio seprbile, questo sicurmente esiste. Si ipotizzi dunque per ssurdo che ogni λ R si un utovlore, e si cerchi un contrddizione. Per tutto ciò che è stto discusso finor, si h grnzi che ogni utovlore si ssocito un utovettore; se inoltre ρ(t) = 1, ogni coppi di utovettori ssociti d utovlori distinti deve vere prodotto sclre nullo; se si effettu un normlizzzione pproprit, si può ottenere l ortonormlità di questi. Si consideri dunque il sistem ortonormle di utovettori, ( f λ ) λ R, che esiste e h potenz del continuo, dl momento che ogni λ è ssocito un utovettore. A questo punto, si consideri l seguente definizione: n N E n = {λ R : (e n f λ ) = 0} Questo è l insieme dei λ tli per cui il prodotto sclre con il n-esimo elemento dell insieme ortogonle numerbile {e n } è non nullo. Si consideri dunque l insieme: {λ R : (g, f λ ) c} questo insieme è finito; inftti, si suppong per ssurdo che non lo si, ossi che si infinito, numerbile o non numerbile; di sicuro, indipendentemente dll su crdinlità, si vrà un successione (λ k ) k numerbile di elementi pprtenenti esso; si pplichi su quest successione l diseguglinz di Bessel: 6

7 (g f λk ) 2 g 2 k=1 si h che g 2 è finito, m dunque l serie converge, e quindi l successione { (g f λk ) } è infinitesim, tende zero; quindi, ess non potrà, k, essere sempre mggiore di un cert costnte c fisst, d cui l insieme è certmente finito. Questo dimostr, prendendo c = 1 m, che E n è un insieme numerbile. Di conseguenz, si studi: λ R \ n E n questo signific che λ pprtiene i reli, in cui il prodotto sclre tr l f λ, utofunzione ess ssocit, con ogni elemento del sistem ortonormle {e n }, è nullo (dl momento che d R si esclude l unione degli E n, dove ciscun E n è l insieme dei λ non ortonormli). Dl momento che però l unione numerbile di numerbili (l unione in n) è numerbile, si vrebbe che d un lto f λ e n (per costruzione, dunque per qunto è stto finor detto), m d ltr prte f λ = 0, e questo v contro il ftto che (e n ) è un set completo. 3 Funzioni di Green Nell sezione precedente sono stte discusse diverse proprietà dell opertore L. L idele, srebbe dunque pplicre il teorem spettrle questo opertore, l fine di terminre l nlisi. Il teorem spettrle è un teorem di esistenz, che, dto K opertore hermitino comptto su spzio di Hilbert H, grntisce l esistenz di un sequenz (finit o infinit), ortonormle, di utovettori di K corrispondente un successione di utovlori reli, tle per cui, x H: Kx = λ n (x(t), ϕ n (t))ϕ n (t) n=1 dove (ϕ n (t)) n è un successione di utovettori. Volendo introdurre un nlogi con l lgebr linere, quest operzione è l digonlizzione dell opertore L: l su rppresentzione medinte un bse ortonormle, che in questo cso è l bse degli utovettori. Come già ccennto nell sezione precedente, c è un problem: l opertore L è un opertore differenzile, dunque è molto diverso d quelli con cui di solito si utilizz l teori spettrle: esso non è nenche limitto (o continuo che dir si vogli), tntomeno comptto! Di conseguenz, il teorem spettrle non è pplicbile direttmente su di esso. A questo punto, dunque, l fine di trttre questo problem, sono possibili due pprocci. Costruire un teori spettrle estes, bst sullo studio di opertori non limitti. Studire questo problem sotto un punto di vist differente, l fine di ricondurre questo studio llo studio di opertori comptti (tipo Fredholm), e dunque poter pplicre tutti i teoremi usuli. 7

8 In quest trttzione non si vuole pretendere di costruire un trttzione lterntiv ll teori spettrle clssic, e dunque si vuole proporre qulcos di semplice: ricondurci, in qulche mnier, ll teori degli opertori comptti. L ide che ci iuterà è or presentt: gli opertori differenzili non sono continui, m quelli integrli generlmente sì; tuttvi, si può pensre gli opertori integrli come un sort di opertori inversi degli opertori differenzili: fin di primi corsi di Anlisi Mtemtic, si propone inftti il concetto di integrle come di un sort di inverso dell derivt, senz mi entrre nei dettgli. Ciò che si frà dunque srà rppresentre in qulche modo l inverso dell opertore L di Sturm-Liouville, L 1, vedere che esso è effettivmente comptto, e su di esso pplicre l teori spettrle; si porrnno quindi in relzione lo spettro puntule (l insieme degli utovlori) dell opertore L e quello dell opertore L 1, e in questo modo, lvorndo su quest ultimo, si potrnno esportre tutti i risultti su L. D qui in poi, si discuterà un metodo generle per invertire l opertore L, dunque per rppresentre L 1. Si consideri il problem seguente, derivnte d (1): Lx(t) = g(t), g(t) L 2 (, b) (6) Questo è un problem di Sturm-Liouville non omogeneo: si h inftti membro destro un funzione g(t) L 2 (, b); x(t) D(L), dove D(L) è l solito il dominio dell opertore L, come nell form (3). L obiettivo di quest sezione è dunque quell di trovre L 1, il che signific trovre un x(t) D(L) tle per cui: x(t) = L 1 g(t) 3.1 Appliczione del metodo dell vrizione delle costnti Si consideri il problem di Sturm-Liouville omogeneo Lx(t) = 0, scritto esplicitmente: ( d p(t) dx(t) ) + q(t)x(t) = 0 dt dt in questo contesto, è evidente che l opertore L è un opertore differenzile del secondo ordine; di conseguenz, è rgionevole dire che lo spzio delle soluzioni dell equzione differenzile ppen scritt coincid con l insieme delle combinzioni lineri finite (spn) di un insieme di dimensione 2. Dte dunque u(t), v(t) soluzioni indipendenti dell equzione omogene ppen riportt, h senso dire che ogni soluzione x h (t) di quest equzione si poss scrivere nell form: x h (t) = c 1 u(t) + c 2 v(t) ossi, come combinzione linere per mezzo dei pesi c 1 e c 2 delle due soluzioni indipendenti. Al fine di procedere, si pplic il metodo dell vrizione del- 8

9 le costnti di Lgrnge 2, considerndo quindi un integrle generle x(t) per l equzione non omogene nell form: x(t) = c 1 (t)u(t) + c 2 (t)v(t) (7) dove dunque c 1, c 2 sono funzioni di t, e per ipotesi le si considerino: c 1 (t), c 2 (t) C (1) ([, b]) si può dunque pensre c 1, c 2 come due grdi di libertà, che possono essere utilizzti per ottenere il risultto mbito. Il prossimo psso è il clcolo esplicito dell derivt dell espressione in (7) (per lleggerire l notzione si sottointende l dipendenz d t): x = c 1 u + c 1 u + c 2 v + c 2v È possibile ottenere il risultto estto, senz perdere di generlità 3, imponendo l condizione: c 1 u + c 2 v = 0 di conseguenz, è possibile scrivere l espressione di x (t) come segue: x (t) = c 1 (t)u (t) + c 2 (t)v (t) (8) A questo punto, si utilizzino queste espressioni per riscrivere l equzione del problem di Sturm-Liouville (6); dopo un prim ppliczione dell regol di derivzione di prodotti di funzione stndrd, l si ri-pplic, rccogliendo lcuni termini, ottenendo: ( d p(t) dx(t) ) + q(t)x(t) = (px ) + qx = (pc dt dt 1 u + pc 2 v ) + qc 1 u + qc 2 v = = (pu ) c 1 + c 1 (pu ) + (pv ) c 2 + c 2 (pv ) + qc 1 u + qc 2 v = = c 1 [ (pu ) + qu ] + c 2 [ (pv ) + qv ] + c 1 pu + c 2 pv = = c 1 pu + c 2 pv (9) l ultimo pssggio è motivto dl ftto che tr prentesi qudre si è scritto esttmente l opertore L pplicto u nel primo cso, e v nel secondo cso; essendo però u e v soluzioni dell equzione di Sturm-Liouville per ipotesi, tutto ciò ndrà 0; in sostnz, si è ottenuto: Dl momento che si st risolvendo il problem Lx(t) = g(t), in virtù di qunto ppen scritto, si h che: (px ) + qx = c 1 pu + c 2 pv = g questo signific che c 1, c 2 soddisfno il seguente sistem di condizioni: 2 un ppliczione tipic di questo metodo è presente nell dimostrzione dell vlidità dell formul di soluzione delle equzioni lineri differenzili ordinrie, dei primi corsi di Anlisi Mtemtic 3 si può dimostrre che non è necessrio imporre quest condizione, m l cos renderebbe i conti più complicti 9

10 { c 1 u + c 2 v = 0 p(c 1 u + c 2 v ) = g A questo punto, per risolvere questo sistem, si ricvi dll prim: (10) c 1 u = c 2 v quindi, si moltiplichi per u l second equzione, e vi si sostituisc ciò: pc 1 u + pc 2 v = g puc 1 u + pc 2 uv = gu quindi, sostituendo: d cui, si può rccogliere: pc 2 vu + c 2 v up = gu c 2 p(uv u v) = gu Per procedere, è necessrio definire un opertore M come: Mx(t) = d ( p(t) dx(t) ) + qx(t) dt dt dove però, in questo cso, g L 2 (, b): l espressione di M è l stess di L, m M è definito su un dominio più lrgo. Questo opertore si definisce dl momento che è possibile pplicre l identità di Lgrnge precedentemente dimostrt: (p(uv vu )) = umv vmu = 0 inftti, Mu = Mv = 0, dl momento che u e v sono soluzioni dell equzione omogene ssocit ll (6). Dunque: (p(uv vu )) = 0 = p(uv vu ) = c dove c è un cert costnte; ess si può scrivere come: c = p(t)w(t) dove W(t) è il wronskino dell equzione; essendo l derivt null, integrndo si otterrà un cert costnte c. Sostituendo ciò, si ottiene: cc 1 = vg dl momento che c = 0, è possibile ottenere, integrndo quest espressione: c 1 (t) = 1 c t v(τ)g(τ) dτ + A A questo punto, è possibile ripetere gli stessi pssggi sul sistem (10), invertendo l ordine: si moltiplic l second per v e si effettu l sostituzione l contrrio, rifcendo questi stessi pssggi; si ottengono dunque, in fine di tutto: 10

11 c 1 (t) = 1 c c 2 (t) = 1 c t t v(τ)g(τ) dτ + A u(τ)g(τ) dτ + B Un volt ottenut quest rppresentzione delle costnti, si vuole procedere, proponendo lcuni risultti ggiuntivi Lemm: rppresentzione soluzione non omogene Si considerino u(t), v(t) soluzioni dell equzione differenzile omogene: Lx(t) = 0 si consideri quindi g(t) C([, b]), e un costnte c = 0 tle per cui: (11) e, c = p(t)w(t) x(t) = c 1 (t)u(t) + c 2 (t)v(t) llor, ess è un soluzione dell equzione non omogene: Lx(t) = g(t) questo, A, B sclri, scelti in mnier tle d soddisfre le condizioni l contorno di (1). Questo lemm dunque fferm che è possibile rppresentre l soluzione di un equzione differenzile non omogene prtire dlle soluzioni dell equzione omogene, per mezzo di termini c 1 (t) e c 2 (t) nell form ricvt nell sezione ppen conclus. Dte dunque le soluzioni dell equzione omogene, or si dispone di un metodo generle di ricvre le soluzioni dell equzione non omogene. 3.2 Costruzione dell funzione di Green Teorem di esistenz e unicità per problemi di Cuchy Finor, si è ipotizzto che l equzione differenzile omogene ssocit (6) bbi due soluzioni u(t) e v(t) linermente indipendenti, ossi tli per cui un non poss essere semplicemente scritt come l ltr, moltiplict per un certo sclre M. Or si vuole dre forz quest ipotesi, verificndo che ess bbi fondmento. Si consideri il seguente teorem i vlori inizili (di Cuchy): d 2 x(t) + P(t) dx(t) + Q(t)x(t) = R(t) dt dt x(t 0 ) = x 0 x (t 0 ) = x 1 È risputo che questo problem, dte P, Q, R C (q) ([, b]), h un e un sol soluzione, e quest è vlori reli. 11

12 Questo risultto rigurd i problemi i vlori inizili, e in quest specific form; tuttvi, è possibile riscrivere l equzione di Sturm-Liouville, l fine di ricondurl in quest form: ( d p(t) dx(t) ) + q(t)x(t) = dp(t) + p(t) d2 x(t) dt dt dt dt 2 + q(t)x(t) questo punto però, se p(t) > 0 (e non null), è possibile dividere tutto per p(t): = d2 x(t) dt 2 + p (t) dx(t) + q(t) p(t) dt p(t) x(t) = 0 A questo punto, si vuole pplicre il teorem di esistenz ppen discusso sulle funzioni u(t) e v(t); il teorem grntisce, per come è scritto, esistenz e unicità; se tuttvi invece che due condizioni inizili se ne impone un sol, llor il teorem grntisce ncor l esistenz, m non più l unicità dell soluzione. Si consideri dunque, delle condizioni l contorno di (1), l prim per l funzione u(t), l second per l funzione v(t): { αu() + α u () = 0 βv(b) + β v (12) (b) = 0 ossi, per l funzione u(t) si impone solo l condizione l bordo sinistro, mentre per v(t) solo quell l bordo destro. Questo permette di dire che u(t) può essere un di infinite funzioni, tutte che soddisfno l condizione l contorno, multiple tr loro; stess cos per v(t); u(t) e v(t) sono ncor indipendenti per ipotesi. Dti K u, K v sclri, llor K u u(t) e K v v(t) soddisfno ncor si l equzione differenzile omogene, si le condizioni l contorno (12) (moltiplicndo mbo i membri per K u o K v o per uno sclre in genere, essendovi zero membro destro, essendo condizioni l contorno omogenee, le condizioni rimngono soddisftte). Quindi: x(t) = c 1 (t)u(t) + c 2 (t)v(t) dove i due grdi di libertà sono scritti nell form (11); si può scegliere A = B = 0. Si osservi che: inftti: c 2 () = 0 c 2 () = 1 c u(τ)g(τ) dτ = 0 questo, in virtù del ftto che B = 0! Inoltre, dlle (7) e (8): x() = c 1 ()u() + c 2 ()v() = c 1 ()u() d cui, dunque: x () = c 1 ()u () + c 2 ()v () = c 1 ()u () 12

13 αx() + α x () = αc 1 ()u() + α c 1 ()u () = c 1 ()(αu() + α u ()) = 0 dl momento che u, essendo soluzione del problem omogeneo (1), soddisf l condizione l contorno: αu() + α u () = 0 lo stesso rgionmento può essere iterto per t = b, usndo le funzioni v, e sfruttndo il ftto che c 1 (b) = 0. Questo dimostr che x(t) costruit in questo modo soddisf le condizioni l contorno per t =, e per t = b (quest ultimo non è stto esplicitmente dimostrto m è bnlmente nlogo l cso t = ). Si osservi che è stt ncor dimostrt l unicità di quest soluzione dell equzione non omogene. 3.3 Esistenz e unicità dell soluzione dell equzione non omogene Si suppong questo punto che λ = 0 non si un utovlore di un problem RSL. Allor, dt g C([, b]), il problem non omogeneo tipo (6), l cui equzione è: ( d p(t) dx(t) ) + q(t)x(t) = g(t) dt dt h soluzione unic, che si può scrivere come: x(t) = G(t, τ)g(τ) dτ dove G(t, τ) è dett funzione di Green, ed è il nucleo integrle dell opertore K definito come: Kx(t) = G(t, τ)x(τ) dτ Questo nucleo integrle è definito come: { 1c v(t)u(τ), τ t b G(t, τ) = 1 c u(t)v(τ), t τ b dove u, v sono soluzioni non nulle dell equzione omogene, con le condizioni l contorno, c è l costnte definit i punti precedenti, e si suppone che x C([, b]). Un osservzione su G(t, τ): si è detto precedentemente che su u(t) si è pplict solo l condizione l contorno in t =, mentre su v(t) solo quell per t = b; questo ftto è or motivbile, dl momento che nell prim prte dell espressione ppen scritt di G(t, τ), si h che t τ, di conseguenz t può essere pri d solo nel cso limite di τ = ; stesso discorso per v(t) nell second equzione; questo motiv il ftto che su u(t) è stt impost solo l condizione in t =, e in v(t) solo quell in t = b: è utile ttribuire, in un primo momento, solo queste condizioni, l fine di lscire si per u(t) si per v(t) 13

14 un grdo di libertà in più, l fine di poter rccordre le due soluzioni in t = τ; si è comunque dimostrto precedente che, nche imponendo quelle sole due condizioni, x(t), ossi l soluzione dell equzione non omogene, soddisferà le condizioni l bordo! Questo teorem grntisce l esistenz e l unicità di quest soluzione, scritt in termini dei risultti precedentemente discussi, definendo in vi preliminre il concetto di funzione di Green. Prim di procedere con l dimostrzione del teorem, si discuterà or un lemm di questo teorem Lemm Considerte le ipotesi del teorem ppen enuncito, si può dimostrre che: uv vu = 0 t [, b] Si vuole dimostrre questo ftto. Il termine uv vu può essere visto come determinnte dell seguente mtrice: [ ] uv vu u v = det u v or, si ipotizzi che questo determinnte si ugule 0, per un t 0 [, b]; questo significherebbe che esistono κ, µ diversi d zero tli per cui il sistem: [ ] [ ] [ ] u v κ 0 u v = µ 0 h soluzione: se il determinnte fosse nullo in t = t 0, vorrebbe dire che il sistem vrebbe soluzione non bnle. Questo sistem si può riscrivere come: { κu(t0 ) + µv(t 0 ) = 0 Dt l funzione x(t) definit come: κu (t 0 ) + µv (t 0 ) = 0 x(t) = κu(t) + µv(t) soddisfcente x(t 0 ) = x (t 0 ) = 0, quest srebbe soluzione dell equzione omogene: sostituendol nell equzione differenzi omogene ssocit l problem non omogeneo, tutte le condizioni l contorno srebbero soddisftte, e u, v srebbero singolrmente soluzioni, quindi tutto srebbe coerente: nche un loro combinzione linere (per linerità dell opertore L) è soluzione dell equzione differenzile omogene. È evidente che x(t) = 0, t [, b] è soluzione dell equzione differenzile; esiste però il teorem di unicità pplicto l problem di Cuchy con condizioni inizili x(t 0 ) = x (t 0 ) = 0, che dice che quest soluzione bnle è nche unic: l unic soluzione mmissibile, srebbe dunque quell identicmente null. Perché x(t) = 0, con u(t), v(t) non nulle, si deve vere che: 0 = κu(t) + µv(t) = u(t) = µ κ v(t) 14

15 ossi, u(t) e v(t) dovrebbero essere un multiplo di un ltr. Supponendo che questo si possibile (nche se v contro le ipotesi), si vrebbe che dunque u(t) soddisf l condizione l contorno: βu(b) + β u (b) = 0 inftti, se v(t) soddisf quest condizione (pres d (12)), llor lo f nche u(t), essendo le due un il multiplo dell ltr per mezzo di un certo sclre); questo signific che entrmbi i bordi, u(t) dovrebbe soddisfre quest condizione. In ltre prole, si vrebbe che: Lu(t) = 0 essendo inftti u(t) si un soluzione dell equzione differenzile omogene, si soddisfcente entrmbe le condizioni l contorno; questo, presentndo dunque due condizioni l contorno omogenee (si quell in t = si quell in t = b), può essere visto come il seguente problem gli utovlori: Lu(t) λu(t) = 0 dove λ = 0. Questo mmetterebbe soluzione, per tutti i discorsi ftti prim, m ciò non h senso: λ = 0 non è per ipotesi un utovlore. Di conseguenz, simo cduti in un ssurdo Dimostrzione del teorem Si p si uv vu sono forztmente diversi d zero, t [, b]; di conseguenz, c è un costnte, m ess è per forz divers d zero (questo ftto, precedentemente ipotizzto, or è motivto grzie l lemm ppen scritto). Considerndo dunque l equzione non omogene Lx(t) = g(t) quest h l più un soluzione in D(L). Si consideri: x(t) = c 1 (t)u(t) + c 2 (t)v(t) si può scrivere dunque, espndendo c 1 e c 2, come: x(t) = u(t) 1 c = t v(τ)g(τ) dτ + v(t) u(τ)g(τ) dτ = G(t, τ)g(τ) dτ Inoltre, x(t) h due derivte continue, ossi x C (2) ([, b]); si h inftti che u (e v ) è soluzione di un equzione differenzile ordinri del secondo ordine; ess, dunque, esiste; inoltre, scrivendo in mnier più rpid e rirrngindo i termini dell equzione omogene ssocit (6), si h: u = p u p qu p 15

16 Applicndo il teorem di esistenz, sull equzione di Sturm-Liouville omogene modifict (quest, ppen riportt), si può dire che u è continu. Inoltre, ricordndo i pssggi precedentemente proposti, si h che: cc 2 = ug cc 1 = vg dove le funzioni c 1, c 2 sono continue, dl momento che membro sinistro si h un costnte moltiplict per c 1 o c 2, m destr il prodotto di due funzioni continue, di conseguenz essendoci l eguglinz nche sinistr si h continuità. Dunque, dl momento che: x (t) = c 1 (t)u (t) + c 2 (t)v (t) e che ogni funzione l membro destro h derivt continu, llor che x vrà derivt continu (il che signific che x (t) è continu). Per qunto rigurd il kernel integrle G(t, τ), ossi per qunto rigurd l funzione di Green per il RSL, u e v sono lmeno continue, dunque c 1 u(t)v(τ) e c 1 u(τ)v(t) srnno ltrettnto continue nei rispettivi intervlli in cui sono vlutte. Inoltre, esse sono pure continue nel punti in comune: t = τ. Quest cos si dimostr dl momento che i domini: e τ t b t τ b disegnti su un pino, sono domini tringolri chiusi, con un digonle in comune; sull digonle comune, è evidente che le funzioni ssumono gli stessi vlori, dunque esse coincidono, dunque G(t, τ) C([, b] [, b]); questo è un sottospzio chiuso e limitto, dunque, essendo sottospzio di R 2, esso è nche comptto, pplicndo il teorem di Heine-Borel. Dl momento che l funzione è continu in un comptto, si può pplicre Heine-Cntor, e dire che ess è nche uniformemente continu, dunque limitt, e dunque mmette, per il teorem di Weierstrss, mssimo e minimo ssoluti. Dt M un cert costnte, si può dunque dire che: G(t, τ) M, t, τ b ossi, questo vle sul rettngolo dto dll unione dei due sottodomini tringolri ppen discussi. In ltre prole, usndo quest mggiorzione, è possibile scrivere che: G(t, τ) 2 dt dτ M (b ) 2 Questo conclude l dimostrzione, e permette di mettere fuoco due proprietà di questo opertore. Questo è un opertore di Hilbert-Schmidt; di conseguenz, esso è comptto. 16

17 Le funzioni che si stnno considerndo sono tutte vlori reli; dunque, questo opertore è nche hermitino. 3.4 Teorem di rppresentzione delle soluzioni Si vuole ggiungere un tssello l puzzle: il teorem che si discuterà or fferm che, se λ = 0 non è un utovlore, dt G(t, τ) discuss precedentemente, e l opertore K su L 2 (, b) definito come: Kg(t) = G(t, τ)g(τ) dτ llor, K è un opertore hermitino e, per ogni g C([, b]), l soluzione dell equzione non omogene è: Lx(t) = g(t) f D(L) x(t) = Kg(t) Si osservi che questo teorem permette di dire che ogni soluzione dell equzione differenzile, x(t), h form Kg(t); tuttvi, mncno due dettgli, per completre l teori: g(t) C([, b]), per ipotesi; tuttvi, quest è un ipotesi sovrbbondnte, dl momento che non è necessrio che g si continu: ess può, più in generle, essere in L 2 (, b); si è trovt un rppresentzione per ogni soluzione, dunque si è in grdo di rppresentre ogni punto di D(L) medinte l opertore K; tuttvi, non si è discusso rnge {L}, ossi non si è discusso D(K): esso è L 2 (, b). Non è necessrio che x (t) si continu, come finor detto: è sufficiente che ess esist, e pprteng L 2 (, b); questo richiede un modific dell opertore L, che però permette di dire che esso, ll fine, divent suriettivo in L 2 (, b): ogni elemento di L 2 (, b) è nche nell immgine dell opertore L in cui si è rilsst l ipotesi sull continuità di x, chiedendo solo che ess si qudrto sommbile. A queste condizioni: K = L 1 come stimo per discutere. L ipotesi su λ = 0 è rgionevole, dl momento che, volendo legre L e K medinte un inversione, llor intuitivmente (l cos verrà dimostrt in seguito), ogni utovlore di K è un inverso di L; se si vesse λ = 0, non srebbe possibile clcolrne il reciproco; d ltr prte, in quest condizione, è ovvio (pensndo l cso finito-dimensionle) che l opertore non srebbe nemmeno invertibile. 17

18 3.4.1 Lemm Si propone questo punto un lemm del teorem ppen riportto. Supponendo che λ = 0 non si un utovlore del RSL, e che K si l opertore integrle definito nell solit mnier, con l funzione di Green G(t, τ), llor, g L 2 (, b), si h che Kg(t) è derivbile, e: (Kg) = c 1 (t)u (t) + c 2 (t)v (t) Si dimostr questo punto questo risultto. Per come K è definito, si h che: Kg(t) = x(t) = c 1 (t)u(t) + c 2 (t)v(t) dove u(t), v(t) sono funzioni derivbili, in virtù del teorem di esistenz delle soluzioni del problem i vlori inizili precedentemente discusso. Se dunque g è continuo, Kg srà derivbile, dl momento che l opertore K è un opertore integrle (e dunque esso si può pplicre il teorem fondmentle del clcolo integrle); (Kg) si può dunque trovre medinte l regol di derivzione del prodotto di due funzioni. Un osservzione: null ci viet di supporre che g L 2 (, b): inftti, nell espressione ppen scritt di Kg(t) non compiono né c 1 (t) né c 2 (t), che non potrebbero esistere, se g fosse solo integrbile: c 1 (t) e c 2 (t) inftti sono clcolte con le formule (11), che contengono g l loro interno; se g pprtenesse L 2 (, b), ess potrebbe essere discontinu, e dunque l derivt delle c 1, c 2 potrebbe non esistere; il ftto che queste derivte non sino presenti nelle nostre formule, ci dnno spernz di poter estendere i risultti per g(t) L 2 (, b). Dunque, essendo: (Kg(t)) = c 1 (t)u (t) + c 2 (t)v (t) per ricvre Kg(t), è sufficiente integrre membro membro, ottenendo: t Kg(t) = Kg() + (c 1 u + c 2 v )(τ) dτ = = u() 1 t v(τ)g(τ) dτ + (c c 1 u + c 2 v )(τ) dτ, t [, b] l ultimo pssggio semplicemente è stto scrivere esplicitmente Kg() utilizzndo l definizione dell opertore K, vlutndo il tutto in t = ; si osservi che quest formul vle per ogni t [, b], e non qusi ovunque. Si procede or con il psso successivo dell dimostrzione: si definiscono le seguenti ppliczioni lineri, K, M, N, come: Kg(t) = Kg(t) Mg(t) = u() 1 c Ng(t) = t v(τ)g(τ) dτ (c 1 u + c 2 v )(τ) dτ 18

19 Si vuole dimostrre che ciscuno di questi tre opertori, dte funzioni g L 2 (, b), producono funzioni continue, motivndo l frse prim dett. Se g(t) L 2 (, b), llor, per vedere che l su immgine è in C([, b]), bisogn cercre di studirne l continuità rispetto ll norm di L 2 (, b) e ll norm del sup (rispetto cui lo spzio delle funzioni continue è di Bnch). Dunque: t Ng(t) Ng(t) = (c 1 u + c 2 v t )(τ) dτ (c 1 u + c 2 v )(τ) dτ (b ) { c 1 u + c 2 + v } nel primo pssggio si è solo detto che Ng(t) è mggiorbile col modulo, si è scritto esplicitmente tutto ciò e si è pplict l diseguglinz tringolre; nel secondo pssggio, ogni funzione è stt mggiort con il proprio sup, dunque ottenendo solo costnti dentro l integrle d t; essendo t [, b], il mssimo di questo integrle è per t = b, dunque si è mggiorto tutto l integrle con le vrie norme del sup, moltiplicndo per l lrghezz dell intervllo [, b]. Ripetendo rgionmenti simili: c 1 (t) = 1 c l stess cos vle per c 2 (t): t v(τ)g(τ) dτ 1 c v(τ) g(τ) dτ 1 c v L 2 g L 2 questo ci dice che: c 2 (t) 1 c u L 2 g L 2 c 1 1 c v L 2 g L 2 c 2 1 c u L 2 g L 2 (inftti, il ftto di pprtenere L 2 è più generle rispetto d pprtenere C). Effettundo queste ultime mggiorzioni, si può dunque dire che: Ng b c { v L 2 g L 2 u + v L 2 g L 2 + v } Questo signific che, dte g L 2 (, b) (dunque l loro norm in L 2 è finit), l norm di Ng del sup è mggiort d tutte costnti (inftti, le norme del sup di u e v sono finite, dl momento che si è visto che u e v sono certmente continue, e su un intervllo limitto, dunque per Weierstrss mmettono mssimo), quindi è stto dimostrto che Ng(t) è un opertore limitto d L 2 (, b) C([, b]): questo opertore mpp funzioni qudrto integrbile in funzioni continue. Segue dunque che l ppliczione linere 19

20 K M N è un ppliczione continu. Inoltre, se si prte d funzioni già continue, K coincide con M + N, dunque il mpping non gisce (dl momento che l funzione è già continu, e non deve essere tocct ) Teorem legnte utovlori di K e L Ciò che si st cercndo di ottenere è un legme tr gli opertori L di Sturm- Liouville e K, inverso definito medinte un opportun funzione di Green. Il teorem che st per essere discusso dimostr questo legme. Se λ = 0 non è un utovlore di un opertore L di un RSL, e K è il solito opertore integrle, llor: 1. λ = 0 non è un utovlore per l opertore K; 2. λ si un utovlore di L se e solo se λ 1 è un utovlore di K. inoltre, gli utovettori di L reltivi un utovlore λ coincidono con gli utovettori di K corrispondenti λ Dimostrzione del punto 1 Si consideri il cso: Kg(t) = 0 = Kg(t) = x(t) = c 1 (t)u(t) + c 2 (t)v(t) precedentemente er stto discusso un lemm che ffermv che: c 1 (t)u (t) + c 2 (t)v (t) = 0 = (Kg(t)) d ltr prte, discutendo il lemm in questione, si er detto che: [ ] u v det u v = 0 m dunque, se: llor, per forz, è necessrio che: [ ] [ ] u v c1 u v = 0 c 2 c 1 (t) = c 2 (t) = 0 questo signific dunque, recuperndo le (11): { v(τ)g(τ) dτ = 0 t t y(τ)g(τ) dτ = 0 questo, per i risultti dell teori dell misur, implic che vg e ug sono funzioni nulle qusi ovunque su L 2 (, b). Dl momento che è impossibile che u = 0 e v = 0 ssieme per ipotesi (sono soluzioni non bnli), si deve vere per forz che g = 0; se tuttvi g = 0, si h che λ = 0, e questo è un ssurdo, dl momento che per ipotesi λ = 0. 20

21 3.4.4 Dimostrzione del punto 2 Si suppong che λ si un utovlore dell opertore L; si consideri dunque x(t) D(L), dove x(t) è l utovettore reltivo λ; si h dunque che: Lx(t) = λx(t) M, se x(t) D(L), llor x(t) C([, b]); pplicndo il teorem precedente, si h dunque che x è rppresentbile come un funzione derivnte dll ppliczione di K su un cert g(t): g(t) = Lx(t) = λx(t) x(t) = Kg(t) = K(λx(t)) ossi, l g(t) in questione è l x(t) mppt d L nell immgine; essendo però un problem gli utovlori, si h il risultto scritto. Questo signific, invertendo: Kx(t) = λ 1 x(t) questo signific dunque che λ 1 è utovlore dell opertore K, con utovettore x(t) reltivo esso. A questo punto, si rgioni l contrrio: si consideri µ utovlore di K con utovettore g L 2 (, b); dunque: Kg(t) = µg(t) dove g(t) = 0, µ = 0. Bnlmente, si può scrivere che: g(t) = µ 1 Kg(t) si osservi però che non si può effetture l sostituzione precedentemente ftt nel cso in cui si prtiv d x(t), dl momento che, per or, ogni funzione in D(L) si può scrivere come un cert g(t) L 2 (, b), m non è chiro qule si l immgine dell opertore L. Si può però osservre qunto segue: dl momento che Kg(t) è derivbile, certmente g(t) è continu, come si è visto nel lemm ppen dimostrto; dl momento che: Lx(t) = g(t) h un soluzione x(t) = Kg(t), llor è possibile dire che: LKg(t) = g(t) tuttvi, g(t) per ipotesi è utovettore di K con utovlore µ, dunque: LKg(t) = L(µg(t)) = g(t) = Lg(t) = µ 1 g(t) Questo termin l dimostrzione: dt g(t) L 2 (, b), bbimo dimostrto che ogni g(t) è ssocito un qulche x(t) D(L); quindi è possibile dire che effettivmente L è si iniettivo si suriettivo. 21

22 3.4.5 Conclusioni Si vuole rissumere, in queste conclusioni, qunto ftto finor. 1. Si è compreso che l vi corrett per pplicre l teori spettrle ll opertore L di Sturm-Liouville è quell di invertirlo, in qulche modo, l fine di risolvere il problem non omogeneo Lx(t) = g(t) 2. Medinte il metodo di Lgrnge dell vrizione delle costnti, è stto introdotto un opertore K, e se ne è ricvt un formul esplicit l vrire di g(t). 3. Medinte lcuni risultti noti sui problemi di Cuchy, è stt discuss l unicità dell soluzione. 4. I risultti precedenti hnno fornito indizi inducenti credere che K fosse in qulche senso l inverso dell opertore L; è stto dimostrto che dunque L è tutti gli effetti l inverso dell opertore K. 4 Proprietà delle funzioni di Green Le funzioni di Green G(t, τ) permettono, medinte l opertore integrle di Frobenius che h esse come kernel integrle, di costruire le soluzioni di un equzione differenzile non omogene prtire dlle soluzioni dell equzione differenzile omogene d ess ssocit, con le mnipolzioni precedentemente discusse. In primo luogo verrnno discusse proprietà semplici, per poi pssre discuterne un molto più importnte, dl momento che ttribuisce un significto fisico di considerevole rilevnz ll funzione di Green. 4.1 Condizioni l contorno e simmetri L funzione G(t, τ) h l seguente proprietà: per t > τ, si h che: G(t, τ) = 1 c v(t)u(τ) di conseguenz, osservndo l vrizione in t, si h che, per τ fissto e soddisfcente l condizione: G(t, τ) v(t) rgionndo in mnier nlog, per t < τ, si h: ossi: G(t, τ) = 1 c v(τ)u(t) 22

23 G(t, τ) u(t) Dl momento che G(t, τ) è sempre proporzionle un delle soluzioni del problem di Sturm-Liouville omogeneo, è evidente che l funzione di Green soddisfi sempre le condizioni l contorno del problem. Allo stesso modo, dlle espressioni ppen scritte, è ssolutmente evidente che: G(t, τ) = G(τ, t) questo permette di dimostrre il ftto che l opertore K è hermitino. 4.2 Continuità dell funzione di Green e discontinuità dell derivt Si vuole or discutere l continuità di un funzione di Green di un problem di Sturm-Liouville; questo rgomento è già stto toccto, m lo si vuole pprofondire. Per t = τ, si definisce: e G(τ +, t) = lim G(t, τ), t, > τ t τ + G(τ, t) = lim G(t, τ), t, > τ t τ Or, usndo le relzioni (11) nei rispettivi domini, vlutndole per t = τ, si h: u(τ)v(τ) c = v(τ)u(τ) c e dunque l continuità è effettivmente presente. Sebbene l funzione si continu, ess present un discontinuità dell derivt nel punto t = τ. Per fre ciò, si effettui l seguente vlutzione, ricordndo che c = p(t)w(t), dove W(t) è il wronskino ssocito ll equzione: G(t, τ) t t τ + G(t, τ) t 1 = t τ p(τ)w(τ) v (τ)u(τ) + 1 p(τ)w(τ) v(τ)u (τ) ricordndo però che W(τ) = uv vu, si h che (vlutndo tutto in t = τ): = u (τ)v(τ) u(τ)v (τ) p(τ)(u(τ)v (τ) v(τ)u (τ)) = 1 p(τ) Questo signific che l derivt h un discontinuità di prim specie (tipo slto), di mpiezz pri (p(τ)) 1. Quest proprietà è molto importnte, per l proprietà che si st per discutere. 23

24 4.3 Soddisfcimento di un equzione differenzile L proprietà che segue permette di ttribuire ll funzione di Green un importnte significto fisico. Si rggiungerà l conclusione utilizzndo concetti intuitivi, e poi l si giustificherà psso-psso, mostrndo lcune sue conseguenze. Si è precedentemente detto che l funzione di Green è proporzionle, in entrmbi i sottodomini tringolri, lle soluzioni dell equzione differenzile omogene, u(t) e v(t). Questo permette di motivre il ftto che l funzione di Green può soddisfre un equzione differenzile del tipo: t ( p(t) G(t, τ) t ) + q(t)g(t, τ) = 0, t = τ con le condizioni l contorno. Chirmente, per t = τ, quest informzione non è sufficiente, dl momento che si vuole nche specificre cos ccde ll derivt per t = τ; per questo motivo, per or si è escluso il punto t = τ. L derivt dell funzione nell intorno di t = τ si comport come l funzione di Heviside U(t): { 1, t > 0 U(t) = 0, t < 0 dll Teori delle Distribuzioni è noto che: δ(t) = d dt U(t) Si consideri per ipotesi vlido questo risultto, l fine di considerre le nostre elucubrzioni. Se G(t, τ) è continu m non derivbile, cus di un discontinuità tipo slto, signific che: G(t, τ) t h un discontinuità tipo slto, dunque h un comportmento come U(t), m dunque l derivt second di G(t, τ) rispetto t srà ugule un delt di Dirc δ(t). H dunque senso scrivere l equzione differenzile soddisftt dll funzione di Green come: t ( p(t) ) G(t, τ) + q(t)g(t, τ) = δ(t τ) (13) t Dt quest equzione differenzile, è evidente che ess coincide con dire che: LG(t, τ) = δ(t τ) (14) Questo permette di ttribuire il significto fisico di cui si è ftto cenno: pplicndo l opertore di Sturm-Liouville L ll funzione di Green G(t, τ), ciò che si ottiene è δ(t τ); riprendendo in mno le precedenti espressioni, questo coincide con dire che: Kδ(t τ) = G(t, τ)δ(t τ) dτ 24

25 in ltre prole, l funzione di Green, G(t, τ), è l rispost ll impulso dell equzione differenzile 4. In Fisic, l soluzione omogene di un equzione differenzile è ssocit ll rispost liber del sistem, mentre l soluzione prticolre è reltiv ll forznte che si ssegn ll equzione differenzile: l forznte è il termine noto usulmente posto membro destro, finor chimto g(t), in quest trttzione; l soluzione prticolre è dunque l rispost del sistem descritto medinte l equzione differenzile un eccitzione g(t); in questo specifico cso, si h che: g(t) = δ(t τ) di conseguenz, tutto ciò non è ltro che studire l rispost del sistem, ossi l soluzione dell equzione differenzile, dt un eccitzione impulso. Un volt discusso questo punto crucile, si vuole lvorre sull equzione ppen propost, l fine di motivrne l vlidità. È noto che l equzione non omogene (6) si può scrivere sinteticmente: Lx(t) = g(t) (15) LG(t, τ) = δ(t τ) (16) A questo punto, si effettui l seguente operzione: si moltiplichi l (15) per G(t, τ), e l (16) per x(t); quindi: G(Lx) x(lg) = g(t)g(t, τ) δ(t τ)x(t) si integri nell intervllo [, b] quest equzione: [G(t, τ)(lx(t)) x(t)(lg(t, τ))] dt = [g(t)g(t, τ) δ(t τ)x(t)] dt per qunto rigurd il membro destro, si può scrivere immeditmente, sfruttndo l sifting property dell delt di Dirc: [g(t)g(t, τ) δ(t τ)x(t)] dt = x(t)g(t, τ) dτ y(τ) Per qunto rigurd invece l integrle primo membro, è possibile prendere due strde (equivlenti): un, è riconoscere che si può pplicre l terz identità di Green e rrivre direttmente l pssggio finle; qui, invece di fre ciò, si utilizz un integrzione per prti, in mnier tle d rggiungere lo stesso obiettivo. Prim di tutto, si scrive esplicitmente G(Lx): G(t, τ)(lx(t)) = G(t, τ) d ( p(t) dx(t) ) + G(t, τ)p(t)x(t)+ dt dt [ x(t) ( ) ] G(t, τ) p(t) + G(t, τ)p(t)x(t) = t t = G(t, τ) d ( p(t) dx(t) ) y(t) ( ) G(t, τ) p(t) dt dt t t 4 ossi, l ntitrsformt di Fourier/Lplce dell funzione di trsferimento del sistem descritto medinte l equzione differenzile 25

26 si integri questo, ottenendo: = { p(t) = G(t, τ) t ( p(t) dx(t) ) dt dt [ G(t, τ) x(t) x(t) t G(t, τ) t { p(t) p(t) dx(t) dt x(t) t ]} G(t, τ) b + t dt + [ G(t, τ) x(t) x(t) t ( ) G(t, τ) p(t) dt = t G(t, τ) p(t) dx(t) dt = t dt ]} b G(t, τ) t Mettendo insieme i due membri, si ottiene: x(τ) = { [ G(t, τ) g(t)g(t, τ) dt p(t) x(t) t G(t, τ) x(t) ]} b t A questo punto, si suppong che x() = x(b) = 0; in questo cso, dunque, G(, τ) = G(b, τ) = 0, e dunque si ottiene: x(τ) = g(t)g(t, τ) dτ quest, scmbindo le vribili t e τ, divent (ricordndo che l funzione di Green è sempre simmetric): x(t) = g(τ)g(t, τ) dt Invece, se le condizioni l contorno non fossero omogenee, si vrebbe qulcos di diverso, che verrà or discusso. Si h, effettundo l sostituzione t τ: y(t) = { [ G(t, τ) g(τ)g(t, τ) dt p(τ) x(τ) τ G(t, τ) x(τ) ]} b τ Si ipotizzi x() = α, x (b) = β (per esempio), dunque G(, τ) = 0, G (b, τ) = 0. Si ottiene, in questo cso: [ ] G(t, τ) b p(τ)(x(τ) G(t, τ)x (τ) τ d cui: [ = ] G(t, b) p(b)(x(b) G(t, b)x (b) τ ] [ G(t, ) p()(x() G(t, )x ()) τ = βp(b)g(t, b) αp() G(t, ) τ G(t, ) x(t) = g(τ)g(t, τ) dt + βp(b)g(t, b) + αp() τ Tutto ciò h perfettmente senso, e questo è possibile dl momento che è stt introdott l δ di Dirc nell equzione differenzile. + = 26

27 4.3.1 Verific posteriori dell vlidità dell equzione differenzile Per vlidre l equzione differenzile, si vuole or vedere che l introduzione dell delt di Dirc membro destro permette di tenere in conto il ftto che l funzione di Green, G(t, τ), h un discontinuità dell derivt di tipo slto, per t = τ. Per vedere ciò, si consideri l equzione (13), qui riportt: t ( p(t) G(t, τ) t ) + q(t)g(t, τ) = δ(t τ) Si integri quest equzione in t [τ ε, τ + ε], per poi considerre il cso ε 0: lim ε 0 τ+ε τ ε [ ( )] G(t, τ) p(t) + q(t)g(t, τ) t t τ+ε dt = lim δ(t τ) dτ ε 0 τ ε dl momento che q(t) C([, b]), e che G(t, τ) C([, b] [, b]), il termine qg dà contributo nullo ll integrle, dl momento che si integr in un intervllo infinitesimo dove, per continuità, h vrizione circ null; rimne: [ ] G(t, τ) τ+ε lim p(t) = 1 ε 0 t τ ε Questo è esttmente l discontinuità tipo slto presente nell funzione di Green, motivndo qundo si er detto precedentemente. 4.4 Esempio di clcolo dell funzione di Green: equzione dei telegrfisti Si vuole questo punto proporre un esempio di clcolo dell funzione di Green, prtire d un equzione semplice m molto spesso frequente nell Fisic o nell Ingegneri. Si consideri il seguente problem: d 2 V(z) dz 2 + k 2 zv(z) = f (z) (17) V(0) = 0 V(1) = 0 dove k z si consider noto. Quest equzione venne introdott d Lord Kelvin nel 1853, e deriv dlle equzioni dei telegrfisti: quest equzione permette di studire l propgzione lungo un direzione z dell tensione su di un cvo, in situzioni in cui è necessrio tenere conto degli effetti distribuiti di questo; quest equzione è stt poi vlidt nel decennio del 1880 dl modello di Heviside del clcolo simbolico. Un equzione di questo genere si può ottenere nche nell mbito dei problemi di trsporto di neutroni, qundo si h dipendenz dl tempo (pssndo poi ll trsformt di Fourier temporle); lterntivmente, quest è un equzione d ond unidimensionle, oppure ncor l equzione dell oscilltore rmonico ( second di come si interpret fisicmente l funzione V(z)). 27

28 Come già discusso, l funzione di Green serve per fornire un soluzione di un equzione differenzile non omogene, rppresentndol prtire d soluzioni omogenee. f (z) è il termine non omogeneo, e può essere fondmentlmente qulsisi funzione qudrto integrbile (in L 2 (0, 1)); un esempio potrebbe essere quello di usre come f (z) un δ di Dirc, posiziont in uno (o in entrmbi) gli estremi, in mnier tle d imporre un vlore specifico di tensione un cpo dell line 5. Aldilà di queste elucubrzioni fisiche, si vuole proporre un esempio di clcolo dell funzione di Green per quest equzione differenzile, ottenut imponendo mn mno le proprietà mtemtiche precedentemente discusse e dimostrte Soluzioni omogenee del problem Il primo psso consiste nel ricvre l soluzione dell equzione differenzile omogene ssocit (17); in questo cso l soluzione è ben not, dl momento che è un combinzione linere di seni e coseni; l soluzione omogene V h (z) (dove h st per homogeneous) è: V h (z) = c 1 sin(k z z) + c 2 cos(k z z) Dll teori precedentemente discuss, pplicndo il metodo di vrizione delle costnti di Lgrnge, si può dunque scrivere che l soluzione del problem non omogeneo è: V(z) = c 1 (ζ) sin(k z z) + c 2 (ζ) cos(k z z) Soddisfcimento delle condizioni l contorno Per dre l form giust ll nostr funzione di Green, è or necessrio grntire che ess soddisfi le condizioni l contorno; per fre ciò, è necessrio considerre seprtmente i due sottodomini: per ciscun sottodominio si impone solo un delle due condizioni l contorno, dl momento che poi srà necessrio vere i grdi di libertà rimnenti per rccordre. Si osservi inoltre che c 1 e c 2 sono diverse nei due sottodomini, dl momento che, fino questo punto, si stnno risolvendo seprtmente due problemi, che verrnno poi per l ppunto rccordti nelle sezioni precedenti. { G(0, ζ) = 0, 0 z ζ G(1, ζ) = 0, ζ z 1 quindi, ci si foclizz nei due sottocsi. Per qunto rigurd il primo sottodominio, ossi 0 z ζ, che signific ζ z, si h: G(0, ζ) = [ ] c (l) 1 (ζ) sin(k zz) + c (l) 2 (ζ) cos(k zz) z=0 = c(l) 2 (ζ) cos(k zz) = 0 5 questo è un pproccio lterntivo ll imposizione di un condizione l contorno non omogene: imporre un condizione omogene i bordi, e definire il vlore dell tensione medinte un introduzione di un (o più) delt di Dirc gli estremi del dominio 28

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY

TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY TEORIA ELEMENTARE DEL PROBLEMA DI CAUCHY DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 00161 ROMA, ITALY ndreucci@dmmm.unirom1.it 1. Notzione fondmentle e prime definizioni

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 3.1 Introduzione Considerimo l successione (x n ) n0,icuiterminisono 1, x,x 2,x 3,..., x n,... Si trtt dell progressione geometric di termine inizile 1 e rgione x, che bbimo già

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Alcune note introduttive alle serie di Fourier.

Alcune note introduttive alle serie di Fourier. Alcune note introduttive lle serie di Fourier. Definizione. Si f : IR IR periodic di periodo e integrbile su [, ]. Diremo coefficienti di Fourier di f i numeri reli = f dx, = IN f cos dx, b = IN e serie

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica ed Informatica Applicata. Università di Salerno. Lezione n 3 Lezioni di Ricerc Opertiv Corso di Lure in Informtic ed Informtic pplict Richimi di lgebr vettorile: - Mtrici ed Operzioni tr mtrici - Invers di un mtrice Lezione n - Risoluzione di un sistem di equzioni

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgno cortesemente i seguenti esercizi. METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 GIUGNO 5 ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 6/) Si clcoli l integrle SOLUZIONE P sen( x) x + x + d x. Fccimo l sostituzione

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

13 - Integrali Impropri

13 - Integrali Impropri Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 3 - Integrli Impropri Accdemico 25/26 M. Tumminello, V. Lcgnin,

Dettagli

0.1 Teorema di Lax-Milgram

0.1 Teorema di Lax-Milgram 0. Teorem di Lx-Milgrm Definizione. (Form sesquilinere) Si H uno spzio di Hilbert su C. Un form sesquilinere sul cmpo C è un ppliczione : H H C linere nell prim componente e ntilinere nell second (cioè

Dettagli

11. I teoremi del calcolo differenziale, I

11. I teoremi del calcolo differenziale, I 11. I teoremi del clcolo differenzile, I 11. Funzioni di clsse C 1 Abbimo visto, cfr Cpitolo 9, che l esistenz delle sole derivte przili non è sufficiente grntire l differenzibilit in un punto dto. Pero

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione

3) Sia (X, d) uno spazio metrico. Dimostrare che è una distanza su X la funzione Anlisi Rele Esercizi 3 ottobre 2008 ) Tutte le distnze introdotte lezione sono invrinti per trslzioni; ovvero d(x y) = d(x + z y + z) per ogni x y e z. Definire su X = R un metric non invrinte per trslzioni.

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

Ortogonalità di funzioni

Ortogonalità di funzioni Cpitolo 0 Ortogonlità di funzioni 01 Funzioni linermente indipendenti e funzioni ortogonli Si (, b) un intervllo dell sse rele Si dice le n + 1 funzioni φ 0 (x), φ 1 (x),, φ n (x), definite in (, b), sono

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione.

Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. T. ZOLZZI. Appunti del corso di Introduzione ll Anlisi Funzionle Scuol di Dottorto in Scienze e Tecnologie dell Informzione e dell Comuniczione. NOTA. L utore desider ringrzire le studentesse di dottorto,

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.04) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale.

15. Cambiamenti di base in uno spazio vettoriale. 5 Cmbimenti di bse in uno spzio vettorile 5 Esempio Si VR uno spzio vettorile di dimensione e si B = (u, u, u ) un su bse Sino v = 5u + 6u, v = u u + 5u, v = u + u + u, v = u 4u 7u Si M l mtrice vente

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri

ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrali impropri ANALISI 1 1 VENTIDUESIMA LEZIONE Integrli impropri 1 prof. Cludio Sccon, Diprtimento di Mtemtic Applict, Vi F. Buonrroti 1/C emil: sccon@mil.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo

Matematica A, Area dell Informazione. Complementi al testo 1 Preinri Mtemtic A, Are dell Informzione.. 2001-2002, corso prof. Brdi Complementi l testo Proposizione 1 (Proprietà crtteristiche di sup e inf) Si A R un insieme non vuoto e si x R. Allor x = sup A se

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti

Algebra lineare. Algebra. Vettori. Vettori. Vettori: uguaglianza. Vettori: elementi corrispondenti Algebr linere Algebr Un lgebr è un sistem di segni in cui sono definite delle operzioni Algebr sclre Algebr dei vettori Algebr mtricile In lgebr mtricile un numero è chimto sclre Vettori Vettori vettore

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Osservazioni varie su primitive e integrali

Osservazioni varie su primitive e integrali vrie Lucino Btti Versione del 5 mrzo 2007 Pg. 1 di 20 In quest not propongo lcune osservzioni reltive lle proprietà delle primitive, degli di Riemnn, degli impropri e delle funzioni, normlmente sprse in

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica Corso di lure in Mtemtic SAPIENZA Università di Rom Note del corso di Lbortorio di Progrmmzione e Clcolo: Integrzione numeric Diprtimento di Mtemtic Guido Cstelnuovo SAPIENZA Università di Rom Indice Cpitolo

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. 8 Dicembre 208 Indice Teoremi per l second prov in itinere. Dimostrzioni.

Dettagli

Integrale definito (p.204)

Integrale definito (p.204) Integrle definito (p.4) Trttimo dei cenni sull teori dell integrzione nel cso di funzioni continue (integrle di Cuchy). Gli integrli si estendono l cso di funzioni limitte (integrle di Riemnn). Nel clcolo

Dettagli

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L. Anlisi Mtemtic II, Anno Accdemico 7-8. Ingegneri Edile e Architettur Vincenzo M. Tortorelli 5 Settembre 7: prim prov in itinere. N. mtr./nno iscr. Cognome docente/ crediti Nome Istruzioni l fine dell vlutzione:

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO Esercizio : ESERCIZI DI CALCOLO UMERICO Formule di qudrtur Costruire l ormul di qudrtur interpoltori del tipo d ( ) ( ) ( ) clssiicndol e determinndone l ordine di ccurtezz polinomile Mell Per costruzione

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Calcolo integrale in due e più variabili

Calcolo integrale in due e più variabili Clcolo integrle in due e più vribili 9 dicembre 2010 1 Definizione di integrle Il primo psso st nell definizione e determinzione dell integrle per funzioni due vribili prticolrmente semplici: le funzioni

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

L integrale di Riemann

L integrale di Riemann L integrle di Riemnn Riccrd Rossi Università di Bresci Anlisi B Riccrd Rossi (Università di Bresci) L integrle di Riemnn Anlisi B 1 / 64 Motivzioni: clcolo di un re Si f : [, b] R continu e positiv. Problem

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Esercizi su spazi ed operatori lineari

Esercizi su spazi ed operatori lineari Esercizi su spzi ed opertori lineri Corso di Fisic Mtemtic,.. 011-01 Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno 9 Novembre 01 1 Spzio L Esercizio 1. Per = 0, b = 1, dire quli delle seguenti funzioni pprtengono

Dettagli

Introduzione al calcolo integrale

Introduzione al calcolo integrale Introduzione l clcolo integrle Indice: Integrle di Riemnn. Proprietà delle funzioni integrbili. Continuità dell funzione integrle. Teorem dell Medi. Teorem Fondmentle del Clcolo Integrle. Metodi di integrzione.

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006

COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 COMPITO DI ANALISI DEI SISTEMI 20 Settembre 2006 Esercizio. Si consideri il seguente sistem tempo discreto: x(t + ) = Fx(t) + gu(t) = 0 0 0 x(t) + 0 u(t), 0 0 0 y(t) = Hx(t) = x(t), t Z 0 +, dove è un

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri

Integrali su intervalli illimitati Criteri di convergenza 1 Integrali di funzioni non limitate Criteri di convergenza 2 Altri integrali impropri Clcolo integrle Integrli su intervlli illimitti Criteri di convergenz Integrli di funzioni non limitte Criteri di convergenz 2 Altri integrli impropri 2 2006 Politecnico di Torino Definizione Considerimo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli