LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA"

Transcript

1 LA RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA 7 METODO DEI CERCHI INDU pag. 8 METODO DELL OMBRA DELLO GNOMONE CON AZIMUT NOTO CALCOLO DELL AZIMUT CON FORMULA MATEMATICA METODO DELL OMBRA DELLO GNOMONE ALL ISTANTE DEL MEZZOGIORNO VERO LOCALE CALCOLO DEL MEZZOGIORNO VERO LOCALE CON FORMULA MATEMATICA pag. 10 pag. 14

2 8 RICERCA DELLA LINEA MERIDIANA O MERIDIANO DEL LUOGO La tracciatura della linea meridiana concepita come tratto del meridiano del luogo o più semplicemente come la direzione nord-sud geografico, è molto importante per osservazioni dirette del transito del Sole sulla volta celeste e per esperienze pratiche di geografia astronomica. Come noto, la linea meridiana non coincide con la direzione dell ago magnetico in quanto quest ultimo si orienta verso il nord magnetico. Questo a sua volta si trova nei pressi della Terra di Ellesmere, nel territorio canadese di Nunavut e si sta spostando verso la Russia alla velocità di circa 64 km l anno. La diversità tra le direzioni del meridiano geografico terrestre e l ago della bussola è quantificabile nell angolo di declinazione magnetica. E dunque sconsigliato determinare la posizione esatta della linea meridiana con la bussola vista anche la scarsa sensibilità ed attendibilità dello strumento. Sarà necessario ricorrere al Sole! 1) METODO DEI CERCHI INDU Il metodo utilizza il percorso diurno dell ombra proiettata da un punto presente su di un elemento verticale (o l ombra della punta dell elemento stesso) su di una superficie piana e la simmetria di tale percorso rispetto alla linea meridiana. PRINCIPIO TEORICO DI BASE: LE OMBRE DEL SOLE NEL SUO MOTO APPARENTE DIURNO PREMESSA. Il Sole nel suo moto apparente diurno incrocia il meridiano celeste del luogo dell'osservatore nel momento della sua massima altezza sull'orizzonte, ovvero all istante del mezzogiorno solare vero locale: in quell'attimo l'ombra di uno stilo verticale (lo gnomone) si proietta sul piano orizzontale lungo la linea meridiana o meridiano del luogo, da sud a nord, e raggiunge la sua minima lunghezza (fig.1). Nel corso del dì il Sole percorre nel cielo un arco che il meridiano celeste divide in due parti simmetriche: una ad ovest o antimeridiana ed un altra a est o pomeridiana. L'ombra di uno gnomone (ossia un elemento verticale o γνωμωσ = indicatore molto presente negli orologi solari orizzontali) su una superficie piana segue due movimenti simmetrici rispetto alla linea meridiana. Ora, l'intersezione tra questa superficie conica e il I

3 9 piano dell'orizzonte è una curva che alle nostre latitudini è un ramo di iperbole. Nel solstizio estivo boreale (declinazione del Sole δ = ') questa avrà la sua massima concavità verso sud mentre in quello invernale boreale (declinazione del Sole δ = ') la sua massima concavità è verso nord (declinazione δ = '). Da un solstizio all'altro la curva tende a degenerare in una retta che sarà ottenuta esattamente nei giorni degli equinozi (declinazione del Sole δ = 0 ) (fig.2). La curva di intersezione rappresenta, dunque, il percorso diurno dell'estremità dell'ombra di uno gnomone e l'asse di simmetria della curva è la linea meridiana o meridiano del luogo. IL METODO E un procedimento tradizionale dove gli strumenti necessari sono semplici: un filo a piombo con una sfera inserita (o un bastone perfettamente verticale) e un grosso compasso (o una cordicella). A) Si posiziona il filo a piombo, (o il bastone) lo "gnomone", e si fa in modo da ridurre la sua oscillazione. Per superfici piccole come ad esempio un davanzale di finestra, si può utilizzare una tavoletta di legno con un chiodo piantato ortogonale oppure un triangolo di cartoncino con un bordo verticale. L'operazione si effettua in ore a cavallo del mezzogiorno. B) Si tracciano varie circonferenze concentriche attorno alla base dello gnomone con un compasso (o con una cordicella) aventi un raggio diverso. C) Nel corso della mattina si segnano i punti in cui l ombra della sfera inserita nel filo a piombo (o l'estremità dell'ombra dello gnomone) interseca le circonferenze. (fig.3). D) Nel corso del pomeriggio si procede allo stesso modo e si tracciano i punti in cui l'ombra della sfera (o l estremità dell'ombra dello gnomone) cade sulle stesse circonferenze del mattino, dalla parte opposta: ricordiamo che al mattino le ombre vanno verso occidente e al pomeriggio verso oriente (fig.4). E) Si congiungono le coppie di punti che si trovano sulla stessa circonferenza ottenendo così delle corde che devono risultare parallele tra loro (fig.5). F) Si trovano i punti medi di tali corde e si traccia una retta che unisca tali punti con il punto base dello gnomone. Questa retta è la linea meridiana o direzione del meridiano del luogo. Teoricamente basterebbe una sola circonferenza e una sola corda, ma con più letture si può controllare l'allineamento dei punti medi fra loro e il risultato finale è più preciso.

4 10 2) METODO DELL OMBRA DI UNO GNOMONE CON AZIMUT DEL SOLE Questo metodo utilizza l ombra di un elemento verticale su di una superficie piana e l azimut del Sole ad un determinato istante, preventivamente ricavato da software o da calcolo. PRINCIPIO TEORICO DI BASE: L AZIMUT DEL SOLE PREMESSA. In un qualsiasi momento di una giornata soleggiata, l'ombra proiettata sul piano orizzontale da un bastone verticale o da un filo a piombo, forma con la direzione della linea nord-sud, a partire da nord in senso orario, un angolo pari all'azimut del Sole sull'orizzonte. Per applicare il metodo è necessario conoscere il valore di tale coordinata del Sole ad un determinato istante per una certa data ottenuto mediante calcolo oppure utilizzando software di Astronomia. Consigliati al proposito sono Stellarium oppure la app. per smartphone Sol et Umbra di G. Casalegno. In alternativa è possibile usare il software Geffem dell ing. G. Ferrari (anche questo in DOS) che fornisce una numerosa e precisa serie di coordinate ed effemeridi del Sole in generale. IL METODO Sono necessari strumenti semplici quali un filo a piombo, un goniometro e un orologio. A) Dopo aver determinato l'angolo di azimut del Sole per una data località e per una certa data, con un software di astronomia o con i calcoli indicati più avanti, si registrano più dati a intervalli di 10/15 minuti. Si effettuano i calcoli di eventuale correzione dei valori ottenuti in modo da ottenere una misura dell azimut così come indicato nella sua definizione angolo da 0 a 360 misurato a partire da nord in senso orario.

5 11 B) Si considera un istante di quelli per cui si conosce o si è determinato l azimut e in quel momento si traccia sul pavimento l'ombra proiettata da un filo a piombo aiutandosi con una riga. C) Su questa linea si indica anche il punto di caduta del filo (piede della perpendicolare) e di inizio dell ombra D) Si pone a terra il goniometro, facendo coincidere il suo centro con il piede della perpendicolare e lo si ruota in direzione del Sole fino a far coincidere la linea segnata dell ombra con l indicazione dei gradi corrispondenti all'azimut (fig. 6). Con il goniometro orientato correttamente, la linea dei gradi da O indica ora la direzione nordsud e la linea quella est-ovest. E) Si segnano i due punti del goniometro che indicano 0 e 180 e si traccia la retta che li unisce: si avrà dunque la linea meridiana ricercata. IL CALCOLO DELL AZIMUT CON FORMULA MATEMATICA Il calcolo è per coloro che hanno conoscenza di trigonometria ed amano la matematica. La formula calcola l azimut del Sole per una certa ora e certa data e richiede i valori di alcuni dati del Sole preventivamente ricavati da software. Il valore calcolato può essere confrontato con quello fornito da software. La formula dedotta dalla trigonometria sferica è la seguente: dove: h altezza del Sole (sempre positiva). E ricavabile direttamente da software. δ declinazione del Sole (positiva per date di primavera ed estate negativa per date di autunno ed inverno). Anche questa è ricavabile direttamente da software. ω angolo orario del Sole (positivo per ore pomeridiane, negativo per ore antimeridiane). Ricavabile da software con alcuni possibili aggiustamenti di calcolo. PRECISAZIONE. L angolo orario è definito come l angolo misurato sull equatore celeste a partire dal meridiano celeste dell osservatore (che comprende, come noto, zenit, nadir e nord e sud celesti e nord e sud della linea dell orizzonte) fino al meridiano celeste del Sole. Va calcolato a partire da sud in senso orario con valori da per ore postmeridiane e in senso antiorario da per ore antimeridiane. Considerando che il Sole medio apparentemente si sposta di un angolo di 15 all ora, da tabella (tab.1). Gli elementi dell angolo orario est a ovest i valori sono quelli della

6 12 Il valore dell angolo orario per un certo istante da inserire nella formula è ricavabile da software di Astronomia con eventuali aggiustamenti (vedi l esempio più avanti). φ latitudine del luogo (positiva nel mostro emisfero). Si può ricavare da programmi di telerilevamento come Google Eart. ESEMPI di CALCOLO per località di Cerea (VR) via Ghanhi 2 Primo calcolo. Ore (ora legale) del 25/5/2016. Dati del Sole valori angolari sessagesimali valori angolari sessadecimali (nota 1) seno coseno h altezza ,06 0,7304 δ declinazione ,08 0,3597 0,9331 ω angolo orario (nota2) 49,46 0,6500 φ latitudine ,19 0,7094 0,7048 Nota 1. Per la trasformazione da sessagesimale a sessadecimale e viceversa è agevole l uso di convertitori on line es. ore e gradi nei due formati Rete di Eratostene. Nota 2. Il programma Stellarium fornisce un valore di angolo orario ω contato a partire da sud in senso orario, sempre positivo ed in misure di tempo, variabile da 0 h 24 h. Per il calcolo delle funzioni trigonometriche dell angolo ω si procede in questo modo: - se il valore fornito da Stellarium non supera le 12 h (ore pomeridiane) il numero da convertire sarà lo stesso; - se il valore fornito da Stellarium supera le 12 h (ore antimeridiane) il numero da convertire sarà dato dalla seguente differenza: valore della misura fornita da Stellarium 24h Successivamente si procede alla conversione del valore di tempo in valore di angolo. Nel nostro caso il valore dell angolo ω fornito da Stellarium è 3 h 17 m 51 s ovvero inferiore alle 12 h e dunque si avrà: ω = 3 h 17 m 51 s infatti: 3 h * 15 = m * 15 = 255 = s * 15 = 765 = totale Applicando infine la formula avremo:,,,, cos Az s =, =,, =, ed operando all inverso:

7 13 Az s = arcoseno 0,2421 = 75,9895 = (nota 3) Nota 3. Il valore calcolato riporta un angolo azimut Az s che, come l angolo orario ω, prende origine da sud (e non da nord come per definizione) ed ha gli stessi valori, segno e verso dell angolo orario, ossia nel nostro caso da (ore postmeridiane). Per avere il valore dell azimut di Stellarium (valore vero) devo aggiungere 180. Nel nostro caso: = (valore di Stellarium) Ricordo che Stellarium mi fornisce il dato con l ora legale, qualora vigente. Secondo calcolo. Ore del 20/11/2016 Dati del Sole valori angolari sessagesimali valori angolari sessadecimali (nota 1 precedente) seno coseno h altezza ,73 0,9223 δ declinazione ,83-0,3392 0,9407 ω angolo orario ,97 0,9457 (nota 2 precedente) φ latitudine ,19 0,7094 0,7048 Nel nostro caso il valore di angolo orario ω fornito da Stellarium è 22 h 44 m 07 s ovvero ben superiore alle 12 h per cui: ω = 22 h 44 m 07 s - 24 h = -1 h 15 m 53 s (vedi nota 2 precedente) perché: 1 h * 15 = m * 15 = 225 = s * 15 = 795 = totale Applicando la formula avremo: cos Az s =,,,,,, =,, =,9 ed operando all inverso: Az s = arcoseno 0,9435 = 19,3521 = (nota 5 e nota 6) Nota 5. Anche in questo caso il valore calcolato riporta un angolo azimut Az s che come l angolo orario ω prende origine da sud (e non da nord come per definizione) ed ha gli stessi valori, segno e verso dell angolo orario, ossia nel nostro caso da (ore antimeridiane). Nota 6. Il valore ottenuto è positivo ma devo cambiare di segno (vedi nota 5). Anche qui per avere il valore dell azimut di Stellarium (valore vero) devo aggiungere 180.

8 ( ) = (valore di Stellarium) 3) METODO DELL OMBRA DI UNO GNOMONE DELL ISTANTE DEL MEZZOGIORNO VERO LOCALE Il metodo si basa sull ombra proiettata da un punto presente su di un elemento verticale (o l ombra della punta dell elemento stesso) su di una superficie piana all istante del mezzogiorno vero locale ossia il momento in cui il Sole è a metà del suo arco diurno e culmina sul meridiano locale. Questo istante va calcolato secondo il tempo dell orologio. PRINCIPIO TEORICO DI BASE: IN QUALE ISTANTE DEL DI IL SOLE E SUL MERIDIANO LOCALE? Risposta: non alle ore 12 o 13 (se ora legale) del mio orologio da polso in quanto gli orologi non solari seguono il TEMPO CIVILE mentre il Sole segue il TEMPO VERO LOCALE. Devo eseguire alcuni calcoli. TEMPO VERO LOCALE. E' il tempo comunemente riportato sulle meridiane e si basa su: a) GIORNO SOLARE VERO definito come "il tempo che intercorre tra due passaggi consecutivi del Sole sullo stesso meridiano nel suo apparente moto diurno da est verso ovest". Questo per motivi legati all'orbita di rivoluzione terrestre, ellittica e non circolare, ed all'inclinazione dell'asse di rotazione, ha una durata che non è sempre di 24 ore esatte, ma variabile giornalmente. b) MERIDIANO LOCALE ovvero il meridiano del sito dove mi trovo. Visto il Sole nel suo moto apparente giornaliero va avanti "di continuo" culminando ad ogni istante su luoghi geograficamente sempre diversi ne deriva che l istante del mezzogiorno vero locale sarà lo stesso solo per i luoghi allineati sullo stesso meridiano dell intera superficie terrestre mentre ogni altra località cadrà in momenti diversi. TEMPO CIVILE O TEMPO MEDIO DELL EUROPA CENTRALE (o tempo dell orologio da polso) E' il tempo comunemente usato dagli orologi e si basa su: a) GIORNO SOLARE MEDIO definito come "giorno artificiale la cui durata è la media delle durate di tutti i giorni solari veri dell anno ed equivale a 24 ore per ogni data. b) MERIDIANO dell EUROPA CENTRALE ovvero meridiano del nostro fuso orario +1 e che passa per l Osservatorio dell Etna. IL CALCOLO DELL ISTANTE DEL MEZZOGIORNO VERO LOCALE La formula per conoscere l istante del mezzogiorno vero locale con il tempo civile del nostro orologio da polso,è molto facile ed è la seguente:

9 15 dove: 12 h + (1)+ c + v 12 h mezzogiorno dell orologio 1 h eventuale ora legale c costante locale v equazione del tempo COSTANTE LOCALE (c): tempo che intercorre tra il passaggio del Sole tra il meridiano dell Europa Centrale o Meridiano dell Etna ed il meridiano locale (vedi figura sotto riferita a Verona). La costante locale dipende dalla differenza in longitudine tra il meridiano E.C. (15 longitudine est Gw) e meridiano del luogo dove ci si trova. ESEMPIO di CALCOLO per località di Cerea (VR) via Ghandi 2 λ longitudine = est di Gw A) Calcolo della differenza di longitudine: = B) Calcolo della costante locale (vedi introduzione) : 03 * 4 m = 12 m 47' * 4 s = 188 s = 3 m 08 s 22 * 1/15s = 1,5 s totale m 09,5 s 15 m 10 s OSSERVAZIONE GENERALE. Ricordo che se la località si trova ad Ovest del Meridiano dell Europa Centrale es. Verona (vedi figura sotto) il valore della costante locale va inserito nella formula con segno positivo (si tratta di ritardo), mentre se si trova ad Est, es. località della Puglia, tale valore va aggiunto con segno negativo, ovvero va tolto (si tratta di anticipo). EQUAZIONE DEL TEMPO (v): minuti di anticipo (-) e di ritardo (+) del Sole (figura sotto) rispetto al tempo civile dovuti alla continua variabilità del giorno solare vero.

10 16 ESEMPI di CALCOLO DEL MEZZOGIORNO VERO LOCALE per località di Cerea (VR) via Ghandi 2 (costante locale = 15 m 10 s) Giorno 12 gennaio (equazione del tempo= 8 m 20 s ) 12h + (15 m 10 s ) + (+8 m 20 s ) = 12 h 23 m 30 s (Sole in discreto ritardo sull orologio) Giorno 25 maggio (equazione del tempo= -3 m 10 s ) 12h + 1 h + (15 m 10 s ) + (-3 m 10 s ) = 13 h 12 m 00 s (Sole in leggero ritardo sull orologio ampio ritardo se si considera l ora legale) Giorno 20 novembre (equazione del tempo= -14 m 20 s ) 12h + (15 m 10 s ) + (-14 m 20 s ) = 12h 00m 50s (Sole in leggerissimo ritardo sull orologio) File excel per il calcolo del mezzogiorno vero locale IL METODO Anche qui sono necessari strumenti semplici quali un filo a piombo, con o senza sfera inserita, e un orologio ben calibrato sul segnale orario A) Si posiziona un filo a piombo in modo che cada su di una superfice piana orizzontale facendo attenzione alle sue oscillazioni. B) Si attende l istante del mezzogiorno vero locale calcolato per quella data e in quel momento si traccia sul piano l'ombra proiettata aiutandosi con una riga: si avrà dunque la linea meridiana ricercata.

LA RICERCA DELL ALTEZZA DEL SOLE

LA RICERCA DELL ALTEZZA DEL SOLE LA RICERCA DELL ALTEZZA DEL SOLE 17 METODO DELLO GNOMONE E USO DI FACILE FORMULA MATEMATICA CALCOLO DELL ALTEZZA SOLO CON FORMULA MATEMATICA METODO DEL GONIOMETRO CON QUADRANTE FISSO QUADRANTE MOBILE pag.

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Numero Maggio 014 08. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Siccome il ferro s arrugginisce sanza l esercizio e l acqua si putrefa o nel freddo s addiaccia,

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari

Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Come misurare la declinazione della parete utilizzando il programma Orologi Solari Un passo fondamentale per il progetto di un orologio solare verticale è la misura della declinazione della parete. Orologi

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 3 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini SPRINT G.Realdon- L.Antonini L'OMBRA SULLA SUPERFICIE TERRESTRE L attivitàpresentata èstata concepita come un approccio alla geografia astronomica basato su osservazioni facilmente realizzabili all interno

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. 1.1 Trasformazioni DI COORDINATE. Facendo passare per l'astro A il rispettivo verticale e il circolo orario otteniamo un triangolo sferico, detto triangolo di posizione. Detto triangolo ha per vertici

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Luigi Togliani Della luce e del suono Corso residenziale di formazione avanzata per docenti delle scuole secondarie di 2 grado Idro, 29 agosto - 3 settembre

Dettagli

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio Le competenze nel raccordo tra medie e biennio ASSE MATEMATICO Alberto Campiglio, Sergio Pea Obiettivi generali o educativi: la capacità di comprendere un fenomeno (il variare dell altezza del sole) che,

Dettagli

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate Misura dell altezza del sole al solstizio d estate 21 giugno 2013 La misura dell altezza massima del sole il giorno del solstizio d estate permette di calcolare numerose grandezze. In quel giorno il sole

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) Caratteristiche tecniche: Latitudine: 46 09 06 Nord Longitudine: 11 05 50 Est Azimut della parete: 117 28 51 Declinazione della parete: 27 28 51 Ovest Inclinazione della

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. 1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. In una notte: di cielo sereno, se alziamo gli occhi in alto vediamo il cielo trapuntato di astri lucenti. Essi ci appaiano tutti alla stessa distanza,

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

orologio, calendario e altro ancora

orologio, calendario e altro ancora LA MERIDIANA: Sergio DEQUAL orologio, calendario e altro ancora IEN Galileo Ferraris 19 Gennaio 2006 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE E DELLE GEOTECNOLOGIE

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO Sfera celeste ASTRONOMIA Il cielo considerato come l'interno di una sfera cava al fine di descrivere le posizioni e i movimenti degli oggetti astronomici. Ogni particolare osservatore è situato al centro

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale L Osservatorio di Melquiades Presenta OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale Il Sole, le ombre e il tempo Domande guida: 1. E possibile l osservazione diretta del Sole? 2. Come è possibile determinare

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole Università IUAV Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Laboratorio Integrato Innovazione-Sostenibilità Sole e radiazione solare Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il sole Il sole Rapporti Terra-Sole

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze Moti della Terra Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze La Terra compie diversi movimenti. Noi esamineremo solo il movimento di rotazione (intorno al proprio asse) e quello di rivoluzione (intorno

Dettagli

La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole

La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole La correzione dell amplitudine per il lembo superiore del Sole di Antonio Adduci docente di Scienze della navigazione presso l ITTL C. Colombo di Camogli anno 2016 Generalità Com è noto l osservazione

Dettagli

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera effettuata dalla Scuola Media Statale Gregorio Caloprese Scalea (Cs) http://web.tiscali.it/smscalea smscalea@tiscalinet.it Nell ambito delle iniziative

Dettagli

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

Geometria solare. Università IUAV - Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architettura-energia-ambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Geometria solare Università IUAV - Venezia

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) 1 Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011) Relazione Gruppo: Camilla Chiappetta, Anna D Errico, Caterina Filippini, Sara Giorgini, Giulia Laura Montani Procedura calcolo Moretus Il

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Le coordinate polari

Le coordinate polari Le coordinate polari Se nel piano fissiamo una semiretta di origine O (orientata) possiamo individuare la posizione di un qualsiasi punto P indicando la sua distanza da O e l angolo formato tra la semiretta

Dettagli

ORIENTARSI sulla TERRA

ORIENTARSI sulla TERRA ORIENTARSI sulla TERRA significato del termine orientarsi : il termine orientarsi indica letteralmente la capacità di individuare l oriente e fa quindi riferimento alla possibilità di localizzare i quattro

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI INDICE ix PARTE I - Definizioni e considerazioni generali Capitolo 1 1 Coordinate equatoriali e azimutali del Sole Relazioni fondamentali

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 INDICE Pag. Descrizione

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 11 11.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per una corretta progettazione.

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE 1 Suggerimenti sul calcolo dell involucro solare Nel calcolo della distanza reciproca che dovranno mantenere i nuovi è consigliato e valutato nelle Linee Guida

Dettagli

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Per progettare un orologio a riflessione è anzitutto necessario conoscere le basi della gnomonica e saper utilizzare il

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1 GEOMETRIA SOLARE Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- mg.contarini@tin.it 1 Collocazione dell edificio Per definire correttamente la miglior collocazione di un edificio su di un sito si possono

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) versione del 01 08/08/2014 NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) www.ibneditore.it iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all autore 1 2 TOLOMEO Ha determinato la posizione

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017 I moti della Terra Movimenti astronomici La Terra si muove nello spazio in maniera molto complessa a causa di diversi movimenti astronomici che la interessano. La maggior parte dei movimenti astronomici

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Mappa tratta dall archivio dei musei vaticani ANVVFC,, Presidenza Nazionale, febbraio 2008 pag 1 Orbita terrestre e misura del tempo Tutti sappiamo che la terra non

Dettagli

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo IL QUADRANTE PORTATILE Materiale occorrente: 1. una tavoletta di compensato

Dettagli

1. Sistemi di coordinate nello spazio

1. Sistemi di coordinate nello spazio 1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la

Dettagli

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO La percezione del tempo è diversa rispetto alla percezione dello spazio fisico La natura del tempo e l importanza del tempo nelle più varie attività umane (società, economia,

Dettagli

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione eclittica cerchio massimo sulla sfera celeste percorso apparente del Sole durante l'anno. interseca l'equatore celeste in due punti o nodi : Punto vernale (o punto γ o punto di Ariete) nodo ascendente.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli