D.LGS. N. 81 DEL 9 APRILE 2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D.LGS. N. 81 DEL 9 APRILE 2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA"

Transcript

1 D.LGS. N. 81 DEL 9 APRILE 2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA Il 9 aprile 2008 il Presidente Napolitano ha approvato un unico testo che racchiude la più importante normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Dopo la definitiva approvazione da parte del Presidente della Repubblica il testo, divenuto il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 15 maggio u.s. Viene fatta eccezione per l art. 17, comma 1, lettera a), relativo alla delega da parte del datore di lavoro della valutazione dei rischi e della predisposizione del relativo documento di valutazione dei rischi, e per l art. 28, relativo sempre alla valutazione dei rischi. Tali articoli e le relative sanzioni entreranno in vigore dopo 90 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale, ovvero dopo il 31 luglio Il testo è costituito da 13 titoli e da 306 articoli che hanno abrogato le seguenti norme: d.p.r. 547/55 d.p.r. 164/56 d.p.r. n. 303/56 (escluso l art. 64 relativo alle ispezioni dell Ispettorato del Lavoro) d.lgs. 277/91 d.lgs. 626/94 d.lgs. 187/05 d.lgs. 493/96 d.lgs. n. 494/96 art. 36-bis, commi 1 e 2 della l. n. 223/06 convertita nella l. 248/06 relativo al tesserino di identificazione artt. 2,3,5,6,7 della l. 123/07. Fino ad un anno dall entrata in vigore del decreto legislativo sulla sicurezza (15 maggio 2009) varranno ancora le disposizioni seguenti: art. 1, comma 2 del d.lgs. 626/94 relativo al campo di applicazione del d.lgs. d.lgs. 271/99 d.lgs. 272/99 d.p.r. 547/55 d.p.r. 164/56. Di seguito si compie un analisi dei più importanti articoli dell unico testo e delle principali novità che esso ha introdotte con particolare riguardo per il settore del calcestruzzo preconfezionato. Definizioni (art. 2) Cambia in parte la definizione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che ora diventa persona non solo designata dal datore di lavoro, ma che ad esso risponde, introducendo in tal modo una maggiore responsabilizzazione rispetto al d.lgs. 626/94, dove non era esplicitamente dichiarata. Comitato per l indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 5) Per evitare il verificarsi di situazioni legate alla diversa interpretazione normativa che gli enti preposti alla vigilanza svolgono sul territorio nazionale viene istituito un soggetto di coordinamento unico presso il Ministero della Salute, denominato Comitato, cui partecipano rappresentanti del Ministero della Salute stessa, del Lavoro, dell Interno, delle Regioni, di INAIL, ISPESL (Istituto 1

2 Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro) e IPSEMA (l Istituto di previdenza per il settore marittimo). Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6) Permane la Commissione Consultiva del Ministero del Lavoro che, fra i nuovi compiti, avrà quello di elaborare le procedure standardizzate con cui le imprese che hanno fino a 10 dipendenti devono effettuare la valutazione dei rischi, procedure che verranno recepite in un apposito decreto ministeriale. La Commissione dovrà anche indicare i modelli di organizzazione e gestione aziendale di cui tratta l art. 30 del decreto e che verrà approfondito più avanti. Attività promozionali (art. 11) Alla Commissione Consultiva competeranno anche le attività promozionali della cultura e delle azioni di prevenzione attraverso: il finanziamento di progetti di investimento in materia di sicurezza da parte di piccole, medie e micro imprese; il finanziamento di progetti formativi per piccole, medie e micro imprese e per la formazione di datori di lavoro, stagionali, lavoratori autonomi. Anche l INAIL finanzia progetti di investimento e formazione sulla salute e sicurezza rivolti a piccole, medie e micro imprese, cui accederanno preferibilmente le imprese che adottano le buone prassi. Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (art. 14) Resta inalterato quanto prescritto dalla l. 123/07 in merito alla sospensione delle attività lavorative. Tale sospensione avviene quindi in presenza di personale in nero in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro oppure a seguito di reiterate violazioni della disciplina sui tempi di lavoro e riposo (artt. 4, 7 e 9 del d.lgs. n. 66/03 e successive modifiche) e della sicurezza e salute dei lavoratori; queste ultime violazioni verranno elencate in un futuro decreto del Ministero del Lavoro. In attesa di tale Decreto nell'allegato I all'unico Testo viene fornito un primo elenco delle violazioni che portano alla sospensione dell'attività imprenditoriale, fra cui quelle che espongono al rischio di elettrocuzione eseguendo operazioni di pompaggio in prossimità di linee elettriche in tensione a distanze inferiori a quelle di sicurezza. Queste disposizioni si applicano in tutti gli ambiti lavorativi, non solamente nei cantieri edili. Il potere di sospendere i lavori compete alle ASL locali solo per le violazioni alla sicurezza dei lavoratori. Per quanto riguarda la prevenzione incendi trovano invece applicazione gli artt. 16, 19 e 20 del d.lgs. n. 139/06. Il provvedimento può essere revocato da parte dell organo di vigilanza a seguito della regolarizzazione dei lavoratori e del ripristino di condizioni lavorative sicure oppure pagando una somma di 2500 euro oltre le sanzioni amministrative vigenti. A seguito di un provvedimento di sospensione è ammesso il ricorso entro 30 giorni alla Direzione regionale del lavoro competente sul territorio e al Presidente della Giunta regionale, i quali hanno a disposizione 15 giorni per pronunciarsi. Decorso tale termine il provvedimento perde di efficacia. Se il datore di lavoro incriminato non sospende i lavori è punito con l arresto fino a 6 mesi. Obblighi del datore di lavoro e del dirigente (art. 18) Gli obblighi permangono abbastanza inalterati rispetto al d.lgs. 626/94, con alcune modifiche che si riassumono di seguito. Decade l obbligo di comunicare il nominativo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) a ASL locale e Ispettorato del Lavoro. 2

3 Viene però introdotto quello di comunicare annualmente all Inail i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Il datore di lavoro deve vigilare inoltre affinchè i lavoratori per i quali vige l obbligo di sorveglianza sanitaria non siano adibiti alla mansione lavorativa specifica senza il giudizio di idoneità. Obblighi del preposto (art. 19) Anche per il preposto gli obblighi sostanzialmente non cambiano, a parte il fatto che dall entrata in vigore del decreto dovrà frequentare appositi corsi di formazione definiti all art. 37. In questo modo il preposto smette di essere una mera figura concettuale, di responsabile contingente delle situazioni lavorative, e diventa una figura che dovrà essere ben individuata all interno dell organigramma aziendale e di sito produttivo. Disposizioni relative ai componenti di un impresa familiare di cui all art. 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi (art. 21) Tali soggetti devono utilizzare le attrezzature di lavoro, munirsi dei dispositivi di protezione individuale in conformità a quanto prescritto dal titolo III del decreto, devono inoltre munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di appalto o subappalto. Obblighi connessi ai contratti di appalto o d opera o di somministrazione (art. 26) Questo articolo recepisce l art. 7 del d.lgs. 626/94 così come modificato dalla l. 231/07, ed è l articolo che regola i rapporti di cooperazione, coordinamento e reciproca informativa nel caso di attività lavorative interferenti. In tale ambito, per l esattezza, per i produttori di calcestruzzo si configurano due applicazioni dell art. 26: il rapporto fra datore di lavoro delle imprese produttrici di calcestruzzo e quelli delle eventuali aziende cui vengono appaltati lavori o con cui si stipuli un contratto di somministrazione (ad es. di manutenzione, pulizia, ecc.). Va tenuto presente che i contratti stipulati con i padroncini non rientrano in questo ambito; il rapporto fra datore di lavoro dell impresa esecutrice e l azienda fornitrice di calcestruzzo, come chiarito dalla circolare del Ministero del Lavoro n. 4 del 28 febbraio Nel primo caso, il datore di lavoro committente ha l obbligo di verificare l idoneità tecnico professionale dell impresa appaltatrice o del lavoratore autonomo con le modalità che verranno stabilite da un futuro decreto ministeriale. Nel frattempo, le modalità di verifica sono le seguenti: acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato acquisizione dell autocertificazione dell impresa del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale. Tale autocertificazione è soggetta a verifica da parte degli organi di vigilanza, con sanzioni penali nel caso in cui risultasse non veritiera. I requisiti vengono elencati nell Allegato XVII al testo unico (scaricabile dal sito ATECAP, insieme al testo di legge). Il datore di lavoro committente deve fornire all impresa appaltante dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui andranno ad operare i lavoratori della ditta esterna. I due datori di lavoro sono obbligati a cooperare e coordinare le misure di prevenzione e protezione, informandosi reciprocamente sui rischi legati a ciascuna delle attività lavorative. Il datore di lavoro committente elabora un documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) che viene materialmente consegnato all impresa appaltatrice e che ha lo scopo di promuovere la cooperazione illustrando tutti i rischi dovuti all interferenza delle attività lavorative e le misure 3

4 preventive adottate per eliminare o quanto meno ridurre il pericolo per i lavoratori. Il DUVRI deve essere allegato al contratto d appalto o d opera. Nei singoli contratti di appalto e somministrazione in essere alla data di entrata in vigore del decreto legislativo unico sulla sicurezza, ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali, devono essere indicati, pena la nullità del contratto, i costi della sicurezza relativi però solo alle lavorazioni oggetto del contratto. I contratti stipulati prima del 25 agosto 2007 devono riportare i costi della sicurezza entro il 31 dicembre 2008, se tali contratti saranno ancora in corso entro tale data. Nel caso invece del rapporto fra impresa esecutrice e fornitore di calcestruzzo, l art. 26 si applica limitatamente all obbligo di reciproca informativa che dovrà essere assolto scambiandosi informazioni sui rischi di ciascuna attività lavorativa. Per facilitare questo compito ATECAP e ANCE hanno redatto delle Linee Guida che, per ciascuna fase della consegna in cantiere, stabiliscono ruoli e procedure dell impresa di costruzioni e di quella fornitrice, dando anche uno schema di informativa sui rischi da consegnare all impresa esecutrice cliente e uno schema delle informazioni minime da pretendere da parte dell impresa esecutrice per entrare in sicurezza in cantiere. Attualmente le linee guida sono in attesa della definitiva approvazione da parte del Ministero del Lavoro. Per tale tipo di rapporto (mera fornitura di un prodotto, ovvero il calcestruzzo) non vale l obbligo per l impresa esecutrice di consegnare il DUVRI, così come chiarisce la circolare n. 3 del 5 marzo 2008 dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. L art. 26 prescrive inoltre, come già imposto dalla l.123/07, che il personale delle imprese appaltatrici deve esporre un tesserino di riconoscimento corredato da foto, generalità e indicazione del datore di lavoro. L obbligo del tesserino, invece, non riguarda la mera fornitura di calcestruzzo in cantiere. Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28) Con il recente decreto vengono introdotti nuovi rischi che il datore di lavoro deve valutare, come quelli collegati allo stress lavoro-correlato e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli che nascono dalle differenze di età, genere e soprattutto provenienza. I contenuti del documento di valutazione dei rischi (DVR), che deve avere data certa, sono i seguenti: una relazione con la valutazione dei rischi per la quale siano specificati i metodi adottati le misure di prevenzione e protezione e i dispositivi di protezione individuale (DPI) il programma delle misure da attuare nel tempo per il miglioramento dei livelli di sicurezza il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) del rappresentante dei lavoratori (RLS) e del medico competente le mansioni che espongono i lavoratori a rischi particolari che richiedono pertanto una capacità professionale ed un esperienza specifica, nonché adeguata formazione e addestramento. Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi (art. 29) Una novità introdotta dall unico testo è che il DVR deve essere aggiornato non solo a seguito di modifiche aziendali o della tecnica preventiva, bensì anche a seguito di infortuni significativi, sebbene non venga poi definito cosa debba intendersi per significativo. Sia il DVR che il DUVRI devono essere custoditi presso l unità produttiva cui si riferisce la valutazione. I datori di lavoro che hanno fino a 10 dipendenti potranno effettuare la valutazione dei rischi in base alle procedure standardizzate che verranno prescritte tramite un apposito decreto (art. 6). Fino a 18 4

5 mesi dopo l entrata in vigore del testo unico o comunque non oltre il 30 giugno 2012 gli stessi datori di lavoro possono continuare ad applicare, come accade attualmente, l autocertificazione. Anche i datori di lavoro che occupano fino a 50 dipendenti possono effettuare la valutazione dei rischi sulla base di procedure standardizzate, fatta eccezione per le categorie di aziende che espongono i lavoratori a rischi particolari (biologici, chimici, di esplosione, campi elettromagnetici). Sono escluse da tale possibilità le imprese del settore edile o di ingegneria civile che operano nei cantieri temporanei o mobili. Modelli di organizzazione e di gestione (art. 30) Questo articolo tratta dei modelli di organizzazione e gestione aziendale che possono essere facoltativamente adottati dalle aziende per esimere dalla responsabilità amministrativa le persone giuridiche, le società e le associazioni anche prive di responsabilità giuridica, così come illustrato dal d.lgs. n. 231/01. Tali modelli possono essere adottati tramite un organizzazione aziendale che contempli tutti gli adempimenti giuridici relativi a: rispetto degli standard tecnici di legge di attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici attività di valutazione dei rischi e misure di prevenzione e protezione organizzazione di gestione delle emergenze, primo soccorso, ecc. ala sorveglianza sanitaria attività di formazione e informazione attività di vigilanza sui lavoratori acquisizione dei documenti e delle certificazioni di legge verifiche periodiche in merito all efficacia delle procedure applicate. I modelli che attualmente possono applicarsi sono quelli di Gestione della Sicurezza sul Lavoro UNI-INAIL del 28 settembre 2001 oppure i British Standard OHSAS 18001:2007, anche se questi non contemplano alcuni punti del precedente elenco come la sorveglianza sanitaria, l informazione e la formazione dei lavoratori. Nelle imprese con fino a 50 lavoratori l applicazione di tali modelli risulta finanziabile come precedentemente illustrato nell art. 11. Capacità e requisiti professionali dei RSPP interni ed esterni (art. 32) I Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, devono frequentare appositi corsi, che rispettino le caratteristiche imposte dall accordo Stato-Regioni del 26 gennaio Il nuovo decreto aggiunge però dei contenuti a tali corsi, ovvero la prevenzione e protezione dai rischi anche stress lavoro correlati. Le competenze acquisite a seguito della formazione specifica svolta sono registrate nel libretto formativo del cittadino. Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art. 34) Il datore di lavoro può svolgere direttamente le funzioni del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, primo soccorso, prevenzione incendi ed evacuazione per le imprese industriali con fino a 30 addetti, informandone l RLS. In questo caso il datore di lavoro deve frequentare appositi corsi di durata variabile fra le 16 e le 48 ore, che siano adeguati all attività lavorativa svolta nella propria unità produttiva e che soddisfino i requisiti della Conferenza Stato Regioni, entro dodici mesi dall entrata in vigore del presente decreto. 5

6 Fino alla realizzazione dell accordo fra Stato e Regioni sui corsi per datori di lavoro, valgono quelli che soddisfano i requisiti dell art. 3 del d.m. 16 gennaio 1997, che riporta i contenuti dei corsi per datori di lavoro. L accordo che verrà emanato stabilirà anche i contenuti dei corsi di aggiornamento. L obbligo di frequenza vale anche per coloro che hanno frequentato i corsi di cui sopra e per quelli esonerati ai sensi dell art. 95 del d.lgs. 626/94 (assunzione del ruolo di RSPP da parte del datore di lavoro prima del 31 dicembre Informazione dei lavoratori (art. 36) Il datore di lavoro deve informare tutti i lavoratori sui rischi, sulle procedure di pronto soccorso e lotta antincendio, ecc. come già prevedeva l art. 21 del d.lgs. 626/94. La novità introdotta dal decreto è che il contenuto dell informazione deve essere facilmente comprendibile da tutti i lavoratori, anche immigrati, e pertanto deve essere svolta dal datore di lavoro una verifica della comprensione della lingua utilizzata per il percorso informativo da parte di tutti i lavoratori. Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art. 37) Il datore di lavoro deve assicurarsi che ciascun lavoratore riceva una adeguata formazione, con particolare riguardo ai concetti di rischio, danno, ai rischi specifici della mansione svolta e delle relative misure di prevenzione e protezione. La durata e contenuti minimi della formazione verranno definiti mediante un apposito decreto in accordo con la Conferenza Stato-Regioni e le parti sociali, da emanarsi entro 12 mesi dall entrata in vigore del presente decreto. La formazione deve avvenire: alla costituzione del rapporto di lavoro o all inizio dell utilizzazione, in caso di somministrazione del trasferimento o dell affidamento a differenti mansioni dell introduzione di nuove attrezzature e tecnologie. In caso di addestramento, questo viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro. La formazione deve essere ripetuta in occasione dell introduzione di nuovi rischi nell attività lavorativa. Una novità della formazione è che ora è espressamente prescritto che i preposti siano adeguatamente formati e si aggiornino periodicamente. La formazione deve riguardare: principali soggetti coinvolti e relativi obblighi definizione e individuazione dei fattori di rischio valutazione del rischio misure preventive e protettive. I lavoratori incaricati dell attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, primo soccorso, ecc. devono ricevere una formazione specifica, come accade attualmente, ma con modalità e frequenze di aggiornamento che verranno prescritte da un futuro decreto. Nel frattempo continua a valere il d.m. 10 marzo Altra novità riguarda la formazione del RLS che deve essere specifica per tale figura e che deve avere contenuti, frequenza e periodicità stabilite dal contratto collettivo nazionale. I contenuti minimi della formazione sono comunque imposti dal decreto legislativo 81. La durata minima imposta dal decreto è di 32 ore. L aggiornamento deve essere invece di 4 ore annue per le imprese con un numero di dipendenti che varia dai 15 ai 50 e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori. Le competenze acquisite a seguito della formazione sono registrate sul libretto formativo del cittadino. 6

7 Titoli e requisiti del medico competente (art. 38) Il nuovo decreto legislativo impone dei requisiti precisi per svolgere l attività di medico competente. Nell art. 39, inoltre, si afferma che l attività di medico competente è svolta secondo i principi della medicina del lavoro e del codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale (ICOH). Il medico competente svolge la propria opera in qualità di dipendente o collaboratore di una struttura esterna, libero professionista, dipendente del datore di lavoro. Il dipendente di una struttura pubblica che svolga funzioni di vigilanza non può prestare attività di medico competente in nessuna parte del territorio nazionale. Sorveglianza sanitaria (art. 40) La sorveglianza sanitaria comprende: visita medica preventiva visita medica periodica la cui periodicità, se non viene prevista da apposita normativa, deve essere svolta una volta l anno visita medica su richiesta del lavoratore visita medica in occasione del cambio di mansione visita medica alla cessazione del rapporto di lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente. Le visite mediche non possono essere effettuate: in fase preassuntiva per accertare stati di gravidanza negli altri casi vietati dalla normativa vigente. Gli esiti della visita medica devono essere aggiunti alla cartella sanitaria, che deve avere i requisiti imposti dall Allegato 3A. In base alle risultanze delle visite effettuate il medico competente esprime uno dei seguenti giudizi: idoneità idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni e limitazioni inidoneità temporanea inidoneità permanente. Di tali giudizi il medico competente informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore. Provvedimenti in caso di inidoneità alla mansione specifica (art. 42) Il datore di lavoro, in presenza di un giudizio di inidoneità ad una mansione specifica adibisce il lavoratore, ove possibile, ad altra tipologia di attività lavorativa compatibile con il suo stato di salute. Qualora tale nuova mansione sia inferiore alla precedente, la retribuzione deve rimanere la stessa, così come la qualifica. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (art. 47) La novità introdotta è l istituzione del Rappresentante dei Lavoratori di sito produttivo. In tutte le aziende è eletto il RLS. Nelle aziende che occupano fino a 15 lavoratori l RLS è eletto direttamente dai lavoratori, al loro interno oppure, per più aziende, nel comparto produttivo o a livello territoriale. Per le imprese con più di 15 dipendenti l RLS è designato all interno delle rappresentanze sindacali oppure, in assenza di rappresentanze, egli è eletto all interno dell azienda. Il numero minimo di RLS rimane inalterato. Qualora l RLS non venga eletto, tale funzione viene esercitata dall RLS territoriale e di sito produttivo, differentemente da quanto accade attualmente. 7

8 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (art. 48) Tutte le aziende nel cui ambito non viene eletto l RLS partecipano ad un Fondo dell INAIL per il sostegno alle piccole e medie imprese, agli RLS e alla pariteticità. Sarà poi l organismo paritetico o, in mancanza, proprio tale Fondo, a comunicare alle aziende e ai lavoratori il nominativo dell RLS territoriale. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito (art. 49) La nuova figura dell RLS di sito è individuata in contesti particolari, come porti, cantieri con almeno uomini-giorno, contesti produttivi con problematiche legate ad interferenze delle lavorazioni e da un numero di addetti in media nell area superiore a 500. Attribuzioni del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito (art. 50) Fra le altre cose, nel nuovo decreto viene chiaramente affermato che, su richiesta del RLS, egli riceve copia sia del documento di valutazione dei rischi, che del DUVRI. Sanzioni (artt ) Per fare un raffronto fra le vecchie sanzioni previste e quelle introdotte con il testo unico si è elaborata una tabella che riporta la sanzione e la corrispondente ammenda sia del d.lgs. 626/94 e della l. 123/07 e sia del d.lgs. 81/08. Le ammende sono espresse in termini di mesi/anni di arresto e di somme di danaro da pagare. Datore di lavoro e dirigenti Sanzione Mancata redazione del DVR Ammenda d.lgs. 626/94 e l.123/07 Ammenda Testo Unico 6 mesi-1 anno e 6 mesi per aziende che ricadono nella legge Seveso, per le imprese con oltre 200 dipendenti, cantieri con oltre 200 uomini/giorno. Il reato si estingue comunque dopo 3 anni euro Variazione dell ammenda DVR mancante delle misure di Prevenzione e Protezione, del programma di aggiornamento, dell indicazione dei ruoli 6 mesi-1 anno e 6 mesi per aziende che ricadono nella legge Seveso, per imprese con oltre 200 dipendenti, cantieri con oltre 200 uomini/giorno euro 8

9 Mancata indicazione nel DVR dei rischi e delle misure tecniche adottate per popolazione e ambiente Mancata nomina del RSPP Mancato aggiornamento della VdR Mancata indicazione dei nomi di RSPP, medico competente e RLS nel DVR Mancata designazione del personale addetto alla gestione delle emergenze Assegnazione di lavorazioni a rischio grave solo a lavoratori esperti Informazione adeguata per lavoratori esposti a rischio grave Per il datore di lavoro che è anche RSPP, mancato svolgimento dei corsi previsti Inadeguata o mancante informazione dei lavoratori Mancata predisposizione dei DPI Mancanza di misure di gestione delle emergenze.. La vecchia sanzione non comprendeva la figura del RLS. Non sanzionata euro euro 6 mesi-1 anno e 6 mesi per aziende che ricadono nella legge Seveso, per imprese con oltre 200 dipendenti, cantieri con oltre 200 uomini/giorno euro 6 mesi-1 anno e 6 mesi per aziende che ricadono nella legge Seveso, per imprese con oltre 200 dipendenti, cantieri con oltre 200 uomini/giorno euro euro euro euro euro euro euro euro euro euro ridotta 9

10 Mancata organizzazione della riunione periodica Mancata informazione del medico competente e del SPP Informazione a lavoratori con contratto di appalto e/o fornitura d opera Mancata predisposizione del Primo Soccorso Mancata predisposizione del servizio antincendio Mancata verifica dell idoneità delle imprese con contratto di appalto o fornitura d opera Informazione a lavoratori con contratto di appalto e/o fornitura d opera Mancata cooperazione e coordinamento con il datore di lavoro dell impresa appaltatrice o fornitrice d opera Mancata frequentazione dei corsi di aggiornamento da parte del datore di lavoro che svolga compiti di SPP, addetto antincendio e al primo soccorso Mancata formazione dei dipendenti euro euro euro euro euro euro euro euro euro euro euro Vi è un incongruenza con l ammenda indicata in precedenza per la medesima sanzione euro euro euro Mancata nomina del medico competente (nei casi previsti dalla legge) euro

11 Affidamento di mansioni non conformi a lavoratori sotto sorveglianza sanitaria Mancata fornitura del tesserino identificativo ai dipendenti Mancata custodia del DVR Mancata discussione nella riunione periodica del DVR e del programma di formazione per dipendenti Mancata comunicazione degli infortuni superiori ai 3 giorni Mancata comunicazione degli infortuni superiori ad 1 giorno Mancata esposizione da parte dei lavoratori di tesserino identificativo Mancata consultazione del RLS per la VdR e le misure di prevenzione e protezione Mancata comunicazione a INAIL del nominativo del RLS Non sanzionato euro Non sanzionato euro Non sanzionato Non sanzionato euro euro euro/lavoratore euro/lavoratore euro Non sanzionato euro 500 euro costante costante 11

12 Preposto Sanzione Mancata sorveglianza dei lavoratori Mancata astensione dal richiedere ai lavoratori di riprendere le attività in caso di pericolo grave e immediato Mancata segnalazione deficienze di mezzi e attrezzature Assegnazione di attività soggette a rischio grave a individui non formati adeguatamente Mancata frequentazione degli appositi corsi di formazione per preposti Medico Competente Sanzione Mancata consegna delle cartelle sanitarie al datore di lavoro e all ISPESL Mancata attuazione della sorveglianza sanitaria Mancata istituzione delle cartelle sanitarie per i lavoratori Mancata informazione ai lavoratori su sorveglianza sanitaria e cartelle sanitarie Mancata informazione dei lavoratori sui risultati della sorveglianza sanitaria e consegna della propria cartella Ammenda d.lgs. 626/94 e l.123/07 Fino ad 1 mese euro Fino a 2 mesi euro Fino ad 1 mese euro Fino a 2 mesi euro Non sanzionato Ammenda d.lgs. 626/94 e l.123/07 Non sanzionato Non sanzionato Fino a 2 mesi euro euro euro Ammenda Testo Unico 1-3 mesi euro 1-3 mesi euro Variazione dell ammenda 1-3 mesi euro Fino ad 1 mese euro euro Ammenda Testo Unico Fino ad 1 mese euro Variazione dell ammenda Fino a 2 mesi euro Fino a 2 mesi euro Fino a 2 mesi euro euro 12

13 Mancata comunicazione a datore di lavoro, RSPP e RLS dei risultati anonimi della sorveglianza sanitaria Mancata partecipazione alla programmazione dell esposizione dei lavoratori Mancato trasferimento entro il primo trimestre dell anno ai servizi competenti territoriali dei dati della sorveglianza sanitaria euro. Il d.lgs. 626/94 non coinvolgeva datore di lavoro e RSPP Fino a 2 mesi euro Non sanzionato euro euro euro Lavoratori Sanzione Mancata osservanza delle disposizioni di datore di lavoro, dirigente e preposto Non corretto utilizzo di attrezzature e sostanze Mancato utilizzo dei DPI Mancata segnalazione di situazioni pericolose e/o di attrezzature difettose Rimozione di dispositivi di controllo e segnalazione Svolgimento di operazioni non di propria competenza Mancata disponibilità alla sorveglianza sanitaria Mancata esposizione del tesserino identificativo (anche per lavoratori autonomi) Ammenda d.lgs. 626/94 e l.123/ euro euro euro euro euro euro euro Ammenda Testo Unico euro euro euro euro euro euro Variazione dell ammenda costante costante costante costante euro costante euro costante euro costante costante Come si può notare in generale le sanzioni sono cresciute per il datore di lavoro e per il preposto, mentre rimangono inalterate per i lavoratori. 13

14 Lavori in prossimità di parti attive (art. 83) Tali lavori non possono essere eseguiti se le parti attive non sono protette e comunque non ci si pone a distanze superiori o uguali a quelle indicate nella tabella 1 dell allegato IX, salvo che non vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori. Per disposizioni idonee si intendono quelle contenute nelle norme di buona tecnica. Definizioni (art. 89) Il d.lgs. 81/2008, pur ricalcando fedelmente per i cantieri temporanei e mobili l impianto normativo preesistente (d.lgs. 494/1996 e d.p.r. 222/2003), ha introdotto alcune modifiche significative. Tra queste si segnala la definizione di Responsabile dei Lavori contenuta nell art. 89 comma 1 lett. c), precedentemente fornita dall art. 2 comma 1 lett. c) del d.lgs. 494/1996. Tale modifica, all apparenza poco significativa, comporta, in realtà, un considerevole di responsabilità per progettista e direttore dei lavori nell ambito della realizzazione di opere private. Il Responsabile dei Lavori, ai sensi del d.lgs. 494/1996, è un soggetto che può essere incaricato dal committente ai fini della progettazione o della esecuzione o del controllo dell esecuzione dell opera. Il Responsabile dei Lavori, dunque, è una figura che il committente (a sua discrezione) può nominare e a cui può delegare gli obblighi definiti dal d.lgs. 494/1996. Con l entrata in vigore delle nuove norme, il Responsabile dei Lavori diviene soggetto incaricato, dal committente, della progettazione o del controllo dell esecuzione dell opera; tale soggetto coincide con il progettista per la fase di progettazione dell opera e con il direttore dei lavori per la fase di esecuzione dell opera. Il progettista e il direttore dei lavori di opere private, cioè, vengono investiti per legge del ruolo di responsabile dei lavori rispettivamente in fase di progettazione ed in fase di esecuzione e, pertanto, dovranno farsi carico anche degli ulteriori compiti specifici. Il progettista, ad esempio, dovrà prevedere, obbligatoriamente, nel progetto la durata dei lavori o delle fasi di lavoro che si devono svolgere simultaneamente o successivamente tra loro (art. 90 comma 1, secondo periodo); in caso contrario potrebbe essere sanzionato con l arresto da tre a sei mesi o con un ammenda da a euro [art. 157 comma 1 lett. a)]. Egli inoltre dovrà effettuare la verifica di idoneità tecnico-professionale, la notifica preliminare (se necessaria), etc. Nel caso di appalto di opera pubblica, il Responsabile dei Lavori è il Responsabile Unico del Procedimento. Cantieri temporanei e mobili Lavori in prossimità di parti attive (art. 117) Quando occorre effettuare lavori in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette vanno rispettate le norme di buona tecnica ed almeno una delle seguenti precauzioni: 1. mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei lavori 2. posizionare ostacoli rigidi che impediscano l avvicinamento alle parti attive 3. tenere persone, macchine operatrici, apparecchi di sollevamento, ponteggi e attrezzature varie a distanza di sicurezza. La distanza di sicurezza deve essere tale da non far avvenire contatti diretti o scariche pericolose per le persone, tenendo conto del tipo di lavoro, delle attrezzature utilizzate e delle tensioni presenti. Dall esame degli articoli 83 e 117, si può notare subito un incongruenza: mentre per i lavori in prossimità di parti attive in generale vengono comunque dati dei riferimenti per le distanze, nei cantieri, l ambiente lavorativo dove maggiormente si verifica il rischio di elettrocuzione per i lavoratori del nostro settore, le distanze invece non vengono fissate. Nel caso quindi di pompaggio del calcestruzzo in prossimità di linee elettriche aeree decade la distanza fissa da rispettare di 5 m e vengono invece prescritte le procedure di sicurezza alternative elencate in precedenza. 14

15 Si presentano subito due problematiche nell applicazione dell art A chi spetti il compito di mettere fuori tensione le parti attive o di posizionare ostacoli oppure di tenere il personale a distanza di sicurezza 2. come debba essere valutata la distanza di sicurezza. Nel primo caso, non indicare specificamente chi abbia la responsabilità di mettere in atto le procedure di sicurezza indicate, può far corre il rischio che queste procedure non vengano attuate da nessuno. L unico soggetto che potrebbe svolgere questo compito è il coordinatore per la sicurezza. Di certo le misure preventive non possono essere attuate dall impresa fornitrice di calcestruzzo. La mancanza di una indicazione in merito alla distanza minima di sicurezza, invece, può risultare pericolosa, poiché si rischia che i mezzi vengano collocati a distanze non corrette. La distanza di sicurezza, infatti, dipende da molteplici fattori, quali le modalità di avvicinamento di un corpo alla linea in tensione o le condizioni atmosferiche. In giornate di umidità, infatti, la conduzione elettrica è maggiore e pertanto la distanza a cui collocarsi è maggiore. Risulta pertanto evidente che le distanze di sicurezza dovrebbero non solo essere valutate volta per volta, in relazione alle condizioni ambientali del cantiere, ma anche che la valutazione dovrebbe essere svolta da un tecnico, per conto del coordinatore per la sicurezza. Ciò anche in virtù di quanto imposto dall art. 100, comma 1, il quale prevede che nel piano di sicurezza e coordinamento vengano valutati tutti i rischi del cantiere, con particolare riguardo a quelli elencati nell Allegato XI, fra cui compaiono anche i lavori in prossimità di linee elettriche aeree con conduttori nudi in tensione. Per evitare che nell incertezza dei compiti la distanza di sicurezza sia erronea o addirittura non venga valutata è consigliabile fare comunque riferimento o alla vecchia distanza di 5 m oppure alla tabella 1 dell Allegato IX. Fra le procedure da attuare in cantiere per i lavori in prossimità di linee elettriche, quella che risulta di difficile applicazione è la temporanea interruzione della corrente della parte attiva interessata, con riguardo soprattutto ai cantieri di piccole dimensioni. La soluzione che risulta invece maggiormente realizzabile e nello stesso tempo sicura è la fissazione di barriere fisiche che impediscano comunque l avvicinamento di mezzi e uomini. Sarà però sempre cura del coordinatore per la sicurezza di cantiere far predisporre queste barriere. Tali dispositivi di protezione fisica dovrebbero anzi essere previsti già in fase di progettazione della sicurezza. Gravi violazioni ai fini dell adozione del provvedimento di sospensione dell attività imprenditoriale (Allegato I) Nell Allegato I vengono elencate le violazioni che portano alla sospensione dei lavori. Di seguito si elencano quelle di maggiore interesse per il settore: mancata elaborazione del DVR mancata elaborazione del piano di emergenza ed evacuazione mancata formazione e addestramento mancata costituzione del SPP e nomina del responsabile lavori in prossimità di linee elettriche presenza di conduttori nudi in tensione mancata protezione contro i contatti diretti e indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico e differenziale). Allegato IX E l allegato citato in precedenza nel quale vengono fornite le distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche e di impianti elettrici completamente o non sufficientemente protetti, che non vengono però citate nell ambito delle lavorazioni effettuate nei cantieri. Si riporta di seguito la tabella 1. 15

16 Un (kv) Distanza minima consentita (m) ,5 15 3, Nell allegato vengono anche elencate quelle che devono essere considerate norme di buona tecnica. Idoneità tecnico professionale (Allegato XVII) Per le imprese che ricadono nell ambito di applicazione dell art. 26, relativo ai contratti di appalto e fornitura d opera, le imprese devono dimostrare la loro idoneità tecnico-professionale esibendo al committente o responsabile dei lavori: iscrizione alla camera di commercio e artigianato documento di valutazione dei rischi o autocertificazione documentazione attestante la conformità di macchine, attrezzature e opere provvisionali elenco dei DPI forniti ai lavoratori nomine del RSPP e del personale incaricato di attuare la prevenzione incendi, l evacuazione, il primo soccorso, la gestione delle emergenze, nonché del medico competente nominativi dei RLS attestati della formazione effettuata elenco dei lavoratori che risultano dal libro matricola e relativa idoneità sanitaria, così come previsto nel testo unico documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui al d.m. 24 ottobre 2007 dichiarazione di non essere soggette a provvedimenti di sospensione o interdittivi di cui all art. 14 del presente decreto, conseguenti ad infrazioni della normativa sulla sicurezza dei lavoratori e sul lavoro regolare. I lavoratori autonomi dovranno esibire: iscrizione alla camera di commercio e artigianato documentazione attestante la conformità di macchine, attrezzature e opere provvisionali elenco dei DPI in dotazione attestati della formazione effettuata e della idoneità sanitaria, così come previsto nel presente decreto documento unico di regolarità contributiva, di cui al d.m. 24 ottobre In caso di sub-appalto i requisiti precedentemente elencati vengono verificati dal datore di lavoro committente nei confronti delle imprese sub-appaltatrici. 16

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi

Dettagli

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI RIFERIMENTO E OBBLIGO Valutare i rischi (art. 17 c. 1 lett. a) ed elaborare il documento secondo le specifiche dell art. 28. Aggiornare il documento in caso di modifiche del

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. Slide 1 SOGGETTI PRINCIPALI DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Dlgs N 81 del 9 aprile 2008 Definizioni -Datore di Lavoro: il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Ha la responsabilità dell organizzazione o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri

Dettagli

Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta

Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta A cura dello Studio Commercialista Di Michele di Roma e Milano Quale documentazione occorre per essere in regola con il D.lgs. 81/08? Occorre l organigramma della

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311 STUDIO DI CONSULENZA LEGALE AZIENDALE E TRIBUTARIA STEFANO BATTAGLIONI Commercialista - Albo nr.139 MC Revisore Contabile Economista d Impresa Consulente Tecnico del Giudice Battaglioni Stefano Via G.

Dettagli

Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro

Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro Una premessa TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro È in vigore dal 15 maggio 2008, il nuovo Testo

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Decreto Legislativo 81/08 Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro Una premessa È in vigore dal 15

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A - 16121 GENOVA - partita IVA : 02055380998 - cod. fiscale : 02055380998

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A - 16121 GENOVA - partita IVA : 02055380998 - cod. fiscale : 02055380998 SINPER S.n.c. SICUREZZA SUL LAVORO - D.LGS 81/2008 NOVITA DVR (Documento Valutazione Rischi) INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI INDICE 1 Premessa...2 2 Il Documento di Valutazione Rischi (DVR)...2

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Chi è il privato È il soggetto per conto del quale viene realizzata l intera opera (es. il proprietario dell immobile,

Dettagli

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Avv. Daniele Tanoni Confindustria Pesaro Urbino Pesaro, 30 settembre 2009 Il d.lgs. 3 agosto 2009 n. 106

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. Catalogo Corsi Sicurezza Rischio Medio (d.lgs 81/08 e suc. mod.) Per la gamma completa di prodotti visita www.aforabruzzo.it corsi base 2 Corso

Dettagli

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 FORMAZIONE OBBLIGHI SANZIONI Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 Mancata informazione ai lavoratori 1.315,20 a 5.699,20 Mancata formazione ai lavoratori, ai dirigenti (RSPP) e preposti, ai lavoratori addetti

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i CONOSCERE E PREVENIRE per lavorare SENZA pericoli Modulo Formativo per RLS I SOGGETTI della PREVENZIONE e le RELAZIONI ultimo aggiornamento - ottobre 2008 Chi sono i SOGGETTI della prevenzione in azienda?

Dettagli

TABELLA TEMPI E NORME DI RIFERIMENTO Documentazione Designazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Attestato di formazione per svolgere la funzione di RSPP Documento di valutazione

Dettagli

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO: OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Artt. 28, 29, 34 e 37 del D.Lgs n. 81/2008 Accordi 21 dicembre 2011 in Conferenza Permanente tra Stato e Regioni e

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI QUADRO GENERALE e CAPO I DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 D.Lgs. 81/08

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione Alfonso Cioffi mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, Giornata del Decreto del fare semplificazione ed attuazione DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE

Dettagli

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci CONVEGNO NAZIONALE DIRETTORI SCUOLA 2013 Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci Relatore: Dott. Ing. Piero Mattioli Le condizioni minime

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri SECONDO IL D.LGS. 81/2008 S.M. E L ACCORDO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) NEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ADEMPIMENTI E RESPONSABILITA isp. arch. Valeria

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. PAGINA 1 di 7 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Azienda Committente Sede Legale Sede Operativa FTSA Piazza Cavour 2, Poggibonsi (SI) Via Piave 40, Poggibonsi (SI) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP Dr Claudio Soave 1 APPROCCIO METODOLOGICO Individuare

Dettagli

SPECIALE SAPI. salute e sicurezza sul lavoro IL NUOVO TESTO UNICO

SPECIALE SAPI. salute e sicurezza sul lavoro IL NUOVO TESTO UNICO Supplemento n. 1 al periodico l Ar tigianato Anno LIX - N. 8 - Luglio 2008 Lavoratori autonomi e impresa familiare TAB. B - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv.

Dettagli

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 DVR, coordinatore per la progettazione, idoneità tecnico professionale. I chiarimenti ministeriali in materia di sicurezza sul lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte

Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte SEMINARIO TECNICO La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte G.Acquafresca RSPP Arpa Piemonte Uno

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102 SOMMARIO CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1. L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza antecedente al 2008... 1 2. Il quadro comunitario e la sua attuazione nell ordinamento giuridico

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi D. LGS 81/2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione dei rischi anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati,

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Dipartimento di Prevenzione Azienda USL3 di Pistoia TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Il ruolo del Ing. Massimo Selmi Pistoia, 26.10.2010 IMPRESA AFFIDATARIA Impresa titolare

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

La Delega di funzioni (Art. 16)

La Delega di funzioni (Art. 16) La Delega di funzioni (Art. 16) Delega di di funzioni - (Art. 16) 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, é ammessa con i seguenti limiti e condizioni: a)

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA 1) Comunicazione da apporre in bacheca aziendale per informare i lavoratori della possibile figura di RLS 2) Verbale di elezione del RLS 3) Anagrafica RLS 4) Lettera

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile della organizzazione o dell unità produttiva in

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili

Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili L idoneità tecnico professionale imprese e lavoratori autonomi Dott. Martini Stefano smartini@ausl.pr.it tel. 0521/865173 tel. 0521/865399 SPSAL - DISTRETTO SUD-EST

Dettagli

D. Lgs. 81 del 9.4.2008

D. Lgs. 81 del 9.4.2008 Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) Il Rappresentante

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la

Dettagli

Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO

Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO Le norme DECRETO DEL FARE - D.L. 69/2013 - convertito con modifiche - Legge 98/2013 in vigore dal 21 agosto DECRETO LAVORO - D.L. 76/2013 - convertito con modifiche -

Dettagli