PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTI LATTIERO CASEARI"

Transcript

1 PRODOTTI LATTIERO CASEARI STABILIMENTI RICONOSCIUTI E REGISTRATI (AI SENSI DEI REG.CE 853/2004 E 852/2004) Analogamente a quanto osservato nel corso del 2006 e del 2007, anche per il 2008 si è registrato un trend positivo per il settore lattiero caseario piemontese, con un incremento del numero di attività produttive legate alla raccolta, al trattamento e alla trasformazione del latte in prodotti derivati. E stato raggiunto il totale di 685 impianti riconosciuti ai sensi del Reg.Ce 853/2004; le attività riconosciute ex novo nel 2008 sono state 19. Gli stabilimenti con riconoscimento definitivo (684) sono tuttavia ridotti di 5 unità rispetto all anno precedente per il passaggio di diversi impianti al regime di registrazione. Infatti, non sono soggetti all obbligo di riconoscimento i caseifici aziendali che cedono direttamente i loro prodotti al consumatore finale e/o ad altri esercizi di commercio al dettaglio/somministrazione nell ambito della stessa provincia o di province contermini. Così pure sono soggette esclusivamente a registrazione le imprese che producono gelati a partire da materia prima (latte o uova) trattata termicamente. Nel 2009, con il completo caricamento dei dati anagrafici relativi alle attività del settore lattiero caseario registrate sul sistema informativo regionale Vetalimenti, sarà possibile fornire una precisa e dettagliata panoramica di tali imprese. Tra gli impianti riconosciuti è presente un solo impianto con riconoscimento condizionato (-70) ed un impianto con autorizzazione sospesa. Il quasi completo azzeramento del numero di stabilimenti in possesso di riconoscimento condizionato è imputabile ad una maggiore rapidità nella definizione dei procedimenti amministrativi, nonché all individuazione, da parte del Settore regionale, di parametri minimi obbligatori per le acque utilizzate nelle strutture di caseificazione in alpeggio. Infatti, per alcuni di questi impianti in regime di riconoscimento condizionato, sussistevano incompletezze documentali relative all attestazione del proprio approvvigionamento idrico, che impedivano, di fatto, l ottenimento del riconoscimento di idoneità definitivo. Le revoche del riconoscimento di idoneità (94) sono principalmente dovute alla riorganizzazione del settore, con l assorbimento di alcuni impianti da parte di grandi industrie lattiero-casearie e alla cessazione dell attività da parte di stabilimenti divenuti obsoleti. Inoltre, i Servizi Veterinari hanno provveduto a revocare il riconoscimento comunitario alle imprese in grado di operare in regime di semplice registrazione. TABELLA 1 - STABILIMENTI RICONOSCIUTI PRESENTI IN PIEMONTE SETTORE LATTIERO CASEARIO Impianti con riconoscimento definitivo 684 Riconoscimenti condizionati 1 Autorizzazioni sospese 1 Nota alla tabella 1 - Le autorizzazioni condizionate si riferiscono ad impianti di nuova attivazione per i quali, pur essendo garantiti i requisiti igienico sanitari minimi, si sono verificate irregolarità o incompletezze documentali, che impediscono l acquisizione dell idoneità definitiva o ad impianti in attesa del sopralluogo previsto dall iter riconoscitivo. Le autorizzazioni sospese sono dovute, invece, a temporanee interruzioni dell attività per interventi manutentivi sulle strutture, per revisionare i cicli produttivi o su ordine dell autorità sanitaria. 337

2 TIPOLOGIE PRODUTTIVE DEGLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI Nella tabella 2 sono rappresentate le relazioni tra le tipologie produttive presenti nei 685 stabilimenti riconosciuti operanti in Piemonte. La distinzione tra impianti con diversa entità di produzione (cd. industriali e artigianali) non è più prevista dai nuovi Regolamenti ma, alla luce dei principi di flessibilità e semplificazione previsti dalla normativa comunitaria per gli impianti a ridotta capacità produttiva, si ritiene importante mantenere distinte le tre fasce produttive già utilizzate in passato (< litri di latte lavorato/ anno, tra e e > ai di litri lavorati/anno). I caseifici che trasformano meno di litri di latte all anno sono 411, pari al 60% delle aziende produttive attive e nella maggior parte di essi il quantitativo di latte effettivamente lavorato non supera i litri all anno. Risultano essere 40 quelli che utilizzano meno di 2 milioni di litri/anno ( 6% circa). Gli stabilimenti con entità produttiva maggiore sono 234 (34%). TAB 2 STABILIMENTI LATTIERO CASEARI RICONOSCIUTI CON INDICAZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE Produzione Stagionatura Taglio e confezionamento Altre lavorazioni 1 X 3 X 41 X 283 X 11 X 104 X 2 X X 9 X X 2 X X 1 X X X 1 X X X X 2 X X X 1 X X X X 3 X X X X 2 X X 6 X X 1 X X X 2 X X X X 145 X X 15 X X 39 X X 11 X X X 685 Raccolta Trattamento Standardizzazione Trasformazione N. stabilimenti per tipologia di attività L ASL che conta il maggior numero di stabilimenti industriali è quella di Novara (29 impianti), zona di produzione e di stagionatura del gorgonzola, mentre l ASLTO4 di Ivrea è quella in cui opera il maggior numero di caseifici con una lavorazione inferiore ai litri all anno (64 impianti). In tutto il Piemonte gli impianti autorizzati a produrre latte fresco sono 22 (con incremento di 1 unità rispetto al 2007). Rimane stazionario il numero di impianti autorizzati ad effettuare raccolta latte e trattamento termico, con prevalenza di impianti a tipologia mista. Le aziende che effettuano operazioni di trasformazione (produzione, stagionatura o taglio e confezionamento) sono 649. In 454 di tali stabilimenti si effettua la caseificazione, mentre in 206 si effettua anche o soltanto la stagionatura dei formaggi, il cui taglio e confezionamento è stato autorizzato in 169 laboratori. Stazionario, rispetto all anno precedente, il numero degli impianti che producono gelati o altri prodotti, quali latte in polvere o dessert (in totale 41); tali stabilimenti avevano subito un significativo aumento nel corso del Nei 411 caseifici a limitata produzione sono compresi quelli operanti in alpeggio (110 impianti), che hanno aderito al programma regionale approvato con determina della Direzione Sanità n. 89 del 09/07/2002, ottenendo successivamente il riconoscimento definitivo di idoneità, ai sensi del Reg. CE 853/

3 LE DEROGHE L applicazione del Pacchetto igiene ha comportato, a partire dal 2006, la scomparsa delle deroghe utilizzate in precedenza (impianti con meno di di litri/ anno di latte lavorato, impianti con meno di litri/ anno, prodotti tradizionali, deroga qualità del latte con obbligo di stagionatura superiore a 60 giorni). Con il Regolamento CE 2074/05 è stata reintrodotta la possibilità di deroga per i prodotti tradizionali, relativamente ai requisiti strutturali dei locali di maturazione ed alle attrezzature utilizzate per la loro produzione. Le aziende che hanno richiesto deroghe per la produzione di formaggi tipici sono 330: di questi, 248 sono piccoli caseifici, 17 caseifici a media produzione e 65 caseifici industriali. Ai sensi dell Intesa Stato Regioni del 16 novembre 2006, è stata prevista una deroga relativa ai requisiti igienico sanitari del latte ovicaprino impiegato nella produzione di formaggi con periodo di stagionatura superiore ai 60 giorni e per l utilizzo del latte prodotto durante il pascolo estivo in montagna. La deroga transitoria, relativa all utilizzo di latte bovino non conforme ai parametri igienico sanitari previsti dal Reg. CE 853/2004, che poteva essere destinato alla produzione di formaggi con periodo di maturazione superiore ai 60 giorni (Intesa Stato Regioni, Rep. 67CSR del 25/01/2007) è scaduta in data 31/12/2008. Le deroghe per la stagionatura ancora formalmente registrate in virtù della disciplina antecedente ai Regolamenti comunitari risultano nel 2008 ancora 289; la maggior parte degli stabilimenti non la applica poiché raccoglie il latte per lavorazioni miste (inferiori e superiori ai 60 giorni). CLASSIFICAZIONE DEGLI STABILIMENTI IN BASE AL RISCHIO Nel 2008 sono continuate le attività di classificazione degli stabilimenti in base al rischio relativo (alto, medio alto, medio basso o basso rischio), previste dalla D.D. n. 63 del 26/04/2005 della Direzione Sanità della Regione Piemonte. Gli impianti classificati a basso rischio rappresentano il 53% rispetto al totale degli stabilimenti del settore lattiero CONTROLLO UFFICIALE SUGLI IMPIANTI RICONOSCIUTI E REGISTRATI Nell ambito del piano regionale integrato (P.R.I.S.A.) relativo al controllo ufficiale degli alimenti di origine animale, è stata prevista una riduzione delle frequenze dei controlli rispetto alla programmazione degli anni precedenti, finalizzata ad incrementare l incisività degli stessi, con l introduzione, per gli stabilimenti riconosciuti, dello strumento dell audit. Sono stati effettuati complessivamente per il settore lattiero caseario 1578 controlli (1219 ispezioni e 359 audit) in stabilimenti riconosciuti e 376 ispezioni in impianti registrati. Sono state previste, dunque, ispezioni meno frequenti ma più approfondite soprattutto negli stabilimenti di produzione, con l obiettivo di valutare meglio i processi caseario ; quelli a medio basso rischio il 25% mentre gli impianti a medio alto rischio costituiscono il 18%. Infine solamente il 4% degli impianti del settore sono stati classificati nel 2008 come stabilimenti ad alto rischio. produttivi, la conformità alla normativa e il rispetto delle buone prassi igieniche di lavorazione. Alle ispezioni è stato affiancato negli stabilimenti riconosciuti uno strumento di controllo innovativo, l audit, in grado di valutare il grado di attuazione degli obbiettivi di un impresa e i suoi possibili margini di miglioramento. Gli accessi complessivi ovvero il totale di tutti gli ingressi in stabilimento da parte del personale veterinario, a qualsiasi titolo (ispezione, attività di campionamento, di certificazione ), sono stati A conferma di quanto affermato precedentemente, si sottolinea l alta percentuale di non conformità rilevate in corso di audit negli stabilimenti riconosciuti rispetto alle ispezioni. 339

4 Durante l attività ispettiva è stato eseguito il prelievo di 1837 campioni di alimenti e sono state comminate 17 sanzioni amministrative (+3). In 5 casi è stata inviata notizia di reato alla magistratura e in 26 caseifici è stata sospesa temporaneamente l autorizzazione (11 riconosciuti e 15 registrati). Le prescrizioni (499) hanno subito un notevole incremento rispetto all anno 2007 (+156), a dimostrazione della maggior incisività delle verifiche eseguite. L attività di controllo, mirata alla valutazione della corretta applicazione delle procedure, ha comportato, negli stabilimenti riconosciuti, l esecuzione di 7027 verifiche durante l attività ispettiva e di 3546 verifiche durante l attività di audit mentre negli impianti registrati sono state effettuate 767 verifiche in corso di ispezione. Le non conformità rilevate con maggior frequenza hanno riguardato i requisiti strutturali e le attrezzature degli impianti. I risultati dei campionamenti negli stabilimenti riconosciuti hanno registrato un maggior numero di non conformità a seguito di prelievi per verifiche ambientali, rispetto ai controlli analitici sui prodotti finiti. Nella tabella di confronto tra attività di controllo ufficiale programmata e attività svolta negli stabilimenti riconosciuti, si nota come quest ultima risulti inferiore a quella pianificata in tre ASL, a causa principalmente della carenza di risorse umane: tale differenza, tuttavia, non ha inciso sugli obiettivi di sicurezza alimentare, tenendo conto degli elevati numeri di verifiche effettuate durante il 2008 e della notevole frequenza di accesso del personale veterinario negli stabilimenti del settore lattiero caseario (4,6 accessi in media all anno per le strutture riconosciute e 1,4 accessi per i laboratori registrati) Nella tabella che analizza quantitativamente il personale dedicato ai controlli ufficiali sulle imprese alimentari di prodotti lattiero - caseari si è cercato di comparare le risorse umane disponibili con i risultati raggiunti. Il numero complessivo di ispezioni e di audit eseguiti in ciascuna ASL è stato moltiplicato per un valore medio di 10 ore per singolo intervento, considerate necessarie per ispezionare un impianto e per un valore medio di 22 ore ritenute necessarie per effettuare un audit presso uno stabilimento. Tali valori tengono in considerazione i tempi di spostamento, la preparazione dell intervento, l esecuzione, la preparazione delle prescrizioni e la loro verifica di risoluzione, nonché i tempi necessari alla registrazione delle attività sul sistema informativo di supporto. Rapportando tale parametro con l attività svolta nel 2008, si stima un impegno di 15 veterinari a tempo pieno per garantire l esecuzione di tali controlli. 340 Poiché la presenza in organico nel 2008 è stata di 79 (-2) veterinari dipendenti (compresi i dirigenti di II livello) e di 31 tecnici della prevenzione (dedicati solo parzialmente a questa attività) e che nell ASL 13 i controlli sono svolti dall area B, se ne deduce che l attività ispettiva e di audit nel settore caseario ha impegnato effettivamente circa il 13% delle risorse di personale dell area C. Si tratta di considerazioni effettuate tenendo conto del personale impiegato e non della dotazione di personale realmente necessario per lo standard previsto dal PRISA. (Cfr. Tabelle 3, 4, 5, 6, 7, 8, 8 bis, 9, 10, 11, 12, 13, 13 bis, 14, 14 bis, 14 tris, 15, 16, 17, 18, 18 bis, 19, 20 e grafici 1, 2, 3, 4 e 5) GRAF. 1 - IMPIANTI RICONOSCIUTI E REGISTRATI SETTORE LATTIERO CASEARIO - CONTROLLO UFFICIALE 2008 GRAF. 2 - RIPARTIZIONE DELL'ATTIVITA' DI ISPEZIONE TRA IMPIANTI RICONOSCIUTI E IMPIANTI REGISTRATI - CONTROLLO UFFICIALE % 41% Stabilimenti riconosciuti Impianti riconosciuti Laboratori di produzione prodotti a base di latte registrati Impianti riconosciuti Laboratori di produzione prodotti a base di latte registrati 59% 77% GRAF. 4 - NUMERO ACCESSI NEGLI IMPIANTI RICONOSCIUTI E REGISTRATI SETTORE LATTIERO CASEARIO CONTROLLO UFFICIALE 2008 Laboratori prodotti a base di latte registrati GRAF. 5 - NON CONFORMITA' RISCONTRATE DURANTE L'ATTIVITA' DI ISPEZIONE SETTORE LATTIERO CASEARIO IMPIANTI REGISTRATI 41% 42% 17% requisiti strutturali/attrezzature igiene/procedure di base piano o sistema di autocontrollo

5 GRAF. 3 - RIPARTIZIONE PERCENTUALE NON CONFORMITA' RISCONTRATE DURANTE L'ATTIVITA' DI ISPEZIONE STABILIMENTI RICONOSCIUTI SETTORE LATTIERO CASEARIO 7% 5% 15% 49% requisiti strutturali/attrezzature materie prime/semilavorati prodotti finiti, modalità di conservazione e rintracciabilità igiene della lavorazione e del personale rispetto delle temperature 4% 8% 5% TAB 3 DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTI RICONOSCIUTI 7% PER FASCIA PRODUTTIVA E PER ASL SETTORE LATTIERO CASEARIO TABELLA 4 corretto controllo/monitoraggio CCP gestione sottoprodotti condizioni di pulizia DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTI LATTIERO CASEARI RICONOSCIUTI PER FASCIA PRODUTTIVA E PER PROVINCIA ASL >2 milioni litri/anno < 2 milioni litri/anno < litri/anno TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT PROVINCE > 2 milioni litri/anno < 2 milioni litri/anno < litri/anno TO VC BI NO VB CN AT AL TOT TABELLA 5 STABILIMENTI DI TRATTAMENTO E CENTRI DI RACCOLTA RICONOSCIUTI tipologia mista 32 solo trattamento 1 solo raccolta 3 36

6 TABELLA 6 - TIPOLOGIA PRODUTTIVA STABILIMENTI DI TRASFORMAZIONE RICONOSCIUTI Formaggi 342 altri prodotti produzione stagionatura taglio e confez. gelati, latte in polv. 283 x 145 x x 15 x x 11 x x x 39 x x 104 x 11 x 41 x TABELLA 7 TIPOLOGIE DI PRODUZIONE IN IMPIANTI RICONOSCIUTI CHE LAVORANO < lt latte/anno Formaggi altri prodotti produzione stagionatura taglio e confez. gelati, latte in polv. 234 x 126 x x 3 x x 3 x x x 4 x x 20 x 2 x 14 x TABELLA 8 IMPIANTI RICONOSCIUTI CHE USUFRUISCONO DI DEROGHE PER I PRODOTTI TRADIZIONALI tradizionali > 60 gg < < 2 mil x x - x 161 x x x x TABELLA 8 bis DEROGHE PER LA STAGIONATURA > 60.gg > 60 gg tradizionali < < 2 mil x x x x 14 x - x 46 x

7 TABELLA 9 - CONTROLLO UFFICIALE NEL SETTORE LATTIERO CASEARIO STABILIMENTI RICONOSCIUTI TOTALE REGIONE 2008 Stabilimenti riconosciuti Regione Numero stabilimenti riconosciuti Numero ispezioni Numero non conformità rilevate in corso di ispezioni 321 (73%) 438 Numero audit Numero non conformità rilevate in corso di audit 530 (100%) 530 Numero accessi Prelievi per verifiche igieniche ambientali Prelievi campioni per verifica prodotti finiti Prescrizioni Sanzioni Denunce all Autorità Giudiziaria 2 5 Sospensioni attività TABELLA 10 - CONTROLLO UFFICIALE NEL SETTORE LATTIERO CASEARIO IMPIANTI REGISTRATI TOTALE REGIONE 2008 Laboratori di produzione sottoposti a controllo Laboratori di produzione prodotti a base di latte registrati Regione Numero ispezioni Numero non conformità rilevate in corso di ispezioni 117 (27%) 438 Numero accessi Prelievi per verifiche igieniche ambientali Prelievi campioni per verifica prodotti finiti Prescrizioni Sanzioni 2 17 Denunce all Autorità Giudiziaria 3 5 Sospensioni attività

8 TABELLA 11- VERIFICHE EFFETTUATE NEGLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI SETTORE LATTIERO CASEARIO - ATTIVITA' DI ISPEZIONE 2008 ASL Verifica requisiti strutturali/attrezzature Verifica materie prime/semilavorati Verifica prodotti finiti, modalità di conservazione e rintracciabilità Verifica igiene della lavorazione e del personale Verifica del rispetto delle temperature Verifiche corretto controllo/monitoraggio CCP 344 Verifica gestione sottoprodotti Verifica condizioni di pulizia Prelievo campioni per verifiche igienico ambientali Prelievo campioni per verifica prodotti finiti TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL Tot Non conformità PERCENTUALE SULLE RELATIVE VERIFICHE TABELLA 12 - NON CONFORMITA' STABILIMENTI RICONOSCIUTI SETTORE LATTIERO CASEARIO ATTIVITA' DI ISPEZIONE 2008 requisiti strutturali/attrezzature materie prime/semilavorati prodotti finiti, modalità di conservazione e rintracciabilità igiene della lavorazione e del personale rispetto delle temperature corretto controllo/monitoraggio CCP gestione sottoprodotti condizioni di pulizia prelievo campioni per verifiche igienico prelievo campioni per verifica prodotti finiti ,2 2,6 1,7 2,6 1, ,

9 TABELLA 13 - VERIFICHE EFFETTUATE NEGLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI SETTORE LATTIERO CASEARIO - ATTIVITA' DI AUDIT 2008 Verifica procedure controllo residui, contaminanti o sostanze proibite Verifica procedure di controllo pericoli fisici e corpi estranei Verifica procedure criteri microbiologici e Reg Verifica procedure controllo CCP Verifica controllo prodotti e documentazione Verifica gestione sottoprodotti Verifica controllo delle temperature di lavorazione, conservazione Verifica qualità delle acque utilizzate nelle lavorazioni Verificha controllo lotta contro parassiti e infestanti Verifica formazione del personale su igiene e procedure operative Verifica controllo igiene del personale Verifica controllo igiene operativa e postoperativa - Procedure GMP Verifica controllo igiene preoperativa e procedure sanificazione Verifica controllo requisiti strutturali/attrezzature ASL TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL Tot

10 Regione 530 TABELLA 14 TABELLA 13bis - NON CONFORMITA' STABILIMENTI RICONOSCIUTI SETTORE LATTIERO CASEARIO - ATTIVITA' DI AUDIT 2008 procedure controllo residui, contaminanti o sostanze proibite procedure di controllo pericoli fisici e corpi estranei procedure criteri microbiologici e Reg procedure controllo CCP gestione sottoprodotti controllo prodotti e documentazione (rintracciabilità) controllo delle temperature di lavorazione, conservazione qualità delle acque utilizzate nelle lavorazioni controllo lotta contro parassiti e infestanti formazione del personale su igiene e procedure operative controllo igiene del personale controllo igiene operativa e postoperativa - Procedure GMP controllo igiene preoperativa e procedure sanificazione Controllo requisiti strutturali/attrezzature Non conformità , ,1 13, ,5 14 8, ,2 9,5 12,2 PERCENTUALE SULLE RELATIVE VERIFICHE 346 FREQUENZE MEDIE ANNUE DI ISPEZIONE NEGLI IMPIANTI SETTORE LATTIERO CASEARIO tipologia di impianti Stabilimenti riconosciuti Laboratori prodotti a base di latte n. ispezioni n. strutture ispezioni/anno 1,8 0,8 TABELLA 14 bis FREQUENZE MEDIE ANNUE DI AUDIT NEGLI IMPIANTI SETTORE LATTIERO CASEARIO tipologia di impianti Stabilimenti riconosciuti n. audit 359 n.strutture 685 audit/anno 0,5

11 tipologia di impianti n. accessi n. strutture accessi/ anno Ispezioni/audit impianti riconosciuti e registrati TABELLA 15 CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI - SETTORE LATTIERO CASEARIO - CONFRONTO ANNI ANNI TABELLA 14 tris FREQUENZE MEDIE ANNUE DI ACCESSO NEGLI IMPIANTI SETTORE LATTIERO CASEARIO Stabilimenti riconosciuti interventi negli impianti n. prel. campioni n. sanzioni amministrative Laboratori prodotti a base di latte registrati ,6 1,4 Prescrizioni Denunce all'a. Giudiziaria Sospensioni di autorizzazioni TABELLA 16 VERIFICHE EFFETTUATE NEGLI IMPIANTI REGISTRATI - SE TTORE LATTIERO CASEARIO - ATTIVITA' DI ISPEZIONE 2008 ASL CONFRONTO TRA ATTIVITA' DI ISPEZIONE PROGRAMMATA/ATTIVITA' SVOLTA IMPIANTI REGISTRATI - SETTORE LATTIERO CASEARIO Numero laboratori registrati Verifica requisiti strutturali/attrezzature Verifica igienico gestionale/ procedure di base Verifica piano o sistema di autocontrollo Frequenza di ispezione prevista Piano controllo alimenti TABELLA 19 Ispezioni programmate mesi 304 Prelievo campioni per verifiche igienico ambientali Prelievo campioni per verifica prodotti finiti Ispezioni svolte 376 TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL Tot

12 Non conformità TABELLA 17 - NON CONFORMITA' IMPIANTI REGISTRATI SETTORE LATTIERO CASEARIO ATTIVITA' DI ISPEZIONE 2008 requisiti strutturali/attrezzature igiene/procedure di base piano o sistema di autocontrollo Regione Prelievo per campioni per verifiche igienico ambientali Prelievo campioni per verifica prodotti finiti TABELLA 18 bis Confronto tra attività di audit programmata / attività svolta stabilimenti riconosciuti settore lattiero caseario anno 2008 Regione ASL >2 milioni litri/anno numero impianti riconosciuti <2 milioni litri/anno controlli programmati (PRISA 2008) >2 milioni litri/anno TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT <2 milioni litri/anno >2 milioni litri/anno controlli svolti <2 milioni litri/anno

13 TABELLA 18 Confronto tra attività ispettiva programmata / attività svolta stabilimenti riconosciuti - settore lattiero caseario anno 2008 numero impianti riconosciuti controlli programmati (PRISA 2008) controlli svolti ASL >2 milioni litri/anno <2 milioni litri/anno >2 milioni litri/anno TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT ASL numero ispezioni eseguite 349 <2 milioni litri/anno >2 milioni litri/anno TABELLA 20 RISORSE DI PERSONALE IMPIEGATE ASL ACCORPATE ATTIVITA' ISPETTIVA E DI AUDIT SETTORE LATTIERO CASEARIO ore totali dedicate ispezioni numero di audit ore totali dedicate audit <2 milioni litri/anno totale ore ispezioni + audit TO ,1 TO TO TO ,3 AL ,4 AT ,9 BI ,1 CN CN ,6 NO VC ,5 VCO ,3 TOTALE personale

14

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

PRODOTTI LATTIERO CASEARI PRODOTTI LATTIERO CASEARI conferma l incremento del numero di attività produttive legate alla raccolta, trattamento e trasformazione Si del latte in prodotti derivati, iniziato con l applicazione del DPR

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. Introduzione

ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. Introduzione ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE SUGLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Introduzione La sicurezza alimentare è l obiettivo primario per i Servizi Veterinari e,

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MACELLAZIONI

ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MACELLAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MACELLAZIONI Nel 29, in Piemonte, i dati relativi alla macellazione divisi per specie risultano essere i seguenti: Specie N Capi bovini 494.977 bufalini 182 suini

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Varese DIREZIONE SANITARIA Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011 Sicurezza Alimentare www.asl.varese.it Varese,

Dettagli

"Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna. Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 "Impianti a biomasse in Emilia-Romagna Aspetti autorizzativi e di controllo 1-2 Ottobre 2013 Tipologie di Materiali utilizzati negli impianti di Biogas Sottoprodotto: D.Lgs 152/2006 modficato dal D.Lgs

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo

Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo Allegato A Linee guida in materia di deroghe per la produzione e la trasformazione di latte crudo e di vendita diretta di latte crudo 1. Deroghe per la produzione di formaggi con latte bovino e ovicaprino

Dettagli

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare

Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare 2 Giornata 11.12.09 Regolamento CE 852/2004, requisiti generali in materia di igiene nel settore alimentare Dott. Ciro Russo PACCHETTO IGIENE «I NUOVI REGOLAMENTI» Reg.852/04 Reg.853/04 Reg.854/04 Reg.882/04

Dettagli

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA Rovereto, 7 marzo 2014 Stefano Foschini U.O. Veterinaria DG Salute Regione Lombardia lunedì 10 marzo 2014 ASL RICONOSCIUTI REGISTRATI Bergamo 64 3 Brescia

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA ASSOGASTECNICI IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA Giornata formativa Assogastecnici sui Gas Alimentari Aspetti normativi, autorizzativi

Dettagli

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione WORKSHOP 2016 LNR latte e prodotti a base di latte Istituto Superiore di Sanità 1 aprile 2016 - Aula Marotta Dott.ssa Maria Felicita

Dettagli

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E

ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E ALLEVAMENTI E PRODUZIONI ZOOTECNICHE E 1.SETTORE LATTE E' un importante settore di intervento in quanto sono presenti sul nostro territorio le più significative realtà produttive regionali del settore

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro Allegato D alla Delib.G.R. n. del Allegato D alla Delib.G.R. n. 11/17 del 28.2.2017 Modulo di VERIFICA della EFFICACIA IN TEMPO REALE Data: / / luogo ora inizio ora fine AC oggetto della verifica: Contesto

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO SICUREZZA ALIMENTARE Il quadro normativo tra regolamenti comunitari e legislazione regionale SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia che l alimento non provochi

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLI UFFICIALI SIAN GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ALLA NORMATIVA PRESCRIZIONI SOSPENSIONE DELL ATTIVITA Riferimenti normativi: Regolamento CE 882/2004 art. 54: azioni in caso di

Dettagli

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE

SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA. SI NO NA non conformità/varie DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SEZIONE 2 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE OPERATIVA DOCUMENTAZIONE DISPONIBLE SI NO NA non conformità/varie Autorizzazioni sanitarie (PROVVEDIMENTO DI RICONOSCIMENTO) PLANIMENTRIA

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA FIERE, FESTE E SAGRE PAESANE ADEMPIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE e PRICIPALI NON CONFORMITA RILEVATE DURANTE IL CONTROLLO UFFICIALE CONDOTTO NEL 2016

Dettagli

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Dipartimento Territoriale di Prevenzione Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di Prevenzione - anno

Dettagli

1 Introduzione. 2 Scopo

1 Introduzione. 2 Scopo Titolo: Indicazioni operative riguardo le modalità per il rilascio dei riconoscimenti CE per stabilimenti di produzione di alimenti di cui al Regolamento CE n. 853/2004 INDICE 1 Introduzione 2 Scopo 3

Dettagli

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione

Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione Analisi delle principali problematiche emerse nel corso dell ispezione premessa Dal 14 al 25 Maggio 2012 il Servizio Federale per il Controllo Veterinario e Fitosanitario (Rosselkhoz-nadzor), ha condotto

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015 La pianificazione dell attivit attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Livelli Essenziali

Dettagli

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi

La semplificazione per le microimprese. Clelia Lombardi La semplificazione per le microimprese Clelia Lombardi Verbania - 14 maggio 2014 Il Regolamento 852/2004 prevede la possibilità di un applicazione delle procedure basate sui principi dell HACCP con una

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

La valutazione del rischio nei caseifici

La valutazione del rischio nei caseifici Contributi pratici Aggravi G. 1 Mari M. 2 Regini M. 1 Casati D. 2 Falciani G. 1 Gradassi S. 2 Petreni A. 1 Ragionieri G. 2 Brajon G. 2 1 Azienda USL 7 di Siena 2 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA fonte: http://www.clal.it fonte: http://www.clal.it ITALIA 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 2 Veterinario Oggetto dell'atto: NUOVE PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DISCIPLINATI DAL REGOLAMENTO

Dettagli

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016 La pianificazione dell attività del Servizio tiene conto del mandato istituzionale (Livelli Essenziali di assistenza,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Audit DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i sulle imprese (art. 25 D.lgs n.33/2013) effettuati dal Servizio Igiene degli Allevamenti e

Dettagli

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo ufficiale finalizzate: alla tutela della sicurezza e della salubrità dei prodotti di origine animale a livello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PROGRAMMAZIONE 2014 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso Torino, 18/11/2015 OGGETTO: Relazione sull attività svolta da in Vs. favore nell anno scolastico in corso La società, fondatrice di Retebiolab srl, è incaricata dal Comune di Nichelino di eseguire i controlli

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M. in collaborazione con: C PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M. Durata del corso Date ed orari Edizione n. 01 TORCHIAGINA DI ASSISI Sede Edizione n. 01 TORCHIAGINA DI ASSISI Date

Dettagli

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

Conferenza Stampa I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009 Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009" Parma, 12/01/2010 ore 11.30 Sala Riunioni (II piano) - Direzione generale

Dettagli

da Euro 1500,00 a 9000, ,00 da Euro 500, 00 a 3000,00 da Euro 500, 00 a 3000,00

da Euro 1500,00 a 9000, ,00 da Euro 500, 00 a 3000,00 da Euro 500, 00 a 3000,00 VIOLAZIONI FATTO DISPOSIZIONE VIOLATA SANZIONE Omessa notifica all autorità competente di attività temporanea di alimenti e bevande. Art. 6, comma 2 del Reg. CE da Euro 1500,00 a 9000,00 DISPOSIZIONE di

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 05/2011 Azienda USL auditata: USL 1 Massa e Articolazioni alimentare auditate: Strutture organizzative dipartimentali U.F. Gestione Imprese Alimentari U.F. Igiene degli Allevamenti e delle

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2010 Azienda USL auditata: USL 10 Firenze Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Settore Igiene e Sanità Pubblica Settore Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Presentazione risultati attività anno 2012 Presentazione Piano di lavoro anno 2013

Presentazione risultati attività anno 2012 Presentazione Piano di lavoro anno 2013 Azienda USL 12 di Viareggio U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria Presentazione risultati attività anno 212 Presentazione Piano di lavoro anno 213 Risultati attività anno 212 TOTALI PRODUTTORI

Dettagli

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016

PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 DIPARETIMENTO DI PREVENZIONE ASL NOVARA STRUTTURE DI SICUREZZA ALIMENTARE PIANO AZIENDALE INTEGRATO DI SICUREZZA ALIMENTARE (PAISA) 2016 La sicurezza degli alimenti è il risultato di diversi fattori, occorrono

Dettagli

L EXPORT DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE VERSO PAESI TERZI

L EXPORT DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE VERSO PAESI TERZI U.O. Igiene degli Alimenti di Origine Animale L EXPORT DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE VERSO PAESI TERZI IL CONTROLLO UFFICIALE Dr Giovanni Aggravi Il commercio internazionale deve rispondere all esigenza

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria ALLEGATO 6 AL CAPITOLATO MONITORAGGIO ISPETTIVO ED ANALITICO Allegato 6- Monitoraggio ispettivo ed analitico Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. Oggetto delle attività di monitoraggio... 3 2. Soggetti coinvolti

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP CANESTRATO PUGLIESE 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi

Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo. Aspetti normativi Le probelmatiche relative al consumo di pesce crudo Aspetti normativi Un nuovo approccio legislativo: la «General Food Law» (Gennaio 2002) Regolamento n.178/2002 del 28 gennaio 2002 Principi e requisiti

Dettagli

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare

U.F. sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare Pag. 1 di 12 Tema : REG 882/04/CE. Procedura controllo OSA nei riguardi dell acqua potabile proveniente da approvvigionamento autonomo e nei riguardi della definizione di acqua pulita di cui all allegato

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

Presentazione risultati attività anno 2014 Presentazione Piano di lavoro anno 2015

Presentazione risultati attività anno 2014 Presentazione Piano di lavoro anno 2015 Azienda USL 2 di Viareggio U.F.C. Sicurezza Alimentare e Sanità Veterinaria Presentazione risultati attività anno 24 Presentazione Piano di lavoro anno 25 Risultati attività anno 24 TOTALI 3.29 PRODUTTORI

Dettagli

Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Per verificare se un sistema di gestione è stato correttamente implementato

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE Dalla produzione primaria alla commercializzazione 18 Novembre 2016 Dott.ssa Rosella Badino Consulente HACCP Il punto di vista degli Operatori

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

Carlotta Ferroni Ministero della Salute Seminario tecnico Hygienic Design delle apparecchiature alimentari 11 Giugno 2010, Centro Santa Elisabetta c/o Campus Universitario di Parma IL CONTROLLO SANITARIO NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Carlotta Ferroni

Dettagli

Legge regionale 28 luglio 2006, n. 14 (BUR n. 68/2006) NORME IGIENICO-SANITARIE PER L ATTIVITÀ DI SMIELATURA SVOLTA A LIVELLO HOBBISTICO-AMATORIALE

Legge regionale 28 luglio 2006, n. 14 (BUR n. 68/2006) NORME IGIENICO-SANITARIE PER L ATTIVITÀ DI SMIELATURA SVOLTA A LIVELLO HOBBISTICO-AMATORIALE Legge regionale 28 luglio 2006, n. 14 (BUR n. 68/2006) NORME IGIENICO-SANITARIE PER L ATTIVITÀ DI SMIELATURA SVOLTA A LIVELLO HOBBISTICO-AMATORIALE Art. 1 - Finalità. 1. In armonia con le disposizioni

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M. Edizione n. 02 TERNI Durata del corso Date ed orari Edizione n. 01 TORCHIAGINA DI ASSISI Sede Edizione n. 01 TORCHIAGINA DI ASSISI Date ed orari

Dettagli

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA DIREZIONE SANITA - SETTORE PREVENZIONE VETERINARIA

ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA DIREZIONE SANITA - SETTORE PREVENZIONE VETERINARIA ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE E SANITA DIREZIONE SANITA - SETTORE PREVENZIONE VETERINARIA LINEE GUIDA DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI CONTROLLO UFFICIALE DEI PRODOTTI

Dettagli

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014 Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014 CARATTERISTICHE DEL SETTORE MANGIMI NELLA REGIONE PIEMONTE RIPARTIZIONE REGIONALE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

ESEMPI DI SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI NELLE PICCOLE PRODUZIONI ASL TO 4 REGIONE PIEMONTE

ESEMPI DI SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI NELLE PICCOLE PRODUZIONI ASL TO 4 REGIONE PIEMONTE IL SISTEMA DEI CONTROLLI IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE: L APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI FLESSIBILITA NELLE PICCOLE PRODUZIONI LOCALI ESEMPI DI SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI NELLE

Dettagli

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE 1. OBIETTIVI GENERALI Descrizione DOC 11 SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE verifica del rispetto delle norme e disposizioni interne relative al controllo ufficiale effettuato da parte dei Tecnici di

Dettagli

Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013

Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013 Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013 Novità.. Ma a che punto eravamo???? Reg 1774/2002 :norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano Reg CE 1069

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP CACIOCAVALLO SILANO 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI DA ALLEGARE AL MODELLO

Dettagli

PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE:

PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE: M.RCCOSMOS 07 PIANO DI GESTIONE: DICHIARAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI E DELLE MISURE CONCRETE ADOTTATE PER IL RISPETTO DEL DISCIPLINARE: Eco Bio Cosmesi Cosmos Organic Eco Bio Detergenza Cosmesi Naturale

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

Produzione primaria per uso domestico. privato. che Preparazione, esegua manipolazione e. destinati al consumo domestico privato e

Produzione primaria per uso domestico. privato. che Preparazione, esegua manipolazione e. destinati al consumo domestico privato e Ogni operatore del settore alimentare notifica Produzione primaria per uso domestico alimenti di privato origine animale che Preparazione, esegua manipolazione e (eccetto miele) conservazione produzione

Dettagli

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno di supervisione Autorità competente territoriale Audit interno SGQ

Dettagli

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione TIPOLOGIE DEI Controllo ufficiale sulle imprese alimentari autorizzate, riconosciute o registrate inserite nell archivio del SIAN. Il controllo può

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 03/2010 Azienda USL auditata: USL 2 Lucca Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: U.F. Sicurezza Alimentare e Nutrizione Data esecuzione audit: 26-27-Aprile

Dettagli

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento

Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Corso di formazione sugli Additivi Alimentari 23 Gennaio 2013 I Edizione 24 Gennaio 2013 II Edizione Benevento Gli strumenti per la valutazione di idoneità delle industri adibite all impiego/produzione

Dettagli

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 17 febbraio 2012 Roberto Mattioli Il diritto alla salute e il servizio pubblico sanitario 1 gennaio 1948 articolo

Dettagli

ATTIVITA DI DEPOSITO ALL INGROSSO

ATTIVITA DI DEPOSITO ALL INGROSSO Allegato A Intestazione ASL Scheda controllo produzione/distribuzione/utilizzo di materiali ed oggetti destinati al contatto con gli alimenti (MOCA) Data ora Operatori ASL Ditta stabilimento: Comune Via

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure

HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure HACCP per Addetti Alimentari di Attività Complesse e Responsabili delle Procedure Durata: 8 ore Destinatari: Il corso è rivolto a: responsabili delle procedure di autocontrollo alimentare (operatore del

Dettagli

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare Contaminazione delle filiere alimentari 1 Regolamenti del pacchetto igiene 2 Separazione delle responsabilità fra OSA e Autorità Competenti OSA: responsabilità disposizioni di dare piena contenute particolare

Dettagli

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE L operatore delle lavorazioni lattiero-casearie è in grado di realizzare prodotti caseari

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE RESPONSABILE DR GIUSEPPE CANNAS ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE EFFETTUATE NELL ANNO Il Piano di ispezione e controllo - Anno del SIAOA sostanzialmente

Dettagli

Scheda di sopralluogo imprese alimentari

Scheda di sopralluogo imprese alimentari Allegato D AZIENDA SANITARIA LOCALE N. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Scheda di sopralluogo imprese alimentari Data operatori ASL Ditta Via n Comune Rappresentante

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 21 MARZO 2003 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 4835 DEL 21 MARZO 2003 Oggetto: Procedure per l attuazione dei controlli sul latte crudo destinato alla produzione di latte fresco pastorizzato di alta qualità ai sensi

Dettagli

REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE

REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE REGIONE VENETO Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (O.S.A.) E I CONTROLLI SULLE LORO IMPRESE Dott. Giambattista Montanari gbmontanari@ulss22.ven.it Bardolino 04/03/2015

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del Allegato A/1 ALLA AUSL DI VITERBO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. VETERINARIO AREA B - ISPEZIONE ALIMENTI O.A. DISTRETTO DI DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art.

Dettagli

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale...

Cognome.. Nome.. Nat_ a. Provincia... il Stato. Cittadinanza Sesso F M. Residente in Via/piazza... n.. Comune di. CAP Provincia. Codice Fiscale... MOD A1 - RICONOSCIMENTO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO ALIMENTAZIONE PARTICOLARE EX ART. 10 D. LGS. 111/1992, INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ADDIZIONATI DI VITAMINE E MINERALI REG. (CE)

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V Ruffo.qxd 12-06-2009 11:40 Pagina 7 Presentazione... pag. III Introduzione... pag. V Capitolo I. Controlli ufficiali della legislazione alimentare europea e riflessi sulla sanità pubblica veterinaria italiana...

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PACCHETTO IGIENE IN ALPEGGIO. Rovereto 07 marzo 2014 Dr. Gerola Roberto Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento

APPLICAZIONE DEL PACCHETTO IGIENE IN ALPEGGIO. Rovereto 07 marzo 2014 Dr. Gerola Roberto Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento APPLICAZIONE DEL PACCHETTO IGIENE IN ALPEGGIO Rovereto 07 marzo 2014 Dr. Gerola Roberto Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Malghe censite Malghe utilizzate Periodo di monticazione Altitudine

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite

INDICE. Capo 1. Specie animali allevate in azienda ai fini della macellazione. Capo 2. Quantità massime consentite Allegato A LINEE GUIDA PER LA FORNITURA DI PICCOLI QUANTITATIVI DI CARNI, PROVENIENTI DA POLLAME E LAGOMORFI MACELLATI NELL AZIENDA AGRICOLA, DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE FINALE O AI LABORATORI ANNESSI

Dettagli

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP? Mercoledi 19 Settermbre 2007 Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/2005 - continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP? Dott. Ivano Panini INTRODUZIONE Studio

Dettagli

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del

Dettagli

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale)

CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) CHECK LIST PER SOPRALLUOGHI - SETTORE UOVA E OVOPRODOTTI - ( compilata al fine di elaborare la relazione ufficiale) DATA DEL SOPRALLUOGO: SONO PRESENTI AL SOPRALLUOGO NOME E COGNOME ISPETTORI MINISTERIALI

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

DECRETO 30 giugno 2008, n certificato il

DECRETO 30 giugno 2008, n certificato il Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Area di Coordinamento Sanità Settore Medicina Predittiva-Preventiva DECRETO 30 giugno 2008, n. 2937 certificato il 04-07-2008 Approvazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE

LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE LINEE GUIDA PER LA TRASFORMAZIONE E LA VENDITA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE SOMMARIO 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento

Dettagli