TECNICHE PERCUTANEE AVANZATE PER LA TERAPIA E LA CURA DEL DOLORE BENIGNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE PERCUTANEE AVANZATE PER LA TERAPIA E LA CURA DEL DOLORE BENIGNO"

Transcript

1 TECNICHE PERCUTANEE AVANZATE PER LA TERAPIA E LA CURA DEL DOLORE BENIGNO

2 INDICE Il dolore pag. 3 Classificazioni del dolore 4 Cos è la radiofrequenza? 5 Quali le tecniche di chirurgia mini-invasiva del dolore benigno? 6 Cos è la neuromodulazione? 10 La Neurostimolazione per il dolore cronico benigno 12 Il Dott. Giancarlo Barolat, Presidente e Fondatore del The Barolat Neuromodulation Institute, è uno dei leader mondiali nel campo delle tecnologie di neuro-impianto per la gestione del dolore e dei disturbi motori. Il Dott. Barolat è uno dei pionieri della stimolazione del midollo spinale per la spasticità della gestione del dolore. Nei suoi 34 anni di carriera, il Dott. Barolat ha effettuato più di impianti di neuromodulazione. È abilitato dal Consiglio sia della Società Italiana di Neurochirurgia che di quella Americana. Il Dott. Rodolfo Bucci, Specialista in Anestesiologia. Terapia e cura del dolore. Responsabile per l Europa del The Barolat Neuromodulation Institute di Denver (Colorado, U.S.A.), centro di riferimento mondiale, visita presso l Istituto CIDIMU S.p.A. di Torino. 1

3 IL DOLORE Nessuna definizione del dolore è mai riuscita ad essere scientificamente completa e soddisfacente. Aristotele lo definì un emozione opposta al piacere, la IASP (International Association of Study on Pain) lo definisce come una esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata ad un danno tissutale potenziale o in atto o descritta nei termini di tale danno. Il dolore, ad ogni modo, è un fenomeno che riconosce una causa sia fisica che psichica. Questo semplice fatto può innescare una catena di eventi che si fanno via via più complessi fino a generare, in modo neurobiologico, in parte ancora misterioso, la percezione di dolore. Questa coscienza percettiva non è un oggetto, ma rappresenta bensì un processo. Un processo di comunicazione fra immense aree del nostro cervello, che oggi sappiamo essere emotive e cognitive, composto da almeno cento miliardi di neuroni, collegati fra di loro da un milione di miliardi di sinapsi. È proprio da questo gigantesco processo di comunicazione che si genera il dolore. 3

4 CLASSIFICAZIONI DEL DOLORE Il dolore nocicettivo è quello dovuto all azione dello stimolo doloroso sui recettori del dolore presenti nei vari tessuti e in grado di attivarsi in presenza di un potenziale o reale danno in corso. Il dolore neuropatico è dovuto ad un danno del sistema nervoso centrale o di quello periferico o di entrambi. Può essere associato a deficit sensitivi, allodinia (alterata percezione del dolore) o iperalgesia (accentuata percezione del dolore). Nel dolore misto abbiamo entrambe le componeneti: sia il dolore nocicettivo che qeullo neuropatico (es. il dolore radicolare). Il dolore può essere acuto quando è di breve durata e per effetto di una causa esterna o interna si ha l attivazione dei nocicettori. È presente un danno tissutale che una volta riparato determina la scomparsa del dolore. Il dolore può essere cronico e persistente: lo stimolo nocicettivo rimane costantemente e arriva a determinare delle modificazioni della personalità e dello stile di vita del paziente che contribuiscono a mantenere il dolore indipendentemente dalla nocicezione. La maggiorparte delle metodiche nella storia della terapia antalgica per il controllo del dolore, inizialmente, prevedeva l utilizzo esclusivo di farmaci (blocchi anestetici locali) con risultati, seppur apprezzabili, molto limitati nel tempo. Oggigiorno il dolore viene affrontato dal terapista antalgico con sistemi di cura polivalenti che si attuano con specifiche cure mini-invasive, per un benessere del paziente più prolungato nel tempo. Le tecniche a radiofrequenza apportano in questo campo le più avanzate applicazioni terapeutiche. COS È LA RADIOFREQUENZA? La neurolesione a radiofrequenza consiste nel ledere il nervo che si ritiene essere causa del dolore. Nel caso della Radiofrequenza continua (con temperature maggiori di 43 ) sfruttiamo il calore generato dal campo elettrico effettuando una termo-ablazione permanente ed irreversibile del nervo. La Radiofrequenza pulsata (con temperature inferiori a 43 ) agisce invece modulando l imput algogeno a livello spinale attraverso una depressione funzionale reversibile della conduzione nervosa lungo le colonne dorsali del midollo spinale. Le procedure vengono eseguite in anestesia locale e possono essere effettuate ambulatoriamente o necessitare di un ricovero in day hospital. Le indicazioni principali per tali procedure sono le lombalgie/cervicalgie dovute a problemi della colonna, neuropatie periferiche (come ad esempio la neuropatia del nervo grande occipitale per il trattamento delle cefalee) e problemi articolari come ad esempio la sacro-ileite cronica. Nel caso di lesioni nervose periferiche è necessario effettuare la procedura a livello o prima del danno neurologico in modo da bloccare il segnale doloroso. In questo caso è possibile effettuare la denervazione solo se il nervo non ha anche funzione motoria. Alcune indicazioni applicative: Dolore di origine articolare vertebrale (lombare, dorsale e cervicale) Sacro-ileite Dolori reumatici ed artrosici delle grandi articolazioni Lombosciatalgia acuta e cronica Dolore da degenerazione e protrusione discale 4 5

5 QUALI LE TECNICHE DI CHIRURGIA MINI-INVASIVA DEL DOLORE BENIGNO? Un numero considerevole di procedure è realizzato oggi in Italia, dato il buon esito sul dolore. Le differenti tecniche si possono suddividere in varie modalità. Possiamo parlare di guarigione con rimozione della causa del dolore, di guarigione per interruzione delle vie di conduzione del dolore e di modulazione del dolore con riduzione dell intensità percepita. a) Procedure finalizzate alla guarigione con rimozione della causa Peridurolisi Endoscopica/Endoscopia chirurgica del rachide Tenica innovativa a forte caratterizzazione italiana, consiste nell introdurre nello spazio spinale una videoguida in cui si inseriscono le fibre ottiche per la visione diretta delle strutture anatomiche e la strumentazione (fogarty e bisturi specifici quali il resaflex) per la rimozione o cura della patologia in essere (cicatrici, fibrosi ecc.). È una procedura diffusa in molti Paesi e con forte esperienza italiana. È indicata nel dolore persistente alla schiena e alle gambe con difficoltà deambulativa (claudicatio neurogena) che è stato causato da esiti di interventi sul rachide (Fbss) oppure da una stenosi del rachide secondario a discopatie multisegmentarie in osteopatia lieve/listesi. Si esegue in circa 40 minuti, in anestesia locale con sedazione e permette la dimissione dopo un giorno. L esito di guarigione prolungata è calcolato nel 65-75% dei casi trattati (Acta Neurochir. 2004, Raffaeli). Nucleoplastica/Anuloplastica Si tratta di procedure tese a determinare un controllo del dolore in patologie del disco intervertebrale (ernia/bulging). La Nucleopolastica (o anche coblazione) agisce tramite la riduzione della pressione intradiscale per mezzo di aspirazione/dissoluzione del nucleo polposo. Essa ha sostituito in circostanze ben delineate (mantenimento di integrità del disco) l intervento chirurgico tradizionale (discectomia) nei pazienti con sciatalgia secondaria a ernia del disco senza presenza di deficit motori e refrattari a un adeguato programma di trattamento conservativo. Si può attuare a livello sia cervicale, sia lombare. La procedura di anuloplastica (Idet) si riserva, invece, alla popolazione con un dolore da degenerazione del disco cronico. Sono ambedue tecniche percutanee, che si effettuano in anestesia locale e permettono dimissioni in un giorno. La Fda americana le ha autorizzate fin dal 1998/1999. b) Procedure finalizzate alla guarigione per lesione delle vie di conduzione del dolore Termolesione percutanea a radiofrequenza delle strutture nervose Differenti sono le strutture nervose che possono essere sottoposte a denervazione a radio-frequenza; la procedura operativa consiste nella introduzione, in anestesia locale o generale (trigemino), sotto controlìo fluoroscopico radiologico di apposite sonde elettrificate in prossimità delle strutture nervose (gangli o rami terminali) che innervano il distretto patologico che genera dolore. La sonda permette di trasmettere della corrente a radiofrequenza modulata per intensità che genera una termoablazione/denervazione. Numerose sono le sedi ove si può applicare una denervazione a radio frequenza per le nevralgie ribelli a trattamenti farmacologici. 6 7

6 La finalità di queste procedure è la riduzione persistente del dolore e il miglioramento della funzione sottesa al dlstretto trattato. Le procedure più frequenti sono: denervazione delle faccette vertebrali. Viene denervata la branca mediale del ramo dorsale del nervo spinale, nel canale di Luska. Il trattamento si propone di togliere il dolore connesso alle patologie flogistiche-degenerative delle faccette articolari vertebrali, responsabili del cosiddetto mal di schiena. Si può attuare a livello cervicale, toracico e lombare. È indicato nelle patologie di natura osteodegenerativareumatica non responsive al trattamento farmacologico o in caso di trattamento efficace ma intollerato per effetti collaterali; denervazione del nervo grande occipitale (nevralgia di Arnold) con ottima efficacia per guarire la cefalea violenta nella sede posteriore del cranio; denervazione dell articolazione sacro-iliaca: consiste nell ablazione delle ramificazioni laterali afferenti che decorrono tra la regione sacro iliaca dolorante ed i forami sacrali posteriori (rappresenta il 20% delle cause di dolore lombare); denervazione del nervo femoro-cutaneo laterale nella patologia denominata meralgia parestesica (neuropatia da intrappolamento del nervo femoro-cutaneo laterale che dà dolore alla coscia della gamba); termorizotomia retrogasseriana trigeminale percutanea. È indicata nelle nevralgie essenziali del trigemino. Consiste nel raggiungere la struttura nervosa detta Ganglio di Gasser, posta all interno della scatola cranica, da cui si dipartono i rami periferici che innervano il viso. c) Procedure finalizzate alla modulazione del dolore mediante il controllo della sua intensità e delle co-morbosità Stimolazione del midollo spinale (Spinal cord stimulation-scs) La Scs è una tecnica ormai consolidata per il trattamento del dolore cronico: la stimolazione riduce il dolore e genera una sensazione di formicolio (parestesia) nella/e zona/e sofferente/i. La Scs è attuata mediante il posizionamento di elettrocateteri sul midollo spinale, collegati a un piccolo generatore di impulsi totalmente impiantabile (simile a un pace maker cardiaco). I limiti pregressi della breve durata della batteria del generatore impiantato (2-3 anni) sono oggi superati da batterie a lunga durata che garantiscono una vita di circa 5-15 anni. Stimolazione nervosa periferica (Pns periphera/nerve stimulation) - Stimolazione sottocutanea In questa procedura l elettrodo viene posizionato direttamente attorno o sul nervo periferico, oppure nel sottocutaneo del distretto patologico. Il procedimento di Pns è scelto quando la sede patogica è sita in un distretto distale a bassa rappresentanza sul midollo (es. distretto distale del nervo surale oppure intemo del cavo politeo per una lesione post artroscopia). L intervento può essere attuato mediante procedura percutanea o meglio con esposizione del ramo nervoso e inserimento dell elettrodo in situ. Questa modalità ha permesso di curare patologie neuropatiche di difficile soluzione (esiti di interventi per intrappolamento di nervi quali il mediano, il surale ecc.). La modalità sottocutanea è stata introdotta a livello mondiale dal Dottor Barolat, neurochirurgo italo-americano, pioniere della Scs, che ha sperimentato, con ottimi risultati, l elettrodo a diretto contatto del derma in casi di dolore puntiforme in zone quali quelle glutee, assiali rachidee, addominali e periferiche. 8 9

7 CHE COS È LA NEUROMODULAZIONE? La Neuromodulazione è una tecnologia che si interfaccia con l elemento chimico o elettrico del sistema nervoso attraverso un dispositivo impiantato per ottenere l effetto desiderato. La Neuromodulazione chimica è realizzata mediante medicazioni infuse attraverso apparecchiature impiantate chiamate pompe. L approccio elettrico, attraverso dispositivi impiantati di neuro modulazione, è chiamato Neurostimolazione. Giancarlo Barolat è uno dei leader mondiali nel campo delle tecnologie di neuroimpianto per la gestione del dolore e dei disturbi motori. Dott. Barolat è uno dei pionieri della stimolazione del midollo spinale per la spasticità e la gestione del dolore. La sua pratica è una delle più importanti del paese, con pazienti che giungono da tutti gli Stati Uniti. Nei suoi 34 anni di carriera, il dott. Barolat ha effettuato più di impianti di neuromodulazione. È abilitato dal Consiglio sia della Società Italiana di Neurochirurgia che di quella Americana. Carriera medica Nel 1978 ha intrapreso una prima specializzazione in Neurochirurgia Funzionale e Neurostimolazione presso il Mount Sinai Medical Center di Miami, in Florida, e una seconda in Neurochirurgia presso il Medical College of Wisconsin, nel Milwaukee. 1. Nel 1985 inizia a collaborare come docente di Neurochirurgia presso l Università Thomas Jefferson, dove è stato anche fino al dicembre del 2004 Dirigente medico del Reparto di Neurochirurgia Funzionale e Dirigente medico dei Servizi Neurochirurgici presso l Ospedale Universitario Thomas Jefferson (TJUH), in cui la sua pratica ha incluso sia la chirugia cranica che quella spinale. 3. Specialista nella gestione chirurgica delle convulsioni intrattabili attraverso l impianto di apparecchiature di stimolazione del nervo vago. 4. Presidente della International Neuromodulation Society per due volte consecutive, è membro del Consiglio della Società di Neuromodulazione americana e della Direzione Editoriale della rivista Neuromodulation. Altre informazioni sul dott. Barolat 1. Nato a Torino, Italia, ha concluso gli studi di Medicina nel 1974 presso l Università di Torino, dove si specializzò in Neurochirurgia. 2. Ha acquisito una notevole competenza in Oncologia, soprattutto nell ambito della gestione chirurgica delle metastasi cerebrale e spinale, in particolare i melanoma maligni. 3. Presso il TJUH ha anche operato sui neonati idrocefali e/o con spina bifida in qualità di Neurochirurgo Pediatrico, acquisendo grandi competenze nelle procedure chirurgiche sulla spina dorsale. 4. È autore di più di 80 articoli medici e capitoli di libri, e ha partecipato come relatore in conferenze nazionali e internazionali. 5. Attualmente è Dirigente Medico del Barolat Neuroscience a Denver in Colorado, occupandosi di Neurochirurgia e Neuromodulazione, e collabora con il Presbyterian/ St. Luke s Medical Center e con il Sky Ridge Medical Center.. 2. Specialista del midollo spinale e dei danni alla spina dorsale, era parte integrante, per oltre dieci anni, del Programma sui Danni al Midollo Spinale del TJUH, compiendo centinaia di operazioni complesse alla spina dorsale

8 La maggior parte delle persone hanno familiarità con una forma di impianto tecnologico di stimolazione, ossia il pacemaker cardiaco. Un pacemaker cardiaco ha dei fili elettrici nel cuore collegati ad una batteria programmabile. I segnali di corrente elettrica controllano il ritmo del cuore. In modo simile, con la neurostimolazione modifichiamo le funzioni del sistema nervoso alterato a causa di una malattia o di un danno. Poiché il sistema nervoso è un sistema elettrico complesso, inviando strategicamente degli impulsi in molte parti di esso possiamo tentare di correggere il segnale elettrico anomalo. Gli obiettivi più comuni sono il midollo spinale, i nervi periferici e i piccoli nervi localizzati sotto la pelle. Le altre aree del sistema nervoso che possono essere interessate alla terapia sono il cervello o le radici del nervo. INTRAOPERARORIA Le applicazioni di questi tipi di neuromodulazione includono i dolori intrattabili di varia natura ed origine che non hanno risposto alle altre modalità, incluso: Trattamento del dolore di Disfunzione Urinaria; Trattamento del Dolore di Collo Intrattabile; Trattamento del Dolore di Schiena Intrattabile; Trattamento della Sindrome del Dolore Regionale; Trattamento del Dolore Pelvico; Trattamento delle Cefalee; Trattamento della Spasticità. Trova altresì applicazione nelle sindromi dolorose complesse quali l epilessia e il morbo di Parkinson. Si prevedono future applicazioni per i problemi di obesità, depressione, difficoltà visive e anche nell aiuto ai pazienti con arti paralizzati. L industria della neuromodulazione sta evolvendosi enormemente nello studio per la ricerca di ulteriori applicazioni

9 LA NEUROSTIMOLAZIONE PER IL DOLORE CRONICO BENIGNO Quando le terapie più tradizionali sono inefficaci, aumentando il costo e i rischi nella gestione del dolore, sempre di più si preferisce un approccio multi-modale al dolore che include varie forme di neurostimolazione. La Neurostimolazione è una terapia che si basa su apparecchiature elettriche impiantate nel sistema nervoso finalizzate al tentativo di fermare o correggere il segnale eccessivo di dolore. Il sistema impiantato invia impulsi elettrici attraverso un elettrocatetere alle varie parti del sistema nervoso. I segnali di dolore vengono interdetti prima che raggiungano il cervello e lo sostituiscono con una sensazione di formicolio (parestesia) che copre specifiche aree dove si avvertiva il dolore. Un sistema di neurostimolazione consiste di due componenti impiantati: Il Neurostimolatore (Pacemaker, IPG) fonte di energia impiantata ricaricabile o non-ricaricabile che genera un impulso elettrico secondo i parametri e le caratteristiche programmabili della neurostimolazione. Contiene una batteria al litio così come il circuito elettronico. Gli elettrodi (elettrocateteri) possono essere impiantati in varie strutture diverse del sistema nervoso: i nervi periferici (di solito nelle braccia o gambe), le piccole fibre dei nervi sottocutanei, il midollo spinale elo le radici dei nervi (all interno della spina dorsale) ed il cervello. Gli elettrodi non sono inseriti all interno delle strutture nervose, ma accanto a loro. Le varie aree di destinazione non sono necessariamente esclusive, e qualche volta più di un area è designata come obiettivo dell impianto. Il medico a seconda della valutazione del paziente decide dove piantare gli elettrodi e quale tipo di elettrodi utilizzare. La decisione è presa di solito sulla base della distribuzione e delle caratteristiche del dolore. In genere il neurostimolatore (IPG) è impiantato sotto la pelle in un area che ha qualche tessuto adiposo. Le aree di impianto più comuni sono la natica, il fianco, l addome e l area pettorale, proprio sotto la clavicola. I fili sono fatti passare poi sotto la pelle dal sito di impianto dell elettrodo a quello di impianto del neurostimolatore. Alla fine della procedura di impianto, nessun filo sarà visibile. Elettrocatetere - Un set di fili sottili con un rivestimento protettivo ed elettrodi vicino la punta (elettrocatetere percutaneo) o su una piastra (elettrocatetere chirurgico). Gli elettrodi emettono gli impulsi elettrici sull area di stimolazione. Gli elettrocateteri percutanei, anche noti come elettrocateteri cilindrici, sono inseriti solitamente attraverso un ago. Gli elettrocateteri a piattina, che sono simili a piccoli nastri piatti, invece, devono essere inseriti attraverso una procedura chirurgica. Ci sono vantaggi e svantaggi per ogni tipologia di elettrocatetere così come indicazioni diverse. Questi verranno discussi tra il paziente e lo staff medico. Due componenti esterni al sistema di stimolazione del midollo spinale permettono alla terapia di essere personalizzata per ciascun paziente: Programmatore del medico clinico: utilizzato dai rappresentanti della società per programmare il neurostimolatore impiantato. Programmatore del paziente: ai pazienti viene data una versione a scala ridotta del programmatore per permettere loro, all interno di parametri medici prestabiliti, di ottimizzare i risultati tarando lo stimolatore

10 PATOLOGIE TRATTABILI CON LA NEUROSTIMOLAZIONE Dolore da stenosi del canale vertebrale Sindromi Complesse di Dolore Regionale (RSD); Dolore Toracico - Sindrome dello stretto toracico superiore; Sindrome dell arto fantasma (o da moncone); Cefalee Intrattabili (cefalea cervicogenica); Nevralgia del Trigemino (vari dolori del viso o dolore faciale atipico); Dolore Pelvico Intrattabile - Cistiti Interstiziali; Disfunzione alla Vescica - Vescica Neurogenica; Dolore Persistente Plantare dopo interventi chirurgici; Dolore Postoperatorio: Ernie, protesi del Ginocchio, protesi della Spalla, ecc; Dolore Persistente e Intrattabile al Collo; Dolore dopo danno alla spina dorsale (esiti dolorosi di interventi chirurgici sulla colonna vertebrale); Dolori fibromialgici Nevralgia post erpetica Neuropatia diabetica Malattia di Reynaud Dolore da lesioni traumatiche di nervo Dolore da lesione di plesso nervoso Coccigodinia Dolori anali e perineali Dorsalgie e nevralgie intercostali La Neurostimolazione non guarisce le cause basilari, che non è possibile ad ogni modo. Lo scopo della neurostimolazione è quello di eliminare o di ridurre il dolore ad un livello più ragionevole e tollerabile. COSA IMPLICA UN TRATTAMENTO DI NEUROSTIMOLAZIONE Anche se in molti esempi lo stimolatore offre una riduzione molto significativa del dolore, questo non accade sempre in tutti i pazienti. Ecco perché prima che il paziente abbia un sistema di stimolazione impiantato in modo permanente (l elettrodo, i cavi di estensione e il neurostimolatore (IPG)) è necessario un test di prova per verificarne la funzionalità. Questa procedura di pre-trattamento con neurostimolazione prima di passare ad una apparecchiatura impiantata in modo permanente risulta essere eccellente. Il periodo di prova consiste in almeno 7-10 giorni di stimolazione. Durante questa fase il paziente può verificare se la stimolazione riduce l uso dei farmaci antidolorifici, se riesce a fare più attività di prima o solo se gli consente di migliorare la sua qualità di vita. Se durante questo periodo di prova il paziente è abbastanza soddisfatto dei risultati si può passare al programma di impianto permanente. PROCEDURA DI PROVA IN SINTESI Ci sono due modi per condurre una prova di stimolazione. Uno è con elettrocateteri percutanei provvisori, e l altro è con elettrocateteri a piastra. Li approfondiamo entrambi di seguito. A) Prova con Elettrocateteri Percutanei La procedura di prova con stimolatore percutaneo è del tipo mini invasivo e in anestesia locale. Uno o più elettrodi sono inseriti nella spina dorsale o nei nervi attraverso un ago, molto similmente ad un iniezione epidurale durante il parto. Dopo che gli elettrocateteri sono sistemati, il chirurgo farà domande al paziente per determinare se sente la sensazione di formicolio nell area del dolore. Se c è la stimolazione nella regione dolorosa, i fili vengono assicurati con un nastro al corpo del paziente e coperto con una benda per proteggerlo da possibili infezioni. Se, invece, non è nell area corretta il chirurgo sposta l elettrocatetere ad un area diversa per trovare la stimolazione migliore. I fili saranno connessi ad un dispositivo esterno, molto simile al Programmatore del Paziente. Il paziente porterà lo stimolatore per almeno 7-10 giorni, durante cui terrà sotto controllo il livello del dolore, l ammontare dei medicinali antidolorifici, e il livello di attività. Se durante questo tempo il paziente e il medico decidono che il test ha avuto un esito positivo sul dolore, il paziente può candidarsi per un impianto permanente del sistema

11 B) Prova con Elettrocateteri a Piattina In questo esempio la prova è compiuta in due tappe chirurgiche separate da circa una settimana. Nella prima tappa gli elettrocateteri a piastra saranno inseriti chirurgicamente. Questi elettrocateteri se la prova ha successo, rimarranno fissi nel sito. Gli elettrocateteri sono agganciati poi ad un cavo provvisorio di estensione portato fuori attraverso la pelle. La stimolazione è sperimentata poi per una settimana. Una settimana più tardi, verranno effettuate delle riunioni medico paziente per analizzare i risultati della prova. Se la prova ha avuto successo il giorno successivo si passa alla seconda procedura chirurgica che consiste nel collegare gli elettrocateteri a piastra al neurostimolatore che viene inserito in una tasca sotto la pelle. I cavi provvisori vengono eliminati. Se invece la prova non ha successo, gli elettrocateteri a piastra vengono rimossi e nulla è impiantato. CHIRURGIA PER IMPIANTARE IL NEUROMODULATORE Spiegazioni sull Impianto Permanente del Neurostimolatore L impianto permanente di un sistema di neurostimulatore si distingue in alcune modalità dalla procedura di stimolazione di prova. La procedura varia a seconda della tipologia di prova effettuata. Se la prova è stata compiuta con elettrocateteri provvisori, che vengono alla fine rimossi, la procedura consisterà nell impianto sia degli elettrocateteri che del neurostimolatore. Se la prova è stata effettuata con elettrocateteri già pronti per l impianto la procedura consisterà nell impiantare il neurostimolatore e nel connetterlo con gli elettrocateteri già esistenti. I rischi della procedura includono perdita di funzione (paralisi), infezione, sanguinamento, intorpimento o altre perdite e cambiamenti di sensibilità nelle gambe e nelle braccia. La decisione di sottoporsi ad un tipo di prova provvisoria piuttosto che un altra è di solito scelta dal medico con il contributo del paziente. In gran parte delle situazioni la prova con elettrocateteri percutanei è il modo migliore di procedere. Tutte queste scelte verranno comunque discusse tra il paziente e lo Specialista allo scopo di offrire il miglior approccio possibile

12 TECNICHE PERCUTANEE AVANZATE PER LA TERAPIA E LA CURA DEL DOLORE BENIGNO INDICAZIONI RACHIDE CERVICO-DORSO-LOMBO-SACRALE Esiti dolorosi per interventi chirurgici di: > Ernia discale > Stabilizzazione > Laminectomia > CPRS (Complex Regional Pain Syndrome) > MLBP (Mechanical Low-Back Pain) > FBSS (Failed Back Surgery Syndrome) NEVRALGIE TRIGEMINALI > Cefalea cervicogenica > Sindrome di Arnold > Algie cranio-faciali NEUROPATIE PERIFERICHE > Sindrome sciatalgica > Patologie cervicali > Algie lombo-sacrali > Neuropatia post herpetica > Meralgia parestesica > Neuropatia diabetica PATOLOGIE CLINICHE > Morbo di Reynaud > Sindrome epilettica > Morbo di Parkinson > Spasticità > Dolore fibromialgico PROCEDURE CHIRURGICHE MINI INVASIVE CON RADIOFREQUENZE > Blocco e denervazione faccette articolari cervicali, dorsali e lombari > Denervazione articolazione sacro iliaca > Blocchi anestetici nervi periferici: (grande occipitale, trigemino, sovrascapolare, etc.) > Decompressione radicolare per via intradiscale > IDET - Biacuplastica > Periduroscopia - peridurolisi > Radiofrequenza pulsata epidurale > Radiofrequenza pulsata intrarticolare in fluoroscopia SINDROME DISCALE > Dolore discogeno > Dolore discogenico > Disk degeneration disease PROCEDURE CHIRURGICHE MINI INVASIVE > Blocchi ecoguidati radici nervose e gangli > Peridurali selettive in scopia > Discografia vertebrale evocativa PROCEDURE CHIRURGICHE > Impianto di neuro stimolatori midollari, perinervosi e sottocutanei 20

13 CENTRO ITALIANO DI DIAGNOSTICA MEDICA ULTRASONICA S.p.A. Via Legnano, TORINO - Tel Fax cup@cidimu.it -

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica San Carlo Cefalea tensiva Cefalea a grappolo ed emicrania parossistica Emicrania Emicrania refrattaria Altre Cefalee Nevralgia occipitale Nevralgia del trigeminale Altre nevralgie facciali Altri dolori

Dettagli

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. P. SEBASTIANO DOTT. S. ADILARDI MICROINVASIVITÀ SPECIFICITÀ 2000 /2011 PRODURRE PROCEDURE, PROTOCOLLI OPERATIVI e LINEE-GUIDA. CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE La cura ha una

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia

Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia TECNICHE INVASIVE Dott Giani Stefano U.O.anestesia,Rianimazione,terapia antalgica Ospedale di Pistopia ONCOLOGICO NON ONCOLOGICO NEUROPATICO NOCICETTIVO MISTO Approccio ad imbuto Approccio ad annaffiatoio

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

GUIDA FRANCO

GUIDA FRANCO 03-01-2018 Neurochirurgia Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa GUIDA FRANCO 0419657101 Segreteria: dott.ssa Piras Daria - daria.piras@aulss3.veneto.it - tel. 0419657101 - fax 0419657115 Orario per

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale Anestesia loco-regionale Anestesia Spinale Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà interessata dall intervento chirurgico Il paziente rimane

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale Anestesia loco-regionale Anestesia Peridurale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 9 aprile 2015 Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà

Dettagli

Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010. Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010

Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010. Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010 Linee guida regionali per la codifica della SDO-revisione 2010 Bologna, 15-16-17 DICEMBRE 2010 Le principali novità Parte generale Tentativi terapeutici Clinica Chirurgia Generale riparazione o regolazione

Dettagli

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi:

Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia. 1) Indica qui la città dove vivi: Questionario Perché il dolore non sia una tortura, diamo una mano alla terapia 1) Indica qui la città dove vivi: 2) La tua età o 18-35 anni o 36-50 anni o 51-70 anni o Maggiore di 70 anni 3) Soffri di

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n. REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio 16.06.1994, n.18 D.G.R. Lazio 30.06.94, n. 5163 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - -----------------------------------------------------------------------

Dettagli

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA

MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA ANATOMIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE FISIOPATOLOGIA MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE QUADRI CLINICI MIELORADICOLOPATIE COMPRESSIVE TUMORI SPINALI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI SPINALI IN

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Le funzioni sensitive.

Le funzioni sensitive. Le funzioni sensitive www.fisiokinesiterapia.biz Sensibilità somatica I sistemi sensitivi sono costituiti da catene polineuroniche con il compito di raccogliere gli input alla periferia per mezzo dei recettori

Dettagli

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali Cesare Bonezzi Dolore Quale medico x quale dolore? Medici e Specialisti si occupano del dolore quando èpresente una chiara relazione proporzionale

Dettagli

La patologia vertebro - midollare

La patologia vertebro - midollare La patologia vertebro - midollare WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Premessa La colonna vertebrale rappresenta lo scheletro assile che sorregge il corpo e sulla quale si riflettono tutti i carichi insiti nelle

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali La Masterclass si articola in 7 incontri teorici, distribuiti in 2 anni (2017-2018), a partire da Gennaio 2017, e organizzate come segue: - 19-22 Gennaio 2017: Modulo Base (obbligatorio,

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE

TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE TECNICHE CHIRURGICHE DI STABILIZZAZIONE DEL RACHIDE LOMBARE Mauro Pluderi U.O. Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Conseguenza della patologia degenerativa

Dettagli

La Rete Assistenziale Integrata Ospedale - Territorio nella A.S.L. Roma E Per l Accesso alle Cure Palliative e alla Terapia del Dolore

La Rete Assistenziale Integrata Ospedale - Territorio nella A.S.L. Roma E Per l Accesso alle Cure Palliative e alla Terapia del Dolore La Rete Assistenziale Integrata Ospedale - Territorio nella A.S.L. Roma E Per l Accesso alle Cure Palliative e alla Terapia del Dolore Caratteristiche e Modalità di Accesso dei Centri per la Terapia del

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM Quale futuro per il sistema dispositivi medici Il contributo del GRTS alla gestione dei DM I sistemi impiantabili per la terapia antalgica Giulia Falasca Gruppo Regionale Tecnologie Sanitarie Servizio

Dettagli

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione

COLONNA VERTEBRALE. Funzione posturale. Funzione dinamica. Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE Funzione posturale Funzione dinamica Funzione di protezione COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE Diametri mormali del canale rachideo: 10 14 mm nel tratto cervicale 12 18 mm nel tratto

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA

Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE. Prof. Alfredo Schiavone Panni. Università degli Studi del Molise. Cenni di ANATOMIA. Cenni di ANATOMIA LOMBALGIE Cenni di ANATOMIA Prof. Alfredo Schiavone Panni Università degli Studi del Molise Cenni di ANATOMIA Cenni di ANATOMIA LOMBALGIA EPIDEMIOLOGIA e una delle patologie di più frequente osservazione

Dettagli

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 IL DOLORE: DEFINIZIONE Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Il Pain Generator Jacopo Demurtas MMG Corso di Formazione in MG, Pisa esame obiettivo di un paziente

Dettagli

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO 1 Vari tipi di dolore La scheda di gestione La scheda di monitoraggio Come compilare le schede 2 Classificazione di Loeser e Melzack

Dettagli

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare Terapia del dolore con Stimolazione Midollare PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLA VITA 2 Convivere con il dolore cronico Dover convivere con il dolore cronico, significa apportare alla propria vita un importante

Dettagli

Servizio Acquisti DENOMINAZIONE DEI LOTTI. Elettrostimolatori midollari impiantabili ricaricabili, multi programmabili per patologie complesse

Servizio Acquisti DENOMINAZIONE DEI LOTTI. Elettrostimolatori midollari impiantabili ricaricabili, multi programmabili per patologie complesse ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA per la fornitura - in più lotti - di neurostimolatori, elettrostimolatori midollari impiantabili ricaricabili multiprogrammabili per patologie complesse

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

Partorire Senza Dolore

Partorire Senza Dolore 1 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore: Dr. G. Scarpelli U.O.S.D. ANESTESIA AREA MATERNO-INFANTILE Responsabile: Dr. P. Pasqua Partorire Senza Dolore 1. Che cos è l epidurale? L analgesia

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Fascia per trazione lombare

Fascia per trazione lombare Prodotti OTC Fascia per trazione lombare Il dispositivo è un ortesi pneumatica di trazione lombare efficace nella terapia conservativa e nel post trattamento chirurgico delle lombalgie acute e croniche,

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA Criteri di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni ambulatoriali di diagnostica strumentale ad alto impatto tecnologico TC e RM Dott.ssa A. Pichiecchio Prof. S.

Dettagli

FUSIONE PERCUTANEA DELL ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA

FUSIONE PERCUTANEA DELL ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA FUSIONE PERCUTANEA DELL ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA STUDIO PROSPETTICO A 12 MESI DI FOLLOWUP M. Teli, F. Valli, D. Prestamburgo, Ortopedia, Ospedale Civile Legnano (Mi) C. Angelini, M. Sofia, Terapia del

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE ISCHEMICO dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE Secondo la definizione i i della IASP (International ti Association for the

Dettagli

Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive

Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive Dolore Cronico e Terapie antalgiche invasive Dott. A. Orlando UO Anestesia e Rianimazione Ambulatorio di Medicina del Dolore Ospedale S.Annunziata,Cento Lagosanto, 22 Ottobre 2009 6th Congress of the European

Dettagli

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi?

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Nuove terapie dietro l angolo Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi? Loop recorder impiantabille (ILR) Indicazioni e scelta pazienti ben definito dalle

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA INTRODUZIONE La medicina e la chirurgia estetica hanno subito negli ultimi anni una importante evoluzione; la medicina

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore.

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore. L ESPERIENZA DEL DOLORE, LE SUE CAUSE E IL SUO IMPATTO SULLE NOSTRE VITE. COME LA CHIROPRATICA PUÒ AIUTARCI A MIGLIORARE LA SINTOMATOLOGIA E MANTENERE LA FUNZIONALITÀ In questo articolo vi introdurremo

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

ASL AL PO. SPIRITO CASALE MONFERRATO. SSVD - TERAPIA DEL DOLORE Resp. Dott. Bellini Roberto. V.le Giolitti n. 2 Casale Monferrato

ASL AL PO. SPIRITO CASALE MONFERRATO. SSVD - TERAPIA DEL DOLORE Resp. Dott. Bellini Roberto. V.le Giolitti n. 2 Casale Monferrato CARTA DEI SERVIZI ASL AL PO. SPIRITO CASALE MONFERRATO SSVD - TERAPIA DEL DOLORE Resp. Dott. Bellini Roberto V.le Giolitti n. 2 Casale Monferrato TERAPIA DEL DOLORE ORGANIGRAMMA NOMINATIVO DOTT. BELLINI

Dettagli

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA SECONDO MODULO I PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA CAPITOLO J_7 OBIETTIVI Conoscere La rilevanza del problema I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA Il corretto

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

COMPORTAMENTO DEL DOLORE

COMPORTAMENTO DEL DOLORE COMPORTAMENTO DEL DOLORE Albero Maggiani FT D.O B.Sc Ost Francesco Badi D.O B.Sc(Hons) Ost DOLORE COSTANTE Può essere espressione di infiammazione acuta, P.O.S. Dolore sempre presente, il pz non trova

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE DISTRETTI INTERESSATI Rachide cervicale Rachide dorsale (meno grave) Rachide lombare Rachide sacro-coccigeo (fratture di bacino) Plesso brachiale Plesso lombo-sacrale (meno frequente)

Dettagli

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Il paziente deve bere molta acqua prima

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della

L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della 1. INTRODUZIONE L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della vescica neurologica. Prima di affrontare l argomento centrale, ho ritenuto opportuno inquadrare tecnicamente

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

Dorsale. Protocollo d esame RM

Dorsale. Protocollo d esame RM Dorsale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

SENSIBILITA.

SENSIBILITA. SENSIBILITA www.fisiokinesiterapia.biz 1 RECETTORI SENSITIVI ESTEROCETTIVI. Cutanei (mediano la sensibilità superficiale) PROPRIOCETTIVI. Localizzati a livello nelle strutture somatiche più profonde 2

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate

Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate Infiltrazioni Epidurali (o peridurali) Selettive RX Guidate Le infiltrazioni epidurali (o peridurali) di cortisone sono una terapia utilizzata per molti tipi lombalgia e per il dolore alle gambe causato

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. Acireale Mielopatie Acute Gruppo eterogeneo di malattie, con differenti

Dettagli

Allegato A - Allegato Tecnico Fornitura Dispositivi Medici Terapia Antalgica

Allegato A - Allegato Tecnico Fornitura Dispositivi Medici Terapia Antalgica Allegato A - Allegato Tecnico Fornitura Dispositivi Medici Terapia Antalgica Lotto 1: Sistemi per infusione spinale impiantabile a flusso fisso. Lotto 1 Sistemi per infusione spinale impiantabile a Flusso

Dettagli

Sistema Nervoso.

Sistema Nervoso. Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie

SINFISI Articolazioni intersomatiche. ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie ARTRODIA Articolazioni zigapofisarie Tra i processi articolare superiore ed inferiore di due vertebre contigue. SINFISI Articolazioni intersomatiche Fra i Piatti vertebrali (rivestiti di cartilagine articolare)

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA MUSCOLO-SCHELETRICA a.a. 2014/15 Programma II anno 15:00-15:30 Prova scritta Giov 19.11.15 15:30 17:00 Anatomia e patologia

Dettagli

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito?

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito? Cos è la tecarterapia? T.E.CA.R è semplicemente un acronimo, che sta a significare: Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. Questa recente metodica riabilitativa si avvale di un macchinario che,

Dettagli