Destino di Diossine e POPs: dall'ambiente all uomo? Il caso della Laguna di Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Destino di Diossine e POPs: dall'ambiente all uomo? Il caso della Laguna di Venezia"

Transcript

1 DIOSSINE, UOMO, TARANTO Salone degli Specchi - Comune di Taranto sabato 9 febbraio 28 Destino di Diossine e POPs: dall'ambiente all uomo? Il caso della Laguna di Venezia Stefano Raccanelli Consorzio INCA Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per l Ambiente Marghera (VE) [ stefano.raccanelli@unive.it]

2 La laguna di Venezia Superficie totale 55 km 2, composta da isole (44 km 2 ), barene, velme e da una rete di canali che consente la navigazione (65 km 2 ). Profondità media 1 m; 11 tributari scaricano mediamente 3x1 6 m 3 giorno -1 di acqua dolce mediamente 3.85x1 8 m 3 giorno -1 di acqua sono scambiati con il mare attraverso le tre bocche di porto. Mare Adriatico Venezia Mare Adriatico Italia

3 Area urbana di Mestre Valli da pesca Valli da pesca Venezia Porto Marghera, Zona Industriale Canali Industriali Chioggia Mare Adriatico La laguna di Venezia è l ambiente recettore di una serie di scarichi di origine industriale ed urbana che includono gli scarichi da: - area industriale di Porto Marghera e centrale elettrica di Fusina; - città di Venezia e Chioggia, isole e litorali, che in gran parte non sono dotati da sistemi di fognatura e di depurazione delle acque reflue; - aree urbane ed entroterra lagunare, che scaricano acque reflue attraverso il bacino scolante; -impianti di depurazione di Campalto e Fusina; - corsi d acqua trasportano alla laguna l inquinamento diffuso delle attività agricole del bacino scolante; - scarico di idrocarburi incombusti dalle imbarcazioni; Tutti questi scarichi apportano POPs alla laguna di Venezia

4 Destino dei POPs in laguna pesca artigianale Scarichi diretti Atmosfera pesca delle vongole Laguna Bacino scolante Colonna d acqua Rete trofica Mare Sedimenti

5 Perchè i POPs costituiscono un problema? Sono PERSISTENTI (si degradano lentamente) negli organismi e nell ambiente Bioaccumulo e bioamplificazione i maggiori livelli si trovano nei predatori come pesci e uomo Liposolubili (praticamente insolubili in acqua) Spesso tossici

6 La Convenzione di Stoccolma sui POP s Documento completo e dettagliato 3 articoli e 6 allegati Siglato da 152 stati La Convenzione entra in pieno vigore quando viene ratificata da 5 stati Il 16 febbraio 24 è stata ratificata dalla Francia e è entrata in vigore il 17 Maggio 4 L italia ha firmato ma non ha ratificato La prima conferenza in Uruguay nel 25 la seconda a Ginevra 1 5 maggio 26, maggio 7

7 Articolo 1,l obiettivo di questa Convenzione e Proteggere la salute umana e l ambiente dai Contaminanti Organici Persistenti (POP s)

8 EU Accertamento di Rischio nel 21 Basato suglio effetti evolutivi TWI 14 pg TEQ/kg (TDI 2 pg/kg)

9 Esposizione (EU) Adulti pg TEQ/kg/giorno Bambini volte più degli adulti Neonati fino a 16 pg TEQ/kg/giorno Confronto - TDI 2 pg/kg/giorno

10 Trend dell esposizione L esposizione umana è diminuita di circa il 5% dalla fine anni 8 Ma la dose TDI/TWI viene comunemente superata, c è necessità di misure atte a ridurre rischi futuri

11 Raccomandazioni Procedere con la diminuzione delle emissioni Continuare ad incoraggiare l allattamento materno Controllare i livelli nei mangimi, negli alimenti e nell uomo Impostare i valori limite per le diossine e I PCB nei mangimi e negli alimenti

12 Fonti e Percorsi all esposizione Umana FONTI TRASPORTO ALIMENTAZIONE Rientro DEPOSIZIONE Combustione Processi Industriali Scarico Diretto Ricaduta Lisciviato, erosione

13 Monitoraggio ambientale Laguna interna Laguna esterna Il monitoraggio dei POPs ha riguardato le deposizioni atmosferiche, l acqua e I sedimenti in molte stazioni della laguna. Policlorobifenili (PCB) Esaclorobenzene (HCB) Diossine e furani (PCDD-F) Idrocarburi policiclici aromatici (PAH) Stazione automatica di monitoraggio Stazioni di monitoraggio delle DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE Campioni d ACQUA Stazioni di campionamento Dei SEDIMENTI

14 Deposizioni atmosferiche Valori in pgwho-te m -2 giorno ADM 14 L EZI WHO-TEQ PCBs PCDD-Fs EU guideline WHO-TEQ -7 bulk samplers - campioni raccolti mensilmente da marzo a dicembre del WHO-TEQ DOG #Y #Y #Y DOG ADM EZI #Y L2 #Y L1 #Y IBM IBM - in totale 58 campioni delle deposizioni atmosferiche - composti organici analizzati: PCBs, HCB, PCCD-Fs, PAHs 2 WHO-TEQ #Y L L2 WHO-TEQ 14 L3 1 8 Bulk samplers WHO-TEQ (Rossini et al., Organohal. Comp., 24) 2 WHO-TEQ Linee guida per PCDD/F+PCB, recentemente proposte dalla Commissione Europea: 7 pgte m -2 g -1

15 Concentrazioni nei sedimenti - campioni acquisiti in diverse campagne di monitoraggio - sedimenti superficiali ( 15 cm) Fattore di arricchimento: è calcolato come la somma dei rapporti tra le concentrazioni di PCB, PCDD/F e HCB nei sedimenti superficiali e il corrispondente valore pre-industriale (concentrazione di riferimento) desunto dalle carote di sedimento. La mappa evidenzia gli hot spots (EF>12) ovvero le aree in cui i sedimenti sono particolarmente arricchiti in composti organici persistenti (POPs). Fattore di arricchimento = [POP Attualel ] / [POP riferimento ] [dati desunti da: Marcomini et al., Organohal. Comp., 1999; Bernstain et al., 22; MAV, 2] (Guerzoni et al., Organohal. Comp., 24)

16 Concentrazioni dei POPs nel biota Recentemente (24) sono stati misurati valori fino a 9 pgwho-te g peso fresco -1 Laguna nord Nel 23 sono stati campionati sedimenti e vongole (Tapes philippinarum) da aree soggette all attività di pesca e dai canali industriali (dove la pesca è vietata) Tapes philippinarum Canali industriali Laguna centrale Laguna sud Mare Adriatico pgwho-te gww vongole WHO-TE PCDD/F+PCB nella parte edibile delle vongole (23) WHO-TE PCDD/F+PCB (clams) La contaminazione della parte edibile è simile nelle tre aree di pesca; La tossicità delle vongole prelevate nei canali industriali è 1 volte quella misurata nelle aree di pesca!.5. Industrial North Central South

17 Contaminazione umana Misure recenti delle concentrazioni di diossine e PCB nel latte materno di madri che vivono a Venezia e a Roma sono stati confrontati con dati analoghi misurati in Svezia negli anni 9. La tossicità di PCB e diossine è di ~31 pgwho-te/g grasso -1 e ~2pgWHO-TE/g grasso 1 rispettivamente per madri di Venezia e Roma. 4 Dioxins Svezia 1992 PCB I valori misurati per le madri veneziane sono più alti dei valori di tossicità misurati per le madri svedesi nel TEQ pg/p grasso 2 Svezia 1996 Venezia 2 Roma 2 Global Monitoring on POPs: Sources vs. Exposure WHO Breast Milk Study (courtesy R. Malisch) 1992_Svezia 1996_Svezia 2_VE 2_RM Dioxins ,4 11 PCB ,3 9,4

18 Andamento nelle Deposizioni Atmosferiche 8 IBM WHO-TEQ 6 I-TEQ pg TE m -2 d EZI WHO-TEQ I-TEQ pg TE m -2 d DOG WHO-TEQ 6 I-TEQ pg TE m -2 d

19 ng I-TEQ/g grasso 16, 14, 12, 1, 8, 6, 4, 2, Contaminazione umana Risultato analisi diossine nel sangue di chi lavora all'inceneritore o in discarica (media 8,5 pg I-TEQ/g grasso) Valutazioni preliminari del contenuto di diossine e PCB nel siero di veneziani: -consumatori di elevate quantità di pesce: 53±15 pgwho-te g grasso -1 -consumatori di basse quantità di pesce 27 ± 6 pgwho-te g grasso -1, media (± livello confidenza 95%). (Raccanelli et al.in pubblicazione, 27) MEDIA DEI TOTALI IN TEQ DI PCDD, PCDF E PCB NEI DUE GRUPPI DI CONSUMATORI DI PESCE ESAMINATI A VENEZIA pg.teq/glip Alti consumatori Bassi consumatori MEDIA PCB MEDIA PCDF MEDIA PCDD

20 Contaminazione umana Livelli ematici di PCDD/F nel siero in pg/g grasso standard deviation min/max mean median low fish consumers high fish consumers workplace exposed others Samples Taranto incinerator's workers

21 Contaminazione umana Livelli ematici di PCB nel siero in pg/g grasso standard deviation min/max mean median low fish consumers high fish consumers workplace exposed others Samples Taranto

22 Contaminazione umana Stima dell accumulo di PCDD/F e PCB nel tempo y = e.312x R 2 =

23 Contaminazione umana Livelli ematici di 18 PCB nel siero in ng/g grasso standard deviation min/max mean median workplace exposed others Samples Taranto

24 Contaminazione umana Livelli ematici di HCB nel siero in µg/g grasso standard deviation min/max mean median.1.5. workplace exposed others Samples Taranto

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia Whorkshop Acqua e Pro Acqua Bolzano, venerdì 16 novembre 212 dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia Stefano Raccanelli - Consorzio INCA Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per

Dettagli

Comune di Schio lunedì 23 marzo 2009 Monitoraggio di Contaminanti Organici Persistenti (POP s) Aria Ambiente Latte Vaccino Siero Umano

Comune di Schio lunedì 23 marzo 2009 Monitoraggio di Contaminanti Organici Persistenti (POP s) Aria Ambiente Latte Vaccino Siero Umano Comune di Schio lunedì 23 marzo 2009 Monitoraggio di Contaminanti Organici Persistenti (POP s) Aria Ambiente Latte Vaccino Siero Umano Stefano Raccanelli Consorzio I.N.C.A. Consorzio Interuniversitario

Dettagli

le naturalmente a secoli fonte di redditi preziosi Produzione in laguna e in tutto l Adriatico

le naturalmente a secoli fonte di redditi preziosi Produzione in laguna e in tutto l Adriatico IL CASO La pesca nella laguna veneta, d Vongole inquinate: di Stefano Raccanelli Nella laguna veneta la vongola filippina (Tapes philippinarum), introdotta sperimentalmente nel 1983 per aumentare la produzione

Dettagli

Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Venezia

Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Venezia Titolo Poster: DETERMINAZIONE DI DIOSSINE, POLICLOROBIFENILI, ESACLOROBENZENE E IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI IN VONGOLE VERACI (RUDITAPES PHILIPPINARUM) DELLA LAGUNA DI VENEZIA: RISULTATI DEL MONITORAGGIO

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche CONTAMINANTI ORGANICI (IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI, POLICLOROBIFENILI E DIOSSINE) IN LATTE VACCINO ED UMANO IN PROVINCIA DI TRIESTE: PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO Dipartimento di Scienze

Dettagli

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del VALUTAZIONE DELL INTAKE Alla luce dei risultati ottenuti, si possono fare delle considerazioni importanti: esiste un pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione

Dettagli

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo 11 Giorgio Ferrari * * Responsabile della Sezione Antinquinamento del Magistrato alle Acque (SAMA) Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Dettagli

Destino dei microinquinanti organici persistenti in Laguna di Venezia: dall ambiente all uomo attraverso il biota?

Destino dei microinquinanti organici persistenti in Laguna di Venezia: dall ambiente all uomo attraverso il biota? Destino dei microinquinanti organici persistenti in Laguna di Venezia: dall ambiente all uomo attraverso il biota? Raccanelli S. 1, Favotto M. 1, Frangipane G 2. e Libralato S. 3 1 Consorzio I.N.C.A.,

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati Valori di fondo dei POPs Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Punti di prelievo 30 campioni puntuali di terreno agrario secondo la UNI EN ISO 19258. Per il

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI DI PASTICCERIA Conferimento N 1 Numero Campioni 1. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI DI PASTICCERIA Conferimento N 1 Numero Campioni 1. Risultato Rapporto di N 175597 Data Generazione 25-10-2016 Metodo di Diossine (PCDD/F) e DL-PCB mediante HRGC-HRMS M.I./CH/152 16-09-2016 Data fine prove 25-10-2016 2, 3, 7, 8 - T4CDD Non rivelabile (

Dettagli

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria Maria Rosa ARPAV-Dip. Prov. VE ATTIVITA' 1 Stima delle emissioni in atmosfera ATTIVITA' 5 Modellistica qualità dell'aria ATTIVITA' 4 Modellistica applicata

Dettagli

Le Giornate di Corvara

Le Giornate di Corvara 17 23 25 2011 Le Giornate di Corvara SESSIONI SCIENTIFICHE: Sicurezza e Salute in Agricoltura Temi liberi in igiene industriale: Agenti Fisici Valutazione del rischio Workshop: Deposizioni atmosferiche

Dettagli

Rapporto Tecnico. Redatto da: Approvato da: Data Grazia Accoto Achille Palma Giugno 2015 Dominga Bochicchio Eustachio Acito

Rapporto Tecnico. Redatto da: Approvato da: Data Grazia Accoto Achille Palma Giugno 2015 Dominga Bochicchio Eustachio Acito Rapporto Tecnico DGR n. 428/2014 - AIA Piattaforma per il trattamento di rifiuti mediante Termovalorizzazione sita nell area Industriale San Nicola del Comune di Melfi. Attività di Monitoraggio di latte

Dettagli

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr. 142

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr. 142 Documento Informativo nr. 142 Data di emissione: 31/10/08 Revisione n. 1 ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI Riferimento interno: Dr. Michele Tieppo - Funzione ATSALI, CHELAB s.r.l. (tel.

Dettagli

L esposizione a inquinanti organici persistenti attraverso la catena alimentare e i rischi per la salute

L esposizione a inquinanti organici persistenti attraverso la catena alimentare e i rischi per la salute L esposizione a inquinanti organici persistenti attraverso la catena alimentare e i rischi per la salute Bologna, Golden Tulip Aemilia Hotel 25-26 26 febbraio 2009 Elena Fattore Dipartimento Ambiente e

Dettagli

RISULTATI DELLE PROVE

RISULTATI DELLE PROVE Bologna (Reparto chimico degli alimenti) Via Fiorini, 5 - Bologna (BO) - Tel. 05/4200022 - Fax 05/4200055 - e-mail: chimico.bologna@izsler.it Conferimento N 203/2055 Matrice conferita: POLLO INTERO Motivazione

Dettagli

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente di bioremediation nei terreni agricoli Lunedì 26 giugno 2017 Museo di Scienze Naturali,

Dettagli

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore Introduzione e obiettivi della campagna Come consuetudine è proseguito il monitoraggio che permette di seguire l'evoluzione della contaminazione da PCB,

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI

STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Dott. Emilio Benfenati Laboratorio di Chimica e Tossicologia dell Ambiente Dipartimento Ambiente e Salute STATO DI SALUTE DELLE ACQUE DEL LAGO DI GARDA INDAGINI DELL ISTITUTO MARIO NEGRI Verona, 12 Gennaio

Dettagli

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al

Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al Consiglio N azionale delle Ricerche Istituto per l Al A m biente M arino Costiero Sede di Taranto CRITICITA AMBIENTALI NEI MARI DI TARANTO Nicola Cardellicchio, CNR-IAMC Le ricerche dell IAMC per lo studio

Dettagli

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova Dipartimento Provinciale di Padova Via Ospedale, 22 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227801 Fax +39 049 8227810 e-mail: dappd@arpa.veneto.it PEC: dappd@pec.arpav.it Accordo volontario per il Monitoraggio

Dettagli

PCB E DIOSSINE UN RISCHIO PER LE FILIERE ALIMENTARI

PCB E DIOSSINE UN RISCHIO PER LE FILIERE ALIMENTARI PCB E DIOSSINE UN RISCHIO PER LE FILIERE ALIMENTARI 1 LE DIOSSINE Il termine "Diossine" si riferisce ad un gruppo di 210 composti chimici aromatici policlorurati (cogeneri), formati da carbonio, idrogeno,

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Kîmíâ S.r.l. Chimica e ricerca ambientale

Kîmíâ S.r.l. Chimica e ricerca ambientale COMUNE DI TREVISO INDAGINE AMBIENTALE Committente: ITALIA NOSTRA SEZIONE DI TREVISO Via Cornarotta, 9 31100 TREVISO Ponzano Veneto, Giugno 2010 Valter Dr. Pasin 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...3 2. MODALITA DI

Dettagli

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Loredana Musmeci Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria PCB e rischio cancerogeno Brescia-22 Maggio 2015 Valutazione del rischio (contesto internazionale) Strategia

Dettagli

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria Maria Rita Cicero Istituto Superiore di Sanità 1 Indice 1. Introduzione 2. Obiettivi 3. Concetti chiave 4. Approccio 5. Conclusioni 2 Introduzione

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

I risultati per la Provincia di Trento

I risultati per la Provincia di Trento Project LIFE08 ENV/IT/000423 WOMENBIOPOP Trento, 5 giugno 2013 Project LIFE08 ENV/IT/000423 WOMENBIOPOP Linking Environment and Health: a Country-based Human Biomonitoring Study on Persistent Organic Pollutants

Dettagli

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr Dr. Michele Tieppo - Funzione ATSALI, CHELAB s.r.l.

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr Dr. Michele Tieppo - Funzione ATSALI, CHELAB s.r.l. Documento Informativo nr. 142 Data di emissione: 16/12/08 Revisione n. 2 ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI Riferimento interno: (tel. 0423-717999; e-mail: m.tieppo@chelab.it) Dr. Michele

Dettagli

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Progetto Venezia CONVEGNO DIRETTIVA NITRATI: Dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso ed aree tampone 31 maggio 1 giugno

Dettagli

La sicurezza alimentare

La sicurezza alimentare PRIMO PIANO La sicurezza alimentare in relazione alla presenza di microinquinanti provenienti dai processi di incenerimento dei rifiuti DOTT. DAVIDE ZINGARIELLO Tecnico della Prevenzione nell Ambiente

Dettagli

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012)

Sintesi della relazione conclusiva (Novembre 2012) Piano di Monitoraggio Ambientale della Qualità dell Aria nei pressi dell impianto di cogenerazione a biomasse naturali per la produzione di energia elettrica, con potenza termica autorizzata di 49.2 MWt,

Dettagli

Sostanze chimiche negli articoli igienici

Sostanze chimiche negli articoli igienici Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Valutazione dei rischi Dicembre 2016 Sostanze chimiche negli articoli igienici Valutazione dei rischi

Dettagli

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI

SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI SEMINARIO DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE: STATO DELL ARTE SULLE ESPERIENZE NAZIONALI LE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE DI MICROINQUINANTI ORGANICI: VALUTAZIONE DELL UTILIZZO DEL METODO NELLO STUDIO DELL IMPATTO DELLE

Dettagli

Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino Ruzzenenti

Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino Ruzzenenti IIIe Giornate Italiane Mediche per l Ambiente Inquinamento delle Catene Alimentari e Salute Globale Genova 11 e 12 dicembre 2008 Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino

Dettagli

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta. Studi / progetti / opere 50 1 Mestre 1 2 3 4 Murano 5 6 7 Porto Marghera 2 3 4 8 Venezia 9 5 6 7 S. Erasmo Treporti 10 8 9 14 11 10 13 19 20 12 15 21 16 17 18 22 11 12 Bocca di Lido 13 Lido 14 15 16 23

Dettagli

Diossine a Baciacavallo

Diossine a Baciacavallo Diossine a Baciacavallo Inviato da msirca sabato 16 marzo 2013 Ultimo aggiornamento domenica 17 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA: DIOSSINE A BACIACAVALLO L inceneritore di Baciacavallo, che dal 1979 tratta

Dettagli

Diossine nei suoli, nel sangue umano e nel latte materno A Brescia molto di più che nella Campania di Gomorra

Diossine nei suoli, nel sangue umano e nel latte materno A Brescia molto di più che nella Campania di Gomorra Diossine nei suoli, nel sangue umano e nel latte materno A Brescia molto di più che nella Campania di Gomorra La Terra dei fuochi è il capitolo dedicato da Saviano nel suo Gomorra alle zone del Casertano

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA DIREZIONE

ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA DIREZIONE RAPPORTO DI SINTESI SULL INCIDENTE PRESSO IL REPARTO TD5 DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE DEL TDI DI PORTO MARGHERA DELLA DITTA DOW POLIURETANI ITALIA S.R.L. AVVENUTO NELLA SERATA DEL GIORNO 28 NOVEMBRE 2002.

Dettagli

L orto sperimentale. Federica Scaini. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Salute

L orto sperimentale. Federica Scaini. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Salute L orto sperimentale Federica Scaini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Salute Martedì 21marzo 2017 Sala di Rappresentanza ATS di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 L orto sperimantale

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio gli obiettivi Definizione di un modello decisionale per l individuazione preventiva di scenari critici per la balneazione

Dettagli

La valutazione del rischio: pericoli chimici ed esposizioni alimentari

La valutazione del rischio: pericoli chimici ed esposizioni alimentari La valutazione del rischio: pericoli chimici ed esposizioni alimentari Ennio Cadum Simona Soldati Dip. Epidemiologia e Salute ambientale Arpa Piemonte Torino, Cancerogeni alimentari e inquinamento chimico

Dettagli

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari

GLI OBIETTIVI. Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari GLI OBIETTIVI Inquadramento normativo delle attività di dragaggio dei fondali e del riutilizzo dei sedimenti lagunari Individuazione delle tecnologie, tecnicamente ed economicamente sostenibili, più idonee

Dettagli

Istituto di Scienze Marine, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Venezia

Istituto di Scienze Marine, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Venezia pagina bianca 1 Istituto di Scienze Marine, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Venezia www.ismar.cnr.it Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per l Ambiente, Venezia http://helios.unive.it/inca/

Dettagli

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia-22 Settembre 2014 Contesto

Dettagli

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia Assessorato Ambiente Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia Claudia Ferrari 1,5 milioni di anni fa 20.000 anni fa Durante l ultima fase di espansione glaciale il livello del mare era circa 120

Dettagli

Diossine: episodi di contaminazione

Diossine: episodi di contaminazione CANCEROGENI ALIMENTARI E INQUINAMENTO CHIMICO Torino, 5 Dicembre 2011 Diossine: episodi di contaminazione Giuseppe Ru, Elisa Baioni, Rosanna Desiato BEAR - Biostatistica, epidemiologia, analisi del rischio

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Caratteristiche ambientali dell Adriatico e ripercussioni sulla qualità alimentare del pescato

Caratteristiche ambientali dell Adriatico e ripercussioni sulla qualità alimentare del pescato www.ismar.cnr.it Caratteristiche ambientali dell Adriatico e ripercussioni sulla qualità alimentare del pescato Marini Mauro Responsabile CNR-Istituto di Scienze Marine di Ancona Ancona, 30 Agosto 2015

Dettagli

Policlorobifenili (PCB) in mitili della costa marchigiana.

Policlorobifenili (PCB) in mitili della costa marchigiana. Policlorobifenili (PCB) in mitili della costa marchigiana. Arianna Piersanti Arianna Piersanti a.piersanti@pg.izs.it a.piersanti@pg.izs.it 3 2 2' 3' BIFENILE 4 4' Variando il numero e le posizioni occupate

Dettagli

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara Relatore: Dott. Lari Boschetti 22 settembre 2010 Molluschi bivalvi vivi Regolamento 854/2004: Allegato II, Capo II, lett. A: Classificazione Allegato II, Capo

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

La gestione della frazione organica dei rifiuti urbani: gli aspetti igienico sanitari

La gestione della frazione organica dei rifiuti urbani: gli aspetti igienico sanitari XIV Edizione della Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica Rimini 08 novembre 2012 La gestione della frazione organica dei rifiuti urbani: gli aspetti igienico sanitari Loredana Musmeci

Dettagli

Il monitoraggio degli effetti delle attività di dragaggio di un canale lagunare con movimentazione dei sedimenti all interno del corpo idrico

Il monitoraggio degli effetti delle attività di dragaggio di un canale lagunare con movimentazione dei sedimenti all interno del corpo idrico Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Palmanova, v. Cairoli 14 Il monitoraggio degli effetti delle attività di dragaggio di un canale lagunare con movimentazione dei

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2081 del 30 dicembre 2015 pag. 1/5 Strategia per il monitoraggio della contaminazione da PCDD/F e PCB nelle anguille (Anguilla anguilla, Linnaeus,

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO 1 StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale:

Dettagli

Fattori di origine ambientale

Fattori di origine ambientale Cos è l inquinamento L'inquinamento consiste nell'introduzione diretta o indiretta nell ambiente di nuovi organismi, sostanze o energia capaci di alterare gli equilibri naturali, producendo anche effetti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Sig.ra Luciana Coletta Comitato Aria Pulita Basilicata Via Acerenza 31, 85100 Potenza Oggetto: Parere su dati inquinamento ambientale Con riferimento ai documenti da voi recentemente trasmessoci e di cui

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

Il latte vaccino CONCLUSIONI

Il latte vaccino CONCLUSIONI Il latte vaccino Il latte vaccino Il latte vaccino è l alimento monitorato con la frequenza più elevata data la sua importanza nella dieta, in particolar modo quella infantile e la sua caratteristica di

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in acqua

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in acqua Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in acqua Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ACQUA Il Piano di monitoraggio delle emissioni in acqua dello stabilimento

Dettagli

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia Hg FVG? Mattassi G., Acquavita A., Bettoso N., Cattaruzza C., Cirillo R., D Aietti A., Del

Dettagli

GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA

GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA GRAVIDANZA INQUINATA: EFFETTI DELL AMBIENTE SULLO SVILUPPO FETALE E SULLA VITA FUTURA Patrizia Gentilini patrizia.gentilini@villapacinotti.it SPERANZA DI VITA IN SALUTE PER I BAMBINI ITALIANI (maschi)

Dettagli

"Diossine e PCB in alimenti e mangimi

Diossine e PCB in alimenti e mangimi Seminario "Diossine e PCB in alimenti e mangimi Centro Internazionale di Formazione e Informazione Veterinaria (CIFIV) Colleatterato Alto, Teramo 16, 17 dicembre 2009 Lista Partecipanti Rita Bibi Laboratorio

Dettagli

L esperienza della Valle del Sacco. Daniela Porta

L esperienza della Valle del Sacco. Daniela Porta L esperienza della Valle del Sacco Daniela Porta LA STORIA Fin dagli inizi del 900 a nord di Colleferro: area industriale (1000 ha) con una occupazione che ha raggiunto 8000 addetti per la produzione di:

Dettagli

La Laguna di Venezia. I Parametri

La Laguna di Venezia. I Parametri La Laguna di Venezia La Laguna di Venezia rappresenta un ambiente unico al mondo. È collegata al mare Adriatico attraverso 3 bocche di porto: Chioggia, Malamocco e Porto Lido. Si tratta di un ecotono,

Dettagli

Contaminazione da PCB e diossine nel suolo e nell aria: la situazione in Umbria e il confronto con il dato nazionale Eugenia Peirone

Contaminazione da PCB e diossine nel suolo e nell aria: la situazione in Umbria e il confronto con il dato nazionale Eugenia Peirone Contaminazione da PCB e diossine nel suolo e nell aria: la situazione in Umbria e il confronto con il dato nazionale Eugenia Peirone Responsabile Sezione Chimica Suolo-Rifiuti UOLM sito di Perugia Dati

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Emissioni di DIOSSINE / FURANI espresse come Indice di Tossicità Equivalente - mg/anno

Emissioni di DIOSSINE / FURANI espresse come Indice di Tossicità Equivalente - mg/anno Provincia di Venezia Emissioni di DIOSSINE / FURANI espresse come Indice di Tossicità Equivalente - mg/anno REPARTO ANNI 60-70 ANNI 70-80 ANNI 80-90 ANNI 90-00 8,60 27,00 27,00 33,00 Forno inceneritore

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco

Lido. Mestre. Porto Marghera. Cavallino. S. Erasmo Venezia 10. Treporti. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco Studi / progetti / opere 98 Mestre 1 Porto Marghera 11 12 7 10 1 2 3 4 5 8 9 6 15 Murano 14 13 2 17 3 6 7 S. Erasmo 11 Venezia 10 8 16 17 9 12 13 18 14 15 19 16 4 5 Treporti Cavallino 1 20 18 19 Lido Bocca

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 322 del 22 novembre 2006). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 322 del 22 novembre 2006). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Raccomandazione 2006/794/CE del 16 novembre 2006. Raccomandazione della Commissione del 16 novembre 2006 sul monitoraggio dei livelli di base di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Caffaro e Brescia I nuovi dati La qualità delle acque nelle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli Acque superficiali delle rogge Scarico Caffaro 19 campioni effettuati (settembre novembre

Dettagli

Istituto federale per la valutazione del rischio. Ministero dell'ambiente, della protezione della natura e della sicurezza dei reattori

Istituto federale per la valutazione del rischio. Ministero dell'ambiente, della protezione della natura e della sicurezza dei reattori 1 Istituto federale per la valutazione del rischio (Istituzione scientifica del ministero dell'alimentazione, dell'agricoltura e delle foreste che redige relazioni, pareri e perizie in materia di sicurezza

Dettagli

Prot. n /10.00 Cuneo, 27 febbraio 2013

Prot. n /10.00 Cuneo, 27 febbraio 2013 Prot. n. 19242 /10.00 Cuneo, 27 febbraio 2013 Nota trasmessa esclusivamente via pec e p.c. Ill.mo Signor PRESIDENTE della PROVINCIA di C U N E O Servizio Tutela Ambiente protocollo@provincia.cuneo.legalmail.it

Dettagli

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente 1 a Conferenza Nazionale sul regolamento REACH Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente Pietro Paris Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici (APAT)

Dettagli

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità I pericoli ambientali Breve ricerca sulle principali peculiarità Differenza tra rischio e pericolo Pericolo È una proprietà, o una qualità, o una modalità dannosa di uno strumento, di una situazione, di

Dettagli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere Istituto Scienze della Terra Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici Triennio 2013-2015 Campagna 2015 Rapporto informativo

Dettagli

Risultati delle analisi sanitario-ambientali effettuate in Bassa Valsugana

Risultati delle analisi sanitario-ambientali effettuate in Bassa Valsugana Risultati delle analisi sanitario-ambientali effettuate in Bassa Valsugana Roberto CAPPELLETTI, Maria Elena DI CARLO, Marco RIGO Piergiorgio IOBSTRAIBIZER, Massimo CECCONI con la collaborazione del Corpo

Dettagli

Tabelle lavoro a Rovigo. Di Cantoni Carlo

Tabelle lavoro a Rovigo. Di Cantoni Carlo Tabelle lavoro a Rovigo Di Cantoni Carlo Notifiche 2010 (primi 3 mesi) Nei primi 3 mesi sono state notificate allerte per istamina (Thunnus albacares) cadmio mercurio ASP solfiti diclazurile 2,05,26 mg/kg

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

ENVIRONMENTAL QUALITY CRITERIA IN ANIMAL FOOD PRODUCING SYSTEMS: A MATTER OF FOOD SAFETY AND FOOD SECURITY

ENVIRONMENTAL QUALITY CRITERIA IN ANIMAL FOOD PRODUCING SYSTEMS: A MATTER OF FOOD SAFETY AND FOOD SECURITY ENVIRONMENTAL QUALITY CRITERIA IN ANIMAL FOOD PRODUCING SYSTEMS: A MATTER OF FOOD SAFETY AND FOOD SECURITY Francesco Paolo Serpe 1, Mauro Esposito 1, Cecilia Testa 2, Stefania Cavallo 1, Eugenio Chiaravalle

Dettagli

Dioxin and POPs from the environment to us through food: Mass spectrometry as tool to control them so not to eat them!

Dioxin and POPs from the environment to us through food: Mass spectrometry as tool to control them so not to eat them! Dioxin and POPs from the environment to us through food: Mass spectrometry as tool to control them so not to eat them! Stefano Raccanelli Consorzio I.N.C.A., via delle industrie 21/8, 30175-Marghera (VE).

Dettagli

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008 Rilevazione di PCDD/F e PCB diossina simili nei fumi di processo emessi dal camino E 312 dell impianto di agglomerazione AGL/2 dello stabilimento siderurgico ILVA S.p.A. di Taranto 3 a Campagna di monitoraggio

Dettagli

IL CASO DI TARANTO. Il biomonitoraggio umano e gli interventi di Sanità Pubblica a livello regionale: Il Progetto LifePlus Womenbiopop

IL CASO DI TARANTO. Il biomonitoraggio umano e gli interventi di Sanità Pubblica a livello regionale: Il Progetto LifePlus Womenbiopop Roma 21 maggio 2013 Istituto Superiore di Sanità Il Progetto LifePlus Womenbiopop Collegamenti tra Ambiente e Salute: Studio di Biomonitoraggio Umano (HBH) a Livello Nazionale inerente la Presenza di Contaminanti

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Le prime attività di Arpa relative allo stabilimento ILVA si attivano con gli Atti d Intesa e relativo Tavolo Tecnico di monitoraggio, tra PREFETTURA, REGIONE PUGLIA,

Dettagli

Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado

Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado Ministero dell Interno Commissario Delegato per le emergenze nella Laguna di Marano Lagunare e Grado Servizi di analisi per la caratterizzazione della Laguna di Marano Lagunare e Grado Introduzione Nel

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO A) I materiali,industrialmente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da soggetti pubblici e privati, con caratteristiche

Dettagli

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo Gabriele Fabietti*, Renzo Barberis**, Tommaso Niccoli** * Università degli Studi di Torino

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

MOSE, la specificità del caso Venezia per la difesa del territorio

MOSE, la specificità del caso Venezia per la difesa del territorio MOSE, la specificità del caso Venezia per la difesa del territorio Ing. Fabio Riva Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Triveneto Ingegnere Capo del Mose Laguna di Venezia Venezia Laguna

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli