DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE"

Transcript

1 DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE 1. Il cittadino che goda di diritti civili e politici può candidarsi alla carica di Presidente della Repubblica? A) Si, sempre; B) Si, rispettando i criteri anagrafici prescritti dalla Costituzione; C) No, è candidabile a tale carica solo colui il quale abbia svolto servizio d onore per l amministrazione. 2. La formazione dello Stato moderno è stata caratterizzata: A) Dall affermazione dei diritti dell uomo al fine di tutelare il popolo da possibili abusi da parte del Sovrano; B) Dall affermazione degli interessi legittimi; C) Dall affermazione dei diritti dell uomo al fine di tutelare le minoranze etniche. 3. Le sentenze interpretative di rigetto della Corte Costituzionale: A) Offrono un interpretazione della norma diversa da quella offerta dalle parti o dal giudice; B) Sopperiscono ad un vuoto legislativo; C) Abrogano la norma in esame. 4. Ai sensi dell art. 13, comma 2, della Costituzione: A) Non sono mai ammesse forme di detenzione, di ispezione o perquisizione personale; B) Non sono mai ammesse forme di restrizione della libertà personale; C) Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. 5. La norma giuridica consiste in: A) Ogni precetto contenuto nella Costituzione della Repubblica italiana; B) Ogni regola di condotta riguardante l operato del singolo nei confronti dei consociati; C) Ogni imperativo che trae la sua vincolatività dall appartenenza all ordinamento giuridico. 6. I cittadini residenti all estero possono esercitare il diritto di voto? A) Solo se dimostrano di essere in possesso della cittadinanza italiana da almeno dieci anni; B) No, perché il diritto di voto è esercitabile solo da coloro che risiedono in Italia; C) Si, attraverso l istituzione della circoscrizione <<Estero>>. 7. La mancata conversione di un decreto-legge comporta la sua decadenza: A) Solo per le disposizioni non urgenti; B) Ex nunc dal termine dei 60 giorni di validità; C) Ex tunc dalla data di emanazione. 8. Una norma si dice positiva quando: A) É frutto di un comportamento vincolante; B) É contenuta in una legge; C) Attribuisce benefici. 9. le fonti atto sono: A) Consuetudini; B) Prassi; C) Fonti di produzione. 10. Cosa prevede l art.37 della Costituzione? A) La tutela della privacy; B) Il principio di legalità; C) La parità fra uomo e donna in materia di lavoro. 11. Ai sensi dell art. 114 Cost., la Repubblica italiana è costituita da: A) Comuni, province, città metropolitane, regioni e Stato; B) Comuni, province, regioni e Stato; C) Stato e regioni, che hanno competenza legislativa.

2 12. Il principio di sussidiarietà orizzontale è previsto dalla Costituzione nell articolo: A) 117; B) 118; C) Che cosa s intende con l espressione popolazione? A) Il complesso dei soggetti che godono dello status di cittadini; B) L insieme dei soggetti che hanno un identità storico-culturale comune; C) L insieme di quanti si trovano nel territorio dello Stato, siano essi cittadini o meno. 14. I sindacati hanno personalità giuridica? A) Si, tutti; B) Si, ma solo quelli più rappresentativi; C) No, ma potrebbero acquistarla ove venisse attuata la registrazione prevista della Costituzione. 15. L art.18 della Costituzione vieta le associazioni: A) Politiche; B) Segrete; C) Religiose. 16. In caso di impedimento, il Presidente della Repubblica è sostituito da: A) Presidente del Senato; B) Presidente della Camera; C) Presidente del Consiglio dei Ministri. 17. Ai sensi dell art. 13, comma 1, della Costituzione, la libertà personale: A) È inviolabile; B) È inalienabile; C) È irrinunciabile. 18. Quali delle seguenti istituzioni non fa parte del cosiddetto triangolo decisionale europeo? A) Parlamento europeo; B) Corte di Giustizia; C) Commissione europea. 19. Qual è il termine stabilito dalla Costituzione per l entrata in vigore di una legge? A) Il 15 giorno successivo alla sua pubblicazione, senza eccezioni; B) Il 15 giorno successivo alla sua pubblicazione, salvo che la legge stessa stabilisca un termine diverso; C) Il 15 giorno successivo alla sua promulgazione, salvo che la legge stessa stabilisca un termine diverso. 20. Secondo quanto stabilito dall art. 25, co. 2, Cost. nessuno può essere punito se non in forza di una legge entrata in vigore: A) Prima del fatto commesso; B) Prima dell inizio del processo; C) Prima del rinvio a giudizio. 21. Quale novità ha introdotto la L. cost. 1/2012? A) Il vincolo del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale italiana; B) L introduzione nell art.79 Cost. del principio di pareggio di bilancio; C) L obbligo per i cittadini di non avere pendenze tributarie con lo Stato. 22. Che cosa è L Accordo di integrazione previsto dalla legge 94/209? A) La condizione necessaria per il rilascio del permesso di soggiorno; B) Una dichiarazione con cui lo straniero che intende entrare in Italia dimostra di non avere precedenti penali; C) Una dichiarazione con cui lo straniero che intende entrare in Italia dimostra di avere fissa dimora. 23. Esistono dei limiti alla libertà personale? A) No; B) Si, ma coperti da riserva assoluta di legge; C) Si ma solo in caso di violazione di norme costituzionali.

3 24. Ai sensi dell art. 13, comma 2, della Costituzione, la legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva? A) Si; B) No, salvo diverse disposizioni; C) No, mai. 25. Il principio di sussidiarietà orizzontale è previsto dalla Costituzione nell articolo: A) 118; B) 117; C) Sono istituzioni dell Unione europea: A) Il Parlamento, Il consiglio dell Unione europea, la Commissione, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia, la Corte dei conti, la Banca centrale; B) Il Parlamento, il Consiglio dell Unione europea, la Commissione, il Comitato delle Regioni; C) Il Parlamento, il Consiglio europeo, Il consiglio dell Unione europea, la Corte di giustizia, la Corte dei conti, il Comitato economico e sociale. 27. Per non essere soggette a referendum confermativo, le leggi costituzionali come devono essere approvate, in seconda deliberazione? A) Con la maggioranza assoluta della Camera dei deputati; B) Con la maggioranza dei 2/3 nei due rami del Parlamento; C) Con la maggioranza assoluta nei due rami del Parlamento. 28. Ai sensi dell art. 18, comma 2, della Costituzione: A) Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare; B) Sono proibite le associazioni segrete, ma non quelle che perseguono scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare; C) Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, solo direttamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. 29. Ai sensi dell art. 19 della Costituzione: A) Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, sempre; B) Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume; C) Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, senza farne propaganda e di esercitarne in privato il culto. 30. Per i reati commessi nell esercizio delle loro funzioni, i Ministri sono sottoposti: A) Alla giurisdizione della Corte costituzionale; B) Alla giurisdizione del Parlamento; C) Alla giurisdizione ordinaria previa autorizzazione della Camera o del Senato. 31. La mozione di sfiducia che apre una crisi parlamentare deve: A) Essere sottoscritta da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere discussa prima di tre giorni dalla sua presentazione; B) Essere sottoscritta da almeno un quinto dei componenti della Camera e non può essere discussa prima di tre giorni dalla sua presentazione; C) Essere sottoscritta da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere discussa prima di sei giorni dalla sua presentazione. 32. Come è definita nell art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale? A) Soggettiva; B) Solidale; C) Personale.

4 33. Il potere di iniziativa legislativa spetta: A) Al Governo, ai parlamentari, al CNEL, al corpo elettorale ed al Consigli regionali; B) Al Governo; C) Al Governo ed ai parlamentari. 34. Il periodo in cui rimane in carica Il Parlamento è detto: A) Durata Legale; B) Permanenza in carica; C) Legislatura. 35. A seguito della sfiducia delle Camere, le dimissioni del Governo sono: A) Facoltative; B) Obbligatorie; C) Di rito. 36. Secondo la Costituzione italiana, i diritti inviolabili dell uomo che la Repubblica deve riconoscere e garantire sono: A) Tutti quelli che l uomo percepisce come tali ; B) Esclusivamente quelli definiti tali dalla Costituzione; C) Tutti quelli che si affermano con tanta forza da imporne il rispetto anche allo Stato. 37. Hanno competenze legislative, a livello comunitario: A) Solo il Parlamento UE; B) Solo il Consiglio UE; C) Il Parlamento e il Consiglio dell UE. 38. L esame di un progetto di legge può essere svolto in Commissione: A) In sede referente o redigente; B) In sede referente, redigente o deliberante; C) Solo in sede referente. 39. Ai sensi dell art. 114 Cost., la Repubblica italiana è costituita da: A) Comuni, provincie e Stato; B) Stato e regioni, che hanno competenza legislativa; C) Comuni, provincie, regioni e Stato. 40. Nelle materie di competenza residuale ex art. 117 Cost., le regioni che tipo di competenza hanno? A) Delegata; B) Ripartita; C) Esclusiva. 41. Limitazioni al diritto di iscriversi a partiti politici: A) Possono essere stabilite con legge per I rappresentanti diplomatici e consolari all estero; B) Non possono mai essere stabilite; C) Possono essere stabilite solo per gli interdetti e gli ergastolani. 42. La norma giuridica è valida: A) Esclusivamente per i cittadini italiani; B) Per tutti; C) Esclusivamente per i cittadini europei. 43.Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni abbiano compiuto: A) 18 anni; B) 25 anni; C) 20 anni. 44. Le direttive dell UE: A) Sono direttamente applicabili nell ordinamento interno; B) Devono essere recepite nell ordinamento interno; C) Sono eseguibili su richiesta degli interessati.

5 45. Le leggi regionali: A) Non sono fonti primarie; B) Sono fonti primarie ai sensi dell art.117 Cost.; C) Sono provvedimenti amministrativi delle regioni. 46. Le autorità amministrative indipendenti possono avere potere: A) Legislativo; B) Giudiziario; C) Sanzionatorio. 47. In base alla riforma Costituzionale apportata con la L. Cost. n.3 del 2001, possono le Regioni imporre dazi di importazione o esportazione tra le Regioni? A) Si, se ricorrono i presupposti di cui all art. 120 Cost.; B) No, in nessun caso; C) Si, tranne che con Paesi appartenenti alla UE. 48. Quali dei seguenti non è un presupposto per poter attivare i poteri sostitutivi straordinari previsti dall art. 120, co. 2, Cost.? A) Mancato rispetto di norme e trattati internazionali o della normativa comunitaria; B) Pericolo grave per l incolumità e la sicurezza pubblica; C) La dichiarazione dello stato di emergenza nazionale. 49. Cosa si intende per Costituzioni flessibili? A) Costituzioni modificabili anche da atti non legislativi; B) Costituzioni modificabili da leggi ordinarie; C) Costituzioni modificabili da leggi approvate con procedimenti aggravati. 50. Qual è la Corte competente a dirimere i conflitti di giurisdizione tra tribunali? A) Corte d Appello; B) Corte di Cassazione; C) Corte Costituzionale. 51. Al vertice della gerarchia delle fonti del diritto si colloca: A) La legislazione ordinaria; B) La Costituzione; C) I regolamenti. 52. La Costituzione repubblicana è: A) Lunga, rigida in senso debole, votata, scritta; B) Breve, rigida in senso forte, votata, scritta; C) Lunga, rigida in senso forte, votata, scritta. 53. La nostra Costituzione disciplina le libertà individuali e i diritti umani? A) No, non ne fa menzione; B) Ne tratta solo nel preambolo; C) Ne tratta nella prima parte. 54. Sono caratteri precipui dei regolamenti del potere esecutivo: A) Generalità, astrattezza, innovatività; B) Legittimità e razionalità; C) Autoritatività e innovazione. 55. Nelle materie di competenza residuale ex art. 117 Cost., le regioni che tipo di competenza hanno? A) Esclusiva; B) Delegata; C) Concorrente.

6 56. Il sistema italiano di democrazia è un sistema: A) Di democrazia diretta; B) Di democrazia rappresentativa; C) Misto di democrazia diretta e rappresentativa. 57. Secondo la Costituzione, il lavoratore può rinunciare al riposo settimanale o alle ferie annuali retribuite? A) Si, in ogni caso; B) Si, ma la retribuzione corrispondente deve essere superiore a quella percepita usualmente; C) No, mai. 58. I territorio italiano è suddiviso in: A) Circoscrizioni; B) Sezioni; C) Regioni. 59. È un limite generale all esercizio del potere legislativo ordinario: A) Il divieto di adottare provvedimenti legislativi d urgenza; B) Il rispetto delle consuetudini; C) Il rispetto dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. 60. La riserva di legge può essere: A) Solo assoluta; B) Assoluta o relativa; C) Solo relativa. 61. Secondo la Costituzione, l estradizione di un cittadino straniero: A) È sempre ammessa; B) Non è ammessa per motivi politici; C) È ammessa solo per motivi politici. 62. Qual è il titolo della Costituzione che disciplina il funzionamento di Regioni, Province e Comuni? A) Titolo V; B) Titolo IV; C) Titolo III. 63. Quali tra le seguenti materie è competenza esclusiva dello Stato? A) Istruzione; B) Urbanistica; C) Immigrazione. 64. Il Consiglio nazionale dell economia e del lavoro: A) È un organo consultivo; B) Non è un organo collegiale; C) È un potere dello Stato. 65. Ai sensi dell art. 21, comma 1, della Costituzione: A) Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero esclusivamente con la parola; B) Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero esclusivamente con la parola e tramite forme scritte; C) Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. 66. Ai sensi dell art. 21, comma 2, della Costituzione, la stampa: A) Non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure; B) Non può essere soggetta a censure, solo ad autorizzazioni; C) Non può essere soggetta ad autorizzazioni, solo a censure.

7 67. Ai sensi dell art. 21, comma 4, della Costituzione, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica: A) Può essere eseguito da ufficiali di polizia municipale; B) Può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria; C) Non può essere eseguito. 68. Il Presidente della Repubblica è un organo: A) Politico; B) Amministrativo; C) Costituzionale. 69. Le funzioni di indirizzo e controllo nei confronti del Governo sono svolte: A) Dal Presidente del Consiglio dei ministri; B) Dal Parlamento; C) Dalla Corte costituzionale. 70. La Costituzione italiana tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico italiano? A) No, non è prevista tale tutela ; B) Si; C) No, è compito solo dei Comuni. 71. Ai sensi dell art. 14, comma 2, della Costituzione, nel domicilio si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri? A) No, mai; B) Si, sempre; C) No, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. 72. Ai sensi dell art. 14, comma 3, della Costituzione, gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali: A) Non sono regolate; B) Seguono le normali procedure; C) Sono regolati da leggi speciali. 73. La responsabilità penale è: A) Esclusivamente personale, ma cedibile e disponibile; B) Esclusivamente personale, incedibile e indisponibile; C) Impersonale. 74. Quale delle seguenti funzioni non è attribuita al Consiglio dei Ministri? A) Decidere sulla politica finanziaria del Governo; B) Determinare l atteggiamento del Governo nei rapporti con le Regioni; C) Sciogliere le Camere. 75. Uno Stato assoluto è: A) Soggetto al potere parlamentare; B) Soggetto al potere di un sovrano o di un gruppo ristretto di persone; C) Soggetto a regole religiose. 76. Ai sensi dell art. 15, comma 1, della Costituzione, non possono essere violate: A) La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione; B) Esclusivamente la libertà della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione; C) Esclusivamente la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. 77. La Costituzione italiana è rigida perché? A) É immodificabile; B) Può essere modificata solo dall Assemblea Costituente; C) É modificabile attraverso una procedura particolare.

8 78. I trattamenti sanitari sono: A) Sempre obbligatori; B) Facoltativi, ma lo Stato li può sempre imporre ai minori che non vengano tutelati dai genitori; C) Obbligatori solo se disposti per legge. 79. Secondo la Costituzione il sistema tributario italiano: A) É improntato a criteri di progressività; B) È improntato a criteri di stabilità delle entrate nel tempo; C) Deve garantire la parità del bilancio pubblico. 80. Ai sensi dell art. 8, comma 2, della Costituzione, le confessioni religiose diverse dalla cattolica: A) Hanno diritto di organizzarsi secondo l'ordinamento giuridico italiano; B) Hanno diritto di organizzarsi esclusivamente secondo i propri statuti; C) Hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. 81. Ai sensi dell art. 9 della Costituzione, la Repubblica: A) Promuove solo lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica; B) Tutela solo il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione; C) Promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica e tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 82. Ai sensi dell art. 10, comma 1, della Costituzione, l'ordinamento giuridico italiano: A) Si conforma alle norme del diritto nazionale generalmente riconosciute; B) Si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute; C) Non si conforma ad alcuna norma. 83. Cosa implica il principio di eguaglianza sostanziale? A) Il divieto per il legislatore di introdurre discipline irragionevolmente differenti per fattispecie uguali; B) L impegno statale per abbattere gli ostacoli che si frappongono ad una piena eguaglianza tra cittadini; C) Trattamento giuridico sfavorevole per quanti godono di redditi più alti. 84. Ai sensi dell art. 87, comma 2, Cost. il Presidente della Repubblica: A) Rinvia una legge alle Camere per un successivo riesame; B) Informa le Camere sui motivi che l hanno spinto ad accettare le dimissioni del Presidente del Consiglio; C) Può inviare messaggi alle Camere. 85. I principi fondamentali della nostra carta costituzionale sono enunciati: A) Nella parte prima, artt ; B) Nella parte seconda, artt ; C) Nei primi 12 articoli. 86. Secondo la Costituzione, lo Stato può espropriare un impresa? A) Si, sempre; B) No, mai; C) Solo a determinate condizioni e comunque salvo indennizzo. 87. Il diritto di voto: A) Non può mai essere limitato; B) Può essere limitato per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile. Può essere limitato nei casi di indegnità morale indicati dalla legge; C) Può essere limitato solo se l interessato vi consente, e comunque mai per un tempo superiore ai 5 anni. 88. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani? A) Si; B) No, il principio costituzionale è esattamente l opposto; C) Si, mas solo per le Regioni.

9 89. Ai sensi dell art. 3 della Costituzione: A) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali; B) Alcuni cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali; C) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, distinguendo sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. 90. Ai sensi dell art. 3, comma 2, della Costituzione, la Repubblica: A) Rimuove gli ostacoli di ordine esclusivamente economico, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese; B) Rimuove gli ostacoli di ordine esclusivamente sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese; C) Rimuove gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 91. Ai sensi dell art. 4 della Costituzione, la Repubblica riconosce: A) Il diritto alla vita; B) Il diritto al lavoro; C) Il diritto alla libertà. 92. La Repubblica italiana promuove il decentramento amministrativo? A) No, il principio costituzionale è esattamente l opposto; B) No, perché le amministrazioni locali dipendono sempre dal Governo; C) Si. 93. Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere: A) Per chiedere un referendum; B) Per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità; C) A condizione che la petizione sia appoggiata da almeno elettori. 94. Quale dei seguenti soggetti non può presentare una proposta di legge a una Camera? A) Ciascun parlamentare, limitatamente alla Camera di appartenenza; B) I Comitati interministeriali, relativamente alle materie di loro competenza; C) Il C.N.E.L., in materia di economia e lavoro. 95. Chi dispone il trasferimento dei magistrati? A) Il CSM; B) Il Presidente della Repubblica; C) Il Ministro della Giustizia. 96. Lo scioglimento del CSM è previsto da: A) Una legge ordinaria; B) Una legge costituzionale; C) Un regolamento interno. 97. Il principio di ragionevolezza delle leggi è un corollario: A) Del principio di irretroattività delle leggi; B) Del principio di indipendenza del giudice; C) Del principio di uguaglianza. 98. La presidenza del Consiglio dei Ministri è una struttura: A) Amministrativa; B) Politica; C) Di supporto al Presidente della Repubblica.

10 99. L organizzazione dei ministeri è coperta da: A) Riserva di legge per i soli ministeri degli interni e degli esteri; B) Nessuna riserva di legge; C) Riserva assoluta di legge Il Presidente del Consiglio dei Ministri: A) Dirige il Parlamento; B) E sempre il segretario del partito di maggioranza relativa; C) Assicura l unità dell indirizzo politico ed amministrativo Secondo la Costituzione è possibile limitare la libertà personale? A) No mai; B) Solo per atto motivato dall autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge; C) Solo per un massimo di 48 ore, trascorse le quali gli atti restrittivi si intendono revocati e privi di ogni effetto La Costituzione riconosce ai cittadini il diritto di segretezza della propria corrispondenza? A) No questo diritto non esiste; B) No la materia è disciplinata dal codice civile; C) Si 103. In quali casi le riunioni in luogo pubblico possono essere vietate? A) Per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica; B) Per libera decisione dell autorità di pubblica sicurezza; C) Perché sono sempre contrarie al buon costume Quale delle seguenti non è una funzione del Presidente del Consiglio dei Ministri? A) Accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici; B) Dirigere la politica generale del Governo; C) Promuovere l attività dei Ministri Quale delle seguenti non è una funzione del Presidente della Repubblica? A) Nominare i Commissari straordinari di Governo; B) Ratificare i trattati internazionali; C) Nominare otto esperti del C.N.E.L Il tipo di Stato italiano è: A) Partigiano; B) Costituzionale; C) Secolare I diritti inviolabili dell uomo sono riconosciuti e garantiti: A) In numerose leggi speciali; B) Dai giudici speciali; C) Dalla Costituzione Come si configura il bicameralismo italiano? A) Perfetto; B) Eventuale; C) Asimmetrico La libertà di associazione: A) È prevista per legge; B) È prevista solo nei Trattati comunitari; C) È prevista in Costituzione A Capo del Governo vi è: A) Il Presidente della Repubblica; B) Il Presidente del Consiglio dei ministri; C) Il Consiglio dei ministri.

11 111. La forma di governo italiana è: A) Presidenziale; B) Democratica; C) Parlamentare Il governo viene incaricato dal: A) Presidente della Repubblica; B) Presidente del Senato; C) Presidente della Camera I regolamenti del potere esecutivo: A) Sono fonti primarie; B) Sono fonti secondarie; C) Sono provvedimenti amministrativi del Governo Sono caratteri precipui dei regolamenti del potere esecutivo: A) Autorità e innovazione; B) Legittimità e razionalità; C) Generalità, astrattezza, innovatività Esistono i regolamenti delegati (delegificazione)? A) Si; B) No; C) Solo nelle materie coperte da riserva assoluta di legge Le fonti del diritto possono essere: A) Solo di primo grado; B) Europee; C) Solo scritte Una caratteristica della consuetudine è: A) Il comportamento ripetuto nel tempo; B) La vincolatività della disposizione; C) L antigiuridicità del precetto È organo ausiliario: A) Il Consiglio di Stato; B) Il Parlamento; C) La presidenza della Repubblica Una risoluzione parlamentare: A) Impegna il Governo su determinate questioni; B) Si utilizza per chiedere la sfiducia al Governo; C) Manifesta orientamenti dei parlamentari o definisce indirizzi su specifici argomenti La cittadinanza italiana si acquista: A) Anche per concessione dello Stato; B) Solo per nascita sul territorio dello Stato italiano; C) Solo per nascita da padre italiano Sono fonti del diritto comunitario: A) I decreti-legge comunitari; B) I codici etici; C) Le direttive Il Consiglio di Stato opera in sede: A) Solo consultiva; B) Giurisdizionale; C) Consultiva e giurisdizionale di secondo grado.

12 123. Il Consiglio nazionale dell economia e del lavoro: A) É un organo costituzionale; B) Ha poteri legislativi; C) Può proporre un progetto di legge alle Camere L organizzazione sindacale dei lavoratori è: A) Obbligatoria; B) Libera; C) Un diritto dei soli lavoratori che operano nel settore pubblico I testi unici possono essere: A) Confermativi; B) Valutativi; C) Ricognitivi La forma di Stato concerne: A) I rapporti tra Parlamento e Governo; B) I rapporti tra consociati; C) I rapporti tra gli elementi costitutivi dello Stato La forma di Governo concerne: A) I rapporti tra i diversi organi dello Stato, in particolare tra Parlamento e Governo; B) I rapporti tra gli elementi costitutivi dello Stato; C) I rapporti tra Parlamento e Gruppi parlamentari la capacità giuridica: A) Si acquista con la maggiore età; B) Non consente di essere soggetto di rapporti giuridici; C) Consente di essere soggetto di rapporti giuridici La capacità di agire: A) Si acquista con la maggiore età; B) Si acquista con il compimento dei 15 anni di età; C) Non consente di tutelare i propri interessi Chi presenta il programma di Governo? A) Il Governo; B) Il parlamento; C) La Camera dei Deputati Da chi viene eletto il Presidente della Repubblica? A) Dal Governo e dal Parlamento in seduta comune; B) Dalle due Camere in seduta comune; C) Dal Parlamento in seduta comune, integrato con i rappresentanti delle Regioni Il Governo è un organo: A) Amministrativo; B) Costituzionale competente, di regola, a emanare leggi formali; C) Costituzionale competente a esercitare il potere esecutivo Chi elegge il Presidente della Camera? A) Il Presidente della Repubblica; B) Le Camere in seduta congiunta; C) Ciascuna Camera elegge i propri rappresentanti Il diritto a presentare una proposta di legge in Italia spetta anche al popolo, purché: A) Sia approvato dalla maggioranza dei votanti, in una votazione cui abbia partecipato più del 50% degli aventi diritto; B) Sia presentata da almeno di elettori; C) Sia presentata da almeno elettori.

13 135. Quale delle seguenti non è una funzione propria del C.N.E.L.? A) Dare pareri al Governo in materia di economia e lavoro; B) Trasmettere pareri alle Camere in materia di economia e lavoro; C) Emanare leggi in materia di economia e lavoro Quando nel Governo vi è la sostituzione di uno o più Ministri si parla di: A) Crisi di Governo; B) Rimpasto di Governo; C) Navette Quale delle seguenti non rientra tra le attribuzioni del Presidente della Repubblica attinenti al potere giurisdizionale? A) Nomina cinque giudici della Corte Costituzionale; B) Emana il decreto di decisione dei ricorsi straordinari amministrativi; C) Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura Chi convoca il Parlamento in seduta Comune per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica? A) Il Presidente del Senato della Repubblica ; B) Il Presidente del Consiglio dei Ministri; C) Il Presidente della Camera dei Deputati Si consideri l affermazione seguente: È prescritto un esame di Stato per l ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l abilitazione all esercizio professionale. Essa è tratta: A) Dalla Costituzione; B) Dall Ordinamento del Ministero della pubblica amministrazione; C) Dal codice civile La Repubblica italiana promuove il decentramento amministrativo? A) No, perché le amministrazioni locali dipendono sempre dal Governo; B) La legge lascia libere le Regioni di scegliere se fruire o meno del decentramento amministrativo; C) Sì Quale delle seguenti funzioni non rientra tra le attribuzioni del Consiglio Superiore della Magistratura? A) Provvede alla promozione dei magistrati; B) Dispone i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati; C) Elegge il Presidente fra i componenti designati dal Parlamento I limiti massimi di carcerazione preventiva sono stabiliti: A) Dalla legge; B) Dalla Costituzione; C) Dalla Corte Costituzionale In base alla Costituzione, i cittadini hanno il diritto di riunirsi: A) In qualunque momento e senza alcuna limitazione; B) Pacificamente e senz armi; C) Solo se autorizzati dall autorità giudiziaria La Costituzione tutela la salute come diritto fondamentale dell individuo e garantisce: A) Il buon funzionamento degli istituti di cura; B) Cure sanitarie sempre sottoposte al controllo della commissione del farmaco; C) Cure gratuite agli indigenti Quale tra i seguenti soggetti può concedere la grazia? A) Il Presidente del Consiglio; B) Il Presidente della Repubblica; C) La Corte Costituzionale.

14 146. Il Presidente della Repubblica durante il suo mandato, può sempre sciogliere le Camere? A) Si durante i sette anni del mandato può sempre sciogliere le Camere; B) Il Presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere durante gli ultimi sei mesi del suo mandato; C) Le Camere possono essere sciolte solamente dai loro Presidenti In quale grado di procedimento giudiziario non è garantito il diritto alla difesa? A) Primo grado; B) Secondo grado; C) La difesa è sempre garantita in quanto diritto inviolabile In quale modo il popolo italiano esercita ordinariamente la sovranità? A) Direttamente; B) Attraverso il Governo; C) Attraverso il Parlamento Quale delle seguenti associazioni sono vietate in Italia? A) Associazioni segrete; B) Associazioni che perseguono scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare; C) Tutte le precedenti associazioni sono vietate Il fatto che un associazione abbia fine religioso, può essere causa di speciali limitazioni legislative? A) No, non è possibile; B) Si, è sempre possibile; C) Si, ma solo per le associazioni non cattoliche A chi spetta promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli Statuti regionali ed entro quale termine? A) Al Governo, entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione; B) Al Governo, entro trenta giorni dalla loro pubblicazione; C) Al Parlamento, entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione A quali soggetti è riconosciuto il diritto alla tutela giurisdizionale sancito dall art. 24 Cost.? A) Solo ai cittadini italiani; B) Tutti coloro che si trovano nel territorio dello Stato, compresi i non cittadini; C) Solo ai cittadini italiani e a quelli comunitari Che cosa s intende con l espressione sussidiarietà orizzontale? A) Non esiste una gerarchia tra i diversi enti territoriali; B) I pubblici poteri devono favorire l autonoma iniziativa dei cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale; C) Laddove vi sia stato l intervento di un determinato ente territoriale non può agire un ente diverso La Costituzione prevede che un cittadino possa essere estradato solo qualora: A) Il cittadino sia extracomunitario; B) Questa possibilità sia espressamente prevista dal leggi internazionali; C) Il cittadino italiano sia colpevole secondo la legge italiana In quale dei seguenti casi i funzionari pubblici e i dipendenti dello Stato e degli Enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi? A) Per gli atti compiuti senza approvazione del diritto superiore; B) Per gli atti compiuti senza l attenzione del buon padre di famiglia; C) Per tutti gli atti compiuti in violazione di diritti In base alla Costituzione, le pene devono tendere: A) Al reinserimento del condannato nella società civile; B) A far pentire il condannato del reato commesso; C) Alla rieducazione del condannato.

15 157. Quali sono i doveri inderogabili previsti dalla nostra Costituzione? A) La Costituzione non prescrive doveri inderogabili, imposti invece dal legislatore ordinario; B) Solo di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi; C) Il sacro dovere della difesa della patria, il dovere di concorrere alla spesa pubblica in ragione della propria capacità contributiva, di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi Ai sensi dell art. 40 Cost. il diritto di sciopero: A) È esercitabile senza limiti; B) È esercitabile con il solo limite del preavviso; C) È esercitabile nell ambito delle leggi che lo regolano L art. 64 Cost. prevede che le deliberazioni di ciascuna Camera non sono valide se: A) Non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza di due terzi dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva maggioranza diversa; B) Non è presente la maggioranza dei due terzi dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva maggioranza diversa; C) Non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale In base alla Costituzione, sono vietate le pubblicazioni a stampa: A) Contrarie al buon costume; B) Politiche, nell ultimo mese di campagna elettorale; C) Contrarie all ordine pubblico Il diritto di voto può essere limitato? A) Si, solo per motivi di sicurezza pubblica e su provvedimento motivato dell autorità giudiziaria; B) Si, ma solo per indegnità morale; C) Si, per incapacità civile, per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge In base alla Costituzione, quando il Presidente della Repubblica può inviare un messaggio motivato alle Camere? A) All inizio del nuovo anno per porgere gli auguri; B) All inizio del cosiddetto semestre bianco se intende rassegnare le proprie dimissioni; C) Prima di promulgare una legge per chiedere una nuova deliberazione oltre al referendum abrogativo esiste anche il referendum: A) Suppletivo; B) Sospensivo; C) Confermativo Il diritto soggettivo è: A) Una situazione giuridica favorevole; B) Una situazione giuridica sfavorevole; C) Una situazione giuridica di svantaggio la questione di fiducia è posta su: A) Un decreto del Governo; B) Un decreto del Ministro; C) Un progetto di legge o alcuni articoli di esso Quale tra i seguenti ruoli rientra tra le attribuzioni del Presidente della Repubblica? A) Presidente della Corte Costituzionale; B) Presidente del CSM; C) Presidente della Corte di Cassazione Il Governo può esercitare la funzione legislativa: A) Esclusivamente su delega del Parlamento; B) Esclusivamente in casi straordinari di necessità e urgenza; C) Le opzioni di risposta A) e B) sono entrambe vere.

16 168. Lo statuto Albertino era una Costituzione: A) Lunga; B) Rigida; C) Ottriata, cioè concessa dal Sovrano La promozione della c.d. uguaglianza sostanziale tra i cittadini è contenuta: A) Nell art.1 della Costituzione; B) Nell art.3 della Costituzione; C) Nello Statuto dei lavoratori Lo Stato italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute? A) No; B) A volte; C) Si la retroattività della legge deve considerarsi: A) Speciale; B) Ordinaria; C) Eccezionale La Costituzione italiana è: A) Flessibile; B) Rigida; C) Ottriata, cioè concessa dal Sovrano La Commissione nazionale per la società e la borsa (CONSOB) chi tutela in via prioritaria? A) Gli investitori; B) Gli imprenditori; C) I cittadini Il diritto di sciopero: A) Deve essere previsto per legge; B) E riservato ai lavoratori privati; C) Può essere soggetto a limitazioni la magistratura può essere: A) Ordinaria e straordinaria; B) Ordinaria e fiduciaria; C) Civile, penale e amministrativa, contabile e militare La finalità del potere giurisdizionale è: A) Garantire l ordine pubblico; B) Temperare l esercizio del potere esecutivo; C) Assicurare la corretta applicazione del diritto L azione penale: A) É obbligatoria; B) É facoltativa; C) É discrezionale Cos è il Consiglio superiore della magistratura? A) É l organo di governo della magistratura amministrativa; B) É l organo di governo della magistratura ordinaria; C) É l organo dipendente dal Ministro della giustizia Le leggi entrano in vigore, salvo se diversamente previsto nelle leggi medesime: A) Decorsi 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; B) Decorsi 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; C) Successivamente al controllo della Corte dei conti.

17 180. I Ministri sono responsabili: A) In sede politica dinnanzi al Consiglio di Stato; B) In sede penale per i soliti reati comuni; C) In sede penale per i reati ministeriali e per reati comuni Le norme giuridiche sono: A) Vincolanti; B) Permissive; C) Sempre scritte L interpretazione giuridica può essere: A) Assoluta; B) Letterale; C) Mai analogica L analogia consiste nel ricorso: A) Ad una norma che disciplina una fattispecie simile o ai principi generali dell ordinamento giuridico; B) A principi metagiuridici; C) Alle regole consuetudinarie vigenti La legge costituzionale 30 maggio 2003, n.1: A) Introduce una nuova ripartizione nella circoscrizione Estero; B) Prevede la non candidabilità dei membri del CSM; C) Introduce, nella Costituzione, la pari opportunità in materia di elettorato passivo La common law è un tipo di ordinamento giuridico: A) Europeo; B) Tedesco; C) Anglosassone La Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea: A) Non ha valore vincolante; B) Ha valore vincolante; C) Ha valore vincolante solo se recepita dallo stato membro con atto interno Da chi sono nominati i Ministri? A) Dal Presidente della Repubblica; B) Dal Parlamento; C) Dal Presidente del Consiglio dei Ministri Ai sensi dell art. 4, comma 2, della Costituzione, ogni cittadino: A) Ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società; B) Ha il diritto di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società; C) Ha il diritto di svolgere un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società Ai sensi dell articolo 75 della Costituzione, per quale delle seguenti leggi non è ammesso il referendum? A) Leggi in materia scolastica; B) Leggi regionali; C) Leggi di Bilancio Qual è Corte competente a dirimere i conflitti di giurisdizione tra tribunali? A) Corte d Appello; B) Corte d Assise; C) Corte di Cassazione.

18 191. Quali personaggi, tra i seguenti, divengono automaticamente senatori a vita? A) Gli ex Presidenti della Repubblica; B) I partigiani decorati con medaglia d oro; C) I comandanti dell Esercito, dell Aereonautica, della Marina Ai sensi dell art. 5 della Costituzione, la Repubblica: A) Una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; B) Attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio accentramento amministrativo; C) Adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell accentrament 193. Ai sensi dell art. 6 della Costituzione, la Repubblica: A) Tutela con apposite norme le minoranze religiose; B) Tutela con apposite norme le minoranze spirituali; C) Tutela con apposite norme le minoranze linguistiche Ai sensi dell art. 10, comma 3, della Costituzione, nell'ordinamento giuridico italiano lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana: A) Ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge; B) Ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica senza vincoli; C) Non ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge In quale dei seguenti casi le Camere non devono riunirsi e deliberare in seduta comune? A) Per l elezione del Presidente della Repubblica; B) Per l elezione di un terzo del Consiglio Superiore della Magistratura; C) Per l approvazione della legge finanziaria Cosa significa l espressione costituzionale che ogni membro del Parlamento esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato? A) Indica che il rappresentante politico non deve sentirsi giuridicamente vincolato verso gli elettori che l hanno eletto; B) Indica che il rappresentante politico non può essere sottoposto a procedimento penale, senza autorizzazione della Camera cui appartiene; C) Indica che il rappresentante non può essere perseguito per le opinioni espresse nell esercizio delle sue funzioni La legge entra in vigore: A) Il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione; B) Quando viene promulgate dal Presidente della Repubblica; C) Il tredicesimo giorno successive alla pubblicazione Ai sensi dell art. 11 della Costituzione: A) L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli, ma la utilizza come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; B) L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; C) L'Italia utilizza la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali Ai sensi dell art. 12 della Costituzione, la bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: A) Rosso, bianco e verde; B) Verde, rosso e bianco; C) Verde, bianco e rosso Ai sensi dell art. 16, comma 1, della Costituzione, ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale. Esistono limitazioni a tali libertà? A) No; B) Si, la legge le stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza; C) Si, la legge le stabilisce in via generale per ragioni politiche.

19 201. L art. 97 della Costituzione enuncia il principio: A) Della impugnabilità dei provvedimenti amministrativi; B) Del buon andamento della Pubblica Amministrazione; C) Del buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione Ai sensi dell art. 8, comma 1, della Costituzione: A) Tutte le confessioni religiose sono egualmente valide davanti alla legge; B) Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge; C) Tutte le confessioni religiose sono egualmente giuste davanti alla legge Cosa tende a regolare il Titolo della Costituzione italiana Rapporti civili? A) Le relazioni intercorrenti tra il cittadino e l autorità tra cittadino e cittadino; B) Le relazioni tra i cittadini; C) Le relazioni tra il cittadino e l autorità Il dovere di fedeltà alla Repubblica e di osservanza alla Costituzione per tutti in cittadini è sancito: A) Nell art.52 Cost; B) Nell art.54 Cost; C) Nell art.3 Cost Cosa si intende per elettorato attivo? A) La possibilità di essere eletti; B) Il diritto di essere elettore; C) La possibilità di essere nominato scrutatore alle elezioni La consuetudine è: A) Una tipica fonte del diritto scritto; B) Una tipica fonte del diritto non scritto derivante dalla volontà di un organo dotato di potestà normativa; C) Una regola che viene a formarsi a seguito del costante ripetersi di un dato comportamento nell ambito di una determinata collettività Il diritto di voto da parte del cittadino: A) Costituisce un diritto-dovere liberamente esercitabile dai cittadini; B) Non è un diritto, ma solo un dovere amministrativamente sanzionato; C) E stato modificato con L.44/ L Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU): A) E un organizzazione comunitaria; B) Fa parte dell Unione europea; C) E un organizzazione internazionale La Costituzione può essere intesa: A) In senso sostanziale; B) In senso formale o sostanziale; C) Solo in senso formale Ai sensi dell art. 1, comma 1, della Costituzione, l Italia è una Repubblica democratica: A) Fondata sul lavoro; B) Semi-presidenziale; C) Presidenziale Camera e Senato, nell ordinamento italiano, sono su di un piano di assoluta parità? A) Si, sempre; B) Si, ma il Senato ha la precedenza nell esame delle leggi; C) Si, ma il Senato deve, comunque, pronunciarsi per primo.

20 212. Nel nostro sistema è prevista l impugnativa diretta di una legge innanzi alla Camera costituzionale da parte dei cittadini? A) Si; B) Si, ma solo su richiesta di elettori; C) No Il Consiglio di Stato esercita funzioni giurisdizionali: A) Nell ambito del contenzioso tributario; B) Giudicando i ministri imputati di reati commessi nell esercizio delle loro funzioni; C) Nell ambito della giustizia amministrativa come giudice di secondo grado Ai sensi dell art. 7, comma 2, della Costituzione, le modificazioni dei Patti che regolano i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica: A) Accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale; B) Accettate dalle due parti, richiedono procedimento di revisione costituzionale; C) Richiedono sempre procedimento di revisione costituzionale Il Presidente della Repubblica è responsabile politicamente dei propri atti: A) Parzialmente; B) Mai; C) Solo di quelli controfirmati I parlamentari possono essere sottoposti a giudizio penale? A) Si ma solo con l autorizzazione della Camera alla quale appartengono; B) No, sono sottratti a ogni controllo, giudizio e pena; C) Si, ma solo se rinunciano volontariamente allo status di parlamentare Le Camere che compongono il Parlamento Italiano sono: A) Due; B) Tre ; C) Cinque Nel nostro ordinamento è ancora obbligatorio prestare servizio militare? A) Si, è esplicitamente previsto dall art.52 Cost.; B) Si ma solo fino al 2009; C) No, il servizio militare obbligatorio è stato soppresso al decorrere del 1 gennaio In quale dei seguenti casi i funzionari pubblici e i dipendenti dello Stato e degli Enti pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi? A) Per gli atti compiuti in violazione di diritti; B) Per gli atti compiuti senza l attenzione del buon padre di famiglia; C) Per gli atti compiuti senza approvazione del diretto superiore Secondo la Costituzione, il lavoratore può rinunciare al riposo settimanale o alle ferie annuali retribuite? A) No, a meno che questa possibilità sia prevista dal contratto collettivo di lavoro della propria categoria; B) Sì, in ogni caso; C) No, mai Come possono configurarsi I partiti politici? A) Enti pubblici; B) Persone giuridiche private esercenti pubbliche funzioni; C) Associazioni di fatto Ai sensi dell art. 14, comma 1, della Costituzione, il domicilio: A) È inalienabile; B) È inviolabile; C) È irrinunciabile.

21 223. Ai sensi dell art. 17, comma 3, della Costituzione, delle riunioni in luogo pubblico: A) Deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica; B) Deve essere dato preavviso alle autorità, che non possono comunque vietarle; C) Non è richiesto preavviso Gli atti aventi forza di legge sono: A) Fonti del diritto secondarie; B) Fonti del diritto primarie; C) Fonti fatto Un decreto legislativo è: A) Un atto legislativo adottato su delega; B) Un atto amministrativo; C) Una legge d iniziativa governativa La camera dei deputati è eletta: A) Su base regionale; B) A suffragio universale; C) Da elettori aventi almeno 25 anni compiuti Si consideri l affermazione seguente: E prescritto un esame di Stato per l ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l abilitazione all esercizio professionale. Essa è tratta: A) Dal codice civile ; B) Dall Ordinamento del Ministero della pubblica istruzione; C) Dal codice penale militare di guerra Il diritto di sciopero del lavoratore è protetto dalla Costituzione italiana? A) No mai, esso deriva dagli accordi sindacali; B) Si, se è esercitato nell ambito delle leggi che lo regolano; C) Si, in ogni caso Ai sensi dell art. 1, comma 2, della Costituzione, la sovranità appartiene: A) Al Re; B) Al popolo; C) Al Parlamento Ai sensi dell art. 7, comma 2, della Costituzione, i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica: A) Sono regolati dai Patti Laterali; B) Sono regolati dai Patti Lateranensi; C) Sono regolati dai Patti Diagonali Ai sensi dell art. 17, comma 1, della Costituzione: A) I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e con armi; B) I cittadini non hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz armi; C) I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz armi Ai sensi dell art. 17, comma 2, della Costituzione, per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico: A) È richiesto un preavviso di 5 giorni; B) È richiesto un preavviso di 7 giorni; C) Non è richiesto preavviso Ai sensi dell art. 22 della Costituzione, nessuno può essere privato della capacità giuridica, della cittadinanza e del nome: A) Per motivi politici; B) Per motivi religiosi; C) Per motivi civili.

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE Quella italiana è una Costituzione: A) Rigida in senso forte; B) Rigida in senso debole; C) Flessibile. Quali tra questi atti sono sottoponibili a referendum abrogativo secondo quanto previsto dall art.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (1) AGGIORNATA AL 5 MARZO (1) La Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è stata promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

L organizzazione dello Stato

L organizzazione dello Stato L organizzazione dello Stato È la legge fondamentale dello Stato. È la principale fonte del diritto. COSTITUZIONE Tipi di Costituzione: COSTITUZIONI FLESSIBILI. COSTITUZIONI BREVI. COSTITUZIONI RIGIDE.

Dettagli

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE. Page 1

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE. Page 1 1 A norma dell'art. 5 della Costituzione, la Repubblica riconosce e promuove: la ricerca scientifica. le autonomie locali. le formazioni multirazziali. le confessioni religiose diverse da quella cattolica.

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

La più bella del mondo. La nostra Costituzione La più bella del mondo La nostra Costituzione UN PO DI STORIA Le elezioni del 2 giugno 1946 Le prime elezioni libere dopo il ventennio fascista Due schede: Referendum Monarchia vs. Repubblica Elezioni

Dettagli

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017 Diritti fondamentali dei cittadini Castenaso 27 febbraio 2017 La Costituzione è l insieme delle norme fondamentali di uno Stato; ossia le regole fondamentali che disciplinano l organizzazione dello Stato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 31 Ottobre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: A) Il Parlamento goda della fiducia del corpo elettorale B) Il Presidente della Repubblica goda della fiducia

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -testo vigente- PRINCIPI FONDAMENTALI. Il Capo provvisorio dello Stato

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA -testo vigente- PRINCIPI FONDAMENTALI. Il Capo provvisorio dello Stato Costituzione della Repubblica Italiana ( Gazzetta ufficiale n. 298, edizione straordinaria, del 27.12.1947, n. 2 del 03.01.1948 errata corrige). Entrata in vigore della Costituzione: 01.01.1948. Elenco

Dettagli

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi Riforma costituzionale Renzi-Boschi Referendum 4 dicembre Punti salienti Iter legislativo in breve 1. Superamento del bicameralismo perfetto 1. Situazione attuale 2. Competenze della Camera 3. Composizione

Dettagli

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

LA COSTITUZIONE ESPLICATA COLLANA ELEMENTI ESAMI e CONCORSI 225/2 LA COSTITUZIONE ESPLICATA EDITIO MINOR IV EDIZIONE La Carta fondamentale della Repubblica spiegata Articolo per Articolo EDIZIONI GIURIDICHE IMONE SGruppo Editoriale

Dettagli

Diritti e doveri dei cittadini

Diritti e doveri dei cittadini Nome e cognome.. Classe Data Diritti e doveri dei cittadini Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta

Dettagli

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione Catalogo ampio di diritti che configura una Costituzione lunga (rispetto alle Costituzioni dello Stato liberale) Non è un catalogo chiuso; nuovi diritti possono essere sempre individuati dal legislatore

Dettagli

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE APPROVATA DEFINITIVAMENTE IL 12 APRILE 2016 WWW.RIFORMECOSTITUZIONALI.GOV.IT ELEMENTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO

Dettagli

La Costituzione. bisogno diritto articolo

La Costituzione. bisogno diritto articolo La Costituzione La Costituzione Italiana è l'insieme delle leggi fondamentali Italiane. A quale generazione, quando e come sono nati i diritti di cui si parla nei vari articoli? bisogno diritto articolo

Dettagli

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento A CURA DI GIUSEPPE ARCONZO (Università degli Studi di Milano) Come cambierà l ordinamento? Sei macro aree di intervento

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Disposizioni transitorie

Disposizioni transitorie Disposizioni transitorie ART. 53. (Disposizioni transitorie). 1. Le disposizioni di cui agli articoli 65, 69, 76, 84, 98-bis, 114, 116, 117, 118, 120, 122, 123, 126, terzo comma, 127, 127-bis, 131 e 133

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: la storia e i princìpi della Costituzione italiana; ad utilizzare l imperfetto indicativo dei verbi regolari e di alcuni verbi irregolari; a riconoscere

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Titolo II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83 Art. 83 eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. eletto dall Assemblea della Repubblica, presieduta

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2 Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili

Dettagli

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO INDICE-SOMMARIO Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO I. COMUNITÀ E DIRITTO 1. I gruppi, gli interessi sociali ed il loro principio ordinatore. Fenomeno giuridico e fenomeno associativo...»

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost.

Leggi ordinarie. Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi ordinarie Atti deliberati dal Parlamento secondo i procedimenti disciplinati dagli artt. 70 ss. Cost. Leggi in senso formale Sono quelle approvate dal Parlamento attraverso il procedimento disciplinato

Dettagli

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. per farvi fronte. per farvi fronte. Art. 82 Art. 82 Ciascuna Camera può disporre inchieste su materie di pubblico interesse. A tale scopo nomina fra i propri componenti una commissione formata in modo

Dettagli

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera?

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera? Diritto Ambientale 51) Che cosa si intende per Costituzione programmatica? A) una Costituzione in grado di definire alcuni indirizzi fondamentali nell ambito economico-sociale del paese B) una Costituzione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale REQUISITI SOGGETTIVI PdR Cittadino Italiano 50 anni di età Godimento diritti civili e politici Mandato: 7 anni Incompatibilità

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato Gli organi costituzionali Il Parlamento Camera+Senato Camera dei Deputati Camera dei Deputati: aula Senato della Repubblica Senato della Repubblica: aula Il Parlamento è Organo elettivo (elezioni politiche

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento di giurisprudenza Quadro sintetico delle principali novità 21 giugno 2016 Aulario del Dipartimento

Dettagli

Domande di Diritto Costituzionale

Domande di Diritto Costituzionale Domande di Diritto Costituzionale Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati alcuni principi fondamentali che danno un impronta unica alla nostra Costituzione. Diversi si richiamano

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012 Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE DERIVANTI DALLA PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli

Modifiche alla Parte II della Costituzione

Modifiche alla Parte II della Costituzione Modifiche alla Parte II della Costituzione Titolo I Titolo I IL PARLAMENTO IL PARLAMENTO SEZIONE I SEZIONE I Le Camere Le Camere Art. 55 Art. 55 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del

Dettagli

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile 1. I caratteri dell'intervento a. La proposta si ispira al principio del minimo indispensabile (contrario al massimo possibile).

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano Renzo Dickmann Il Parlamento italiano seconda edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA Avv. ALESSANDRO ROGGERI Studio Legale ROGGERI&GRAPPIOLO Associazione Professionale Complesso Torri di Colombo, via C. Colombo, 52 18018 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184/462259, Fax 0184/462751 Pagina Facebook:

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO - 2009 INDICE CRONOLOGICO DEI TESTI-BASE 1848 STATUTO fondamentale del Regno. I.2.a. 1861 LEGGE 17 MARZO 1861, N. 4671. - Colla quale viene conferito a Sua Maestà e ai suoi successori

Dettagli

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI RIDUZIONE DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SOPPRESSIONE DEL CNEL REVISIONE

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA UN ALTRO DEGLI ORGANI PREVISTI DALLA COSTITUZIONE è IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, E DA 58 DELEGATI DELLE REGIONI (TRE PER OGNUNA,

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59. La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica (estratto) Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

LEGGE STATALE 04/10/14

LEGGE STATALE 04/10/14 LEGGE STATALE Crisi della legge: Passaggio dallo Stato liberale allo Stato contemporaneo (Costituzione rigida) La trasformazione della forma di Stato (sociale) carica di nuovi compiti la legge, Difficoltà

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018

Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 Istituzioni di diritto pubblico per Economia e Finanza 2017/2018 II. Organi dello Stato Italiano e loro funzioni. Generalità. b) Organi di indirizzo politico e organi di garanzia. Gli organi di Garanzia.

Dettagli

Le Leggi ordinarie dello Stato

Le Leggi ordinarie dello Stato Le Leggi ordinarie dello Stato Le leggi ordinarie, intese come fonti di produzione del diritto, sono quel procedimento di formazione di norme giuridiche che è regolato dall art. 70 ss. Cost. (l iniziativa

Dettagli

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Art. 55 Costituzione 1948 Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016 Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario,

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

Le fonti di produzione del diritto

Le fonti di produzione del diritto FONTI DEL DIRITTO Le fonti di produzione del diritto Sono il complesso degli atti o dei fatti idonei a produrre, modificare o abrogare (fonti di produzione) o a far conoscere (fonti di cognizione) le norme

Dettagli

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO I regolamenti dell esecutivo sono fonti secondarie con i quali il governo disciplina alcune materie. Da non confondere con altri regolamenti Non sono disciplinati dalla Costituzione.

Dettagli

Le principali libertà civili

Le principali libertà civili Le principali libertà civili (art. 13 54 Cost. Diritti e doveri dei cittadini) Art. 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale,

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. Parte I

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1. Parte I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 Parte I 2 LE COSTITUZIONI: UN INVITO ALLA COMPARAZIONE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Costituzione della Repubblica italiana IL CAPO PROVVISORIO DELLO

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO 6.1 Il sistema bicamerale italiano Il sistema bicamerale si compone di due camere: a) la camera dei deputati, formata da 630 deputati elettivi; b) il senato della repubblica,

Dettagli