Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie"

Transcript

1 Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A

2 Agenda 1. Il calcolo finanziario: capitalizzazione e attualizzazione 2. Il calcolo finanziario: tassi equivalenti 3. Relazioni tra tassi e prezzi 4. La curva dei rendimenti per scadenza 5. Le teorie che spiegano l andamento della curva dei rendimenti 6. Il calcolo dei tassi forward A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 2

3 Capitalizzazione e attualizzazione 1 legge della finanza: un euro oggi vale più di un euro domani VALORE TEMPORALE DEL DENARO? %? 10% C M VA VS CAPITALIZZAZIONE portare avanti nel tempo il valore di un capitale aggiungendo degli interessi Montante = Capitale * fattore di capitalizzazione ATTUALIZZAZIONE portare indietro nel tempo il valore di un capitale disponibile ad una data futura Valore Attuale = Valore a Scadenza * fattore di sconto N.B. il fattore di capitalizzazione è il reciproco del fattore di sconto A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 3

4 Legge di capitalizzazione semplice OPERAZIONI di CAPITALIZZAZIONE L interesse è funzione lineare di: 21,000 19,000 Capitale impiegato 17,000 Tasso d interesse 15,000 Tempo 13,000 I = C*i*t M = C+I= C* (1+i*t) FATTORE di CAPITALIZZAZIONE OPERAZIONI di ATTUALIZZAZIONE Il valore attuale si ottiene moltiplicando il Valore a Scadenza per il fattore di sconto VA = VS* 1/(1+i*t) FATTORE di SCONTO o ATTUALIZZAZIONE 11,000 9, A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 4

5 Legge di capitalizzazione composta OPERAZIONI di CAPITALIZZAZIONE L interesse è funzione: del tempo degli interessi già maturati M1= C(1+i); M 2 = M 1 *(1+i)= C(1+i) 2 M t = C* (1+i) t FATTORE di CAPITALIZZAZIONE 27,000 25,000 23,000 21,000 19,000 17,000 15,000 13,000 11,000 9, Ipotesi implicita: gli interessi maturati in momenti precedenti vengono continuamente reinvestiti fino a scadenza OPERAZIONI di ATTUALIZZAZIONE VA = VS* 1/(1+i) t FATTORE di SCONTO A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 5

6 Capitalizzazione semplice vs composta Es. i=10% capitalizzazione annua per t=1 i due fattori di capitalizzazione coincidono per t<1 è maggiore il fattore di capitalizzazione semplice per t>1 è maggiore il fattore di capitalizzazione composta t cap. semplice cap. composta A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 6

7 Agenda 1. Il calcolo finanziario: capitalizzazione e attualizzazione 2. Il calcolo finanziario: tassi equivalenti 3. Relazioni tra tassi e prezzi 4. La curva dei rendimenti per scadenza 5. Le teorie che spiegano l andamento della curva dei rendimenti 6. Il calcolo dei tassi forward A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 7

8 Tassi equivalenti: regime semplice 1+i A =1+i k *k i A tasso annuo i k tasso periodale k n di volte in cui gli interessi sono incassati nell anno i A =i k *k i K =i A /k Es. investiamo 1000 in BTP a 5 anni al tasso nominale del 4.5% La cedola è pagata semestralmente: ogni 6 mesi incasseremo (pari a 0.045/2=2.25% del nostro capitale) A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 8

9 Tassi equivalenti: regime composto i A tasso annuo 1+i A =(1+i k ) k i k tasso periodale k n di volte in cui gli interessi sono capitalizzati nell anno i A = (1+i k ) k -1 i K = (1+i A ) 1/k -1 Es. E più conveniente l investimento A al 2.5% semestrale o l investimento B al 10% biennale? A) i A = ( ) 2-1=5.1% B) i A = (1+0.10) 0.5-1=4.9% A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 9

10 Agenda 1. Il calcolo finanziario: capitalizzazione e attualizzazione 2. Il calcolo finanziario: tassi equivalenti 3. Relazioni tra tassi e prezzi 4. La curva dei rendimenti per scadenza 5. Le teorie che spiegano l andamento della curva dei rendimenti 6. Il calcolo dei tassi forward A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 10

11 Relazione tra prezzi e tassi (1) Il prezzo di un titolo di debito è pari al valore attuale dei flussi di cassa futuri Pr? t 2t nt Pr = n FC t = (1 + i t 1 t ) Il tasso che uguaglia il prezzo del titolo alla somma dei valori attuali dei flussi di cassa futuri è detto rendimento effettivo a scadenza (Yield To Maturity YTM) A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 11

12 Relazione tra prezzi e tassi (2) Tra oscillazione dei tassi e oscillazioni dei prezzi dei titoli esiste quindi una relazione inversa tassi prezzi tassi prezzi I tassi d interesse sono molto importanti perché: Influenzano le decisioni di risparmio e di investimento delle famiglie Influenzano l accesso al credito Influenzano la redditività delle istituzioni finanziarie A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 12

13 Agenda 1. Il calcolo finanziario: capitalizzazione e attualizzazione 2. Il calcolo finanziario: tassi equivalenti 3. Relazioni tra tassi e prezzi 4. La curva dei rendimenti per scadenza 5. Le teorie che spiegano l andamento della curva dei rendimenti 6. Il calcolo dei tassi forward A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 13

14 La curva dei rendimenti (yield curve) (1) Il rendimento di un titolo obbligazionario dipende da diversi fattori: il rischio di credito legato all emittente, la liquidità e la durata dell investimento La curva dei rendimenti per scadenza (yield curve) rappresenta il rendimento dei titoli in funzione della loro vita residua Per isolare la relazione scadenza-rendimento, la curva viene spesso costruita in riferimento ai titoli di Stato, caratterizzati da un rischio di insolvenza molto ridotto e da elevata liquidità Alternativamente, possono essere utilizzati i tassi del mercato interbancario per scadenze fino ad un anno e i tassi su operazioni di interest rate swap per le scadenze più lunghe A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 14

15 La curva dei rendimenti (yield curve) (2) 6,50% 6,00% 5,50% 5,00% Tres 4,50% 4,00% 3,50% 3,00% 2,50% 2,00% Maturity (anni) Si riporta un esempio, piuttosto frequente sul mercato, di yield curve con inclinazione positiva (relazione diretta tra scadenza e rendimento) e concava (il rendimento cresce sempre meno all aumentare della scadenza) A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 15

16 Agenda 1. Il calcolo finanziario: capitalizzazione e attualizzazione 2. Il calcolo finanziario: tassi equivalenti 3. Relazioni tra tassi e prezzi 4. La curva dei rendimenti per scadenza 5. Le teorie che spiegano l andamento della curva dei rendimenti 6. Il calcolo dei tassi forward A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 16

17 Le teorie sulla curva dei rendimenti La curva dei rendimenti può assumere tre configurazioni tipo rispetto alla scadenza: Rendimento 5,10% 5,05% 5,00% 4,95% 4,90% 4,85% Crescente Piatta Decrescente Rendimento 4,90% 4,85% 4,80% 4,75% 4,70% Rendimento 4,85% 4,80% 4,75% 4,70% 4,65% 4,60% 4,80% 4,65% 4,55% 4,75% Maturity 4,60% Maturity 4,50% Maturity Le tre principali teorie che spiegano l andamento della curva dei rendimenti sono: la teoria delle aspettative pure la teoria del premio per la liquidità la teoria della segmentazione dei mercati A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 17

18 La teoria delle aspettative pure (1) Secondo la teoria delle aspettative pure il tasso di un obbligazione a lungo termine è pari alla media dei tassi a breve attesi durante la vita residua del titolo Ipotesi fondamentali: gli investitori non hanno preferenze per determinati orizzonti temporali; le obbligazioni con scadenze diverse sono sostituti perfetti i tassi d interesse su obbligazioni con scadenze diverse, quindi, variano perché si attendono variazioni nei tassi a breve futuri la forma della curva dei rendimenti (crescente, decrescente o piatta) è funzione solo delle aspettative degli investitori circa l andamento futuro dei tassi d interesse A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 18

19 La teoria delle aspettative pure (2) Per la teoria delle aspettative, il rendimento delle due seguenti strategie di investimento deve risultare uguale: acquistare uno ZCB con scadenza pari a 2 anni acquistare uno ZCB ad 1 anno e impiegare alla scadenza il montante per l acquisto di un nuovo ZCB ad 1 anno (roll-over) ( ) 2 1+ i = ( 1+ i ) ( + f ) 1 0,2 0,1 dove: -i 0,2 è il rendimento su base annua di uno ZCB con partenza immediata e durata due anni -i 0,1 è il rendimento su base annua di uno ZCB con partenza immediata e durata un anno -f 1,2 è il rendimento atteso su base annua di uno ZCB con partenza tra un anno e durata un anno A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 19 1,2

20 La teoria delle aspettative pure (3) E possibile vedere come il tasso a lunga scadenza sia approssimabile dalla media dei tassi a breve attesi per il futuro ( ) 2 1+ i = ( 1+ i ) ( 1+ f ) 1+ i 0,2 2i 0,2 0,2 i 0,1 + ( i ) + 2 0,2 f 1,2 2 0,1 = 1+ i 0,1 + 1,2 f 1,2 + i 0,1 f 1,2 componenti trascurabili A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 20

21 La teoria delle aspettative pure (4) Generalizzando. i 0, H i 0,1 + f 1,2 + f 2,3 H + K+ f H 1, H di conseguenza: la curva dei rendimenti è crescente quando vi sono attese di incremento dei tassi a breve termine futuri la curva dei redimenti è piatta quando non ci sono attese di variazione dei tassi a breve termine futuri la curva dei rendimenti è decrescente quando vi sono attese di diminuzione dei tassi a breve termine futuri A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 21

22 Aspettative di aumento dei tassi i (0,1) 4.00% i (0,1) 4.00% f (1,2) 4.50% i (0,2) 4.25% f (2,3) 5.00% i (0,3) 4.50% f (3,4) 5.50% i (0,4) 4.75% f (4,5) 6.00% i (0,5) 5.00% se gli operatori si attendono un incremento dei tassi 5.50% 5.00% la curva dei rendimenti sarà inclinata verso l alto 4.50% 4.00% 3.50% 3.00% i(0,1) i(0,2) i(0,3) i(0,4) i(0,5) A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 22

23 Aspettative di diminuzione dei tassi i (0,1) 5.00% i (0,1) 5.00% f (1,2) 4.50% i (0,2) 4.75% f (2,3) 4.00% i (0,3) 4.50% f (3,4) 3.50% i (0,4) 4.25% f (4,5) 3.00% i (0,5) 4.00% se gli operatori si attendono una diminuzione dei tassi 5.50% 5.00% la curva dei rendimenti sarà inclinata verso il basso 4.50% 4.00% 3.50% 3.00% i(0,1) i(0,2) i(0,3) i(0,4) i(0,5) A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 23

24 La teoria della segmentazione dei mercati La teoria della segmentazione dei mercati ipotizza l esistenza di diversi comparti, ove operano soggetti che esprimono una preferenza per un determinato orizzonte temporale di investimento In ciascun comparto i rendimenti si determinano in modo indipendente, nascendo dall incontro tra domanda e offerta di fondi relativi ad una certa scadenza Le obbligazioni con scadenze diverse, quindi, non sono sostituti. La teoria spiega la tipica inclinazione positiva della curva dei rendimenti attraverso l elevata propensione alla liquidità e la bassa propensione al rischio degli investitori (per cui la domanda di titoli a breve è tipicamente più elevata di quelli a lunga). Ma non riesce a spiegare perché i tassi su obbligazioni con scadenze diverse si muovano insieme A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 24

25 La teoria del premio per la liquidità (1) Secondo la teoria del premio per la liquidità il tasso di un obbligazione a lungo termine è pari alla media dei tassi a breve attesi durante la vita residua del titolo, più un premio che dipende dalle condizioni della domanda e dell offerta dei titoli Ipotesi fondamentali: gli investitori avvertono come rischiosi i titoli a lunga scadenza, quindi tendono a preferire le obbligazioni a breve le obbligazioni con scadenze diverse non sono sostituti perfetti la forma della curva dei rendimenti, quindi, è funzione sia delle aspettative sui tassi futuri che del premio domandato dagli investitori per le obbligazioni con le scadenze più lunghe (il premio per la liquidità si suppone sempre positivo e funzione crescente della durata dell investimento) A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 25

26 La teoria del premio per la liquidità (2) Per la teoria del premio per la liquidità queste due operazioni non sono finanziariamente equivalenti: la prima alternativa, comportando l investimento in un titolo a più lunga scadenza, presenta un maggior rischio e dovrebbe garantire un maggior rendimento (maggior montante) al termine dei due anni. Generalizzando ( ) 2 1+ i > ( 1+ i ) ( + f ) 1 0,2 0,1 1,2 i + f + f 0,1 1,2 2,3 H 1, H i + l 0, H 0, H H + K+ f premio al tempo 0 per l obbligazione con durata H A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 26

27 Aspettative di aumento dei tassi i (0,1) 4.00% l (0,1) 0.00% i (0,1) 4.00% f (1,2) 4.50% l (0,2) 0.10% i (0,2) 4.35% f (2,3) 5.00% l (0,3) 0.20% i (0,3) 4.70% f (3,4) 5.50% l (0,4) 0.30% i (0,4) 5.05% f (4,5) 6.00% l (0,5) 0.40% i (0,5) 5.40% a parità di aspettative lacurva èpiù inclinata verso l alto perché incorpora il premio per la liquidità 6.00% 5.50% 5.00% 4.50% 4.00% 3.50% 3.00% i(0,1) i(0,2) i(0,3) i(0,4) i(0,5) con premio per la liquidità aspettative pure A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 27

28 Aspettative di diminuzione dei tassi i (0,1) 5.00% l (0,1) 0.00% i (0,1) 5.00% f (1,2) 4.50% l (0,2) 0.10% i (0,2) 4.85% f (2,3) 4.00% l (0,3) 0.20% i (0,3) 4.70% f (3,4) 3.50% l (0,4) 0.30% i (0,4) 4.55% f (4,5) 3.00% l (0,5) 0.40% i (0,5) 4.40% a parità di aspettative. la curva è meno inclinata verso il basso perché incorpora il premio per la liquidità 5.50% 5.00% 4.50% 4.00% 3.50% 3.00% i(0,1) i(0,2) i(0,3) i(0,4) i(0,5) con premio per la liquidità aspettative pure A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 28

29 Agenda 1. Il calcolo finanziario: capitalizzazione e attualizzazione 2. Il calcolo finanziario: tassi equivalenti 3. Relazioni tra tassi e prezzi 4. La curva dei rendimenti per scadenza 5. Le teorie che spiegano l andamento della curva dei rendimenti 6. Il calcolo dei tassi forward A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 29

30 Il calcolo dei tassi forward (1) Torniamo al nostro primo esempio per cui: ( ) 2 1+ i = ( 1+ i ) ( + f ) 0,2 0,1 1 i tassi i 0,2 e i 0,1 sono osservabili sul mercato (tassi spot) mentre i 1,2 è un tasso atteso (tasso forward) La curva dei rendimenti, quindi, può essere utile per ricavare le aspettative implicite sui tassi d interesse futuri 1,2 t P? t+1 t+2 A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari N.B. Il tasso forward non è il tasso spot futuro, coincidono solo se la term structure rimane invariata e l investitore è indifferente alla durata dell investimento.

31 Il calcolo dei tassi forward (2) Per la teoria delle aspettative pure, queste due operazioni sono finanziariamente equivalenti (stesso montante a scadenza) Risolvendo per il tasso atteso, abbiamo: Generalizzando: ( ) 2 1+ i = ( 1+ i ) ( + f ) f 0,2 0,1 1 ( ) 2 1+ i0,2 ( 1+ i ) 1,2 = ( ) H ( ) K ( ) H K 1 i = 1+ i + f + 0, H 0, K 1 K, H A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 31 0,1 f 1 1,2 ( 1+ i ) 0, H ( 1+ i ) H = K K, H H K 0, K 1

32 Qualche esempio i(0,1) 4.00% i(0,2) 4.25% i(0,3) 4.50% 2 ( 1+ i ) 0,2 ( 1+ i ) 0,1 3 ( 1+ i ) 0,3 2 ( 1+ i ) ( ) f = 1 = 1 = 4.50% 1, ( 1.045) f 2,3 = 1 = 1 = 5.0% ,2 3 2 circa circa 3 ( 1+ i ) 0,3 ( 1+ i ) ( 1.045) f 1,3 = 1 = 1 = 4.75% ,1 3 circa A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 32

33 Tassi spot e tassi forward (1) i(0,1) 3.50% i(0,1) 3.50% i(0,2) 4.00% f(1,2) 4.50% i(0,3) 4.25% f(2,3) 4.75% i(0,4) 4.50% f(3,4) 5.25% i(0,5) 4.75% f(4,5) 5.76% una curva dei rendimenti crescente incorpora attese di aumento dei tassi 6.00% 5.00% 4.00% 3.00% 2.00% rendimenti per scadenza tassi forward A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 33

34 Tassi spot e tassi forward (2) i(0,1) 6.00% i(0,1) 6.00% i(0,2) 5.50% f(1,2) 5.00% i(0,3) 5.25% f(2,3) 4.75% i(0,4) 5.00% f(3,4) 4.25% i(0,5) 4.75% f(4,5) 3.76% una curva dei rendimenti decrescente incorpora attese di diminuzione dei tassi 7.00% 6.00% 5.00% 4.00% 3.00% 2.00% rendimenti per scadenza tassi forward A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 34

35 Tassi spot e tassi forward (3) L andamento della curva dei tassi forward rispetto alla curva dei rendimenti può essere così rappresentato: 8,00% 7,00% Forward rate 1 Rendim ento 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% Term structure 1 Term structure 3 Forward rate 3 Term structure 2 Forward rate 2 1,00% 0,00% Maturity A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 35

36 Il calcolo dei tassi forward nella teoria del premio per la liquidità (1) In teoria dovremmo tener conto anche del premio per la liquidità Il calcolo dei tassi forward diverrebbe: f ( 1+ i ) 0, H l0, H ( 1+ i l ) H, = H K K H K 0, K 0, K 1 Determiniamo i tassi forward depurando la curva dei rendimenti dal premio per la liquidità A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 36

37 Qualche esempio i(0,1) 3.50% l t 0.00% i(0,2) 4.00% l 2t 0.10% i(0,3) 4.25% l 3t 0.20% ( 1+ i l ) 0,2 0,2 ( 1+ i ) ( 1.039) f 1,2 = 1 = 1 = 4.30% ,1 ( 1+ i ) 0,3 l0,3 ( 1+ i l ) 2 ( ) f 2,3 = 1 = 1 = 4.35% ,2 0, circa circa A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 37

38 Il calcolo dei tassi forward nella teoria del premio per la liquidità (2) In realtà non risulta possibile conoscere l entità precisa di tale premio in corrispondenza delle diverse scadenze Di conseguenza, nella pratica dei mercati, i tassi forward vengono calcolati sulla base della teoria delle aspettative pure Tuttavia, non conoscere l entità del premio per la liquidità, rende meno agevole l interpretazione delle aspettative così rilevate A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 38

39 Il calcolo dei tassi forward nella teoria del premio per la liquidità (3) In caso di curva dei rendimenti piatta o decrescente è certo che, tenendo conto del premio per la liquidità, i tassi forward impliciti siano decrescenti. Si può affermare, quindi, che gli operatori attendano un ribasso dei tassi d interesse Rendimento 4,85% 4,80% 4,75% 4,70% 4,65% 4,60% 4,55% 4,50% 4,45% 4,40% 4,35% Maturity Premio per la liquidità 0,40% 0,35% 0,30% 0,25% 0,20% 0,15% 0,10% 0,05% 0,00% Tassi forward 4,80% 4,60% 4,40% 4,20% 4,00% 3,80% 3,60% 3,40% Maturity A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 39

40 Il calcolo dei tassi forward nella teoria del premio per la liquidità (4) Tale relazione non è altrettanto chiara nel caso di una curva crescente: se la curva è inclinata positivamente, ma con scarsa pendenza, e il premio per la liquidità cresce sensibilmente all aumentare della scadenza, potremmo ottenere anche dei tassi forward decrescenti Rendimento 5,10% 5,05% 5,00% 4,95% 4,90% 4,85% 4,80% 4,75% 4,70% Curva dei rendimenti 4,65% Maturity Premio per la liquidità Premio per la liquidità 0,40% 0,35% 0,30% 0,25% 0,20% 0,15% 0,10% 0,05% 0,00% ,40% 0,35% 0,30% 0,25% 0,20% 0,15% 0,10% 0,05% 0,00% ,45% A.A. 2008/2009 Economia degli Intermediari Finanziari 40 Tassi forward Tassi forward 4,90% 4,85% 4,80% 4,75% 4,70% 4,65% 4,60% 4,55% 4,50% 5,10% 5,05% 5,00% 4,95% 4,90% 4,85% 4,80% 4,75% 4,70% 4,65%

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.

987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 2015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r. 987-88-386-6873-9 Saunders, Cornett, Anolli, Alemanni, Economia degli intermediari finanziari 4e 015 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 3 1. Il concetto del valore temporale

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI I TASSI DI INTERESSE TASSO DI RENDIMENTO EFFETTIVO ALLA SCADENZA (TRES) O YIELD-TO- MATURITY (YTM) Lezione 3 1 I PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE o o Misurazione dei tassi di interesse

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 7

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 7 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 7 Valutare i titoli obbligazionari 1 SCOPO DELLA LEZIONE L obbligazione è il titolo più semplice che si possa trovare sul mercato. Il suo valore dipende da due elementi: i

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. 1 Anteprima I tassi di interesse sono tra le variabili più attentamente

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie Elementi di Matematica Finanziaria Mercati e operazioni finanziarie Mercati finanziari Punti di vista 1. Tipologie dei beni scambiati; 2. Partecipanti; 3. Ubicazione; 4. Regole e modalità contrattuali.

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia Titoli indicizzati Flavio Angelini Università di Perugia Titoli indicizzati Tra i principali titoli indicizzati del mercato monetario ci sono: Mutui a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Variabile, Forward

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Leggi di capitalizzazione

Leggi di capitalizzazione Leggi di capitalizzazione Introduzione Nel capitolo precedente abbiamo introdotto la definizione di fattore montante M(t,s)=V(s)/V(t) Quando M(t,s) viene vista come funzione di t e di s, si chiama legge

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di matematica finanziaria utili alla comprensione di alcune parti del Corso Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno

Dettagli

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE Esercitazione Finanza Aziendale n 1 : CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE 1 Capitalizzazione: QUANTO VALE DOMANI IL CAPITALE CHE INVESTO OGGI? (determinazione del Montante) Attualizzazione: QUANTO

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

Tempo e rischio Tempo Rischio

Tempo e rischio Tempo Rischio Il Valore Attuale Tempo e rischio Tempo: i 100 euro di oggi valgono di meno dei 100 euro di domani perché i primi possono essere investiti nel mercato dei capitali e fruttare un tasso di interesse r. Rischio:

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti 1 MODULO 1 1.1 Principali grandezze finanziarie 1. Si consideri una operazione finanziaria di provvista che prevede di ottenere

Dettagli

La struttura a Termine dei Tassi d interesse

La struttura a Termine dei Tassi d interesse La struttura a Termine dei Tassi d interesse Idee fondamentali Il tempo è rischio, quindi 100 domani non valgono 100 oggi. Ergo si deve attualizzare, ossia trovare il valore attuale dei 100 domani. Tuttosi

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 1 Rendimento, tassi di interesse, commissioni Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese 25 febbraio 2016 Prof.ssa

Dettagli

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 I Titoli Obbligazionari S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Obbligazione (bond) E emessa da un unità in deficit (un impresa, un Comune, lo Stato). Il flusso di cassa, dal punto di vista dell

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI FATTORI CHE INFLUENZANO I TASSI D INTERESSE TASSI D INTERESSE E INFLAZIONE LA STRUTTURA PER SCADENZE DEI TASSI D INTERESSE Capitoli 4 e 5 MEF SAPRESTE RISPONDERE A QUESTE DOMANDE?

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8 SELTA INTERTEMPORALE (continua) Valore attuale nel caso di più periodi Valore di un titolo di credito Obbligazioni Obbligazioni emesse dalla Stato.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Appunti sulla valutazione dei titoli obbligazionari. ad uso del corso di Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari

Appunti sulla valutazione dei titoli obbligazionari. ad uso del corso di Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Appunti sulla valutazione dei titoli obbligazionari ad uso del corso di Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Marco Fumagalli A.A. 2011-2012 Contents 1. LA RELAZIONE PREZZO-RENDIMENTO... 2 1.1. L obbligazione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Economia Intermediari Finanziari 1

Economia Intermediari Finanziari 1 Economia Intermediari Finanziari Il rischio, inteso come possibilità che il rendimento atteso da un investimento in strumenti finanziari, sia diverso da quello atteso è funzione dei seguenti elementi:

Dettagli

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Descrizione I rischi finanziari di tesoreria sono costituiti dal "rischio" che i mercati finanziari possano evolversi in direzione opposta

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 11/12/2012-2015 59a DI 20.000.000,00 ISIN IT0004873235 Le presenti Condizioni

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2011-2012 Lezione 6 Indice 1 Mercati dei tassi di interesse 2 Il metodo bootstrap

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 10 Contenuti della lezione Valutazione di titoli obbligazionari

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI ECONOMIA FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI ECONOMIA FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI ECONOMIA FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI E DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE IL BOOTSTRAP Filippo Belli Jessica Maranghi

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Operazioni finanziarie composte

Operazioni finanziarie composte Operazioni finanziarie composte Consideriamo due operazioni finanziarie: {S, -(S+I)}/{0,1} e {S, -(S+I+J})}/{0,2} La seconda può essere intesa come la composizione di due operazioni elementari: {S, -(S+I)}/{0,1},

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali

Capitolo 10. Analisi degli investimenti in beni strumentali Capitolo 10 Analisi degli investimenti in beni strumentali 1 I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti 1. Il tempo di recupero (payback period) 2. Il payback period attualizzato 3. Il rendimento

Dettagli