COOH. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo amminico e un carbossilico entrambi legati allo stesso atomo di carbonio (il carbonio α)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COOH. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo amminico e un carbossilico entrambi legati allo stesso atomo di carbonio (il carbonio α)"

Transcript

1 AMMINOACIDI Gi amminoacidi comuni o standard che tutti gi organismi viventi utiizzano per assembaggio dee PROTEINE sono 20 e sono codificati da codice genetico. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo amminico e un carbossiico entrambi egati ao stesso atomo di carbonio (i carbonio α) COO + 3 N α C α-amminoacido generico scritto nea sua forma competamente protonata R Gi amminoacidi differiscono tra oro per i tipo di catena aterae R egata a atomo di Cα. Daa natura dea catena aterae R dipendono: carica, idrofobicità, dimensioni, reattività, capacità di formare egami idrogeno.

2 STRUTTURA DEI 20 AMMINOACIDI STANDARD 1) AMMINOACIDI Amminoacidi CON con CATENA catena LATERALE aterae IDROFOBICA R aifatica COO COO N C 3 N C C 3 GLICINA Gy (G) COO N C C C 3 C 3 VALINA Va (V) ALANINA Aa (A) COO N C C C 3 C 3 LEUCINA Leu (L) COO - C + 2 N 2 C COO + 3 N C C C 3 C 3 ISOLEUCINA Iso (I) PROLINA Pro (P)

3 2) AMMINIACIDI CON CATENA LATERALE POLARE NON CARICA COO N C S C 3 METIONINA Met (M) + 3 N C S CISTEINA Cys (C) COO + 3 N C C 2 N O ASPARAGINA Asn (N) COO N C 3 N C C O O C 3 SERINA Ser (S) TREONINA Thr (T) COO + 3 N C C 2 N O GLUTAMMINA Gn (Q)

4 TIROSINA, FENILALANINA E TRIPTOFANO SONO AMMINOACIDI AROMATICI COO - COO N C 3 N C 3 N C C 2 O TIROSINA Tyr (Y) N FENILALANINA Phe (F) TRIPTOFANO Trp (W) Contengono eettroni π deocaizzati anno un massimo di assorbimento a 280 nm ne UV, che è utie per rievare a presenza di proteine in souzione e per determinare a oro concentrazione.

5 3) AMMINOACIDI CON CATENA LATERALE IONIZZABILE POSITIVAMENTE COO - COO N C 3 N C 3 N C C 2 C N + C C N C N 2 N C 3 + ISTIDINA is () N 2 N 2 + LISINA Lys (L) + N C C AC. ASPARTICO 3 Asp (D) ( ) + N C C 3 ( ) ARGININA Arg (R) 4) AMMINOACIDI CON CATENA LATERALE IONIZZABILE NEGATIVAMENTE AC. GLUTAMMICO Gu (E)

6 I 21 amminoacido: seenocisteina (SEC). Incorporato in acune proteine di varie specie e codificato da un codone di stop in particoari condizioni

7 Stereoisomeria degi amminoacidi COO + α 3 N C Gicina (Gy) unico AA non chirae R In tutti gi AA standard (ad eccezione dea Gicina) i C-α è CIRALE o ASIMMETRICO Gi AA chirai possono esistere come stereoisomeri, per ognuno di essi esistono 2 ENANTIOMERI: isomero D e queo L TUTTI GLI AMMINOACIDI CE FORMANO LE PROTEINE SI TROVANO NELLA CONFIGURAZIONE L (TUTTAVIA gi isomeri D degi amminoacidi sono presenti in acuni antibiotici e nea parete ceuare di acuni microrganismi ma non sono utiizzati per sintetizzare e proteine dei mammiferi)

8 AMMINOACIDI NON COMUNI Tutte e specie viventi contengono, otre agi amminoacidi standard, diversi atri amminoacidi in configurazione L che sono intermedi nee vie metaboiche o precursori degi AA standard. + 3 N C α C β 2 C γ 2 C δ 2 N 3 + ORNITINA (omoogo inferiore dea Lisina) CITRULLINA + 3 N C N C N 2 O

9 DERIVATI AMMINOACIDICI Moti amminoacidi standard sono modificati chimicamente da enzimi specifici per produrre sostanze di grande importanza bioogica N + Istamina Derivato de istidina COO Ac. γ-amminobutirrico (GABA) Derivato de gutammato O O O C N C 3 Adrenaina Derivato dea tirosina

10 DERIVATI AMMINOACIDICI Moti amminoacidi standard sono modificati chimicamente da enzimi specifici dopo essere stati incorporati nea catena poipeptidica. Infuenzano a funzionaità dea proteina in cui sono inseriti. + 3 N C COO O O P =O O FOSFOSERINA 1 2 C + 2 N C C- O 4-IDROSSI-PROLINA N C C-O 6 N IDROSSILISINA

11 ossidazione riduzione

12 GLI AMMINOACIDI SONO ANFOLITI: IN SOLUZIONE SI COMPORTANO SIA DA BASI SIA DA ACIDI DEBOLI ANNO GRUPPI IONIZZABILI CAPACI DI SCAMBIARE PROTONI CON LA SOLUZIONE ACQUOSA: + N α-carbossilico α-amminico O C O N + α C C 3 O C = O In che modo ionizzano questi 2 gruppi? Come faccio a stabiire come sarà ionizzato un amminoacido ad un dato vaore di p?

13 DISSOCIAZIONE DI UN ACIDO DEBOLE A + + A - Acido deboe Ka Può essere espressa in forma ogaritmica: pka = -og Ka Quanto più è piccoo i pka tanto più acido è forte Base coniugata Ka = [+ ] [A - ] [A] Ka = costante di dissociazione de acido. Più è grande maggiore è a dissociazione de acido. La capacità di un acido di dissociare e scambiare i protone con a souzione dipende non soo daa sua Ka ma anche da p dea souzione. Esiste una reazione che ega p, pka e e concentrazioni di un acido deboe e dea sua base coniugata in souzione. Equazione di enderson-assebach p = pka + og [A- ] [A]

14 Ionizzazione di un Amminoacido diprotico (CON 2 GRUPPI CAPACI DI DISSOCIARE IL PROTONE): -2 gruppi protonabii, α-amminico e α-carbossiico -2 costanti di dissociazione acida, quindi 2 pka -in souzione saranno presenti 3 forme diversamente ionizzate in equiibrio tra oro. O C O N + C α C 3 pka1 + + O - C O N + C α C 3 + pka2 + O - C O N C α C 3 Forma competamente Protonata -COO -N 3 + Carica netta: +1 Forma ZWITTERIONICA - -N 3 + Carica netta: 0 Da cosa dipende a prevaenza in souzione di una forma sue atre? Forma competamente Deprotonata - -N 2 Carica netta: -1

15 frazione moare (%) Risposta: da vaore dei pka e da p dea souzione 100 AA +1 AA 0 AA Entrambi i gruppi protonati ZWITTERIONE [AA +1 ]= [AA 0 ] [AA 0 ]= [AA -1 ] p = pka1 Tymoczko et a., PRINCIPI DI BIOCIMICA zanichei editore S.p.A Copyright 2010 p = pka2

16 A quae vaore di p nea souzione di aanina a sua forma cationica AA +1 e quea zwitterionica AA 0 saranno presenti in uguae concentrazione? O C O N + C α C 3 pka1 + + O - C O N + C α C 3 Devo considerare a dissociazione de gruppo α-coo e quindi i pka1 = -og Ka1 (costante di dissociazione acida de gruppo α-coo). [AA +1 ]=[AA 0 ] quando [α-coo]=[α- ] Aora i vaore de p è uguae a vaore de pka1 p = pka1 + og [α-coo- ] [α-coo] p = pka1

17 Che vaore di p deve avere a souzione di aanina affinché a sua forma zwitterionica AA 0 e quea anionica AA -1 siano presenti in uguae concentrazione? O C O C α C 3 pka1 O - pka2 C O N + C α C O - C O N C α C 3 AA 0 AA -1 Devo considerare a dissociazione de gruppo α-n 3+, e quindi i pka2 = -og Ka2 (costante di dissociazione acida de gruppo α-n 3+ ) I vaore de pka2 è uguae a que vaore di p in corrispondenza de quae: [α-n 3+ ]=[α-n 2 ] e quindi [AA 0 ]=[AA -1 ] p = pka2 + og [α-n 2 ] [α-n 3+ ] p = pka2

18 Acido acetico pk a COO è circa 4,8 Metiammina pk a N 3+ è circa 10,6 α-amminoacido (Gy) Per effetto di repusione tra i gruppo N 3+ e i protone de COO >>> si abbassa i pk a de COO ad un vaore di 2.3 È stabiizzato o zwitterione α-amminoacido (Gy) Gi ossigeni eettronegativi de gruppo attraggono eettroni da gruppo amminico abbassando i suo pk a ad un vaore di 9,6

19 PUNTO ISOELETTRICO pi = corrisponde a que vaore di p a quae amminoacido in souzione ha carica netta = 0 Forma ionica prevaente: zwitterione ~ 100% Aa 0 Forma anionica e forma cationica sono presenti in souzione in uguae concentrazione rapporto 1:1 fra Aa -1 e Aa +1 Per un amminoacido con due gruppi dissociabii si cacoa: pi = (pka1(α-coo) + pka2(α-n 3+ )) Per es.: Gy >>> pi = ( )/2 =

20 AA + AA 0 AA 0 AA - Entrambi i gruppi protonati p = pi 7 Qua è a forma ionica prevaentemente presente a vaori intorno aa neutraità (7.0)? I vaori dei punti isoeettrici degi amminoacidi con due gruppi ionizzabii sono moto simii e compresi fra 5,0 e 6.5. In una souzione a p neutro a forma ionica prevaente degi amminoacidi diprotici è quea zwitterionica con carica netta zero.

21 Determinazione sperimentae dei pka e de pi di un amminoacido diprotico: curva di titoazione dea gicina p COO + 3 N- C pka1 pi + 3 N- C pka2 2 N- C AA +1 Catione AA 0 Zwitterione AA -1 anione Vae a regoa che a vaori di p superiori a punto isoeettrico aminoacido diprotico è prevaentemente nea forma ionica negativa (deprotonata) A di sotto de p. isoeettrico è prevaentemente nea sua forma ionica positiva (protonata) I punto isoeettrico corrisponde ad un punto di equivaenza dea curva di titoazione mentre i pka corrispondono a punti di semiequivaenza

22 COO + Ι 3 N C Ι = COO + Ι 3 N C Ι A p uguae a pka 1 abbiamo un uguae concentrazione dee forme ioniche AA +1 e AA 0 A p superiori a pka 2 prevae a forma AA p 7 COO Ι 2 N C Ι 0 0 0,5 1,0 1,5 2,0 Moi O - /moe di amminoacido p = pka 2 abbiamo un uguae concentrazione dee forme ioniche AA 0 e AA -1 COO Ι 2 N C Ι = COO + Ι 3 N C Ι A p inferiori a pka 1 prevae a forma AA +1 COO + Ι 3 N C Ι A vaori di p compresi fra i pka1 e i pka2 prevae a forma ionica AA 0 e raggiunge a massima concentrazione a p uguae a p. Isoeettrico COO + Ι 3 N C Ι

23 GLI AMMINOACIDI FUNZIONANO DA TAMPONI ESISTONO ALMENO DUE REGIONI NELLA SCALA DEL p IN CUI L AMMINOACIDO è UN BUON TAMPONE >>>>> p = pka ± 1 Es.: Gicina >> pka1 = 2.34 (50% di AA + e AA 0 ) Tra p 1.34 e p 3.34 a gicina funziona da tampone (a p 1.34 avremo i 90% di AA + e i 10% di AA 0 a p 3.34 avremo i 10% di AA + e i 90% AA 0 ) >> pka2 = 9.60 (50% di AA - e AA 0 ) Tra p 8.60 e a gicina funziona da tampone (a p 8.60 avremo i 90% di AA 0 e i 10% di AA - a p avremo i 10% di AA 0 e i 90% di AA - )

24

25 AMMINOACIDO TRIPROTICO (3 gruppi ionizzabii): in souzione saranno presenti 4 forme ioniche de AA in equiibrio tra oro. Sono 3 i pka da considerare. Es.: Acido gutammico (Gu, E) AA +1 COO + 3 N C COO pka1 AA 0 AA -1 AA N C COO pkar + 3 N C pka2 2 N C CATIONE - αcoo - αn 3 + (R) - COO ZWITTERIONE - α - αn 3 + (R) - COO ANIONE -1 - α - αn 3 + (R) - ANIONE -2 -α - αn 2 -(R) -

26 AA +1 COO + 3 N C COO pka2 = 9.67 p pkar = pka1 = pka1 AA 0 AA +1 AA+1 = AA0 AA 0 AA -1 AA N C COO pkar AA 0 =AA N C AA -1 pka2 AA -2 AA -1 = AA Moi di O - /moi amminoacido 2 N C Quante moi di O - devo aggiungere per avere ac. gutammico a suo p. isoeettrico? 1 Come cacoo i punto isoeettrico di un amminoacido acido? pi = A quai vaori di p avrò a massima concentrazione di AA +1, AA 0, AA -1, AA -2? pka1 + pkar 2 pi = ( )/2 =3.22

27 AA +1 COO + 3 N C COO 10 pka2 = 9.67 p pkar = pka1 = pka1 AA 0 AA -1 AA N C COO pkar + 3 N C pka2 2 N C QUALI SONO E QUANTE SONO LE REGIONI TAMPONANTI? Individuare gi intervai di p Le regioni tamponanti sono 3: pka1 ± 1; pkar ± 1; pka2 ± Moi di O - /moi amminoacido

28 Istidina pk R = 6,0 Deprotonazione de gruppo imidazoico È un ibrido di risonanza + 3 N C C N + C C N La carica + è deocaizzata fra i due atomi di azoto COO + 3 N C C N + C C N COO + 3 N C C N C C N +

29 + 3 N C C N + C C N pk R = 6,0 + 3 N C C N C C N AA +1 AA 0 A p 7,0 (p 7.0 = pk R + 1) in souzione avremo ~ i 10 % dea forma AA +1 (imidazoo protonato) e ~ i 90% di quea AA 0 (imidazoo deprotonato), a p vicini a queo fisioogico sono entrambi presenti in concentrazioni significative e istidina può fungere da tampone. È un ottimo tampone ne ambiente ceuare La catena R di un residuo di is che fa parte di una proteina può essere sia protonata che deprotonata >>> i suo pk R può variare, dipende dae condizioni che si creano ne microambiente in cui si trova

30 COO + 3 N- C C N C C N + COO N- C C N C C N + COO N- C C N + C C N pka1 pkar pka2 COO N- C C N + C C N AA +2 AA +1 AA 0 AA p 6 4 pkar = 6,0 AA +1 AA 0 =AA +1 pka2 = 9.17 AA 0 AA 0 =AA -1 AA -1 pi = 7,59 pi = pkar + pka2 2 pi = (6,0 + 9,17)/ 2 pi = 7,59 pka1 = 1,82 AA 2 +2 =AA +1 AA Moi di O - /moi amminoacido

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa. Le cellule contengono 4 famiglie principali di piccole molecole organiche: Amminoacidi

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( OO) nella stessa molecola 3 N 2 α * OO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-himica Organica 1 Amminoacidi

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono le unità costruttive (building blocks) delle proteine. Come dice il termine, gli amminoacidi naturali sono costituiti da un gruppo amminico (-NH 2 ) e da un gruppo carbossilico

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 3 GLI AMMINOACIDI PROTEICI Le

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

Struttura delle Proteine

Struttura delle Proteine Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Struttura delle Proteine Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Struttura Proteine Proteine:

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COO) nella stessa molecola C 3 N 2 C α * COO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-Chimica Organica

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti naturali contenenti azoto erano essenziali per la nutrizione

Dettagli

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale Le proteine Elementi funzionali e strutturali di fondamentale importanza per lo svolgimento di funzioni metaboliche, di trasporto, di trasmissione nervosa o contrattile, ormonale o immunitaria Sintetizzate

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel. Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, 3-35121 Padova. Tel.:+39-049-8276104 Fax.:+39-049-8073310 E-mail: fulvio.ursini@unipd.it Funzioni delle

Dettagli

H 3 N CH C OH + H N CH COO : R 1 H R H 3 N CH C N CH COO O H O. IL LEGAME PEPTIDICO (è un legame carboammidico)

H 3 N CH C OH + H N CH COO : R 1 H R H 3 N CH C N CH COO O H O. IL LEGAME PEPTIDICO (è un legame carboammidico) IL LEGAME PEPTIDI (è un egame carboammidico) ondensazione fra i gruppo α-arbossiico di un amminoacido e i α-amminico di un atro amminoacido R 1 R 2 + 3 + : - 2 2 È riasciata una moecoa di acqua Estremità

Dettagli

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO LE PROTEINE SONO Polimeri formati dall unione di ATOMI DI C, H, N, O CHE SONO AMMINOACIDI (AA) Uniti tra loro dal Legame peptidico 20 TIPI DIVERSI MA HANNO STESSA STRUTTURA GENERALE CON Catene peptidiche

Dettagli

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo ercorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo AITL 14 1. Il prefisso α negli α-amminoacidi sta ad indicare che il gruppo amminico, - 2, si trova sul carbonio alfa (carbonio legato al

Dettagli

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni

lezione Prof. Spina miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni Biochimica Matricole dispari 1 1^ lezione Prof. Spina LA BIOCHIMICA 15 20 miliardi di anni fa l universo comparve sotto forma di eruzioni d l f d inimmaginabili di particele subatomiche ricche di energia

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COO che un gruppo amminico -N2. Una molecola appartenente

Dettagli

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica Gli aminoacidi NOMENCLATURA Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Aminoacido Abbr. tre lettere Abbr. una lettera Alanina ALA A Lisina LYS K Arginina ARG R Metionina MET M Asparagina ASN N Fenilalanina

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 5 Il legame peptidico Concetti chiave: In un polipeptide gli amminoacidi sono uniti dai legami peptidici. Il legame

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE Vengono chiamate amminoacidi quelle molecole organiche in cui sono contemporaneamente presenti sia un gruppo acido carbossilico -COOH che un gruppo amminico -NH2. Le proteine, a

Dettagli

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua Cap. 1 nterazioni delle molecole con l acqua Ci sono legami idrogeno nel metano liquido (CH 4 mantenuto a -165 C)? Perché? No, perché il legame C-H non è sufficientemente polare da avere una distribuzione

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4). CARBOIDRATI - AMMINOACIDI - PROTEINE 1) Scrivere la proiezione di Fisher del D-ribosio e del D-glucosio. La lettera D a cosa si riferisce? Disegnare inoltre il disaccaride ottenuto dalla condensazione

Dettagli

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2 AMINOAIDI - 1 Proteine (gr. pròtos = primo) 50-80% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida o alcalina α-aminoacidi proteasi Struttura generale degli α-aminoacidi primari

Dettagli

Lezione 2. Bioinformatica. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

Lezione 2. Bioinformatica. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Lezione 2 Bioinformatica Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Dip. Informatica e Automazione Università Roma Tre Dip. Medicina Clinica Università La Sapienza Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali): AMINOAIDI. Proteine (gr. pròtos = primo) > 50% peso secco cellulare GENE POTEINA EFFETTO proteine calore idrolisi acida (o alcalina) α-aminoacidi Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard,

Dettagli

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi Le proteine Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi (D. Voet, J.G. Voet, Biochemistry, 3 ed., John Wiley & Sons, 2004) PROTEINE come ATTUATORI nella cellula Trasporto elettronico Trasporto di ioni e

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Bilancio azotato Differenza fra l azoto introdotto e quello eliminato Positivo (gravidanza) Negativo In equilibrio ghiandole salivari bocca amilasi gastrina l (p 1) pepsinogeno

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Chaperonina. Emoglobina

Chaperonina. Emoglobina STRUTTURA QUATERNARIA Presente in proteine costituite da 2 o più subunità, quindi da 2 o + catene poipetidiche. Le subunità (o monomeri) possono essere identiche o diverse I monomeri si associano nee superfici

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine da sequenze del DN definite geni. Si tratta di un processo a più fasi Nelle sue linee fondamentali questo processo

Dettagli

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi 4x4x4=4 3 =64 codoni 20 aminoacidi 1 Le 20 diverse catene laterali (gruppo R) che costituiscono gli aminoacidi si differenziano considerevolmente per dimensioni, volume e per le loro caratteristiche fisico-chimiche,

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α Aminoacidi Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α 1 Isomeria ottica Tutti gli AA, esclusa la glicina, presentano almeno un atomo di carbonio asimmetrico, il

Dettagli

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche:

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: LEZIONE n 1 LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono 4 famiglie principali di molecole organiche: macromolecole Macromolecole macromolecole I componenti chimici di una cellula -Le macromolecole

Dettagli

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni 20 tipi di amino acidi: parecchie combinazioni Le proteine sono polimeri di amino acidi 1 SEMPLICI : costituite solo da amino acidi PROTEINE CONIUGATE Apoproteina = parte proteica Gruppo prostetico = parte

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Niccolò Taddei - Biochimica apitolo 3 GLI AMMINAOIDI E LE PROTEINE DEGLI ESERIZI 1 Le proteine costituiscono una grande famiglia di biomolecole molto diffuse in natura; sono costituite da unità strutturali

Dettagli

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Nome e cognome: [Totale: 80 punti] Nome e cognome: ruppo / candidato No. SIENZE SPERIMENTLI: BIOLOI [Totale: 80 punti] Raccomandazioni: Rispondere direttamente sui fogli Non separare i fogli Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando

Dettagli

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua:

Acidi Poliprotici. Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua: Acidi Poliprotici Si definiscono acidi poliprotici, le sostanze in grado di donare più di un protone all acqua: Esempi: Acido solforico H SO >> 1, a 1. x1 Acido carbonico H O.5x1 7, a.69 x1 11 Acido fosforico

Dettagli

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g) G10% SENZA POTASSIO soluzione per infusione Principi attivi Compartime nto Compartime nto pronta all uso 125 ml 125 ml 250 ml 1000 ml Alanina 0,36 g 0,36 g 1,44 g Arginina 0,24 g 0,24 g 0,96 g Acido aspartico

Dettagli

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE:

LEZIONE 2 COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE: LEZIONE 2 COMPONENTI CHIMICI DELLA CELLULA ACQUA COMPOSTI DEL CARBONIO: MACROMOLECOLE: ZUCCHERI ACIDI GRASSI PROTEINE NUCLEOTIDI percentuale di abbondanza relativa I componenti chimici di una cellula organismi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 4 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 4 Scoperta degli amminoacidi: gli amminoacidi essenziali Gli amminoacidi essenziali sono quegli amminoacidi che un

Dettagli

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi 8. Le proteine Il termine "proteina" (dal greco προτειος: di primaria importanza) fu coniato nel 1838 dal chimico svedese J. Berzelius 1 quando ancora si riteneva che le proteine fossero le molecole delegate

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

scaricato da www.sunhope.it Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi Proteine coniugate costituite dagli amminoacidi + porzioni di natura non amminoacidica dette GRUPPI PROSTETICI Le Proteine coniugate prive del gruppo prostetico

Dettagli

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI PRINCIPI NUTRITIVI METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI Nel corso della digestione le proteine vengono degradate in amminoacidi. Contrariamente ai carboidrati, gli amminoacidi non vengono immagazzinati, ma vengono

Dettagli

LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Arginina (Arg, R) Istidina (His, H)

LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Arginina (Arg, R) Istidina (His, H) LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Ovviamente carica nel gruppo carbossile, amminico implicati in eventuali legami peptidici,

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi Peptidi Proteine Amminoacidi-Peptidi-Proteine Amminoacidi: Struttura generale COOH H NH 2 Centro chiralico Stereoisomeri: composti con la stessa connessione tra gli atomi, ma con una differente

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a)

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a) Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE (a) amminoacidi proteine

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi R 1 C C - R 2 C C - N 3 Transaminasi R 1 C C - R 2 C C - N 3 Transaminasi (amminotransferasi) catalizza il trasferimento reversibile di un ammino gruppo tra due a-cheto acidi.

Dettagli

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure

3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE. 3.3.2.1. Verdure 3.3.2. ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE 3.3.2.1. Verdure Nella Tabella 9 sono riportati i valori degli aminoacidi liberi presenti in alcune fra le più diffuse verdure in commercio. In un passato recente era

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Nome e cognome: [Totale: 80 punti] Nome e cognome: ruppo / candidato No. SIENZE SPERIMENTLI: BIOLOI [Totale: 80 punti] Raccomandazioni: Rispondere direttamente sui fogli Non separare i fogli Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice LE PROTEINE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 TRASCRIZIONE--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA

BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA Corso di Laurea in Farmacia Prof. Ivano F. Santarelli Introduzione Testi consigliati -I principi di Biochimica di Lehninger. D.L.Nelson, M.M. Cox. Zanichelli -Biochimica

Dettagli

Idrocarburi Sono le molecole organiche più semplici, costituite da C ed H

Idrocarburi Sono le molecole organiche più semplici, costituite da C ed H himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto ACIDI E BASI ACIDI e BASI: evoluzione del concetto Acidi e basi di Arrhenius Gli acidi sono composti che, in soluzione acquosa, si dissociano liberando ioni H +. Esempi: HCl, H 2 SO 4, HI, H 3 PO 4 Le

Dettagli

Struttura secondaria

Struttura secondaria Struttura secondaria Struttura localmente ordinata Polimeri lineari ad unità monomeriche asimmetriche elica j = 0,1,2,..., N N = numero di residui z j = h z j + z 0 x j = r cos (j2p h z /P + d 0 ) y j

Dettagli

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Soluzione ph NaOH, 0,1 M Candeggina domestica Ammoniaca domestica ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph Magnesia Borace Bicarbonato Acqua di mare, albume Sangue, lacrime Latte Saliva Pioggia Caffè Pomodori Vino

Dettagli

Biochimica 6 CFU 6x7=42 ore http//omero,farm.unipi.it

Biochimica 6 CFU 6x7=42 ore http//omero,farm.unipi.it Biochimica 6 CFU 6x7=42 ore http//omero,farm.unipi.it L esame finale è costituito da una prova orale che riguarderà gli argomenti svolti durante il corso. L'esame finale potrà essere diluito mediante prove

Dettagli

Perugia, 22 settembre 2016 PLS. Raimondo Germani Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie

Perugia, 22 settembre 2016 PLS. Raimondo Germani Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Perugia, 22 settembre 2016 PLS Raimondo Germani Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Le Biomolecole & La Vita La vita è una proprietà emergente Tutti i componenti

Dettagli

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI

FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI Decreto n. 6890 ALLEGATO : METODO DI ANALISI FORMAGGIO - DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI AMMINOACIDI LIBERI 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo standard descrive la determinazione del contenuto di

Dettagli

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

aa 2013-14 Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi Proteine Biopolimeri degli α-amino acidi. Amino acidi sono uniti attraverso il legame peptidico. Alcune funzioni: Struttura (collagene, cheratina ecc.) Enzimi (maltasi, deidrogenasi ecc) Trasporto (albumine,

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente: Un sistema tampone è un sistema che impedisce (o attuisce) significative variazioni di ph per aggiunta di limitate quantità di acidi o basi. Per poter funzionare in entrambi le direzioni, cioè neutralizzare

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGrawHill Tab. 20.1 Amminoacidi essenziali per l uomo Arginina Istidina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Fenilalanina Treonina Triptofano Valina

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Metabolismo degli Ammino Acidi

Metabolismo degli Ammino Acidi Metabolismo degli Ammino Acidi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi R 1 - R 2 - N 3 Transaminasi (amminotransferasi) catalizza il trasferimento reversibile di un ammino gruppo tra due α-cheto acidi. Amminotransferasi

Dettagli

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi

delegate a conservare e trasmettere l'informazione genetica. Oggi é noto che sono gli acidi 8. Le proteine Il termine "proteina" (dal greco προτειος: di primaria importanza) fu coniato nel 1838 dal chimico svedese J. Berzelius 1 quando ancora si riteneva che le proteine fossero le molecole delegate

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2 INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DELLE PROTEINE BCP 1-2 Pietre miliari Lehninger 1973 Biochemistry Proteine ricombinanti Protein engineering Cristallografia, NMR, EM, MS, spettroscopie... Computing Bioinformaticai

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Aminoacidi e proteine

Aminoacidi e proteine Prof. Giorgio Sartor Aminoacidi e proteine Copyright 2001-2012 by Giorgio Sartor. Versione 1.7.1 mar 2012 All rights reserved. Le cellule V.1.7.1 gsartor 2001-2012 Aminoacidi e proteine -2- Aminoacidi

Dettagli

Indagine sul contenuto di ammine biogene nei vini

Indagine sul contenuto di ammine biogene nei vini Indagine sul contenuto di ammine biogene nei vini Giuseppe Arfelli * Nicoletta Belletti **, Claudia Corzani **, Alessandra Fabiani **, Rosalba Lanciotti **, Fausto Gardini ** * Dipartimento di Scienze

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +. ACIDI e BASI Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un

Dettagli

Modulo 2. Struttura e funzione delle proteine

Modulo 2. Struttura e funzione delle proteine Modulo 2 Struttura e funzione delle proteine Le proteine e i suoi costituenti Macromolecole più abbondanti e varie delle cellule - sbalorditiva diversità Ruolo primario nelle cellule e nell organismo (da

Dettagli

Amminoacidi - Peptidi - Proteine. Emoglobina

Amminoacidi - Peptidi - Proteine. Emoglobina Amminoacidi - Peptidi - Proteine Emoglobina 1 Emoglobina Gli amminoacidi sono le sostanze di base che costituiscono le proteine. Ogni proteina è caratterizzata da una precisa sequenza di mattoni di amminoacidi.

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli