AREA DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO"

Transcript

1 AREA DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Profili di salute 1. Imprese e addetti totali in provincia di BG 2. Infortuni sul lavoro in provincia di Bergamo 3. Infortuni sul lavoro in provincia di Bergamo: Tassi 4. Infortuni sul lavoro confronto con le province lombarde 5. Andamento infortuni mortali in provincia di Bergamo 6. Distribuzione delle malattie professionali per settori Ateco in provincia di Bergamo 7. Malattie Professionali confronto fra le province lombarde Attività svolte Allo scopo di finalizzare al meglio le risorse rispetto ai profili di salute Regione Lombardia e SPSAL di Bergamo sono andati trasformando le azioni svolte: a. selezione delle priorità di intervento attraverso la definizione di Criteri di graduazione del rischio sia per settore Ateco che per singola attività (questi ultimi in corso di definizione) e la relativa programmazione centrata nei settori a maggior rischio. 8. Attività di Vigilanza controlli svolti nell anno 9. Risultati attività di vigilanza Attività di indagine su malattie professionali 11. Ricerca attiva tumori professionali 1

2 INDICATORE: Imprese e addetti totali in provincia di Bg Periodo di riferimento anno Popolazione lavorativa e Aziende Distribuzione percentuale degli addetti totali, occupati nell anno 2010, secondo nomenclatura ATECO Manifatturiero Costruzioni Commercio Distribuzione della popolazione lavorativa e delle imprese in provincia di Bergamo utile a definire il numero di unità locali da controllare per garantire la copertura del 5% delle imprese attive come previsto nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Numeri assoluti e percentuali 6% 8% 5% 4% 3% 3% 2%1% 1% 14% 15% 38% Attivita immobiliari Trasporti Sanita Intermediazione finanziaria Servizi pubblici Alberghi e ristoranti Pubblica amministrazione Istruzione Altri LEA = N PAT x Fonte Flussi INAIL Regioni 2012 IMPreS@ Il numero Totale di addetti 2010 corrisponde a (fonte INAIL) Il numero di imprese attive presenti in provincia di Bergamo al 31/12/2011 sono unità (infocamere 2011). Le sezioni Costruzioni (23,7%), il Commercio (22,5%) e le attività manifatturiere (13,8%) rappresentano le quote percentuali più rappresentative del tessuto produttivo. le PAT (posizioni assicurative territoriali) di riferimento per il calcolo del 5% della copertura richiesta dai LEA, sono pari a Il totale delle PAT di riferimento comprende quelle residenti, attive al 31/12/2009. L'impegno di realizzare interventi ispettivi che garantiscano la copertura del 5% delle unita' locali e' stato assunto dalle Regioni a seguito dell'accordo concernente il "Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro" tra il Governo, le regioni e le province autonome. Il Comitato Tecnico Interregionale della Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro, ha stabilito i criteri di calcolo di tale copertura sulla base delle posizioni assicurative (PAT) INAIL attive al 31 dicembre dell'ultimo anno disponibile al momento della definizione degli obiettivi annuali con numero di addetti (dipendenti + addetti speciali) >= 1 o con numero di artigiani >= 2. 2

3 INDICATORE: Infortuni sul lavoro in provincia di Bergamo Periodo di riferimento anni Infortuni sul lavoro L andamento del fenomeno infortunistico è risultante di diversi fattori, comprese regolamentazioni contrattuali e norme giuridiche. Non è determinato solo dall efficacia delle attività di controllo e di promozione del Servizio, ma anche dall impegno per la sicurezza di una vasta rete di soggetti che operano nel mondo del lavoro. La conoscenza della Frequenza e del trend temporale fenomeno costituisce elemento fondamentale per una verifica di efficacia ed una programmazione delle attività del Servizio Numeri assoluti e percentuali INFORTUNI ASL DI BERGAMO: Frequenza assoluta per anno totale denunciati definiti positivamente Lineare (totale denunciati) Lineare (definiti positivamente) Fonte Flussi INAIL Regioni AGRICOLTURA, CONTO STATO, INDUSTRIA E SERVIZI. Fonti Flussi INAIL Regioni Infortuni gravi: Frequenza % per anno di definizione % infortuni gravi sul totale infortuni 16,7% 16,3% 15,3% 16,1% 14,8% % infortuni gravi non stradali su totale infortuni 15,4% 15,2% 14,2% 14,9% 13,6% La riduzione degli infortuni appare evidente nel periodo di tempo considerato; gli infortuni definiti come gravi appaiono in diminuzione sia in termini assoluti che percentuali. Meno consolidato appare il fenomeno dei casi gravi di tipo stradale. 3

