Chetoacidosi diabetica (DKA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chetoacidosi diabetica (DKA)"

Transcript

1 Università degli studi di Parma Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento dell Età evolutiva Prof. M. Vanelli Chetoacidosi diabetica (DKA) 1 È responsabile della maggior parte dei ricoveri nonché della maggior parte dei decessi per diabete in età pediatrica. Presente nel 20-40% dei casi di nuova diagnosi. 2

2 Definizione Acidosi provocata da un elevata concentrazione di corpi chetonici conseguente ad una carenza assoluta o relativa di insulina caratterizzata da: Iperglicemia (> 250 mg/dl ) Iperchetonemia Acidosi metabolica (ph arterioso < 7.30; HCO 3 < 15 meq/l) 3 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4

3 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4

4 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4 Fisiopatologia: è il risultato di un deficit di insulina associato ad aumento degli ormoni controinsulari 4

5 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Elettrolitici ed Osmotici IPERGLICEMIA GLICOSURIA IPEROSMOLARITA DIURESI OSMOTICA perdita di acqua (~ 100 ml/kg) e Na+ (7-10 meq/kg) PASSAGGIO DI ACQUA E K+ ALL EXTRACELLULARE SHOCK IPOVOLEMICO DISIDRATAZIONE CELLULARE AUMENTO AZOTEMIA MORTE COMA 5 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Elettrolitici ed Osmotici GLICOSURIA La deplezione di K+ può arrivare anche a 5-7 meq/l ma la potassiemia è normale o IPERGLICEMIA aumentata per il passaggio del K+ all extracellulare IPEROSMOLARITA DIURESI OSMOTICA perdita di acqua (~ 100 ml/kg) e Na+ (7-10 meq/kg) PASSAGGIO DI ACQUA E K+ ALL EXTRACELLULARE SHOCK IPOVOLEMICO DISIDRATAZIONE CELLULARE AUMENTO AZOTEMIA MORTE COMA 5

6 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Metabolici 6 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Metabolici 6

7 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Metabolici 6 Fisiopatologia: il deficit di insulina comporta squilibri Metabolici 6

8 Sintomi Disidratazione Acidosi metabolica Iperosmolarità 7 Disidratazione Acidosi metabolica Sintomi Poliuria e Nicturia Sete e polidipsia Cute secca e plicabile Tachicardia Ipotensione sistolica Oligo-anuria Iperosmolarità 7

9 Disidratazione Sintomi Poliuria e Nicturia Sete e polidipsia Cute secca e plicabile Tachicardia Ipotensione sistolica Oligo-anuria Acidosi metabolica Iperosmolarità -Tachipnea compensatoria con respiro profondo (Kussmaul) - Ipotensione (da vaso-dilatazione) - Alito acetonemico (frutta marcia) - Dolori addominali, nausea e vomito (da iperchetonemia) 7 Disidratazione Sintomi Poliuria e Nicturia Sete e polidipsia Cute secca e plicabile Tachicardia Ipotensione sistolica Oligo-anuria Acidosi metabolica Iperosmolarità -Tachipnea compensatoria con respiro profondo (Kussmaul) - Ipotensione (da vaso-dilatazione) - Alito acetonemico (frutta marcia) - Dolori addominali, nausea e vomito (da iperchetonemia) Compromissione del sensorio 7

10 Trattamento: raccomandazioni preliminari Disporre sempre di un protocollo scritto chiaramente, accettato e discusso dall equipe medica Avere a disposizione per la consultazione un esperto nel trattamento della DKA Il trattamento dovrebbe essere effettuato in Centri con documentata esperienza nella gestione della DKA con possibilità di monitorare frequentemente i parametri vitali, neurologici e di laboratorio Ispad Guidelines Trattamento in caso di shock All arrivo: paziente con disidratazione grave, ipotensione,iperventilazione, depressione dello stato di coscienza Interventi: Ossigeno 100% tramite maschera facciale Soluzione normosalina 0.9% 10 ml/kg per 30 min. (da ripetere se il polso rimane debole) Sondino nasogastrico se vomita Ispad Guidelines

11 Indagini preliminari Esame obiettivo: peso, disidratazione, acidosi, valutazione neurologica, prametri vitali Bilancio idrico con valutazione perdite Esami ematici: Glicemia, K, Na, Cl, Fosforemia, Azotemia, Creatininemia, Emogasanalisi (ph, bicarbonati), Es. emocromocitometrico ECG Glicosuria e chetonuria β-idrossibutirrato Ispad Guidelines a fase del trattamento Reidratazione 11

12 1 a fase del trattamento Migliora la sensibilità periferica all insulina Reidratazione 11 Migliora la sensibilità periferica all insulina 1 a fase del trattamento Reidratazione Migliora la filtrazione renale, quindi aumenta l escrezione renale di glucosio 11

13 1 a fase del trattamento Migliora la sensibilità periferica all insulina Reidratazione Migliora la filtrazione renale, quindi aumenta l escrezione renale di glucosio Riduce il livello degli ormoni controinsulari 11 Migliora la sensibilità periferica all insulina 1 a fase del trattamento Reidratazione Migliora la filtrazione renale, quindi aumenta l escrezione renale di glucosio Riduce il livello degli ormoni controinsulari Provoca inizialmente una caduta spontanea dei valori glicemici 11

14 1 a fase del trattamento Migliora la sensibilità periferica all insulina Migliora la filtrazione renale, quindi aumenta l escrezione renale di glucosio Reidratazione Riduce il livello degli ormoni controinsulari Può essere praticata anche negli ospedali periferici e durante il trasferimento Provoca inizialmente una caduta spontanea dei valori glicemici 11 1 a fase del trattamento: Reidratazione Durante i primi minuti di iniziale reidratazione la glicemia può ridursi consistentemente anche senza somministrazione di insulina. Ispad Giudelines % 30.0% 22.5% 15.0% 11.00% 7.5% 0% 1st 2nd 2.00% (Vanelli, 2001) 12

15 1 a fase del trattamento: Reidratazione Durante i primi minuti di iniziale reidratazione la glicemia può ridursi consistentemente anche senza somministrazione di insulina. Ispad Giudelines % 30.0% 22.5% 15.0% 11.00% 7.5% 2.00% 0% 1st 2nd Prolungare la reidratazione da sola oltre le 2 ore non comporta ulteriori apprezzabili diminuzioni della glicemia (Vanelli, 2001) 12 1 a fase del trattamento: Reidratazione 60.00% 52.00% 47.81% 35.63% P< % 32.00% 23.44% 19.00% 11.25% %0.00%0.00% 0.00% Mean fall ph<7.30 ph ph<7.15 La caduta spontanea della glicemia è tanto più pronunciata quanto più il ph è vicino ai valori fisiologici (Vanelli, 2001) 13

16 1 a fase del trattamento: Reidratazione Quale soluzione adottare? Per Na corretto < 150 meq/l: NaCl 0.9% Per Na corretto > 150 meq/l: NaCl 0.45% = Na sierico (meq/l)+(glicemia (mg/dl)-100)/100 Quale Quantità? 8 ml/kg per le prime 2 ore (senza insulina) 5 ml/kg per le successive ore (con insulina) Eventuali liquidi per via orale vanno sottratti al totale dei liquidi infusi 14 1 a fase del trattamento: Reidratazione Quale soluzione adottare? Per Na corretto < 150 meq/l: NaCl 0.9% Per Na corretto > 150 meq/l: NaCl 0.45% = Na sierico (meq/l)+(glicemia (mg/dl)-100)/100 Non superare l infusione di 4 L/m 2 /24 ore Quale Quantità? 8 ml/kg per le prime 2 ore (senza insulina) 5 ml/kg per le successive ore (con insulina) EDEMA CEREBRALE Eventuali liquidi per via orale vanno sottratti al totale dei liquidi infusi 14

17 1 a fase del trattamento: Reidratazione 15 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? 15

18 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? 15 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? Il plasma di un bambino con DKA ha già un osmolarità relativamente aumentata pertanto la normosalina è in grado di abbassarla 15

19 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? Il plasma di un bambino con DKA ha già un osmolarità relativamente aumentata pertanto la normosalina è in grado di abbassarla 15 1 a fase del trattamento: Reidratazione Normosalina 0,9% Perché? Il plasma di un bambino con DKA ha già un osmolarità relativamente aumentata pertanto la normosalina è in grado di abbassarla Il ritorno ad un osmolarità plasmatica normale deve essere graduale per non incorrere nel rischio di edema cerebrale 15

20 2 a fase del trattamento: Terapia insulinica in infusione continua a basso dosaggio 16 2 a fase del trattamento: Terapia insulinica in infusione continua a basso dosaggio Non bisognerebbe iniziare l infusione di insulina finché non si è risolto lo shock 16

21 2 a fase del trattamento: Terapia insulinica in infusione continua a basso dosaggio Non bisognerebbe iniziare l infusione di insulina finché non si è risolto lo shock Non è indispensabile un bolo iniziale perché: Piccole quantità di insulina sono in grado di saturare i recettori cellulari, quantità eccedenti non riducono ulteriormente i valori glicemici (Sonksen) µu/ml di insulina circolante sono sufficienti a fermare la lipolisi, la glicogenolisi e gli ormoni contro-regolatori Il trattamento della DKA è un processo graduale volto a normalizzare la glicemia, i corpi chetonici e l equilibrio acidobase a fase del trattamento: Terapia insulinica Esiste una correlazione inversa (r= 0.79; p<0.001) tra i valori di ph al momento della diagnosi e il fabbisogno insulinico nelle prime 12 ore di terapia Pertanto raccomandiamo IU/kg per h (Vanelli,2001) 17

22 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio 18 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Ogni ora: Bilancio idrico Prametri vitali, ECG, valutazione neurologica Glucemia, K, Na, Cl, Fosforemia, Azotemia β-idrossibutirrato Ogni 3 ore: Glicosuria e chetonuria ph, creatininemia 18

23 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Importanza del β-idrossibutirrato nel trattamento della DKA 19 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Importanza del β-idrossibutirrato nel trattamento della DKA In corso di DKA: Il rapporto β-oh:acac aumenta da (1:1) anche fino a 10:1 In risposta al trattamento insulinico i livelli di β-oh diminuiscono più prontamente rispetto a quelli di AcAc Il dosaggio del β-oh (20 µl di sangue capillare) è più utile rispetto a quello dell AcAc urinario nel monitoraggio in corso di trattamento della DKA. 19

24 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Progressiva normalizzazione del β-oh e della glicemia dopo infusione continua i.v. di IU/kg per ora di insulina 20 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Progressiva normalizzazione del β-oh e della glicemia dopo infusione continua i.v. di IU/kg per ora di insulina (Vanelli, 2003) 20

25 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Il monitoraggio del β-oh rivela la risoluzione della DKA 7 ore prima rispetto al test sui chetoni urinari 21 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Il monitoraggio del β-oh rivela la risoluzione della DKA 7 ore prima rispetto al test sui chetoni urinari 7 6 β-oh (mmol/l) (7 ore di anticipo) Corpi chetonici Urinari (Vanelli,2001) neg 21

26 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Il tempo necessario per la riduzione del β OH a valori < 1 mmmol/l è direttamente correlato con i livelli di β OH all arrivo 22 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Il tempo necessario per la riduzione del β OH a valori < 1 mmmol/l è direttamente correlato con i livelli di β OH all arrivo (Vanelli, 2003) 22

27 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Una diagnosi precoce si accompagna a valori bassi di β-oh 23 3 a fase del trattamento: Osservazione clinica e monitoraggio Una diagnosi precoce si accompagna a valori bassi di β-oh 8 β -OH (mmol/l) all ingresso y = 0,2478x + 1, (Vanelli,2001) Giorni precedenti la diagnosi di DM1 23

28 Ripristino del bilancio Idro-elettrolitico Infusione di potassio: meq/kg/ora all inizio della terapia insulinica 24 Ripristino del bilancio Idro-elettrolitico Infusione di potassio: meq/kg/ora all inizio della terapia insulinica Il fabbisogno aumenta quando la glicemia scende sotto i 250 mg/dl Per evitare un ipocalcemia, è preferibile usare una miscela di 50% K-fosfato e 50% K-cloruro 24

29 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma 25 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma uso prudente 25

30 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma uso prudente è raccomandato nei pazienti con acidosi severa (ph < 7.0 o bicarbonati < 8 meq/l) 25 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma uso prudente è raccomandato nei pazienti con acidosi severa (ph < 7.0 o bicarbonati < 8 meq/l) Dovrebbe essere dato ad una velocità di infusione di meq/kg in 2-3 ore (non superare i 4 meq/kg in 12 h) 25

31 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma uso prudente è raccomandato nei pazienti con acidosi severa (ph < 7.0 o bicarbonati < 8 meq/l) Dovrebbe essere dato ad una velocità di infusione di meq/kg in 2-3 ore (non superare i 4 meq/kg in 12 h) È necessario incrementare la quota di potassio, dal momento che il bicarbonato accelera il rientro del potassio nell intracellulare 25 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma Rischi potenziali del trattamento con bicarbonato: Peggioramento dell acidosi del SNC Ipopotassemia e alterata ionizzazione del Ca Eccessivo carico osmolare Ipossia tissutale Ispad Guidelines

32 Trattamento: l uso del Bicarbonato, un dilemma Rischi potenziali del trattamento con bicarbonato: Non vi è alcuna evidenza scientifica che il bicarbonato sia necessario o sicuro nella DKA. Il bicarbonato non Peggioramento dovrebbe essere somministrato dell acidosi nella del fase SNC iniziale di rianimazione Ipopotassemia e alterata ionizzazione del Ca Ispad Guidelines 2000 Eccessivo carico osmolare Ipossia tissutale Ispad Guidelines Complicanze del trattamento: edema cerebrale 27

33 Complicanze del trattamento: edema cerebrale È una complicanza del trattamento che si verifica in circa l 1% dei casi di DKA ed è associato ad una mortalità del 40-90% 27 Complicanze del trattamento: edema cerebrale È una complicanza del trattamento che si verifica in circa l 1% dei casi di DKA ed è associato ad una mortalità del 40-90% 27

34 Complicanze del trattamento: edema cerebrale È una complicanza del trattamento che si verifica in circa l 1% dei casi di DKA ed è associato ad una mortalità del 40-90% è responsabile del 50-60% delle morti per diabete mellito di tipo 1 27 Complicanze del trattamento: edema cerebrale Può essere causato da -grave iperglicemia iniziale (> 500 mg/dl) seguita da una correzione eccessivamente rapida -grave iponatriemia -eccessiva infusione di liquidi durante la prima ora di trattamento -rapida alcalinizzazione con peggioramento dell acidosi e ipossia cerebrale 28

35 Complicanze del trattamento: edema cerebrale 29 Complicanze del trattamento: edema cerebrale Sarebbe correlato ad un ischemia cerebrale dovuta all interazione di: ipocapnia che causa vasocostrizione cerebrale disidratazione che provoca una diminuzione di perfusione cerebrale aggiunta di bicarbonati che causa ipossia del SNC Fattori di rischio: elevate concentrazioni di urea elevata ipocapnia Modesto aumento della sodiemia durante il trattamento 29

36 Complicanze del trattamento: edema cerebrale Sintomi preoccupanti: Improvviso mal di testa, bradicardia Disorientamento, agitazione, vomito, anisocoria pupillare, aumento della P.A., riduzione della saturazione di O 2 Cosa fare: Infusione immediata e.v. di mannitolo g/kg in 20 min. entro 2 ore dalla comparsa dei sintomi Dimezzare la velocità di infusione Mantenere il capo in posizione elevata 30 Complicanze del trattamento: edema cerebrale Sintomi preoccupanti: Improvviso mal di testa, bradicardia Disorientamento, agitazione, vomito, anisocoria pupillare, aumento della P.A., riduzione della saturazione di O 2 Combinazione Cosa fare: di mannitolo e soluzione salina Infusione immediata e.v. di mannitolo g/kg in 20 min. ipertonica entro 2 ore al dalla 3% a comparsa 5 ml/kgdei sintomi Dimezzare la velocità di infusione Mantenere il capo in posizione elevata 30

37 Coma iperosmolare Definizione Glicemia elevata (> 600 mg/dl) Osmolarità plasmatica elevata (350 mosm/l)* Grave disidratazione Acidosi e Chetosi modeste o assenti 31 Coma iperosmolare Definizione Glicemia elevata (> 600 mg/dl) Osmolarità plasmatica elevata (350 mosm/l)* Grave disidratazione Acidosi e Chetosi modeste o assenti * 2Na(mEq/L) + glicemia(mg/dl) + Azotemia(mg/dL) / 2,8 31

38 Coma iperosmolare Sintomi 32 Coma iperosmolare Sintomi Letargia, scarsa risposta agli stimoli verbali/ dolorosi, stato confusionale 32

39 Coma iperosmolare Sintomi Letargia, scarsa risposta agli stimoli verbali/ dolorosi, stato confusionale cute e mucose secche, ritardato riempimento capillare 32 Coma iperosmolare Sintomi Letargia, scarsa risposta agli stimoli verbali/ dolorosi, stato confusionale cute e mucose secche, ritardato riempimento capillare respiro di Kussmaul 32

40 Coma iperosmolare Sintomi Letargia, scarsa risposta agli stimoli verbali/ dolorosi, stato confusionale cute e mucose secche, ritardato riempimento capillare respiro di Kussmaul tachicardia, ipotensione 32 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (1) 33

41 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (1) Rimpiazzare metà del deficit di H 2 O in 6 ore (~ 8 ml/kg per ora) con normosalina 0,9% (Na < 145 meq/l*) o diluita al 0,45% (Na > 145 meq/l*) al fine di: Ristabilire la perfusione renale Normalizzare il bilancio elettrolitico Diminuire i livelli glicemici (~ 25%) * Corretto per la glicemia 33 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (2) 34

42 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (2) La seconda metà del deficit di H 2 O nelle seguenti 12 ore (~ 4 ml/kg per ora) con normosalina 0,9% (Na < 145mEq/L*) o diluita al 0,45% (Na > 145 meq/l*) È raccomandabile prolungare la reidratazione per le successive 12 ore 34 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (2) La seconda metà del deficit di H 2 O nelle seguenti 12 ore (~ 4 ml/kg per ora) con normosalina 0,9% (Na < 145mEq/L*) o diluita al 0,45% (Na > 145 meq/l*) È raccomandabile prolungare la reidratazione per le successive 12 ore 34

43 Coma iperosmolare Trattamento Liquidi da infondere (2) La seconda metà del deficit di H 2 O nelle seguenti 12 ore (~ 4 ml/kg per ora) con normosalina 0,9% (Na < 145mEq/L*) o diluita al 0,45% (Na > 145 meq/l*) È raccomandabile prolungare la reidratazione per le successive 12 ore *Corretto per la glicemia 34 Coma iperosmolare Trattamento Infusione di insulina 35

44 Coma iperosmolare Trattamento Infusione di insulina 0.1 UI/kg per ora alla fine della 4 a ora di reidratazione 35 Coma iperosmolare Trattamento Infusione di insulina 0.1 UI/kg per ora alla fine della 4 a ora di reidratazione 35

45 Coma iperosmolare Trattamento Infusione di insulina 0.1 UI/kg per ora alla fine della 4 a ora di reidratazione Per glicemie < 250 mg/dl 0.05 UI/kg per ora + soluzione glucosata 5% (1 ml/kg per ora) 35

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con

Dettagli

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

LA CHETOACIDOSI DIABETICA LA CHETOACIDOSI DIABETICA Manuela Caruso Donatella Lo Presti Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Ragusa, 4 Aprile 2009 DEFINIZIONE CHETOACIDOSI DIABETICA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei L'acqua presente nei compartimenti corporei è ricca di sali o elettroliti un elettrolitita disciolto in acqua si separa in ioni si dividono

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi Paziente diabetico con accesso in PS: Indicazioni all ospedalizzazione. Hospital Admission Guidelines for Diabetes Complicanze

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio UO PS e Medicina D Urgenza Distribuzione dell acqua Acqua corporea totale è il 60% del peso secco negli uomini e il 50% nelle donne LEC 60%

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

La chetoacidosi diabetica: Documento di Consenso

La chetoacidosi diabetica: Documento di Consenso La chetoacidosi diabetica: Documento di Consenso Gruppo Interassociativo AMD, SID, SIEDP AMD: Paolo Di Bartolo, Giorgio Grassi SID: Daniela Bruttomesso, Annunziata Lapolla (Coordinatore) SIEDP: Stefano

Dettagli

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 Diabete Il Diabete Mellito rappresenta uno dei problemi

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Trieste 15 Novembre 2012

Trieste 15 Novembre 2012 Creazione, implementazione e sperimentazione del critical pathway della persona affetta da scompenso cardiaco acuto sinistro all interno dell U.O. U.T.I.C. della A.O. Spedali Civili di Brescia. Trieste

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK: Shock Percorso diagnostico terapeutico di orientamento FISIOPATOLOGIA E in atto una situazione di shock quando a causa di una disfunzione cardiovascolare si crea un inadeguata perfusione degli organi vitali.

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO TRA CONTROLLO GLICOMETABOLICO E OUTCOME MATERNO FETALE. L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

CHETOACIDOSI SINDROME IPERGLICEMICA- IPEROSMOLARE ACIDOSI LATTICA IPOGLICEMIA

CHETOACIDOSI SINDROME IPERGLICEMICA- IPEROSMOLARE ACIDOSI LATTICA IPOGLICEMIA LE COMPLICANZE ACUTE DEL DIABETE MELLITO Medicina d Urgenza 2006 Dott. G. Serviddio LE COMPLICANZE ACUTE DEL DIABETE MELLITO CHETOACIDOSI SINDROME IPERGLICEMICA- IPEROSMOLARE ACIDOSI LATTICA IPOGLICEMIA

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

Le emergenze metaboliche

Le emergenze metaboliche Genova, 17 aprile- 20 maggio 2013 Le emergenze metaboliche Dott. Chiara Costaguta HSS = HYPEROSMOLAR HYPERGLYCEMIC STATE = STATO IPERGLICEMICO IPEROSMOLARE DKA = DIABETIC KETOACIDOSIS = CHETOACIDOSI DIABETICA

Dettagli

Argomenti di Patologia Clinica Esami della funzione renale Rene e laboratorio Perché esaminare la funzionalità renale? Per identificare le disfunzioni renali Per diagnosticare le patologie renali Per monitorare

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

controllo metabolico ottimale

controllo metabolico ottimale IL DIABETE MELLITO Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia E dovuto ad una carenza assoluta di insulina dovuta alla distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche Il diabete

Dettagli

Pillola d emergenza. APrile 2011, Numero 32

Pillola d emergenza. APrile 2011, Numero 32 Pillola d emergenza APrile 2011, Numero 32 In questa pillola di Agostino Nocerino due interessanti discussioni: - il dolore alla schiena - diabete e sindrome iperosmolare iperglicemica Dolore alla schiena?

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

Assistenza al neonato in ipotermia

Assistenza al neonato in ipotermia Assistenza al neonato in ipotermia Laura Brombin Sabrina Gibin NEONATO CON ENCEFALOPATIA IPOSSICO ISCHEMICA AFISSIA PERINATALE è un evento raro ( 3-5 neonati / 1.000 nati vivi ) Conseguenze su vari organi

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI IL POTASSIO IN DIALISI Dott. Francesco Cosa AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE CUSI METABOLISMO

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volemia Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere o sottrarre

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste DEFINIZIONE Ipoglicemia neonatale

Dettagli

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE. COLPO DI SOLE CAUSE LA CAUSA DETERMINANTE E L ECCESSIVA ESPOSIZIONE A L AZIONE DEI RAGGI SOLARI, RADIAZIONE INFRAROSSE

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi Per il Pediatra Chetoacidosi Diabetica nel bambino (DKA): l essenziale da avere sotto mano per la gestione della chetoacidosi diabetica attingendo alle linee guida SIEDP pubblicate su Acta Biomedica Vol

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2 Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto Daniela Bracaglia Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2 LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata FtR Luciana Ptacinsky Is6tuto Palazzolo Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano VALUTAZIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI È uno

Dettagli

Linee Guida Diagnosi e Trattamento Complicanze Acute del Diabete

Linee Guida Diagnosi e Trattamento Complicanze Acute del Diabete N documento Pagina 1 di 43 DIABETE REGIONE PIEMONTE- ASL 4 OSPEDALE TORINO NORD EMERGENZA SAN GIOVANNI BOSCO Linee Guida Diagnosi e Trattamento Complicanze Acute del Diabete ELABORAZIONE S.C. DIABETOLOGIA

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo

Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo Clinica Pediatrica Direttore prof. Alessandro Ventura Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo Universita di Trieste S.S. di ENDOCRINOLOGIA-AUXOLOGIA-DIABETOLOGIA. Centro Regionale di

Dettagli

Insufficienza renale acuta (I.R.A.)

Insufficienza renale acuta (I.R.A.) Insufficienza renale acuta (I.R.A.) Insufficienza renale acuta Progressiva perdita della funzionalità renale, che può instaurarsi in un arco di tempo variabile da ore a settimane, potenzialmente reversibile

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 2 DICHIARO di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli