INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2013"

Transcript

1 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2013 (documento redatto in ottemperanza del Titolo IV, Capitolo 1 delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, circolare Banca d Italia n. 263 del 27 dicembre 2006)

2 PREMESSA Inserita ai sensi del 4 aggiornamento del 17 giugno 2014 alla Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013, Parte Prima Titolo III Capitolo 2. In particolare, con l introduzione del Capitolo 2 nel Titolo III della Parte Prima, viene recepita nell ordinamento italiano la disciplina dell informativa al pubblico Stato per Stato prevista dall art. 89 della direttiva 2013/36/UE ( CRD IV ). Denominazione della società BANCA SIMETICA S.p.A. Natura dell attività Linea di attività Negoziazioni e vendite Gestioni patrimoniali Servizi bancari a carattere commerciale Pagamenti e regolamenti Elenco di attività Negoziazione per conto proprio Ricezione e trasmissione di ordini Esecuzione di ordini per conto dei clienti Gestione di portafogli Raccolta di depositi Servizi di pagamento Emissione e gestione di mezzi di pagamento Fatturato (margine di intermediazione) Nel 2013 il fatturato della Banca, da intendersi come margine di intermediazione di cui alla voce 120 del Conto Economico, è risultato essere pari a Euro Numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno Nel 2013 il numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno, da intendersi come rapporto tra il monte ore lavorato complessivamente da tutti i dipendenti (esclusi gli straordinari) e il totale annuo previsto contrattualmente per un dipendente assunto a tempo pieno, è risultato essere pari a 24. Pagina 2 di 23

3 INTRODUZIONE Il Nuovo accordo sul capitale del Comitato di Basilea (c.d. Basilea 2 ), recepito a livello comunitario con le direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE e a livello nazionale con le Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (circolare Banca d Italia n. 263 del 27 dicembre 2006), si basa come è noto su 3 pilastri che sono volti a stabilire: 1. Requisiti patrimoniali minimi a fronte delle varie tipologie di rischio individuate dalle disposizioni regolamentari vigenti; 2. Discrezionalità delle Banche Centrali nella valutazione dell'adeguatezza patrimoniale delle banche, con facoltà di imporre una copertura superiore ai requisiti minimi; 3. Regole di trasparenza per l'informazione al pubblico sui livelli patrimoniali, sui rischi e sulla loro gestione da parte delle banche e degli intermediari finanziari. A seguito di queste disposizioni regolamentari, la società ha provveduto ad integrare le proprie procedure interne, attribuendo agli Organi Societari il compito di: - curare l attuazione e l aggiornamento del processo ICAAP; - approvare il Resoconto ICAAP e il presente documento di Informativa al pubblico. Per curare l attuazione e l aggiornamento del processo ICAAP, gli Organi Societari si avvalgono di un apposito Gruppo di lavoro, composto da tutti i responsabili di aree operative, dall Alta Direzione, dal Responsabile Organizzazione, dal Responsabile Amministrazione e Contabilità, dal Responsabile della funzione di Compliance nonché dal Responsabile della funzione di Risk Management (con funzione di coordinamento sulla base ed all interno delle linee-guida fornite dal CdA). In estrema sintesi, il processo consta delle seguenti fasi: 1. individuazione dei rischi da sottoporre a valutazione; 2. misurazione/valutazione dei singoli rischi e del relativo capitale interno (anche attraverso l effettuazione di stress tests per i più importanti fattori di rischio); 3. determinazione del capitale interno complessivo, ossia del capitale a fronte delle varie tipologie di rischio richiesti dal primo pilastro Basilea 2, con l eventuale aggiunta del capitale interno da detenere per i rischi di autonoma individuazione e valutazione (secondo pilastro) e del capitale necessario a coprire eventi di stress; 4. determinazione del capitale complessivo e riconciliazione con il patrimonio di vigilanza, sia a livello attuale che a livello prospettico. Si sottolinea anche come il CdA possa in qualunque momento dare mandato al Gruppo di lavoro di revisionare il processo ICAAP se dovesse riscontrare delle incoerenze con le analisi effettuate nell ambito dell aggiornamento annuale dello stesso processo. Il presente documento riporta i principali risultati ottenuti nell ambito del processo ICAAP, con l obiettivo di fornire un informazione trasparente al pubblico riguardante i rischi a cui è esposta la Banca, le procedure di gestione degli stessi e gli equilibri patrimoniali che ne derivano. In linea generale si può affermare che la sostanziale continuità del modello di business della Banca non ha comportato significativi scostamenti nel calcolo dei requisiti di capitale da detenere a fronte dei principali fattori di rischio e nella conseguente riconciliazione con il patrimonio di vigilanza, sia a livello attuale che prospettico. In ultimo si specifica come il processo ICAAP sia stato effettuato in coerenza con il principio di proporzionalità, che consente alle banche di dimensioni più contenute (attivo pari o inferiore a 3,5 miliardi di euro) l utilizzo di metodologie standardizzate e semplificate. Pagina 3 di 23

4 Tavola 1 REQUISITO INFORMATIVO GENERALE INFORMATIVA QUALITATIVA I rischi a cui Banca Simetica è potenzialmente esposta sono catalogati e classificati all interno del Manuale di mappatura dei rischi. Tale Manuale, predisposto per la prima volta nel 2006, è stato successivamente revisionato con cadenza periodica; di particolare rilevanza è la revisione approvata dal CdA in data 30/06/2009, che include l aggiunta dei rischi legati all attività bancaria. L ultimo aggiornamento, sottoposto all approvazione del CdA del 13/12/2012, include la mappatura dei rischi connessi ad ogni singolo processo aziendale della Banca, con connessa attribuzione di un rating di valutazione rischio lordo (basato su probabilità di accadimento e possibile impatto monetario) e un rating di valutazione rischio netto (che tiene conto del livello dei controlli presenti). Il Manuale di mappatura dei rischi riporta anche una sintesi delle tecniche di misurazione per le varie tipologie di rischio, sia a livello regolamentare che gestionale. Per quanto riguarda l aspetto regolamentare, si fa riferimento a quanto stabilito all interno delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (circolare Banca d Italia n. 263 del 27 dicembre 2006). In particolare Banca Simetica, avvalendosi del principio di proporzionalità, misura i requisiti patrimoniali per il rischio di primo pilastro facendo riferimento alle seguenti metodologie: - per i rischi di mercato: metodologia standardizzata; - per i rischi di credito: metodologia standardizzata semplificata; - per il rischio operativo: metodo base. La Banca risulta esposta ai seguenti rischi di secondo pilastro: rischi di tasso di interesse, rischi di pre-regolamento, rischi di concentrazione su attività di rischio che non rientrano nel portafoglio di negoziazione a fini di vigilanza, rischi di liquidità, rischio strategico e rischio reputazionale. Il rischio di pre-regolamento è misurato attraverso un modello Var di tipo parametrico. Per gli altri tipi di rischio di secondo pilastro, sono previste una serie di procedure atte a ridurne la probabilità di insorgenza. Per ciò che concerne invece l aspetto gestionale, viene fatto riferimento all apposito Manuale di procedura controllo rischi, che contiene il sistema dei limiti approvati dal CdA ed i relativi meccanismi di controllo, le procedure da seguire per l effettuazione delle verifiche di conformità a specifiche disposizioni normative vigenti e i sistemi di reporting all Alta Direzione e agli Organi Societari. In breve, è previsto che tutti i rischi siano monitorati sulla base di un sistema di controllo strutturato su 3 livelli. Ad un primo livello di controllo si trovano i responsabili delle varie aree operative, che effettuano un monitoraggio sulle attività di loro competenza in via continuativa. Il secondo livello di controllo è costituito dalla funzione di Risk Management (che presiede al funzionamento del sistema di gestione del rischio e ne verifica il rispetto) e dalla funzione di Compliance, che effettua controlli di conformità rispetto alle normative vigenti. Il terzo livello di controllo è svolto dalla funzione di Internal Audit, che valuta l adeguatezza e l efficacia dei sistemi, dei processi, delle procedure e dei meccanismi di controllo. Pagina 4 di 23

5 Le funzioni di Risk Management, di Compliance e di Internal Audit sono provviste dei requisiti di autonomia richiesti dalla normativa di riferimento; i relativi Responsabili riferiscono del loro operato direttamente al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale. Di seguito si riporta una sintesi dei principali rischi a cui è esposta la società, con indicazione delle metodologie messe in atto per misurarli, mitigarli e monitorarli. Rischi di primo pilastro Rischi di mercato Le Nuove disposizioni di vigilanza per le banche (circ. 263/2006) prevedono l'obbligo per le banche stesse di rispettare in via continuativa requisiti patrimoniali per i rischi generati dalla operatività sui mercati. In base alla metodologia standardizzata, dev essere calcolato un requisito patrimoniale complessivo per i rischi di mercato sulla base del c.d. "building block approach", secondo il quale il detto requisito viene ottenuto come somma dei requisiti di capitale a fronte dei seguenti rischi: a) rischio di mercato; b) rischio di regolamento; c) rischio di concentrazione; d) rischio di cambio; e) rischio di posizione in merci I rischi di cui alle lettere a), b) e c) fanno riferimento al portafoglio di negoziazione ai fini di vigilanza mentre i restanti rischi fanno riferimento all intero bilancio. Il rischio di mercato esprime il rischio che deriva dall'oscillazione del prezzo dei valori mobiliari per fattori attinenti all'andamento dei mercati e alla situazione della società emittente. Il rischio di mercato comprende il rischio generico (si riferisce a perdite causate dall andamento sfavorevole dei prezzi della generalità degli strumenti finanziari negoziati) e il rischio specifico (si riferisce a perdite causate da una sfavorevole variazione del prezzo degli strumenti finanziari negoziati dovuta a fattori connessi con la situazione dell'emittente). Il rischio di regolamento esprime il rischio di perdita derivante dal mancato regolamento delle transazioni sui valori mobiliari riconducibili al portafoglio di negoziazione. Per le transazioni DVP (Delivery Versus Payment) il requisito patrimoniale è da calcolare dal quinto giorno lavorativo successivo alla data di regolamento. Il requisito patrimoniale connesso al rischio di concentrazione è richiesto nel caso in cui, per effetto delle posizioni di rischio relative al portafoglio di negoziazione a fini di vigilanza, venga superato il limite individuale di fido. Il rischio di cambio rappresenta il rischio di subire perdite per effetto di avverse variazioni dei corsi delle divise estere su tutte le posizioni detenute dalla banca, indipendentemente dal portafoglio di allocazione. All interno di Banca Simetica i rischi di mercato, afferenti in modo pressoché esclusivo all attività di Tesoreria e Conto Proprio, sono misurati come detto in base alla metodologia standardizzata. In aggiunta sono previsti dei meccanismi di monitoraggio dei rischi di mercato mediante l ausilio di limiti di posizione strutturati a livello di portafoglio, approvati dal Consiglio di Amministrazione. Pagina 5 di 23

6 E inoltre presente per tutti i portafogli un limite molto stringente di perdita massima che, se raggiunto, richiede l immediata chiusura di tutte le posizioni che la hanno generata. Rischio di credito Dal momento che Banca Simetica non ha ancora avviato l attività di erogazione finanziamenti, si sottolinea come il rischio di credito, calcolato in base al metodo standardizzato semplificato, risulti attualmente determinato solo dalle esposizioni per cassa verso le banche con cui sono intrattenuti rapporti di deposito di eccedenze liquide temporanee. Rischio operativo Le Nuove disposizioni di vigilanza per le banche (circ. 263/2006), in accoglimento della direttiva c.d. Basilea 2, recepiscono nell ordinamento italiano la nozione di rischio operativo, definendo tale rischio come segue: Per rischio operativo si intende il rischio di subire perdite derivanti dall inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni. Rientrano in tale tipologia, tra l altro, le perdite derivanti da frodi, errori umani, interruzioni dell operatività, indisponibilità dei sistemi, inadempienze contrattuali, catastrofi naturali. Nel rischio operativo è compreso il rischio legale, mentre non sono inclusi quelli strategici e di reputazione. Il rischio operativo è misurato come detto in base al metodo base contenuto nella circolare n. 263/2006. In aggiunta Banca Simetica ha rafforzato il presidio del rischio operativo all interno delle singole aree attraverso l implementazione di apposite disposizioni procedurali interne. Tra le varie disposizioni si citano il Manuale di mappatura rischi, il Manuale di procedura controllo rischi, il Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, il Codice di comportamento (redatto secondo il modello del Codice di autoregolamentazione dell ABI), il Codice etico, il Mansionario e il Business Continuity Plan. Rischi di secondo pilastro Rischio di tasso di interesse derivante da attività diverse dalla negoziazione Banca Simetica non svolge attività creditizia in senso stretto e non effettua nessun altra attività che presupponga investimenti in asset a medio/lunga scadenza; in conseguenza di ciò è soggetta al rischio di tasso d interesse molto marginalmente in quanto le caratteristiche passività a vista rappresentate dai depositi della clientela sono investite in strumenti liquidi e a breve scadenza su mercati regolamentati o depositati presso istituti di credito con cui la banca intrattiene rapporti solidi e duraturi. In ragione di ciò la Banca non si avvale di strumenti di misurazione del rischio di tasso d interesse in capo al portafoglio bancario, bensì gestisce tale rischio minimizzando (e di fatto annullando) possibili maturity gap tra attivo e passivo investendo la liquidità prettamente in attività facilmente liquidabili ed eventuali eccedenze della stessa in strumenti finanziari liquidi di emittenti solidi con scadenza inferiore a 15 mesi. Pagina 6 di 23

7 Rischio di pre-regolamento La Banca misura uno specifico rischio di pre-regolamento, definibile come il rischio di sostituzione delle operazioni poste in essere con le controparti che dovessero risultare inadempienti, per tutte le transazioni per le quali non è presente una controparte centrale. Questa tipologia di rischio differisce dal rischio di regolamento, che è invece connesso con la mancata consegna, alla scadenza del contratto, dei titoli o degli importi di denaro dovuti dalla controparte. Il sistema aziendale di gestione e controllo dei rischi contempla un valore a rischio massimo per controparte e a livello complessivo, basato sul Var parametrico a 3 giorni al 99%. Rischio di concentrazione su attività di rischio che non rientrano nel portafoglio di negoziazione a fini di vigilanza Tale rischio deriva da esposizioni verso controparti, gruppi di controparti connesse e controparti del medesimo settore economico o che esercitano la stessa attività o appartenenti alla medesima area geografica. Il sistema aziendale di gestione e controllo dei rischi prevede un limite di esposizione massima da detenere nei confronti delle controparti indicate. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità riguardano l eventualità che le aree di business impieghino più liquidità di quella a disposizione della Banca, causando tensioni nel reperimento della stessa. Trattandosi di un rischio rilevante ma non misurabile, per mitigarlo è previsto un sistema di monitoraggio in tempo reale della liquidità impiegata nell ambito dell attività di Tesoreria e Conto Proprio, un sistema di filtraggio dello short selling e degli ordini della clientela eccedenti la liquidità disponibile e un controllo giornaliero avente ad oggetto i saldi liquidi negativi dei clienti negoziati e gestiti. La Banca si è inoltre dotata di un sistema di monitoraggio del saldo liquido a vista e delle relative variazioni a diverse valute, sulla base dei flussi e dei deflussi di cassa attesi (maturity ladder). Le proiezioni sui saldi liquidi sono affiancate dal calcolo di apposite riserve di liquidità, il cui ammontare è messo in relazione con soglie di tolleranza al rischio, approvate dal CdA. Accanto alla ricognizione dei flussi e deflussi di cassa attesi e del buffer, è stata sviluppato un modulo informatico nel quale sono contenute le serie storiche aggiornate di una serie di indicatori in grado di evidenziare tempestivamente l insorgenza di vulnerabilità esterne o interne nella posizione di liquidità. In collegamento con il monitoraggio del maturity ladder, la Banca si è dotata di un Contingency Funding Plan, attivabile anche solo in casi di potenziale rischio di liquidità. La Banca ha inoltre provveduto ad attivare le operazioni di standing facilities (rifinanziamento marginale e deposito overnight) presso l Eurosistema, attraverso le quali ha acquisito un aumento della flessibilità nella gestione della Tesoreria nel brevissimo termine. Pagina 7 di 23

8 Rischio strategico Il rischio strategico riguarda il rischio di diminuzione della remunerazione del capitale di rischio, ed è legato all esercizio tipico delle attività aziendali nel medio/lungo periodo. Per mitigare tale tipologia di rischio viene posta particolare attenzione al processo di programmazione e controllo (attraverso l adozione di budget previsionali di tipo annuale e conseguenti verifiche a consuntivo su base mensile), all aggiornamento tecnologico (sistemi informatici e di telecomunicazione) e all incentivazione della ricerca di nuovi prodotti e mercati. Rischio reputazionale Il rischio reputazionale è legato alla percezione della Società agli occhi dei soggetti terzi. Tale rischio è connesso con le altre tipologie di rischio, ed in particolare con i rischi operativi, legale e strategico. Su di esso influiscono elementi quali la professionalità, la credibilità, la fama, la trasparenza, la correttezza e l adesione a riconosciuti principi morali ed etici da parte sia degli amministratori che dei dipendenti. La potenziale insorgenza di tale tipologia di rischio viene mitigato dalle disposizioni contenute all interno del Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, del Codice di Comportamento e del Codice Etico (in cui sono riportate una serie di regole di comportamento ulteriori a quelle legali, regolamentari, contrattuali, e procedurali interne alle quali tutti coloro che operano per conto della Banca sono tenuti a conformarsi). Il Consiglio di Amministrazione del 29 aprile 2014 ha nominato i componenti del Collegio Sindacale quali membri dell Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/2001 attribuendone la presidenza al Presidente del Collegio Sindacale. Per limitare il rischio reputazionale inoltre ogni anno, oltre al bilancio civilistico, viene redatto e reso pubblico anche un Bilancio Sociale, il quale è accompagnato da una relazione del Collegio Sindacale e del Comitato Etico. Pagina 8 di 23

9 Tavola 2 AMBITO DI APPLICAZIONE INFORMATIVA QUALITATIVA Gli obblighi di informativa contenuti nel presente documento, secondo quanto previsto dalle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, circolare n. 263 del 27 dicembre 2006, si applicano a Banca Simetica individualmente. Pagina 9 di 23

10 Tavola 3 COMPOSIZIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA INFORMATIVA QUALITATIVA Ai sensi del Titolo I Capitolo 2 della Circolare 263 della Banca d Italia del 27 dicembre 2006, il Patrimonio di Vigilanza di Banca Simetica consta nel solo Patrimonio di base (TIER 1), composto dal capitale sociale, dalle riserve di utili (esclusa la riserva statutaria poiché indisponibile), nonché dall utile d esercizio di competenza dell anno (al netto dell accantonamento a riserva statutaria e dei dividendi distribuiti) quali elementi positivi e dalle immobilizzazioni immateriali quale elemento negativo. Banca Simetica non possiede strumenti innovativi di capitale e le poste di primaria importanza che compongono il patrimonio di vigilanza derivano dai mezzi propri della Società. INFORMATIVA QUANTITATIVA Il patrimonio di vigilanza calcolato al 31/12/2013 ammonta a 25,526,828 Euro ed è composto come illustrato nel prospetto che segue: Capitale 7,600,000 Sovrapprezzi di emissione 1,300,000 Riserve - di utili a) legale 1,186,238 d) altre 15,318,131 - da valutazione 17,435 Utile d'esercizio 684,719 Accantonamento utile a riserva statutaria 0 Distribuzione utile ,000 Patrimonio netto 25,536,523 Immobilizzazioni immateriali -9,695 Totale patrimonio di base (TIER1) 25,526,828 Patrimonio supplementare prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 0 Filtri prudenziali del patrimonio supplementare: 0 filtri prudenziali Ias/Ifrs positivi (+) 0 filtri prudenziali Ias/Ifrs negativi (-) 0 Patrimonio supplementare al lordo degli elementi da dedurre 0 Elementi da dedurre dal patrimonio supplementare 0 Totale patrimonio supplementare (TIER2) 0 Elementi da dedurre dal totale del patrimonio di base e supplementare 0 Patrimonio di vigilanza 25,526,828 Patrimonio di terzo livello (TIER 3) 0 Patrimonio di vigilanza incluso TIER3 25,526,828 Pagina 10 di 23

11 Tavola 4 ADEGUATEZZA PATRIMONIALE INFORMATIVA QUALITATIVA Come anticipato precedentemente, Banca Simetica calcola i rischi di primo pilastro avvalendosi del principio di proporzionalità, che permette alle banche di dimensioni più contenute (attivo pari o inferiore a 3,5 miliardi di euro) l utilizzo di metodologie standardizzate e semplificate. Le metodologie utilizzate sono state le seguenti: - per i rischi di mercato: metodologia standardizzata; - per i rischi di credito: metodologia standardizzata semplificata; - per il rischio operativo: metodo base. In particolare il requisito patrimoniale relativo ai rischi di mercato è interamente riferibile alla copertura dei rischi di posizione generico e specifico di titoli di natura obbligazionaria; per quanto riguarda il rischio di credito, invece, l esposizione della Banca è quasi del tutto riconducibile alla classe regolamentare degli intermediari vigilati. Relativamente ai rischi di secondo pilastro, la Società provvede ad effettuare una misurazione dei rischi di pre-regolamento con un modello Var di tipo parametrico ed adotta una serie di presidi organizzativi e policies interne per gli altri rischi non misurabili. Ai fini di disporre di uno strumento aggiuntivo di misurazione dei principali rischi a cui è esposta Banca Simetica che tenga conto anche di scenari futuri particolarmente sfavorevoli, la funzione di Risk Management effettua mensilmente degli stress tests sulla base delle esposizioni più significative riscontrate durante il mese immediatamente precedente. Nella Tavola in oggetto, la quantificazione del capitale interno complessivo viene effettuata sommando l ammontare di capitale interno relativo ai rischi di primo e di secondo pilastro. Nell ambito del processo ICAAP il capitale interno complessivo tiene conto anche dei risultati degli stress test effettuati in corso d anno. Il capitale interno complessivo viene messo in relazione con il patrimonio di vigilanza, ai fini di valutare l adeguatezza del patrimonio della società a fronte dei potenziali rischi. Tale confronto viene effettuato anche in ambito prospettico, desumendo i dati dal budget previsionale. INFORMATIVA QUANTITATIVA Qui di seguito si illustra la riconciliazione tra requisiti di primo pilastro, requisiti di secondo pilastro e patrimonio di vigilanza alla data del 31/12/2013. Oltre alla riconciliazione con il patrimonio di vigilanza al 31/12/2013, è stato compiuto un esame di riconciliazione anche a livello prospettico, confrontando il capitale interno complessivo al 31/12/2012 con il patrimonio di vigilanza al 31/12/2014, 31/12/2015 e 31/12/2016. Il raffronto può essere considerato significativo in quanto per il triennio a venire è prevista l effettuazione delle stesse attività poste in essere nell esercizio 2013 le quali, per loro caratteristiche intrinseche, richiedono un assorbimento medio di capitale interno dello stesso ordine di quello calcolato per l anno appena trascorso. Pagina 11 di 23

12 Nella tabella che segue si può notare come l ammontare del patrimonio di vigilanza sia ampiamente in grado di fronteggiare i rischi a cui la società risulta potenzialmente esposta, sia a livello attuale che a livello prospettico. Si tenga conto che il rischio di mercato è afferente al trading book, invece i rischi di regolamento e di cambio riguardano l intero bilancio di Banca Simetica. Anche includendo i risultati degli stress test nel calcolo del capitale interno complessivo (analisi riportata nel Resoconto ICAAP), si può constatare l assoluta adeguatezza del patrimonio di vigilanza nei confronti delle varie tipologie di rischio. Tipologia di rischio I pilastro al 31/12/2013 II pilastro al 31/12/2013 Rischio di mercato generico su titoli di debito 79,388 specifico su titoli di debito 63,810 generico su titoli di capitale 0 specifico su titoli di capitale 0 generico su OICR 0 rischio delta su indici 0 rischio gamma su indici 0 rischio vega su indici 0 Rischio di cambio 82,156 Rischio di regolamento 2,064 Rischio di pre-regolamento 29,907 Rischio di controparte 0 Rischio di concentrazione 0 Rischio di credito 597,064 Rischio operativo 1,061,951 Capitale interno (complessivo) 1,886,433 29,907 Patrimonio di vigilanza al 31/12/ ,526,828 25,526,828 Patrimonio di vigilanza al 31/12/2014* 25,867,475 25,867,475 Patrimonio di vigilanza al 31/12/2015* 26,257,118 26,257,118 Patrimonio di vigilanza al 31/12/2016* 26,771,789 26,771,789 Attività di rischio ponderate 23,580,410 Patrimonio di base/attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio) % Patrimonio di vigilanza incluso TIER 3/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio) % * prospettico, calcolato in base al Piano Strategico Pagina 12 di 23

13 Tavola 5 RISCHIO DI CREDITO: INFORMAZIONI GENERALI RIGUARDANTI TUTTE LE BANCHE INFORMATIVA QUALITATIVA Dal momento che Banca Simetica non ha ancora avviato l attività di erogazione finanziamenti, si sottolinea come il rischio di credito risulti attualmente determinato solo dalle esposizioni per cassa verso le banche con cui sono intrattenuti rapporti di deposito di eccedenze liquide temporanee. Il requisito patrimoniale per il rischio di credito è determinato in base alla metodologia standardizzata semplificata (Titolo I, Capitolo 1 Parte III delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, circolare Banca d Italia n. 263 del 27 dicembre 2006). Pagina 13 di 23

14 INFORMATIVA QUANTITATIVA Si riportano di seguito nell ordine: - la distribuzione delle esposizioni creditizie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia; - la distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche; - la distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela; - la distribuzione settoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso clientela; - la distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività finanziarie. Tutti i dati si riferiscono al 31/12/2013. Distribuzione delle esposizioni creditizie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti) Portafogli/qualità Esposizione lorda Attività deteriorate In bonis specifiche Esposizione Esposizione lorda di portafoglio Esposizione Totale (esposizione ) 1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 10,170,317 10,170,317 10,170, Attività finanziarie disponibili per la vendita 3. Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 4. Crediti verso banche 19,409,624 19,409,624 19,409, Crediti verso clientela 1,963 1,963 1, Attività finanziarie valutate al fair value 7. Attività finanziarie in corso di dismissione 8. Derivati di copertura Totale ,581,904 29,581,904 29,581,904 Totale ,675,736 44,675,736 44,675,736 Pagina 14 di 23

15 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso banche Esposizioni/Aree geografiche A. Esposizioni per cassa A.1 Sofferenze A.2 Incagli A.3 Esposizioni ristrutturate A.4 Esposizioni scadute Italia Altri Paesi europei America Asia Resto del mondo valore complessive valore complessive valore complessive valore complessive valore complessive A.5 Altre esposizioni 19,409,624 Totale A 19,409,624 B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze B.2 Incagli B.3 Altre attività deteriorate B.4 Altre esposizioni Totale B Totale (A+B) ,409,624 Totale (A+B) ,314,874 Pagina 15 di 23

16 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e "fuori bilancio" verso clientela Esposizioni/Aree geografiche Italia Altri Paesi europei America Asia Resto del mondo valore complessive valore complessive A. Esposizioni per cassa A.1 Sofferenze A.2 Incagli A.3 Esposizioni ristrutturate A.4 Esposizioni scadute A.5 Altre esposizioni 1,963 - Totale 1,963 - B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze B.2 Incagli B.3 Altre attività deteriorate B.4 Altre esposizioni Totale Totale (A+B) ,963 - Totale (A+B) ,841 - valore complessive valore complessive valore complessive Pagina 16 di 23

17 Distribuzione settoriale delle esposizioni per cassa e "fuori bilancio" verso clientela Governi Altri enti pubblici Società finanziarie Imprese di assicurazione Imprese non finanziarie Altri soggetti Esposizioni/Controparti A. Esposizioni per cassa A.1 Sofferenze A.2 Incagli Netta val. specifiche val. di portafoglio val. specifiche val. di portafoglio val. specifiche val. di portafoglio val. specifiche val. di portafoglio val. specifiche val. di portafoglio val. specifiche val. di portafoglio A.3 Esposizioni ristrutturate A.4 Esposizioni scadute A.5 Altre esposizioni 1,963 Totale A 1,963 B. Esposizioni "fuori bilancio" B.1 Sofferenze B.2 Incagli B.3 Altre attività deteriorate B.4 Altre esposizioni Totale B Totale (A+B) ,963 Totale (A+B) ,841 Pagina 17 di 23

18 Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività finanziarie Voci/Scaglioni temporali a vista da oltre 1 giorno a 7 giorni da oltre 7 giorni a 15 giorni da oltre 15 giorni a 1 mese da oltre 1 mese fino a 3 mesi da oltre 3 mesi fino a 6 mesi da oltre 6 mesi fino a 1 anno da oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anni indeterminata Attività per cassa A.1 Titoli di Stato 78,949 1,650,680 3,307,882 2,476, ,833 A.2 Altri titoli di debito 249, , , , ,943 51,645 A.3 Quote O.I.C.R. A.4 Finanziamenti - banche 19,330,610 79,014 - clientela 1,963 Operazioni "fuori bilancio" C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale - posizioni lunghe - posizioni corte C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale - posizioni lunghe - posizioni corte C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere - posizioni lunghe - posizioni corte C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi - posizioni lunghe 111,189,455 - posizioni corte 109,776,415 C.5 Garanzie finanziarie rilasciate C.6 Garanzie finanziarie ricevute C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale - posizioni lunghe - posizioni corte C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale - posizioni lunghe - posizioni corte Pagina 18 di 23

19 Tavola 12 RISCHIO OPERATIVO INFORMATIVA QUALITATIVA Banca Simetica calcola il valore di copertura patrimoniale per il rischio operativo facendo uso del Metodo base (Titolo II Capitolo 5 delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche circolare Banca d Italia n. 263 del 27 dicembre 2006). Tale metodo di calcolo consiste nell applicare una percentuale fissa del 15% ai valori positivi del margine di intermediazione riferito ai tre esercizi precedenti. Il margine di intermediazione è definito come reddito netto da interessi più reddito netto non da interessi. Questa misura viene calcolata al lordo di ogni accantonamento e dei costi operativi ma al netto delle partite straordinarie o irregolari. Come riportato in precedenza, in aggiunta ai requisiti di primo pilastro, il rischio operativo viene presidiato all interno delle singole aree di business attraverso l implementazione di apposite disposizioni procedurali interne. Pagina 19 di 23

20 Tavola 14 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE SULLE POSIZIONI INCLUSE NEL PORTAFOGLIO BANCARIO Come già indicato tra le informazioni qualitative della Tavola 1, Banca Simetica non svolge attività creditizia in senso stretto e non effettua nessun altra attività che presupponga investimenti in asset a medio/lunga scadenza; in conseguenza di ciò è soggetta al rischio di tasso d interesse molto marginalmente in quanto le caratteristiche passività a vista rappresentate dai depositi della clientela sono investite in strumenti liquidi e a breve scadenza su mercati regolamentati o depositati presso istituti di credito con cui la banca intrattiene rapporti solidi e duraturi. In ragione di ciò la Banca non si avvale di strumenti di misurazione del rischio di tasso d interesse in capo al portafoglio bancario, bensì gestisce tale rischio minimizzando (e di fatto annullando) possibili maturity gap tra attivo e passivo investendo la liquidità prettamente in attività facilmente liquidabili ed eventuali eccedenze della stessa in strumenti finanziari liquidi di emittenti solidi con scadenza inferiore a 15 mesi. Pagina 20 di 23

21 Tavola 15 SISTEMI E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE INFORMATIVA QUALITATIVA Informativa al Pubblico Tutti gli organi aziendali della Banca intervengono, ciascuno secondo le proprie competenze ed attribuzioni, alla definizione, applicazione e verifica del controllo delle misure adottate nell'ambito della politica di remunerazione ed incentivazione. Assemblea degli azionisti L'assemblea degli azionisti della Banca ha il compito di: stabilire i compensi spettanti ai componenti degli organi dalla stessa nominati; approvare la politica di remunerazione predisposta dall'organo con funzione di supervisione strategica. Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione della Banca ha il compito di: adottare la politica di remunerazione; provvedere periodicamente (e comunque con cadenza almeno annuale) al suo aggiornamento; garantirne la corretta attuazione; verificare che la politica di remunerazione sia adeguatamente documentata ed accessibile all'interno della struttura aziendale. Collegio Sindacale Il Collegio Sindacale, dovendo vigilare sull'osservanza della legge e dello statuto nonché sul rispetto dei principi di corretta amministrazione della Banca, ha il compito di valutare la politica di remunerazione adottata dal Consiglio di Amministrazione e verificarne la conformità al quadro normativo di riferimento. Soggetto esterno indipendente Verifica, con frequenza almeno annuale, la rispondenza delle prassi di remunerazione alle politiche approvate dalla Banca ed alla normativa di riferimento. Ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale spetta un emolumento esclusivamente in misura fissa. Per i responsabili delle funzioni aziendali di controllo il sistema di remunerazione ed incentivazione prevede compensi stabiliti sia in misura fissa che, eventualmente, in misura variabile. Eventuali compensi variabili sono valutati annualmente in funzione di criteri qualitativi-comportamentali, fermo restando il raggiungimento di risultati positivi dell intera Banca. Ai responsabili (quadri direttivi) ed ai dipendenti spettano una retribuzione in misura fissa ed una in misura variabile. La componente fissa è volta a remunerare le competenze manageriali e tecniche possedute dagli stessi nella copertura dei ruoli loro assegnati, al fine di garantire la continuità delle attività e di perseguire efficaci politiche di equità retributiva interna e di competitività nei confronti del mercato esterno. La componente variabile della remunerazione dei responsabili delle diverse aree è rappresentata da un sistema di bonus, non contrattualizzato ed a discrezione del Consiglio di Amministrazione. L'eventualità della corresponsione di tale componente variabile nonché l'ammontare della stessa viene determinato in ragione del livello di performance individuale e del team nonché in ragione dei risultati economici complessivi della Banca conseguiti nell'esercizio. Per il meccanismo di incentivazione sopra descritto la ponderazione per il rischio è poco significativa in quanto l attività operativa, posta in essere dalle aree di business della Banca, si svolge all interno di limiti stringenti approvati dal Consiglio d amministrazione e contenuti nel Manuale di procedura controllo rischi. Pagina 21 di 23

22 Per la tipologia specifica di tutta l attuale attività operativa che non prevede, se non per parti estremamente residuali, che i risultati possano essere anticipati o posticipati e al fine di conseguire la massima aderenza tra il profilo di rischio assunto dalla Banca e la regolamentazione in materia, il Consiglio di Amministrazione ha sinora ritenuto opportuno erogare tutta la componente variabile entro l anno corrente con un meccanismo di bonus, come sopra detto, non contrattualizzato. Allo stato attuale la Banca non ha intrapreso nuove attività con tipologie operative tali da consentire una distribuzione dei rischi su più anni; in caso contrario una quota sostanziale, pari ad almeno il 40% della retribuzione variabile, sarebbe soggetta a pagamento differito per un periodo non inferiore ai 3 anni. Il sistema di remunerazione ed incentivazione così adottato ha numerose funzioni, ivi compresa quella di (i) promuovere il rispetto della legge e disincentivare qualsiasi violazione; (ii) essere coerente con gli obiettivi della Banca, la cultura aziendale ed il complessivo assetto di governo societario e dei controlli interni; (iii) tenere nella dovuta considerazione le politiche di contenimento del rischio; (iv) non creare situazioni di conflitto di interesse; e (v) non disincentivare, negli organi e nelle funzioni a ciò deputate, l'attività di controllo. Pagina 22 di 23

23 INFORMATIVA QUANTITATIVA Si riportano di seguito informazioni aggregate sulle remunerazioni 1 : Retribuzioni 2013 ripartite per aree di attività Totale area Aree di business 481 Funzioni di aziendali di controllo * 182 Organizzazione 349 * in questa area è ricompresa anche la funzione Amministrazione e contabilità Retribuzioni 2013 ripartite tra le categorie del "personale più rilevante" Fissa Variabile Beneficiari Amministratori con incarichi esecutivi Responsabili linee di business + Resp Organizzazione + altri risk takers Responsabili Funzioni di aziendali controllo + Amm. e Contabilità Pagamenti TFR effettuati nel 2013 * Importo 145 Beneficiari 4 Importo più elevato pagato ad una singola persona 60 * pagamenti effettuati per dimissioni o richieste di anticipazione I dati relativi alle retribuzioni sopra riportati sono lordi dipendente. Tutte le remunerazioni (compresa la componente variabile) sono state corrisposte cash. 1 Importi in migliaia di Euro Pagina 23 di 23

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2010

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2010 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2010 (documento redatto in ottemperanza del Titolo IV, Capitolo 1 delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche, circolare Banca d Italia

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. BASILEA 2 III PILASTRO - INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2008 INTRODUZIONE 3 TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008

FERCREDIT spa. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Esercizio 2008 FERCREDIT spa Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al pubblico Pag. 1/12 Premessa La Circolare della Banca d Italia n. 216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 al capitolo V ha introdotto

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico Informativa al pubblico Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2009 Le disposizioni emanate dalla Banca d Italia in applicazione della normativa europea in materia di Convergenza internazionale della

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico ZENITH SERVICE S.P.A. Informativa al pubblico In ottemperanza alle norme relative alla vigilanza prudenziale sugli intermediari inscritti nell Elenco speciale ex art. 107 TUB (Circolare della Banca d Italia

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO BANCA D ITALIA 24 OTTOBRE 2007 TITOLO III CAPITOLO 1 Premessa Il Regolamento della Banca d Italia in materia di vigilanza prudenziale per le SIM (Titolo

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca IMI del 24 aprile ore 10,30 in prima convocazione e 27 aprile ore 9,00 in seconda convocazione - Punto [4] all Ordine del Giorno

Dettagli

Informativa Pubblica

Informativa Pubblica Informativa Pubblica - (Terzo Pilastro) 31 Dicembre 2011 Sigla Srl Indice del documento PREMESSA... 3 TAVOLA 1: ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 Informativa Qualitativa... 4 Informativa Quantitativa... 6

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III Informativa al pubblico in materia di adeguatezza patrimoniale, l esposizione ai rischi e le caratteristiche generali dei sistemi preposti all identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2011

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2011 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico Situazione al 31/12/2011 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel. 011/7710320

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2010

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2010 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro al Pubblico Situazione al 31/12/2010 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel. 011/7710320

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Informativa Pubblica

Informativa Pubblica Informativa Pubblica (Terzo Pilastro) 31 Dicembre 2014 Sigla Srl Indice del documento PREMESSA... 3 TAVOLA 1: ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 Informativa Qualitativa... 4 Informativa Quantitativa... 6 TAVOLA

Dettagli

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L operational risk management in ottica regolamentare, di vigilanza ed organizzativa Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Autorizzazione all acquisto di azioni proprie ed al compimento di atti di disposizione sulle medesime al servizio delle Politiche

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE

RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE RELAZIONI SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO EX ART. 125 TER TUF E RELATIVE PROPOSTE DI ZIONE RELAZIONE AL PUNTO N. 1 ALL ODG DELL ASSEMBLEA ORDINARIA: Bilancio individuale e consolidato chiuso al 31

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1 Il passivo Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010

Dettagli

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31 DICEMBRE 2011 Indice Introduzione... 2 Tavola 3 - Composizione del patrimonio di vigilanza... 4 Tavola 4 - Adeguatezza patrimoniale...

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

BANCA CAPASSO ANTONIO S.P.A. Fondata nel 1912

BANCA CAPASSO ANTONIO S.P.A. Fondata nel 1912 BANCA CAPASSO ANTONIO S.P.A. Fondata nel 1912 Informativa sull attuazione delle politiche e prassi di remunerazione e incentivazione a favore degli amministratori, dei sindaci e del personale nel corso

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Informativa al pubblico - Pillar III -

Informativa al pubblico - Pillar III - Informativa al pubblico - Pillar III - Indice Premessa...2 Tavola 1 - Adeguatezza patrimoniale...3 Tavola 2 - Rischio di credito - Informazioni generali...5 Tavola 3 - Rischio di credito - Informazioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli