Tabella B. Allegata al Regolamento dei Corsi di formazione pre-accademica OBIETTIVI FORMATIVI E PROGRAMMI D ESAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tabella B. Allegata al Regolamento dei Corsi di formazione pre-accademica OBIETTIVI FORMATIVI E PROGRAMMI D ESAME"

Transcript

1 Tabella B Allegata al Regolamento dei Corsi di formazione pre-accademica OBIETTIVI FORMATIVI E PROGRAMMI D ESAME

2 INDICE Area formativa Insegnamento pag. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE / COMPOSIZIONE Arpa... 1 Chitarra... 4 Contrabbasso... 7 Viola Violino Violoncello Clarinetto Corno Fagotto Flauto Oboe Saxofono Tromba Trombone Basso Tuba Clavicembalo Organo Pianoforte Strumenti a percussione Canto Composizione Direzione di coro e composizione corale Secondo (Pianoforte) Laboratorio di arte scenica... 66

3 TEORIA E ANALISI Teoria e lettura musicale Analisi musicale, composizione e formazione auditiva Formazione auditiva Lettura della partitura Armonia e contrappunto MUSICA D INSIEME STORIA DELLA MUSICA TECNOLOGIA MUSICALE Coro Orchestra Musica d insieme e da camera Storia della musica Informatica musicale... 82

4 ARPA LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento 6. conoscere la struttura fisica e meccanica dello, le tecniche di accordatura e di sostituzione delle corde GROSSI, Metodo per arpa GROSSI, Studi del I e II grado del Metodo GROSSI, Esercizi tecnici giornalieri MARTENOT, Methode de harpe GRAZIANI, Studi facili per arpa KASTNER, Studi senza pedali FROJO, Esercizi tecnici per rendere le dita agili TIRONI, Non multa sed multum RENIÈ, Metodo CONCONE, 30 Studi progressivi op. 26 (vol. I) BOCHSA, 50 Lezioni progressive BOCHSA, 40 Studi facili op. 318 (vol. I e II) BOCHSA, 18 Studi SCHUECKER, Scuola dell'arpista op. 18 (vol. I e II) NADERMAN, 30 Études progressives (Cahier n.1) POZZOLI, 30 Studi di media difficoltà LARIVIÉRE, Exercices et études op. 9 NADERMAN, 7 Sonatine progressive [Brani di facile e media difficoltà (inizialmente senza l'uso di pedali) di autori vari] 1. Tre studi a scelta della Commissione tra sei preparati del candidato e scelti fra quelli di riferimento del l livello o altri di medesima difficoltà. 2. Un brano classico, preferibilmente una Sonatina a scelta o di Naderman 3. Due brani di carattere differente Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 1

5 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi TIRONI, Non multa sed multum BOCHSA, 40 Studi facili op.318 (vol II) BOCHSA, 25 Studi op. 62 BOCHSA, 50 Studi op. 34 (vol. I) NADERMAN,30 Etudes progressives (vol I) NADERMAN, 24 Preludes (Cahier II) NADERMAN, 18 Etudes de haut niveau op. 94 SCHUECKER, op. 18 (vol. II e III) CONCONE, 30 Studi progressivi op. 26 (vol. II) POZZOLI, 30 Studi di media difficoltà POSSE, 6 Kleine Etuden GODEFROID, Studi melodici DAMASE, 12 Studi NADERMANN, 7 Sonatine progressive 1. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei presentati e scelti da quelli di riferimento del II livello o altri di medesima difficoltà. 2. Esecuzione di una composizione fino a tutto il XVIII secolo 3. Un brano del repertorio romantico 4. Un brano dalla fine dell'ottocento in poi Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 2

6 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito BOCHSA, 50 Studi op.34 (vol.i e II) BOCHSA, 20 Studi in due suite NADERMAN, 18 Etudes de haut niveau op. 94 e 24 Preludi SCHUECKER, op. 18 (vol. III) Haller, 6 Studi POSSE, 6 Kleinee etuden GODEFROID, Studi melodici DAMASE, 12 Studi DAMASE, 30 Studi CZERNY, 20 Studi per arpa LABARRE, Grandes etudes pour harpe THOMAS, 12 Studi (vol. I e II) DIZI, 48 Studi TIRONI, Non multa sed multum M.C.Jamet, 16 Esercizi giornalieri SALZEDO, Conditioning exercices FROJO, Tecnica dell arpa 1. Esecuzione di tre studi fra 6 presentati e scelti fra quelli di riferimento del III livello o altri della stessa difficoltà di cui almeno uno di Damase. 2. Esecuzione di una composizione fino a tutto il XVIII secolo 3. Un brano del repertorio romantico 4. Un brano dalla fine dell'ottocento in poi Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 3

7 CHITARRA LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento CHIESA, Guitar Gradus GIULIANI, 120 Arpeggi op. 1 (primi 50) PUJOL, Escuela Razonada vol. II (fino al n. 60) BROUWER, Studi semplici GILARDINO, Studi semplici GIULIANI, Studi op. 50 SOR, Studi op. 60, 31 e 35 (i più facili) SAGRERAS, Le prime lezioni STORTI, Il primo repertorio del chitarrista CARCASSI, Studi dal Metodo AGUADO, Studi (i più facili) CARULLI, Studi dal Metodo PONCE, Preludi corti [Qualunque Metodo] [Qualunque raccolta di studi e brani facili] 1. Otto scale (quattro maggiori e quattro minori) di cui almeno due nella massima estensione consentita dallo 2. Dieci formule di arpeggio 3. Quattro facili brani (o Studi) di autori del periodo rinascimentale, barocco o classico. 4. Due Studi (o facili brani) tratti dal repertorio del Novecento 5. Lettura a prima vista di una facile composizione monodica in prima posizione assegnata dalla Commissione Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 4

8 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi BELLETTINI, Breve storia della chitarra STORTI, La nuova tecnica degli arpeggi PUJOL, Escuela Razonada (vol. II) GIULIANI, 120 Arpeggi (almeno i primi 110) GIULIANI, Studi op. 1, 51, 98, 100, 111 e 139 SOR-SEGOVIA, Studi 2, 5 e 6 SOR, altri Studi op, 31 e 25 adeguati al livello PAGANINI, Ghiribizzi MATIEGKA, Studi e minuetti op.15 MOLINO, Preludi CARCASSI, Studi op. 60 SAGRERAS, Le seconde e le terze lezioni BROUWER, Studi semplici (1 a e 2 a serie) BROUWER, Nuovi Studi semplici PONCE, Preludi BETTINELLI, Studi e Preludi SAUGET, Musiques pour Claudel DODGSON-QUINE, Studi (i più facili) [Qualsiasi raccolta di facili brani di musica antica] [Altri studi o brani di livello adeguato di qualsiasi epoca] 1. Scale singole in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione consentita dallo ; 2. Uno studio specifico sugli arpeggi, uno sulle legature o abbellimenti e uno sulla tecnica del barré, scelti dal candidato; 3. Uno Studio tratto da quelli della raccolta Sor-Segovia, uno Studio scelto fra Carcassi op. 60 oppure Giuliani op. 111 e altri due Studi (o facili brani) di autori dell'ottocento, tutti a scelta del candidato; 4. Tre brani facili di musica antica scelti dal candidato; 5. Due brani (o Studi) di media difficoltà scelti dal candidato dal repertorio moderno o contemporaneo; 6. Lettura a prima vista di una facile composizione polifonica assegnata dalla Commissione. Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 5

9 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito RADOLE, Liuto, chitarra e vihuela TONAZZI, Liuto, chitarra, vihuela e strumenti similari DELL ARA- GILARDINO, Manuale di storia della chitarra (2 volumi) CHIESA, Le scale SOR-SEGOVIA, 20 Studi BACH, Trascrizioni dal liuto, violino e cello COSTE, Studi op. 38 e Composizioni CARULLI, Sonate LEGNANI, Capricci MERTZ, Bardenklänge e Composizioni PAGANINI, Minuetti, Sonate e Composizioni TARREGA, Studi e Composizioni BARRIOS, Studi e Composizioni CARLEVARO, Studi e Composizioni CASTELNUOVO-TEDESCO, Appunti e Composizioni LLOBET, Canciones catalanas PONCE, Composizioni PUJOL, Studi dalla 3 a parte del Metodo Razionale e Composizioni VILLA-LOBOS, Preludi, Studi n i 1, 4, 5, 6, 8 e 11 e Suite populaire brasilienne [Composizioni di ogni epoca di pari o superiore difficoltà] [Brani sul temolo tratti da autori quali TARREGA, MOZZANI, BARRIOS, MOLINO, SAIN DE LA MAZA, MORENO TORROBA, ecc.] 1. Quattro tonalità di scale scelte dal candidato (due maggiori e due minori) a corde doppie, per terze, seste, ottave e decime; 2. Due Studi estratti a sorte fra otto scelti dal candidato fra i 20 della raccolta Sor- Segovia; 3. Tre brani di musica antica di cui uno di J.S. Bach (anche non originale per liuto) a scelta del candidato; 4. Un brano scelto dal candidato fra Coste, Mertz, Paganini o altri importanti autori dell'ottocento; 5. Un brano scelto dal candidato fra: Barrios, Carlevaro, Castelnuovo-Tedesco, Llobet, Ponce, Pujol, Tarrega o Villa-Lobos; 6. Una Sonatina (o Sonata di media difficoltà), un Poutpourrì o un tema con variazioni (sono sufficienti il tema e due variazioni di differente carattere) a scelta del candidato; 7. Un brano di autore contemporaneo scelto dal candidato; 8. Interpretazione di una facile composizione assegnata dalla Commissione un ora prima della prova. Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 6

10 CONTRABBASSO LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento Scale e arpeggi (BILLÉ, MURELLI, PRESICCI o altri autori di analogo livello) Metodi (TREBBI, MURELLI, PETRACCHI o altri autori di analogo livello) Studi (BILLÉ, RABBATH, BOTTESINI, SIMANDL, o altri autori di analogo livello) [Facili brani e duetti] 1. Esecuzione di una scala a una ottava e relativo arpeggio 2. Esecuzione di due studi scelti dalla Commissione tra cinque presentati dal candidato scelti tra i seguenti: MURELLI, NUOVA DIDATTICA, studi pagg ; SIMANDL, 30 STUDI (i primi 8); RABBATH, NOUVELLE TECHNIQUE: cahier 1 (dal n. 1 al n. 10, pagg ) 3. Esecuzione di un facile brano con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 7

11 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi Scale e arpeggi (BILLÉ, ROLLEZ, STREICHER o altri autori di analogo livello) Studi (BILLÉ, BOTTESINI, SIMANDL, RABBATH o altri autori di analogo livello) Metodi (BILLÉ, PETRACCHI o altri autori di analogo livello) [Composizioni con l'accompagnamento del pianoforte] 1. Esecuzione di una scala a due ottave e relativo arpeggio 2. Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra cinque presentati dal candidato scelti fra i seguenti: SIMANDL, 30 STUDI, due studi (dal n. 9 al n. 30); BOTTESINI, METODO, due studi (fra i Piccoli Studi pagg ); RABBATH, NOUVELLE TECHNIQUE: cahier 2, uno studio (dal n. 11 al n. 19) 3. Esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 8

12 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psico-fisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito Scale e arpeggi (BILLÉ, ROLLEZ, STREICHER o altri autori di analogo livello) Metodi (BILLÉ, PETRACCHI o altri autori di analogo livello) Studi (BILLÉ, STURM o altri autori di analogo livello) ZIMMERMAN, Orchestral Excerpts (volumi dall 1 al 7), IMC [Composizioni con l'accompagnamento del pianoforte] 1. Esecuzione di una scala a 3 ottave e relativo arpeggio 2. Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra cinque presentati dal candidato scelti tra i Venti Studi pag. 18 da BILLÈ - 4 CORSO COMPLEMENTARE. 3. Esecuzione di un brano di media difficoltà con accompagnamento del pianoforte 4. Diteggiare ed eseguire un brano del repertorio sinfonico e cameristico, di media difficoltà, previo studio di un'ora 5. Lettura a prima vista di un facile brano Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 9

13 VIOLA LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento Scale e arpeggi (SCHININÀ, SEVCIK o altri autori di analogo livello) Studi (SITT, KAYSER, op. 20; WOLFHART, op. 45 o altri autori di analogo livello) Metodi (CURCI, SEVCIK o altri autori di analogo livello) [Facili brani e duetti] 1. Esecuzione di una scala e relativo arpeggio in posizione fissa fino alla 3 a posizione a scelta dalla Commissione 2. Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione fra quattro presentati dal candidato, nell ambito delle prime 3 posizioni 3. Esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 10

14 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi Scale e arpeggi (SCHININÀ, SEVCIK o altri autori di analogo livello) Studi (MAZAS, op. 36; KAYSER, op. 20; KREUTZER, 42 studi) Metodi (SEVCIK, SCHRADIECK o altri autori di analogo livello) [Brani e sonate con accompagnamento del pianoforte] 1. Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a 3 ottave (sciolte e legate) fino alla 3 a posizione, scelta dalla Commissione 2. Esecuzione di una scala a corde doppie per terze e ottave a scelta del candidato 3. Kreutzer: esecuzione di uno studio a corde semplici, fra 14 presentati dal candidato, esclusi i n i 22, 23 e 24 (revisione di riferimento di Consolini) estratto a sorte 24 ore prima della prova 4. Kreutzer: esecuzione di uno studio a corde doppie a scelta del candidato 5. Esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 11

15 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito Scale e arpeggi (SCHININÀ, SEVCIK, GALAMIAN o altri autori di analogo livello) Studi (KREUTZER, 42 Studi; CAMPAGNOLI, op. 22) J.S. BACH, Suites per violoncello solo [Brani e sonate con accompagnamento del pianoforte] 1. Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a 3 ottave sciolte e legate e di una scala a corde doppie per terze e ottave fra quelle di Do, Re e Mi bemolle maggiore, a scelta della Commissione 2. Esecuzione di due studi di Kreutzer estratti a sorte 24 ore prima della prova: uno a corde semplici fra 14 presentati dal candidato, diversi da quelli presentati all esame di II livello ed esclusi i n i 22, 23 e 24 (revisione di riferimento di Consolini) e di uno studio a corde doppie fra due presentati dal candidato 3. Esecuzione di un brano o sonata con accompagnamento del pianoforte 4. Esecuzione di un facile brano, assegnato un ora prima della prova Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 12

16 VIOLINO LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento Scale e arpeggi: POLO, SCHININÀ, ZANETTOVICH, o altri autori, di analogo livello Studi: CURCI, SITT, KAISER, POLO (doppie corde), o altri autori, di analogo livello Metodi: CAMPAGNOLI, CURCI, SUZUKi, o altri autori, di analogo livello Facili brani e duetti - Esecuzione di una scala e relativo arpeggio in posizione fissa fino alla terza posizione, scelta dalla commissione - Esecuzione di uno studio a corde semplici, scelto dalla commissione su quattro presentati dal candidato, nell ambito delle prime tre posizioni - Esecuzione di un facile studio a doppie corde - Esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 13

17 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi - Scale e arpeggi: POLO, SCHININÀ, ZANETTOVICH, o altri autori, di analogo livello - Studi: MAZAS op. 36, DONT op. 37, KREUTZER 42 studi - Brani e Sonate con accompagnamento del pianoforte - Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a tre ottave sciolte e legate fino alla terza posizione, scelta dalla commissione e di una scala a terze e ottave a doppie corde a scelta del candidato - Esecuzione di uno studio di KREUTZER a corde semplici, estratto a sorte fra 7 presentati dal candidato, esclusi i n.1, 23, 24 a/b, (revisione di riferimento di Galamian) - Esecuzione di uno studio di KREUTZER a corde doppie a scelta del candidato - Esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 14

18 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psico-fisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito - Scale e arpeggi:polo, SCHININÀ, ZANETTOVICH, o altri autori, di analogo livello - Studi: KREUTZER 42 studi - J.S. BACH, Sonate e Partite o altri brani per violino solo - Brani e Sonate con accompagnamento del pianoforte - Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a tre ottave sciolte e legate e di una scala a terze e ottave a doppie corde fra quelle di Sol, La, e Sib maggiore, a scelta della commissione - Esecuzione di due studi di KREUTZER, uno a corde semplici, fra 21 presentati dal candidato, diversi da quelli presentati all esame di II livello esclusi i n.1, 23, 24 a/b, (revisione di riferimento di Galamian) e di uno studio a doppie corde fra due presentati, estratti a sorte 24 ore prima - Esecuzione di un brano o sonata con accompagnamento del pianoforte - Esecuzione di un tempo tratto da una Sonata o Partita per violino solo di J.S. BACH, a scelta del candidato - Esecuzione di un facile brano, assegnato dalla commissione un ora prima della prova IOLA Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 15

19 VIOLONCELLO LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento SASSMANNSHAUS, vol. I STEPPING STONES, volumi I e II FRANCESCONI, vol. I DOTZAUER, 113 Studi (vol. I) POPPER, 15 Studi facili op. 76 SUZUKI, volumi I e II 1. Scale e arpeggi a 2 ottave fino alla 4ª posizione 2. Due studi estratti a sorte fra sei presentati contenenti le prime quattro posizioni 3. Due brani facili con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 16

20 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi MAZZACURATI, Scale e arpeggi SEVCIK, Esercizi di tecnica per l arco e la mano sinistra FRANCESCONI, volumi II e III KUMMEL, 10 Studi op. 57 MERK, 20 Studi op.11 GRUETZMACHER, 24 Studi op. 38 (vol. I) SUZUKI, volumi III e IV [Sonate di autori vari, fra i quali VIVALDI, BREVAL, BONONCINI e altri] 1. Scale e arpeggi in tutti i toni almeno fino alla 7ª posizione 2. Sei studi a scelta (non più di due dello stesso autore) 3. Una sonata con accompagnamento di pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 17

21 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito MAZZACURATI, Scale e arpeggi SEVCIK, op. 2 e op. 8 FRANCESCONI, volume III MERK, 20 Studi op. 11 GRUETZMACHER, 24 Studi op. 38 (vol. I) DUPORT, 24 Studi BACH, I Suite in sol maggiore [Sonate di vari autori, fra i quali VIVALDI, MARCELLO e altri] 1. Scale e arpeggi a 4 ottave 2. Duport, due studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato, con l obbligo del n Bach, due tempi a scelta dalla I suite 4. Una sonata con accompagnamento di pianoforte. 5. Primo movimento di un facile concerto Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 18

22 CLARINETTO LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento MAGNANI, Metodo completo (Ed. Evette), 1 a parte (fino a pag. 72) [Scale maggiori e minore nelle tonalità fino a 3 diesis e 3 bemolli] 1. Esecuzione di due scale a scelta della Commissione 2. Eseguire due studi a scelta della Commissione fra sei presentati dal candidato Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 19

23 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi MAGNANI, Metodo completo (Ed. Evette), 2 a parte (da pag. 72 a pag. 139) [Scale maggiori e minore nelle tonalità fino a 5 diesis e 5 bemolli] GAMBARO, 21 Capricci (Ed. Ricordi) JEAN-JEAN, 20 studi progressivi-melodici, vol. 1 (Ed Leduc) [Brani semplici di autori classici e contemporanei] 1. Esecuzione di due scale, fra quelle indicate nella colonna Metodi e repertori di riferimento, a scelta della Commissione 2. Eseguire due studi a scelta della Commissione fra sei presentati dal candidato 3. Eseguire una facile composizione di autore classico, romantico o contemporaneo 4. Lettura a prima vista di un brano corrispondente al livello Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 20

24 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito STARK, Die klarinette op. 40 BAERMANN, 12 Esercizi op. 30 CAVALLINI, 30 Capricci GIAMPIERI, Passi Difficili e a solo (1 vol.) [Scale in tutte le tonalità] [Studio di brani di media difficoltà di autori classici, romantici e contemporanei, con accompagnamento del pianoforte] 1. Una scala scelta dalla Commissione 2. Due studi fra sei presentati e scelti dai Metodi del corso 3. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato di autore classico, romantico o contemporaneo 4. Trasporto e lettura a prima vista di facili brani scelti dalla Commissione Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 21

25 CORNO LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento O REILY-WILLIAMS, Accent on Achievement, Book n. 1 e n. 2 KINYON Breeze-Easy Method, Book n. 1 e n. 2 [Scale di Fa maggiore, Si bemolle maggiore e relative minori] 1. Esecuzione di alcuni studi e brani a scelta del candidato e della Commissione tratti dai vari Metodi del programma studiato. 2. Scale di Fa maggiore, Si bemolle maggiore e relative minori Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 22

26 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi KOPPRASCH, Metodo - 1 a parte (dal n. 1 al n. 10) FRANZ, Metodo (da pag. 12 a pag. 17: esercizi a squillo da eseguirsi con il corno in Fa nelle diverse posizioni) FRANZ, Metodo (dal n. 1 al n. 15, da pag. 24 a pag. 29) CECCAROSSI, Metodo - 1 a parte (dieci studi a squillo) THOMPSON, Daily Warm-up exercises (da pag. 1 a pag. 11) [Scale maggiori di Fa, Si bemolle, Mi bemolle, Do, Sol e relative minori] 1. Esecuzione di alcuni studi e brani a scelta del candidato e della Commissione tratti dai vari Metodi del programma studiato 2. Alcune scale inerenti al programma Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 23

27 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito KOPPRASCH, Metodo - 1 a parte (dal n. 10 al n. 34) FRANZ, METODO (dal n. 1 al n. 11, da pag. 39 a pag. 44) BARTOLINI, Metodo (dal n. 77 al n. 96) THOMPSON, Daily Warm-up exercises (da pag. 12 a pag. 24) 1. Esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte di media difficoltà consigliato dal Docente 2. Esecuzione di alcuni studi a scelta del candidato e della Commissione tratti dai vari Metodi del programma studiato 3. Scale e arpeggi in tutti i toni 4. Lettura a prima vista con trasporti in Mi, Mi bemolle, Re e Do Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 24

28 FAGOTTO LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento [Scale maggiori e minori fino a 4 diesis e 4 bemolli] WEISSENBORN, Studies for bassoon (vol. 1) OZI, Metodo Popolare, Studi e scale [Facili brani con o senza accompagnamento del pianoforte] 1. Esecuzione di due scale fino a 4 diesis e 4 bemolli, una a scelta del candidato e una della Commissione 2. Esecuzione di due studi, uno a scelta del candidato e uno della Commissione, tratti dal Weissenborn (vol. 1) e dal Metodo Popolare di Ozi 3. Esecuzione di un facile brano con o senza accompagnamento del pianoforte. Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 25

29 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi [Scale in tutte le tonalità maggiori e minori con diesis e bemolli] WEISSENBORN, Studies for bassoon (vol. 2) OZI, Metodo Popolare, Sonatine [Concerti o Sonate con accompagnamento del pianoforte] 1. Esecuzione di due scale in qualsiasi tonalità, con diesis o bemolli, una scelta dal candidato ed una dalla Commissione 2. Esecuzione di due studi, uno scelto dal candidato e uno dalla Commissione, tratti dal Weissenborn (vol. 2) e dal Metodo Popolare di Ozi 3. Esecuzione di un tempo di una sonata con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 26

30 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito [Scale e arpeggi] MILDE, op. 24 OZI, Metodo Popolare, Capricci e studi di bravura di diversi autori [Concerti o sonate del periodo barocco] 1. Esecuzione di due studi, uno scelto dal candidato e uno dalla Commissione, tratti dall op. 24 di Milde e dal Metodo Popolare di Ozi 2. Concerto o sonata di media difficoltà tratti dal repertorio barocco 3. Lettura a prima vista Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 27

31 FLAUTO LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento [Scale fino a 3 diesis e 3 bemolli con relative minori e arpeggi] ALTÈS, Metodo completo per flauto WYE, Il suono HUGUES, op grado (per due flauti) KÖHLER, op grado (Ed. Zimmermann) MARCELLO, 12 sonate per flauto e basso continuo [Altri brani di pari difficoltà] 1. Esecuzione di una scala con relativa minore e arpeggio 2. Due studi scelti dal candidato fra: Hugues, op grado (per due flauti) (n i 5, 10, 14, 15, 18 e 19) e Köhler, op grado (n i 4, 9 e 13) 3. Una sonata con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 28

32 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi [Scale fino a 5 diesis e 5 bemolli con relative minori e arpeggi] TAFFANEL-GAUBERT, Metodo completo per flauto (Ed. Leduc) WYE, Volume 2 (Tecnica) e Volume 3 (Articolazione), dai 6 Volumi HUGUES, op grado (per 2 flauti) HUGUES, 40 Esercizi op. 101 HÄNDEL, 11 Sonate per flauto e basso continuo (Ed. Barenreiter) LOCATELLI, 12 sonate op. II GAI, Storia del flauto (Ed. Bèrben) 1. Esecuzione di una scala con relativa minore e arpeggio 2. Due studi scelti dal candidato fra quelli di Hugues, op grado (n i 3, 10 e 17) e 40 Esercizi op. 101 (n i 4, 6, 9, 23, 27 e 32) dello stesso autore 3. Esecuzione di una sonata scelta fra quelle preparate durante l anno. Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 29

33 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito [Scale maggiori e minori in tutte le tonalità] WYE, Volume 3 (Respirazione e scale) e Volume 4 (Intonazione e vibrato), dai 6 Volumi GALLI, 30 Esercizi op. 100 HUGUES, 40 Esercizi op. 101 KÖHLER, 25 Studi romantici op. 66 FAGNOCCHI, Lineamenti e storia della letteratura flautistica VIVALDI (CHÉDEVILLE), Il Pastor Fido (6 sonate) MOZART, 6 Sonate J.S. BACH, Sonata n. 7 in sol minore 1. Due studi scelti dal candidato fra: Galli (n i 8, 10, 21, 22); Hugues, 40 Esercizi op. 101 (dal n. 20 al n. 40); Köhler, op. 66 (n i 1, 6 e 12) 2. Esecuzione di una sonata per flauto e pianoforte scelta dal programma 3. Colloquio sulla storia e letteratura flautistica Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 30

34 OBOE LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento [Scale maggiori e minori (armoniche e melodiche) sino a 3 diesis e 3 bemolli] HINKE, Scuola elementare di oboe SELLNER, Studi progressivi (parte II - studi sino a 2 diesis e 2 bemolli SALVIANI, (vol. II - studi nelle scale di Do, Fa e Sol maggiore) [Facili brani, anche trascrizioni, con o senza accompagnamento al pianoforte] 1. Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore sino a 3 diesis e 3 bemolli indicata dalla Commissione 2. Esecuzione di due studi scelti dal candidato tra quelli indicati nella colonna Metodi e repertori di riferimento 3. Esecuzione di un facile brano con o senza accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 31

35 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi [Scale maggiori e minori (armoniche e melodiche) in tutte le tonalità] SELLNER, Studi progressivi (parte II -completo) SALVIANI, (vol. II - completo) LUFT, 24 Studi (12 Studi a scelta) PAESSLER, 24 Larghi (12 Larghi a scelta) [Concerti e sonate per oboe con accompagnamento al pianoforte] 1. Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore indicata dalla Commissione 2. Esecuzione di due studi scelti dal candidato tra quelli di Paessler e Luft 3. Esecuzione di un movimento di un concerto o sonata per oboe di media difficoltà con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 32

36 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito FERLING, 48 Studi RICHTER, 10 Studi per oboe PASCULLi, 15 Capricci a guisa di studi PRESTINI, 12 Studi su difficoltà ritmiche in autori moderni [Concerti e sonate del periodo barocco] 1. Esecuzione di due studi scelti dal candidato tra quelli indicati nella colonna Metodi e repertori di riferimento 2. Esecuzione di un concerto o di una sonata per oboe con accompagnamento al pianoforte 3. Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sotto od un tono sopra Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 33

37 SAXOFONO LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento LONDEIX, Il sassofono e la nuova didattica (vol. 1 - Ed. Bèrben) MULE, 24 Studi facili (Ed. Leduc) 1. Esecuzione di due scale maggiori e minori fino a 3 diesis e 3 bemolli 2. Uno studio estratto a sorte su tre presentati dal candidato, tratti dal testo di Londeix 3. Uno studio estratto a sorte su tre presentati dal candidato, tratti dal testo di Mule Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 34

38 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi LONDEIX, Il sassofono e la nuova didattica (vol. 2 - Ed. Bèrben) KLOSÈ, 25 Studi di meccanismo (Ed. Leduc) KLOSÈ, 15 Studi cantati (Ed. Leduc) MERIOT, Tecnisax 1. Scale maggiori e minori fino a 4 diesis e 4 bemolli, con salti di terza e quarta 2. Quattro studi estratti a sorte (uno per ogni metodo indicato nella colonna Metodi e repertori di riferimento ) su otto presentati dal candidato Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 35

39 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito LONDEIX, Les gammes conjointes et en intervalles (Ed. Lemoine) MULE, 48 Studi d après Ferling (Ed. Leduc) MULE, 18 Studi (Ed. Leduc) 1. Scale maggiori e minori in tutte le tonalità, con salti di terza e quarta richiesti dalla Commissione 2. Uno studio melodico estratto a sorte su tre presentati dal candidato tratti dal metodo di Ferling 3. Uno studio melodico estratto a sorte su tre presentati dal candidato tratti dal metodo di Mule 4. Un brano a scelta del candidato con accompagnamento del pianoforte Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 36

40 TROMBA LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento Accent on Achievement (Copyright MCMXCVII Alfred Publishing Co., Inc All rights reserve. Printed in USA) COLIN (315 West 53 rd St. New York, N. Y ) (da pag. 7 a pag. 40) ARBAN (Ed. C. Fischer) [Studio di un brano per tromba e piano tratto dalla raccolta Trumpet Solo Plus (Ed. Amsco Publication)] 1. Esecuzione di un brano per tromba e piano, scelto dalla raccolta Trumpet Solo Plus o altro brano di difficoltà adeguata al livello 2. Esecuzione di una scala tra quelle studiate di Do maggiore (Si bemolle maggiore), Sol maggiore (Fa maggiore) e Fa maggiore (Mi bemolle maggiore) 3. Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra quelli studiati Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 37

41 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi GATTI, Prima parte (Ed. Ricordi), intervalli, studi sullo staccato, legato, duetti, scale ed esercizi melodici (dal n. 1 al n. 12) ARBAN (Ed. C. Fischer), intervalli, sincope, croma e semicroma, croma punto semicrome, scale e arpeggi, 150 Studi melodici dal n. 1 al n. 50 CAFFARELLI (Ed. Ricordi), 100 Esercizi melodici per il trasporto (Do-La bemolle) GUGGENBERGER, Basic Plus (Ed. Rundel), Metodo sulla tecnica: legato, staccato, flessibilità, vocalizzi, ecc. [Brani per tromba e pianoforte di Botti e Reger] 1. Esecuzione di un brano per tromba e pianoforte scelto tra i seguenti: Botti, Romanza; Reger, Romanza; Botti, Scherzo 2. Esecuzione di tre scale tra quelle studiate 3. Esecuzione di due studi tra sei presentati 4. Lettura e trasporto (Do-La bemolle) a prima vista Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 38

42 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito PERETTI, (Seconda parte - Ed. Ricordi), Studi nei toni maggiori e minori ARBAN (Ed. C. Fischer), scale e arpeggi, staccato (doppio e triplo), duetti; 150 Studi (dal n. 51 al n. 150) KOPPRASCH, Prima parte FUSS, 18 Studi CAFFARELLI, 100 Studi per il trasporto (La, Re, Re bemolle, Mi, Mi bemolle) [Passi orchestrali di facile esecuzione tratti dal repertorio lirico-sinfonico] [Brani per tromba e pianoforte di DECKER, HÄNDEL E BALAY] 1. Esecuzione di un brano o di un tempo di concerto con l accompagnamento del pianoforte scelto fra: Decker, Andante e rondo; Händel, Aria con variazioni (arr. Fitzgerald) e Balay, Andante e allegretto 2. Esecuzione di due studi estratti a sorte tra i seguenti: Peretti, 2 a parte (n i 1, 2, 3, 4, 15 e 16); Fuss, 18 Studi (n i 2, 3, 4, 7, 10 e 12) 3. Lettura a prima vista e trasporto: Si bemolle, La, La bemolle, Do, Re, Re bemolle, Mi, Mi bemolle 4. Esecuzione di due passi orchestrali di facile esecuzione, scelti dall allievo tra quelli studiati Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 39

43 TROMBONE LIVELLO I 1. conoscere i principali elementi organologici dello 2. saper controllare l emotività durante l esecuzione musicale in maniera adeguata al livello 3. acquisire elementi fondamentali di tecnica strumentale 4. acquisire tecniche di lettura della notazione musicale con lo 5. saper eseguire facili brani del repertorio di riferimento Accent on Achievement per trombone tenore in Si bemolle (Copyright MCMXCVII Alfred Publishing Co., Inc All rights reserve. Printed in USA) COLIN (315 West 53 rd St. New York, N. Y ) (da pag. 7 a pag. 40) ARBAN, Gran metodo completo per trombone 1. Esecuzione di un brano per trombone e piano di difficoltà adeguata al livello 2. Esecuzione di una scala tra quelle studiate di Si bemolle maggiore e relative minori e di Fa maggiore e relative minori 3. Esecuzione di uno studio scelto dalla Commissione tra quelli studiati Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 40

44 LIVELLO II 1. conoscere la storia e la letteratura dello 2. acquisire un adeguato equilibrio psicofisico nell esecuzione musicale 3. acquisire un adeguata tecnica strumentale per l esecuzione di studi e brani dal repertorio di riferimento 4. saper applicare tecniche fondamentali di memorizzazione, di lettura estemporanea e trasporto con lo 5. acquisire metodologie di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi GATTI, (Prima parte - Ed. Ricordi), intervalli, studi sullo staccato, legato, duetti, scale e esercizi melodici (dal n. 1 al n. 12) ARBAN, intervalli, sincope, croma e semicroma, croma punto semicrome, scale e arpeggi 1. Esecuzione di un brano per trombone e pianoforte di difficoltà adeguata al livello 2. Esecuzione di tre scale tra quelle studiate 3. Esecuzione di due studi tra sei presentati 4. Lettura e trasporto da chiave di basso a chiave di tenore Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 41

45 LIVELLO III 1. ampliare la conoscenza della storia e della letteratura dello 2. consolidare l acquisizione di uno specifico equilibrio psicofisico nei vari contesti dell esecuzione musicale 3. saper eseguire con abilità tecnica e consapevolezza interpretativa composizioni di media difficoltà 4. consolidare l acquisizione di tecniche di memorizzazione, di lettura estemporanea e di trasporto con lo 5. consolidare metodologie e autonomia di studio finalizzate alla soluzione di problemi tecnici ed interpretativi 6. saper apprendere ed eseguire un brano in un tempo prestabilito PERETTI, (Seconda parte - Ed. Ricordi), studi nei toni maggiori e minori ARBAN (Ed. C. Fischer), scale e arpeggi, staccato (doppio e triplo), duetti KOPPRASCH, Prima parte [Passi orchestrali di facile esecuzione tratti dal repertorio lirico-sinfonico] Brani per trombone e pianoforte di DE LA NUX (Andante e Allegro) e KORSAKOV (Concertino, I tempo) 1. Esecuzione di un brano o di un tempo di concerto con l accompagnamento del pianoforte scelto fra: De la Nux, Andante e Allegro e Korsakov, Concertino 2. Esecuzione di due studi estratti a sorte tra i seguenti: Peretti, 2 a parte e Kopprasch, 1 a parte (da concordare col Docente) 3. Lettura a prima vista e trasporto: chiave di basso, tenore e contralto 4. Esecuzione di due passi orchestrali di facile esecuzione scelti dall allievo tra quelli studiati Regolamento dei corsi di formazione pre-accademica 42

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO CHITARRA 1 periodo (1 e 2 anno) Scale semplici maggiori e minori nelle tonalità più agevoli,

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II annualità) 2

Dettagli

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO livelli verifiche CODI/05

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI ammissione alla classe seconda - Esecuzione di una scala maggiore e di una scala minore melodica relativa, nell'estensione di due ottave. - Esecuzione di tre arpeggi scelti dalla commissione tra i primi

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi Campobasso Viale Principe di Piemonte, 2/A Tel. 0874 90041-0874

Dettagli

Corso di formazione di base di Chitarra

Corso di formazione di base di Chitarra Corso di formazione di base di Chitarra nuovo ordinamento Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello con allegate note esplicative* approvati con Delibera del Consiglio Accademico

Dettagli

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA 1) LIVELLO PREPARATORIO (Fascia d età: 6-10 anni) Le lezioni sono individuali, con la possibilità (in particolare per i bambini più piccoli) di farà assistere

Dettagli

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO SANTA CECILIA DI ROMA DELLA SCUOLA DI VIOLA DEI CORSI PREACCADEMICI CONSERVATORIO "SANTA CECILIA" DI ROMA DI AMMISSIONE - esame attitudinale o programma libero I CORSO Impostazione generale sullo strumento. Produzione del suono

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II annualità)

Dettagli

VIOLINO (LIVELLO A.1)

VIOLINO (LIVELLO A.1) VIOLINO (LIVELLO A) Violino (livello A) 621 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue componenti Buona capacità di lettura della notazione e conoscenza degli intervalli Acquisizione di una buona impostazione

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO ORDINAMENTALE) ESAMI D AMMISSIONE DIPARTIMENTO DI FIATI TROMBA Quattro studi di difficoltà pari o superiore alle raccolte indicate. (Gli studi devono essere selezionati

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Oboe Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali di

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA 1 CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: Ι (3 anni), ΙΙ (2 anni), ΙΙΙ (3 anni) Il passaggio al livello successivo

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di VIOLONCELLO

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di VIOLONCELLO ESAME DI AMMISSIONE AL I LIVELLO DI COMPETENZA: 1) Verifica con test estemporanei delle attitudini musicali e fisiche. 2) Eventuale

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Bibliografia raccomandata Violino (livello A) 621 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue componenti Buona capacità

Dettagli

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto Programma di studio per la scuola di Clarinetto Articolazione temporale: Periodo inferiore: 5 anni Periodo superiore: 2 anni Corsi complementari con esame finale: SOLFEGGIO nei primi 3 anni ARMONIA, un

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violino. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violino. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violino Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Impostazione dello strumento

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: Chitarra Docente: prof. Luigi Attademo Giovanni Podera totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame

Dettagli

Corso di Chitarra Classica

Corso di Chitarra Classica Corso di Chitarra Classica Il corso, in linea con gli attuali programmi dei Conservatori italiani, può essere integrato con nozioni di chitarra ritmica e fingerstyle. CORSO PREPARATORIO Della durata di

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 1-3 livelli 1-2 livelli 1-3 livelli

Dettagli

VIOLINO. Livello e Anno di Corso Programma Esame

VIOLINO. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento VIOLINO Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso A II Corso Scale ed arpeggi a due ottave in prima

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE 3 a DEL LICEO MUSICALE CANTO Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" 1. Esecuzione di vocalizzi a scelta

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Violoncello Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Postura corretta

Dettagli

SCALE: A. CURCI: Tecnica elementare delle memoria): scale e degli arpeggi; L. SCHININA : Scale e arpeggi 1 fascicolo

SCALE: A. CURCI: Tecnica elementare delle memoria): scale e degli arpeggi; L. SCHININA : Scale e arpeggi 1 fascicolo Offerta formativa Corso Preaccademico VIOLA Livello A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OPERE DI RIFERIMENTO PROVE D ESAME Facili brani dal repertorio didattico con accompagnamento di pianoforte e duetti

Dettagli

LICEO MUSICALE - ESAME DI AMMISSIONE A. S. 2015/16

LICEO MUSICALE - ESAME DI AMMISSIONE A. S. 2015/16 LICEO MUSICALE - ESAME DI AMMISSIONE A. S. 2015/16 L'iscrizione al percorso del Liceo Musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico Corso: programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2012-2013 Corso: Flauto Docente: Prof.ssa Moraschini Prof.ssa Formenti totale lezioni: 27 durata lezioni: 60 minuti programmi di studio e d esame SCUOLA DI FLAUTO

Dettagli

Programma di studio per la scuola di. Flauto Traverso

Programma di studio per la scuola di. Flauto Traverso Programma di studio per la scuola di Flauto Traverso Articolazione temporale: Periodo inferiore: 5 anni Periodo superiore: 2 anni Corsi complementari con esame finale: SOLFEGGIO nei primi 3 anni ARMONIA,

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare: Violino (livello A) 621 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue componenti Buona capacità di lettura della notazione e conoscenza degli intervalli Acquisizione di una buona impostazione : buona postura,

Dettagli

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA Nota: i presenti programmi rappresentano la sintesi di ciò che si ritiene necessario nella formazione dello strumentista. Si tenga

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA

CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: VIOLA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: iniziale (3 anni),

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Fagotto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI SAXOFONO

CORSO PREACCADEMICO DI SAXOFONO ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI SAXOFONO PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: - Esame attitudinale e programma

Dettagli

CHITARRA disciplina principale

CHITARRA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti ad arco e a corda CHITARRA disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione

Dettagli

Ammissione al Liceo e vincoli musicali

Ammissione al Liceo e vincoli musicali Ammissione al Liceo e vincoli musicali Il nostro Liceo è una scuola a numero chiuso, a garanzia dell alta qualità della didattica. Possono essere ammessi al primo anno di Liceo: 1. gli studenti già allievi

Dettagli

Scuola di FLAUTO. Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità fisiche indispensabili per lo studio dello strumento.

Scuola di FLAUTO. Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità fisiche indispensabili per lo studio dello strumento. Scuola di FLAUTO AMMISSIONE AL CORSO PROVA Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità fisiche indispensabili per lo studio dello strumento. ESAME DI AMMISSIONE O PROMOZIONE AL II CORSO Esecuzione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Viola

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Viola CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Viola FASCIA PROPEDEUTICA ( da 1 a 3 anni ) FINALITA DIDATTICHE -Posizione ed impostazione dello -Impostazione dell arco. -Posizione delle dita della mano sinistra

Dettagli

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Elementi fondamentali di tecnica strumentale Postura; impugnatura dello strumento e posizione

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Conservatorio di Musica F. E. Dall Abaco VERONA CORSI PRE-ACCADEMICI STRUMENTO PRINCIPALE CHITARRA Il corso viene articolato in tre Cicli CICLO I CICLO II CICLO III 3 livelli 2 livelli 3 livelli Il passaggio

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Flauto Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni), B (2 anni), C

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Corno Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

I CICLO (1-3 livelli)

I CICLO (1-3 livelli) PROG RAM MA DEI COR SI PRE- ACCADE MICI Scuola di Flauto traverso I CICLO (1-3 livelli) 1 ANNO Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici di respirazione, imboccatura,

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale Via F. Filzi, 24 95124 Catania Tel. 0956136300 Fax 0956136299 Cod. mecc. CTPM020005 Cod.

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Tromba (livello A) 628 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali

Dettagli

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "G. DA VENOSA" P O T E N Z A =======================

CONSERVATORIO DI MUSICA G. DA VENOSA P O T E N Z A ======================= ===== ==== I ANNO ====== Scale e arpeggi ( I posizione) Piccoli pezzi di autori classici FRANCESCONI I Vol.(fino alla lez.40) PROGRAMMA DI ESAME DI PROMOZIONE O AMMISSIONE AL 2 ANNO Esecuzione di una scala

Dettagli

re: Esecuzione ed interpretazione)

re: Esecuzione ed interpretazione) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: Tromba Docente: prof. Ermes Giussani totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI TROMBA

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale Tromba La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

PROVA PRATICA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO STRUMENTO

PROVA PRATICA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - PRIMO STRUMENTO LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale Liceo Musicale Via F. Filzi, 24 95124 Catania Tel. 0956136300 Fax 0956136299 Cod. mecc. CTPM020005

Dettagli

Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino. Premessa

Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino. Premessa Percorso Pre- Accademico Prove d'esame Violino Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente

Dettagli

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI ARPA AMMISSIONE AL PRIMO LIVELLO Esame attitudinale o Esecuzione di uno studio tratto da: o Ettore Pozzoli "Piccoli studi facili e progressivi"

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA

CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA CONSERVATORIO DI MUSICA G.da VENOSA POTENZA PROGRAMMA DI CLASSE DELLA SCUOLA DI VIOLINO ESAME AMMISSIONE I ANNO Dimostrare di possedere le disposizioni naturali necessarie ad una buona riuscita negli studi

Dettagli

Flauto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Flauto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Flauto LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento Tecnica LIVELLO A Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, esercizi propedeutici di respirazione,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO PRIMO CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età non inferiore ai 6 anni. Elementi teorici sulla respirazione

Dettagli

TRIENNIO ACCADEMICO DI I LIVELLO PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE ARPA PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE CANTO

TRIENNIO ACCADEMICO DI I LIVELLO PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE ARPA PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE CANTO TRIENNIO ACCADEMICO DI I LIVELLO PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE ARPA 1. Esecuzione di due Studi a scelta del candidato tra i 50 Studi di N. CH. BOCHSA 2. Un brano a scelta del candidato. PROGRAMMA ESAME AMMISSIONE

Dettagli

Scuola di Tromba. Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità indispensabili per lo studio dello strumento. I CORSO

Scuola di Tromba. Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità indispensabili per lo studio dello strumento. I CORSO Scuola di Tromba AMMISSIONE AL I CORSO Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità indispensabili per lo studio dello strumento. I PROGRAMMI DI STUDIO HANNO CARATTERE ORIENTATIVO I CORSO SCALE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO "S.CECILIA" DI ROMA

PROGRAMMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO S.CECILIA DI ROMA DEL CORSO DI VIOLINO PREACCADEMICI CONSERVATORIO "S.CECILIA" DI ROMA DI AMMISSIONE - esame attitudinale o programma libero I CORSO - scale e arpeggi in prima posizione - metodo per principianti a scelta

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di VIOLINO LIVELLO BASE Sottolivello 1 Base 1 Impostazione di base del violino e dell'arco Scale maggiori ad un'ottava almeno con 2 diesis e 2 bemolli (più Sol maggiore

Dettagli

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI ANNO SCOLASTICO 201-201 LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI ------------------------------------------------------------------ PROGRAMMA PRIMO BIENNIO Insegnanti: Michele Parigino,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione VIOLINO 1 stru. - 1^A Musicale Conoscere gli elementi base delle caratteristiche strutturali del violino; Conoscere le

Dettagli

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento TROMBA

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento TROMBA Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione strumento TROMBA La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo Tecnica Strumentale Individuare una presa corretta e funzionale

Dettagli

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO VIOLONCELLO. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO VIOLONCELLO. Settore disciplinare: Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Violoncello (livello A) 677 Intonazione di base: dimostrare un buon controllo dell intonazione su alcune posizioni del

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Livello A (max 3 anni)

Dettagli

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA Giovanni Pierluigi da Palestrina CAGLIARI

MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA Giovanni Pierluigi da Palestrina CAGLIARI SCUOLA DI V I O L I N O CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRIMO LIVELLO 1 CORSO Elementari cenni di liuteria Studio di un metodo scelto tra i più importanti (LAOUREUX DE BERIOT CAMPAGNOLI

Dettagli

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici

C. Salzedo: Conditioning Exercises M. Grossi: Esercizi tecnici A. ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I ( ARPA..) ARTICOLAZIONE DELLA Acquisire una adeguata consapevolezza corporea nell approccio allo strumento. Acquisire una significativa consapevolezza del rapporto

Dettagli

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa

Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello. Premessa Programma didattico e Prove d Esame Percorso Pre - Accademico Violoncello Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo

Dettagli

Scuola di Clarinetto

Scuola di Clarinetto Scuola di Clarinetto AMMISSIONE AL I CORSO Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità fisiche indispensabili per lo studio dello strumento. I CORSO MAGNANI: Metodo per Clarinetto Böhm, I

Dettagli

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI CONTRABBASSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PROGRAMMI DELLA SCUOLA

Dettagli

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Oboe 2 strumento. Primo biennio

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Oboe 2 strumento. Primo biennio LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Oboe 2 strumento Competenze e abilità Primo biennio Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti Controllo

Dettagli

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA Premessa Gli esami si riferiscono solo al percorso di strumento inserito nel più ampio contesto del Periodo di studi. Il Periodo si intende complessivamente

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE CHITARRA 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE CHITARRA STABILISCE CHE: 1. i docenti

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale Via F. Filzi, 24 95124 Catania Tel. 0956136300 Fax 0956136299 Cod. mecc. CTPM020005 Cod.

Dettagli

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento VIOLONCELLO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi:

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento VIOLONCELLO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento VIOLONCELLO La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo Postura e impugnatura dello strumento e dell arco Controllo

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA G.DA VENOSA POTENZA PROGRAMMA DI CLASSE PER LA SCUOLA DI ARPA I ANNO PROGRAMMA DI ESAME DI PROMOZIONE O AMMISSIONE AL II ANNO

CONSERVATORIO DI MUSICA G.DA VENOSA POTENZA PROGRAMMA DI CLASSE PER LA SCUOLA DI ARPA I ANNO PROGRAMMA DI ESAME DI PROMOZIONE O AMMISSIONE AL II ANNO CONSERVATORIO DI MUSICA G.DA VENOSA POTENZA PROGRAMMA DI CLASSE PER LA SCUOLA DI ARPA I ANNO GROSSI Metodo GROSSI-POZZOLI I e II Grado(II parte Metodo) F. GODEFROID Mea Exercises A. KASTNER Studi senza

Dettagli

1 Livello: durata 3 anni

1 Livello: durata 3 anni TROMBONE 1 Livello: durata 3 anni Apprendimento della scrittura musicale nei suoi aspetti metrici, ritmici, melodici, agogici, dinamici, fraseologici e formali. Apprendimento dei principali procedimenti

Dettagli

FLAUTO: PROGRAMMI DI STUDIO E D'ESAME

FLAUTO: PROGRAMMI DI STUDIO E D'ESAME PERIODO DI STUDIO (DURATA: 3 ANNI AMBITO FORMATIVO ATTIVITÀ DIDATTICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dimensione tecnico operativa Acquisizione di una metodologia funzionale di studio. Esecuzione consapevole

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA CORSO PREPARATORIO *Sono ammessi alla frequenza del corso gli allievi principianti assoluti di età compresa tra gli 8 e i 10 anni. Organologia dello strumento e studio

Dettagli

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA) CHITARRA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA) ARTICOLAZI OBIETTIVI SPECIFICI DI ABILITA CONOSCENZE (REPERTORIO DI RIFERIMENTO) ONE DELLA APPRENDIMENTO DISCIPLINA Ambito tecnico esecutiv

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE CHITARRA 2 A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (CHITARRA) STABILISCE CHE: 1. i docenti

Dettagli

PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto

PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto Modificato 29-09-2014 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative LETTURA DELLA PARTITURA 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCPLINA Esecuzione ed interpretazione CHITARRA 1 stru. - Prof Giovanni Lorenzo Cardia 1 Musicale Conoscere le tecniche di base di esecuzione allo strumento Conoscere gli elementi basilari della tecnica

Dettagli

Web: PIANI DI STUDIO DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE CORNO

Web:  PIANI DI STUDIO DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE CORNO LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale Via F. Filzi, 24 95124 Catania Tel. 0956136300 Fax 0956136299 Cod. mecc. CTPM020005 Cod.

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 anno CORSO PRE-ACCADEMICO SASSOFONO 1 periodo (1 e 2 anno) OBIETTIVI FORMATIVI: Respirazione Emissione del suono legato,

Dettagli

TROMBONE VALIDI ANCHE PER IL LICEO MUSICALE

TROMBONE VALIDI ANCHE PER IL LICEO MUSICALE SEDI DI BRESCIA E DARFO CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi PRE-ACCADEMICI PROGRAMMI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE LIVELLO A BASE TROMBONE VALIDI ANCHE PER IL LICEO MUSICALE Conoscenza

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA 1 PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello propedeutico, potranno farne richiesta ed affrontare

Dettagli

Corso di formazione di base di Contrabbasso

Corso di formazione di base di Contrabbasso Corso di formazione di base di Contrabbasso nuovo ordinamento Programmi per Idoneità, Esami di ammissione e finali di livello con allegate note esplicative* approvati con Delibere del Consiglio Accademico

Dettagli

Tecnica. Repertorio. A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

Tecnica. Repertorio. A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Insegnamento: VIOLONCELLO (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PREACCADEMICA SAXOFONO 3 LIVELLI: BASE (un anno) INTERMEDIO (due anni) AVANZATO (uno/due anni)* BASE (un anno)

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PREACCADEMICA SAXOFONO 3 LIVELLI: BASE (un anno) INTERMEDIO (due anni) AVANZATO (uno/due anni)* BASE (un anno) PROGRAMMA DI FORMAZIONE PREACCADEMICA SAXOFONO 3 LIVELLI: BASE (un anno) INTERMEDIO (due anni) AVANZATO (uno/due anni)* ESAME DI AMMISSIONE AL I ANNO Programma libero della durata di almeno 10 minuti Esame

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 anno CORSO PRE-ACCADEMICO OBOE 1 periodo (1 e 2 anno) 1. Postura 2. Respirazione 3. Emissione del suono legato e staccato

Dettagli

Violino. Durata del corso: 10 anni

Violino. Durata del corso: 10 anni Violino Durata del corso: 10 anni Materie complementari: Cultura musicale generale (2 anni), Esercitazioni corali, Esercitazioni orchestrali, Musica da camera, Pianoforte complementare (3 anni), Storia

Dettagli

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento OBOE

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento OBOE La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: I ciclo Tecnica Strumentale Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento OBOE Stare in piedi e seduti suonando senza particolare

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO 1 PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello 'Base', potranno farne richiesta ed affrontare un

Dettagli

SCUOLA DI CLARINETTO

SCUOLA DI CLARINETTO FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: clarinetto Docente: prof. Angelo Teora totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI CLARINETTO

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI ammissione alla classe seconda 1. Esecuzione di una scala maggiore o minore fino a tre alterazioni 2. Esecuzione di due studi a scelta del candidato tratti da Gariboldi Etudes mignonnes op.131, Gariboldi

Dettagli