4 INDICATORE: Infortuni sul lavoro in provincia di Bergamo Periodo di riferimento anni Infortuni sul lavoro L andamento del fenomeno infortunistico è qui presentato in termini di tassi standardizzati rendendo più facile una lettura del fenomeno sia in termini evolutivi che nel confronto con riferimenti e standard (vedi indicatore successivo). 30,00 25,00 Tasso standardizzato infortuni definiti positivamente ASL Provincia di Bergamo 26,50 23,98 22,65 T p p i sti T st = 1000 sti 20,00 15,00 10,00 5,00 24,47 23,43 21,68 T st tasso standardizzato (standardizzazione diretta): tasso grezzo depurato da elementi di confondimento e applicato ad una popolazione standardizzata. Consente un confronto pur tra popolazioni lavorative diversificate. Nel calcolo degli indennizzati sono esclusi gli infortuni in itinere e quelli accaduti a apprendisti, interinali, sportivi ed iscritti a polizze speciali Fonti Flussi INAIL Regioni , TASSO PER TERRITORIO TASSO PER AZIENDA Flussi INAIL ISPESL Regioni Sono esclusi infortuni accaduti ad apprendisti, lavoratori interinali, lavoratori iscritti a polizze speciali, sportivi professionisti.. L andamento del fenomeno infortunistico risulta influenzato da diversi fattori, comprese regolamentazioni contrattuali e norme giuridiche. La riduzione degli infortuni non è determinata solo dall efficacia delle attività di controllo e di promozione svolte dal Servizio, ma anche dall impegno di una vasta rete di soggetti che operano, a vario titolo, per la prevenzione e sicurezza nel mondo del lavoro. La conoscenza del fenomeno costituisce elemento fondamentale per una verifica d efficacia delle attività di prevenzione e controllo svolte. La riduzione degli infortuni appare più evidente nel periodo di tempo considerato. 4

5 INDICATORE: Infortuni sul lavoro confronto con le province lombarde Periodo di riferimento anni Infortuni sul lavoro GRAFICO: confronto dei Tassi standardizzati di infortuni indennizzati tra province e Regione per il periodo Sono esclusi infortuni accaduti ad apprendisti, lavoratori interinali, lavoratori iscritti a polizze speciali, sportivi professionisti TABELLA: andamento annuale del fenomeno T p i sti T st = 1000 psti T st tasso standardizzato (standardizzazione diretta): tasso grezzo depurato da elementi di confondimento e applicato ad una popolazione standardizzata. Consente un confronto pur tra popolazioni lavorative diversificate. Nel calcolo degli indennizzati sono esclusi gli infortuni in itinere e quelli accaduti a apprendisti, interinali, sportivi ed iscritti a polizze speciali Fonti Flussi INAIL Regioni ,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 CR VA LO Tasso standardizzato infortuni indennizzati PER TERRITORIO Triennio MN SO LC CO BS PV 23,23 BG MI 23,37 20,82 MB LOMBARDIA ITALIA Si precisa che nel calcolo dei tassi d infortunio, non sono conteggiati gli eventi in itinere, sono invece compresi gli infortuni stradali avvenuti in occasione di lavoro (es. autotrasportatori). Sia in territorio lombardo che in territorio bergamasco i tassi standardizzati confermano la riduzione temporale del fenomeno. Bergamo si colloca tra le Province con tassi standardizzati per territorio più bassi. 5

6 INDICATORE: Andamento infortuni mortali in provincia di Bergamo Periodo di riferimento anni Infortuni mortali in provincia di Bergamo Infortuni Mortani per nazionalità COMUNITARI Infortuni mortali in provincia di Bergamo e confronto con dati regionali Trend temporale dei casi di infortunio con esito mortale accaduti in Provincia di Bergamo, con esclusione di quelli in itinere. Classificazione MIGRANTI Numero assoluto degli infortuni mortali 120 Infortuni Mortali Regione Lom bardia Fonti Registro Infortuni Mortali Provincia di Bergamo Registro Infortuni Mortali Regione Lombardia Standard di riferimento Serie storica n infortuni mortali inf ortuni mortali Le Cadute dall alto, la Movimentazione dei materiali con mezzi di sollevamento e trasporto e l uso di attrezzature di lavoro sono risultate le situazioni più a rischio nel determinismo degli infortuni mortali 6

7 INDICATORE: Distribuzione delle malattie professionali in provincia di Bergamo Periodo di riferimento anni Malattie Professionali Denunciate all INAIL in provincia di Bergamo Andamento dei casi denunciati all INAIL per anno e per settore economico (ATECO). Stato di salute popolazione lavorativa Numero assoluto di casi per anno e per settore produttivo delle malattie professionali denunciate all INAIL in provincia di Bg Fonte : Flussi INAIL Regioni 2012 SETTORE INDUSTRIA E SERVIZI Gruppo ATECO per anno manifestazione malattia professionale Gruppi Ateco TOTALE X Non Determinato F Costruzioni DJ Industria metalli DI Industria non metalliferi DK Industria meccanica DG Industria chimica DB Industria tessile N Sanità K Attività immobiliari DH Industria gomma DA Industria alimentare O Servizi pubblici I Trasporti G52 Commercio dettaglio DM Industria mezzi trasporto DD Industria legno DN Altre industrie G51 Commercio ingrosso DL Industria elettrica L Pubblica amministrazione G50 Commercio riparazione auto DE Industria carta E Elettricità gas acqua Vari TOTALE La distribuzione per settori produttivi delle malattie professionali denunciate all'inail nel periodo è coerente con i dati presenti nell archivio dell'asl. Occorre precisare che, nei dati provenienti dai Flussi 2011, il gruppo ATECO è riconducibile all azienda che ha effettuato la denuncia di malattia professionale e non sempre coincide con il settore produttivo ove è avvenuta l'esposizione al rischio correlata alla malattia; pertanto nel 36,5% dei casi non è possibile determinare il settore produttivo cui ricondurre la patologia segnalata. Il maggior numero di denunce riguarda il settore delle costruzioni e le principali attività economiche del settore manifatturiero. Il trend temporale delle manifestazioni mostra un netto incremento delle segnalazioni di malattia professionale nel periodo nel settore delle costruzioni e ciò è correlabile sia alle specifiche attività di vigilanza e controllo effettuate dal Servizio PSAL (ricerca attiva delle MP) che alle attività di promozione attivate a livello territoriale in collaborazione con la U.O. Ospedaliera di medicina del lavoro, con l associazione provinciale dei Medici Competenti e con gli Organismi Paritetici Territoriali dell edilizia (CPT e CPTA). 7

8 INDICATORE: Malattie Professionali confronto fra le province lombarde Periodo di riferimento anni Malattie Professionali Denunciate all INAIL in provincia di Bergamo e confronto con le altre province Lombarde 2. Malattie Professionali Registrate dall ASL di Bergamo suddivise per gruppo diagnostico 1. Frequenza cumulativa (%) calcolata per il quinquennio di riferimento dei casi denunciati all INAIL e confronto per provincia. 2. Casi registrati per anno dall ASL di BG: distribuzione per gruppo diagnostico. Frequenza cumulativa e confronto con dati regionali.. Stato di salute popolazione lavorativa Numeri assoluti e frequenze (%) cumulative Fonti: INAIL e Maproweb Malattie professionali denunciate all INAIL periodo distribuzione percentuale tra Province lombarde CO 5% VA 8% LC 4% MN 3% CR 3% BS 19% PV 3% SO 2% LO 2% Aggregazione per gruppo diagnostico casi di MP registrate dall ASL di Bergamo Tipo Patologie totale Freq. % Lombardia ipoacusia % 64,6% muscoloscheletriche % 13,9% tumori % 8,4% Allergopatie % 5,2% App. Respiratorio % 6,1% altre patologie % 1,9% % 100% MI 25% BG 26%. Nel corso degli anni si assiste ad un significativo cambiamento delle patologie professionali segnalate. Infatti dal 2001 si registra un decremento delle ipoacusie e, a parità di numero di segnalazioni, un concomitante incremento di altre patologie. La crescita di altre patologie appare connessa anche ad una maggiore capacità di riconoscimento diagnostico e di conseguenti segnalazioni da parte di operatori sanitari (U.O.O.M.L., Medici competenti, Medici specialisti, Medici di Medicina Generale, Istituti Universitari di Medicina del Lavoro, Ospedali, ecc..), e non sanitari (Patronati, INAIL). Bergamo è la provincia destinataria del maggior numero di denunce INAIL nell anno 2009 e nel quinquennio tale dato ben si correla sia alle specifiche attività di vigilanza e controllo effettuate dal Servizio PSAL (ricerca attiva delle MP) che alle attività di promozione attivate a livello territoriale in collaborazione con la U.O. Ospedaliera di medicina del lavoro, con l associazione provinciale dei Medici Competenti e con gli Organismi Paritetici Territoriali dell edilizia (CPT e CPTA). 8

9 INDICATORE : Attività di Vigilanza controlli svolti nell anno Periodo di riferimento anno Attività Vigilanza per la sicurezza del lavoro La quantità dei controlli in rapporto alle attività esistenti ed al livello di rischio Processo Unità Locali controllate 1) = x 100 PAT attive presenti* 2) = n. controlli suddiviso per Unità operativa Fonti; Sistema Informativo regionale IMPreS@ TOTALE_PAT* 31/12/2009 OBIETTIVI E RISULTATI DI ATTIVITA OBIETTIVO_LEA 2011 RISULTATI ATTIVITA 2011 N Unità Locali % sul tot. PAT N Unità Locali controllate % Unità Locali controllate N Controlli effettuati % % Numero dei controlli effettuati Fonte: IMPreS@ SERVIZIO Servizio PSAL IMPIANTISTICA* totali *Verifiche relative ad apparecchi e impianti a pressione, impianti elettrici, impianti di sollevamento, ascensori Standard di riferimento * L'obiettivo assegnatoci dalla Regione Lombardia è di realizzare interventi ispettivi per il 5% delle unità locali; conteggiati sulla base delle Posizioni Assicurative Territoriali attive al 31/12 dell ultimo anno utile per la programmazione. I dati utilizzati per il calcolo di tali indicatori corrispondono a quelli presenti e validati dal Sistema Informativo regionale IMPreS@. Secondo le linee d indirizzo regionali, l attività di vigilanza e controllo è attuata in misura sempre maggiore, in base alla pianificazione per categorie di rischio. Le attività di vigilanza sono pertanto mirati con azioni specifiche indirizzate verso settori produttivi a maggiore rischio quali edilizia, agricoltura, trasporti.. 9

10 INDICATORE : Attività di Vigilanza Tipologia dei controlli svolti nell anno Periodo di riferimento anno 2011 Attività Vigilanza per la sicurezza del lavoro Tipologia controlli in luoghi di lavoro anno 2011 La tipologia dei controlli effettuati 32% 1% 4% 9% Audit LG e Vademecum regionali Indaginiinfortuni Indagini Mal.Prof. n. controlli specifici x 100 n. controlli totali Fonte: IMPreS@ 54% Ispezioni Verifiche documentali Fonte IMPreS@. Controlli effettuati. N = ATTIVITA PER LIVELLO DI RISCHIO L 84% delle attività controllate risulta appartenente a settori produttivi classificati ad alto rischio per infortuni, ovvero: edilizia, agricoltura, metalmeccanica, trasporti. Le attività di vigilanza e controllo, effettuate su programmazione, sono state indirizzate prevalentemente (84%) in aziende appartenenti a settori produttivi classificati ad alto rischio per infortuni, ovvero: edilizia, agricoltura, metalmeccanica, trasporti. 10

11 INDICATORE : Attività di Vigilanza controlli svolti nell anno Periodo di riferimento anno Attività Vigilanza per la sicurezza del lavoro La quantità di controlli in rapporto alle attività esistenti e numero di prescrizioni in relazione ai controlli n. verbali / violazioni 2) = x 100 n. Unità controllate Fonti; Registro informatizzato Sistema Gestionale del DPM - ASLBG RISULTATI ATTIVITA DI VIGILANZA 2011 Agricoltura Edilizia Tutti settori Unità produttive controllate totali * N verbali N violazioni/illeciti % verbali 758 su unità produttive visitate 12% 4,4% 23,8 % 23,3% 12,87% 13,85% % violazioni/illeciti su unità produttive visitate 15,8% 5,6% 38,5% 34,1% 23,18% 38,0% * In edilizia sono state oggetto di controllo 1400 imprese in 716 cantieri Nell anno 2011 sono anche state rilasciate n 35 disposizioni e condotti n 8 sequestri. Tutte le aziende cui sono rilasciate prescrizioni e disposizioni sono controllate nell ambito della procedura di depenalizzazione di cui al DLgs 758/94 che prevede l invio alla procura dell avvenuto adempimento. In caso contrario il PM avvia un procedimento penale Standard di riferimento Nell ambito dei controlli effettuati sono state riscontrate complessivamente 907 violazioni a norme d igiene e sicurezza del Lavoro per cui sono stati adottati prevalentemente provvedimenti sanzionatori ai sensi del D.Lgs. 758/94. 11

12 INDICATORE: Attività di indagine su malattie professionali Periodo di riferimento anni Attività Il Servizio PSAL raccoglie, classifica (nesso di causalità) e registra nel sistema MAPROWEB le Malattie professionali segnalate ogni anno e svolge indagini di Polizia Giudiziaria finalizzate alla ricerca di eventuali responsabilità. Attività di indagine per malattie professionali Andamento negli anni delle denunce e capacità di indagine del Servizio. Classificazione Processo N assoluto dei casi di MP segnalati e registrati in Maproweb N assoluto di casi valutati con nesso positivo N indagini di PG effettuate dai Medici del servizio PSAL Fonti Archivio delle Malattie Professionali (Sistema MAPROWEB) Dati di attività aziendali SIST Anno MP registrate Nesso positivo MP indagate dal Servizio Il recepimento delle norme di semplificazione ha comportato una riorganizzazione delle attività del Servizio PSAL con graduale abolizione di attività certificative e un cospicuo incremento delle attività di vigilanza e controllo da parte del personale Medico PSAL, prioritariamente indirizzate alla Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori, alle indagini per Malattie professionali e alla ricerca attiva delle stesse. Come conseguenza diretta di tale attività si è misurato un incremento sia delle segnalazioni che delle indagini di polizia giudiziaria per MP. Si rileva inoltre una elevata % di casi con nesso di causa altamente probabile e probabile indicativo della buona capacità diagnostica delle strutture sanitarie operanti in provincia. 12

13 INDICATORE: Ricerca attiva tumori professionali Realizzazione indagini e segnalazione casi di tecnopatia Periodo di riferimento anni Attività Ricerca attiva di casi di tumore legati a possibile esposizione professionale Il rapporto tra il numero di tumori ad alta/media eziologia professionale segnalati al Servizio, le indagini epidemiologiche svolte ed il numero di segnalazioni per tecnopatia n. casi tumori segnalati e loro trattamento Principali Fonti: Registro Mesoteliomi della Regione (ReNaM COR Lombardia) Registro Tumori Nasosinusali (ReNaTuNS COR Lombardia) Istituti Universitari, Strutture Sanitarie di ricovero e centri di Diagnosi OCCAM (Occupational Cancer Monitoring) Ufficio Epidemiologico ASL ANNO RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI TOTALE N casi segnalati N casi selezionati N indagini svolte N casi di * origine professionale (*) Cluster di mesoteliomi, t..polmone, t..laringe in azienda siderurgica/acciaio; neoplasia polmone in industria meccanica. TIPOLOGIA DEI TUMORI INDAGATI IN PROVINCIA DI BERGAMO NEL E DEFINITI COME PROFESSIONALI Tipo di tumore Indagini Numero casi di origine svolte professionale Anno Mesoteliomi TuNS Tumori Polmonari Tumori della vescica La particolarità di questa attività consiste nella ricostruzione di esposizioni lavorative avvenute anche decenni prima e spesso quando il paziente è già deceduto. Il fine è quello di aumentare il numero di segnalazioni di tumori professionali, scoprire esposizioni pregresse, anche misconosciute, in considerazione del fatto che i tumori di origine professionale sono scarsamente denunciati; consentire, a chi ne ha diritto a ricevere un giusto riconoscimento per la sua tecnopatia. 13

TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) Tasso grezzo

TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) Tasso grezzo 120 100 80 60 40 20 0 TASSI INFORTUNI INDENNIZZATI PER GRUPPO ATECO (2004) DJ Industria metalli F Costruzioni I Trasporti DC Industria conciaria DI Industria non metalliferi A Agrindustria E Elettricità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 )

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 ) EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 ) Epidemiologia degli Infortuni lavorativi nella Ulss 12 Veneziana

Dettagli

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL Tav.1 Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2005-2007 per anno, gestione e sesso Tav. 2 Infortuni sul lavoro avvenuti

Dettagli

Report sugli infortuni professionali in provincia di Ravenna

Report sugli infortuni professionali in provincia di Ravenna Report sugli infortuni professionali in provincia di Ravenna a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica: Staff di Epidemiologia e Comunicazione Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro.

Dettagli

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009 IL DIRETTORE GENERALE DELL ASL DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Dott. Luigi Gianola Convegno del 14 Luglio 2010 Sala

Dettagli

I Piani Regionali di Prevenzione: indicazioni per la programmazione degli interventi. Augusto Quercia

I Piani Regionali di Prevenzione: indicazioni per la programmazione degli interventi. Augusto Quercia I Piani Regionali di Prevenzione: indicazioni per la programmazione degli interventi Augusto Quercia Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 I Piani Regionali di Prevenzione PNP

Dettagli

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto Anni 1990-2001 Nedda Visentini Direzione sistema statistico regionale 6 Gli autori Direzione prevenzione Centro operativo regionale per l epidemiologia

Dettagli

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO A) ATTIVITÁ MONITORATA ATTRAVERSO I LEA 1) Attività di vigilanza per comparto Grandi Opere (GO) e altri cantieri complessi* EDILIZIA (comparto)

Dettagli

Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio

Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio L analisi dei sistemi informativi esistenti nei loro contenuti e nella loro funzionalità corrente è stato il passo fondamentale

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Caironi M.*, Facchinetti S. *, Mangili A.*, Cortinovis

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO E I CASI DI DISAGIO LAVORATIVO: L ESPERIENZA DELLO SPISAL DI VICENZA Maria Bellan, psicologa del lavoro SPISAL ULSS 6 1. L ATTIVITA ISPETTIVA Sopralluoghi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 1 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: TUTELA DAI

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione.

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione. Corso di formazione per R.S.P.P. e A.S.P.P. in materia di Prevenzione e Protezione D.Lgs 81/2008 Art. 32 Comma 2 Conferenza Stato-Regione 26 Gennaio 2006 La frequenza del corso è obbligatoria per i soggetti

Dettagli

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015. valutazione della qualità della attività del

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015. valutazione della qualità della attività del Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio 2015 Strumenti a disposizione dell ASL per la valutazione della qualità della attività del Medico Competente

Dettagli

INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA

INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA NICOLETTA CORNAGGIA, BATTISTA MAGNA, ANNA MARIA ROSA DG SALUTE U.O GOVERNO DELLA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Malattie da lavoro. Sistemi di registrazione. Sottonotifica. Prevenzione. Risarcimento

Malattie da lavoro. Sistemi di registrazione. Sottonotifica. Prevenzione. Risarcimento Malattie da lavoro Sistemi di registrazione Sottonotifica Prevenzione Risarcimento Sistemi di registrazione Assicurazione INAIL Registro nazionale ex D.Lgs. 38/00 gestito da INAIL MALPROF COR Altri dati

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

Infortuni e malattie professionali nella provincia di Vicenza

Infortuni e malattie professionali nella provincia di Vicenza Infortuni e malattie professionali nella provincia di Vicenza Fonte: Nuovi Flussi Informativi www.inail.it sezione Flussi informativi Periodo di studio: 2008 2013 La Figura 1 mostra la distribuzione percentuale

Dettagli

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011 Lavorat (+ art. 21 comma 1: componenti dell'impresa familiare [ ], i lavoratori autonomi [ ], i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel sett agricolo, gli artigiani e

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08)

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I LAVORATORI, PREPOSTI E DIRIGENTI (ART. 37 D.LGS. 81/08) L Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (pubblicato in G.U. 11 gennaio 2012 n. 8) disciplina la durata, i contenuti

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

DATI SUGLI INFORTUNI: TABELLE PER IL GRUPPO DI LAVORO B) (materiali di lavoro a cura di NuovaQuasco) Indice Tabelle

DATI SUGLI INFORTUNI: TABELLE PER IL GRUPPO DI LAVORO B) (materiali di lavoro a cura di NuovaQuasco) Indice Tabelle Filca Cisl Feneal UIl PROGRAMMA ANNUALE NUOVAQUASCO 2009 - DELIBERA G.R. 2457/2008 PROGETTO C5 FLC: Assistenza Tecnica alla collaborazione tra Fillea-Cgil Filca-Cisl Feneal-Uil Emilia-Romagna e Amministrazione

Dettagli

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto Franco Sarto, Michela Veronese, Sara Roberti COREO Armando Olivieri, Luca Benacchio, Spisal ULSS 15 Le fonti

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni 2004-2009.

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni 2004-2009. Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni 2004-2009. 2004 2005 2006 2007 2008 2009 VICENZA 22.464 21.312 21.499 21.341 20.279 16.604 - Industria e servizi 21.175 20.074 20.273

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP ALLEGAT A 2 Il MDUL B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative. La sua durata varia

Dettagli

2.1 L andamento infortunistico

2.1 L andamento infortunistico 2.1 L andamento infortunistico Anche nel 2012, in Toscana, prosegue l andamento infortunistico in diminuzione. Infatti, le denunce di infortunio pervenute, ammontano a 53.286 casi con una differenza di

Dettagli

Il Soggetto parageriatrico al lavoro

Il Soggetto parageriatrico al lavoro Il Soggetto parageriatrico al lavoro Il punto di vista dell Organo di Vigilanza Fabrizio Ferraris SPreSAL ASL BI Zanelli Roberto SPreSAL ASL AT Compiti S.Pre.S.A.L. Sviluppo e comunicazione delle conoscenze

Dettagli

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI L accordo stato regioni si inserisce all articolo 37 comma 2 che dice la durata ed i contenuti minimi e le modalità di formazione sono definiti da Accordo stato regioni Per cui l ambito dell accordo è

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI SOSTENUTA DA: in edilizia: uno strumento per

Dettagli

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ****** Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL Nei giorni scorsi è stato pubblicato dall INAIL il II volume delle Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte

La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL. Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte La formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il ruolo dell INAIL Maria Rosaria Sardella INAIL direzione Regionale Piemonte Seminario Sto bene a scuola 2 - Beinasco, 11 dicembre 2013 Se manca

Dettagli

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE TESTO UNICO: articolo 30 e articolo 51 Articolo 30 comma 1 Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità

Dettagli

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO. 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna CANCEROGENI IN AMBIENTI DI LAVORO 28/01/2016 - REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna PREMESSE Fino al 31/12/2015 la Lombardia era suddivisa in: - 15 ASL (Aziende Sanitarie Locali), in ognuna delle quali

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Ricerca finalizzata 2009 Ministero della Salute

Ricerca finalizzata 2009 Ministero della Salute OBIETTIVI(1) Miglioramento della Qualità delle inchieste infortunio svolte dal SPSAL della ASL di Milano attraverso l utilizzo di indicatori e dei flussi informativi INAIL OBIETTIVI(2) Garantire Omogeneità

Dettagli

PROCESSO: INCHIESTA INFORTUNI OBIETTIVO: GESTIONE E COORDINAMENTO SPISAL PER ATTIVAZIONE INCHIESTA INFORTUNI SU SEGNALAZIONE ENTI ESTERNI

PROCESSO: INCHIESTA INFORTUNI OBIETTIVO: GESTIONE E COORDINAMENTO SPISAL PER ATTIVAZIONE INCHIESTA INFORTUNI SU SEGNALAZIONE ENTI ESTERNI PROCESSO: INCHIESTA INFORTUNI OBIETTIVO: GESTIONE E COORDINAMENTO SPISAL PER ATTIVAZIONE INCHIESTA INFORTUNI SU SEGNALAZIONE ENTI ESTERNI PROCESS MANAGER: RESPONSABILE SPISAL FASE INPUT ATTIVITA OUTPUT

Dettagli

GLI INFORTUNI NELLE SCUOLE. Maria GULLO e Marilù TOMACIELLO INAIL Piemonte

GLI INFORTUNI NELLE SCUOLE. Maria GULLO e Marilù TOMACIELLO INAIL Piemonte Maria GULLO e Marilù TOMACIELLO INAIL Piemonte Perché questa particolare attenzione sugli infortuni? L'analisi degli incidenti/infortuni costituisce un momento di Art. 29 comma 3 Dlgs 81/08 fondamentale

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

Criteri e metodi per l analisi del contesto produttivo e di rischio nel settore della metalmeccanica.

Criteri e metodi per l analisi del contesto produttivo e di rischio nel settore della metalmeccanica. Allegato 1 al ddg del Criteri e metodi per l analisi del contesto produttivo e di rischio nel settore della metalmeccanica. a cura del Laboratorio di Approfondimento Metalmeccanica 1 Premessa I dati contenuti

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI: AS SE VE RA ZIO NE SOSTENUTA DA: in edilizia:

Dettagli

Sicurezza nelle aziende agricole

Sicurezza nelle aziende agricole D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 106/2009 Dott. Agr. Valerio Cocco Perché parlare di sicurezza? Obbligo di legge Troppi incidenti in agricoltura Definizione di rischio «rischio»: probabilità di raggiungimento

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Contenuti dell intervento di oggi:

Contenuti dell intervento di oggi: Giornata sicurezza cantieri Venerdì 23 ottobre 2015 L aggiornamento continuo degli operatori addetti alla bonifica amianto, l esperienza del progetto Lavorare Sicuri - Sicurezza delle lavorazioni con materiali

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Osservatorio Regionale sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (LR 4/2006)

Osservatorio Regionale sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (LR 4/2006) Osservatorio Regionale sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (LR 4/2006) Programma triennale di attività 2008-2010 Il quadro normativo e progettuale della prevenzione nei luoghi di lavoro

Dettagli

Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti

Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti dell accordo Rep. 221 del 21/12/2011 e 223 del 21/12/2011 Stato/Regione Sono obbligate a possedere tutte le

Dettagli

Anno 2014: stato di fatto

Anno 2014: stato di fatto Protocollo d intesa tra INAIL,ASL (UOC PSAL) e Ospedale di Circolo di Varese(UOOML) in tema di malattie professionali Deliberazione n.411 del 07.08.2013 e Progetto triennale: analisi dell andamento delle

Dettagli

CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro)

CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro) CORSO SICUREZZA RSPP RISCHIO ALTO (Datori di Lavoro) PREMESSA Secondo l art. 34 del D.lgs 81/2008 comma 2 il Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

SPECULA LOMBARDIA. La domanda di laureati Territori e settori. Cristina Zanni. 2 dicembre 2014

SPECULA LOMBARDIA. La domanda di laureati Territori e settori. Cristina Zanni. 2 dicembre 2014 SPECULA LOMBARDIA La domanda di laureati Territori e settori Cristina Zanni 2 dicembre 2014 2. Settori 4. Servizi presenza pubblica - variazioni - effetti su contratti 1. Diminuisce la domanda di laureati

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento

Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento Livorno 12-13 dicembre 2013 Dott.ssa Roberta Consigli, Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl n. 6 di Livorno

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti

Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti EcoGeo S.r.l. Formazione - Sicurezza Formazione Lavoratori, Preposti e Dirigenti Accordo del 21 dicembre 2011 Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le provincie autonome di Trento

Dettagli

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA 6869 57 53 66 61 15 15 38 38 32 26 7 7 8 11 8 10 19 19 1 1 3536 6 3 39 34 11 11 BG BS CO CR LC LO MN MI MI 1 MI 2 MB PV SO VA VCM N persone valutate N persone

Dettagli

Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05. Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08

Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05. Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Corso di Formazione Per Datori di lavoro con funzione di prevenzione e protezione DL SPP Art 34 commi 2 e 3 del D.lgs 81/08 Recepimento Accordo Stato Regioni del 21,12,2011 Ente di Formazione Accreditato

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008 Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia Servizio statistica dicembre 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Corso Cavour, 1 34100 Trieste telefono: 040 3772218 fax:

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO I NUOVI ACCORDI STATO-REGIONI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia: dati e riflessioni sul 2011 Bologna, 3/5/2012 Dr. Paolo

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE PREVENZIONE Progetto Piano di Prevenzione infortuni sul lavoro

REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE PREVENZIONE Progetto Piano di Prevenzione infortuni sul lavoro A- PREMESSE 1-EPIDEMIOLOGIA REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE PREVENZIONE Progetto Piano di Prevenzione infortuni sul lavoro La regione Abruzzo nel 2004 presentava 479.000 occupati con un lieve incremento

Dettagli

CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h

CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h CORSO PER RSPP - MODULO B (per tutti i codici ATECO di riferimento) cod. 8362 8362h Il modulo B di specializzazione, è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LEGGE DI MURPHY Niente è facile come sembra Tutto richiede

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DEL SETTORE EDILE Articolo 37, D. Lgs. 81/08 del 9 aprile 2008 e s.m.i. > comma 1 Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Analisi degli infortuni e delle malattie professionali per programmare interventi preventivi basati sui Sistemi di Gestione della Sicurezza

Analisi degli infortuni e delle malattie professionali per programmare interventi preventivi basati sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Analisi degli infortuni e delle malattie professionali per programmare interventi preventivi basati sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Verona 15 dicembre 2008 dott. Franco Sarto dott. Raffaele Polato

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

La nuova Sicurezza sul Lavoro

La nuova Sicurezza sul Lavoro La nuova Sicurezza sul Lavoro CORSI OBBLIGATORI SOGGETTI DURATA CORSO RINNOVO 1. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione tutti i titolari di azienda con almeno un lavoratore a qualsiasi titolo

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli