INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE. BANCHE (Circ. B.I. n. 263 del 27 dicembre 2006)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE. BANCHE (Circ. B.I. n. 263 del 27 dicembre 2006)"

Transcript

1 INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. B.I. n. 263 del 27 dicembre 2006) 31 dicembre 2008

2 Indice Introduzione 3 Tav. 1 - Requisito Informativo Generale 4 Tav. 2 - Ambito di applicazione 16 Tav. 3 - Composizione del Patrimonio di Vigilanza 17 Tav. 4 - Adeguatezza Patrimoniale 18 Tav. 5 - Rischio di Credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche 19 Tav. 6 - Rischio di Credito: informazioni relative ai portafogli assoggettati al metodo standardizzato 23 Tav. 8 - Tecniche di Attenuazione del Rischio 24 Tav.12 - Rischio Operativo 26 Tav.14 - Rischio di Tasso di Interesse sulle posizioni incluse nel portafoglio bancario 27 2

3 Introduzione Il presente documento risponde alle esigenze della Banca Popolare dell Etna Soc. Coop. di adempiere agli obblighi di trasparenza informativa attinenti l adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi di gestione e controllo degli stessi previsti dal cosiddetto Terzo pilastro della disciplina di vigilanza prudenziale per le banche e i gruppi bancari. La nuova struttura della regolamentazione prudenziale, definita dall Organo di Vigilanza con la Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, ispirata al principio di proporzionalità, prevede che gli adempimenti richiesti agli operatori siano, per l appunto, proporzionati alle dimensioni degli stessi, alle caratteristiche operative ed alla rilevanza dei rischi che vanno ad assumere. Essa si basa su tre Pilastri : a) Il Primo introduce requisiti patrimoniali specifici per fronteggiare i rischi tipici dell attività bancaria e finanziaria (di credito, di controparte, di mercato e operativi), per i quali sono previste metodologie alternative di calcolo caratterizzate da diversi livelli di complessità di misurazione e di controllo. Rispetto alla regolamentazione precedente, si innova profondamente il trattamento del rischio di credito, si introducono, tra quelli considerati, i rischi operativi e si lasciano sostanzialmente immutati sia la soglia dell 8% per il requisito patrimoniale (Patrimonio di vigilanza/ Attività di rischio ponderate), sia le modalità standard di calcolo dei requisiti patrimoniali attinenti ai rischi di mercato e di controparte. b) Il Secondo richiede alle banche di dotarsi di una strategia e di un processo di controllo dell adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica (ICAAP Internal Capital Adequacy Assessement Process), di formalizzarli in un apposito documento, il Resoconto ICAAP, nonché di effettuare in autonomia un accurata identificazione dei rischi ai quali sono esposte, in relazione alla propria operatività ed ai mercati di riferimento, considerando anche rischi ulteriori rispetto a quelli del Primo Pilastro; all Autorità di Vigilanza è rimesso il compito di verificare l affidabilità e la coerenza dei relativi risultati adottando, ove la situazione lo richieda, le opportune misure correttive. c) Il Terzo introduce gli obblighi di informativa sopra citati: le informazioni, di carattere qualitativo e quantitativo, sono fornite attraverso apposite tavole sinottiche, favorendo in tal modo la trasparenza e la comparabilità dei dati. Alcune di queste tavole possono essere omesse laddove non ricorrano le fattispecie da esse previste o qualora le informazioni da esse riportate vengano considerate dalla banca non rilevanti. euro. I dati forniti nelle sezioni dedicate all informativa quantitativa sono espresse in migliaia di 3

4 Tavola 1 Requisito informativo generale Descrizione dell informazione Informativa qualitativa (a) La Banca ha condotto un analisi approfondita al fine di identificare la mappa completa dei rischi ai quali essa è sottoposta. L elenco che segue ne fornisce il dettaglio: Rischio di credito Rischio di controparte Rischio di mercato Rischi operativi Rischio di concentrazione Rischio di tasso di interesse Rischio di liquidità Rischio reputazionale Rischio strategico Rischio residuo Per ciascuna tipologia di rischio è stata individuata la definizione e la metodologia di misurazione e di aggregazione allo scopo di determinare il capitale interno complessivo da raffrontare con il patrimonio di vigilanza. Rischio di credito e controparte Definizione Il rischio di credito si definisce come il rischio di incorrere in perdite a seguito dell inadempienza dei debitori in operazioni classificate nel portafoglio bancario di vigilanza. Il rischio di controparte è il rischio che la controparte di una transazione avente a oggetto determinati strumenti finanziari risulti inadempiente prima dell effettivo regolamento della stessa. Può considerarsi una particolare fattispecie del rischio di credito. Per la Banca le esposizioni soggette al rischio di controparte sono operazioni di pronti contro termine passive su titoli. Aspetti generali La politica creditizia della banca, in attuazione della propria missione di cooperativa popolare è finalizzata al sostegno finanziario delle economie locali servite mediante finanziamenti a soggetti che, nel farne richiesta, perseguono un fine corretto e soddisfano i criteri di merito creditizio. 4

5 La banca privilegia i finanziamenti ai soci e ai piccoli e medi imprenditori che necessitano di un interlocutore in grado di comprenderne le esigenze e di soddisfarle con competenza e velocità di esecuzione. L azione di supporto sviluppata dalla banca è finalizzata a intraprendere rapporti di lungo periodo. La banca inoltre, al fine anche di mitigare i rischi, favorisce le iniziative di contenuto economico produttivo limitando gli impieghi destinati a contenuto prettamente finanziario. La banca considera interlocutori di riferimento le famiglie e le piccole imprese. I finanziamenti al consumo vengono effettuati direttamente senza ricorso a società esterne. Politiche di gestione del rischio di credito Aspetti organizzativi La politica creditizia è volta a realizzare un portafoglio crediti tale da minimizzare il rischio associato allo stesso. Con riferimento al rischio di concentrazione, le partite più consistenti sono oggetto di monitoraggio assiduo e approfondito. Le altre tipologie di rischio associato all attività creditizia e cioè di controparte, legali ed operative trovano presidio nelle fasi del processo creditizio attuato attraverso una distribuzione delle responsabilità e con risorse che dispongono di esperienza e conoscenze tecniche adeguate. Lo sviluppo della banca consentirà di immettere nella struttura ulteriore personale a supporto di questa delicata attività. I soggetti principalmente coinvolti nel processo creditizio sono: - il Consiglio di amministrazione. Sovrintende e sorveglia la corretta allocazione dei finanziamenti e in particolare: Provvede a definire gli orientamenti strategici e le politiche creditizie; Provvede a fissare i criteri per la rilevazione, gestione e valutazione dei rischi; Provvede ad approvare le deleghe deliberative e a controllare che le stesse siano esercitate correttamente; Verifica che la Direzione Generale, in coerenza 5

6 con i rischi assunti, definisca un confacente assetto organizzativo; Delibera nell ambito della propria autonomia. -la Direzione Generale. Da attuazione alle strategie e alle politiche definite dal Consiglio di Amministrazione e in particolare: - Provvede a predisporre regole, attività, procedure e strutture organizzative atte ad assicurare l adozione e il mantenimento di un efficiente processo del credito e del controllo dei rischi; - Delibera nell ambito della propria autonomia. - le filiali. Ad esse è attribuito il compito di sviluppare le relazioni con i clienti. Ed inoltre: - acquisiscono la documentazione necessaria per la valutazione del merito creditizio; - operano una preventiva selezione delle richieste di fido predisponendo ed inserendo a livello informatico le proposte di credito; - deliberano direttamente quelle nell ambito della propria autonomia; - concorrono al monitoraggio delle posizioni affidate per individuare con tempestività i segnali di degrado; - a scadenze predefinite provvedono ad una attività di revisione; - in caso di anomalia di concerto con la Direzione Generale mettono in atto gli opportuni interventi. - Ufficio crediti della Direzione Generale. - Supporta la Direzione Generale attraverso la ricezione dalle filiali delle pratiche di affidamento il cui importo è superiore ai limiti di autonomia delle dipendenze stesse; - effettua la verifica della correttezza e completezza formale completando l istruttoria; - provvede all attivazione dei crediti deliberati previo controllo delle relative garanzie; - predispone i contratti relativi alle operazioni di credito ad eccezione di quelli relativi al credito al consumo che sono invece già prestampati. - Servizio ispettorato e controllo crediti. - Verifica il rispetto della normativa interna e quella esterna. - Controlla il rispetto dei criteri per la corretta classificazione dei crediti. - Rileva le partite che, manifestando anomalie 6

7 andamentali potrebbero presentare situazioni di accresciuta rischiosità e le segnala alla direzione generale L attività legale relativa, all occorrenza, è previsto che venga affidata all esterno. Sistemi di gestione, misurazione e controllo La Banca, come strategia generale, evita di impegnarsi in operazioni creditizie che non siano da considerarsi al dettaglio. Le strutture coinvolte nelle varie fasi del processo creditizio svolgono i controlli definiti di linea o di primo livello. E previsto che le posizioni affidate siano soggette a riesame periodico volto ad accertare la permanenza delle condizioni di affidabilità riscontrate nelle istruttorie precedenti. Le posizioni sono soggette a monitoraggio sull andamento in primo luogo dai preposti alle dipendenze che avendo rapporti con i clienti possono, per primi percepire andamenti anomali. La Banca nel corso del 2009 ha predisposto una specifica procedura, denominata Credit Position Control (CPC) che consente la costruzione dell indicatore IMR (indice medio di rischio) sulle singole posizioni con lo scopo di anticipare i segnali di deterioramento delle stesse. Per la di valutazione dei dubbi esiti, a seconda dei casi, si utilizzano criteri riconducibili agli aspetti patrimoniali, finanziari e reddituali dei clienti nonché degli impegni di rimborso assunti. La banca, stante le sue ridotte dimensioni, non dispone attualmente di modelli interni di portafoglio per la misurazione dell esposizione al rischio di credito. Metodologie e modelli per la misurazione tecniche di stress testing e Inoltre viene effettuata la misurazione di queste due tipologie di rischio trimestralmente, in coincidenza con le segnalazioni di vigilanza relative al patrimonio ed ai coefficienti, mediante l applicativo B2Pro realizzato dalla società Trend e messo a disposizione dall outsourcer CSE. Annualmente in sede di predisposizione dell ICAAP vengono condotti gli stress test utilizzando un analisi di 7

8 sensitività condotta sui singoli driver che agiscono sui macroaggregati regolamentari. Tecniche di mitigazione del rischio La banca acquisisce le garanzie tipiche dell attività bancaria ossia: reali su immobili, reali su strumenti finanziari, personali. Queste ultime sono rappresentate in massima parte da fideiussioni omnibus limitate nell importo e sono rilasciate in prevalenza da privati il cui merito creditizio è considerato adeguato. La presenza delle garanzie è tenuta in evidenza per la concessione degli affidamenti complessivi concedibili a un cliente o a un gruppo di clienti connessi. Le garanzie reali su strumenti finanziari vengono periodicamente monitorate nel loro valore per misurare la tenuta della garanzia in rapporto al fido concesso al fine di effettuarne eventualmente la riduzione del fido stesso. La banca non ha accordi di compensazione relativi alle operazioni in bilancio e fuori bilancio. Rischio di mercato Definizione Il rischio di mercato è il rischio di variazione sfavorevole del valore di una posizione, contabilizzata nel portafoglio di negoziazione di vigilanza, a causa dell'andamento avverso di tassi di interesse, tassi di cambio, tasso di inflazione, volatilità, corsi azionari, spread creditizi, prezzi delle merci (rischio generico) e merito creditizio dell emittente (rischio specifico). Aspetti generali Per la banca la principale fonte di rischio di tasso di interesse ha per oggetto i titoli obbligazionari del portafoglio di proprietà. La banca, al 31/12/08, presenta fra le proprie attività posizioni in titoli costituite esclusivamente da Titoli dello Stato italiano e legate alla gestione della tesoreria. L esposizione al rischio di tasso di interesse risulta limitata in quanto la Banca privilegia l investimento in CCT anche se più di recente, al fine di sfruttare la riduzione dei tassi d interesse, sono state create posizioni in BTP anche a lunga scadenza. 8

9 Processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di tasso di interesse Data la contenuta attività in titoli la Banca, nel corso dell esercizio 2008, non ha avviato specifici processi di gestione del rischio di tasso di interesse, legato al portafoglio di negoziazione di vigilanza (VaR, ALM, etc.), che formeranno oggetto di successive implementazioni. I metodi di misurazione del rischio in questione sono quelli espressamente indicati dalla normativa sulla nuova vigilanza prudenziale (di cui alla Circolare B.I. n. 263 del 27 dicembre 2006, Titolo II, Capitolo 4). Metodologie e modelli per la misurazione La misurazione di questa tipologia di rischio viene effettuata trimestralmente, in coincidenza con le segnalazioni di vigilanza relative al patrimonio ed ai coefficienti, mediante l applicativo B2Pro realizzato dalla società Trend e messo a disposizione dall outsourcer CSE. Sempre sulla base di quanto previsto dalla circolare Banca d Italia n. 263 del 27 Dicembre 2006, Titolo III, Processo di Controllo Prudenziale (paragrafo 3.2.1) per le banche di Classe 3 non vengono effettuate prove di stress sul rischio di mercato. Rischio operativo Definizione Per rischio operativo si intende il rischio di subire perdite derivanti dall inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Rientrano in tale tipologia, tra l altro, le perdite derivanti da frodi, errori umani, interruzioni dell operatività, indisponibilità dei sistemi, inadempienze contrattuali, catastrofi naturali. Metodologie e modelli per la misurazione La Banca determina il rischio operativo trimestralmente, in coincidenza con le segnalazioni di vigilanza relative al patrimonio ed ai coefficienti, adottando il modello base di misurazione indicato dalla circolare Banca d Italia n. 263/06. Esso consiste nel determinare la media aritmetica dei margini di intermediazione conseguiti negli ultimi tre esercizi ed applicare, al risultato così ottenuto, un coefficiente regolamentare pari al 15%. Inoltre, come disposto dalla stessa Circolare n. 263, Titolo III, Processo di Controllo Prudenziale (paragrafo 3.2.1), 9

10 per le banche di Classe 3 non vengono effettuate prove di stress sui rischi operativi. Rischio di concentrazione Definizione Il rischio di concentrazione è il rischio derivante da esposizioni del portafoglio bancario complessivo verso controparti, gruppi di controparti connesse e controparti del medesimo settore economico o che esercitano la stessa attività o appartenenti alla medesima area geografica. Metodologie e modelli per la misurazione e tecniche di stress testing La Banca utilizza, per la quantificazione del rischio in esame, il modello di sensitività basato sul granularity adjustment, previsto dalla Circolare n. 263 di Banca d Italia. Lo stress test viene condotto variando gli stessi driver che si impiegano per la misurazione del rischio (es. indice di decadimento delle sofferenze). Rischio di tasso di interesse Definizione È il rischio di incorrere in perdite o flessione degli utili a seguito dell effetto negativo di un oscillazione dei tassi di interesse sulle attività e passività diverse da quelle allocate nel portafoglio di negoziazione a fini di vigilanza. Metodologie e modelli per la misurazione e tecniche di stress testing Per la quantificazione del rischio in questione, la Banca si avvale della metodologia introdotta dalla Circolare n. 263 di Banca d Italia, Titolo III, Capitolo 1, Allegato C. Essa si sostanzia nella suddivisione delle attività e passività in fasce temporali, nella determinazione delle posizioni nette per ciascuna fascia e nell applicazione a queste ultime di un fattore di ponderazione ottenuto come prodotto tra una variazione ipotetica dei tassi (pari a 200 punti base) e la duration modificata corrispondente a ciascuna fascia. Lo stress test viene condotto modificando opportunamente i driver precedentemente indicati (es. ipotizzando una slittamento maggiore della curva dei tassi). 10

11 Metodologia di aggregazione dei rischi Sulla base della puntuale indicazione normativa per le banche/gruppi di classe 3, l aggregazione dei rischi per la determinazione del capitale interno complessivo viene svolta con approccio building block semplificato, ovvero tramite somma dei requisiti regolamentari previsti per il Primo Pilastro e del capitale interno calcolato a fronte degli altri rischi rilevanti (concentrazione e tasso di interesse). Rischio di liquidità Definizione E il rischio di incorrere in perdite o flessione degli utili a causa di una temporanea difficoltà nel reperimento sul mercato dei fondi necessari a soddisfare i propri impegni di pagamento. Il rischio di liquidità si manifesta in un extra-spread che la Banca deve pagare per reperire sul mercato le risorse necessarie o in perdite in conto capitale nel caso in cui la Banca sia costretta a smobilizzare attività a prezzi sfavorevoli rispetto al loro fair value. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Il Consiglio di Amministrazione ha effettuato una delibera quadro in base alla quale, su proposta del Direttore Generale, viene valutata con periodicità ravvicinata: la percentuale di liquidità da detenere in Interbancario; la composizione del portafoglio titoli di proprietà; l ammontare delle operazioni di pronti contro termine da effettuare con la clientela. Il grado di copertura del fabbisogno di liquidità prospettico viene controllato e monitorato dalla Direzione Generale tramite l Ufficio Titoli e Tesoreria, il quale provvede attraverso interventi tempestivi. Rischio strategico o di business Definizione È il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da cambiamenti del contesto operativo, da decisioni aziendali errate, da un attuazione inadeguata di decisioni e da scarsa reattività a variazioni del contesto competitivo. 11

12 Comprende: rischio di business (o commerciale): rischio di incorrere in deviazioni negative impreviste sui volumi e/o sui margini (in particolare, margine da interessi o da commissioni) rispetto ai dati di budget, dovute a cambiamenti del contesto competitivo, del comportamento della clientela o dello sviluppo tecnologico. E un rischio misurabile, in termine di volatilità degli utili/ margini reddituali; rischio strategico: rischio di forti discontinuità nelle variabili gestionali, derivante da errori nella realizzazione del piano strategico o da inadeguate risposte a variazioni del contesto competitivo, prodotte anche da errate decisioni di investimento. Per le sue caratteristiche, è misurato attraverso analisi di stress ed è mitigato attraverso un processo di corretta formulazione dei piani industriali, senza prevedere una specifica dotazione di capitale; rischio normativo: rischio che le variazioni nell impianto legislativo nazionale o sopranazionale possano minacciare la posizione competitiva della Banca e la sua capacità di condurre il business in maniera efficiente. Presidi organizzativi e processi operativi Il Consiglio di Amministrazione, definendo il Piano Industriale Triennale, evidenzia la visione futura dell azienda, il suo posizionamento e l esplicitazione di obiettivi e strategie. Il piano industriale in corso è quello presentato per l impianto della banca. Per il corrente esercizio è stato predisposto un budget dei volumi e del risultato economico, entro la fine del 2009 sarà presentato il piano industriale del prossimo triennio. Più in dettaglio si cercherà di pervenire al processo di pianificazione strategica da articolare nelle fasi di: analisi preliminare del contesto interno e di mercato; definizione delle strategie; implementazione degli interventi; monitoraggio e controllo. Rischio reputazionale Definizione Il rischio reputazionale è il rischio attuale o prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell immagine della banca da parte di clienti, controparti, azionisti della banca, dipendenti, 12

13 investitori o autorità di vigilanza (cd. stakeholders ). Il rischio reputazionale è considerato un rischio di secondo livello, o derivato, in quanto viene generato da altri fattori di rischio. I principali fattori di rischio originari sono: rischi operativi; rischio di non conformità; rischio strategico e di business. Non tutti gli eventi classificati come rischi operativi, di non conformità o strategico/di business condizionano negativamente la reputazione della Banca. Affinché ciò avvenga devono, infatti, valere altre due condizioni: la diretta responsabilità della Banca (intesa in senso lato) nell adozione di scelte che hanno determinato effetti negativi per la sua reputazione; la presenza di specifiche variabili reputazionali (ambiente pubblico, significatività del marchio e dell immagine, esposizione ai mass media) che contribuiscono alla trasformazione del rischio originario in un fattore in grado di modificare il giudizio interno ed esterno sulla Banca. Presidi organizzativi e processi operativi Il più importante livello di presidio sul rischio reputazionale è ascrivibile ai processi di presidio sui rischi che lo possono generare. Inoltre, poiché spesso gli eventi reputazionali sono collegati a notizie diffuse dai media, il principale presidio diretto è legato alla modalità di gestione delle comunicazioni. In quest ottica la Funzione Compliance è la funzione aziendale preposta al presidio del rischio di non conformità alle norme, ovvero al rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme imperative (di legge o di regolamenti) ovvero di autoregolamentazione (es. statuti, codici di condotta, codici di autodisciplina). Anche la Funzione Compliance valuta i fattori di seguito indicati a presidio di una specifica possibile fonte di rischio reputazionale, ovvero il rischio connesso alla vendita di strumenti finanziari che, per la loro complessità, richiedono un processo di informazione e trasparenza maggiore rispetto ai prodotti tradizionali: la trasparenza e la correttezza dei prospetti informativi; la conformità a norme e regolamenti. 13

14 Con riferimento al rischio reputazionale nei confronti della clientela si segnala che nel corso del 2008 la Banca non ha ricevuto reclami inerenti i servizi bancari. La Banca si è dotata di un codice Etico e di Comportamento che vieta, tra l altro, a tutti dipendenti la comunicazione al pubblico in nome o per conto della Banca. Gli unici soggetti autorizzati a mantenere relazioni ufficiali con l esterno sono il Presidente e la Direzione Generale. Rischio residuo (da tecniche di CRM) Definizione E il rischio che le tecniche riconosciute per l attenuazione del rischio di credito utilizzate dalla banca risultino meno efficaci del previsto. Presidi organizzativi e processi operativi Il prodotto Trend B2PRO reso disponibile da parte dell outsourcer CSE, finalizzato alla segnalazione dei nuovi coefficienti prudenziali in ottica Basilea II, consente l utilizzo degli strumenti previsti per l applicazione delle CRM. Ammissibilità e monitoraggio Affinché una garanzia sia ammissibile, e quindi utilizzabile a mitigazione del rischio di credito, deve rispondere a determinate caratteristiche, in parte comuni a tutte le tipologie di garanzia ed in parte specifiche di ogni diversa tipologia. Per ammissibilità si intende la rispondenza della garanzia a requisiti di tipo formale, come la certezza giuridica, la tempestività dell escussione e la certezza dell opponibilità. Requisiti formali: tutte le garanzie presentano il requisito generale della certezza giuridica, sotto i profili della validità, dell efficacia, della vincolatività e dell opponibilità ai terzi. Sono tutte immediatamente azionabili, perché non sottoposte a termini o condizioni, salvi i pochissimi giorni di preavviso riconosciuti in alcuni casi (pegno) ai garanti. Il concetto di ammissibilità per Basilea 2 viene completato, nel prodotto B2PRO, attraverso attribuiti segnalati sulla singola garanzia. In particolare gli elementi da qualificare per l ammissibilità sono: Criterio di elaborazione: definisce la tipologia di 14

15 garanzia (reale, personale, da dossier titoli); Haircut: (rettifiche per volatilità); Codice garanzie Basilea 2: definisce le tipologie di garanzie reali ammesse secondo la normativa Basilea 2 modello standard. 15

16 Tavola 2 Ambito di applicazione Descrizione dell informazione Informativa qualitativa (a) Gli obblighi dell informativa in questione si applicano alla Banca Popolare dell Etna Soc. Coop. Con sede legale a Bronte (Catania) Informativa quantitativa (e) La Banca Popolare dell Etna Soc. Coop. non fa parte di gruppi e, dunque, non effettua e non è soggetta a consolidamento. 16

17 Tavola 3 Composizione del patrimonio di vigilanza Descrizione dell informazione Informativa qualitativa (a) La Banca non possiede strumenti innovativi di capitale. Il patrimonio di base risulta costituito, alla data del 31/12/08, dal capitale sociale e dalle riserve (positive e negative) al netto delle perdite dell esercizio in corso, di quelle di esercizi precedenti e delle immobilizzazioni immateriali. Informativa quantitativa (b) Patrimonio di base (Tier 1) /mgl Elementi positivi del patrimonio di base /mgl ; di cui: capitale sociale /mgl ; riserve /mgl Elementi negativi del patrimonio di base /mgl. (1.964); di cui: altre immobilizzazioni immateriali /mgl. (10); perd.del periodo e dei periodi prec. /mgl. (1.942); riserve negative su titoli AFS /mgl. (12). (c) Al 31/12/08 non risultano presenti elementi riconducibili al patrimonio supplementare. (d) Al 31/12/08 non risultano presenti elementi riconducibili agli altri elementi del patrimonio di vigilanza (Tier 3). (e) Patrimonio di vigilanza, al 31/12/08, /mgl

18 Tavola 4 Adeguatezza patrimoniale Descrizione dell informazione Informativa qualitativa (a) Per la valutazione dell adeguatezza del proprio capitale interno, corrente e prospettico, la Banca adotta le metodologie previste dalle Nuove disposizioni sulla vigilanza prudenziale (Circolare Banca d Italia n. 263 del 27 dicembre 2006 e successive modificazioni). Informativa quantitativa (b) Rischio di credito (metod. standardizzata) /mgl di cui: amministrazioni e banche centrali /mgl. 22; enti senza scopo di lucro e del settore pubb. /mgl. 8; intermediari vigilati /mgl. 102; imprese /mgl. 680; esposizioni al dettaglio /mgl. 189; esposizioni garantite da immobili /mgl. 104; esposizioni scadute /mgl. 73; altre esposizioni /mgl. 84. (d) Rischio di mercato /mgl. 61 di cui: rischio di posizione (generico) /mgl. 61. (e) Rischio operativo (metodo base) /mgl. 124 (f) Requisito patrimoniale complessivo /mgl Tier 1 capital ratio 42,07% Total capital ratio 42,07% 18

19 Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutti gli intermediari Descrizione dell informazione Informativa qualitativa (a) i) Le definizioni di crediti scaduti e deteriorati utilizzati a fini contabili sono coincidenti con quelle definite dalla normativa di vigilanza (cfr Circolare B.I. n. 272 del 30 luglio 2008 Avvertenze generali). E obiettivo della banca presidiare il rischio dei crediti in tutte le fasi gestionali della relazione fiduciaria attraverso una azione di sorveglianza e monitoraggio. Il crediti per i quali ricorrono segnali di deterioramento verranno classificati anomali e quindi appostati nelle seguenti categorie: Incagli: Esposizioni totali nei confronti di nominativi che vengono a trovarsi in temporanea situazione di obiettiva difficoltà e che si prevede possa essere rimossa entro un congruo periodo di tempo; Ristrutturati: esposizioni per le quali, a causa del deterioramento delle condizioni economiche e finanziarie del debitore, si acconsente a modifiche delle originarie condizioni contrattuali che diano luogo a una perdita; Sofferenze: totalità delle esposizioni per cassa in essere nei confronti di soggetti in stato di insolvenza o in situazioni sostanzialmente equiparabili a prescindere dalle garanzie che li assistono. Scaduti / sconfinanti: totalità delle esposizioni verso quei debitori (diversi da quelli segnalati a sofferenza, incaglio o fra le esposizioni ristrutturate) che presentano crediti scaduti o sconfinanti da oltre 90/180 giorni. I crediti non riconducibili alle suddette categorie vengono considerati in bonis. La gestione delle partite anomale comporta l assunzione di comportamenti coerenti con il grado di anomalia rilevata. ii) In sede di redazione del bilancio annuale e delle situazioni semestrali, il portafoglio crediti viene assoggettato ad una verifica complessiva allo scopo di stabilire se, in seguito a circostanze verificatesi dopo l iscrizione, alcuni rapporti presentino oggettive evidenze di perdita. La perdita di valore sui singoli crediti è data dalla differenza negativa tra il loro valore recuperabile ed il relativo costo ammortizzato. Il valore recuperabile è dato 19

20 dal valore attuale dei flussi di cassa attesi calcolato in funzione dei seguenti elementi: 1. valore dei flussi di cassa contrattuali al netto delle perdite attese, stimate tenendo conto sia della capacità del debitore ad assolvere le obbligazioni assunte sia del valore delle eventuali garanzie reali o personali assunte; 2. del tempo atteso di recupero, stimato anche in base allo stato delle procedure in atto per il recupero; 3. tasso interno di rendimento. Per la valutazione analitica dei crediti in sofferenza sono utilizzati i seguenti parametri di calcolo: previsioni di recupero; tempi attesi di recupero stimati su basi storico statistiche; tassi di attualizzazione originari o tassi effettivi contrattuali in essere al momento della classificazione della posizione a sofferenza. Per la valutazione analitica dei crediti incagliati sono utilizzati i seguenti parametri di calcolo: previsioni di recupero ; tempi attesi di recupero stimati su basi storico statistiche; tassi di attualizzazione originari o tassi effettivi contrattuali in essere al momento della classificazione della posizione a incaglio. Per la valutazione analitica dei crediti ristrutturati sono utilizzati i seguenti parametri di calcolo: piani di rientro e/o di ristrutturazione del finanziamento; tassi di attualizzazione rappresentati dai tassi di interesse effettivi o contrattuali antecedenti la stipula dell accordo con la parte debitrice. I crediti per i quali non si individuano evidenze oggettive di perdita sono soggetti a valutazione collettiva. Informativa quantitativa (b) Al 31 dicembre 2008 il totale delle esposizioni lorde era così suddiviso: 1) Attività finanziarie detenute per la negoziazione /mgl ; 2) Attività finanziarie disponibili per la vendita /mgl ; 3) Crediti verso banche /mgl ; 4) Crediti verso clientela /mgl (c) Poiché la Banca opera esclusivamente nella provincia di Catania, le esposizioni per cassa verso clientela sono da 20

21 (d) ricondurre all area geografica corrispondente. L esposizione per cassa e fuori bilancio della Banca, al 31/12/08, era così suddivisa: 1) Governi e Banche Centrali Esposizione lorda /mgl Esposizione netta /mgl (e) 2) Società finanziarie Esposizione lorda /mgl. 51 Esposizione netta /mgl. 50 3) Imprese non finanziarie Esposizione lorda /mgl Esposizione netta /mgl ) Altri soggetti Esposizione lorda /mgl Esposizione netta /mgl I principali rami di attività economica delle controparti sono i seguenti: Edilizia ed opere pubbliche ( /mgl ); Servizi del commercio ( /mgl ); Altri servizi destinabili alla vendita ( /mgl ); Prodotti dell agricoltura ( /mgl. 925); Prodotti alimentari, bevande etc. ( /mgl. 552). Riguardo alla distribuzione dell intero portafoglio delle attività bancarie, per vita residua contrattuale, al 31 dicembre 2008, la Banca evidenziava: 1) attività per cassa a vista /mgl ; di cui: finanziamenti a banche /mgl c/c clientela /mgl altri finanziamenti /mgl ) attività per cassa <= 3 mesi /mgl. 438; di cui: c/c clientela /mgl. 437 altri finanziamenti /mgl. 1 3) attività per cassa >3 mesi e <= 6 mesi /mgl ; di cui: titoli di debito /mgl c/c clientela /mgl. 146 altri finanziamenti /mgl. 15 4) attività per cassa > 6 mesi e <= 1 anno /mgl. 40; di cui: altri finanziamenti /mgl. 40 5) attività per cassa >1 anno e <= 5 anni /mgl ; di cui: c/c clientela /mgl. 534 altri finanziamenti /mgl ) attività per cassa >5 anni e <=10 anni /mgl ; di cui: altri finanziamenti /mgl ) attività per cassa >10 anni /mgl ; di cui: altri finanziamenti /mgl ) attività per cassa di durata indeterm. /mgl. 578; di cui: finanziamenti a banche /mgl. 251 crediti in sofferenza /mgl. 327 (f) Al 31 dicembre 2008 le posizioni deteriorate complessive, pari ad /mgl , erano così suddivise: Sofferenze /mgl. 327; Incagli /mgl. 485; Scaduti/sconfinati /mgl Le rettifiche di valore complessive, pari ad /mgl. 523, 21

22 erano così ripartite: su posizioni in sofferenza /mgl. 327; su posizioni ad incaglio /mgl. 121; rettifiche di portafoglio /mgl. 75. Complessivamente, le rettifiche di valore effettuate a valere sul bilancio 2008 ammontano ad /mgl (g) Poiché, come già riportato, la Banca opera esclusivamente nella provincia di Catania l ammontare delle esposizioni deteriorate e delle relative rettifiche di valore è da ricondurre a tale area geografica. (h) Riguardo alla dinamica delle rettifiche di valore, essa può essere così dettagliata: a) sofferenze saldo iniziale /mgl. 0; rettifiche di valore /mgl. 99; trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate /mgl. 239; riprese di valore da incasso /mgl. 11; saldo finale /mgl. 327; b) incagli saldo iniziale /mgl. 85 rettifiche di valore /mgl. 212; trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate /mgl. 64; trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate /mgl. 239; saldo finale /mgl. 122; c) scaduti/sconfinati saldo iniziale /mgl. 0; rettifiche di valore /mgl. 64; trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate /mgl. 64; saldo finale /mgl

23 Tavola 6 Rischio di credito: informazioni relative ai portafogli assoggettati al metodo standardizzato e alle esposizioni creditizie specializzate e in strumenti di capitale nell ambito dei metodi IRB Descrizione dell informazione Informativa qualitativa (a) La Banca non si avvale di società di rating esterne nei processi di valutazione del merito creditizio. Informativa quantitativa (b) Al 31 dicembre 2008 il totale delle attività di rischio, alle quali applicare il requisito patrimoniale dell 8%, era così suddiviso per tipologia (il valore dell esposizione tiene conto di eventuali margini disponibili sulle linee di fido in essere): 1) amministrazioni e banche centrali valore dell esposizione /mgl ; valore ponderato /mgl. 274; assorbimento patrimoniale /mgl. 22; 2) enti senza scopo di lucro e del settore pubblico; valore dell esposizione /mgl ; valore ponderato /mgl. 103; assorbimento patrimoniale /mgl. 8; 3) intermediari vigilati; valore dell esposizione /mgl ; valore ponderato /mgl ; assorbimento patrimoniale /mgl. 102; 4) imprese; valore dell esposizione /mgl ; valore ponderato /mgl ; assorbimento patrimoniale /mgl. 681; 5) esposizioni al dettaglio; valore dell esposizione /mgl ; valore ponderato /mgl ; assorbimento patrimoniale /mgl. 189; 6) esposizioni garantite da immobili; valore dell esposizione /mgl ; valore ponderato /mgl ; assorbimento patrimoniale /mgl. 104; 7) esposizioni scadute; valore dell esposizione /mgl. 764; valore ponderato /mgl. 918; assorbimento patrimoniale /mgl. 73; 8) altre esposizioni; valore dell esposizione /mgl ; valore ponderato /mgl ; assorbimento patrimoniale /mgl

24 Tavola 8 Tecniche di attenuazione del rischio Descrizione dell informazione Informativa qualitativa (a) Non esistono accordi di compensazione su poste di bilancio o fuori bilancio. (b) Affinché una garanzia possa essere considerata valida è necessario che entrambe le informazioni (ammissibilità e monitoraggio) siano alimentate e che entrambe le condizioni siano soddisfatte. Garanzie ipotecarie L ipoteca iscritta sull immobile è di norma di I grado, ma vi possono anche essere dei casi in cui esistono iscrizioni ipotecarie precedenti purché il limite massimo previsto dalla normativa non venga superato. L iscrizione ipotecaria a garanzia delle operazioni di credito ipotecario è pari al 200% del capitale erogato sia per i mutui a tasso fisso che per quelli a tasso variabile. Tutti gli immobili che garantiscono i mutui sono assicurati contro i danni da incendio e rischi complementari (es. danneggiamento parziale e/o totale immobiliare), per un importo pari al valore cauzionale dell immobile come risulta dalla perizia tecnica. Le polizze coprono l intero valore di ricostruzione dell immobile assicurato. Gestione perizie Per le esposizioni garantite da ipoteca su immobili, a seconda della natura del bene ipotecato, residenziale o non, la ponderazione è rispettivamente del 35% e del 50%. L utilizzo di tali coefficienti è consentito purché l immobile a garanzia venga costantemente monitorato. A tal fine la Banca, considerata la recente costituzione non ha ancora provveduto ad elaborare internamente una procedura che consente di tenere aggiornati i valori degli immobili. La funzione responsabile della gestione delle garanzie è la Funzione Crediti. La Funzione Ispettorato e controllo rischi è previsto che provveda ad effettuare i controlli periodici sul processo di gestione delle garanzie. (c) Le principali garanzie reali che la banca accetta sono costituite da ipoteche immobiliari (principalmente su immobili di natura residenziale) e da pegno su denaro o titoli di stato. Informativa quantitativa (f) Al 31/12/08 la Banca presentava un totale di esposizioni per cassa e fuori bilancio totalmente garantite pari ad /mgl , delle quali /mgl supportate da 24

25 garanzie reali ed /mgl da garanzie personali di altri soggetti. Inoltre, le posizioni parzialmente garantite erano pari ad /mgl Le posizioni deteriorate totalmente o parzialmente garantite erano pari, al 31/12/08, ad /mgl

26 Tavola 12 Rischio operativo Descrizione dell informazione Informativa qualitativa (a) La Banca, per la determinazione del requisito patrimoniale relativo al rischio in esame, si avvale del metodo base. Esso, appositamente introdotto dalla nuova normativa sulla vigilanza prudenziale, consiste nel determinare la media aritmetica dei margini di intermediazione relativi agli ultimi tre esercizi ed applicare all importo ottenuto un coefficiente regolamentare pari al 15%. 26

27 Tavola 14 Rischio di tasso di interesse sulle posizioni incluse nel portafoglio bancario Descrizione dell informazione Informativa qualitativa (a) i) La principale fonte di rischio di tasso di interesse è costituita da titoli obbligazionari del portafoglio di proprietà. La banca, al 31/12/08, presenta fra le proprie attività posizioni in titoli costituite esclusivamente da Titoli dello Stato italiano e legate alla gestione della tesoreria. L esposizione al rischio di tasso di interesse risulta limitata in quanto la Banca privilegia l investimento in CCT anche se più di recente, al fine di sfruttare la riduzione dei tassi d interesse, sono state create posizioni in BTP anche a lunga scadenza. ii) La politica posta in essere dalla Banca in merito ai depositi non vincolati è quella di favorire il frazionamento della raccolta. iii) La misurazione del rischio in esame avviene trimestralmente, in coincidenza con la scadenza delle segnalazioni di vigilanza relative al patrimonio ed ai coefficienti. Informativa quantitativa (b) La variazione di 100 punti base, in aumento o in diminuzione, nel modello di quantificazione del rischio di tasso di interesse, predisposto per il 31 dicembre 2008, determinerebbe una variazione direttamente proporzionale (maggiorativa o rettificativa) nell assorbimento patrimoniale, quantificabile, in entrambi i casi, in /mgl

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008 FERCREDIT spa Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Pag. 1/12 Premessa La Circolare della Banca d Italia n. 216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 al capitolo V ha introdotto

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Informativa Pubblica

Informativa Pubblica Informativa Pubblica - (Terzo Pilastro) 31 Dicembre 2011 Sigla Srl Indice del documento PREMESSA... 3 TAVOLA 1: ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 Informativa Qualitativa... 4 Informativa Quantitativa... 6

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2008 INTRODUZIONE 3 TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2010

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2010 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico Situazione al 31/12/2010 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel. 011/7710320

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2011

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2011 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico Situazione al 31/12/2011 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel. 011/7710320

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA

MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA BASILEA 2 TERZO PILASTRO Informativa al pubblico Anno 2010 INDICE Premessa Tavola 1 - Adeguatezza patrimoniale Tavola 2 - Rischio di credito: informazioni generali Tavola

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico ZENITH SERVICE S.P.A. Informativa al pubblico In ottemperanza alle norme relative alla vigilanza prudenziale sugli intermediari inscritti nell Elenco speciale ex art. 107 TUB (Circolare della Banca d Italia

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Strategie della banca in materia di partecipazioni in imprese non finanziarie... 3 2.1 Partecipazioni

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 Premessa Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le SIM (Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop. BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

COGES FINANZIARIA SPA TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2009

COGES FINANZIARIA SPA TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2009 COGES FINANZIARIA SPA TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2009 COGES FINANZIARIA S.p.A. Capitale Sociale 15.000.000 i.v. Sede Sociale Roma, Via del Pianeta Venere n. 36 Sede Amministrativa

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitolo 5 RISCHIO DI CREDITO - METODO STANDARDIZZATO Sezione I Disciplina applicabile TITOLO IV- Capitolo 5 RISCHIO DI CREDITO METODO STANDARDIZZATO SEZIONE I DISCIPLINA APPLICABILE Gli intermediari

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE Massimo Generali MPS Capital Services SpA RTI per la Gestione del Fondo di

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Informativa Pubblica

Informativa Pubblica Informativa Pubblica (Terzo Pilastro) 31 Dicembre 2014 Sigla Srl Indice del documento PREMESSA... 3 TAVOLA 1: ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 Informativa Qualitativa... 4 Informativa Quantitativa... 6 TAVOLA

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50%

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50% Anticipo export L anticipo all esportazione rende disponibili all azienda i mezzi finanziari necessari per la predisposizione della fornitura da vendere all estero, oppure reintegrare i mezzi finanziari

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A.

SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PAG. 1 SINTESI DELLA POLITICA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. PER LA DETERMINAZIONE DEL GRADO DI LIQUIDITA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DISTRIBUITI ALLA CLIENTELA AL VERSIONE N. 1/12 DEL 30/08/2012

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci

Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci Precisazioni Circolare 154 Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari Precisazioni sulla struttura delle voci Voce 58214 Attività finanziarie sottostanti operazioni di cartolarizzazione di IFM residenti

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Ravenna Via A.Guerrini n.14 Capitale sociale euro 54.408.226,50 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese di Ravenna n.00070300397 Iscrizione all Albo delle Banche: n. 1061

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008) Denominazione e forma giuridica: Banca di Credito Cooperativo Agrigentino Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: 92100 - Agrigento (AG) Viale Leonardo Sciascia 158 - Indirizzo interner ed e-mail:

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L. INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L.6.12.2011 n. 201 conv. L.214/2011 L art. 6 Bis del Decreto Legge 6.12.2011 n. 201, convertito

Dettagli

Informativa al Pubblico. Ai sensi del Cap. V, Sez. XII, della Circolare della Banca d Italia n. 216/1996

Informativa al Pubblico. Ai sensi del Cap. V, Sez. XII, della Circolare della Banca d Italia n. 216/1996 Informativa al Pubblico Ai sensi del Cap. V, Sez. XII, della Circolare della Banca d Italia n. 216/1996 31 dicembre 2014 INDICE INTRODUZIONE... 2 1. ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 3 2. RISCHIO DI CREDITO:

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

Regolamento del processo di controllo. della rete di vendita esterna

Regolamento del processo di controllo. della rete di vendita esterna Regolamento del processo di controllo della rete di vendita esterna INDICE REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CONTROLLO DELLA RETE DI VENDITA ESTERNA... 3 1. PIANIFICAZIONE DELLA RETE DI VENDITA ESTERNA... 3

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

serfactoring Informativa al Pubblico Anno 2009

serfactoring Informativa al Pubblico Anno 2009 serfactoring Informativa al Pubblico Anno 2009 SERFACTORING S.p.A. Sede Legale in San Donato Milanese (MI), Via dell Unione europea 3 Capitale Sociale Euro 5.160.000 i. v. Registro Imprese di Milano Codice

Dettagli

Enel.factor espone l Informativa al Pubblico sul sito internet www.enelfactor.it. Premessa

Enel.factor espone l Informativa al Pubblico sul sito internet www.enelfactor.it. Premessa Enel.factor Spa Basilea 2 Terzo pilastro al pubblico Esercizio 2009 Premessa La normativa prudenziale Basilea 2 ha lo scopo di sviluppare all interno di banche e intermediari finanziari un sistema di controlli

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli