Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6"

Transcript

1 1 soluz-quesiti-verifica v1.doc Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6 <Quesito> 1 Con riferimento alla tecnologia , quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Il rate con cui la stazione accede al mezzo viene negoziato tra la stazione e l access point. 2) Due stazioni associate ad uno stesso access point possono parlare tra di loro direttamente 3) Pur avendo terminato il backoff, In alcuni casi le stazioni aspettano un tempo superiore a DIFS dopo aver rilevato il canale libero prima di trasmettere a) 3 b) 2 e 3 c) 1 e 3 d) 1 e 2 e) Nessuna <Quesito> 2 Con riferimento alla tecnologia , quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) A parità di condizioni (distanza dall AP, rapporto segnale rumore, ecc.) è possibile che due stazioni trasmettano a rate differenti. 2) Il campo duration presente nelle trame dati è inviato ad un rate basso (1 o 2 Mb/s) in modo che tutte le stazioni possono sentirlo a) 2 b) 1 e 2 c) 1 d) Nessuna <Quesito> 3 Disegnare il diagramma temporale dei due meccanismi di invio di una trama dati in Indicare solo il nome dei messaggi e se sono messaggi di dati o di controllo.

2 2 TX RX TX RX Basic access RTS/CTS TX RX TX RX RTS ACK CTS ACK I frame sono frames di dati, mentre ACK, RTS e CTS sono frames di controllo <Quesito> 4 Si considerino due reti ethernet switched distinte A e B, interconnesse mediante due router collegati tra loro da un collegamento ethernet distinto. Ogni rete ethernet switched e a sua volta suddivisa in due VLAN, indicate come VLAN n. 1 e la VLAN n. 2. Il numero di apparati è come segue: Switched LAN A, VLAN 1 : 20 host Switched LAN A, VLAN 2 : 5 host Switched LAN B, VLAN 1 : 5 host Switched LAN B, VLAN 2 : 5 host Si assuma di avere lo spazio di indirizzi /26 e di doverlo suddividere in un certo numero di sottoreti per accomodare la struttura descritta. In condizioni normali

3 3 (ovvero, senza considerare configurazioni speciali, ottimizzazioni eventuali, e dispositivi atipici): - Non è necessario suddividere lo spazio di indirizzi a disposizione, ovvero basta una sola rete IP - Servono 2 sottoreti IP - Servono 3 sottoreti IP - Servono 4 sottoreti IP - Servono 5 sottoreti IP - Servono 6 sottoreti IP Router Router Switched LAN A Switched LAN B VLAN 1, VLAN 2 VLAN 1, VLAN 2 Una volta stabilito il numero delle sottoreti si progetti la relativa numerazione IP Sottorete 1 Apparati e VLAN partecipanti Numerazione IP proposta Sottorete 2 Sottorete 3 Sottorete 4 Sottorete 5 Sottorete 6

4 4 Servono 5 sottoreti distinte, 4 per le VLAN e 1 per il collegamento tra i routers. La VLAN1 nella LAN A e la VLAN1 nella LAN B hanno lo stesso nome ma sono due sottoreti distinte, perché non è possibile fare una VLAN attraverso dei router. Lo stesso dicasi per la VLAN2. Lo spazio di indirizzi /26 ha 64 indirizzi (di cui 62 utilizzabili), questo può essere diviso in uno spazio da 32 (cioè con netmask /27) e in 4 da 8 (cioè con netmask /29) come segue Apparati e VLAN partecipanti Numerazione IP proposta Sottorete 1 LAN A, VLAN 1(20 hosts) /27 Sottorete 2 LAN A, VLAN 2(5 hosts) /29 Sottorete 3 LAN B, VLAN 1(5 hosts) /29 Sottorete 4 LAN B, VLAN 2 (5 hosts) /29 Sottorete 5 Collegamento tra i due router /29 <Quesito> 5 Si consideri il campo QTag prefix in una trama VLAN, costituito da 4 bytes. A quale campo della trama ethernet corrispondono i primi due byte del QTAg prefix? Qual è il loro scopo? Qual è l informazione più importante trasportata nei secondi due byte? Qual è il numero di bit del sottocampo che trasporta questa informazione? Che cosa è determinato da questo numero di bit? Corrispondono al campo Length/Type. Il loro scopo è quello di individuare la trama come una trama VLAN tagged. Ricevendo questi due byte uno switch (o un host) VLAN aware è in grado di processare gli altri due byte del QTag prefix opportunamente. L informazione più importante trasportata nei secondi due byte del QTag prefix è l identificativo della VLAN. Tale identificativo è costituito da 12 bit. Di conseguenza ci possono essere fino a 2^12=4096 VLAN distinte.

5 5 <Quesito> 6 Si consideri l invio di una trama MAC broadcast su una rete di tipo non infrastrutturato. Quali sono i problemi rispetto al caso di una rete ethernet wired a mezzo condiviso? (dovete ragionare ) Se una stazione deve trasmettere una trama MAC broadcast in una rete infrastrutturata come la fareste trasmettere? Direttamente dalle stazione? Perché? Il problema è che il MAC , di tipo CSMA-CA, ha bisogno di ascoltare esplicitamente gli ACK per rilevare una collisione. In una trasmissione unicast è ovviamente il destinatario ad inviare l ACK In una trasmissione broadcast non ha ovviamente senso che tutti i ricevitori mandino un ACK (anche perché questo porterebbe a collisioni o a contesa per trasmettere l ACK). Quindi i pacchetti broadcast sono inviati senza ricevere ACK e sono potenzialmente soggetti a collisioni non rivelate dal trasmettitore. In una rete ethernet wired a mezzo condiviso invece le collisioni vengono direttamente rilevate dal trasmettitore e questo vale anche per i pacchetti trasmessi in broadcast. In una rete infrastrutturata se una stazione deve trasmettere una trama broadcast la invia in unicast all access point che la inoltra in broadcast. Questo accade anzitutto perché come regola generale le stazioni in una rete infrastrutturata inviano comunque le loro trame all access point perché le inoltri. Con riferimento al caso broadcast, se una stazione inviasse le trame broadcast direttamente senza passare per l access point, raggiungerebbe un insieme di stazioni in generale diverso da quelle associate all access point.

6 6 <Quesito> 7 Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 7 Si voglia avere un diametro Dmax di almeno 2 km per una rete ethernet operante a C=10Mb/s. Si abbia un repeater che introduce un ritardo D1=10 µs e si debba aggiungere un secondo repeater. Qual è il massimo ritardo D2 che può essere introdotto dal secondo repeater? (Si consideri una velocità di propagazione V pari a 200 m / µs e si ricordi che la dimensione minima della trama è Lmin=64 bytes). Il ritardo del secondo repeater D2 si ricava dalla seguente relazione: 2 * Dmax / V + 2 D1 + 2 * D2 = Lmin / C <Quesito> 8 Si consideri una rete ethernet con CSMA-CD, su cui operano tre stazioni (A, B e C). Ad un certo istante la stazione A inizia a trasmettere un treno di 2 pacchetti, trovando il canale libero. Durante la trasmissione del primo pacchetto, anche le altre due stazioni (B e C) hanno la necessità di trasmettere un pacchetto. Qual è la probabilità che si verifichi una collisione alla fine della trasmissione del primo pacchetto da parte di A? Si assuma che si sia verificata una collisione alla fine della trasmissione del primo pacchetto da parte di A e si valuti: - la probabilità che si verifichi una seconda collisione nel primo slot disponibile - la probabilità che A riesca a trasmettere alla sua prima ritrasmissione nel primo slot disponibile - la probabilità che B riesca a trasmettere alla sua prima ritrasmissione nel primo slot disponibile - la probabilità che C riesca a trasmettere alla sua prima ritrasmissione nel primo slot disponibile Si assuma quindi che A riesca a trasmettere nel primo slot disponibile. Si valuti: - la probabilità di una nuova collisione alla ritrasmissione successiva (si ricorda che nel caso in cui il backoff timer di una stazione scade in un momento in cui il canale è occupato, la stazione proverà a trasmettere il pacchetto appena il canale ritorna libero) - se si è verificata la collisione di cui sopra, qual è la probabilità che si verifichi una ulteriore collisione? La collisione avviene con probabilità 1 perché tutte e tre le stazioni proveranno a trasmettere alla fine della trasmissione di A. Ciascuna stazione estrae un valore tra 0 e 1. Ci sono quindi 8 casi possibili. ABC 000 collisione al primo slot 001 collisione al primo slot 010 collisione al primo slot 011 no collisione al primo slot (A riesce a trasmettere)

7 7 100 collisione al primo slot 101 no collisione al primo slot (B riesce a trasmettere) 110 no collisione al primo slot (C riesce a trasmettere) 111 no collisione al primo slot (collisione al secondo slot sempre nella prima ritrasmissione) La probabilità che si verifichi una collisione al primo slot disponibile è quindi 4/8 = 1/2. Affinché una stazione riesca a trasmettere al primo slot, la stazione deve estrarre 0, mentre le altre due devono estrarre 1. Questi eventi avvengono con probabilità 1/8. Se A riesce a trasmettere, B e C proveranno a ritrasmettere il loro pacchetto al momento in cui A termina la trasmissione. Si avrà quindi una collisione con probabilità 1. A questo punto le stazioni B e C estrarranno ciascuna un valore tra 0 e 3. Si avrà quindi una ulteriore collisione con probabilità 1/4. <Quesito> 9 Si consideri una stazione su una rete La stazione trasmette un flusso continuo di pacchetti IP. Il 30% dei pacchetti è lungo 1200 byte e il 70% dei pacchetti è lungo 100 byte. Il rate dei pacchetti dati è 11Mb/s e quello dei pacchetti di controllo 2 Mb/s. Qual è il throughput (bit/s) a livello IP: - se si utilizza il meccanismo Basic access (o two-way ) a livello MAC - se si utilizza RTS/CTS per tutti i pacchetti - se si utilizza RTS/CTS con soglia 500 bytes Si assumano parametri standard b (preambolo=192 µs, =10 µs, DIFS=50 µs, RTS=20 bytes, CTS=ACK=14 bytes, CWmin=31, CWmax=1023, slot time value ST=20 µs). Si ricorda che l header MAC è di 24 o 30 bytes. TX DIFS RX ACK TX DIFS RTS RX CTS ACK MAC header AA AA Type P CRC Senza perdita di generalità, si può considerare un intervallo T in cui vengano trasmessi 10 pacchetti dalla stazione. Di questi 10 pacchetti, in media 7 saranno lunghi 100 bytes e 3 saranno lunghi 1200 bytes. Possiamo quindi a valutare il throughput R a livello IP come segue:

8 8 R = (7* * 1200) / T Dobbiamo quindi valutare T nei diversi casi. Nel caso del meccanismo Basic Access: Tba = 7 * (DIFS + Tdata(100) + + Tack + Tbackoff) + 3 * (DIFS + Tdata(1200) + + Tack + Tbackoff) Nel caso del meccanismo RTS/CTS: Trts-cts = 7 * (DIFS + Tdata(100) + 3* + Tack + Trts + Tcts + Tbackoff) + 3 * (DIFS + Tdata(1200) + 3* + Tack + Trts + Tcts + Tbackoff) Nel caso del meccanismo RTS/CTS con soglia 500 bytes, i pacchetti da 1200 bytes verranno trasmessi con RTS/CTS, quelli da 100 bytes verranno trasmessi con Basic access: Trts-cts(s=500) = 7 * (DIFS + Tdata(100) + + Tack + Tbackoff) + 3 * (DIFS + Tdata(1200) + 3* + Tack + Trts + Tcts + Tbackoff) Non ci resta che valutare Tdata(X) e Tbackoff Tdata(X) = Tpreambolo+( X)/11Mb/s dove all header MAC abbiamo sommato il CRC e l intestazione LLC/SNAP e il campo type Tbackoff = CWmin /2 * ST <Quesito> 10 Si considerino due stazioni che trasmettono in una rete due flussi continui di pacchetti IP di lunghezza L. Il tempo necessario per trasmettere un singolo pacchetto è T (vedi figura). Entrambe le stazioni utilizzano lo stesso Cw_min. Si assuma che: - la probabilità di collisione sia 1/Cw - l numero medio di slot tra l istante in cui il canale diventa libero e il momento in cui avviene una trasmissione oppure si verifica una collisione è pari a Cw/3 Lo slot time value sia s µs. Si valuti il throughput totale in pacchetti al secondo in funzione di Cwmin, considerando solo la prima collisione ed una eventuale seconda collisione, ritenendo cioè nulla la probabilità di avere una terza collisione. Suggerimento: Il tempo di ciclo Tc per trasmettere un pacchetto deve tenere conto in modo pesato del tempo che passa tra un pacchetto e l altro se non c è collisione e se ci sono delle collisioni (che comportano la trasmissione di pacchetti a vuoto, indicato con T(wasted) in figura.

9 9 T DIFS BACKOFF Tc T T T BACKOFF Tc Collision BACKOFF! Tc Collision BACKOFF! DIFS ACK BACKOFF No collisioni 1 collisione T (wasted) BACKOFF 2 collisioni T (wasted) Collision T (wasted) BACKOFF! BACKOFF Throughput = 1 / Tc Indichiamo con TBO(CW) la durata media dell intervallo di Backoff per una dimensione della finestra CW. La dimensione della finestra iniziale è CWmin se si verifica una collisione la dimensione della finestra è: 2*(CWmin+1) 1 = 2*CWmin +1 se si verifica una ulteriore collisione la dimensione della finestra è : 4*(CWmin+1) 1 = 4*CWmin + 3 Se non si verifica la collisione Tc(nocoll) = T + TBO(CWmin) = T + s CWmin / 3 Se si verifica una collisione Tc(1coll) = T + TBO(CWmin) + T(wasted) + TBO(2*CWmin+1) = 2T+ s CWmin / 3 + s (2*CWmin+1)/3 La probabilità che si verifichi almeno una collisione è P(>=1coll) = 1/CWmin La probabilità che non si verifichi alcuna collisione è P(nocoll)=1-1/CWmin Se si verificano due collisioni Tc(2coll) = T + TBO(CWmin) + T(wasted) + TBO(2*CWmin+1) + T(wasted) + TBO(4*CWmin+3) = 2T+ s CWmin / 3 + s (2*CWmin+1)/3 + s (4*CWmin+3)/3 La probabilità che si verifichino esattamente due collisioni è 1/CWmin * (1/(2*CWmin+1)) La probabilità che si verifichi esattamente una collisione è 1/CWmin * (1-1/(2*CWmin+1)) Ora dobbiamo pesare i tempi con le probabilità:

10 Tc = Tc(nocoll) * (1-1/Cwmin) + Tc(1coll) * 1/CWmin * (1-1/(2*CWmin+1)) + + Tc(2coll) * 1/CWmin * (1/(2*CWmin+1)) 10

Reti di Accesso e di Trasporto 08 09. Quesiti Recupero parti 5 6 7

Reti di Accesso e di Trasporto 08 09. Quesiti Recupero parti 5 6 7 1 soluz-recuperi-0809-parti567-v4.doc Reti di Accesso e di Trasporto 08 09 Quesiti Recupero parti 5 6 7 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima Parte 5 1 Quale delle seguenti

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

esercizi-accesso-v10.doc (vecchio nome file esercizi v6.doc)

esercizi-accesso-v10.doc (vecchio nome file esercizi v6.doc) esercizi-accesso-v0.doc (vecchio nome file esercizi-0809-05-v6.doc) Esercizio a) Calcolare il diametro massimo di una rete ethernet operante a 0 Mb/s considerando esclusivamente il vincolo sul RTT massimo

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto. Quesiti Reti di Accesso

Reti di Accesso e di Trasporto. Quesiti Reti di Accesso 1 raccolta-quesiti-ra-v3.doc Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti Reti di Accesso La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima Ethernet 1 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto. Quesiti Reti di Accesso

Reti di Accesso e di Trasporto. Quesiti Reti di Accesso 1 raccolta-quesiti-ra-v5.doc Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti Reti di Accesso La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima Ethernet 1 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746 sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto. o Go-Back-N and Stop and Wait Si consideri un collegamento ideale (senza errori) con capacità di C=0

Dettagli

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano Lan Ethernet Appunti a cura del prof. Mario Catalano Concetti di base Trasmissione in banda base (non modulata in frequenza) Codifica Manchester Metodo d accesso CSMA/CD Cablaggio : Regola del 5-4-3 (5

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010

Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010 Nome Cognome Matricola Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010 1. [punti rdc: 12 - taw: 15] Dato il seguente schema di rete Host 3 Host 4 Host 5 Host 6 Host 7 Host 2 143.9.0.0

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto. Quesiti Reti di Accesso

Reti di Accesso e di Trasporto. Quesiti Reti di Accesso 1 raccolta-quesiti-ra-v10.doc Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti Reti di Accesso La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima Ethernet 1 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Soluzioni verifica 4 2009-10 parti 5 e 6. Parte 5

Soluzioni verifica 4 2009-10 parti 5 e 6. Parte 5 Soluzioni verifica 4 2009-10 parti 5 e 6 Parte 5 1 Si considerino N stazioni che trasmettono in una rete 802.11 flussi continui di pacchetti IP di lunghezza L (bit). Il tempo necessario per trasmettere

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD CSMA/CD e CSMA/CA Vittorio Maniezzo Università di Bologna Collision detection - CD Anche con CSMA, due computer potrebbero trasmettere simultaneamente: entrambi testano il bus nello stesso istante, lo

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio Infrastrutture e Protocolli per Internet Proff. A. Capone M. Cesana Appello 8 Luglio 008 Cognome Nome Matricola Tempo Disponibile: ore Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

Soluzioni esercizi Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri

Soluzioni esercizi Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri Soluzioni esercizi Parte II Indirizzamento IP Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione,, a.a. 2011/2012 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio 9.1

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 55 5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3 Nei primi anni '70 tre industrie di alta tecnologia formarono il consorzio DIX per lo sviluppo di una rete locale. DIX, dalle iniziali dei tre membri, Digital

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento 4a. sul livello di Rete - Indirizzamento 4a- o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da indirizzo: 208.57.0.0, netmask: 255.255.0.0. Occorre partizionare la rete in modo da servire

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri la rete composta da 4 router (w,x,y e z), che ha la configurazione mostrata in figura. w 3 x 2 1 y 7 z Al tempo t, quando i vettori di distanza

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier prova finale 17 giugno 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda * (svolgere su questo foglio, sul retro e sui seguenti) (6 punti) Due navi A e B si trovano alla distanza d = 3 km. Il transponder di

Dettagli

LE RETI LOCALI A BUS 1. In una rete locale a bus tutti i computer sono collegati da un unico canale di

LE RETI LOCALI A BUS 1. In una rete locale a bus tutti i computer sono collegati da un unico canale di LE RETI LOCALI A BUS 1 Allocazione statica del bus 2 I protocolli con rilevamento di collisione. 2 Protocollo ALOHA puro 3 Protocollo ALOHA a slot temporali 3 Protocolli con rilevamento di portante 4 CSMA1

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Sono uno studente iscritto al vecchio ordinamento. Sono uno studente di Ingegneria Elettronica.

Sono uno studente iscritto al vecchio ordinamento. Sono uno studente di Ingegneria Elettronica. Impianti di Elaborazione Reti di Calcolatori - Prova del 29-11-2001 Compito A Tempo a disposizione: 100 minuti. Regole del gioco: 1) Libri e quaderni chiusi, vietato scambiare informazioni con altri. 2)

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso Tema del 4 Febbraio 008 Un router A ha la seguente tabella di routing Destinazione Next Hop Costo Net C

Dettagli

quesiti-anni-preced-prove567-v1.doc Raccolta di esami di reti di accesso del prof. Bianchi, AA dal 2004-05 al 2007-08

quesiti-anni-preced-prove567-v1.doc Raccolta di esami di reti di accesso del prof. Bianchi, AA dal 2004-05 al 2007-08 quesiti-anni-preced-prove567-v1.doc Raccolta di esami di reti di accesso del prof. Bianchi, AA dal 2004-05 al 2007-08 5 Materiale relativo agli argomenti della prova 5 del corso di Reti di accesso e trasporto

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Standard per reti locali

Standard per reti locali Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STANDARD PER RETI LOCALI - 1 Standard IEEE 802 802.1 ARCHITECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali

Topologia delle reti. Assegnazione fisica dei canali Topologia delle reti Assegnazione fisica dei canali 1 Parametri di prestazione di una topologia Per stimare i costi di una topologia si prendono in considerazione tre parametri di prestazione La crescita

Dettagli

Reti wireless: caratteristiche

Reti wireless: caratteristiche Reti wireless: caratteristiche Mezzo trasmissivo = aria segnale broadcast protocolli MAC Mobilità: host possono muoversi liberamente dentro LAN wireless LAN wireless isolate ("ad hoc networks") LAN cablate

Dettagli

Il protocollo DMX Elettronica In. DESCRIZIONE minimo tipico massimo unità di misura. BREAK microsecondi. MAB miceosecondi

Il protocollo DMX Elettronica In. DESCRIZIONE minimo tipico massimo unità di misura. BREAK microsecondi. MAB miceosecondi Teoria e pratica del protocollo DMX512 utilizzato negli impianti di illuminazione per controllare sia la luminosità delle lampade che i movimenti dei sistemi più sofisticati, dagli scanner ai dispositivi

Dettagli

Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN

Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN Prestazioni di LAN N. 1 Parametri caratterizzanti la LAN F lunghezza della trama C velocità di trasmissione sul mezzo d massima distanza fra due stazioni della LAN v velocità di propagazione del segnale

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Martedì 17-05-2016 1 Protocolli di accesso

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 20 Martedì 13-05-2014 1 Tecniche di rilevazione

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Le Virtual LAN 802.1Q

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Le Virtual LAN 802.1Q Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Le Virtual LAN 802.1Q VLAN o Le VLAN sono un meccanismo per fare coesistere su una unica Bridged LAN fisica diverse LAN logiche

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Inoltro Esercizio 1 o Si consideri la rete in figura dove le interfacce sono identificate con lettere maiuscole: Router eth0 A D

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Collegamenti RS-232 TX TX RX RX Cavo incrociato o Null Modem Massa TX TX RX RX Cavo dritto Massa 55 Invio di un pacchetto IP su rete Ethernet (2) Formato di un frame MAC per l'invio di

Dettagli

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele  April 28, 2011 Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) http://www.docente.unicas.it/gianfranco_miele April 28, 2011 Alcune definizioni Comunicazione seriale Bit trasmessi in sequenza Basta una sola linea Più lenta

Dettagli

Prima Lezione: Introduzione

Prima Lezione: Introduzione Prima Lezione: Introduzione Le Virtual Lan (V-LAN) permettono di separare i domini di boardcasting di pc collegati allo stesso switch o alla stessa rete fisica. In altre parole il loro uso consente di

Dettagli

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Esercizi Reti di TLC Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Indice Indice... 1 Routing... 2 Esercizio 1: Link state routing... 2 Esercizio 2: Distance vector routing... 4 Esercizio 3: Distance vector routing... 6 Controllo

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova 2-8 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola STUDENTE BRAVO SOLUZIONI Prova 2-8 Luglio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 E3

Dettagli

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017 Marco Listanti Esercizi i 7 Indirizzamento IP Frammentazione IP Esercizio 1 (1) Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP 11100101 01011110 01101110 00110011 101.123.5.45 231.201.5.45

Dettagli

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET 1 NETWORK DIVISION PROBLEM Espansione di una LAN (unico canale broadcast) senza incorrere

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: address: 208.57.0.0 netmask: 255.255.0.0

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi Indirizzamento Esercizio 1 o A una rete IP è assegnato l insieme di indirizzi definiti da: n address: 208.57.0.0 n netmask: 255.255.0.0

Dettagli