isotex, QUALITà, SICUREZZA e FACILITà DI POSA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "isotex, QUALITà, SICUREZZA e FACILITà DI POSA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI"

Transcript

1 MANUALE OPERATIVO DI MONTAGGIO isotex, QUALITà, SICUREZZA e FACILITà DI POSA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

2 IL SISTEMA COSTRUTTIVO CHE CONIUGA IL CEMENTO ARMATO, LA STRUTTURA PIU SOLIDA, AL LEGNO mineralizzato, MATERIALE NATURALE DALLE MILLE RISORSE 1976 Edificio Norimberga Stabilimento Isotex 1985 Quartiere Residenziale Fidenza (PR) Nel 1985 ISOTEX inizia a commercializzare e produrre i blocchi in legno cemento in Italia, dopo che in Germania questo sistema costruttivo veniva già utilizzato dal Da allora ad oggi, sono state realizzate con ISOTEX circa abitazioni in tutta Europa, di cui circa solo in Italia, incontrando il consenso di tecnici, costruttori e utilizzatori finali Intervento alberghiero a Capo Coda Cavallo (NU) Edifici multipiano a Parma

3 Indice Movimentazione corretta blocchi e solai dall automezzo a terra Movimentazione pacchi blocchi...2 Movimentazione pannelli solaio...3 Tipologie Blocchi e tolleranze Blocchi normali (NS)...4 Blocchi particolari...5 Tolleranze e taglio dei blocchi...6 Modalità di richiesta/ordine dei blocchi...7 Posa corretta dei blocchi 8-11 Posa corretta del primo corso... 8 Posa corretta dei corsi successivi Procedura getto in calcestruzzo Collocazione corretta armature Particolari costruttivi Angolo con blocchi HDIII 30/7 con grafite Angolo con blocchi HDIII 33/10 con grafite Angolo con blocchi HDIII 38/14 con grafite Angolo con blocchi HDIII 44/20 con grafite BASF-NEOPOR Nodo a 3-4 vie Architrave di porte e finestre Eliminazione dei ponti termici Cordolo solaio Balconi Sezione di gronda Attacco contro blocco pilastro o pilastro tradizionale Ottimizzazione delle prestazioni acustiche Come realizzare le tracce nelle pareti Isotex Esempio schema di montaggio solai Isotex Raccomandazioni per una corretta posa degli intonaci. 26 Certificati. 27

4 MOVIMENTAZIONE CORRETTA DEI PACCHI DALL AUTOMEZZO A TERRA 1. I pacchi vanno movimentati uno alla volta, utilizzando attrezzi e procedure nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza; 2. I pacchi vanno movimentati inserendo l attrezzatura idonea per lo scarico nella prima fila di blocchi e per tutta la profondità del pacco stesso (vedi figure); 3. La movimentazione va effettuata evitando spostamenti bruschi e scatti; 4. I pacchi vanno appoggiati a terra su superficie piana e senza dislivelli o asperità; 5. Non sovrapporre a terra più di 2 pacchi; 6. La movimentazione dei pacchi da terra all interno del cantiere deve seguire le disposizioni di sicurezza conformi al D.Lgs 81/ Titolo IV 7. Controllare prima di movimentare i pacchi che le regge siano integre = POSIZIONE CORRETTA PER LO SCARICO PACCO di BLOCCHI HDIII CON ISOLANTE PACCO di BLOCCHI HB/HD SENZA ISOLANTE PACCO di BLOCCHI su BANCALE BLOCCO CORREA - ANGOLO A PIACERE - ELEMENTI SOLAIO PACCO di PANNELLI [ pag. 2 ]

5 MOVIMENTAZIONE DEI PANNELLI SOLAIO I punti di sollevamento del pannello solaio, da effettuarsi con quattro catene di adeguata lunghezza (come da figura), sono segnati in rosso sul pannello stesso. Per la movimentazione dovranno sempre essere rispettate le norme sulla sicurezza vigenti. [ pag. 3 ]

6 BLOCCHI NORMALI (NS) Blocco HB 20 Blocco HB 25/16 Blocco HB 30/19 Blocco HB 44/15-2 Blocco HDIII 30/7 grafite Blocco HDIII 33/10 grafite new Blocco DIII 38/12 sughero Blocco HDIII 38/14 grafite Blocco HDIII 44/20 grafite [ pag. 4 ]

7 BLOCCHI PARTICOLARI Blocco PASS da cm Blocco spalla da cm Blocco universale (UNI) da cm per angoli esterni Blocco universale (UNI) da cm per angoli esterni e spalle Blocco per angoli interni da cm Blocco angolazione a piacere (spessori cm) X z Blocco Correa solaio x = a piacere y = a piacere z = x + y Blocco pilastro parete da 33 cm sezione cls 25x38 cm *38 cm sezione cls 30x38 cm **44 cm sezione cls 33x39 cm *Possibilità di inserire isolante da 5 cm **Possibilità di inserire isolante da 8 cm Mezzo blocco per spalla da 44 cm [ pag. 5 ]

8 DIMENSIONI E TOLLERANZE AMMISSIBILI DEI BLOCCHI Lunghezza (b) e Larghezza (d) ± 5mm Altezza (G) ± 2 mm Fori per calcestruzzo + 5 mm/ -2 mm Lunette orizzontali (e-f) + 10 mm/ -3 mm TAGLIO DEI BLOCCHI I blocchi si tagliano facilmente utilizzando una delle seguenti apparecchiature che monteranno utensili al Widia: a. Seghetto alternativo; b. Sega a nastro; c. Motosega elettrica a catena; d. Altre attrezzature adeguate. [ pag. 6 ]

9 MODALITÀ DI RICHIESTA DEL MATERIALE La richiesta del materiale deve pervenire via fax o almeno 5 giorni lavorativi in anticipo rispetto al giorno di consegna. Un autotreno o bilico trasporta 52 pacchi Una motrice trasporta 24 pacchi BLOCCHI NEI PACCHI QUANTITÀ (in mq) DEI BLOCCHI ALL INTERNO DEI PACCHI : - 1 pacco di blocchi da 20 cm contiene 6 mq - 1 pacco di blocchi da 25 cm contiene 5 mq - 1 pacco di blocchi da 30 cm contiene 4 mq - 1 pacco di blocchi da 33 cm contiene 4 mq - 1 pacco di blocchi da 38 cm contiene 3 mq - 1 pacco di blocchi da 44 cm contiene 3 mq REGGE BLOCCHI I PACCHI DEI BLOCCHI VENGONO REGGIATI: - blocchi PASS (lunghezza cm) = reggia verde - blocchi SPALLA (per porte e finestre) = reggia azzurra - blocchi UNI (per angolo) = reggia arancio - blocchi NS (normali) = reggia nera - blocchi NS (normali) da 33 cm = reggia bianca o bianca/nera SOLAI SU AUTOTRENO UN AUTOTRENO PUO TRASPORTARE IN MEDIA: - solaio S 20 = mq - solaio S 25 = mq - solaio S = mq - solaio S 39 = mq [ pag. 7 ]

10 POSA CORRETTA DEL PRIMO CORSO Durante la realizzazione della fondazione occorre prevedere l inserimento dell armatura verticale con passo 25 cm (il passo dei fori dei blocchi). La lunghezza di ancoraggio conforme alle norme tecniche dovrà essere indicata dal progettista. L altra possibilità è di inserire con le resine queste armature verticali, a fondazione realizzata con il primo corso di blocchi posato (su indicazione del progettista delle strutture). La posa del primo corso viene fatta su due strati di malta posizionati solo in corrispondenza delle pareti dei blocchi, per avere la possibilità di metterlo bene a livello (si consiglia l uso della bolla); è da evitare lo strato di malta su tutta la larghezza del blocco. La malta ha una resistenza alla compressione decisamente inferiore a quella del calcestruzzo R ck 30 Nmm2. Posizionare gli angolari a piombo e tirare il filo, tra gli stessi. Durante la posa dei blocchi è importante rispettare la distanza dal filo per garantire l assenza del fuori piombo, l orizzontalità dei corsi e la planarità della parete. [ pag. 8 ]

11 POSA CORRETTA DEI CORSI SUCESSIVI Disposto bene a livello il primo corso, partendo dai blocchi ad angolo (UNI), si procede con la posa dei corsi successivi completamente a secco avendo l accortezza di tenere ben serrati i blocchi per evitare ponti termici ed acustici. È molto importante sfalsare il corso successivo di mezzo blocco, utilizzando i pezzi speciali, in modo da ottenere all interno dei casseri la massima sezione di calcestruzzo, requisito necessario affinchè la parete possa raggiungere la sua capacità portante. I blocchi devono sempre essere posati con la lunetta per il collegamento dell armatura e del calcestruzzo verso l alto, la parte con l isolante verso l esterno (vedi figura pag. 8), il taglio eventuale del blocco, necessario per realizzare la parete su misura del progetto, va fatto al centro della parete, mantenendolo nella stessa posizione nei corsi successivi per evitare sfalsamenti dei pilastri interni ai blocchi con conseguente riduzione di portata e difficoltà di riempimento dei casseri con calcestruzzo. Ad ogni corso sarà inserita l armatura orizzontale nelle apposite lunette dei blocchi, avendo l accortezza di garantire il copriferro (Foto pag. 11) corretto contorno porta corretto contorno finestra [ pag. 9 ]

12 PROCEDURA GETTO IN CALCESTRUZZO Raggiunta un altezza di 6 corsi, corrispondenti a 1,5 m si procederà al riempimento completo delle pareti con il calcestruzzo che potrà essere effettuato con la benna o con la pompa, prestando attenzione a non esercitare un eccessiva pressione che potrebbe spostare l allineamento dei blocchi. Il calcestruzzo deve avere una classe di consistenza (fluidità) non inferiore a S4 con classe di resistenza derivante dalle esigenze di calcolo, la granulometria degli inerti (<16 mm), in modo da consentire un sicuro riempimento dei blocchi. PROSPETTO MURO + getto calcestruzzo INIZIARE IL GETTO RESTANDO A CIRCA CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO: 1 m DI DISTANZA DA PORTE, FINESTRE 1) Lavorabilità non inferiore a S4 E ANGOLI 2) Dimensione max inerte 16 mm 3) Resistenza derivante da calcolo statico 6 CORSO SEZIONE MURO + getto calcestruzzo 6 CORSO Livello del calcestruzzo Gettato a metà del 6 corso di blocchi Armatura verticale Polistirolo EPS o con grafite Armatura orizzontale 1 CORSO È indispensabile cominciare il riempimento con il calcestruzzo dalle pareti perimetrali restando circa ad un metro di distanza dagli angoli e dalle spalle di porte e finestre, in modo che il calcestruzzo passando dalle lunette dei blocchi, eserciti una minore pressione e quindi non sposti i blocchi. Ultimate le pareti perimetrali si passa al riempimento delle pareti interne. Nel primo getto dei 6 corsi è molto importante tenere il livello del calcestruzzo a metà del sesto corso dei blocchi, inserire l armatura verticale alta 2 m, inserendola al centro del pilastrino in contemporanea al getto (vedi foto pag.11), e vibrare quest ultimo con ago piccolo per assicurarsi il completo riempimento delle pareti. Nel caso in cui, durante la fase del getto, dovesse finire del calcestruzzo sulle parti superiori dei blocchi sarà opportuno rimuoverlo subito così che, indurendo, non faccia spessore; si può quindi procedere con la posa dei blocchi fino alla quota del solaio. Le linee guida prevedono nel contorno di porte e finestre l inserimento di almeno 2 ø 12. Le armature vanno sempre dimensionate dal progettista delle strutture. Distribuzione del calcestruzzo all interno dei blocchi [ pag. 10 ]

13 CRITERI DI CONTROLLO QUALITÀ IN OPERA PER LA COLLOCAZIONE DELLE ARMATURE Collocazione barre singole orizzontali. Appoggiare le singole barre orizzontali nella lunetta con distanziatore, ad ogni corso di blocchi. La sovrapposizione deve essere del 50% superiore rispetto a quanto previsto dalle norme tecniche vigenti. Collocazione delle barre verticali. Posizionare la barra verticale nella posizione centrale del pilastrino allineata con il segno verticale inciso nel polistirolo, operazione da effettuare in concomitanza al getto in calcestruzzo. Per la sovrapposizione vale quanto riportato sopra. Collocazione delle barre orizzontali. Solo nei casi in cui necessiti l inserimento delle doppie barre orizzontali, collocare le stesse nelle lunette con distanziatori, fissati con viti ai blocchi. Per la sovrapposizione vale quanto riportato sopra. [ pag. 11 ]

14 PARTICOLARE ANGOLO HDIII 30/7 Negli angoli realizzati con i blocchi da 30 cm di spessore, vanno impiegati i PASS da 45 cm, che sono posizionati sul lato dell UNI da 30 cm per portare il modulo a 25 cm ( = 75 cm). Successivamente, nelle due direzioni della parete, si posano i blocchi lunghezza 50 cm. Nel corso successivo si posiziona l UNI, in modo da incrociare e legare bene l angolo, ripetendo l operazione come sopra (blocco da 45 cm nella direzione dello spessore da 30 cm del blocco UNI). Prima di posizionare i blocchi UNI bisogna creare un apertura nella parte interna per consentire il collegamento dell armatura orizzontale e del calcestruzzo delle stesse dimensioni delle lunette dei blocchi normali. I pacchi di blocchi PASS da 45 cm hanno le regge verdi. Le armature disegnate sono indicative, fare riferimento ai disegni esecutivi redatti dal progettista delle strutture, per la specifica situazione. [ pag. 12 ]

15 PARTICOLARE ANGOLO HDIII 33/10 Negli angoli realizzati con i blocchi da 33 cm di spessore, vanno impiegati i PASS da 42 cm che sono posizionati sul lato dell UNI da 33 cm per portare il modulo a 25 cm (33+42=75cm). Successivamente, nelle due direzioni della parete, si posano i blocchi NS della lunghezza di 50 cm. Nel corso successivo si posiziona il blocco UNI in modo da incrociare e legare bene l angolo, ripetendo l operazione come sopra (blocco da 42 cm nella direzione dello spessore da 33 cm del blocco UNI). Prima di posizionare i blocchi UNI bisogna creare un apertura nella parte interna (simile alle dimensioni delle lunette dei blocchi normali) per consentire il collegamento dell armatura orizzontale e del calcestruzzo. I pacchi di PASS da 42 cm hanno le regge verdi. Le armature disegnate sono indicative, fare riferimento ai disegni esecutivi redatti dal progettista delle strutture, per la specifica situazione. [ pag. 13 ]

16 PARTICOLARE ANGOLO HDIII 38/14 Negli angoli realizzati con blocchi da 38 cm vanno impiegati i PASS da 37 cm che sono posizionati sul lato dell UNI da 38 cm per portare il modulo a 25 cm ( = 75 cm); sul lato dell UNI da 50 cm e dopo aver messo il PASS da 37 cm sul lato da 38, si prosegue con il blocco lunghezza 50 cm. Per il corso sucessivo, il blocco UNI deve essere ribaltato e posato in senso incrociato rispetto al corso sottostante. Nella realizzazione degli angoli con blocchi da 25 cm di spessore non è necessario l utilizzo dei blocchi PASS perché il modulo rimane sempre da 25 cm (25+50=75 cm). I pacchi di blocchi PASS da 37 cm hanno le regge verdi. Le armature disegnate sono indicative, fare riferimento ai disegni esecutivi redatti dal progettista delle strutture, per la specifica situazione. [ pag. 14 ]

17 PARTICOLARE ANGOLO HDIII 44/20 Negli angoli realizzati con blocchi da 44 cm vanno impiegati i PASS da 31 cm che sono posizionati sul lato dell UNI da 44 cm per portare il modulo a 25 cm; sul lato dell UNI da 50 cm e dopo aver messo il PASS da 31 cm sul lato da 44, si prosegue con il blocco lunghezza 50 cm. Per il corso successivo, il blocco UNI deve essere ribaltato e posato in senso incrociato rispetto al corso sottostante. I pacchi di blocchi PASS da 31 cm hanno le regge verdi. Le armature sono indicative, fare riferimento ai disegni esecutivi redatti dal progettista delle strutture, per la specifica situazione. [ pag. 15 ]

18 PARTICOLARE NODO A 3-4 VIE Nella realizzazione di nodi a tre o quattro vie si procede con la posa del corso dei blocchi della parete interna arrivando contro quella esterna, creando sul punto di contatto della parete esterna un apertura che permetta l alloggiamento ed il collegamento delle armature orizzontali e del calcestruzzo. Da evitare, com è invece uso consueto con i blocchi tradizionali, le morse, perché, con il sistema ISOTEX, il collegamento fra i nodi a tre o quattro vie è realizzato dalle armature in acciaio e dal calcestruzzo. [ pag. 16 ]

19 ARCHITRAVE DI PORTE E FINESTRE Intervallando i blocchi SPALLA con i mezzi blocchi si realizzano le spalle di porte e finestre. Architravi di porte e finestre vengono realizzate tagliando in cantiere i blocchi SPALLA (da 30 a 38 cm) o i mezzi blocchi da 44 cm. In questo modo si eliminano i ponti termici. L armatura dell architrave deve essere indicata dal progettista delle strutture. Esempio HDIII 44/ TAGLIO BLOCCHI PER MAZZETTA Quando si vuole realizzare una mazzetta ciò è possibile tagliando i blocchi SPALLA dopo il getto di calcestruzzo. Bisogna comunque inserire degli ancoranti in plastica (come da disegno) prima del getto in modo da evitare possibili distacchi durante il taglio. Bisogna procedere nello stesso modo per realizzare la mazzetta nell architrave sopra le porte o finestre. [ pag. 17 ]

20 ELIMINAZIONE PONTI TERMICI Particolare cordolo-solaio [ pag. 18 ]

21 ELIMINAZIONE PONTI TERMICI Particolare balconi [ pag. 19 ]

22 ELIMINAZIONE PONTI TERMICI Proposta sezione di gronda ISOTEX mette a disposizione documentazione più approfondita per la soluzione di questi ed altri ponti termici presenti nella struttura dell edificio. [ pag. 20 ]

23 ELIMINAZIONE PONTI TERMICI Attacco contro blocco pilastro Attacco contro pilastro tradizionale [ pag. 21 ]

24 OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Particolari costruttivi da rispettare È importante utilizzare materiali da costruzione le cui certificazioni rientrino nei valori delle normative e una corretta messa in opera. Per evitare di incorrere in problematiche con l acquirente (ce ne sono a migliaia), è importante utilizzare materiali da costruzione le cui certificazioni rientrino nei valori delle normative e una corretta messa in opera. [ pag. 22 ]

25 COME REALIZZARE LE TRACCE NELLE PARETI ISOTEX Si consiglia, per realizzare le tracce per gli impianti, nei 4-5 cm di legno cemento, di utilizzare lo scanalatore che consente, regolando la larghezza e la profondità, di ottenere in maniera rapida e precisa le dimensioni volute. [ pag. 23 ]

26 ESEMPIO DI SCHEMA DI MONTAGGIO N.B. = i pannelli solaio si sovrappongono di 3 cm sulle pareti verticali [ pag. 24 ]

27 ESEMPIO DI SCHEMA DI MONTAGGIO [ pag. 25 ]

28 RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DEGLI INTONACI E DELLE FINITURE COLORATE L applicazione dell intonaco deve essere fatta solo ed esclusivamente su superfici asciutte, evitare quindi l operazione sulle pareti bagnate dalla pioggia, o per la scarsa maturazione dei getti, o gelate. Non procedere all applicazione di intonaci con temperature inferiori ai 4, si avrebbe un notevole rallentamento dell indurimento e, di conseguenza, andrebbero modificati decisamente i tempi di applicazione delle finiture. Procedere, con una settimana di anticipo dall applicazione degli intonaci a chiudere con malta, fugature maggiori a 2 cm fra i blocchi, onde evitare spessori notevoli di intonaco, tali da divenire potenziali punti di cavillatura. Le pareti in fase di costruzione vanno eseguite il più possibile a piombo e in squadratura; non è pensabile l applicazione di spessori di intonaco da utilizzarsi come mezzo per raddrizzare pareti non a piombo o fuori squadra. Uno spessore maggiore di 2 cm porta alla formazione di cavillature; ove si rendesse necessario applicare spessori di intonaco maggiori ai 2 cm, è indispensabile che l applicazione venga eseguita in due strati, previa maturazione di almeno 28 gg. dal primo strato. La finitura (di malta fine o altre) deve essere sempre applicata dopo una mano di adesivo ad intonaco indurito, mediamente occorre un intervallo di almeno 3-4 settimane; tale intervallo di tempo varia in funzione delle condizioni climatiche. Per questo tipo di finitura (per l esterno), che per la sua buona riuscita deve essere fatta con la mano di fondo (15 mm.) completamente maturata al fine di evitare la formazione di cavillature tipiche da ritiro, Isotex Srl ne sconsiglia l utilizzo viste le enormi difficoltà nel verificare che vengano rispettate condizioni e tempistiche di applicazione. La soluzione che consigliamo di utilizzare, vista la positiva esperienza maturata dal 1995 in diversi cantieri, considerando inoltre che negli ultimi anni si usano blocchi sempre più prestazionali sotto l aspetto termico, sottoponendo in questo modo gli intonaci ad uno stress maggiore, consiste nell applicare sulla mano di fondo dell intonaco (15mm), dopo che quest ultimo in fase di applica- Fatte queste importanti premesse, si passa all applicazione materiale dell intonaco, premiscelato o tradizionale, considerando che, l intonaco, avendo la funzione di proteggere la parete dalle intemperie e dall usura, deve avere uno spessore il più possibile uniforme di 15 mm, tenendo inoltre presente che uno spessore inferiore o superiore può facilitare la formazione di cavillature. È importante mettere una rete porta-intonaco in fibra di vetro, in corrispondenza di pilastri, cordoli solai, canne fumarie, scarichi, facendola sbordare di circa 10 cm per parte, inserendola a metà dello spessore dell intonaco, quindi 7-8 mm dal supporto. [ pag. 26 ]

29 RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA APPLICAZIONE DEGLI INTONACI E DELLE FINITURE COLORATE zione è stato tirato con la staggia, una finitura colorata a spessore, dopo aver atteso 4-6 settimane dall ultimazione della stessa mano di fondo, questa soluzione non prevede malta fine o altre. Si ricorda, quando si applica la mano di fondo e la si tira con la staggia, di tenere la stessa il più possibile diritta e schiusa con una buona solidità (non sfarinante). Isotex Srl si rende disponibile a fornire schede riguardanti le caratteristiche di questi prodotti per le finiture esterne e le loro modalità di applicazione che comunque dovranno sempre garantire l impermeabilità all acqua della parete e mantenere una bassa resistenza al passaggio del vapore. Per gli interni si consiglia un intervallo di 4-5 giorni tra l intonaco di fondo e la malta fine (o altre) cosicché si abbia una buona maturazione dell intonaco di fondo prima dell applicazione della malta fine stessa. Considerate le peculiarità del solaio S 39, che per motivi termici non ha il calcestruzzo nella giunzione tra i pannelli, ma ha degli incastri. In corrispondenza di queste giunzioni potrebbero formarsi delle micro-cavillature e pertanto, per evitare questa possibilità, si raccomanda come finitura l utilizzo di cartongesso. Per i solai intermedi (S20, S25, S30), se si sceglie la finitura con l intonaco nello spessore di 15 mm, non di meno, si raccomanda di annegare a metà dello spessore, una rete porta intonaco con caratteristiche adeguate. Si attendono 4/5 giorni, in funzione della stagione, prima di applicare la finitura e 4/6 settimane per il tinteggio. Si fa presente che, Isotex Srl, non potendo materialmente controllare quotidianamente il rispetto delle raccomandazioni sopra citate, sia nella qualità dei materiali impiegati (intonaci e finiture colorate), sia nei tempi di applicazione, declina fin da ora qualsiasi responsabilità su problemi che dovessero in futuro manifestarsi. [ pag. 27 ]

30 CERTIFICATI Estratto parziale di certificazioni in versione integrale sul sito λ = Esempio di Dop Marcatura CE Solai obbligatoria dal Classificazione REI CSTB Certificazione di qualità ISO 9001 : 2008 Certificazione bioedilizia Crediti Leed [ pag. 28 ]

31 Il presente documento denominato Manuale operativo di montaggio è di proprietà esclusiva di ISOTEX S.r.l. Isotex mette, il Manuale operativo di montaggio, a disposizione della propria clientela quale utile ed importante compendio per la corretta posa e utilizzo di Blocchi e Solai, costituenti il metodo costruttivo antisismico ISOTEX. Il Manuale operativo di montaggio contiene ed illustra i particolari di messa in opera dei prodotti ISOTEX con le relative raccomandazioni. Il documento è stato redatto da ISOTEX S.r.l., di conseguenza deve essere utilizzato solo ed esclusivamente in relazione al metodo costruttivo ISOTEX. Il Manuale operativo di montaggio non può essere riprodotto ed utilizzato in tutto o in parte senza l espressa e preventiva approvazione da parte di ISOTEX S.r.l. Ogni abuso e/o usurpazione del Manuale operativo di montaggio (ivi incluso il tentativo di associarlo ad un metodo e/o a prodotto anche solo simile a ISOTEX ) verranno perseguiti ai sensi di legge, ferma restando la declinazione di ogni responsabilità di ISOTEX circa eventuali danni o malfunzionamenti derivanti dai predetti abusi e/o usurpazioni ISOTEX S.r.l. tutti i diritti riservati riproduzione vietata ISOTEX è un marchio registrato

32 Massima sicurezza sismica e comfort abitativo, sempre. ISOTEX Srl - Via D Este, 5/7-5/ Poviglio (RE) Tel.: Fax: info@blocchiisotex.it

Sistema costruttivo in legno cemento

Sistema costruttivo in legno cemento LEADER EUROPEO Blocchi e solai in legno cemento Sistema costruttivo in legno cemento MANUALE OPERATIVO DI MONTAGGIO Come da Linee Guida del Ministero LLPP Luglio 2011 Il presente documento denominato Manuale

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

blocchi cassero e solai in legno cemento

blocchi cassero e solai in legno cemento LEADER EUROPEO blocchi cassero e solai in legno cemento Catalogo prodotti Come da Linee Guida del Ministero LLPP Luglio 2011 09/2014 metodo costruttivo semplice e completo 1 Blocco HD III con isolante

Dettagli

Isolamento a cappotto protetto

Isolamento a cappotto protetto LOGO Azienda 1 Isolamento a cappotto protetto Ing. Alessandro Paterlini Responsabile ufficio tecnico Isotex LOGO Azienda 2 Edifici a basso consumo, silenziosi, antisismici, ecologici. Con ISOTEX riduci

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina. Manuale di montaggio casseri Smooth Block. Le strutture prefabbricate in casseri permettono di ridurre notevolmente i tempi di costruzione della piscina senza rinunciare alla qualità di una struttura in

Dettagli

CATALOGO SISMA STRUTTURA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

CATALOGO SISMA STRUTTURA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI CATALOGO SISMA isotex, STRUTTURA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI ISOTEX SICUREZZA ANTISISMICA TESTATA E COLLAUDATA Purtroppo anche gli ultimi eventi sismici che hanno colpito

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON

SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON Tecnologia Pannello Solaio NIWALL - NISOL Versione 3.0 19 gennaio 2015 MANUALETTO TECNICO www.niwall.it 0 Sommario Introduzione pag. 2 Particolari costruttivi e voci di capitolato

Dettagli

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a. L evoluzione della Muratura Armata Rispetto ad un telaio in c.a. Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio 1. Informazioni generali Prima di iniziare i lavori leggere attentamente le istruzioni di montaggio e seguire i consigli e le raccomandazioni in esse contenute. Generalmente il

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Sostenibilità & benessere.

Sostenibilità & benessere. NEW! enter Benessere concreto Biotech ST Sostenibilità & benessere. Un unica parete per tutte le soluzioni Benessere concreto Blocco monoparete a basso spessore con caratteristiche termoacustiche secondo

Dettagli

SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI Consumo CSL m 3 /m 2 Passaggio tubazioni n.1 Passaggio tubazioni n.2 0,050 Ø max 22 cm Ø max

Dettagli

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM 1 L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM Autore: Ing. Fabio Loriggiola Nel panorama nazionale delle tecnologie costruttive, il sistema a cassero

Dettagli

SCHEDA TECNICA MODULO H60 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

SCHEDA TECNICA MODULO H60 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI SCHEDA TECNICA MODULO H60 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI - Consumo di Cls a raso sommità modulo m 3 0,079 x m 2 - Passaggio tubazioni n 1 max 44 cm - Passaggio

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE A d v a n c e d B u i l d i n g S y s t e m SISTEMA EMMEDUE Sistema costruttivo antisismico isotermoacustico TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE ALLA TECNOLOGIA EMMEDUE Rev. 00 del 18/04/2000

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution Rel.n 11/75 Rel. N 11/75 Sassoferrato, 25 novembre 2010 OGGETTO: LINEE GUIDA SULLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SISTEMA D ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DIATHONITE EVOLUTION SU PANNELLI IN AGGLOMERATO DI SUGHERO

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo Q, Q-VV

Schöck Isokorb Tipo Q, Q-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive. Schöck Isokorb Tipo -VV Adatto a balconi raccordati

Dettagli

POSA DEL PRODOTTO Nello stabilimento di prefabbricazione

POSA DEL PRODOTTO Nello stabilimento di prefabbricazione POSA DEL PRODOTTO Nello stabilimento di prefabbricazione Identificazione del prodotto Le scarpe per pilastri HPKM sono disponibili nei modelli standard (16, 20, 24, 30 e 39) in corrispondenza alla filettatura

Dettagli

Consigli di intonacatura su Sistema Costruttivo ECOSISM

Consigli di intonacatura su Sistema Costruttivo ECOSISM Consigli di intonacatura su Sistema Costruttivo ECOSISM La struttura di base del sistema di costruzione ECOSISM è costituita da un modulo realizzato con una struttura a tralicci in filo zincato crudo.

Dettagli

- ASSEMBLAGGIO E POSA IN OPERA -

- ASSEMBLAGGIO E POSA IN OPERA - - ASSEMBLAGGIO E POSA IN OPERA - ISTRUZIONI MODELLO CIRCULAR Controtelai per porte a scomparsa Anta singola Anta doppia (da pag. 6) ASSEMBLAGGIO CONTROTELAIO - Anta singola 1 2 Agganciare la traversa alla

Dettagli

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA Il modulo singolo portante GENIAL WALL, è ottenuto dalla connessione di due lastre in EPS, ricavate da blocchi conformi a UNI 7891. Le lastre costituiscono la parete

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

SISTEMA SOLAIO SMEFOR

SISTEMA SOLAIO SMEFOR SISTEMA SMEFOR PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO SISTEMA SMEFOR LASTRE ESTRUSE IN C.A.P. PER IMPALCATI CIVILI E INDUSTRIALI Il sistema solaio SMEFOR, lastra estrusa in calcestruzzo precompresso, per la formazione

Dettagli

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi POSA SISTEMA TETTO Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.

Dettagli

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3)

EPS T - FONOPOR NORMATIVA UNI EN m (kg/m2) S (MN/m3) CARATTERISTICHE TECNICHE FONOPOR è una lastra in EPS-T a marchio CE EN 13163 con reazione al fuoco Euroclasse E. FONOPOR è la risposta con un unico prodotto per il rispetto delle norme sull acustica e

Dettagli

L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE. Venezia, 05/11/2009

L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE. Venezia, 05/11/2009 L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE Venezia, 05/11/2009 IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE EMMEDUE SpA Via Toniolo 39b Z.I. Bellocchi 61032 Fano (PU) ITALY IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE EMMEDUE

Dettagli

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante

Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento. radiante radiante Pannello termoisolante anticalpestio per il riscaldamento radiante a pavimento I sistemi per il riscaldamento

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM FRANGISOLE

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM FRANGISOLE ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM FRANGISOLE Al fine di effettuare una corretta posa in opera del monoblocco termoisolante PRESYSTEM occorre eseguire accuratamente le operazioni di seguito descritte.

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

PEZZI SPECIALI ANCORA CUBIERA ECO ARCO ECO CASSERO ECO CORNICE ECO GEKO ECO IMBOTTE

PEZZI SPECIALI ANCORA CUBIERA ECO ARCO ECO CASSERO ECO CORNICE ECO GEKO ECO IMBOTTE 153 154 155 156 157 158 160 ANCORA CUBIERA ECO ARCO ECO CASSERO ECO CORNICE ECO GEKO ECO IMBOTTE ANCORA Ideale per il fissaggio di carichi nei sistemi a cappotto. ANCORA è un inserto con superficie ondulata,

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 16220140130-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI SOLAIO IN LAMIERA

Dettagli

blocchi cassero e solai in legno cemento

blocchi cassero e solai in legno cemento LEADER EUROPEO blocchi cassero e solai in legno cemento Catalogo prodotti Come da Linee Guida del Ministero LLPP Luglio 2011 metodo costruttivo semplice e completo 1 Blocco HD III con isolante per pareti

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo K

Schöck Isokorb Tipo K Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a balconi a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive. Schöck Isokorb Tipo, nella classe portante VV trasferisce momenti negativi nonché

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls Pag. 1. Si parte da un blocco di polistirene 3100x1200x1000 mm. h, che tagliandolo in senso longitudinale si ricavano

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM SCURI E PERSIANE

ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM SCURI E PERSIANE ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM SCURI E PERSIANE ISTRUZIONI DI POSA IN OPERA PRESYSTEM SPS Al fine di effettuare una corretta posa in opera del monoblocco termoisolante PRESYSTEM occorre eseguire

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a.

L evoluzione della Muratura Armata. Porotherm BIO M.A. Evolution. Rispetto ad un telaio in c.a. L evoluzione della Muratura Armata Rispetto ad un telaio in c.a. Porotherm BIO M.A. Evolution La muratura armata si evolve con la nuova famiglia Evolution che, grazie all incastro verticale, consente una

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxC Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere Muratura Armata TAURUS Progetto & Cantiere Capacità del sistema di assorbire spostamenti e resistere oltre il limite elastico Alveolater BIO TAURUS Libertà Ricerca&sviluppo Alveolater BIO TAURUS Libertà

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO. Normablok Più Taglio Termico: gli unici blocchi in laterizio presenti sul mercato studiati per abbattere le

Dettagli

Ytong calcestruzzo cellulare Introduzione generale alla messa in opera

Ytong calcestruzzo cellulare Introduzione generale alla messa in opera La presente direttiva mira ad aiutare l'impresa e il posatore a mettere in opera in modo semplice e veloce i prodotti Ytong. 1. Posare il primo corso Sulla superficie d appoggio del piano inferiore dell

Dettagli

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO Il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati Chiave di fissaggio per le altezze di cm. 60-65-70 NCHIO è un cassero

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo, -VV Schöck Isokorb tipo (sollecitazione di taglio) Adatto per carichi puntuali con balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive. Schöck Isokorb tipo

Dettagli

POSA SISTEMA TETTO 1

POSA SISTEMA TETTO 1 POSA SISTEMA TETTO 1 Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.

Dettagli

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO Lastra in laterizio EUROSOLAIO LA NOVITÀ EN 15037-1 La produzione di GIULIANE DMP si caratterizza e si differenzia dagli altri produttori per la dimensione del fondello in

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls. Pag. 15. Sezione del muro finito con tre pannelli standard.

Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls. Pag. 15. Sezione del muro finito con tre pannelli standard. Descrizione del processo di costruzione, assemblaggio e montaggio del pannello doppio cls Pag. 1. Si parte da un blocco di polistirene 3100x1200x1000 mm. h, che tagliandolo in senso longitudinale si ricavano

Dettagli

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI

isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI ELEMENTI PER BARRIERE ACUSTICHE isotex, MASSIMA FONOASSORBENZA e ISOLAMENTO ACUSTICO, sempre LEADER EUROPEO DA OLTRE 30 ANNI Barriera acustica o componente fonoassorbente Isotex ad alto potere fonoassorbente

Dettagli

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE PARETI PERIMETRALI COIBENTATE NUOVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI PARETI PERIMETRALI COIBENTATE Il sistema costruttivo VESESISTEMA permette di realizzare pareti perimetrali di tamponamento con rivestimento

Dettagli

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t VOCI DI CAPITOLATO Fornitura pannello doppio Emmedue tipo PDM a doppia lastra di polistirene espanso autoestinguente densità 30 kg/m³, della larghezza standard di cm 112.5 e spessore di cm. 5+5 (modificabile

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6

MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6 MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6 SOMMARIO 1 Manufatti in vetroresina... 3 1.1 Movimentazione e preparazione... 3 1.2 Sollevamento del manufatto... 3 1.3 Verifica parti e accessori... 4 2 Componenti... 4

Dettagli

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI GENERALITA Le lastre tralicciate (predalles) per impalcati sono elementi progettati e realizzati per la chiusura, nei viadotti, degli spazi tra le travi portanti e per

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22)

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_ SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22) Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 2.1_10-16 SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 145x22) ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE DOGHE cod. 145H22 UTILIZZO MEDIO A m2 3,15 pz/m2 CLIPS

Dettagli

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6

Pilastro angolo cm 45 x25 getto integrativo in opera. cm 33. Sigillatura cemento espansivo. EPS cm 4. EPS cm 6 La società ERCOLCASA è stata fondata nel 1978 dopo aver acquisito a partire dagli anni sessanta, una importante esperienza nei settori delle costruzioni residenziali, commerciali e industriali. Mettendo

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1420120727-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI SOLAIO TIPO PREDALLES

Dettagli

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata SICUREZZA = CONOSCENZA SEMPLICITÀ DURABILITÀ CONOSCENZA VALUTAZIONE di prodotti adeguati, di qualità e DUREVOLI!!! PROGETTAZIONE attenta ai dettagli costruttivi ESECUZIONE rigorosa e sapiente SICUREZZA

Dettagli

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15)

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15) Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV. 1.1-10.16 SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15) ELENCO DEI MATERIALI DA IMPIEGARE DOGHE 127x15x2000mm cod. 127H15 UTILIZZO MEDIO A m2

Dettagli

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008 La muratura armata è un sistema costruttivo che consente di: risparmiare sui costi di costruzione usando manodopera

Dettagli

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato.

Nel corso degli anni ha diversificato la gamma produttiva perseguendo l obbiettivo di sempre: dare risposte chiare e precise al mercato. Fondata nel 1884, Fornaci di Masserano è divenuta un centro di ricerche ed è l esempio tangibile di come l uso dei materiali possa rendere possibile la realizzazione di edifici energeticamente efficienti

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI. Nel recupero e adeguamento sismico dell edificio del 500, scelto a sede

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa muro Blocchi speciali Normablok Più è una linea completa di blocchi in laterizio integrati con polistirene additivato di grafite ad alte prestazioni. Per

Dettagli

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti Revisione: 12 maggio 2006 1 Introduzione Il presente manuale,

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

PER MURATURA. collezione LEGGERA ISTRUZIONI POSA NUCLEO LEGENDA COLORI : LASTRA IN CARTONGESSO INTONACO FINITURA- STUCCO DI RASATURA VETRO

PER MURATURA. collezione LEGGERA ISTRUZIONI POSA NUCLEO LEGENDA COLORI : LASTRA IN CARTONGESSO INTONACO FINITURA- STUCCO DI RASATURA VETRO ISTRUZIONI POSA NUCLEO PER MURATURA LEGENDA COLORI : SCHIUMA-SILICONE FALSOTELAIO COMPENSO COPRIFILO ANTA-STIPITE-COPRIFILO E ACCESSORI MURO RIVESTIMENTI IN MARMO O CERAMICA LASTRA IN CARTONGESSO INTONACO

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA

ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA ISTRUZIONI PER UNA POSA CORRETTA FASE 1 LA PARTENZA Pag. 3 NOTA - TAGLIO DEL PANNELLO Pag. 4 FASE 2 GIUNZIONI E FISSAGGI Pag. 5 FASE 3 POSA FILE SUCCESSIVE Pag. 6 FASE 4 COMPLETAMENTO FALDA Pag. 7 FASE

Dettagli

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco Bioclima

Dettagli

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI Aggiornamento realizzato a cura dell ufficio tecnico Finsa Italia Nelle realizzazioni di contropareti a secco è possibile impiegare

Dettagli

SISTEMA HALFEN PER RIPRESE DI GETTO HBT HBT 06-IT. Omologato secondo DIN :

SISTEMA HALFEN PER RIPRESE DI GETTO HBT HBT 06-IT. Omologato secondo DIN : SISTEMA HALFEN PER RIPRESE DI GETTO HBT HBT 06-IT Edilizia Omologato secondo DIN 45-1:2001-07 Descrizione del sistema HBT - la soluzione per le riprese di getto Vantaggi del prodotto Halfen HBT è un sistema

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo W

Schöck Isokorb Tipo W Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a pareti a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive nonché sollecitazioni orizzontali. 127 Schöck Isokorb Tipo

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia C. Marinosci 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 24/04/2014 C. Marinosci I PONTI TERMICI I ponti termici sono punti di una costruzione che presentano flussi termici più rapidi rispetto alle parti circostanti

Dettagli

Ponti termici corretti con CELENIT

Ponti termici corretti con CELENIT PONTI TERMICI Ponti termici corretti con CELENIT Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ovvero i ponti termici, possono raggiungere e superare il 20% delle dispersioni

Dettagli

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato Flessibile Semplice da posare Resistente Brevetto: PT 2011 U 000013 Delta Servizi S.a.s. & Termoblok S.n.c. Delta Servizi settore edilizia e Termoblok

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione

Sistema FIBRANgyps NEXT. Utilizzo e specifiche d installazione Sistema FIBRANgyps NEXT Utilizzo e specifiche d installazione Sistemi per esterni FIBRANgyps NEXT Stoccaggio e specifiche d installazione Generale 1.1 La lastra FIBRANgyps NEXT BOARD è marcata CE secondo

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli