CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA"

Transcript

1 Journal Club 14/6/2012 Dott.ssa Maria Elena Conidi CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

2 Malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC) è un disordine «neuroviscerale» (AR) con accumulo anomalo di colesterolo e glicosfingolipidi nel sistema endosoma-lisosoma (EL). Questi difetti di «sequestro» del colesterolo attivano un anormale funzione di fegato e milza così come deficit neurologici diffusi quali atassia, distonia, epilessia e demenza che possono portare a morte prematura. NPC è causata da mutazioni di tipo «loss of function» nel gene NPC1, che codifica per una glicoproteina transmembrana coinvolta nel trasporto intracellulare del colesterolo. Tali mutazioni sono accompagnate da perdita di neuroni nel cervelletto ma non nell ippocampo.

3 Evidenza 1 Modelli murinici Topi transgenici Ncp1 -/- si presentano asintomatici alla nascita ma sviluppano gradualmente tremore e atassia morendo prematuramente tra la settimana di età. A livello cellulare: Accumulo di colesterolo non esterificato nel sistema EL; Attivazione della microglia e astrociti; Perdita del rivestimento mielinico in tutto il sistema nervoso centrale; Evidente perdita progressiva di neuroni anche nella corteccia prefrontale, talamo, tronco encefalico e cervelletto, ma meno nell ippocampo. Fenotipi simili a quelli osservati nella NPC nell uomo!!

4 Evidenza 2 Alterazioni nei livelli/distribuzione di colesterolo possono influenzare il sorting/processing di diverse proteine inclusa la «proteina precursore amiloide» (APP) da cui si originano i peptidi di Aβ amiloide. Gli Aβ peptidi sono coinvolti nella degenerazione delle sinapsi e neuroni nella malattia di Alzheimer che mostra similitudini con la NPC. - livelli/accumulo di colesterolo : di Aβ peptidi - Inibizione della sintesi del colesterolo: Aβ. - NPC alterata distribuzione di PS1 Aβ peptidi. Aβ 1-42 e βctf in regioni vulnerabili di cervelli NPC. APP Sebbene maturo (al questi centro) risultati è metabolizzato suggeriscono mediante un ruolo 2 pathways: per la Aβ nello sviluppo e progressione A) Il della pathway patologia -secretasi nella che NPC genera si sa molto sapp poco e C83 riguardo l origine cellulare o la sua B) Il associazione, pathway ß-secretasi esiste, che con genera la vulnerabilità sappß e C99. neuronale osservata nei cervelli con NPC Tutti i frammenti C-terminali (C83, C99) sono substrati per la -secretasi, generando il dominio intracellulare di APP (AICD) e, rispettivamente, il peptide p3 (non in figura) e Aß (a destra). Aß si aggrega in piccoli oligomeri (dimeri, trimeri, etc.).

5 . Quali sono i cambiamenti cellulari associati alla degenerazione di specifiche popolazioni neuronali nei topi Ncp1 -/-??? Scopo 1 Valutare i cambiamenti età-correlati nei livelli e distribuzione di APP, BACE1, ϒ-secretasi nell ippocampo e nel cervelletto dei topi Ncp1 -/- e di controllo. Scopo 2 Misurare l attività delle α- e β-secretasi, così come dei livelli di α- e β- CTF per stabilire se il processing dell APP è alterato nei topi Ncp1 -/- con conseguente aumento di Aβ peptidi.

6 Risultati (1) Distribuzione intracellulare alterata del colesterolo, perdita di neuroni ed attivazione della glia nei topi Ncp1 -/- di 4, 7, 10 settimane mediante FILIPIN STAINING e FLUORO-JADE C STAINING 1) Presenza di colesterolo in molti neuroni di ippocampo e cervelletto nei nei topi Ncp1 -/- di 10 settimane. 2) Grande numero di microglia attivata e alcuni astrociti reattivi sono marcati con filipin ed una up-regulation della microglia (verdi) ed astrociti (rossi) reattivi nell ippocampo e cervelletto. 3) Perdita di neuroni nel cervelletto(o-p) ma non nell ippocampo (M-N). 4-7 settimane. 4) Riduzione progressiva della densità delle fibre mielinate (4- e 10- settimane).

7 Risultati (2) Livelli ed espressione di APP nei topi Ncp1 -/- IMMUNOBLOTTING ED IMMUNOSTAINING I livelli di APP nell ippocampo: significativamente aumentato solo a 10 settimane mentre nel cervelletto era evidente già a 7 settimane. L espressione totale dell APP risulta poco incrementata nei neuroni dell ippocampo e cervelletto. Mentre sono stati identificati astrociti reattivi che esprimono elevati livelli di APP nelle regioni dell ippocampo e cervelletto a 4-, 7- e 10 settimane (43% degli astrociti ippocampali; 54% degli astrociti cerebellari) La microglia attivata non esprime APP nel cervello dei topi Ncp1 -/- a nessuna età.

8 Risultati (3) Livelli e distribuzione di BACE1 e ϒ-secretasi nei topi Ncp1 -/- IMMUNOBLOTTING ED IMMUNOSTAINING L eliminazione di Npc1: aumenta significativamente i livelli di BACE1 nell ippocampo e cervelletto a 10 e 7 settimane aumenta i livelli dei componenti delle ϒ-secretasi a 7 sett nell ippocampo e cervelletto Aumenta i livelli di PSEN1 nell ippocampo e nel cervelletto a 10 settimane. Rispetto ai controlli, la loro espressione aumenta in modo modesto nell ippocampo e cervelletto a partire dalla 7 settimana e l incremento è parzialmente evidente anche nelle cellule del Purkinje cerebellari.

9 Risultati (4) Livelli e distribuzione di BACE1 e ϒ-secretasi nei topi Ncp1 -/- IMMUNOBLOTTING ED IMMUNOSTAINING Nell ippocampo e nel cervelletto è stato osservato un sottogruppo di astrociti reattivi esprimere BACE1 e le ϒ-secretasi, anche se il numero relativo di astrociti esprimenti BACE1 e le ϒ-secretasi sono considerevolmente più alti nel cervelletto. La microglia attivata non esprime BACE1 e le ϒ- secretasi né nell ippocampo né nel cervelletto a nessuna età esaminata

10 Risultati (4) Attività delle α-secretasi + β-secretasi nei topi Ncp1 -/- mediante IMMUNOBLOTTING L attività delle α-secretasi non viene alterata dalla eliminazione di Npc1 L attività di BACE1 è significativamente più alta sia nell ippocampo che nel cervelletto in tutti i gruppi di età. I livelli di α- e β-ctf sono marcatamente elevati nel cervelletto a 10 settimane e non alterati nell ippocampo.

11 CONCLUSIONI Questo studio dimostra che alterati livelli/distribuzione del colesterolo nel cervello dei topi Ncp1 -/- è associato con livelli/espressioni incrementati di APP e β-secretasi nel cervelletto e delle Υ secretasi anche nell ippocampo. Considerando che una parte dell APP cellulare, così come β-ϒ secretasi sono localizzati in domini ricchi di colesterolo, è verosimile che un incremento o un alterata distribuzione del colesterolo aumenta il pathway amiloidogenico dell APP. In linea con quanto detto, questo studio ha evidenziato significativi aumenti nei livelli/espressione dell APP e dei suoi enzimi di processamento (es. BACE1) nell ippocampo ed in particolare nel cervelletto suggerendo un incremento del potenziale amiloidogenico colesterolomediato. Anche gli astrociti reattivi, che giocano un ruolo critico nella patogenesi della NPC esprimono elevati livelli di APP, β e ϒ secretasi. Sebbene l attività delle β-secretasi è notevolmente aumentata nel cervello dei topi Npc1 -/- nei diversi gruppi di età, i frammenti α- e β-ctf aumentano solo nel cervelletto di topi Npc1 -/- a 10 settimane. Mentre l aumento dei livelli di β-ctf può rappresentare l incremento di produzione/accumulo nei neuroni cerebellari, è possibile che l aumento delle α-ctf rifletta la riduzione della clearance lisosomiale di questo polipeptide in assenza di NCP1. L alterata distribuzione del colesterolo può aumentare i livelli/espressione di APP e degli enzimi coinvolti nel suo processamento sia nei neuroni che negli astrociti reattivi, contribuendo sia direttamente che indirettamente alle caratteristiche patologiche associate alla NPC.

12

Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer?

Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer? UNIVERSITA DI GENOVA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE Cosa c è di nuovo nella fisiopatologia della malattia di Alzheimer? Massimo Tabaton β-amiloide (Aβ) un peptide eterogeneo con C-terminale 40-42 aggrega

Dettagli

Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti

Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti Patologia del sistema nervoso centrale (e amiloidosi) Principali aspetti Cellule del sistema nervoso centrale Neuroni Variabili per struttura e dimensioni all interno del SNC, e anche in singole aree,

Dettagli

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare INTRODUZIONE (1) La malattia di Alzheimer è caratterizzata

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento. Morbo di Alzheimer Malattia neurologica a carattere progressivo ed irreversibile associata a specifiche alterazioni cerebrali istologiche e chimiche (placche neuritiche, masse neurofibrillari, distrofie

Dettagli

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni Malattia di Alzheimer 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni 3-4 milioni di individui affetti da AD in USA Sintomi: Cognitivi: Perdita

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. www.slidetube.it

La Malattia di Alzheimer. www.slidetube.it La Malattia di Alzheimer www.slidetube.it Malattia di Alzheimer Principale malattia neurodegenerativa 13% sopra 65 anni 50% sopra 85 anni Mild Cognitive Impairment Dementia Esame post-mortem: A. grovigli

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Trasformazioni fenotipiche cellulari Ontogenesi Anatomia Istologia Istopatologia Cellule Fluido tissutale Fibre Proteoglicani Glicoproteine Trasformazioni fenotipiche cellulari Frammentazione dei fasci di fibre collagene 1 Degenerazione adiposa

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi MITOCONDRI «organelli citoplasmatici presenti nelle cellule eucariotiche» Molteplici funzioni: 1) metabolismo energetico con la produzione di ATP (ciclo di Krebs e Fosforilazione

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Salvatore Monaco Dipartimento Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Lesioni

Dettagli

RIASSUNTO. L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate,

RIASSUNTO. L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate, RIASSUNTO L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate, nelle quali inincrocio ed effetto fondatore riducono la diversità genetica di malattie che possono, in tal modo,

Dettagli

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare

Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Prevalenza di mutazioni patogenetiche in una serie clinica di pazienti con demenza famigliare Signorini S, Binetti G, Barbiero L, Nicosia

Dettagli

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR *Errore congenito del metabolismo derivante da un deficit di β-glucocerebrosidasi, glicoproteina lisosomiale codificata dal gene GBA1 (cromosoma

Dettagli

Alzheimer & Parkinson

Alzheimer & Parkinson Basi molecolari di malattie neurodegenerative Alzheimer & Parkinson Malattie da Misfolding di proteine Malattia Fibrosi Cistica Malattia di Huntington Malattia di Alzheimer Morbo di Parkinson Retinite

Dettagli

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia v Perdita di funzione v Acquisizione di funzione v Produzione di un peptide che, oltre a non svolgere la normale funzione, interferisce

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

C# % ' ()*+,,-(./+)01. Invecchiamento cerebrale fisiologico C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1 L'invecchiamentoè,ingenerale,ilprocessonaturalecheconduceadunaumentodell'entropiain unqualunquesistemafisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente,

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. LA MEMORIA Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. Principali regioni encefaliche con funzione regolatrice BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Università degli Studi del Sannio

Università degli Studi del Sannio Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie Corso: Basi Genetiche delle Malattie (8 CFU) 3 Prova Intercorso, 29 Maggio 2104 Nome Cognome Matricola 1) La distrofia muscolare di

Dettagli

Due malattie ereditarie: Eloisa Modolo 25/02/2010

Due malattie ereditarie: Eloisa Modolo 25/02/2010 Due malattie ereditarie: e Eloisa Modolo 25/02/2010 Corea di Huntington Malattia genetica degenerativa che colpisce il sistema nervoso 1872: George Huntington, medico americano, descrive per primo i sintomi

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

AAS Meccanismi biochimici della neurodegenerazione. Maria Teresa Carrì

AAS Meccanismi biochimici della neurodegenerazione. Maria Teresa Carrì AAS 2014-2015 Meccanismi biochimici della neurodegenerazione Maria Teresa Carrì Con la Presidential Proclamation 6158 del 17 luglio 1990, il presidente USA George Bush designò ufficialmente gli anni dal

Dettagli

Emivita delle proteine

Emivita delle proteine Emivita delle proteine Ornitina decarbossilasi: 30 min, HMGCoA red: ~ 2-4 h Possiedono alto turn over inoltre: Enzimi nella biosintesi dei nucleotidi timinici (Ribonucleotide red, timidilato sintetasi)

Dettagli

Curcumin e Alzheimer Disease

Curcumin e Alzheimer Disease Curcumin e Alzheimer Disease Curcumin Il curcumin è un polifenolo naturale estratto dal rizoma della curcuma longa, della famiglia delle Zingiberaceae, una spezia gialla di comune utilizzo soprattutto

Dettagli

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici cause meccanismi effetti conseguenze locali e generali esiti Patologia Generale Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici Letteralmente

Dettagli

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE Accumulo anomalo di molecole di varia natura nella matrice extracellulare Disorganizzazione del tessuto interstiziale Perdita di funzionalità dell interstizio

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Prof. Roberto Cotrufo 2009 Definizione di demenza La demenza è una sindrome caratterizzata da deterioramento di capacità cognitive

Dettagli

Formazione delle strutture amiloidi_1

Formazione delle strutture amiloidi_1 Formazione delle strutture amiloidi_1 Gli aggregati possono essere amorfi AMILOIDOGENESI Formazione delle strutture amiloidi_2 Gli aggregati possono essere strutturati monomero dimero monomero oligomero

Dettagli

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno Titolo: Studio in-vitro dell effetto di neurosteroidi ed inibitori

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno Titolo: Studio in-vitro dell effetto di neurosteroidi ed inibitori Torino, 20/03/2007 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2007 Titolo: Studio in-vitro dell effetto di neurosteroidi ed inibitori del proteasoma in cellule di pazienti con Atassia Telangiectasia:

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali (corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

Abbronzatura e protezione dagli UV

Abbronzatura e protezione dagli UV Abbronzatura e protezione dagli UV Le persone con la pelle scura o che si abbronzano facilmente sono meno predisposte allo sviluppo dei tumori cutanei rispetto alle persone che hanno la pelle chiara e

Dettagli

UNIVA 2015: Demenze rare e demenze secondarie

UNIVA 2015: Demenze rare e demenze secondarie UNIVA 2015: Demenze rare e demenze secondarie Journal Club: «A riddle wrapped in a mystery : unraveling the role of cholesterol in neurodegeneration» 25 Maggio Maura Gallo Forme cliniche: perinatale, infantile

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Colesterolo e Sfingolipidi

Colesterolo e Sfingolipidi Colesterolo e Sfingolipidi Biologia Cellulare Avanzata 2015 Colesterolo 1 Colesterolo Ormoni steroidei Becker, Il mondo della cellula 2 SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina.

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA

LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE SINTETIZZATE VENGONO SOTTOPOSTE AD UN CONTROLLO DI QUALITA LE PROTEINE CON STRUTTURA NON NATIVA VENGONO DEGRADATE ATTRAVERSO LA VIA UBIQUITINA- PROTEASOMA IL CONTROLLO DI QUALITA GARANTISCE

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo Veronica Mariotti Plasticità neuronale -Neurogenesi: produzione di nuovi neuroni -Gemmazione: sviluppo di nuove connessioni tra i neuroni Fare

Dettagli

2.5 La malattia di Alzheimer. Figura 5

2.5 La malattia di Alzheimer. Figura 5 2.5 La malattia di Alzheimer. La malattia di Alzheimer (AD) è una patologia neurodegenerativa, irreversibile e progressiva, che distrugge lentamente la memoria e le abilità cognitive (Irvine et al., 2008)

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

La memoria - non ce n è soltanto una

La memoria - non ce n è soltanto una La memoria - non ce n è soltanto una Diversi tipi di memoria Memoria a breve termine (memoria di lavoro) Memoria a lungo termine -Capacita limitata -Il suo contenuto puo essere fissato, oppure andare incontro

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

Demenze rare e secondarie. Maria Anfossi

Demenze rare e secondarie. Maria Anfossi Demenze rare e secondarie Maria Anfossi Malattia di Gaucher (MG) La Malattia di Gaucher (MG) è una delle più comuni malattie da accumulo lisosomiale, causata dalla carenza congenita dell enzima lisosomiale

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Patologie da espansione di triplette La patologia ha alla base un allele mutato «espanso»: ripetizioni consecutive, in numero variabile e quindi

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold Lezione 8: Comunicazione cellulare Biologia e Genetica aa 2014/2015

Dettagli

Trattamento farmacologico del morbo di Alzheimer

Trattamento farmacologico del morbo di Alzheimer Trattamento farmacologico del morbo di Alzheimer Life without memory is no life at all... Our memory is our coherence, our reason, our feeling, even our action. Without it, we are nothing! MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO STUDIO CASO-CONTROLLO PER TRE POLIMORFISMI DEL GENE KLOTHO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Unità Operativa di Geriatria & Laboratorio di Gerontologia-Geriatria DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE F. Paris, D.

Dettagli

Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata

Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento Universitario di Pediatria Struttura Complessa di Immunologia Pediatrica Direttore Prof. Claudio Pignata Tel.081-7464340- fax. 081-5451278- e-mail:pignata@unina.it

Dettagli

Morte neuronale programmata ed eventi riferibili al morbo di Alzheimer **

Morte neuronale programmata ed eventi riferibili al morbo di Alzheimer ** Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Scienze Fisiche e Naturali 118 (2000), Vol. XXIV, pp. 27-32 PIETRO CALISSANO * Morte neuronale programmata ed eventi riferibili al morbo

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 129/2016 Tipologia ricerca: CARIPLO 2014-0746 (RA84) Deliberazione n.531 del 6/12/2016 La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri

I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici. dr. Pasquale Alfieri I sintomi premonitori della Malattia d Alzheimer Aspetti concettuali e diagnostici dr. Pasquale Alfieri Un po di storia Lesioni patologiche caratteristiche che si riscontrano post-mortem nel cervello

Dettagli

Le alterazioni cognitive della SCA 17

Le alterazioni cognitive della SCA 17 Le alterazioni cognitive della SCA 17 Dott.Sabrina Curcio Dott.ssa Livia Bernardi Centro Regionale di Neurogenetica ASP Catanzaro Lamezia Terme, 30 maggio 2011 Le atassie spinocerebellari sono costituite

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO MIELINA La mielina è una sostanza isolante a struttura lamellare, costituita prevalentemente da lipidi e proteine. Alla vista bianco-grigiastra, la mielina riveste esternamente

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

Il nuovo lessico (Dubois et al. 2010)

Il nuovo lessico (Dubois et al. 2010) Il nuovo lessico (Dubois et al. 2010) La diagnosi precoce: nuove conoscenze e problemi E. Ghidoni U.O. Neurologia, Arcispedale S.Maria Nuova, Reggio Emilia Centro Esperto per i Disturbi Cognitivi Reggio

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Deposizione extracellulare di AMILOIDE in una o piu sedi dell organismo

Deposizione extracellulare di AMILOIDE in una o piu sedi dell organismo Deposizione extracellulare di AMILOIDE in una o piu sedi dell organismo AMILOIDE: CLASSE ETEROGENEA DI PRECIPITATI PROTEICI CHE HANNO IN COMUNE UNA STRUTTURA CHIMICA SECONDARIA (β-foglietto) CHE DETERMINA

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA

LA REPLICAZIONE DEL DNA www.fisiokinesiterapia.biz LA REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA Durante il processo di replicazione la doppia elica del DNA si srotola e ciascuno dei due filamenti funziona da stampo per un nuovo

Dettagli

La malattia di Alzheimer rappresenta la forma più frequente di demenza e, per l andamento progressivamente ingravescente, una delle malattie più

La malattia di Alzheimer rappresenta la forma più frequente di demenza e, per l andamento progressivamente ingravescente, una delle malattie più 1 2 La malattia di Alzheimer rappresenta la forma più frequente di demenza e, per l andamento progressivamente ingravescente, una delle malattie più disabilitanti. La patologia prende il nome da Alois

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi Il concetto di MOSAICO FLUIDO Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi 1 DIFFUSIONE SEMPLICE 2 Pressione osmotica Il problema della pressione osmotica 3 Diverse soluzioni al problema della pressione osmotica

Dettagli

Luigi di Nuzzo Roberto Gradini FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Luigi di Nuzzo Roberto Gradini FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Roberto Gradini FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Opera coperta dal diritto d autore tutti i diritti sono riservati. Questo testo contiene materiale, testi ed immagini, coperto da copyright e

Dettagli

Elaborazione SENSORIALE

Elaborazione SENSORIALE Elaborazione SENSORIALE Tutte le esperienze sensoriali hanno in comune tre principi. 1. Uno stimolo fisico 2. Una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo viene trasformato in impulsi nervosi 3. Una

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

Neuroscienze e diagnostica

Neuroscienze e diagnostica e diagnostica Sta diventando sempre più evidente che il concetto di plasticità cerebrale e sinaptica sia alla base della possibilità dell individuo di cambiare e quindi di diventare non solo quello per

Dettagli

CAPITOLO 2. APPROCCIO TERAPEUTICO.

CAPITOLO 2. APPROCCIO TERAPEUTICO. CAPITOLO 2. APPROCCIO TERAPEUTICO. Al momento non esistono farmaci curativi, in grado cioè di interrompere il processo di deterioramento cellulare; gli unici farmaci esistenti in commercio sono gli inibitori

Dettagli