Conferenza Nazionale dei Porti A cura di Filippo Soccodato, Carmela Vaccaro, Elena Valentino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza Nazionale dei Porti A cura di Filippo Soccodato, Carmela Vaccaro, Elena Valentino"

Transcript

1 PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) Conferenza Nazionale dei Porti A cura di Filippo Soccodato, Carmela Vaccaro, Elena Valentino RemTech Expo, 24/09/2015, 9:30-17:30 SOGGETTO PROPONENTE Forminprogress Srl Gruppo FerraraFiere Si richiede l attribuzione di n 6 Crediti Formativi DATA PRESENTAZIONE

2 1. TIPOLOGIA PROPOSTA FORMATIVA: Convegno 2. PRESENTAZIONE: Convegno che tratterà le principali problematiche connesse al tema dei dragaggi portuali. 3. OBIETTIVI FORMATIVI: - promuovere la conoscenza di soluzioni, strategie, politiche e interventi connesse al tema dei dragaggi portuali; - promuovere la condivisione di esperienze best practice e casi di studio tra gli operatori. 4. DURATA: 7 ore. Dalle 9:30 alle 17:30 (intervallo 13:00-14:00) 5. PERIODO DI SVOLGIMENTO: 24 settembre EVENTO REITERABILE: no 7. SEDE: Ferrara Fiere e Congressi Srl Via della Fiera 11, Ferrara Tel Info@forminprogress.it 8. N PARTECIPANTI: n aperto 9. N RELATORI: ARTICOLAZIONE EVENTO/PROGRAMMA: PRIMA SESSIONE (CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DA DRAGARE E CRITERI DI GESTIONE) 9:30-11:00 Argomenti trattati: - Il regime giuridico dei materiali da dragaggio portuale: deposito in vasche di contenimento, riutilizzo, end of waste; - Criteri di caratterizzazione chimica ed ecotossicologica dei sedimenti: nuovi strumenti per la valutazione integrata; - Metodologie sedimentologiche e geochimiche di caratterizzazione; - Tecniche di trattamento dei sedimenti inquinati e tipologie di riuso; - Dibattito. SECONDA SESSIONE (DRAGAGGI PORTUALI) 11:30-13:00 Argomenti trattati: - La situazione nazionale: esigenze e criticità; - Il progetto del Porto di Genova; - Le casse di colmata: problematiche geotecniche; - Problematiche dei lavori di scavo in ambito portuale e relative soluzioni tecniche: l esempio del Porto di Salerno; 2

3 - Immersione di sedimenti portuali in un area marina non costiera. L intervento autorizzato nel Porto di Barletta; - Dibattito. TERZA SESSIONE (DRAGAGGI PORTUALI) 14:00-17:30 - Studi specialistici a supporto degli interventi di dragaggio; - Problematiche autorizzative, atti di pianificazione, procedura di VIA; - Attività di monitoraggio e controllo di dragaggi portuali a confronto; - Problematiche geotecniche di interferenze tra nuove opere e strutture portuali esistenti; - Indagini conoscitive (batimetriche, morfologiche, geognostiche, individuazione eventuali ordigni bellici) e studi meteo marini; - Dibattito. REGOLAMENTO DI ISCRIZIONE 1 Il corso è consigliato a: architetti, ingegneri, geometri e geologi. 2 Frequenza obbligatoria per il rilascio dei crediti formativi con obbligo di firma all ingresso e all uscita. Non sono consentite assenze. 3 Numero di iscrizioni per l attivazione del corso: non ci sono limitazioni di numero. 4 Crediti formativi si richiede l attibuzione di n 6 crediti formativi. 5 Prove/Verifiche: Non previste 6 Costi e modalità di pagamento: evento gratuito 7 Iscrizione: per partecipare ai convegni sarà necessario collegarsi al sito scegliere dall elenco dei corsi quello o quelli che interessano e procedere all iscrizione. 8 Scadenza iscrizioni: è possibile iscriversi al convegno sino al giorno stesso. 9 Attestazione: viene rilasciato un attestato di frequenza a tutti gli iscritti partecipanti. 10 Note: L organizzazione del corso potrebbe subire piccole variazioni. Sarà nostra cura comunicarle. 11 Per informazioni relative all iscrizione Forminprogress Srl Via della Fiera, 11 Ferrara Tel. 0532/ info@forminprogress.it 3

4 PROFILO RELATORI Filippo Maria Soccodato (Coordinatore), Alta Scuola Elena Valentino (Coordinatore), Autorità Portuale di Salerno Carmela Vaccaro (Coordinatore), Università di Ferrara Silvia Paparella, RemTech Project Manager (cfr. CV sotto) Umberto Simoni, Università degli Studi di Ferrara Silvia Velo, Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Bernardo De Bernardinis, ISPRA Marco Magri, Università degli Studi di Ferrara Fulvio Onorati, ISPRA Ilaria Rodella, CURSA Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'ambiente Danilo Bettoli, Diemme Soil Washing Paolo Ferrandino, Assoporti Giuseppe di Luca, Autorità Portuale di Genova Quintilio Napoleoni, Sapienza Università di Roma Nancy Attolico, Autorità Portuale del Levante Fabio Dentale, Università degli Studi di Salerno Calogero Giuseppe Burgio, Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta Marta Citron, Autorità Portuale di Venezia Alberto Mazzuccato, Università Iuav di Venezia, AGI SILVIA PAPARELLA Formazione Diploma di maturità scientifica, Liceo Scientifico A.Roiti, Ferrara Laurea in Scienze Geologiche con valutazione finale 110/110, Dipartimento di Scienze della Terra, Ferrara. Argomento di tesi: Definizione dinamico-strutturale della paleofrana di Scascoli (Appennino Settentrionale, Bologna) Prof. G. Santarato Corso Geologia del Petrolio promosso da AGIP, Milano (20 ore), Dipartimento di Scienze della Terra, Ferrara Formazione post-laurea Feb 1998 Giu 1998 Corsi Mega-geomorphology, Climate and Climate Change e Greening of Western Society, Swansea University of Wales (UK) Set 1998 Dic 1998 Corso Metodi geo-fisici per la caratterizzazione del sottosuolo (90 ore), ASFor, Ferrara Nov 1998 Feb 1999 Corso Elementi di petrografia e geochimica applicata alla valutazione del rischio ambientale, al deterioramento dei beni ambientali ed architettonici ed all impatto dovuto ad attività estrattiva (90 ore), ASFor, Ferrara Set 2000 Dic 2000 Corso Protezione e Gestione delle risorse ambientali con particolare riferimento alla fascia costiera (40 ore), ECAP, Ferrara Ott 2001 Giu 2002 Master in Scienza, Tecnologia e Management in Chimica per l Ambiente, bonifica dei siti inquinati e gestione dei rifiuti, della durata di 8 mesi, Società Basell, Ferrara Ott 2002 Corso Gestione sostenibile per il risanamento dei siti contaminati, Ferrara Ott 2003 Corso Tecnologie per la bonifica in situ delle acque sotterranee, CFA, Roma 4

5 Mar 2004 Corso Tecnologie di bonifica, la corretta esecuzione dei test pilota, CFA, Milano Mar 2004 Corso Bonifica dei siti inquinati, Sigea, Roma Mag 2004 Corso Ingegneria sismica, aspetti geotecnici (10 ore), Associazione Geologi Ferrara, Ferrara 2 Apr 2005 Corso Simulazione di flusso della falda e di trasporto dei contaminanti, ESI, Milano Formazione post-laurea sicurezza Nov 2003 Corso Il Coordinatore nell ambito della sicurezza nei cantieri di lavoro d.lg. 494/96, Castel San Pietro Terme, Bologna Giu 2004 Corso Il Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione, Comune di San Giovanni Bianco (BG) Set 2007 e 2008 Aggiornamento in occasione della manifestazione RemTech Expo, Ferrara Set 2009 Aggiornamento in occasione della manifestazione RemTech Expo, Ferrara e GreenEnergy, Milano. Formazione post-laurea management Giu 2001 Lug 2001 Corso Ecomanagement, Audit ambientale e Sistemi di gestione integrati (60 ore), progetto Integra/Module di ENEA di Roma Nov 2003 Gen 2004 Corso di Project Management (56 ore), Cofimp, Bologna Lingue Buona conoscenza della lingua inglese scritta e orale Feb 1998 Giu 1998 Corso di lingua inglese avanzato (160 ore), Swansea University of Wales (UK) Nov 2001 Apr 2002 Corso di lingua inglese avanzato (100 ore), Inlingua Institute of Ferrara. Informatica Buona conoscenza del pacchetto applicativo Office e dei programmi: Surfer 7.0, AUTOCAD, GIS e Project Apr 1999 Lug 1999 Corso inerente il pacchetto applicativo Office 1997 (Word, Excel, Access) e metodologie di ricerca in rete (80 ore), Istituto Cappellari, Ferrara Mag 2001 Nov 2001 Corso di Autocad 2000 Full 2D e 3D (100 ore), Istituto Cappellari, Ferrara Giu 2002 Corso di ArcMap di GIS 8.1 (24 ore), Società Basell, Ferrara Apr 2004 Corso di ArcView di GIS 3.3 (16 ore), Società Geographics, Ferrara Esperienze 3 Dic 1998 Nov 1999 Tirocinio formativo presso l ARPA di Ferrara, progetto di Studio e monitoraggio delle discariche di RSU, tutor aziendale dott.ssa C. Milan Corso Il monitoraggio automatico delle acque superficiali (60 ore) Ott 2000 Nov 2000 Collaborazione con AGEA Azienda del Gas Energia e Ambiente di Ferrara, progetto di indagine sul territorio Customer Satisfaction, coordinatore dott. L. Canella Ago 1999 Mag 2001 Assunzione presso Società Basell di Ferrara con CAT di 18 mesi, successiva a Corso di formazione superiore, come Operatore di impianti chimici e di laboratorio di ricerca e di controllo Corso teorico-pratico in materia di Prevenzione incendi, lotta antincendio, gestione delle emergenze (16 ore) 5

6 Giu 2002 Giu 2003 Assunzione con contratto a termine di 12 relativamente al Piano di Caratterizzazione per la bonifica del sito, Società Basell, Ferrara Giu 2003 Giu 2004 Consulente in materia di siti contaminati, Società Basell, Ferrara Da Lug 2004 Vice Presidente e geologo per Enecor Environmental Engineering Coordination Da Ott 2006 e Coordinatore dell evento RemTech Expo Salone sulle Bonifiche dei Siti Contaminati e sulla Riqualificazione del Territorio, GeoThermExpo, Salone sull Energia Geotermica e Coast Expo, Salone sulla Tutela della Costa. Riconoscimenti e Pubblicazioni Feb 1999 Idoneità relativa alla selezione pubblica per il profilo di Geologo Ricercatore Sicurezza, salute e compatibilità ambientale nelle attività industriali ad elevata pericolosità con valutazione a colloquio 19/20, I.S.P.E.S.L. di Roma Nov 1999 Pubblicazione degli atti del Poster Le discariche di RSU nelle pianure alluvionali, il caso di S. Agostino presentato al Convegno Conoscenza e Salvaguardia nelle aree di pianura, 8-11 novembre 1999, Ferrara Giu 2002 Premio Basell per la tesi di Master Lithostratigraphic section and geo-morphologic study for realisation of Characterisation Plan - D.M. 471/99 - industrial site Basell, Ferrara Abilitazione Lug 2004 Abilitazione alla professione, Università di Padova Ott 2004 Iscrizione all Albo dell Ordine dei Geologi Emilia Romagna (Sezione A n ). 6

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) Analisi

Dettagli

Sistemazione ambientale delle cave (I sessione)

Sistemazione ambientale delle cave (I sessione) PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) Sistemazione

Dettagli

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Ufficio Via Enrico De Nicola n 297-03043 - Cassino (FR) Via Arigni n 134-03043 - Cassino (FR) Telefono Ufficio +39 0776.270031 Fax Ufficio

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) CORSO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome\ Nome Indirizzo Via Carnano 47, 05100, Terni Telefono 3338745568 E-mail nevi.t@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 07\12\1984 Sesso

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) L intervento

Dettagli

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE PROGRAMMAZIONE, ESECUZIONE, INTERPRETAZIONE E SCOPI, 27 28 ottobre 2016 Hotel Royal, Casablanca di PROGRAMMA DEL 27.10.2016 SESSIONE DEL MATTINO Modera: Fabrizio Ioiò, SIGEA ORE 8.30 ORE 9.00 ORE 9.30

Dettagli

Curriculum vitae Garro Leonardo

Curriculum vitae Garro Leonardo Curriculum vitae Garro Leonardo Informazioni personali Nome: Leonardo Cognome: Garro Data di nascita: 03/03/1979 Indirizzo: via S. Tofano n 6, Rosignano Solvay 57013, Livorno Telefono: 3482547060 E-mail:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale DIPARTIMENTO DI MECCANICA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica

Dettagli

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale

Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR. Curriculum professionale Studio tecnico di ingegneria Ing. ANDREA BREZIGAR Sede legale: Via A. Rosmini, 15 36100 VICENZA Sede Operativa: via G. Pascoli, 38-36100 VICENZA Curriculum professionale Data: Gennaio 2014 Il professionista

Dettagli

INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio

INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio INCONTRO TECNICO, 31 maggio 2016 Via Santa Maria in Via 37b MARTEDÌ 31 MAGGIO, Via Santa Maria in Via 37b PROGRAMMA PRELIMINARE MATTINO Coordinamento: #italiasicura Moderano: Endro Martini e Filippo Maria

Dettagli

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 051851012 Fax 051851012 E-mail Pec VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) marta.baravelli@gmail.com

Dettagli

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre

JGOR NOLESIO Savona - via IV Novembre F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Savona - via IV Novembre 8-9 019-62931238 j.nolesio@comunepietraligure.it

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

Il dragaggio portuale

Il dragaggio portuale Incontro di studio Il dragaggio portuale 17 ottobre 2015 Club Nautico Senigallia Via della Darsena 60019 Senigallia (AN) Il dragaggio portuale costituisce un attività rilevante e necessaria per assicurare

Dettagli

Alice Palestino

Alice Palestino curriculum vitae Nome Indirizzo e-mail Alice Palestino alice.palestino@maildip.regione.campania.it a.palestino@gmail.com Data di nascita 08, 04, 1979 La sottoscritta Alice Palestino, consapevole che le

Dettagli

Executive Master in QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE n.c. 635 Profilo dell allievo

Executive Master in QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE n.c. 635 Profilo dell allievo Executive Master in QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE n.c. 635 Profilo dell allievo QAG0011 Residenza: Padova Stato civile: Coniugata Patente di guida: B FAMIGLIA DI ORIGINE (biodata) Età Professione

Dettagli

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO Informazioni personali Nome e Cognome Laura RUBEO Indirizzo Via IV Novembre 12, CAP 67069, Tagliacozzo, AQ (domicilio per la corrispondenza delle procedure di selezione) Via Prenestina 461, CAP 00177,

Dettagli

-

- F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Corso di Aggiornamento Professionale IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Roma, 30 giugno 2010 Provincia di Roma Palazzo Valentini, Via IV Novembre, 119/A Finalità del corso Il corso,

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Donatella BRACCHI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRACCHI DONATELLA Indirizzo C/O COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA P.LE SAN GIOVANNI N 2 29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC) Telefono

Dettagli

Dal 09/01/2017 ad oggi Comune di Ponzano Veneto (Tv) Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Dal 09/01/2017 ad oggi Comune di Ponzano Veneto (Tv) Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O L U A N A P I O V E S A N I N G E G N E R E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Residenza Luana Piovesan TREVISO ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA PAOLO BEVILACQUA Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università degli Studi di Trieste nel

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E mail Adamo Salvatore salvatore.adamo@email.it ESPERIENZE LAVORATIVE Date Da 02/01/2011 a 30/12/2016 Ambientali sezione rifiuti e bonifiche

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Di Buono Paolo Michele Indirizzo Viale della Regione n. 45, 93100 Caltanissetta (CL) Telefono fisso 0934598446 Cellulare 336401255 E-mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OMBRES MARIA Via Dogana, 231B 87032 AMANTEA (CS) Telefono Cellulare: 347 1559206 Tel e Fax studio 0982 424376 E-mail Nazionalità studiombres@virgilio.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORNI FRANCESCA Età: nata il 16/11/1972 Luogo di nascita: Chianciano Terme (SI) Titolo di studio: Diploma di maturità classica (1991) Laurea in Chimica (indirizzo chimico-fisico),

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cecilia Cannas

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Cecilia Cannas F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cecilia Cannas Sede di lavoro: Area 6 Opere elavori Pubblici - Comune di Selargius (CA), Via Istria n 1 Telefono

Dettagli

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail PEC Nazionalità Data di nascita BAZZOCCHI FABRIZIO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAROCCA MONICA Indirizzo STRADA G. GARIBALDI, 75 43122 PARMA Telefono 0521 797364 Fax 0521 797270 E-mail monica.larocca@agenziapo.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Dott. Ing. BARBARA LORETTI

Dott. Ing. BARBARA LORETTI Dati personali Nata a Lavagna (GE) il 25/04/1974 Residenza: Via Ravaschieri 101/15-16043 Chiavari (GE) e-mail: sicurezza@tassisto.com Istruzione e Formazione 2016 - Corso Consulente Tecnico d Ufficio -

Dettagli

Comune di Venezia Direzione Lavori Pubblici. Dipendente pubblica amministrazione

Comune di Venezia Direzione Lavori Pubblici. Dipendente pubblica amministrazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Marton Francesca Data di nascita 23/01/1977 Amministrazione Carica rivestita Comune di Venezia Direzione Lavori Pubblici Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

Alessandro Rulli

Alessandro Rulli Alessandro Rulli ale.rulli@libero.it alessandro.rulli@ingpec.eu +39.339.41.77.656 +39.0721.581.788 Dati Personali: Data di nascita: 06/04/1975 Luogo di nascita: Pesaro Residenza: via E. Toti n. 31 61122

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FELISA LUIGI 6, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 42049 SANT ILARIO D ENZA (RE), ITALIA Telefono 0521 773620

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI STUDI EFFETTUATI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI STUDI EFFETTUATI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI Nome: GABRIELE Cognome: BERTOZZI Nato a: Parma il 5/3/1968; Obblighi militari: Assolti nell anno 1994 STUDI EFFETTUATI Giugno 1987 Marzo 1995 Maggio 1995 Aprile 1998

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

Erbacci Pierpaolo. Tipo di azienda o settore Ente pubblico - difesa idraulica del territorio Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato

Erbacci Pierpaolo. Tipo di azienda o settore Ente pubblico - difesa idraulica del territorio Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERBACCI PIERPAOLO Indirizzo Via Lionello, 8 45100 Rovigo Telefono +39338 9337305 e-mail Pierpaolo.Erbacci@agenziapo.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome Franco Antonino Mario Data di nascita 01.09.1956 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Dirigente Servizio Prevenzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

Corso di Studio in Matematica. Corso di Studio Magistrale in Matematica

Corso di Studio in Matematica. Corso di Studio Magistrale in Matematica Corso di Studio in Matematica Classe L35 Corso di Studio Magistrale in Matematica Classe LM40 Coordinatore: Prof. Maria Cristina Patria, pat@unife.it Manager didattico: Dott. Elisa Marchetti, elisa.marchetti@unife.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT

E UROPEAN INFORMAZIONI PERSONALI ² ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMAT E UROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome FORTUNA ARBUES Nazionalità ITALIANA Data di nascita 18/02/1967 ² ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) SETTEMBRE 1995 MAGGIO 1997 Posizione

Dettagli

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia

Comune di Alghero Settore II Servizio Demanio e Patrimonio - Via S. Anna Sassari Italia Informazioni personali Nome / Cognome GIUSEPPE BALZANI Esperienza professionale Date Anno di realizzazione: 2003 Incarico professionale per la progettazione del Piano Urbanistico Generale degli Impianti

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Introduzione al 3 anno Introduzione al terzo anno - Struttura didattica del terzo anno - Gli insegnamenti a libera scelta - Consigli utili al proseguo degli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare  . Data di nascita 25/06/70 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLA CASOTTI Nazionalità italiana Data di nascita 25/06/70 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Gennaio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERNESTO BOFFA Telefono 06.6766.3328 Fax E-mail e.boffa@cittametropolitanaroma.gov.it Nazionalità ITALIANA

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO 1 Livello Trasporti mobilita e logistica Project work Intermodalità ed infomobilità. La tecnologia per l efficienza del settore

MASTER UNIVERSITARIO 1 Livello Trasporti mobilita e logistica Project work Intermodalità ed infomobilità. La tecnologia per l efficienza del settore Viale C. Colombo n.6 Carrara 0585-782513 www.autoritaportualecarrara.it l.perfetti@autoritaportualecarrrara.it LUCA PERFETTI Il percorso formativo di studi e di esperienze professionali mi ha consentito

Dettagli

Dott. geol. Ignazio Chiantia Via Salerno, Riesi (CL) Tel./Fax cell

Dott. geol. Ignazio Chiantia Via Salerno, Riesi (CL) Tel./Fax cell CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Rev. Luogo e data emissione IL Tecnico (Timbro e firma) 0 RIESI, Agosto/2014 dott. geol. Ignazio Chiantia CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI Nome:

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO GIUSEPPE SORACCO Indirizzo VIA GIOIELLO, 9/3; 16016 COGOLETO (GENOVA) Telefono 348 4451667 Fax E-mail bruno.soracco@hotmail.it Nazionalità Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COGGIOLA PIERCARLA Indirizzo VIA MAMELI 10, CASALE MONFERRATO 15033 (AL) Telefono 0142-444332 Fax 0142-444344

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lobefaro Angelo Indirizzo Abitazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-04-01 DATI GENERALI Cognome e nome PEDONE ALBERTO Data di nascita 01/07/1962 E-mail Matricola 0020281 Anzianità aziendale (anno) 0 Direzione di appartenenza

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Abilitazione al Dlg 81/2008 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elisa Pennacchia Indirizzo Telefono E-mail e.pennacchia@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINOLDO CARMELO Indirizzo Telefono 092238855 mobile - 3666612282 Fax 92238855 E-mail carmelo.rinoldo@regione.sicilia.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARCH. CRISTAUDO ENNIO GIOVANNI Indirizzo 15 VIA TRABIA 95048 SCORDIA (CT) Telefono 095651243 3470303216 Fax 0957936000 E-mail e.cristaudo@comune.scordia.ct.it

Dettagli

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi CORSI VALIDATI promossi dall Ordine dei Geologi delle Marche Triennio - TITOLO DATA CREDITI Corso di formazione Caratterizzazione geotecnica sismica mediante indagini geofisiche avanzate - Jesi Corso di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DATI ANAGRAFICI Nome Laura Colombo Data e luogo di nascita 07/07/1967 Milano Nazionalità Residenza E-mail Italiana Milano lcolombo@ats-milano.it;

Dettagli

Ad attività di supporto in occasione delle verifiche periodiche effettuate dalla Corte dei Conti Europea;

Ad attività di supporto in occasione delle verifiche periodiche effettuate dalla Corte dei Conti Europea; dei finanziamenti di cui alle operazioni appartenenti alla Misura 331 "Formazione e informazione degli operatori economici " del programma di Sviluppo Rurale" (PSR 2007-2013) Alla verifica rendicontuale

Dettagli

CONDIZIONI DI STABILITÀ

CONDIZIONI DI STABILITÀ ALTA SCUOLA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI SIGEA CONDIZIONI DI STABILITÀ DI CAVITÀ IPOGEE ED EDIFICI STORICI SOVRASTANTI indagini, studio, monitoraggio, valorizzazione Orvieto, 16 ottobre 2017 Giornata

Dettagli

SANDRO BORTOLOTTO.

SANDRO BORTOLOTTO. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SANDRO BORTOLOTTO Sandro.Bortolotto@agenziapo.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21.06.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività di tirocinio volontariato - con il ruolo di Tecnico della Prevenzione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività di tirocinio volontariato - con il ruolo di Tecnico della Prevenzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO Cognome GUARNERI Nazionalità ITALIANA Luogo e Data di nascita Palermo 25.08.1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 31/12/2006 al

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Dati personali. CODICE FISCALE: ppogln77h61g113j LUOGO DI NASCITA: Oristano. PROVINCIA: Oristano

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Dati personali. CODICE FISCALE: ppogln77h61g113j LUOGO DI NASCITA: Oristano. PROVINCIA: Oristano CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Dati personali COGNOME: Oppo NOME: Giuliana CODICE FISCALE: ppogln77h61g113j LUOGO DI NASCITA: Oristano PROVINCIA: Oristano DATA DI NASCITA: 21/06/1977 Residenza COMUNE:

Dettagli

Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni

Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni Dati personali Nome e Cognome: Gian Luca Piccioni Luogo e data di nascita: Cori (LT), 30 Ottobre1978 Stato civile: Coniugato Obblighi di leva: assolti Residenza:

Dettagli

ANTONIO SARNELLO. Via Alcide De Gasperi ex complesso La Salle - Torre del Greco (NA) Italiana Napoli, il 04/09/1965

ANTONIO SARNELLO. Via Alcide De Gasperi ex complesso La Salle - Torre del Greco (NA) Italiana Napoli, il 04/09/1965 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Ruolo ricoperto (qualifica) Struttura Organizzativa (U. O) Indirizzo sede lavorativa E-mail sede lavorativa Nazionalità Data di nascita ANTONIO SARNELLO Architetto con

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Grazia De Luca Indirizzo Piazza Borelli, n.2 Telefono 0536/29980 Fax 0536/325708 E-mail g.deluca@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it Nazionalità

Dettagli

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

20/12/2004 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per la progettazione architettonica e per la costruzione Nome del

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Via Alessandro Marchetti 8 50131 Firenze (Italia) Telefono +39055589553 Fax E-mail Cittadinanza marcello.brugioni@gmail.com italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DICHIO ROCCO LUIGI Indirizzo 12, via don L. Palazzo, 75024, Montescaglioso, Italia Telefono 334-1144554 Fax

Dettagli

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Andrea Mazzon Indirizzo(i) Strada Volta-Pozzolengo, 11 46049 Volta Mantovana (MN) Telefono(i) 0376/838498 Cellulare: 338/8939499 Fax

Dettagli

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali

c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Iolanda Catalano Luogo e data di nascita Napoli, 17 ottobre 1969 Residenza XXXXXXXXXX Nazionalità Italiana Telefono XXXXXXXXXX fax XXXXXXXXXX E-mail

Dettagli

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA Telefono +39 349.6464548 Telefono e Fax Ufficio +39

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Francesco Ferrari Indirizzo residente a Pontelagoscuro Ferrara (FE), in via Vallelunga n. 13 Telefono tel. 0532463636 cell. 3406843799

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE Rev

CURRICULUM PROFESSIONALE Rev CURRICULUM PROFESSIONALE Rev. 14.12.16 soci e rappresentanti legali Presidente del consiglio di amministrazione Dott. Ing. Stefano Gino Ceccato Laurea in Ingegneria Civile Edile all Università di Padova.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

Ottobre 2009 In corso

Ottobre 2009 In corso F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSI PAMELA ESPERIENZA LAVORATIVA Date Ottobre 2009 In corso NE NOMISMA ENERGIA SRL Via G. Marconi 3-40122

Dettagli

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/8062230 Fax 071/8062318 E-mail rosanna.rosi@regione.marche.it

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016 ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 22 giugno 1977 Amministrazione Responsabilità attuali Responsabile gestionale Vicepresidenza della Scuola di Economia,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, Piacenza (PC)

CURRICULUM VITAE. Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, Piacenza (PC) Francesco Cavalli Chiostri del Duomo, 17 29121 Piacenza CURRICULUM VITAE Tel. : cell.: e-mail: +39 0523 324845 +39 329 3137738 f.cavalli@studiocavalli.com Informazioni Personali: Nome: Cognome: FRANCESCO

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

Curriculum formativo e professionale autocertificato (ai sensi artt del D.P.R. nr. 445 del 28/12/2000)

Curriculum formativo e professionale autocertificato (ai sensi artt del D.P.R. nr. 445 del 28/12/2000) ss Curriculum Vitae Europass Curriculum formativo e professionale autocertificato (ai sensi artt. 46 47 48 del D.P.R. nr. 445 del 28/12/2000) Informazioni personali Nome / Cognome Mariarosa Armanni Telefono

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Il presente piano formativo riporta le attività programmate per l anno 2016 dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia dell Aquila.

Il presente piano formativo riporta le attività programmate per l anno 2016 dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia dell Aquila. PIANO FORMATIVO 2016 Il presente piano formativo riporta le attività programmate per l anno 2016 dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia dell Aquila. Tutti gli eventi elencati nella sezione

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2015-05-15 DATI GENERALI Cognome e nome DI CARLO ENZO Data di nascita 10/07/1974 E-mail enzo.dicarlo@regione.toscana.it Matricola 0016506 Anzianità aziendale

Dettagli

Principali incarichi svolti :

Principali incarichi svolti : C U R R I C U L U M V I T A E Edith Macrì nata il 13.10.1971 a Tropea ( VV) ed ivi residente ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 14.12..2010 Nome e indirizzo del datore Amministrazione Provinciale di

Dettagli

Dirigente Medico di I livello

Dirigente Medico di I livello Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome MAMELI SERGIO Indirizzo(i) 80, via Calatafimi, 09047, Selargius ( Cagliari), Italia Telefono(i) 347/ 7209255 Mobile 347/ 7209255 Fax 070/42.939

Dettagli