Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli"

Transcript

1 Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera L. Trainelli 1

2 2 Indice 1 INTRODUZIONE Caratteristiche dell atmosfera Regioni dell atmosfera Variazione della pressione e della densità con la quota ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) Definizione Distribuzione della pressione e della densità Distribuzione della viscosità Atmosfere non standard febbraio 2011 (Versione 2.0)

3 1 INTRODUZIONE 3 Problem: Flight attendant cold at altitude. Action: Ground checks OK. one of the QANTAS squawks (from the Internet). 1 INTRODUZIONE In questa sezione consideriamo l analisi del modello adottato nella Meccanica del Volo per l atmosfera terrestre. Si tratta di un argomento di importanza fondamentale, dato che la porzione d atmosfera in cui è immerso il velivolo è caratterizzata da valori di pressione, temperatura, densità, viscosità, etc. da cui dipendono in modo estremamente significativo tanto le forze aerodinamiche, quanto le forze propulsive agenti su velivolo stesso. 1.1 Caratteristiche dell atmosfera L atmosfera è una regione gassosa che circonda interamente la Terra. L aria che la compone, per la porzione che interessa il volo (troposfera e prima porzione della stratosfera, si veda oltre) è una miscela di gas (78% N 2, 21% O 2, 1% Ar 2, etc.) che si comporta con buona approssimazione secondo il modello teorico del gas perfetto. Tale modello implica che le grandezze di stato pressione p, densità ρ e temperatura ϑ siano legate dalla legge p = R ρ ϑ, (1) dove R = m 2 /K s 2. Mediante tale legge, è possibile, date due grandezze di stato qualsiasi scelte tra (p, ρ, ϑ), determinare la terza. Uno scostamento da questo comportamento si ha quando l aria è umida, ossia quando è presente del vapore acqueo in quantità non trascurabile. Nell atmosfera l acqua risulta presente anche allo stato liquido (gocce) e solido (aghi di ghiaccio), concentrata nei diversi tipi di nube e durante le precipitazioni meteorologiche. 1.2 Regioni dell atmosfera I parametri caratteristici dell aria circostante un velivolo, come le grandezze di stato citate, la velocità del suono a, la viscosità µ, etc. dipendono in modo rilevante dalla quota geometrica h. Dall osservazione sperimentale degli andamenti medi di tali grandezze con la quota si deduce una classificazione delle diverse porzioni dell atmosfera: troposfera dal livello del suolo ad una quota crescente da circa 8000 m ai poli a circa m all equatore; si tratta di una zona caratterizzata da un trasferimento di calore dalla superficie terrestre, che comporta una

4 1 INTRODUZIONE 4 progressiva diminuzione della temperatura al crescere della quota; è la regione in cui si concentrano i fenomeni meteorologici e contiene circa l 80% della massa dell intera atmosfera; stratosfera dalla tropopausa (il confine superiore della troposfera) ad una quota di circa m; si tratta di una zona caratterizzata da un inversione nell andamento della temperatura rispetto alla troposfera, suddividibile in due porzioni: una prima regione di sostanziale equilibrio termodinamico, in cui la temperatura rimane pressochè costante, dalla tropopausa a circa m; una seconda regione in cui la temperatura cresce con la quota, fino a raggiungere valori attorno a 0 C alla stratopausa (il confine superiore della stratosfera); questa regione é ricca in ozono (O 3 ), la cui produzione negli strati più bassi a partire da ossigeno atomico (O) e biatomico (O 2 ) é caratterizzata da una reazione esotermica, che é responsabile del riscaldamento della stratosfera rispetto alle regioni al di sotto e al di sopra di essa; negli strati più alti l ozono viene poi scisso nuovamente in ossigeno atomico e biatomico per assorbimento di radiazione solare ultravioletta; mesosfera dalla stratopausa ad una quota di circa m; si tratta di una zona caratterizzata da una temperatura monotonicamente decrescente fino a toccare la temperatura minima che si registri sulla Terra, attorno a 85 C; termosfera dalla mesopausa (il confine superiore della mesosfera) verso lo spazio esterno; si tratta di una zona caratterizzata da una temperatura monotonicamente crescente il cui valore, anche superiore a 200 C, dipende fortemente dall attività solare. Il volo atmosferico si concentra, per la stragrande maggioranza dei casi, nella troposfera e nella prima porzione della stratosfera. 1.3 Variazione della pressione e della densità con la quota Si assume che l aria in quiete si comporti come un gas perfetto in equilibrio statico sotto l effetto delle sole forze dovute alla pressione p ed al campo di gravità uniforme 1 di intensità g 0 = m/s 2, per cui dp dh = ρ g 0. (2) 1 In queste note manterremo il pedice 0 per il valore dell intensità del campo gravitazionale allo scopo di sottolineare che, per motivi convenzionali, tale valore ( m/s 2 ) è leggermente diverso da quello usato in ogni altra occasione (9.810 m/s 2 ). Si noti che la dizione accelerazione di gravità spesso utilizzata per questa grandezza non è corretta, a rigore.

5 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) 5 In tal caso, è possibile esprimere la dipendenza della pressione al variare della quota secondo la relazione dp dh = p R ϑ g 0, (3) ossia secondo l equazione differenziale dp p = g 0 dh, (4) R ϑ Questa, integrata tra una quota di riferimento ed una quota generica h, risulta h dp h p = g 0 dh R ϑ (5) ossia ln p(h) = g h 0 p ref R dh ϑ(h), (6) essendo p ref := p( ). Pertanto, se si conosce la distribuzione ϑ(h) della temperatura con la quota, è possibile valutare la pressione. Per la densità, data l equazione 1, si ha ln ρ(h) ρ ref = ln ϑ ref ϑ(h) g 0 R h essendo ρ ref := ρ( ) e quindi vale la stessa considerazione. dh ϑ(h), (7) Unità di misura L unità di misura della pressione, nel Sistema Internazionale, è il pascal (Pa), pari a un newton per metro quadrato. Tra le varie unità tecniche in uso nella pratica aeronautica vanno citate il millibar (mb), l atmosfera (atm), il millimetro di mercurio (mm Hg ) ed il pollice di mercurio (in Hg ). 2 Per quanto riguarda la densità, l unita di misura SI è il kilogrammo per metro cubo (kg/m 3 ), mentre nella pratica aeronautica si può incontrare il grammo per centimetro cubo (g/cm 3 ), la libbra per piede cubico (pound cubic foot, lb/ft 3 ) oppure lo slug per piede cubico (slug cubic foot, slug/ft 3 ). 3 Per la temperatura, l unità di misura SI è il kelvin (K). Tra le unità in uso nella pratica aeronautica si trovano il grado centigrado (degree centigrade, C) e il grado Farenheit (degree Farenheit, F). 4 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) In generale, l atmosfera terrestre è caratterizzata da parametri (temperatura, pressione, densità, viscosità, umidità, etc.) dipendenti dal tempo e dalla posizione. Data l importanza di questi parametri per la dinamica dei velivoli, è necessario adottare un modello per l atmosfera che permetta di confrontare dati e calcoli in modo univoco. 2 1 mb = 100 Pa, 1 atm = Pa, 1 mm Hg = Pa, 1 in Hg = Pa. 3 1 lb/ft 3 = kg/m 3, 1 slug/ft 3 = kg/m C = 1 K, 1 F = 1.8 K. La corrispondenza tra le scale di temperatura è riportata nella tabella 1.

6 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) 6 K C F Tab. 1: Corrispondenze tra le scale di temperatura assoluta (kelvin), Celsius (centigradi) e Farenheit. quota (m) K C Tab. 2: Temperatura ISA al livello medio del mare, alla tropopausa, e ad alcune quote intermedie. 2.1 Definizione L Atmosfera Standard Internazionale (International Standard Athmosphere, o ISA), anche detta Aria Tipo Internazionale, è un modello matematico dell atmosfera stabilito per convenzione dall ICAO (International Civil Aviation Organization) nel 1964 e adottato in tutto il mondo per le studio dei fenomeni di interesse aeronautico. quota (m) m/s km/h kts Tab. 3: Velocità del suono ISA al livello medio del mare, alla tropopausa, e ad alcune quote intermedie. Nell ISA, l aria è considerata un gas perfetto, privo di umidità, di composizione chimica costante. Si assume che l atmosfera sia composta da una troposfera che si estende dall altezza del livello del mare medio, ossia dalla quota h 0 = 0 m, alla quota h T = m; da una prima porzione della stratosfera che si estende dall altezza h T della tropopausa alla quota h S = m; le porzioni più elevate hanno interesse soltanto per il volo extra-atmosferico e non vengono prese in considerazione qui. Inoltre, si assume una variazione ben precisa del gradiente

7 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) 7 di temperatura λ, definito da λ := dϑ dh, (8) in ognuna delle porzioni di interesse: nella troposfera il gradiente di temperatura ha un valore costante pari a λ ISA = K/m; nella prima porzione della stratosfera è nullo, λ ISA = 0 K/m. In sintesi, pertanto, λ ISA := { K/m, h [h0, h T ) 0 K/m, h [h T, h S ). (9) La dipendenza della temperatura al variare della quota nella tropopausa è dunque data da ϑ ISA (h) = ϑ 0 + λ ISA h, h [h 0, h T ). (10) dove ϑ 0 := ϑ ISA (h 0 ) = K. Il valore ottenuto alla quota di m è ϑ S := ϑ ISA (h T ) = K. Tale valore si mantiene costante nella prima porzione della stratosfera, essendo la temperatura data da ϑ ISA (h) = ϑ S, h [h T, h S ). (11) L andamento della temperatura secondo le leggi 10 e 11 è data nella figura 1. La tabella 2 riporta alcuni valori della temperatura a diverse quote. L ipotesi di una variazione data della temperatura con la quota, unita a quella di gas perfetto, rende ogni grandezza di stato funzione della sola quota. Ad esempio, essendo la velocità del suono (sound speed) a in un gas perfetto funzione della sola temperatura tramite l equazione a = γ R ϑ, (12) dove γ = 1.4, la definizione dell ISA implica una dipendenza della velocità del suono con la quota data da nella troposfera, e da a ISA (h) = γ R (ϑ 0 + λ ISA h), (13) a ISA (h) = γ R ϑ S = a S, (14) nella prima porzione della stratosfera. I valori alla quota del livello del mare medio e alla tropopausa sono a 0 := a ISA (0) = m/s e a S := a ISA (h T ) = m/s. La tabella 3 riporta alcuni valori della velocità del suono a diverse quote.

8 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) Distribuzione della pressione e della densità Assumendo la distribuzione di temperatura dell ISA, dalle equazioni 6 e 7 si ottengono le distribuzioni della pressione e della densità al variare della quota. Infatti, nella troposfera si ha per cui e quindi h dh ϑ(h) = 1 λ ISA ϑ ln p(h) p ref = g 0 ln ρ(h) ρ ref = ϑ ref dϑ ϑ = 1 λ ISA ln ϑ(h), ϑ ref ) R λ ( ISA 1 + g 0 R λ ISA ln ϑ(h) ϑ ref, (15) ln ϑ(h) ϑ ref (16) p(h) p ref = ρ(h) ρ ref = ( ϑ(h) ϑ ref ( ϑ(h) ϑ ref ) g 0 R λ ISA, ) ) (1+ g 0 R λ ISA Nella prima porzione della stratosfera invece si ha. (17) per cui h dh ϑ(h) = 1 ϑ S h dh = h ϑ S, (18) ln p(h) p ref = g 0 R ϑ S (h ), ln ρ(h) ρ ref = g 0 R ϑ S (h ). Le leggi di distribuzione della pressione risultano quindi date da p ISA (h) = p 0 ( 1 + λ ISA p ISA (h) = p S exp e quelle della densità da ϑ 0 ρ ISA (h) = ρ 0 ( 1 + λ ISA ρ ISA (h) = ρ S exp (19) ) g 0 R λ ISA h, h [h 0, h T ), (20) ) ( g 0 R ϑ S (h h T ) ϑ 0 ) ) (1+ g0 R λ ISA h ) ( g 0 R ϑ S (h h T ), h [h T, h S ), (21), h [h 0, h T ), (22). h [h T, h S ), (23)

9 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) 9 quota (m) Pa atm mb mm Hg in Hg Tab. 4: Pressione ISA al livello medio del mare, alla tropopausa, al termine della prima porzione della stratosfera e ad alcune quote intermedie. quota (m) kg/m 3 lb/ft 3 slug/ft Tab. 5: Densità ISA al livello medio del mare, alla tropopausa, al termine della prima porzione della stratosfera e ad alcune quote intermedie. I valori di pressione e temperatura di riferimento per la quota del livello medio del mare e per la tropopausa sono p 0 := p ISA (h 0 ) = Pa, ρ 0 := ρ ISA (h 0 ) = kg/m 3, p S := p ISA (h T ) = Pa, ρ S := ρ ISA (h T ) = kg/m 3. L andamento della pressione e della densità secondo le leggi 20, 21,22 e 23 sono date nelle figure 2 e 3. La figura 4 mostra gli andamenti dei rapporti adimensionali T/T 0, p/p 0 e ρ/ρ 0 con h. 2.3 Distribuzione della viscosità Nell ISA si assume che la viscosità µ, che ha rilievo nella valutazione della resistenza dei velivoli, vari con la quota secondo l equazione seguente: ϑisa(h) µ ISA (h) = β 3 ϑ ISA (h) + S, (24) dove le costanti β e S valgono rispettivamente β = kg/s m K 1/2 e S = K. Risulta pertanto µ 0 := µ ISA (0) = kg/m s e µ S :=

10 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) 10 µ ISA (h T ) = kg/m s. Di conseguenza, ) 3 ϑ 0 + S (ϑisa(h) µ ISA (h) = µ 0 (25) ϑ ISA (h) + S nella troposfera e nella prima porzione della stratosfera. 2.4 Atmosfere non standard ϑ 0 µ ISA (h) = µ S (26) Per tenere conto della differenza tra l atmosfera del giorno dall ISA si definisce un modello d atmosfera non standard (off-isa atmosphere) attraverso una diversa distribuzione di temperatura ϑ(h) ϑ ISA (h). Questa viene fornita attraverso un incremento ϑ costante con h rispetto alla legge 10: ϑ(h) = ϑ ISA (h) + ϑ = (ϑ 0 + ϑ) + λ ISA h. (27) Nella pratica aeronautica, le condizioni non standard vengono descritte indicando la temperatura ad una data quota come ISA + ϑ. Questa correzione ha particolare importanza nelle zone inferiori della troposfera. Infatti, ai fini della condotta del volo, a quote elevate il riferimento convenzionale all atmosfera standard è di norma accettabile.

11 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) 11 Fig. 1: Distribuzione della temperatura nell Atmosfera Standard Internazionale (ISA). Fig. 2: Distribuzione della pressione nell Atmosfera Standard Internazionale (ISA).

12 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) 12 Fig. 3: Distribuzione della densità nell Atmosfera Standard Internazionale (ISA). Fig. 4: Distribuzione dei rapporti della temperatura, della pressione e della densità rispetto ai loro valori a quota 0 nell Atmosfera Standard Internazionale (ISA).

13 2 ATMOSFERA STANDARD INTERNAZIONALE (ISA) 13 Avvertenza Questo testo è fornito per uso personale degli studenti. Viene reso disponibile in forma preliminare, a supporto per la preparazione dell esame di Meccanica del Volo. È gradita la segnalazione di errori e refusi. Copyright Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano (Legge italiana sul Copyright n. 633)

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli

Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera. L. Trainelli Lezioni di Meccanica del Volo 2 - Modello dell atmosfera L. Trainelli 1 2 Indice 1 INTRODUZIONE.......................... 3 1.1 Caratteristiche dell atmosfera.................... 3 1.2 Regioni dell atmosfera........................

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura : composizione e struttura giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 dell Atmosfera Cos è l Atmosfera Terrestre Involucro gassoso che avvolge la Terra, sede dei fenomeni meteorologici di varia natura

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI ARGOMENTI TRATTATI: 1. ATMOSFERA Estensione e struttura dell atmosfera Composizione dell aria Principali parametri

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA I venti AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA VENTO Velocità del vento dipende da: gradiente barico orizzontale. attrito con superficie terrestre Si misura con ANEMOMETRO. Direzione del vento è influenzata

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Aria e atmosfera 1 L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo 1. Quali sono i gas che costituiscono per la maggior parte l atmosfera? A. Azoto e Ossigeno B. Ossigeno e anidride

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura,

Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, Dimensioni e unità Le dimensioni rappresentano il concetto di misura fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, derivate: energia, forza, velocità, pressione, Le unità sono i mezzi utilizzati

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Agrometeorologia 5. Caratteristiche dei moti atmosferici

Dettagli

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Note introduttive di fisica dell atmosfera

Note introduttive di fisica dell atmosfera Corso di Idrologia Prof. Pierluigi Claps Note introduttive di fisica dell atmosfera Redatte da Paola Allamano e Lorenzo Alfieri L atmosfera L'atmosfera è un involucro gassoso costituito da una miscela

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope Anno Accademico 2006-2007 Indirizzo Tecnologico Classe 53/A 1) Lo strato

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura: Misura empirica della temperatura A.A. 214-215 l associazione di un valore della temperatura ad ogni stato di equilibrio termico di un sistema termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare: L Atmosfera Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare: Come un grande serbatoio di vapore d acqua distribuito in modo disuniforme. A seconda delle condizioni meteorologiche si possono

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Stato Solido: La sostanza ha volume e forma ben definiti. Stato Liquido: La sostanza ha volume ben definito, ma assume la forma

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA AERIFORME (gas o vapore) Fluido: : non ha forma propria. Occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene.. Le molecole sono legate da forze molto deboli FLUIDI

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO) Appunti dei corsi di Idraulica 1 e Idrodinamica 1 Lezione FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO) Le molecole che costituiscono la materia esercitano delle forze sulle molecole circostanti che vengono suddivise

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 21 maggio 2016 Misurazione dell accelerazione di gravità L accelerazione di gravità Un

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Principi della Termodinamica

Principi della Termodinamica Principi della Termodinamica Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Intro 1 / 20 Introduzione 1 Introduzione 2 Sistemi termodinamici

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado

L ATMOSFERA. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado L ATMOSFERA LC.22.02.06 Prerequisiti: conoscenza delle nozioni base in materia scientifica ricevute alle scuole inferiori di primo grado Obiettivi: imparare la definizione e la composizione dell atmosfera

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA A cura di Maurizio e Alessio 4B METEOROLOGIA E STUDIO EOLICO A TAPPE Meteorologia e studio eolico Pressione Previsioni Vento Atmosfera Tipi di pressione Alta pressione Bassa

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA' DI MISURA Le grandezze nelle tabelle sono riportate in forma esponenziale:

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI Meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi si occupa sia della statica (idrostatica) sia del movimento (idrodinamica) dei fluidi. Per fluidi si intendono

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

Stabilitá idrostatica

Stabilitá idrostatica Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 14 Aprile 2015 Consideriamo uno strato di atmosfera con un gradiente di temperatura Γ (misurato, ad esempio, da una radiosonda). Se una particella

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 1 - DEFINIZIONE - COMPOSIZIONE TEMPERATURA - PRESSIONE - DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE - ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO DI IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1 1. Premessa La presente relazione riporta il calcolo di pressione,

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N. 1 1.1 INTRODUZIONE QUALITATIVA Pagina 1 Schema fabbisogno energetico invernale Schema fabbisogno energetico estivo Pagina 2 Efficienza energetica Conoscenza dei fenomeni

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli