Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota informativa ISO/IEC 27001 Il processo di valutazione"

Transcript

1 Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione Introduzione Questa nota informativa ha lo scopo di introdurre le fasi principali del processo di valutazione LRQA riferito al Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (ISMS). Prima dell emissione della raccomandazione, questo processo prevede normalmente l esecuzione di due verifiche ispettive che sono denominate: Stage 1 [Riesame Documentale e Pianificazione della Visita di Valutazione Iniziale] e Stage 2 [Valutazione Iniziale]. In seguito all emissione del certificato, e per confermare il mantenimento del sistema, vengono poi effettuate le verifiche di sorveglianza. Durante tutte le fasi, l approccio definito per i valutatori é indirizzato a fornire valore aggiunto al processo di valutazione in termini di competenza, supporto all azienda e di analisi in ottica funzionale per la gestione del sistema e dei benefici che l organizzazione può derivarne. Le date di visita, i tempi di inizio e fine, il gruppo di valutazione, la durata ed il programma della visita, saranno comunicati e concordati con il cliente, prima dell inizio delle visite. Stage 1 - Riesame della documentazione e pianificazione della visita di valutazione Finalità della visita Questa visita viene eseguita per: valutare i processi ed i documenti definiti per il sistema di gestione in conformità con i requisiti dello standard e per verificare che siano adeguatamente applicati al fine di poter effettuare la visita di Stage 2 verificare che siano stati definiti i perimetri fisici e logici dello scopo definito nel sistema, verificare che sia stata effettuata una valutazione del rischio che identifichi: le minacce al patrimonio, la vulnerabilità e l impatto sul Cliente, valutare il processo di verifica e trattamento e i metodi definiti per assicurare la gestione efficace dei rischi e l implementazione dei controlli di sicurezza applicabili. Il valutatore verificherà e concorderà con il Cliente la giustificazione di ogni esclusione dei controlli di cui all Annex A della ISO/IEC 27001; le giustificazioni dovranno essere documentate nello Statement of Applicability. confermare lo scopo, i requisiti del gruppo di valutazione e le tempistiche per la visita di stage 2 raccogliere le informazioni circa l organizzazione, processi e attività in modo da sviluppare il piano di verifica di stage 2 rispondere ad ogni domanda sul nostro servizio. La verifica identificherà ogni carenza o mancanza del sistema che necessita un azione correttiva prima della verifica di Stage 2. Esecuzione della visita La visita, inizia con una riunione d apertura. Il valutatore illustrerà il metodo di verifica LRQA e richiederà le informazioni introduttive sulla vostra organizzazione. Sarà concordato il programma di verifica. Il valutatore, provvede a: riesaminare la struttura del sistema e la relativa documentazione rispetto lo standard di valutazione e lo scopo proposto; condurre un visita alla sede, laddove appropriato; produrre un rapporto che descrive nel dettaglio sia considerazioni positive che situazioni che necessitano particolari azioni prima che venga eseguita la visita di stage 2; produrre un piano dettagliato per la visita di valutazione iniziale. Il valutatore normalmente riesaminerà i seguenti elementi: LRCR page 1 of 6 09 Dec 2013

2 Politica per la Sicurezza delle Informazioni Scopo del ISMS Registro dei Beni per la Sicurezza delle Informazioni Valutazione del rischio e selezione dei controlli per la sicurezza delle informazioni Ruoli Chiave e Responsabilità Requisiti di Conformità e Legali un riesame di ogni regolamento e requisito legale applicabile relativo al Sistema per la Sicurezza delle Informazioni. Miglioramento Continuo valutazione degli obiettivi e della loro coerenza con la politica in modo che possano favorire e supportare il miglioramento continuo, l esecuzione di un appropriato piano condotto per raggiungere gli obiettivi; e la misurazione delle prestazioni con le relative registrazioni. Attività Operative valutazione che siano state stabilite le procedure per gestire i processi relativi alla Sicurezza delle Informazioni, con particolare riferimento agli aspetti collegati con la continuità operativa dei processi facenti parte del perimetro del sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni. Monitoraggio e Misurazione valutazione dell esistenza di un appropriato processo di misurazione e monitoraggio, incluso l esecuzione di Verifiche Ispettive Interne, e le registrazioni relative alla misurazione delle prestazioni ottenute rispetto agli obiettivi individuati. ed una valutazione che siano disponibili le seguenti procedure in accordo con i requisiti dello standard: Controllo dei Documenti Controllo delle Registrazioni Azioni Correttive Azioni Preventive Verifiche Ispettive Interne Procedure di supporto del ISMS Procedure Operative per la Sicurezza delle Informazioni La visita si conclude con una riunione di chiusura durante la quale viene presentato il rapporto finale con la segnalazione delle aree identificate che se non modificate o integrate potrebbero risultare non conformi durante lo Stage 2 e viene conseguentemente definito l intervallo necessario fra la visita di Stage 1 e Stage 2 considerando: le necessità e capacità dell organizzazione di risolvere i problemi identificati l attualità e l applicabilità degli elementi considerati al momento della successiva verifica. Qualora si fossero evidenziate delle azioni correttive da completare nell intervallo pianificato, il valutatore dovrà anche definire se necessario del tempo aggiuntivo per loro verifica. Sarà quindi concordato il periodo e le modalità per la verifica di Stage 2, incluso ogni requisito relativo alla sicurezza e ad eventuali necessità logistiche. Intervallo fra le visite di Fase 1 e Stage 2 superiore a tre mesi Qualora venga richiesto un intervallo di tempo maggiore di 3 mesi, ma non superiore a 6 durante lo Stage 2 si dovrà: identificare i cambiamenti apportati al sistema, incluse le relative registrazioni riesaminare le modifiche per determinare se necessaria una ulteriore visita o una eventuale estensione della durata per riverificare se la progettazione, la definizione e le attività del sistema modificato risultino ancora conformi ai requisiti di certificazione inclusi lo standard e lo scopo di certificazione Qualora invece la verifica di Stage 2 venga spostata per un periodo superiore a 6 mesi, è normalmente necessario effettuare nuovamente la verifica di Stage 1 ed eventualmente rivedere la durata della visita di Stage 2. Stage 2 Verifica di implementazione Finalità della visita Durante questa visita, il valutatore si dedica alla verifica dell implementazione del Sistema di Gestione e dei controlli selezionati per gestire il rischio. Lo scopo è confermare che: Politiche, obiettivi, controlli e procedure vengano applicati efficacemente L esistenza di un processo sistematico dedicato al miglioramento continuo I processi più significativi relativi alla sicurezza delle informazioni siano gestiti all interno del LRCR page 2 of 6 09 Dec 2013

3 Sistema di Gestione; Il Sistema di Gestione risulti conforme a tutti i requisiti dello standard. Esecuzione della verifica La visita di valutazione viene svolta secondo il piano di verifica preparato durante la visita di Stage 1. I membri del gruppo di valutazione, accompagnati da personale dell organizzazione con funzione di guida per facilitare le attività di verifica e testimoniare eventuali rilievi identificati, verificheranno tutte le aree applicabili al sistema. La valutazione eseguita durante la visita di Stage 2, normalmente include un incontro con coloro che rappresentano il vertice aziendale e che dispongono di relative responsabilità nei confronti del Sistema di Gestione. Il gruppo di valutazione LRQA registrerà all interno di un rapporto, come minimo, le osservazioni relative a: follow-up di rilievi identificati durante la visita di Stage 1; attivitá valutate e inerenti allo scopo concordato; efficacia del Sistema di Gestione in relazione alla Politica per la Sicurezza incluso il miglioramento continuo; implementazione delle azioni per gestire i Controlli della sicurezza; implementazione della documentazione richiesta dal Sistema di Gestione ed il mantenimento di registrazioni appropriate; sistema di gestione dei reclami che includa per ogni reclamo ricevuto oltre all analisi delle cause anche delle possibili correlazioni con il sistema di gestione: fattori di origine ed eventuali rischi conseguenti. implementazione delle attivitá di monitoraggio e misurazione per determinare le prestazioni del Sistema di Gestione ed il raggiungimento degli obiettivi; coinvolgimento ed impegno, da parte dell Alta Direzione per il Sistema di Gestione; efficacia delle Verifiche Ispettive Interne, Azioni Correttive e Preventive e Riesame della Direzione. Gli incontri giornalieri dedicati al riesame delle attivitá di verifica, sono intrapresi per condividere eventuali rilievi con il personale coinvolto. Il grado d ogni rilievo rimane provvisorio fino a che la visita non sia stata completata. La visita termina con una riunione di chiusura durante la quale viene presentato il rapporto delle verifiche effettuate e dei risultati incluse le registrazioni di eventuali Non Conformità. Saranno quindi concordate le successive attività inerenti il processo di valutazione ed il programma di sorveglianza. Copia del rapporto completo viene consegnato al rappresentante della direzione. Riesame e delibera della Certificazione Qualora non siano emerse Non Conformità ovvero siano state completate le azioni richieste in relazione ad esse il capo valutatore emetterà raccomandazione per il rilascio della certificazione. Il rapporto di verifica sarà quindi soggetto a riesame da parte di personale LRQA indipendente dal gruppo di verifica, e laddove non si evidenzino eventuali necessità di approfondimento sulle risultanze del rapporto sarà rilasciato il Certificato di Approvazione. Se invece fossero state rilevate delle Non Conformità il certificato non potrà essere emesso fino al completamento positivo di una riverifica (detta di follow-up) delle azioni richieste in funzione della gravità della Non Conformita Il capo valutatore concorderà con l organizzazione le azioni necessarie, la relativa tempistica e le modalità di ri-verifica. Contenuti dei rapporti Il metodo di rapporto per tutte le visite è simile. Il rapporto include la descrizione di quanto verificato e di quanto riscontrato, i commenti sul sistema sia positivi che negativi, le aree che richiedono attenzione da parte della Direzione, valutazioni sull efficacia del sistema e sui progressi fatti. Eventuali non conformità rilevate sono registrate e classificate nell elenco dei rilievi (Assessment Finding Log), Si riporta qui di seguito la relativa definizione ed il conseguente impatto sulla certificazione: Non Conformità maggiore (Major NC) una carenza del sistema che LRCR page 3 of 6 09 Dec 2013

4 sta gia danneggiando l efficacia del sistema ed i relativi risultati mette a rischio la capacità di gestire il sistema richiede un contenimento immediato richiede un immediata analisi delle cause ed un azione correttiva. L emissione di una Non Conformità maggiore non consente il rilascio del certificato fino a quando non siano state completate le azioni correttive e LRQA le abbia verificate e giudicate adeguate. Se viene emessa a seguito di una verifica di sorveglianza deve essere effettuata una verifica di sorveglianza speciale del completamento della relativa azione correttiva. Una Non Conformità maggiore può costituire il primo passo per la sospensione o cancellazione del certificato. Il Valutatore concorderà la tempistica le modalità per la riverifica da effettuarsi di norma entro tre mesi. Non Conformità minore (Minor NC) Una debolezza in un processo o in una procedura ovvero una situazione che se non controllata potrebbe ragionevolmente divenire una inefficienza del sistema. Richiede un analisi delle cause ed una azione correttiva. Se emessa in una verifica per il rilascio del certificato: Stage 2, rinnovo, o variazione, non ne consente l emissione fino a quando l organizzazione non abbia definito, pianificato e comunicato a LRQA una proposta di azione correttiva ed LRQA non l abbia riesaminata e ritenuta accettabile. Nel caso di emissione in una visita di sorveglianza, e la successiva visita sia pianificata entro sei mesi, la verifica dell azione correttiva e del suo completamento sarà effettuata nella visita successiva. In caso di intervallo superiore tra le verifiche, dovrà essere trasmesso a LRQA l analisi e la proposta di azione correttiva ed i tempi previsti di completamento che dovranno essere approvati dal valutatore. Il completamento dell azione correttiva sarà comunque verificato nella successiva visita. Verifiche di sorveglianza Finalità della visita L obiettivo della visita di sorveglianza è: verificare che il sistema di gestione approvato: - soddisfi le necessità ed aspettative degli utenti della certificazione - supporti il miglioramento continuo valutare le implicazioni delle modifiche apportate al sistema, alle attività, processi e/o prodotti confermare la continuità della conformità ai requisiti di certificazione. Conduzione della verifica Scelta del tema Il valutatore individuerà una tematica per la visita, prendendo spunto dalle informazioni ottenute nell incontro iniziale con la Direzione. Sul tema scelto sarà focalizzata l attenzione durante la verifica ed il campionamento dei processi. Durante la discussione iniziale, il valutatore potrà inoltre identificare un tema anche per la visita successiva ed i processi correlati. La scelta dovrà essere confermata all inizio di ogni visita. Riesame degli indicatori essenziali Durante il ciclo di verifica annuale, gli indicatori essenziali dell efficacia dell implementazione del sistema, sono riesaminati nell incontro iniziale con la Direzione e durante la verifica dei processi identificati per la visita Gli indicatori includono: verifiche ispettive interne e riesami della direzione progressi delle attività pianificate rivolte al miglioramento continuo efficacia del sistema di gestione rispetto al raggiungimento degli obiettivi riesame di ogni modifica trattamento dei reclami riesame delle azioni intraprese per la chiusura delle non conformità emerse durante la precedente visita. Si dovrà inoltre verificare che: sia stata aggiornata la valutazione del rischio e la dichiarazione di applicabilità per LRCR page 4 of 6 09 Dec 2013

5 riflettere ogni modifica nei pericoli, nella vulnerabilità e negli impatti. Il piano di trattamento del rischio sia riesaminato in parallelo con le attività e che gli incidenti collegati alla sicurezza siano gestiti efficacemente Il riesame della direzione includa considerazioni sulle misurazioni dell efficacia. Nel caso siano state fatte modifiche all infrastruttura del sistema, alla struttura organizzativa o alle attività, che abbiano impatto sulla valutazione del rischio o sulla dichiarazione di applicabilità, dovrà essere concordato un riesame delle modifiche prima di poterle includere nello scopo di certificazione. Il valutatore potrà stabilire la necessità di effettuare una visita di verifica supplementare o stabilire un tempo aggiuntivo alla successiva verifica di sorveglianza. Nel caso siano state apportate modifiche con impatto significativo sul sistema, senza la contemporanea, adeguata ri-valutazione del rischio, il certificato di approvazione dovrà essere sospeso. Verifica dell uso dei loghi Durante le visite, il valutatore controllerà che l utilizzo del logo LRQA e dei loghi di accreditamento da parte dei clienti sia conforme ai relativi regolamenti. Un utilizzo dei loghi in modo inadatto o in forma scorretta costituisce inadempienza contrattuale e potrebbe comportare la sospensione del certificato. Modifiche alla certificazione Per qualsiasi estensione o riduzione del sistema certificato è necessario effettuare una richiesta formale di variazione. LRQA analizzerà la richiesta considerando incrementi o modifiche delle competenze del gruppo di valutazione estensione o riduzione della durata della verifica e se del caso emetterà apposito contratto. LRQA effettuerà una verifica documentale separata nel caso la variante comporti una integrazione al vostro sistema documentale. La verifica di variazione sarà condotta come una verifica di Fase 2 sebbene non venga normalmente predisposto in anticipo un apposito piano di verifica Nel caso la verifica non sia stata preceduta da una verifica documentale dedicata, parte del tempo sarà riservato per l analisi delle modifiche alla documentazione pertinente e per concordare il piano di verifica delle attività addizionali. La verifica di variazione può essere effettuata con una visita dedicata aggiuntiva o può essere abbinata ad una delle verifiche gia programmate di sorveglianza o di rinnovo. Rinnovo del certificato Programmazione della verifica di rinnovo Il certificato di approvazione ha validità triennale. La verifica di rinnovo della certificazione deve essere effettuata prima della scadenza e programmata con adeguato anticipo tenendo conto dei tempi necessari all organizzazione per il completamento di azioni correttive su eventuali Non Conformità maggiori, nonchè dei tempi necessari per il riesame tecnico e per eventuali approfondimenti da completarsi entro la scadenza del certificato in corso. Il processo di pianificazione del rinnovo, effettuato di norma nel corso dell ultima visita di sorveglianza prima del rinnovo, prevede tre fasi: riesame delle prestazioni, anteprima, pianificazione. Riesame delle prestazioni Questa attività consiste nell analisi delle prestazioni del sistema dell ultimo triennio come ad esempio: verifica dell andamento dei reclami e degli altri indicatori di prestazione. miglioramenti della documentazione di sistema registrazione dei progetti di miglioramento spunti derivati dalle verifiche andamento dei rilievi LRQA Il valutatore LRQA identificherà eventuali potenziali rischi nel sistema corrente per lo sviluppo delle strategie ed il raggiungimento degli obiettivi. Anteprima Lo scopo dell anteprima è quello di allineare le attività di verifica con le strategie e gli obiettivi dell organizzazione LRCR page 5 of 6 09 Dec 2013

6 Il valutatore utilizzerà il colloquio con l alta Direzione per comprenderne le aspettative a lungo termine come ad esempio elementi strategici per l attività e rischi operativi correlati, aspetti legati alla concorrenza, modifiche inerenti sia l organizzazione interna che l ambiente esterno etc. Il valutatore LRQA definirà attraverso l intervista se queste aspettative, obiettivi e strategie avranno impatto sul sistema o i clienti della vostra organizzazione. La fase di anteprima sarà utilizzata per individuare ulteriori tematiche da utilizzare nella verifica di rinnovo e nel successivo ciclo triennale di certificazione. Pianificazione L ultima fase consiste nella pianificazione del rinnovo; il valutatore provvederà a: identificare ogni aspetto del sistema che non sia stato adeguatamente considerato nel corso delle sorveglianze e ne pianificherà il riesame utilizzare le informazioni ottenute durante il riesame e l anteprima per supportare la pianificazione se appropriato, considerare come dedicare maggiore attenzione ai temi identificati (incluso il miglioramento continuo) individuare le aree, reparti, processi e attività da verificare concordare per ogni elemento da includere la durata della verifica in relazione al livello di rischio per l attività identificare il miglior utilizzo di risorse per evitare duplicazioni considerare il tempo necessario per la redazione e la presentazione del rapporto riassumere le decisioni nel piano di verifica. Sarà inoltre riservato parte del tempo disponibile per la discussione dei risultati con i responsabili delle aree coinvolte nella verifica. Conduzione della verifica di rinnovo La verifica di rinnovo è simile ad una visita di Fase 2. In aggiunta sarà effettuato un riesame della della documentazione di sistema per assicurare che: continui ad essere adeguata all organizzazione si sia mantenuta conforme con i requisiti di certificazione e con lo scopo di approvazione, incluso il miglioramento continuo. Campionamento Un importante punto da ricordare è che l assenza di non conformità rispetto aree o attività non implica necessariamente che la non conformità non esista. L attività di valutazione è basata su tecniche di campionamento tanto più ristretto quanto minore è il tempo a disposizione e statisticamente esiste sempre la possibilità che alcuni fatti non vengano riscontrati durante la visita di valutazione. Questa condizione dovrebbe essere considerata dall organizzazione stessa in merito ai risultati delle sue verifiche interne. Riservatezza Nessuna delle informazioni ottenute da LRQA circa l organizzazione, inclusi i contenuti del rapporto, saranno divulgati a terzi senza il consenso dell organizzazione, ad eccezione di quanto necessario per motivi di accreditamento. Qualora esistano informazioni particolamente confidenziali e/o aree a cui non sia possibile garantire l accesso al valutatore, il Cliente deve informare preventivamente LRQA affichè possa valutare se possibile effettuare comunque una verifica adeguata a supportare il rilascio della certificazione ovvero se LRQA debba declinare l incarico fino alla rimozione del divieto d accesso alle informazioni. Ulteriori informazioni Per qualsiasi ulteriore informazioni sull argomento e sui servizi offerti vi preghiamo di contattare direttamente i nostri uffici tramite il sito web, oppure via all indirizzo lrcmilan@lrqa.com. Abbiamo prestato particolare attenzione per assicurare che questa Nota Informativa fosse accurata al momento della sua emissione. Tuttavia poichè i requisiti degli standard e di accreditamento sono soggetti a variazioni, in caso dubbio, vi preghiamo di contattate i nostri uffici per verificare di essere in possesso dell ultima versione. LRCR page 6 of 6 09 Dec 2013

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Nota informativa Verifica di Fase 1 presso gli uffici LRQA Italy

Nota informativa Verifica di Fase 1 presso gli uffici LRQA Italy Nota informativa Verifica di Fase 1 presso gli uffici LRQA Italy Premessa La verifica di Stage 1 deve di norma essere effettuata presso la sede del Cliente. Eccezionalmente, purchè si verifichino e siano

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI (APPROVATA DAL PQA) REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO DATA DI APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE REVISIONE MODIFICATO

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000 Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 3. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 4. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 5. RIFERIMENTI... 3 6. TERMINI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE 1. SCOPO La presente procedura descrive le fasi del processo per la concessione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

COMMUNICATION TECHNOLOGY S.R.L.

COMMUNICATION TECHNOLOGY S.R.L. Rapporto di audit di estensione - RC Certificazione di Sistemi di Gestione ISO 9001:2013 DA: 2013-10-23 A: 2013-10-23 DNV Lead Auditor MICHELE TASSINARI (1 gg) Firma Per Det Norske Veritas Italia S.r.l.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 19011 SUGLI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA E AMBIENTALI

LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 19011 SUGLI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA E AMBIENTALI Via I. De Blasi, 24 Alcamo 91011 (TP) LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 19011 SUGLI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA E AMBIENTALI UNI EN ISO 19011!" #! UNI EN ISO 19011 Il punto 4 descrive i principi

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTESTAZIONE EX REGOLAMENTO (UE) N. 333/2011

REGOLAMENTO PER L ATTESTAZIONE EX REGOLAMENTO (UE) N. 333/2011 REGOLAMENTO (UE) N. PROCEDURA GENERALE GP01 333 REGOLAMENTO PER L ATTESTAZIONE EX 0 15/09/2011 LTM CSI 1 di 8 INDICE 1. SCOPO... 3 2. GENERALITA... 3 2.1. REQUISITI AGGIUNTIVI PER... 3 3. RIFERIMENTI...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE OHSAS 18001 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. GENERALITA... 3 2.1. IMPEGNI DI BUREAU VERITAS... 3 2.2. IMPEGNI DELL ORGANIZZAZIONE... 3 3. RIFERIMENTI... 3

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ

PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Qualità in accordo allo standard ferroviario IRIS In vigore dal 01/01/2013 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano RAGIONE SOCIALE Istituto d Istruzione Superiore J. C. Maxwell PERSONA CONTATTATA INDIRIZZO Via Don Calabria 2 Milano UNITÀ VERIFICATA AZIENDA Lorenzo Torta CAMPO DI APPLICAZIONE c.s. + sede staccata di

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA DI GESTIONE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA DI GESTIONE pag. 1 di 13 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI Documento R-001 GIUGNO 2012 INDICE pag. 2 di 13 1 SCOPO E PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI... 3 3 PRINCIPI DELLA CERTIFICAZIONE... 3 3.1 Campionamento... 3

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da. PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03 Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE NUMERO DATA 0 15/07/03 Emesso da RAQ FABIO MATTEUCCI Verificato da Rappresentante della direzione VINCENZO STANCO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ

MODALITÀ E CRITERI DI RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE QUALITÀ Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: rinnovo@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG11 Pag. 1 di 5 4 30.11.2015 Pagg. 4, 5 R.A. Favorito

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEI RAPPORTI DI SOSTENIBILITÀ In vigore dall 11 Maggio 2015 RINA SERVICES S.P.A. Via Corsica, 12 16128 Genova GE Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000 E-Mail: info@rina.org,

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli