UN PERCORSO SULLA REGOLA DELLE FASI PER I SISTEMI BINARI UTILIZZANDO I SENSORI DI TEMPERATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN PERCORSO SULLA REGOLA DELLE FASI PER I SISTEMI BINARI UTILIZZANDO I SENSORI DI TEMPERATURA"

Transcript

1 UN PERCORSO SULLA REGOLA DELLE FASI PER I SISTEMI BINARI UTILIZZANDO I SENSORI DI TEMPERATURA Federico Corni, Dipartimento di Fisica, Università di Modena e Reggio Emilia Marisa Michelini, Dipartimento di Fisica, Università di Udine L utilizzo delle nuove tecnologie favorisce lo studio di processi complessi di fisica difficilmente affrontabili con le attrezzature del laboratorio tradizionale. Della termodinamica dei materiali, ad esempio, tramite misure di temperatura coi sensori interfacciati col computer, si possono trattare le proprietà di equilibrio fra le fasi di sistemi binari, superando il caso elementare e spesso semplicistico delle sostanze pure. In questo contributo verrà presentato un percorso didattico di attività di laboratorio utilizzando le nuove tecnologie volto al riconoscimento e all utilizzo della regola delle fasi quale strumento descrittivo e interpretativo del comportamento dei sistemi binari. Saranno introdotti concetti di base quali quello di fase e di gradi di libertà. 1 Introduzione. L insegnamento della fisica come presentazione di sistemi semplici e ideali è quello che ha portato ai maggiori problemi sia motivazionali sia di comprensione che si riscontrano oggi rispetto alla disciplina 1. Nella didattica non si deve trascurare di trattare i sistemi complessi e offrire una fisica più vicina alla vita moderna in cui tecnologia, nuovi materiali e informatica fanno parte degli oggetti e dei sistemi di uso comune. Fornire personale esperienza di come avvengono i processi, di come si possono interpretare i dati sperimentali e di come correlarli con la teoria è un attività irrinunciabile nella formazione in fisica. Ciò è oggi possibile grazie al contributo delle nuove tecnologie che portano in classe semplici sistemi di acquisizione presentazione e analisi dati che permettono ai ragazzi di guadagnare personale diretta esperienza del lavoro sperimentale in modo molto simile a quello condotto nei laboratori di ricerca in fisica. Nella termodinamica e nella fisica dei materiali, in particolare, la ricerca di concetti generali, come ad esempio quello di fase o di gradi di libertà di un sistema atti a rappresentare classi di fenomeni e di collocarsi all interno di teorie sempre più generali e sintetiche, fa parte della natura propria della disciplina e diventa cultura scientifica quando si utilizza nelle situazioni più semplici e comuni. Questo lavoro si propone di introdurre la regola delle fasi (RdF) e di raggiungere i concetti di fase e gradi di libertà attraverso misure di temperatura in funzione del tempo con sensori collegati al computer nel caso di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure e di miscele binarie con diversi gradi di solubilità. 2 Condizioni sperimentali. Negli esperimenti proposti, per avvicinarsi il più possibile alla condizione di e- quilibrio termodinamico, si considerano situazioni di lento riscaldamento e raffreddamento a pressione atmosferica di campioni posti in contatto con termo-

2 stati (l ambiente o un riscaldatore). Si misura l evoluzione della temperatura in funzione del tempo mediante un sensore di massa trascurabile e pertanto sempre in equilibrio termico con il sistema in esame. E necessario disporre di un sensore a termocoppia per misurare valori di temperatura fino a 500 o C. La ricerca per ogni esperimento, possibile nel contesto di metodologie di acquisizione automatica dei dati, delle migliori situazioni che soddisfano la condizione di equilibrio variando la rapidità dello scambio termico (potenza del riscaldatore, dimensioni della superficie a contatto con l ambiente, bagno termico, ventilazione) ha una particolare valenza didattica, come il controllo della riproducibilità delle misure. 3 Percorso di introduzione della regola delle fasi Figura 1. Temperatura in funzione del tempo di 25 cm 3 di acqua distillata durante riscaldamento e raffreddamento. 3.1 Riscaldamento e raffreddamento dell acqua Leggere in termini di fasi presenti il grafico della temperatura nel tempo quando si riscalda o si raffredda e quindi avvengono transizioni di fase è prerequisito e obiettivo della proposta qui presentata. In Figura 1 è rappresentato il grafico della temperatura in funzione del tempo di 25 cm 3 di acqua distillata misurata durante i processi di riscaldamento, lasciando inizialmente il campione (ghiaccio) in ambiente da 50 o C a 10 o C e ponendolo poi su un riscaldatore fino a ebollizione, e raffreddamento, togliendo l acqua dal riscaldatore e lasciandola in ambiente. Durante il riscaldamento la temperature aumenta progressivamente ad eccezione dei due pianerottoli corrispondenti ai processi di fusione (regime B) e di ebollizione (regime D). Mentre la temperatura rimane costante coesistono due fasi: ghiaccio-acqua e acqua-vapore. Durante il raffreddamento in ambiente la temperatura diminuisce progressivamente (regime E). Gli scambi di energia coinvolti nei processi di riscaldamento e raffreddamento determinano variazioni di temperatura funzionalmente correlati a meno che non sia in atto una transizione di fase. In questo caso la temperatura rimane costante, nonostante lo scambio termico, e l unico modo per cambiarla è di esaurire una delle sue fasi coesistenti. In questo esperimento l acqua è presente in vari stati di aggregazione (solido, liquido, vapore) in regioni spazialmente separate e distinguibili. Questo è un primo approccio al termine fase come porzione omogenea di un sistema con proprie proprietà fisiche. Inoltre, c è una regolarità nel comportamento della temperatura e il numero delle fasi coesistenti: la temperatura varia in presenza di scambio termico quando è presente una fase sola, mentre rimane costante quando coesistono due diverse fasi.

3 3.2 Riscaldamento di una soluzione di acqua e sale La Figura 2 mostra i dati di questa attività: riscaldamento di una soluzione di acqua distillata e cloruro di sodio in proporzioni in peso 100:16 fino a completa evaporazione dell acqua. Durante il riscaldamento, la temperatura cresce progressivamente (regime F) e in corrispondenza dell ebollizione si osservano due diversi comportamenti (regimi): un cambiamento della rapidità di aumento della temperatura a 105 o C da circa 600 s fino a circa 2500 s (regime G), e un pianerottolo (regime H) quando la soluzione diventa satura e il sale comincia a precipitare. Assumendo la potenza di riscaldamento costante, un cambiamento nella rapidità di aumento della temperatura si deve Figura 2. Temperatura in funzione del tempo di riscaldamento di una soluzione di acqua e sale (100:16 in peso). interpretare come indicazione dell apparizione di una nuova fase. Durante tutta la prima fase di ebollizione in cui la temperatura aumenta, la concentrazione della soluzione cresce per effetto dell evaporazione. Questo suggerisce una relazione fra temperatura e concentrazione della soluzione. In questo esperimento il numero delle fasi nei vari regimi sono le seguenti: una sola nel regime F (la soluzione liquida), due nel regime G (la soluzione liquida e il vapore acqueo), e tre nel regime H (la soluzione satura liquida, il vapore acqueo e il sale solido precipitato). Con una semplice soluzione di sale in acqua si può così dare l idea corretta di fase: una porzione omogenea di materia con proprie caratteristiche fisiche (stato di aggregazione) e chimiche (composizione). La concentrazione è una variabile che, insieme alla temperatura 2, concorre a determinare lo stato termodinamico di un sistema. I processi esaminati possono essere riletti in termini di gradi di libertà. Temperatura e concentrazione sono: indipendenti in presenza di una fase sola (la soluzione regime F) e quindi diciamo che il sistema ha due gradi di libertà; dipendenti quando coesistono due fasi (la soluzione e il vapore durante l ebollizione della soluzione non satura regime G) e il quindi il sistema ha un solo grado di libertà; costanti quando coesistono tre fasi (la soluzione satura, il vapore e il precipitato di sale durante l ebollizione della soluzione satura regime H) e quindi il sistema non ha gradi di libertà. 3.3 Raffreddamento di una soluzione di acqua e nitrato di potassio E importante riconoscere gli stessi processi in fase di raffreddamento. In Figura 3 sono mostrati di dati acquisiti durante il processo di raffreddamento di una soluzione di acqua distillata e nitrato di potassio con proporzioni in peso 100:140.

4 Figura 3. Temperatura in funzione del tempo di raffreddamento di una soluzione di acqua e nitrato di potassio (100:140 in peso). A circa 600 s e 75 o C è chiaramente visibile il cambio di pendenza tra il regime I, in cui è presente un unica fase, la soluzione liquida, e il regime J, con due fasi presenti: la soluzione liquida e il nitrato il potassio solido. Il fenomeno di cristallizzazione del nitrato di potassio ha inizio a 75 o C, quando inizia il regime J, e dura per tutto il restante tempo di misura in cui la temperatura di solidificazione determina la quantità di solido precipitato perché, come nel caso precedente, la temperatura è strettamente correlata con la concentrazione della soluzione. In analogia all analisi dell acqua e sale, si può dire che il sistema ha due gradi di libertà (temperatura e concentrazione sono indipendenti) quando è presente solo una fase (la soluzione regime I), e un grado si libertà (temperatura e concentrazione sono dipendenti) quando coesistono dua fasi (la soluzione liquida e il precipitato cristallino - regime J). Fig Regime C Componenti P Fasi F Var. indipendenti 1 A 1 acqua 1 ghiaccio 1 temperatura 1 B 1 acqua 2 acqua, ghiaccio 0-1 C 1 acqua 1 acqua 1 Temperatura 1 D 1 acqua 2 acqua, vapore 0-1 E 1 acqua 1 acqua 1 Temperatura 2 F 2 acqua, sale 1 soluzione 2 temp., conc. 2 G 2 acqua, sale 2 soluzione, vapore 1 temperatura 2 H 2 acqua, sale 3 soluzione, vapore, sale 0-3 I 2 acqua, sale 1 soluzione 2 temp., conc. 3 J 2 acqua, sale 2 soluzione, sale 1 temperatura Tabella I. Componenti, fasi e variabili indipendenti nei vari regimi delle Figure 1, 2 e 3 Dopo questo gruppo di attività, la compilazione di una tabella riassuntiva delle osservazioni in termini di numero di componenti C del sistema, di fasi coesistenti P, e di gradi di libertà F, contribuisce a consolidare i concetti e a costruire una sintesi delle informazioni. In Tabella I sono riportati i dati corrispondenti ai regimi delle Figure 1, 2 e 3. Si può osservare che a parità di numero di componenti C, il numero di gradi di libertà F decresce all aumentare del numero di fasi coesistenti P, in modo da mantenere costante la somma P + F. La somma di P e F dà 2 quando C vale 1, mentre dà 3 quando C è 2. La formula che rappresenta questo comportamento qualitativo è P + F = C + 1 Che è proprio la RdF di Gibbs nel caso di contenitore aperto (pressione ambiente e costante) 3.

5 Nonostante qui sia stata ricavata in casi particolari, la RdF risulta rispettata in generale. Come accade talvolta in fisica una relazione di carattere generale e di importanza chiave per lo studio dei processi può essere riconosciuta su base fenomenologica attraverso delle misure o ricavata dalla teoria che la comprende. Questa proposta, consapevole dell importanza della RdF, la propone come legge empirica in modo da offrirla come strumento cognitivo di sintesi rispetto alle configurazioni delle fasi presenti in un sistema al variare della temperatura. La capacità di farne uso in questo senso dipende dalla familiarità con essa e quindi proponiamo di seguito due casi la cui applicazione chiarisce i processi che avvengono. 4 Applicazioni della regola delle fasi Per eseguire questa applicazione selezioniamo un caso in cui si considera un miscuglio costituito da sostanze completamente miscibili sia allo stato liquido che allo stato solido (naftalina e 2-naftolo) e un caso in cui si mescolano sostanze completamente solubili solo allo stato liquido ma praticamente immiscibili allo stato solido (piombo e stagno). 4.1 Miscela di due sostanze completamente miscibili. La Figura 4 mostra l andamento della temperatura in funzione del tempo durante il processo di raffreddamento di miscele di naftalina e 2-naftolo 4 a varie composizioni (cioè con diverse frazioni in peso dei due componenti)5. Come già visto, i grafici delle sostanze pure presentano i pianerottoli in corrispondenza dei processi di solidificazione (regime G). Nelle altre curve, invece, e in modo più evidente per la miscela al 50%, la temperatura subisce solo un cambiamento di rapidità di diminuzione (regime E). Questi comportamenti sono simili a quello della soluzione acquosa di nitrato di potassio in cui durante la formazione del solido (precipitazione) la temperatura e la composizione erano dipendenti. Regime Fig.4 C Componenti P Fasi l- liquido s- solido F Variabili indipendenti A 1 naftalina 1 l-naftalina 1 temperatura B 1 naftalina 2 l-naftalina, s-naftalina 0 - C 1 naftalina 1 s-naftalina 1 temperatura D 2 naftalina, 2-naftolo 1 l-soluzione 2 temp., comp. E naftalina, l-soluzione, s- 2 2 E 2-naftolo soluzione 1 temperatura F 2 naftalina, 2-naftolo 1 s-soluzione 2 temp., comp. Tabella II. Componenti, fasi e variabili indipendenti nei vari regimi della Figura 4. Considerando una delle due curve relative alle sostanze pure (quella per la naftalina) e la curva corrispondente al 50%, si può costruire la Tabella II in cui, per

6 ogni regime, vengono identificati componenti, fasi e gradi di libertà in accordo con la RdF. 4.2 Miscela di due sostanze con solubilità limitata. Piombo e stagno allo stato liquido sono completamente miscibili a qualsiasi composizione: al contrario, allo stato solido, formano un miscuglio di fasi dei due elementi puri. Figura 4. Temperatura in funzione del tempo di raffreddamento di miscele di naftalina e 2- naftolo a varie composizioni. Figura 5. Temperatura in funzione del tempo di raffreddamento di miscele di piombo e stagno a varie composizioni. Nella Figura 5 sono riportate le curve di raffreddamento per lo stagno e per le miscele di composizioni Sn 20% Pb 80% e Sn 60% Pb 40%. Regime in Fig.5 C Componenti P Fasi l- liquido s- solido F Variabili indipendenti A 2 piombo, stagno 1 l-soluzione 2 temp., comp. B 2 piombo, stagno 2 l-soluzione, s- 1 temperatura piombo/stagno C 2 piombo, stagno 3 l-soluzione, 0 - s-piombo, s-stagno D 2 piombo, stagno 2 s-piombo, s-stagno 1 temperatura E 2 piombo, stagno 1 l-soluzione 2 temp., comp. F 2 piombo, stagno 3 l-soluzione, 0 - s-piombo, s-stagno G 2 piombo, stagno 2 s-piombo, s-stagno 1 temperatura Tabella III. Componenti, fasi e variabili indipendenti nei vari regimi della Figura 5 Il grafico della sostanza pura (Sn 100%) presenta il tipico pianerottolo durante il cambiamento di stato. Le atre curve sono un po complicate: presentano infatti variazioni nella rapidità di diminuzione della temperature e pianerottoli. Nel regime A della miscela di composizione Sn 20% Pb 80% l andamento della temperatura è quello tipico di raffreddamento della soluzione liquida. Per tempera-

7 ture inferiori a 270 o C (regime B) cambia la rapidità di diminuzione della temperatura, indicando l inizio di un nuovo processo come nei casi visti in precedenza (precipitazione del nitrato di potassio e solidificazione della lega di naftalina e 2-naftolo) in cui il cambiamento di rapidità era correlato a variazioni in composizione. La non solubilità solida dei due componenti ci fa riconoscere che questa situazione vede precipitare uno solo dei due componenti in fase solida. Successivamente si nota un pianerottolo (regime C) a circa 184 o C. Nel regime D riprende il raffreddamento del sistema che sappiamo essere costituito da due solidi immiscibili. Un pianerottolo appare anche nel grafico per la composizione Sn 60% Pb 40% a circa 184 o C (regime F). Anche in questo caso si può compilare una tabella per i vari regimi (Tabella III). Con riferimento alla Figura 5, l analisi dei punti A, D, E e G è diretta, mentre per i regimi B, C e F è la RdF che permette di interpretare la fenomenologia e riconoscere i processi in atto. In particolare, nel regime B si ha precipitazione di un componente puro e il progressivo impoverimento della miscela liquida, nei regimi C e F la solidificazione contemporanea di piombo e stagno (punto eutettico). 5 Note conclusive Il percorso illustrato in questo articolo con misure significative mirate a chiarire i concetti, a ricavare la RdF e ad applicarla, fornisce serie di dati che possono essere usati come strumenti per affrontare anche altre tematiche scientifiche da un punto di vista fenomenologico. Esso è reso possibile principalmente dall uso delle nuove tecnologie che facilitano l acquisizione dei dati, agevolano la rappresentazione grafica e l analisi, e soprattutto permettono agli studenti di utilizzare efficientemente il tempo e concentrare l attenzione sugli aspetti significativi dal punto di vista disciplinare. La RdF è individuata come legge fenomenologica ricavata da misure di temperatura in funzione del tempo eseguite con sensori collegati al computer direttamente eseguibili in un laboratorio della scuola secondaria o dell Università. Con gradualità si studiano sistemi di comportamento via via più complesso: sostanze pure, soluzioni saline, miscele di sostanze solubili sia allo stato liquido che allo stato solido (naftalina e 2-naftolo) e miscele di sostanze con limitata solubilità (Pb e Sn). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NOTE 1 M.Euler, Quality development: challenges to physics education in GIREP seminar proceedings, M.Michelini ed., Forum 2004, In questo lavoro, come nella maggior parte dei casi di interesse tecnologico, gli esperimenti sono eseguiti a pressione ambiente, e la pressione è trascurata nell individuazione dei gradi di libertà. 3 Tenendo in considerazione anche la pressione come variabile, la regola delle fasi acquista la sua espressione forma più generale P + F = C Le due sostanze sono facilmente reperibili e manipolabili, ma per la loro tossicità è opportuno tappare le provette e introdurre il sensore di temperatura attraverso un foro a misura praticato attraverso il tappo stesso. 5 Il termine composizione della miscela ha lo stesso significato fisico di concentrazione usato nei casi precedenti delle soluzioni acquose.

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato Diagrammi di stato INTRODUZIONE Fase: porzione omogenea (a livello microstrutturale) di un materiale, che è diversa per microstruttura e/o composizione chimica Diagramma di stato: rappresenta le fasi presenti

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Per affrontare questo studio dobbiamo conoscere la REGOLA DELLE FASI Le condizioni per l equilibrio tra le fasi possono essere sintetizzate in

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

Lettura Diagrammi di stato

Lettura Diagrammi di stato Lettura Diagrammi di stato Regola delle fasi (Legge di Gibbs): F+V = C+N Regola della leva COSA CI OCCORRE Frazione di fase 1: Frazione di fase 2: C C C C 2 C C 2 1 C1 C 2 1 ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI *

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * La miscelazione di più componenti chimici allo stato liquido (a temperatura e pressione fissate) può dare origine ad un unica fase liquida, oppure a separazione

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Dettagli

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Lezione n.4n (Modulo di Fisica ecnica) ermodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Stati della materia Indice Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione I diagrammi di stato binari sono uno dei vari metodi che vengono utilizzati per poter capire quando un certo elemento può essere contenuto nel reticolo cristallino

Dettagli

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Molti valori della tensione di vapore di liquidi sono riportati sul Perry, capitolo 2, 7 a edizione e su altri testi (Gallant,

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE La tecnica della calorimetria a scansione differenziale (DSC) permette di effettuare

Dettagli

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La Chimica è lo studio delle trasformazioni della materia La materia è Tutto ciò che ha massa Tutto ciò che occupa spazio Tutto ciò che

Dettagli

ESEMPI DI PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO

ESEMPI DI PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO ESEMPI DI PROBLEM SOLVING PER L ORIENTAMENTO INDICE BIOLOGIA pag. 2 CHIMICA pag. 7 DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA [omissis] pag. 9 LETTERATURA ITALIANA [omissis] pag. 12 PEDAGOGIA [omissis] pag. 14 1 BIOLOGIA

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

Gli stati della materia e i passaggi di stato

Gli stati della materia e i passaggi di stato Gli stati della materia e i passaggi di stato Una proposta di lavoro per la secondaria di I grado e il biennio di quella di II grado: spunti, riflessioni e suggerimenti per un percorso sperimentale Gli

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Materiali Didattici Prof. Emmanuele Roca Classe 1C LICEO CLASSICO A. S. 2015/2016 APPROFONDIMENTO E RIPASSO DEI TEST DI CHIMICA 1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Es. n. 25 pag. 109

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Le proprietà delle sostanze temperatura

Le proprietà delle sostanze temperatura la ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo La sensazione di caldo e di freddo che si ha toccando un corpo è soggettiva (una persona può sentire l oggetto caldo, un altra persona può

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA NELLA SCUOLA DI BASE SUI FENOMENI FISICO-CHIMICI. Carlo Fiorentini

UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA NELLA SCUOLA DI BASE SUI FENOMENI FISICO-CHIMICI. Carlo Fiorentini UNA PROPOSTA DI CURRICOLO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA NELLA SCUOLA DI BASE SUI FENOMENI FISICO-CHIMICI Carlo Fiorentini Abbiamo già affrontato nel contributo precedente gli aspetti epistemologici e metodologici

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura COPERTINA DEF2009-26.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:25 Pagina 1 Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura A. Calabrò, S. Stendardo Report RSE/2009/26

Dettagli

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1.

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1. 1. Diagramma di fase Cu-Sn Si desidera calcolare la frazione in peso della fase liquida e la frazione in peso della frazione solida per una lega di rame con un 12% di stagno come è indicato nella Figura

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Cosa studia la chimica?

Cosa studia la chimica? Cosa studia la chimica? MATERIA : COMPOSIZIONE STRUTTURA TRASFORMAZIONI Materia: tutto ciò che è dotato di massa e volume. Sistema: porzione di materia oggetto del nostro studio. SISTEMI OMOGENEI (identiche

Dettagli

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault

Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Gruppo A2 XXX XXX XXX XXX Cesa Joshua 77685 Udine, 17/11/2006 Determinazione del calore specifico dell alluminio con il calorimetro di Regnault Oggetto della prova L oggetto della prova è di misurare la

Dettagli

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze MATERIA La materia può essere costituita da sostanze elementari o composte: Le sostanze elementari (elementi) sono quelle formate da atomi tutti uguali. Le sostanze composte (composti) sono costituite

Dettagli

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide Soluzioni semplici Definizione di soluzione: dispersione omogenea di due (o più) specie chimiche in proporzioni variabili ma entro un campo finito di valori Soluto Solvente G. Sotgiu 1 Soluzioni liquide

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione Equilibri di solubilità 1 1 Si definisce SOLUZIONE una miscela omogenea di due o più specie chimiche. In una soluzione si distinguono un solvente, che è il componente in quantità maggiore presente nella

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali Capacità termica Termiche Conducibilità termica Coefficiente di dilatazione Resistenza allo shock termico Temperatura di cambio di fase Capacità termica Si definisce Capacità termica di un materiale la

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione 9 - Termodinamica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 novembre 2016 Grandezze in gioco Trasporto di

Dettagli

Prodotto di solubilità (Kps)

Prodotto di solubilità (Kps) Prodotto di solubilità (Kps) SOLUBILITA Concentrazione massima che si può raggiungere per un soluto in un dato solvente ad una certa temperatura. (Es: g soluto/100g di solvente) Solubiltà di NaCl in acqua

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia La fisica al Mazzotti Legge fondamentale della termologia 17 1 3 L evoluzione del pensiero L evoluzione del pensiero per spiegare il riscaldamento di alcuni materiali dalla prima metà del Settecento gli

Dettagli

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO TFA A060 Percorso didattico I VULCANI Liceo Scientifico Scienze della Terra II biennio Tempi 5 ore di lezione Risultati di apprendimento attesi CONOSCENZE I fenomeni

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibri solido-liquido e proprietà colligative Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibrio solido-liquido il diagramma (a P=cost mostrato si riferisce a una miscela di due specie miscibili a l l

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto di Fusione Il fenomeno della fusione di un solido

Dettagli

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA 1.1 La chimica e le altre discipline scientifiche 1.2 Il metodo scientifico 1.3 Le proprietà della materia 1.4 Gli stati di aggregazione della materia 1 ATOMI ED ELEMENTI:

Dettagli

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile 3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile Anno accademico 2014/2015 DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica usata per separare e purificare i liquidi à tre punti chiave:

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI PREREQUISITI parte 1 forze ed equilibrio statico essere capaci di riferire su osservazioni e di riferire con descrizioni. Saper operare nel piano

Dettagli