PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO"

Transcript

1 05/05/2017 Pag. 1 di 18 PARTECIPAZIONE DELLA DOMANDA AL MERCATO PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

2 05/05/2017 Pag. 2 di 18 Indice 1 Premessa Modalità di partecipazione Qualificazione a MSD Unità virtuali abilitate di consumo: definizione e requisiti di ammissione Soggetti titolari di UVAC Servizi cui sono abilitate le UVAC ed obblighi conseguenti per i soggetti titolari Dichiarazione dei dati tecnici Presentazione delle offerte Selezione delle offerte e remunerazione delle offerte accettate Verifica della prestazione Riduzione della remunerazione e Penali Approvvigionamento a termine delle risorse di dispacciamento Definizione del fabbisogno e modalità di allocazione Caratteristiche del servizio Regolazione degli sbilanciamenti per gli Utenti del Dispacciamento in Prelievo... 18

3 05/05/2017 Pag. 3 di 18 1 Premessa L Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico ha adottato la delibera 300/2017/R/eel recante Prima apertura del mercato per il servizio di dispacciamento (MSD) alla domanda e alle unità di produzione non già abilitate nonché ai sistemi di accumulo. Istituzione di progetti pilota in vista della costituzione del Testo Integrato Dispacciamento Elettrico (TIDE) coerente con il Balancing Code europeo. Con tale provvedimento l Autorità ha previsto una prima apertura del mercato dei servizi di dispacciamento (MSD), basata su progetti pilota al fine di rendere disponibili, sin da subito, nuove risorse di dispacciamento. In attuazione della citata delibera con il presente documento, pubblicato per la consultazione degli operatori, Terna intende avviare un primo progetto pilota sulla partecipazione della domanda al MSD ai fini della fornitura di risorse per la riserva terziaria e il bilanciamento. L implementazione del progetto pilota, di cui al presente documento, è prevista a partire dal prossimo mese di giugno Il progetto pilota si articola in due proposte da attuare in parallelo: a) qualificazione degli impianti di consumo alla partecipazione a MSD, secondo le modalità descritte alla successiva Sezione 2.1 Qualificazione a MSD ; b) approvvigionamento a termine, limitatamente al periodo giugno-settembre 2017, di un quantitativo di risorse rese disponibili da impianti di consumo che siano stati qualificati per la partecipazione a MSD, secondo le modalità descritte alla successiva Sezione 2.2 Approvvigionamento a termine delle risorse di dispacciamento. 2 Modalità di partecipazione 2.1 Qualificazione a MSD Unità virtuali abilitate di consumo: definizione e requisiti di ammissione Ai fini dell approvvigionamento di risorse di dispacciamento per il tramite di impianti di consumo, la capacità di modulazione di tali carichi dovrà essere associata ad una Unità Virtuale Abilitata di Consumo (nel seguito: UVAC).

4 05/05/2017 Pag. 4 di 18 A ciascuna UVAC potranno essere associati uno o più impianti di consumo, connessi in alta, media o bassa tensione, purché: a) tutti gli impianti di consumo associati alla medesima UVAC risiedano nello stesso perimetro di aggregazione, costituito dalla medesima provincia o dall insieme di più province che sarà successivamente comunicato da Terna ma, in ogni caso, appartenenti alla medesima zona di mercato; b) ogni impianto di consumo associato alla UVAC sia dotato di una Unità Periferica di Distacco Carichi (nel seguito: apparecchiatura UPDC) che sia in grado di rilevare e inviare le misure del consumo totale di stabilimento conformemente a quanto previsto nell Allegato A.40 del Codice di Rete di Terna. In caso di più impianti di consumo, sono consentite due soluzioni implementative: o connessione diretta al BMI di Terna con le stesse modalità attualmente previste nell Allegato A.40 al Codice di Rete; o connessione indiretta al BMI di Terna con le stesse modalità attualmente previste nell allegato A.40 al Codice di Rete tramite un concentratore 1 che acquisisca e aggreghi le misure inviate dalle apparecchiature UPDC. Con riferimento alla connessione delle apparecchiature UPDC (o apparecchiature equivalenti) al concentratore, il soggetto titolare dell UVAC potrà proporre soluzioni differenti da quanto riportato nell Allegato A.40. In ogni caso il concentratore, oltre alla misura aggregata, dovrà archiviare (permanentemente) e rendere disponibili su formato elettronico (csv o xls), su richiesta di Terna (entro 5 giorni dalla richiesta), tutte le misure elementari che concorrono all aggregazione della misura. Terna potrà effettuare verifiche ispettive o richiedere certificazioni dei sistemi di misura e aggregazione a carico del soggetto titolare dell UVAC. Terna potrà inoltre effettuare verifiche con il supporto delle società di Distribuzione per riscontrare ex-post la correttezza degli interventi di modulazione della potenza attiva sull impianto a seguito della ricezione di ordini di dispacciamento. Si precisa che, a fini operativi, le riduzioni di prelievo degli impianti di consumo sottostanti all UVAC saranno considerate quali equivalenti incrementi di immissione di una Unità di produzione abilitata (nel seguito: UPA). 1 Il concentratore non deve modificare in alcun modo il contenuto delle informazioni (misure) provenienti dagli apparati periferici, ed aggregare correttamente tali informazioni.

5 05/05/2017 Pag. 5 di 18 All atto della definizione dell UVAC, il soggetto titolare della stessa, come individuato alla successiva Sezione 2.1.2, dovrà provvedere a comunicare a Terna: l elenco degli impianti di consumo, ossia dei punti di prelievo che intende associare alla UVAC; la Potenza Massima di Controllo, intesa come la massima quantità di prelievo che, in considerazione di ogni possibile condizione operativa, può essere modulata in riduzione e che il soggetto intende rendere disponibile quale risorsa di dispacciamento a Terna. Ai fini dell ammissione al MSD: gli impianti di consumo associati all UVAC dovranno soddisfare le condizioni a) e b) di cui sopra; la Potenza Massima di Controllo dell UVAC dovrà essere almeno pari ad una quantità minima di 10 MW; in presenza di UVAC consistente in aggregato di più impianti di consumo, tale requisito dovrà essere soddisfatto dall aggregato; ciascuna UVAC dovrà essere in grado di incrementare la propria immissione (cioè, fisicamente, di modulare in riduzione il prelievo degli impianti di consumo associati alla UVAC) entro 15 minuti dalla ricezione dell ordine di dispacciamento di Terna per un valore non inferiore alla quantità minima di cui al precedente alinea e sostenere tale riduzione per un periodo almeno pari a quattro (4) ore consecutive. Ciascun impianto di consumo che partecipi al MSD potrà far parte al contempo di: a) una UVAC, singolarmente o come impianto facente parte di un aggregato; la qualificazione come UVAC rileva esclusivamente ai fini della partecipazione al MSD, ossia la UVAC non risulterà abilitata alla partecipazione ai mercati dell energia; b) una Unità di Consumo (nel seguito: UC) ai fini della partecipazione ai mercati dell energia e ai fini della regolazione degli sbilanciamenti. Gli impianti di consumo sottostanti una data UVAC dovranno essere associati ad una sola UC e quindi ad un solo utente del dispacciamento in prelievo e non potranno invece essere associati a più UC. Viceversa, sarà possibile associare a più UVAC gli impianti di consumo sottostanti alla medesima UC (fermo restando che ogni impianto di consumo potrà essere inserito in una sola UVAC). La relazione tra singoli impianti di consumo, UC e UVAC è illustrata nel successivo schema concettuale (Figura 1):

6 05/05/2017 Pag. 6 di 18 Figura Soggetti titolari di UVAC Il soggetto titolare della UVAC, è il soggetto responsabile per la partecipazione a MSD. In particolare è responsabile: a) della certificazione che la riduzione del prelievo non comporti, in nessun caso, rischio alle maestranze, all ambiente o agli impianti produttivi; b) della presentazione delle offerte economiche per l UVAC; c) della dichiarazione dei dati tecnici caratteristici dell UVAC; d) della ricezione ed attuazione degli ordini di dispacciamento indirizzati all UVAC; e) della regolazione delle partite economiche derivanti dalla partecipazione dell UVAC a MSD o alla contrattualizzazione a termine. Tale soggetto può essere: a) il titolare degli impianti di consumo associati all UVAC; b) l Utente del dispacciamento titolare della UC cui sono associati gli impianti di consumo associati alla UVAC;

7 05/05/2017 Pag. 7 di 18 c) un soggetto terzo aggregatore (o Balancing Service Provider BSP) diverso da quelli di cui alle precedenti lettere a) e b). Nei casi di cui alle lettere a) e c) Terna comunicherà al soggetto titolare dell UC nel cui contratto sono inseriti gli impianti di consumo sottostanti l UVAC, l inserimento di tali impianti in una UVAC Servizi cui sono abilitate le UVAC ed obblighi conseguenti per i soggetti titolari Le UVAC saranno abilitate alla fornitura dei seguenti servizi previsti dalle Regole di Dispacciamento: riserva terziaria di potenza a salire, nella tipologia riserva di sostituzione ; bilanciamento. Le UVAC non potranno, invece, essere abilitate alla fornitura delle altre risorse per il dispacciamento previste dalle Regole per il Dispacciamento. I soggetti titolari delle UVAC acquisiscono gli obblighi previsti per gli Utenti del Dispacciamento titolari di Unità di Produzione abilitate alla fornitura dei predetti servizi, inclusi: la definizione per ciascuna UVAC di un punto di controllo fisico, ovvero un punto presidiato con continuità, che possa ricevere gli ordini di dispacciamento inviati da Terna e dal quale tali ordini siano attuabili; l installazione presso il punto di controllo fisico dell unità degli strumenti software forniti da Terna per la ricezione degli ordini di dispacciamento (cosiddetto software BDE ). l installazione presso il punto di controllo fisico dell unità di un sistema di comunicazione telefonica continuamente presidiato, da utilizzare in caso di indisponibilità degli strumenti software di cui al precedente alinea; la presentazione di offerte sul MSD, secondo le medesime modalità e il formato previsti per le Unità di Produzione abilitate al MSD, indicate nelle Regole per il Dispacciamento 2 ; la comunicazione a Terna dei dati tecnici e delle eventuali indisponibilità al bilanciamento, secondo le medesime modalità e il formato previsti per le Unità di Produzione abilitate a MSD, indicate nelle Regole per il Dispacciamento; 2 L obbligo di presentazione dell offerta è da intendersi quale obbligo puramente operativo in quanto, così come chiarito al successivo paragrafo 2.1.4, la UVAC potrà definirsi indisponibile alla fornitura dei servizi di dispacciamento.

8 05/05/2017 Pag. 8 di 18 l attuazione degli ordini di dispacciamento ricevuti, secondo le medesime modalità previste per le Unità di Produzione abilitate al MSD, indicate nelle Regole per il Dispacciamento. Come chiarito al paragrafo all UVAC non si applica la disciplina degli sbilanciamenti; essa trova invece applicazione per alla UC che include i punti di prelievo appartenenti all UVAC secondo le modalità riportate al successivo paragrafo 3. I soggetti titolari delle UVAC dovranno inoltre fare richiesta, a mezzo pec, a Terna dei certificati digitali necessari per l accesso al RUP Dinamico (identificato anche come Sistema Comandi Web o anche SCWeb ), per la comunicazione dei dati tecnici delle UVAC Dichiarazione dei dati tecnici I soggetti responsabili delle UVAC potranno dichiarare i dati tecnici previsti per le proprie unità, utilizzando le medesime modalità e tempistiche previste nelle Regole per il Dispacciamento per le Unità di Produzione abilitate a MSD (nel seguito: UPA). In particolare, dovrà essere utilizzata a tal fine la piattaforma informatica RUP Dinamico di Terna. I soggetti responsabili potranno dichiarare i dati tecnici per un qualsiasi periodo quartorario e tali dati saranno efficaci, ai fini del dispacciamento, secondo le seguenti tempistiche: ai fini della allocazione della riserva nella fase di programmazione di MSD, saranno considerati validi i dati tecnici dichiarati entro i tempi previsti per la fase di programmazione 3 ; ai fini della emissione di ordini di dispacciamento nella fase di gestione in tempo reale, saranno considerati validi i dati tecnici dichiarati entro il tempo minimo di preavviso pari a 30 minuti a partire dal momento di comunicazione 4. Qualora il soggetto abilitato non abbia fatto esplicita dichiarazione dei dati tecnici dell UVAC per un dato periodo quartorario, tale UVAC non sarà considerata disponibile alla fornitura di servizi di dispacciamento in quel determinato quarto d ora. 3 Paragrafo delle Regole per il Dispacciamento: Quotidianamente con un anticipo di 30 minuti rispetto al termine di presentazione delle offerte per la fase di programmazione di MSD, con riferimento al giorno successivo, Entro il termine di chiusura della seduta del MI nel giorno di riferimento, con riferimento al giorno stesso. 4 Paragrafo 3 Allegato A60 del Codice di Rete.

9 05/05/2017 Pag. 9 di 18 Viceversa, Terna potrà richiedere la fornitura di servizi di dispacciamento, cioè la riduzione di prelievo, per una quantità pari a quella resa disponibile, in tutti i periodi quartorari in cui la disponibilità è stata dichiarata tramite aggiornamento dei dati tecnici, dal soggetto titolare dell unità. Resta nella responsabilità del soggetto titolare dell UVAC l aggiornamento, con le tempistiche e le modalità sopra indicate, dei dati tecnici della UVAC in modo che la richiesta di Terna risulti fisicamente attuabile da parte degli impianti di consumo sottostanti l UVAC. A seguito della ricezione di ordini di dispacciamento, l UVAC dovrà modulare in incremento la propria immissione (cioè fisicamente modulare in riduzione il prelievo degli impianti di consumo associati alla UVAC) seguendo alternativamente i profili di variazione di potenza descritti di seguito ed esemplificati nella Figura 2 e Figura 3. Con riferimento ad una UVAC cui venga richiesto in tempo reale, per mezzo di ordini di dispacciamento (c.d. messaggi BDE ), di modulare in incremento la propria immissione (cioè, fisicamente, sia richiesto agli impianti di consumo sottostanti l UVAC di modulare in riduzione il proprio prelievo), il profilo di variazione di potenza prescritto dalle Regole per il Dispacciamento è definito come di seguito descritto e schematizzato in Figura 2: a) a seguito dell emissione di un ordine di dispacciamento, nel periodo di tempo dall emissione dell ordine ad un tempo pari alla somma del Tempo di Risposta e del Tempo di Avviamento, l UVAC dovrà rimanere a potenza pari a zero: cioè, fisicamente, gli impianti di consumo sottostanti l UVAC dovranno mantenere invariato il proprio prelievo; b) al tempo pari alla somma del Tempo di Risposta e del Tempo di Avviamento, l UVAC dovrà incrementare a gradino la propria immissione (cioè, fisicamente, gli impianti di consumo sottostanti dovranno ridurre a gradino il proprio prelievo) portandosi alla Potenza Minima dell UVAC; c) successivamente, l UVAC incrementa linearmente la propria immissione (cioè, fisicamente gli impianti di consumo sottostanti l UVAC decrementano linearmente il proprio prelievo) con una velocità pari al proprio Gradiente a Salire, sino a raggiungere la Potenza Massima dell UVAC; d) a seguito dell emissione di un ordine di dispacciamento, successivamente l UVAC decrementa linearmente la propria immissione (cioè, fisicamente gli impianti di consumo sottostanti l UVAC incrementano linearmente il proprio prelievo) con una velocità pari al proprio Gradiente a Scendere, sino a raggiungere la Potenza Minima dell UVAC; e) successivamente, l UVAC si arresta alla Potenza Minima per un tempo pari al Tempo di Arresto (o superiore se richiesto da Terna tramite ulteriori ordini di dispacciamento) prima di

10 05/05/2017 Pag. 10 di 18 ridurre nuovamente la propria immissione (cioè, fisicamente gli impianti di consumo sottostanti incrementano nuovamente i propri prelievi) sino a riportarsi al valore antecedente l ordine di dispacciamento di cui al punto a). Figura 2 Il profilo precedente è descritto dai dati tecnici che il soggetto titolare dell UVAC ha possibilità di modificare sulla piattaforma RUP Dinamico: Tempo di risposta (min), con valore massimo pari a 5 minuti; Tempo di avviamento (min), con valore massimo compatibile al raggiungimento della Potenza Massima entro 15 minuti; Gradiente a salire (MW/min); Potenza Minima (MW), corrispondente alla riduzione di prelievo degli impianti di consumo sottostanti non frazionabile e che quindi può solo essere accettata da Terna in modalità tutto-oniente; Potenza Massima (MW), corrispondente alla massima riduzione di prelievo degli impianti di consumo sottostanti. La Potenza Massima non potrà eccedere la Potenza Massima di controllo con cui l UVAC è stata registrata; Gradiente a scendere (MW/min); Tempo di arresto (min).

11 05/05/2017 Pag. 11 di 18 In particolare, il soggetto titolare dell UVAC potrà in tempo reale segnalare a Terna, con il tempo minimo di preavviso citato in precedenza, la propria impossibilità a fornire risorse di dispacciamento tramite la variazione del prelievo degli impianti di consumo sottostanti l unità. Terna si riserva di richiedere alla UVAC di incrementare la propria immissione sino a un qualsiasi livello compreso tra la propria Potenza Minima e la Potenza Massima: cioè, fisicamente, di richiedere agli impianti di consumo sottostanti all UVAC di ridurre il proprio prelievo, rispetto al momento della richiesta, di una qualsiasi quantità compresa tra la riduzione di prelievo non frazionabile e la massima riduzione di prelievo resa disponibile a Terna. Con riferimento alle prescrizioni di cui ai precedenti punti d) ed e), si evidenzia che successivamente al termine dell ordine di dispacciamento, l UVAC non è assoggettata ad obblighi di ripristino del prelievo al valore antecedente l ordine di dispacciamento e, pertanto, può variare liberamente i propri consumi. Quesito 1: Si ritiene eccessivamente complessa la gestione del profilo di variazione di potenza illustrato in Figura 2 e si ritiene preferibile optare per il profilo tutto-o-niente illustrato in Figura 3? Figura 3

12 05/05/2017 Pag. 12 di 18 Quesito 2: Si fa presente che il profilo illustrato in Figura 3 può essere in ogni caso ottenuto con una opportuna scelta dei dati tecnici dell UVAC. Si ritiene opportuno che Terna renda meno flessibile la dichiarazione di dati tecnici per le UVAC in modo da forzare a default il profilo illustrato in Figura 3? Presentazione delle offerte I soggetti titolari delle UVAC, con riferimento a ciascuna UVAC nella propria titolarità, hanno i medesimi obblighi e facoltà in merito alla presentazione delle offerte economiche per la partecipazione a MSD degli Utenti del dispacciamento delle UPA, come descritti nelle Regole per il Dispacciamento 5, ovvero: a) l obbligo di presentare una offerta predefinita prima dell inizio dell operatività di ciascuna UVAC nella propria titolarità 6. Tali offerte saranno utilizzate in assenza di offerte presentate quotidianamente durante la seduta di raccolta delle offerte MSD 7, nel giorno precedente a quello a cui le offerte si riferiscono; b) la facoltà di inserire quotidianamente una offerta durante la seduta di raccolta delle offerte MSD, nel giorno precedente a quello a cui le offerte si riferiscono, ai fini della allocazione della riserva nella fase di programmazione di MSD; c) la facoltà di inserire una offerta, con riferimento alle sessioni del mercato di bilanciamento (MB) nel giorno corrente. In assenza di offerte presentate con riferimento alle sessioni del mercato MB, saranno utilizzate le offerte presentate ai fini della fase di programmazione, di cui al precedente lettera b). Le offerte riservate nella fase di programmazione di MSD, limitatamente alle quantità riservate, potranno essere ripresentate esclusivamente in termini migliorativi. Le offerte presentate dalle UPA per la partecipazione a MSD 8, con riferimento a ciascun periodo orario, cioè a: ciascuna ora della giornata successiva, per le offerte ai fini della fase di programmazione; 5 Paragrafi e delle Regole per il Dispacciamento. 6 L obbligo di presentazione dell offerta è da intendersi quale obbligo puramente operativo in quanto, così come chiarito al paragrafo 2.1.4, la UVAC potrà definirsi indisponibile alla fornitura dei servizi di dispacciamento. 7 O in caso di fallimento, anche per problemi di natura informatica, del processo di raccolta giornaliero delle offerte MSD. 8 Paragrafi e delle Regole per il Dispacciamento.

13 05/05/2017 Pag. 13 di 18 ciascuna ora del blocco di quattro ore appartenente ad ogni data sessione MB consistono in generale di una serie di prezzi per incrementare o decrementare l immissione delle UPA stesse rispetto agli esiti del Mercato dell energia. Per le UVAC dovrà essere presentato 1 prezzo per l incremento della immissione (fisicamente corrispondente alla riduzione del prelievo degli impianti di consumo sottostanti l UVAC) per ciascuna ora della giornata successiva o, nel caso di offerte presentate in MB ai soli fini della gestione in tempo reale, per ciascuna ora del blocco di quattro ore appartenente ad ogni data sessione MB. Come previsto per le UPA, i soggetti titolari delle UVAC dovranno presentare le proprie offerte sulla piattaforma informatica del GME, adottando le stesse modalità e strumenti informatici previsti per le UPA. A tal fine, i soggetti titolari delle UVAC dovranno registrarsi preliminarmente all avvio dell operatività delle UVAC, anche nella anagrafica degli Operatori elettrici del GME Selezione delle offerte e remunerazione delle offerte accettate Le offerte presentate per le UVAC dai soggetti titolari saranno selezionate ai fini dell approvvigionamento dei servizi di cui al precedente paragrafo Qualora le offerte presentate per le UVAC su MSD vengano selezionate, Terna: in fase di programmazione allocherà riserva su tali unità; in fase di gestione in tempo reale invierà ordini di dispacciamento al punto di controllo fisico dell unità di cui al paragrafo In esito alla ricezione dell ordine di dispacciamento il soggetto titolare dell UVAC dovrà dare esecuzione all ordine, variando il prelievo degli impianti di consumo. A seguito della ricezione dell ordine di dispacciamento da parte di TERNA non è consentito aumentare la potenza assorbita dal sito connettendo nuovi carichi, in sostituzione di quelli ridotti né aumentando la potenza prelevata dalla rete o, in caso di siti caratterizzati dalla presenza di unità di produzione, modificare il valore di potenza immessa da eventuali impianti di generazione abilitati ad MSD con la sola finalità di risultare ottemperanti alla prestazione del servizio.

14 05/05/2017 Pag. 14 di 18 La remunerazione delle offerte accettate sarà effettuata secondo le medesime modalità previste per le UPA 9. In particolare, in ciascun periodo quartorario, per le UVAC la remunerazione sarà pari al prodotto della quantità accettata e del prezzo di offerta, in cui: a) la quantità accettata sarà pari al valore medio nello stesso quarto d ora del profilo di modulazione richiesto da Terna; b) il prezzo di offerta sarà pari al prezzo, di cui al paragrafo 2.1.5, indicato per l unità per periodo orario che include il quarto d ora in esame. La remunerazione del servizio avverrà con le modalità e i tempi previsti per la remunerazione di tutte le quantità accettate in MSD Verifica della prestazione In ciascun quarto d ora Q, compreso nel periodo oggetto dell ordine di dispacciamento, Terna verificherà la prestazione effettuata. In particolare, per ogni quarto d ora Q si riterrà la prestazione eseguita con successo se, decorsi 15 minuti dall ordine di dispacciamento, sarà verificata la seguente formula: dove: Pi P 0- Pd Pi è la potenza totale assorbita dalla UVAC misurata ogni 4 secondi ed integrata nel quarto d ora Q al netto del minor valore tra la Potenza di franchigia P F e la misura dei carichi già asserviti al servizio di interrompibilità istantanea e/o di emergenza; P 0 è la potenza totale assorbita dalla UVAC misurata ogni 4 secondi e integrata nell ultimo quarto d ora precedente l invio dell ordine di dispacciamento al netto della misura dei carichi già asserviti al servizio di interrompibilità istantanea e/o di emergenza; Pd è la potenza per la quale è stata richiesta da parte di Terna la riduzione di consumo ossia la quantità oggetto dell ordine di dispacciamento, pari al valor medio cambiato di segno nel quarto d ora Q dell incremento di immissione richiesto alla UVAC con ordine di dispacciamento; 9 Paragrafo delle Regole per il Dispacciamento.

15 05/05/2017 Pag. 15 di 18 P F è la Potenza di Franchigia pari al maggior valore tra la potenza interrompibile istantanea/di emergenza contrattualizzata e il valore di potenza dei carichi interrompibili misurato nell ultimo quarto d ora precedente l invio dell ordine di dispacciamento. È consentita una banda di tolleranza sull incremento della potenza totale assorbita dalla UVAC (Pi) pari al 5% della potenza per la quale stata richiesta da parte di Terna la riduzione del carico. La misura sarà riferita alla potenza media assorbita nel periodo rilevante, ossia nel quarto d ora, calcolata come media integrale dell energia assorbita nel medesimo intervallo temporale Riduzione della remunerazione e Penali Se l ordine di dispacciamento, sulla base delle verifiche di cui al punto è stato eseguito con successo e: se la potenza totale assorbita dalla UVAC misurata ogni 4 secondi ed integrata nel quarto d ora Q compreso nel periodo oggetto dell ordine di dispacciamento si è ridotta di un valore almeno pari a Pd, la remunerazione sarà pari a quella indicata al paragrafo 2.1.6; se, invece, la potenza totale assorbita dalla UVAC misurata ogni 4 secondi ed integrata nel quarto d ora Q compreso nel periodo oggetto dell ordine di dispacciamento si è ridotta di un valore inferiore a Pd, il Soggetto titolare della UVA sarà tenuto a restituire un importo pari al prodotto tra il prezzo offerto su MSD e la seguente quantità: P d [(P tot ante P tot post) max (0; P int ante P int post)] dove: P tot ante è la potenza totale assorbita dalla UVAC misurata ogni 4 secondi e integrata nell ultimo quarto d ora precedente l invio dell ordine di dispacciamento; P tot post è la potenza totale assorbita dalla UVAC misurata ogni 4 secondi ed integrata nel quarto d ora Q P int ante è la potenza dei carichi interrompibili istantaneamente misurata nell ultimo quarto d ora precedente l invio dell ordine di dispacciamento; P int post è la potenza dei carichi interrompibili istantaneamente misurata nel quarto d ora Q. Se invece l ordine di dispacciamento, sulla base delle verifiche di cui al punto 2.1.7, non è stato eseguito con successo, per ciascun quarto d ora Q compreso nel periodo oggetto dell ordine di

16 05/05/2017 Pag. 16 di 18 dispacciamento, il titolare della UVAC sarà tenuto a restituire un importo pari al prodotto tra il prezzo offerto su MSD maggiorato del 50% e la seguente quantità: P d [(P tot ante P tot post) max (0; P int ante P int post)] 2.2 Approvvigionamento a termine delle risorse di dispacciamento Definizione del fabbisogno e modalità di allocazione I soggetti titolari di UVAC possono partecipare ad una procedura d asta per l approvvigionamento a termine di risorse di dispacciamento, sulla base di un fabbisogno definito da Terna per il periodo giugno-settembre Il fabbisogno definito da Terna potrà essere allocato secondo una delle due modalità seguenti: 1. interamente su base mensile per ciascuno dei mesi del periodo giugno-settembre attraverso aste mensili oppure 2. in parte sull intero periodo giugno-settembre per un quantitativo flat di potenza e, per la restante parte, attraverso aste mensili per ciascuno dei mesi del periodo. Quesito 3: Quale delle due modalità di allocazione si ritiene preferibile? Caratteristiche del servizio L approvvigionamento a termine è caratterizzato dai seguenti elementi: a) partecipazione alla procedura riservata ai soli impianti di consumo, anche in forma aggregata secondo i perimetri di aggregazione di cui al paragrafo lettera a), ubicati nelle zone di mercato NORD e CENTRO-NORD; b) impegno a offrire su MSD, per almeno il 70% dei giorni di ciascun mese, sia nella fase di programmazione che in quella di gestione in tempo reale, una potenza in riduzione del proprio prelievo non inferiore alla potenza contrattualizzata a termine per almeno quattro (4) ore consecutive delle ore comprese nella fascia tra le ore e le ore di tutti i giorni dal lunedì al venerdì; c) remunerazione delle risorse attraverso il riconoscimento di un corrispettivo fisso e un corrispettivo variabile. In particolare:

17 05/05/2017 Pag. 17 di 18 i. il corrispettivo fisso, espresso in /MW, sarà definito in esito ad un asta al ribasso di tipo pay as bid rispetto a un Cap. Il corrispettivo fisso è riconosciuto indipendentemente dall attivazione delle risorse salvo quanto previsto di seguito; ii. il corrispettivo variabile verrà riconosciuto con riferimento alle sole quantità accettate su MSD e solo in caso di attivazione delle risorse, secondo le modalità di cui al precedente paragrafo In particolare, il corrispettivo variabile sarà pari al prezzo offerto dal titolare dell UVAC e dovrà essere in ogni caso non superiore allo strike price. In caso di presentazione da parte del titolare di una UVAC di una offerta di riduzione del prelievo a un prezzo superiore allo strike price e di selezione dell offerta, Terna riconoscerà al titolare della UVAC un corrispettivo variabile unitario comunque pari allo strike price. Con riferimento al Cap, di cui alla precedente lettera c), punto i., si propone di fissare un valore compreso tra /MW/anno e /MW/anno. La fascia proposta è stata definita sulla base della remunerazione per analoghi servizi in altri paesi europei. Con riferimento allo strike price, di cui alla precedente lettera c), punto ii., si propone di fissare un valore compreso tra 300 /MWh e 400 /MWh. Il corrispettivo fisso assegnato in esito alla procedura di allocazione verrà valorizzato, fermo restando il rispetto dell impegno di offerta per almeno il 70% dei giorni di ogni mese, su base giornaliera come segue: qualora l impegno di offerta per un quantitativo di potenza su base oraria almeno pari al valore contrattualizzato non venga rispettato per almeno quattro (4) ore consecutive nella fascia tra le ore e le ore 20.00, il corrispettivo fisso è posto pari a zero; qualora l impegno di offerta per un quantitativo di potenza su base oraria almeno pari al valore contrattualizzato venga rispettato per un periodo pari a quattro (4) ore consecutive nella fascia tra le ore e le ore 20.00, il corrispettivo fisso è posto pari al 100% del premio assegnato; qualora l impegno di offerta per un quantitativo di potenza su base oraria almeno pari al valore contrattualizzato venga rispettato per un periodo superiore a quattro (4) ore consecutive, il corrispettivo fisso sarà linearmente incrementato fino ad un valore massimo del 110% in corrispondenza di impegno rispettato per tutto il periodo compreso tra le ore e le ore

18 05/05/2017 Pag. 18 di 18 Qualora l impegno di offerta per almeno il 70% dei giorni di ogni mese non venga rispettato, il corrispettivo fisso valutato su base mensile è posto pari a zero. Quesito 4: Si ritiene che l impegno di offerta così come formulato possa essere soddisfatto dalle UVAC? 3 Regolazione degli sbilanciamenti per gli Utenti del Dispacciamento in Prelievo In caso di attivazione delle risorse di dispacciamento da parte di una UVAC, si propone di regolare gli sbilanciamenti in modo da sterilizzare sulla UC cui afferisce l UVAC, gli effetti dello sbilanciamento generato dall attuazione dell ordine di dispacciamento di Terna. A tal fine si propone di aggiornare il programma di prelievo vincolante della UC in cui ricadono gli impianti sottesi all UVAC: tale aggiornamento sarà fatto rispetto ai programmi cumulati in esito al Mercato del giorno prima e al Mercato Infragiornaliero in considerazione delle offerte di riduzione del prelievo accettate sul MSD. In particolare, il programma di prelievo della UC, in caso di accettazione dell offerta da parte di Terna, sarà ridotto di un valore pari al massimo tra: zero; l effettiva riduzione di prelievo prestata dall UVA. Nel caso in cui l UVAC riduca il proprio prelievo di un quantitativo superiore, in valore assoluto, all offerta accettata da Terna, il decremento riconosciuto per il calcolo del programma vincolante modificato della UC sarà comunque pari al valore dell offerta presentata ed accettata su MSD. Viceversa, nel caso in cui il titolare dell UVAC dovesse incrementare il proprio prelievo anziché ridurlo come richiesto da Terna, il programma vincolante non sarà modificato. Quesito 5: Si condivide la regola di modifica dello sbilanciamento proposta?

Progetto pilota su partecipazione della domanda al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori

Progetto pilota su partecipazione della domanda al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori Progetto pilota su partecipazione della domanda al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori Roma, 11 Maggio 2017 1 Agenda dell incontro Inquadramento del progetto Partecipazione

Dettagli

Il meccanismo di partecipazione, finalizzato all approvvigionamento di risorse di dispacciamento nell ambito del MSD, consiste di due fasi distinte:

Il meccanismo di partecipazione, finalizzato all approvvigionamento di risorse di dispacciamento nell ambito del MSD, consiste di due fasi distinte: REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER LA CREAZIONE, QUALIFICAZIONE E GESTIONE DI UNITÀ VIRTUALI DI CONSUMO ABILITATE AL MERCATO DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO - REGOLAMENTO MSD 1 PREMESSE In attuazione di

Dettagli

Il meccanismo di partecipazione, finalizzato all approvvigionamento di risorse di dispacciamento nell ambito del MSD, consiste di due fasi distinte:

Il meccanismo di partecipazione, finalizzato all approvvigionamento di risorse di dispacciamento nell ambito del MSD, consiste di due fasi distinte: REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER LA CREAZIONE, QUALIFICAZIONE E GESTIONE DI UNITÀ VIRTUALI DI PRODUZIONE ABILITATE AL MERCATO DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO - REGOLAMENTO MSD 1 PREMESSE In attuazione

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPTOLO 7 RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON NDC CAPTOLO 7 - RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON... 2 7. OGGTTO AMBTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Milano, 15 maggio 2017 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Spett.le Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.a. Viale Egidio Galbani 70 00156 Roma Osservazioni alla consultazione Partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER IL SERVIZIO DI APPROVVIGIONAMENTO DI RISORSE DI RISERVA DI ENERGIA ELETTRICA DALL ESTERO

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER IL SERVIZIO DI APPROVVIGIONAMENTO DI RISORSE DI RISERVA DI ENERGIA ELETTRICA DALL ESTERO REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER IL SERVIZIO DI APPROVVIGIONAMENTO DI RISORSE DI RISERVA DI ENERGIA ELETTRICA DALL ESTERO 1. PREMESSE Con il presente Regolamento TERNA rende note le modalità per la

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 MAGGIO 2017 372/2017/R/EEL APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO, PREDISPOSTO DA TERNA S.P.A. AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 300/2017/R/EEL, RELATIVO AL PROGETTO PILOTA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISORSE INTERROMPIBILI CON PREAVVISO PER IL PERIODO 16 GENNAIO MARZO 2017

REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISORSE INTERROMPIBILI CON PREAVVISO PER IL PERIODO 16 GENNAIO MARZO 2017 REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISORSE INTERROMPIBILI CON PREAVVISO PER IL PERIODO 16 GENNAIO 2017-31 MARZO 2017 1. PREMESSE Terna S.p.A. (di seguito: TERNA) rende note le

Dettagli

Nuovo MSD Dicembre 2009

Nuovo MSD Dicembre 2009 Nuovo MSD 21 Dicembre 29 1 Nuovo MSD 21 CONTENUTI Struttura di mercato Offerta MSD Struttura di offerta Esempi Vincoli di offerta Vincoli di prezzo Esempi Selezione offerte Vincoli del processo di selezione

Dettagli

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti:

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti: Delibera n. 50/04 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA ALLE IMPRESE DISTRIBUTRICI PER LA VENDITA AI CLIENTI DEL MERCATO VINCOLATO E DI PEREQUAZIONE DEI COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI PROGRAMMI VINCOLANTI

MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI PROGRAMMI VINCOLANTI 1 di 16 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI PROGRAMMI VINCOLANTI Storia delle revisioni Rev.01 23/06/09 Rev.02 22/12/10 Modifiche alle modalità di calcolo dei programmi vincolanti delle unità idroelettriche

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2013 634/2013/R/EEL DISPOSIZIONI URGENTI IN TEMA DI CONTRATTI DI INTERROMPIBILITÀ ISTANTANEA E DI EMERGENZA PER IL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 Nella riunione del 27 dicembre 2013

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO Roma, 26 luglio 2006 Direzione Mercati 2 Indice Ammissione alla PCE Definizione dei Conti Energia Principi di funzionamento Registrazione

Dettagli

Il nuovo Mercato Infragiornaliero Fabrizio Carboni Direzione Mercati

Il nuovo Mercato Infragiornaliero Fabrizio Carboni Direzione Mercati Il nuovo Mercato Infragiornaliero Fabrizio Carboni Direzione Mercati Roma, 2 dicembre 2010 2 DM 29 aprile 2009: riforma del mercato elettrico Mercati a pronti Istituzione di un mercato infragiornaliero

Dettagli

Appendice A. Indice di pivotalità

Appendice A. Indice di pivotalità Appendice A Indice di pivotalità Un operatore è pivotale in una specifica ora e in una prefissata zona (o macrozona) quando almeno parte della sua capacità produttiva oraria localizzata nella medesima

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISERVA TERZIARIA DI SOSTITUZIONE

REGOLAMENTO RECANTE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISERVA TERZIARIA DI SOSTITUZIONE Pag. 1 di 15 REGOLAMENTO RECANTE MODALITÀ PER L APPROVVIGIONAMENTO DI RISERVA TERZIARIA DI SOSTITUZIONE Pag. 2 di 15 Indice 1 Premessa... 3 2 Soggetti legittimati a richiedere la qualificazione... 4 3

Dettagli

Progetto pilota sulla partecipazione della generazione distribuita al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori

Progetto pilota sulla partecipazione della generazione distribuita al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori Progetto pilota sulla partecipazione della generazione distribuita al MSD ai sensi della delibera 300/2017/R/eel Incontro con gli Operatori Roma, 19 Luglio 2017 1 Agenda dell incontro Inquadramento del

Dettagli

AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA

AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA Procedura di abilitazione (gestione transitoria) Di seguito è descritta la procedura valida durante la gestione transitoria

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DELIBERA 419/2017/R/EEL Documento per la consultazione del

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 NOVEMBRE 2015 549/2015/R/EEL DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI APPLICABILE ALL INTERCONNESSIONE ITALIA MALTA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO 2015 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel

Dettagli

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 409/2015/R/GAS Riforma della regolazione in materia di conferimento della capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione di energia elettrica

Dettagli

CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO

CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO CAPITOLO 4 REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO INDICE CAPITOLO 4 - REGOLE PER IL DISPACCIAMENTO... 6 4.1 OGGETTO... 6 4.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 7 4.3 DISPOSIZIONI GENERALI... 7 4.3.1 Utenti del Dispacciamento

Dettagli

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. Il Futuro del dispacciamento delle FRNP Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l. c.cattarinussi@espe.it Il Sistema Elettrico Prelievi -Previsioni -Programmazione -Monitoraggio

Dettagli

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI Aggiornamento settembre 2016 Summary La presente nota illustra le recenti novità introdotte dell Autorità in tema di

Dettagli

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ 1 di 11 PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ ESSENZIALE DI RISERVA TERZIARIA 2 di 11 Metodologia di calcolo della capacita essenziale di riserva terziaria Di seguito è riportata la formulazione

Dettagli

Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento

Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento Il Mercato per il Servizio di Dispacciamento Rispetto del regolamento CACM e sicurezza del sistema elettrico Milano, 17 Ottobre 2016 1 Evoluzione del Mercato per il Servizio di Dispacciamento Dal Go-Live

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2017 493/2017/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2017, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA 1 di 7 ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 2 di 7 1. Premessa Al fine di definire la CDP qualificata di cui può disporre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

Titolo. Verifica di validità e congruità delle offerte. Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 rev2 PB-GAS. Pagina 1 di 5

Titolo. Verifica di validità e congruità delle offerte. Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 rev2 PB-GAS. Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas, approvato dall Autorità per l energia elettrica e il gas con

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2013 283/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

MSD 2011 Integrazione MI-MSD. Dicembre 2010

MSD 2011 Integrazione MI-MSD. Dicembre 2010 MSD 211 Integrazione MI-MSD Dicembre 21 1 MSD 211 Integrazione MI-MSD CONTENUTI Mercato infragiornaliero nel giorno di riferimento Prima sottofase della fase di programmazione Offerta MSD Validazione offerta

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni: Deliberazione 4 agosto 2010- ARG/elt 127/10 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 novembre 2007, n. 280/07, 3 giugno 2008, ARG/elt 74/08 e 8 gennaio

Dettagli

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001 Il progetto del mercato elettrico Milano, 22 giugno 2001 a. Il contesto normativo Il contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n 79, di attuazione della direttiva europea 96/92/CE concernente

Dettagli

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO Principali aggiornamenti alle Regole Applicative per la presentazione e il conseguimento della qualifica SEU e SEESEU ai sensi della deliberazione 72/2016/R/eel

Dettagli

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1 REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE VENDITE DI ENERGIA ELETTRICA A A TERMINE AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO (DELIBERAZIONE N. 111/06) Roma, 26 luglio 2005 Autorità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 GIUGNO 2016 326/2016/R/EEL APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DELLE RISORSE PER IL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO IN SARDEGNA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali Definizione di procedure concorsuali per l aggiudicazione del servizio di salvaguardia per aree territoriali ai sensi dell articolo 1, comma 4, del decreto legge 18 giugno 2007, n. 73/07. Punto 1: Oggetto

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S.P.A. DI CONTRATTI DIFFERENZIALI A 2 VIE 2006, ASTA DEL 14 NOVEMBRE 2005

AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S.P.A. DI CONTRATTI DIFFERENZIALI A 2 VIE 2006, ASTA DEL 14 NOVEMBRE 2005 AVVISO PER LA SELEZIONE DI CONTROPARTI PER LA STIPULA CON ACQUIRENTE UNICO S.P.A. DI CONTRATTI DIFFERENZIALI A 2 VIE 2006, ASTA DEL 14 NOVEMBRE 2005 Soggetto titolare della procedura concorsuale: l Acquirente

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 Rev. 01 MGAS

Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 Rev. 01 MGAS Pagina 1 di 5 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 della Disciplina del mercato del gas naturale, approvata con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 marzo 2013,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 7 agosto 2009 - ARG/gas 114/09 Disposizioni in materia di condizioni e modalità delle procedure concorrenziali di cui all articolo 3, comma 1, del decreto legge 1 luglio 2009 n. 78 e al decreto

Dettagli

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Pubblicata sul sito Internet www.autorita.energia.it il 28 dicembre 2001, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01.

Dettagli

Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia Toscana. Bando GUUE GU/S S194

Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia Toscana. Bando GUUE GU/S S194 Alla cortese attenzione dei soci della Società Consortile Energia Toscana Firenze, 12/12/13 Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia

Dettagli

DCO GME 01/2011 Proposta di regolamento della piattaforma per il bilanciamento del gas di cui alla deliberazione dell AEEG ARG/gas 45/11

DCO GME 01/2011 Proposta di regolamento della piattaforma per il bilanciamento del gas di cui alla deliberazione dell AEEG ARG/gas 45/11 DCO GME 01/2011 Proposta di regolamento della piattaforma per il bilanciamento del gas di cui alla deliberazione dell AEEG ARG/gas 45/11 Osservazioni e proposte ANIGAS Milano, 15 giugno 2011 1 PREMESSA

Dettagli

Gli esiti delle prove e le informazioni agli operatori per il nuovo mercato. Milano 18 novembre 2011

Gli esiti delle prove e le informazioni agli operatori per il nuovo mercato. Milano 18 novembre 2011 Gli esiti delle prove e le informazioni agli operatori per il nuovo mercato Milano 18 novembre 2011 2 Indice Tempistica dei mercati del gas Flussi informativi e controlli Esiti prove PB-GAS -2 - 3 Tempistica

Dettagli

Delibera n. 20/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. la legge 14 novembre 1995, n. 481; il decreto legislativo 16 marzo 1999, n.

Delibera n. 20/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. la legge 14 novembre 1995, n. 481; il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. Delibera n. 20/04 REVISIONE DELLA REMUNERAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DESTINATA AL MERCATO VINCOLATO ED APPROVVIGIONATA NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO CON DECORRENZA 1 MARZO 2004 L AUTORITA

Dettagli

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico A. Carrano; E. Fiorino; F. Gasparotto - 1 - Torna al programma Assetto del settore Clienti

Dettagli

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni Guido Bortoni, Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Convegno annuale AIGET

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 30 ottobre 2009. Determinazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas in adempimento delle disposizioni di cui all articolo 65 -bis, comma 65 -bis.3, della deliberazione 9 giugno

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 NOVEMBRE 2016 673/2016/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO ALL IMPIANTO DI PRODUZIONE ESSENZIALE MONTEMARTINI, PER L ANNO 2014 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DELLE RISORSE INTERROMPIBILI ISTANTANEAMENTE E DI EMERGENZA NEL TRIENNIO

REGOLAMENTO PER L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DELLE RISORSE INTERROMPIBILI ISTANTANEAMENTE E DI EMERGENZA NEL TRIENNIO REGOLAMENTO PER L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DELLE RISORSE INTERROMPIBILI ISTANTANEAMENTE E DI EMERGENZA NEL TRIENNIO 2015-2017 1. PREMESSE Terna S.p.A. (di seguito: TERNA) rende note, ai sensi della

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

GAUDI. Modalità operative puntuali per la gestione del Modello Unico. Mariella Epifani NOVEMBRE 2015

GAUDI. Modalità operative puntuali per la gestione del Modello Unico. Mariella Epifani NOVEMBRE 2015 GAUDI Modalità operative puntuali per la gestione del Modello Unico NOVEMBRE 2015 Mariella Epifani Premessa 19/05 05/2015 DM del MISE Ha introdotto il c.d. Modello Unico per la realizzazione, connessione

Dettagli

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). DELIBERAZIONE 10 dicembre 2008. Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

MERCATO A TERMINE DEL GAS NATURALE

MERCATO A TERMINE DEL GAS NATURALE MERCATO A TERMINE DEL GAS NATURALE e modalità di partecipazione Unità Legale e Regolazione Milano, 18 giugno 2013 2 Indice Art. 30 della Legge 23 luglio 2009, n. 99 Art. 32, comma 2, del decreto legislativo

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO INTEGRAZIONE NEL SISTEMA ELETTRICO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CHE CEDONO TUTTA O PARTE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA AL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92

Dettagli

TITOLO I... 3 DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Ambito di applicazione... 4 TITOLO II...

TITOLO I... 3 DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... TITOLO I... 3 DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo 2 Ambito di applicazione... 4 TITOLO II... 5 DISPOSIZIONI GENERALI... 5 Articolo 3 Modalità di acquisizione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 8 MAGGIO 2014 208/2014/R/GAS PROCEDURA D ASTA COMPETITIVA PER L ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITÀ DI STOCCAGGIO RISERVATA AI SOGGETTI TERMOELETTRICI E DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI RISERVA L AUTORITÀ

Dettagli

Allegato A. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Allegato A. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni MODALITÀ E CONDIZIONI PER L ASSEGNAZIONE DELLA CAPACITÀ DI TRASPORTO PER L IMPORTAZIONE, L ESPORTAZIONE E IL TRANSITO DI ENERGIA ELETTRICA A MEZZO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE SULLA FRONTIERA ELETTRICA

Dettagli

L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DA PARTE DI TERNA DELLE RISORSE INTERROMPIBILI A PARTIRE DAL 2011

L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DA PARTE DI TERNA DELLE RISORSE INTERROMPIBILI A PARTIRE DAL 2011 DCO 21/10 L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DA PARTE DI TERNA DELLE RISORSE INTERROMPIBILI A PARTIRE DAL 2011 Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica 2 luglio 2010 Premessa

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. ModiÞ cazioni per l anno 2010 delle disposizioni di cui all allegato A alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 9 giugno 2006, n. 111/2006 e dell

Dettagli

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE 1 di 10 ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE 2 di 10 1. Premessa Al fine di definire la CDP di cui può disporre ciascun Partecipante in una specifica

Dettagli

Roma gennaio 2007

Roma gennaio 2007 Il Regolamento della Piattaforma dei Conti Energia a Termine definito a seguito della consultazione con gli operatori e delle delibere AEEG n. 111/06 e n. 253/06 Roma 10-11 gennaio 2007 2 Indice La delibera

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione

Codice di Stoccaggio Capitolo 6 Prenotazione e impegni di Iniezione ed Erogazione 6.5 Le cessioni di capacità e di gas 6.5.1 Disposizioni generali Il presente paragrafo 6.5 stabilisce le regole per l esecuzione delle seguenti transazioni: -relative alle cessioni di Capacità; -cessionicapacità

Dettagli

Presentazione delle offerte

Presentazione delle offerte Pagina 1 di 8 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 della Disciplina del mercato del gas naturale, approvata con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 marzo 2013,

Dettagli

Lo scopo di questo report è presentare delle analisi per valutare quantitativamente le interazioni possibili tra questi mercati.

Lo scopo di questo report è presentare delle analisi per valutare quantitativamente le interazioni possibili tra questi mercati. Edizione di Giugno 2017 Pagina 1 di 19 Introduzione Gli operatori del mercato elettrico, che comprano o vendono energia all'ingrosso, sono attivi in diversi mercati. Questi sono alla base del processo

Dettagli

Ministero delle attività produttive

Ministero delle attività produttive Ministero delle attività produttive DIREZIONE GENERALE ENERGIA E RISORSE MINERARIE Prot. MAP-DGERM n. 14358 del 31 agosto 2005 Ministero dell ambiente e della tutela del territorio DIREZIONE GENERALE PER

Dettagli

PREMESSA 1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

PREMESSA 1. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ASTE DI IMPORTAZIONE VIRTUALE PER L ANNO 2017 DI CUI ALLA DELIBERA DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ARG/ELT 179/09 COME SUCCESSIVAMENTE

Dettagli

Bilanciamento gas in attuazione delle disposizioni di cui alla deliberazione 312/2016/R/GAS

Bilanciamento gas in attuazione delle disposizioni di cui alla deliberazione 312/2016/R/GAS Bilanciamento gas in attuazione delle disposizioni di cui alla deliberazione 312/2016/R/GAS 2 Indice - Introduzione - MGAS - PB-GAS: sessione MPL e MGS - 2 - 3 Indice - Introduzione - MGAS - PB-GAS: sessione

Dettagli

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DCO 27/09 MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA: NUOVE MODALITÁ DI GESTIONE DELLE UNITÁ DI CONSUMO E DETERMINAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI Documento per la consultazione

Dettagli

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione

Modalità di accesso al sistema informatico e di inserimento delle proposte di negoziazione Pagina 1 di 10 Disposizione tecnica di funzionamento n. 01 (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

Processo di validazione delle offerte

Processo di validazione delle offerte Processo di validazione delle offerte La presentazione di offerte conformi al Codice di rete è una responsabilità dell Utente del dispacciamento. Tale conformità viene verificata successivamente alla presentazione

Dettagli

Perequazione Elettrico

Perequazione Elettrico Perequazione Elettrico Manuale utente del data entry Versione del documento (1.0) Storico revisioni Data Versione Descrizione Autore 27/06/2017 1.0 Manuale utente perequazione elettrica TIT 2016 A. Mengoli

Dettagli

DATI TECNICI DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE RILEVANTI VALEVOLI AI FINI DEL MERCATO ELETTRICO

DATI TECNICI DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE RILEVANTI VALEVOLI AI FINI DEL MERCATO ELETTRICO 1 di 25 DATI TECNICI DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE RILEVANTI VALEVOLI AI FINI DEL MERCATO ELETTRICO Storia delle revisioni Rev.00 6/04/2007 Ricomprensione degli obblighi inerenti l oggetto del documento, precedentemente

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19

Introduzione SEZIONE I - INFORMAZIONE. 1. Contesto normativo... 19 . Indice Introduzione... 12 Condizioni generali di servizio...12 Disciplina contrattuale...12 Titolarità del gas trasportato...12 Il contratto di trasporto...12 Obblighi delle Parti...12 Obblighi del Trasportatore...12

Dettagli

Presentazione delle offerte

Presentazione delle offerte Pagina 1 di 5 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas, approvato dall Autorità per l energia elettrica, il gas e il

Dettagli

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità 2014 SOMMARIO 1 Requisiti per l accesso... 2 2 Modalità

Dettagli

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE 1 di 8 ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE 2 di 8 1. Premessa Il presente documento illustra: le modalità di calcolo del contributo al fondo di garanzia che ciascun soggetto che

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Procedure di asta competitiva per la cessione al mercato di servizi di stoccaggio di gas naturale ai sensi del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 130 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 04 rev. 4 MPE

Disposizione tecnica di funzionamento n. 04 rev. 4 MPE Pagina 1 di 6 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Testo integrato della Disciplina del mercato elettrico, approvato con decreto del Ministro delle Attività Produttive 19

Dettagli

Il mercato elettrico: come nasce il mercato elettrico in Italia

Il mercato elettrico: come nasce il mercato elettrico in Italia Il mercato 1 Il mercato elettrico: come nasce il mercato elettrico in Italia Il mercato elettrico in Italia nasce per effetto del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (d.lgs. n. 79/99), nell ambito

Dettagli

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi Stefano Rossi Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici Indice Criticità attuali e soluzioni identificate

Dettagli

Modifiche alle deliberazioni dell autorità per l energia elettrica e il gas 20 novembre 2009, ARG/elt 179/09 e 6 maggio 2010, ARG/elt 65/10

Modifiche alle deliberazioni dell autorità per l energia elettrica e il gas 20 novembre 2009, ARG/elt 179/09 e 6 maggio 2010, ARG/elt 65/10 Deliberazione 3 agosto 2010 ARG/elt 121/10 Modifiche alle deliberazioni dell autorità per l energia elettrica e il gas 20 novembre 2009, ARG/elt 179/09 e 6 maggio 2010, ARG/elt 65/10 L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 27 settembre 2013 Prot. n. 9317 Ai soggetti interessati Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

Specifica tecnica. Servizio di misura

Specifica tecnica. Servizio di misura Specifica tecnica Vers. 1 1 / 6 In merito ai criteri di installazione, alle modalità di gestione degli apparecchi di misura nonché al servizio di misura dell energia elettrica prelevata e prodotta dagli

Dettagli