Terapia medica oncologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia medica oncologica"

Transcript

1 COLON TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica nell anno successivo 0-20 DISTRIBUZIONE SPAZIALE % Valore medio 45.8% % 94

2 TRATTAMENTO MEDICO 01 COLON Terapia medica oncologica GENERE OSPEDALE TRATTAMENTO CHIRURGICO UOMINI DONNE EXTRA NON OPERATI OPERATI CLASSE DI ETÀ COMORBIDITÀ STADIO < NO 1 > 2 I II III IV ANNO DI INCIDENZA VOLUME < > ANALISI CORRISPONDENZE MULTIPLE 2,0 1,5 1,0 Non operati stadio IV Genere Ospedale Volume Comorbidità Età Trattamento chirurgico Stadio TER MEDICA 0,5 SÌ TER MEDICA 0,0-0,5 NO TER MEDICA Volume minore Donne Extra <65 anni >65 anni Uomini No comorbidità Volume maggiore Sì comorbidità Operati stadio II stadio III stadio I -1,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 95

3 COLON TRATTAMENTO MEDICO 02 Terapia medica oncologica adiuvante DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica post-intervento chirurgico DISTRIBUZIONE SPAZIALE Valore medio 40.8% 42.1 % % 96

4 TRATTAMENTO MEDICO 02 COLON Terapia medica oncologica adiuvante GENERE OSPEDALE UOMINI DONNE EXTRA CLASSE DI ETÀ COMORBIDITÀ STADIO <35 NO I II > 2 III IV ANNO DI INCIDENZA VOLUME < > ANALISI CORRISPONDENZE MULTIPLE 2,0 Genere Ospedale 1,5 stadio I Volume Comorbidità Età Stadio 1,0 TER MEDICA ADIUVANTE No comorbidità Extra <65 anni 0,5 NO TER MEDICA ADIUVANTE Volume maggiore stadio II Uomini 0,0-0,5 Donne >65 anni Si comorbidità Volume minore stadio III SÌ TER MEDICA ADIUVANTE stadio IV -1,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 97

5 COLON TRATTAMENTO MEDICO 03 Chirurgia e terapia medica oncologica nello stesso ospedale DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano intervento chirurgico e terapia medica oncologica nello stesso ospedale DISTRIBUZIONE SPAZIALE Valore medio 74.0% 84.1 % % 98

6 TRATTAMENTO MEDICO 03 COLON Chirurgia e terapia medica oncologica nello stesso ospedale GENERE OSPEDALE UOMINI DONNE EXTRA CLASSE DI ETÀ COMORBIDITÀ STADIO <35 NO I II > 2 III IV ANNO DI INCIDENZA VOLUME < > ANALISI CORRISPONDENZE MULTIPLE 2,0 1,5 Genere Ospedale Volume Comorbidità Età stadio I Stadio 1,0 STESSO OSPEDALE - OSPEDALE DIVERSO STESSO OSPEDALE 0,5 stadio IV >65 anni Sì comorbidità Extra Donne Volume maggiore 0,0 Volume minore Uomini stadio III OSPEDALE DIVERSO -0,5 stadio II <65 anni No comorbidità -1,0-2,5-2,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 99

7 COLON TRATTAMENTO MEDICO 04 Terapia medica oncologica adiuvante in stadio II DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti in stadio II che effettuano una terapia medica oncologica adiuvante 0-20 DISTRIBUZIONE SPAZIALE % Valore medio 31.9% % 100

8 TRATTAMENTO MEDICO 04 COLON Terapia medica oncologica adiuvante in stadio II GENERE OSPEDALE UOMINI DONNE EXTRA < CLASSE DI ETÀ NO 1 > 2 COMORBIDITÀ ANNO DI INCIDENZA VOLUME < > ANALISI CORRISPONDENZE MULTIPLE 1,0 0,5 Extra Volume maggiore Genere Ospedale Volume Comorbidità Età Stadio 0,0 Donne NO TER MEDICA ADIUVANTE >65 anni Sì comorbidità Uomini No comorbidità <=65 anni TER MEDICA ADIUVANTE -0,5 Volume minore SÌ TER MEDICA ADIUVANTE -1,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 101

9 COLON TRATTAMENTO MEDICO 05 Terapia medica oncologica adiuvante in stadio III DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti in stadio III che effettuano una terapia medica oncologica adiuvante 0-20 DISTRIBUZIONE SPAZIALE Valore medio 63.6% 65.1 % % 102

10 TRATTAMENTO MEDICO 05 COLON Terapia medica oncologica adiuvante in stadio III GENERE OSPEDALE UOMINI DONNE EXTRA < CLASSE DI ETÀ NO 1 > 2 COMORBIDITÀ ANNO DI INCIDENZA VOLUME < > ANALISI CORRISPONDENZE MULTIPLE 1,0 0,5 Volume maggiore Extra Genere Ospedale Volume Comorbidità Età Stadio TER MEDICA ADIUVANTE >65 anni Sì comorbidità Uomini SÌ TER MEDICA ADIUVANTE 0,0 NO TER MEDICA ADIUVANTE Donne No comorbidità <65 anni -0,5 Volume minore -1,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 103

11 COLON TRATTAMENTO MEDICO Terapia medica oncologica EVIDENZE DISPONIBILI Nei tumori del colon e del retto la terapia medica oncologica rappresenta la strategia terapeutica da adottare in prima linea nei casi diagnosticati in stadio metastatico o, in seconda istanza, dopo l intervento chirurgico nei casi in stadio II e III. Circa il 15-20% dei tumori del colon e del retto viene diagnosticato in stadio metastatico; di questi, oltre l 80% è inoperabile. Pertanto, sul suo ruolo nelle forme avanzate, l attenzione è posta sullo studio di fattori associati a maggiore beneficio clinico ottenuto mediante terapia medica oncologica con chemioterapici da soli o in associazione. L utilizzo della terapia medica oncologica adiuvante nel tumore di colon e retto in stadio avanzato è associato a un aumento della sopravvivenza media a 5 anni del 33%, pertanto nelle linee guida nazionali e internazionali è fortemente raccomandata per gli stadi III. In letteratura non esistono, invece, evidenze di un potenziale beneficio per i tumori in stadio I, mentre la sua indicazione nello stadio II è controversa. La scelta di prescrivere terapia medica oncologica negli stadi II dovrebbe essere valutata sulla base di alcuni fattori prognostici sfavorevoli, come la presenza di occlusione intestinale alla presentazione, il basso grado di differenziazione della neoplasia, la presenza di invasione vascolare e/o linfonodale, un numero limitato di linfonodi esaminati (<12) e la presenza/assenza di instabilità dei microsatelliti all analisi molecolare. In questo caso, i regimi ormai consolidati prevedono i programmi di terapia FOLFOX4 e XELOX, che devono essere somministrati entro 6-8 settimane dall intervento chirurgico per un periodo non inferiore a 6 mesi. DEFINIZIONE I codici specifici per il trattamento medico oncologico sono stati estratti dalle prestazioni ambulatoriali, dai ricoveri ospedalieri e dalle prescrizioni registrate nel flusso del file F. La presenza di un solo evento sanitario nei 12 mesi successivi all intervento (o la diagnosi, nei pazienti non operati) classifica il soggetto come positivo all indicatore per la terapia medica oncologica. Per l indicatore «Terapia medica oncologica adiuvante» sono stati considerati esclusivamente i pazienti operati per tumore del colon e la presenza di un solo evento sanitario nei 60 giorni successivi all intervento chirurgico classifica il soggetto come positivo. Indicatori specifici sulla terapia medica oncologica adiuvante sono stati calcolati per gli stadi II e III. Considerando la finestra temporale e i codici utilizzati, possiamo ritenere questi indicatori estremamente sensibili e specifici. FATTORI CHE INFLUENZANO GLI INDICATORI Tutti gli indicatori che valutano l accesso alla terapia medica oncologica sono influenzati dall età alla diagnosi con valori in rapida diminuzione nei soggetti ultrasettantacinquenni. Per l indicatore «Terapia medica oncologica», l unica associazione evidente è con gli stadi avanzati, in particolare con lo stadio metastatico, confermando l importante ruolo palliativo nel trattamento delle metastasi inoperabili. Come prevedibile, la terapia medica oncologica adiuvante è influenzata, oltre che dall età, anche dall assenza di comorbidità, fattore noto in letteratura per essere associato alla decisione dell oncologo di sottoporre il paziente a trattamento medico sulla base della capacità di tollerare gli effetti collaterali associati. LIMITI E ALTRI INDICATORI CON CUI DEVE ESSERE FATTA LA VALUTAZIONE Il limite di questi indicatori è rappresentato dalla mancanza di informazioni rilevate sistematicamente dai Registri Tumori su fattori prognostici che possono condizionare l accesso alla terapia medica oncologica, come l occlusione intestinale o la perforazione. La valutazione deve essere effettuata considerando l indicatore che valuta gli effetti collaterali associati alla terapia medica oncologica e l indicatore sulla continuità della presa in carico del paziente, ovvero l intervento chirurgico e il trattamento medico oncologico effettuati nello stesso ospedale. LETTURA PER LA SANITÀ PUBBLICA Nella popolazione esaminata, il 40,8% dei casi di tumore del colon viene sottoposto a terapia medica oncologica adiuvante dopo chirurgia; in particolare, il 32% degli stadi II e il 63,6% degli stadi III vengono avviati a trattamenti antiblastici post-operatori precauzionali. Tra gli aspetti che meritano maggior approfondimento, deve essere evidenziato un minore accesso alle terapie mediche oncologiche nei soggetti in età avanzata. Tale problematica è stata oggetto di un recente studio su oltre pazienti (Reese) dove gli ultrasettantenni con diagnosi di tumore del colon, pur essendo candidabili all intervento chirurgico e alla successiva terapia medica, avevano minor probabilità rispetto ai soggetti più giovani di ricevere questi trattamenti. LETTURA PER IL CLINICO In realtà, gli aspetti affrontati per la sanità pubblica rappresentano importanti spunti di riflessione anche per il clinico. È necessario selezionare adeguatamente i pazienti candidabili a trattamenti adiuvanti. L età avanzata del paziente, le multicomorbidità e la presenza di aspetti sociali non strettamente sanitari sono responsabili sia del rifiuto del trattamento da parte del paziente sia della 104

12 TRATTAMENTO MEDICO COLON Terapia medica oncologica adiuvante in stadio III scelta dell oncologo di non somministrare terapia medica per i gravi effetti collaterali che potrebbero limitare pesantemente la qualità di vita del paziente. Inoltre, il miglioramento delle performance dello screening per il tumore del colon e del retto ridurrà la quota di casi in fase avanzata, consentendo di allocare maggiori risorse per gli interventi di promozione del trattamento medico oncologico. TRATTAMENTO MEDICO Terapia medica oncologica DEFINIZIONE SIGLA SIGNIFICATO NUMERATORE DENOMINATORE FORMULA MATEMATICA FONTE % di pazienti con tumore del colon che effettuano una terapia medica oncologica nell anno successivo all intervento chirurgico (o alla diagnosi, se non operati); per la terapia medica oncologica adiuvante si considerano i 60 giorni successivi all intervento principale per tumore %TMO_C Identifica quanti sono i pazienti con tumore del colon che effettuano terapia medica oncologica n. pazienti con tumore del colon che iniziano una terapia medica oncologica nell anno successivo all intervento chirurgico principale per tumore (o alla diagnosi, se non operati), o nei 60 giorni successivi all intervento per la terapia medica oncologica adiuvante n. pazienti con tumore del colon (per la terapia medica oncologica adiuvante sono stati considerati gli operati) n. pazienti sottoposti a terapia medica oncologica nell anno successivo all intervento chirurgico (o alla diagnosi) x 100 n. pazienti con tumore del colon PER L INDICATORE TERAPIA MEDICA ONCOLOGICA ADIUVANTE n. pazienti sottoposti a terapia medica oncologica entro 60 giorni dall intervento chirurgico 28/SAN, SDO, File F n. pazienti con tumore del colon operati x 100 FONTE CODICI MODALITÀ 28/SAN 9925 Identificare tutte le procedure con codice specifico effettuate tra la data di intervento (o di diagnosi, se non operati) e i 12 mesi successivi. Per la terapia medica oncologica adiuvante, si considerano i 60 giorni successivi all intervento principale per tumore SDO File F Diagnosi V58.1 Procedure 9925, 9928 Codice ATC L01* 105

13 COLON TRATTAMENTO MEDICO 06 Terapia medica oncologica e/o farmaci biologici ad alto costo DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica e/o con farmaci biologici ad alto costo DISTRIBUZIONE SPAZIALE Valore medio 9.3% 10.0 %

14 TRATTAMENTO MEDICO 06 COLON Terapia medica oncologica e/o farmaci biologici ad alto costo GENERE OSPEDALE TRATTAMENTO CHIRURGICO UOMINI DONNE EXTRA NON OPERATI OPERATI 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0% 10% 20% 30% 40% 50% CLASSE DI ETÀ COMORBIDITÀ STADIO < NO 1 > 2 I II III IV % 10% 20% 30% 40% 50% 0% 10% 20% 30% 40% 50% ANNO DI INCIDENZA VOLUME < > % 10% 20% 30% 40% 50% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0% 10% 20% 30% 40% 50% ANALISI CORRISPONDENZE MULTIPLE 2,0 1,5 1,0 Non operati stadio IV SÌ TER MEDICA AD ALTO COSTO Genere Ospedale Volume Comorbidità Età Trattamento chirurgico Stadio TER MEDICA AD ALTO COSTO 0,5 No comorbidità <65 anni 0,0-0,5 Volume minore Sì comorbidità >65 anni NO TER MEDICA AD ALTO COSTO Extra Donne Volume maggiore Uomini stadio III Operati stadio I stadio II -1,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 107

15 COLON TRATTAMENTO MEDICO 06 Terapia medica oncologica e/o farmaci biologici ad alto costo EVIDENZE DISPONIBILI Attualmente l utilizzo di farmaci biologici (anticorpi monoclonali e proteine di fusione ricombinanti) nei tumori del colon trova indicazione nel trattamento degli stadi metastatici. Tale raccomandazione deriva dalle evidenze disponibili in letteratura che mostrano, nell ambito di sperimentazioni cliniche controllate, un vantaggio delle combinazioni di chemioterapici convenzionali con farmaci biologici sulla sopravvivenza o sul tempo alla progressione. Attualmente, i farmaci biologici più impiegati per il tumore del colon sono gli inibitori dei recettori di EGFR (cetuximab, panitumumab) e gli antiangiogenetici (bevacizumab e aflibercept). Cetuximab e panitumumab trovano indicazione sia in monoterapia sia in associazione ad altri chemioterapici nel trattamento dei tumori metastatici con assenza di mutazione di RAS (nras, kras), in prima linea o linee successive. Bevacizumab e aflibercept trovano anch essi indicazione nel tumore metastatico in associazione con altri chemioterapici. DEFINIZIONE Per la costruzione dell indicatore, dal file F sono stati estratti i codici specifici dei farmaci in tipologia 5. Come per l indicatore «Terapia medica oncologica», un unica prescrizione di farmaco nei 12 mesi successivi all intervento o alla diagnosi definisce l indicatore come positivo. FATTORI CHE INFLUENZANO L INDICATORE È presente una relazione tra l età alla diagnosi e la prescrizione di farmaci biologici: i valori dell indicatore decrescono con l aumentare dell età fino ad arrivare al 4,6% negli ultrasettantacinquenni. Gli ospedali extra- registrano valori di indicatore maggiori. L assenza di comorbidità condiziona la prescrizione dei farmaci biologici e i valori più bassi si presentano nei soggetti con 2 o più patologie concomitanti. L analisi delle corrispondenze multiple individua un associazione dell indicatore, in particolare con l età minore di 65 anni e l assenza di comorbidità, molto probabilmente perché queste caratteristiche incrementano l eleggibilità del paziente a essere candidato alla somministrazione di una terapia biologica. Anche l associazione, seppur meno marcata, con lo stadio IV e la non esecuzione di intervento chirurgico beneficiano della stessa spiegazione. LIMITI E ALTRI INDICATORI CON CUI DEVE ESSERE FATTA LA VALUTAZIONE L indicatore non presenta limiti se non quelli dovuti alle variazioni temporali dell elenco dei farmaci inclusi nella tipologia 5 nel file F, la cui revisione è periodica. L indicatore deve essere letto con la terapia medica oncologica, di cui rappresenta la quota a più alto costo. LETTURA PER LA SANITÀ PUBBLICA Dati gli ingenti costi legati alla somministrazione di farmaci biologici, è molto importante valutare l appropriatezza prescrittiva mediante la valutazione delle mutazione di kras, nras e BRAF. Per questo motivo la presenza di laboratori dedicati è indispensabile per ottimizzare i costi ed evitare di sottoporre il paziente a terapie inutili. LETTURA PER IL CLINICO Considerato che le linee guida raccomandano l utilizzo dei farmaci biologici esclusivamente nei pazienti con tumore del colon in fase metastatica, rilevare che il 9,6% dei casi riceve una prescrizione di questa terapia rappresenta un aspetto importante nella gestione di tale tipologia di paziente. L utilizzo dei farmaci biologici potrebbe risultare maggiore nella popolazione, in quanto una parte dei pazienti viene inclusa in sperimentazioni cliniche controllate in cui il farmaco viene fornito dal promotore della sperimentazione e, quindi, non rendicontato nei flussi della farmaceutica. 108

16 TRATTAMENTO MEDICO 06 COLON Terapia medica oncologica e/o farmaci biologici ad alto costo TRATTAMENTO MEDICO 06 Terapia medica oncologica e/o farmaci biologici ad alto costo DEFINIZIONE SIGLA SIGNIFICATO: NUMERATORE DENOMINATORE % di pazienti con tumore del colon che accedono a una terapia con farmaci biologici ad alto costo inseriti nell elenco dei farmaci in tipologia 5 nell anno successivo all intervento (o alla diagnosi, se non operati) %HighCostCHT_C Identifica quanti sono i pazienti che accedono a una terapia con farmaci biologici ad alto costo, inseriti nell elenco dei farmaci in tipologia 5 n. pazienti con tumore del colon che accedono a una terapia con farmaci biologici ad alto costo inseriti nell elenco dei farmaci in tipologia 5 n. pazienti con tumore del colon FORMULA n. pazienti con tumore del colon che accedono a farmaci in tipologia 5 x 100 MATEMATICA n. pazienti con tumore del colon FONTE FILE F FONTE CODICI MODALITÀ FILE F L01XC02 Rituximab Identificare tutte le procedure con codice specifico effettuate L01XC06 Cetuximab tra la data di intervento (o di diagnosi, se non operati) L01XC07 Bevacizumab e i 12 mesi successivi L01XC04 Alemtuzumab L01XC08 Panitumumab L01BA04 Pemetrexed L01CD02 Docetaxel L01XX32 Bortezomib V10XX02 Ibritumomab Tiuxetano L01AD05 Fotemustina L01XE09 Temsirolimus L01BB07 Nelarabina L01BC07 Azacitidina L01CX01 Trabectedina L01CD04 Cabazitaxel L01XX41 Eribulina L01CA05 Vinflunina L01XC10 Ofatumumab L03AX15 Mifamurtide 109

17 COLON TRATTAMENTO MEDICO 07 Effetti collaterali ematologici gravi DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che sviluppano effetti collaterali gravi di tipo ematologico in corso di terapia medica oncologica, tali da richiedere il ricovero DISTRIBUZIONE SPAZIALE % Valore medio 1.7% % 110

18 TRATTAMENTO MEDICO 07 COLON Effetti collaterali ematologici gravi GENERE OSPEDALE TRATTAMENTO CHIRURGICO UOMINI DONNE EXTRA NON OPERATI OPERATI 0% 5% 10% 15% 20% 0% 5% 10% 15% 20% 0% 5% 10% 15% 20% CLASSE DI ETÀ COMORBIDITÀ STADIO < NO 1 > 2 I II III IV % 5% 10% 15% 20% 0% 5% 10% 15% 20% ANNO DI INCIDENZA VOLUME < > % 5% 10% 15% 20% 0% 5% 10% 15% 20% 0% 5% 10% 15% 20% ANALISI CORRISPONDENZE MULTIPLE 1,0 No comorbidità <65 anni Non operati 0,5 Volume maggiore Donne Extra stadio IV 0,0-0,5 Genere Ospedale Volume Comorbidità Età Trattamento chirurgico Stadio EFFETTI COLLATERALI EMATOLOGICI stadio II stadio III Operati SÌ EFFETTI COLLATERALI EMATOLOGICI Uomini Volume minore NO EFFETTI COLLATERALI EMATOLOGICI Sì comorbidità >65 anni -1,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 stadio I 111

19 COLON TRATTAMENTO MEDICO 07 Effetti collaterali ematologici gravi EVIDENZE DISPONIBILI Il trattamento medico oncologico induce una serie di eventi avversi acuti anche gravi, spesso responsabili dell interruzione del trattamento. L Agenzia italiana del farmaco (AIFA) opera un monitoraggio degli eventi avversi dei farmaci tramite la raccolta sistematica, specialmente per quanto riguarda i nuovi trattamenti. Recentemente, con l instaurarsi di sistemi di rimborsabilità basati sul payment by results o for performance (rimborso del farmaco in base alla sua efficacia, lasciando nei casi di fallimento terapeutico il costo della terapia a carico dell azienda produttrice), l attenzione agli eventi avversi gravi (che determinano l interruzione del trattamento) è diventata maggiore. In particolare, nel tumore del colon l oxaliplatino e l irinotecan sono associati a tossicità ematologica anche grave, che può richiedere il ricovero del paziente per la somministrazione di trasfusioni di sangue o per il trattamento del processo infettivo. DEFINIZIONE L indicatore misura la proporzione di effetti collaterali gravi di tipo ematologico che richiedono un ospedalizzazione in corso di terapia medica oncologica. Quindi si basa esclusivamente sul flusso delle dimissioni ospedaliere che occorrono nei 18 mesi successivi all inizio della prima terapia medica oncologica. FATTORI CHE INFLUENZANO L INDICATORE L indicatore presenta una prevalenza molto bassa, ma non un eterogeneità spaziale. È influenzato dal genere e dalla mobilità; in particolare, livelli maggiori si rilevano nelle donne e negli ospedali delle della Provincia di Milano, anche se i dati ottenuti sono sempre inferiori al 2%. Come prevedibile, gli stadi avanzati e metastatici sono caratterizzati da maggiori effetti collaterali ematologici, mentre non presenta relazioni evidenti col volume ospedaliero. LIMITI E ALTRI INDICATORI CON CUI DEVE ESSERE FATTA LA VALUTAZIONE L occorrenza di un evento avverso è stata definita sulla base di un algoritmo basato sulla combinazione di una serie di codici specifici presenti nelle diagnosi di patologia rilevate durante il ricovero ospedaliero e collocati nella finestra temporale in cui è stata effettuata la terapia medica oncologica. LETTURA PER LA SANITÀ PUBBLICA Nelle della Provincia di Milano, meno del 2% dei soggetti con tumore del colon trattati con terapia medica oncologica sviluppano un evento ematologico grave che richiede il ricovero. L implementazione, in ogni struttura sanitaria, di sistemi d identificazione e notifica dell evento avverso in corso di terapia medica oncologica può contribuire al miglioramento dei sistemi di farmacovigilanza, permettendo di monitorare in maniera più efficiente l incidenza di tale fenomeno. LETTURA PER IL CLINICO La proporzione di effetti collaterali ematologici rilevata si avvicina molto alla normale pratica clinica e la combinazione di chemioterapici classici con farmaci biologici contribuisce ad aumentarne l incidenza. L aspetto principale dal punto di vista del clinico è l interruzione della terapia medica oncologica in seguito alla comparsa dell evento avverso, notoriamente associata a peggioramento della prognosi. Per questo motivo appare importante sottoporre i pazienti in trattamento medico oncologico a monitoraggi adeguati delle tossicità, al fine d istituire trattamenti idonei e limitare i ricoveri per la gestione degli effetti collaterali associati all utilizzo di tali farmaci. 112

20 TRATTAMENTO MEDICO 07 COLON Effetti collaterali ematologici gravi TRATTAMENTO MEDICO 07 Effetti collaterali ematologici gravi DEFINIZIONE SIGLA SIGNIFICATO NUMERATORE DENOMINATORE % di pazienti con tumore del colon che nel corso della terapia medica oncologica verificano effetti collaterali di tipo ematologico che necessitano di un ricovero ospedaliero %ADVERSE_EMATO_C Identifica la proporzione di soggetti che vengono ricoverati per effetti collaterali gravi di tipo ematologico attribuibili alla terapia medica oncologica n. pazienti con tumore del colon che nel corso della terapia medica oncologica sviluppano effetti collaterali di tipo ematologico che necessitano di un ricovero ospedaliero n. pazienti con tumore del colon in terapia medica oncologica FORMULA n. pazienti con tumore del colon con ricoveri per effetti collaterali gravi di tipo ematologico x 100 MATEMATICA n. pazienti con tumore del colon in terapia medica oncologica FONTE SDO FONTE CODICI MODALITÀ SDO Anemia Identificare tutte le diagnosi 28.0 Anemia da carenza di ferro con codice specifico nei 18 mesi 28.1 Altre anemie da carenza successivi all inizio della prima 28.4 Anemia aplastica terapia medica oncologica 28.5 Altre e non specificate anemie V58.2 Trasfusione di sangue senza indicazione della diagnosi Neutropenia Agranulocitosi Altra malattia dei globuli bianchi Malattia dei globuli bianchi non specificata Trombocitopenia secondaria 113

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante RETTO TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica e radioterapia post-intervento

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

Endoscopia nell anno successivo

Endoscopia nell anno successivo RETTO FOLLOW-UP 01 Endoscopia nell anno successivo DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti sottoposti a endoscopia nei 12 mesi successivi all intervento DISTRIBUZIONE SPAZIALE 0-20 21-40 41-60 61-80

Dettagli

MONITORAGGIO FARMACI ONCOLOGICI

MONITORAGGIO FARMACI ONCOLOGICI MONITORAGGIO FARMACI ONCOLOGICI Andamento semestrale spesa oncologici (Diretta-DPC-Ospedaliera) 2013-2015 50,9 milioni Fonte dati: DWH Regione Veneto Spesa oncologici sul totale della spesa in Diretta-DPC-Ospedaliera

Dettagli

Radioterapia successiva a quadrantectomia

Radioterapia successiva a quadrantectomia TRATTAMENTO MEDICO 01 Radioterapia successiva a quadrantectomia 100 A S L 85 77.5% DESCRIZIONE: stima la proporzione di pazienti che effettuano la radioterapia dopo una quadrantectomia 80 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Incontri Triveneti Padova, 03 dicembre 2015 Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Sara Lonardi SS Neoplasie colo-rettali, UOC Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Anti-angiogenic

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N... NP/7675. O GG E TTO : Aggiornamento prontuario terapeutico regionale

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE SCHEMA N... NP/7675. O GG E TTO : Aggiornamento prontuario terapeutico regionale SCHEMA N.... NP/7675 DEL PROT. ANNO...2009 Dipartimen t o Sa lu te e Servizi Sociali O GG E TTO : Aggiornamento prontuario terapeutico regionale DELIBERAZIONE N. 565 IN 12/05/2009 LA GIUNTA REGIONALE del

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia

Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia Trattamento medico del carcinoma colo rettale metastatico non candidabile a chirurgia Gruppo di Studio sul carcinoma del colon-retto Coordinatore: Patrizia Racca Comitato Estensore: F. Leone, P. Racca,

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017

Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017 Trattamenti chemioterapici associati al trattamento riabilitativo 6 APRILE 2017 Dr.ssa Carolina Silvia Sarnataro Medico Oncologo III UOC PAT, UOS di riabilitazione neuromotoria ad indirizzo oncologico

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio Paolo Morandi U.O.C. Oncologia Medica Mestre Venezia Alberto Bortolami ROV-Istituto Oncologico Veneto, Padova Emilio Bria Dipartimento di

Dettagli

XVII Riunione Annuale AIRTUM

XVII Riunione Annuale AIRTUM XVII Riunione Annuale AIRTUM Bolzano 20-22 marzo 2013 PROBABILITA DI MORTE PER CANCRO IN PRESENZA DI ALTRE CAUSE DI MORTE E. Coviello, C. Buzzoni, E. Crocetti Introduzione Un paziente affetto da tumore

Dettagli

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Il trattamento delle metastasi ossee da tumori solidi Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Catania, 13 NOVEMBRE 2015 Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antiblastici ARNAS Garibaldi

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Prospettiva di finanziamento privato nella prevenzione oncologica AZIENDA

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

Chemioterapia neoadiuvante

Chemioterapia neoadiuvante TRATTAMENTO CHIRURGICO 01 Chemioterapia neoadiuvante A S L 100 10 DESCRIZIONE: stima la proporzione di pazienti che effettuano una chemioterapia neoadiuvante DISTRIBUZIONE SPAZIALE 0-20 0 5.7% 21-40 41-60

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli

I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS)

I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS) Perugia, 15 settembre 2015 I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS) Dott.ssa Mariangela Rossi Regione Umbria Sezione Assistenza Farmaceutica e Integrativa 075 504 5271 - mrossi@regione.umbria.it

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO.

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO. PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO. L approccio multidisciplinare integrato è la migliore garanzia di qualità e di efficienza del percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

FOBT da screening nei 6 mesi precedenti la diagnosi

FOBT da screening nei 6 mesi precedenti la diagnosi RETTO DIAGNOSTICO 01 FOBT da screening nei 6 mesi precedenti la diagnosi DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che eseguono il prelievo del sangue occulto nelle feci (FOBT) all interno di uno screening

Dettagli

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali Antonio Russo 13 aprile 2016 Osservatorio Epidemiologico Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano AGENDA Perché

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi,

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 01-015 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Roma, 23 maggio 2017 Farmaci ospedalieri 2016 Spesa per farmaci oncologici e oncoematologici Italia +8%*

Dettagli

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico Dott. Antonio Maria Alberti Struttura Complessa di Oncologia Medica Ospedale Sandro Pertini ASL RM/B Dir. E. Cammilluzzi

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli

U.O. FARMACIA LFA.P 13

U.O. FARMACIA LFA.P 13 . Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Relatrice: Elisa Malnis

Relatrice: Elisa Malnis ASSISTENZA AL PAZIENTE CON NEOPLASIA DEL COLON Relatrice: Elisa Malnis 1 CRO Avian o SEDI DELLA MALATTIA Neoplasia del piccolo intestino Neoplasia del colon-retto Neoplasia dell ano 2 INCIDENZA CARCINOMA

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Società Medico Chirurgica di Ferrara SALUTE DI GENERE TRA MEDICINA E SOCIETA Sabato 8 marzo 2014 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna, CONA, Ferrara LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli.

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Costi, volumi, variabilità Quasi 70 milioni di prestazioni di diagnostica, visite e laboratorio Fonte: Sistema Informativo

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi I dati della regione toscana I dati dell ARS Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Prevalenza di anti HCV nella popolazione

Dettagli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Cinzia Ortega TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il contributo incondizionato di ISBN: 978-88-7711-862-2 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Dettagli

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana Francesca Collini, Sara D Arienzo, Vieri Lastrucci (UNIFI), Silvia Forni, Alfredo Zuppiroli, Andrea Vannucci Agenzia regionale di

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

AGGIORNAMENTO STATISTICO

AGGIORNAMENTO STATISTICO AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO MEDICO DELLA FONDAZIONE DI BELLA nel periodo

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Indicatori Rischio Clinico

Indicatori Rischio Clinico Indicatori Rischio Clinico Anno 2012 Riccardo Tartaglia www.regione.toscana.it/rischioclinico rischio.clinico@regione.toscana.it C6 L indicatore C6 2012 ècomposto dalle valutazioni dei seguenti indicatori:

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Numero di nuovi casi con tumore del colon sottoposti a chirurgia

Numero di nuovi casi con tumore del colon sottoposti a chirurgia Codice Interno Definizione Significato Denominatore Carcinoma Colon-Retto CRC obj1 Percentuale di casi con trattamento chirurgico per tumore del colon entro 60 gg dall endoscopia Descrive la proporzione

Dettagli

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor Relatore Dott.ssa Editta Paita Monitoraggio spese e consumi ATTIVITA SVOLTE Indicazioni per il recupero dei rimborsi dei farmaci inseriti nei registri di monitoraggio

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Secondo i registri tumori, quasi 300.000 cittadini italiani vivono con una pregressa diagnosi di cancro colorettale, un tumore caratterizzato da un elevata

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Giornate Mediche Fiorentine Firenze 2/3/4 dicembre 2016 La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon Andrea Stiatti e Alessandro Bartolozzi Diagnostica per Immagini nella patologia tumorale

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Il programma regionale Emilia Romagna Prevenzione e diagnosi precoce del

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

Ricerca, Innovazione e Competitività

Ricerca, Innovazione e Competitività A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Ricerca, Innovazione e Competitività Farmaci autorizzati e farmaci rimborsati: il sistema dei prezzi e dei rimborsi tra equità e contenimento della spesa Anna Costato,

Dettagli

Emilia-Romagna Circolare regionale n. 3/2007 Ordinamento della mobilità sanitaria interregionale ed infraregionale - Anno 2007

Emilia-Romagna Circolare regionale n. 3/2007 Ordinamento della mobilità sanitaria interregionale ed infraregionale - Anno 2007 Emilia-Romagna Circolare regionale n. 3/2007 Ordinamento della mobilità sanitaria interregionale ed infraregionale - Anno 2007 La circolare definisce le regole per la gestione della mobilità sanitaria

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata

Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione. Anna Maria Marata Le raccomandazioni in campo oncologico: dall analisi per farmaco a quella per indicazione ovvero come è evoluto il metodo di lavoro all interno di un gruppo Anna Maria Marata Roma: ISS 14 luglio 2016 Servizio

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Gianmauro Numico SC Oncologia Medica, ASO Alessandria Coordinatore Tavolo di lavoro sul Follow up AIOM gianmauro.numico@ospedale.al.it

Dettagli