UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA SANTUARI E LUOGHI DI CULTO NELL UMBRIA PREROMANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA SANTUARI E LUOGHI DI CULTO NELL UMBRIA PREROMANA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere Corso di laurea in Archeologia TESI DI LAUREA SANTUARI E LUOGHI DI CULTO NELL UMBRIA PREROMANA RELATORE: dott. Lisa ROSSELLI CANDIDATO: Laura GHERARDI

2 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE INTRODUZIONE p. V I CONFINI DELL UMBRIA PREROMANA p L UMBRIA SETTENTRIONALE 2.1 Il territorio e il popolamento più antico p Gubbio: i santuari a controllo delle vie di comunicazione p Loc. Nogna p Monteleto p Bottaccione: unica attestazione di un santuario dedicato a Iuppiter p Un bronzetto sul Monte Catria p Due casi di macellazioni rituali: Monte Ingino e Monte Ansciano p San Pietro in Vigneto presso Gubbio, unica attestazione di una statua di p. 13 Cupra Le tre figure di divinità: Marte Cyprio e Cupra? p Umbertide: il santuario d altura di Monte acuto p La fortificazione p Il santuario p La stipe: bronzetti umani ed animali p I santuari dell Umbria settentrionale p LA VALLE UMBRA 3.1 Il territorio e il popolamento più antico p La Lega Umbra p Collemancio di Cannara: il santuario di Urvinum Hortense p Storia degli scavi p Il santuario p La decorazione e la datazione p Un tempio dedicato a Ercole? p I culti delle acque ad Assisi p Il cosiddetto tempio «della Minerva» p Resti di un ninfeo monumentale p Arenta, un nome per la dea Cupra p La stipe votiva di Colle S. Rufino p. 39 II

3 3.4.5 Il Marte, ipotesi di lustratio agri p Attestazioni di culto a Mevania p Il complesso di via Properzio p Il santuario del Nomen Umbro presso Spello p Una via Triumphalis tra Hispellum e Mevania p Lucius Falius Tinia pretore di Hispellum p Foligno l iscrizione per il dio Supunna p Tracce di santuari nel territorio fulignate p Supunna, dio dei Fulignates? p La stipe di Spoleto e tracce di altri luoghi di culto p Il colle della Rocca e il culto preromano p Proseguimento del culto p Altri luoghi di culto a Spoleto p I santuari della Valle Umbra p L UMBRIA APPENNINICA 4.1 Il territorio e il popolamento p Le fonti del dio Clitunno p La frequentazione nelle varie epoche p Accenno alla geomorfologia delle Fonti p Aspetti naturalistici e resti architettonici nelle sorgenti p Colfiorito Plestia p Il santuario della dea Cupra p Il santuario del Monte di Pale p Terrecotte architettoniche tra Pale e Ponte Santa Lucia p Il sito di Monte Prefoglio p Una stipe a Nocera p La stipe votiva dispersa di Monte Pennino p Colle Mori presso Gualdo Tadino p Il ripostiglio di Gualdo Tadino p Colle Mori: la Tadinum umbra p Il santuario di Colle Mori p L iscrizione di Fossato di Vico p Breve accenno a San Giovanni Profiamma Forum Flaminii p I santuari dell Umbria appenninica p L UMBRIA MERIDIONALE III

4 5.1 Il territorio e il popolamento più antico p Todi, il cosiddetto «Marte» p Il «Marte» di Todi p Santa Maria in Camuccia p Un santuario preromano sulla Rocca p I «Nicchioni» p Attestazioni nel territorio di Baschi p Il distretto di Amelia p La necropoli di Pantanelli p La Grotta Bella presso Amelia e la sua ricchissima stipe votiva p Bronzetti a figura umana e animale p Una classe di votivi in piombo p Il contagio di Roma, cambiamento di votivi e il modellino fittile p. 109 di edificio templare Aes rude e documentazione numismatica p Un santuario di confine tra Amelia e Todi - S. Maria in Canale p I resti del tempio p Un tempio basato sulle regole vitruviane p L iscrizione Vetter 229 A-B p Monte Torre Maggiore di Cesi p Una coppia di templi a Monte Torre Maggiore p La Fonte Feronia a Narni p La Fonte Feronia p Il cunicolo p L introduzione del culto di Feronia p Accenno a Calvi p I santuari dell Umbria meridionale p L UMBRIA SABINA 6.1 Il territorio e il popolamento più antico p Ancarano di Norcia p Villa san Silvestro a Cascia p I santuari dell Umbria sabina p LE ZONE LIMITROFE IV

5 7.1 Accenno sull Umbria «etrusca» p Perugia p Orvieto p Il Lago Trasimeno p I bronzi votivi conservati a Castiglione del Lago p I luoghi di culto di Colle Arsiccio e Pasticcetto nei pressi di Magione p La stipe di Mandoleto p L insediamento di Monte Primo di Pioraco nel territorio camerte p ACCENNO SULLA RELIGIONE E SUL PANTHEON UMBRO 8.1 Le Tavole Iguvine p Il pantheon umbro tra le Tavole Iguvine e i confronti con Roma p Il rito e il sacrificio secondo le Tavole Iguvine p Lo spazio rituale p Il calendario p La dea Cupra p Il dio Clitunno e il culto delle sue acque p CONCLUSIONI 9.1La religiosità umbra p Il cambiamento al contatto con Roma p L epoca romana p. 201 ABBREVIAZIONI p. 205 FONTI LETTERARIE p. 207 BIBLIOGRAFIA p. 208 V

6 INTRODUZIONE Sebbene il popolo degli Umbri sia comunemente incorniciato entro la VI regione augustea, in questa tesi sono stati presi in considerazione i confini del popolo di età preromana seguendo gli stessi anche per il periodo di sovrapposizione e della successiva definitiva conquista romana; l arco cronologico analizzato va grossomodo dal V al I sec. d.c. Il termine cronologico iniziale coincide, di fatto, con una cesura importante nella storia regionale ovvero con i primi sviluppi in senso urbano delle principali comunità umbre. Passo importante all interno della storia dell Umbria è la concessione della cittadinanza romana, a tutto il popolo umbro, nel 90 a.c. che sancisce il definitivo ingresso della regione nello stato romano con il precedente e conseguente adeguamento agli standard di Roma. Il termine finale si colloca all interno della pax augustea che destruttura definitivamente l unità politica del popolo umbro e ne reinventa una nuova. L indagine si è svolta tramite uno studio capillare di tutti i santuari ed i luoghi di culto indipendentemente dalla categoria e dal periodo di frequentazione, non tralasciando lo studio delle principali città e del popolo che vi si sviluppa. L assenza di una moderna ricostruzione scientifica globale sul tema in questione ha reso difficile la ricerca sistematica, rendendo necessaria una parte composta di sezioni divise per aree topografiche. Sono stati analizzati anche quattro luoghi di culto in zone limitrofe a quella umbra cogliendone le differenze e le somiglianze. È stato infine fatto un lavoro di rielaborazione e di sintesi di tutto il materiale raccolto in cui si è cercato di intravvedere le caratteristiche cultuali di questo popolo ed eventuali divinità venerate. Il primo capitolo ha come oggetto la zona dell Umbria settentrionale e lo studio della principale città del distretto, dei suoi santuari e delle sue peculiarità. Importantissima la città di Gubbio che si mostra molto vivace dal punto di vista cultuale ed offre un quadro variegato anche nelle manifestazioni del culto. Il secondo capitolo affronta la Valle Umbra ovvero la zona che, dividendosi dalla Valle Tiberina, si addentra fino a Spoleto lambendo il Preappennino e più a sud confina con la piana di Terni. Qui si assiste al proliferare di insediamenti che daranno luogo alle future città di epoca romana. VI

7 In questo distretto si collocano alcuni grandi santuari umbri e, soprattutto, il santuario federale collocato presso Spello. Il terzo capitolo si occupa dell Umbria appenninica, ovvero di quelle comunità che si sviluppano sulle coste dell Appennino Umbro-Marchigiano. Da questa zona provengono le famose lamine di Colfiorito e di Fossato di Vico che ci portano il nome di una delle maggiori divinità umbre. Sempre nell Appennino doveva situarsi il luogo di culto della divinità principale del Pantheon umbro, il dio Clitunno. Nel quarto capitolo si analizza la parte più florida dal punto di vista materiale. L Umbria meridionale dimostrerà anche significative spinte evolutive che condurranno alla nascita di comunità urbane capaci di colloquiare con le contermini città etrusche da cui prendono spunti e modelli come il celebre «Marte» di Todi. È proprio questo distretto, forse il più evoluto, che si dimostra la sostanziale riluttanza del modello cultuale romano simboleggiato dalle figurine in piombo tipiche del distretto di Amelia. Sempre qui si trova forse uno dei templi utilizzati per la famosa pratica della aruspicina. Il quinto capitolo si occupa di un distretto a cavallo tra l Umbria e la Sabina. Il santuario di Norcia mostra delle peculiarità e una vitalità non dimostrate altrove. Vengono poi analizzati alcuni luoghi di culto non direttamente riconducibili al popolo umbro. Si analizza in breve la parte umbra di matrice etrusca, le differenze con l Umbria vera e propria. Si accenna al noto Lago Trasimeno e se ne analizza alcuni siti. Il sito di Castiglione del Lago mostra caratteri tipicamente etruschi. Colle Arsciccio e Mandoleto hanno contatti puntuali sia con il popolo umbro che con quello etrusco. Monte Primo di Prioraco simile ai santuari d altura umbri mostra caratteristiche proprie. Infine si cerca di fare uno studio sulla religiosità umbra, non prescindendo dalle Tavole Iguvine, documento principe dell identità umbra. Si cerca di individuare un Pantheon umbro, le manifestazioni di culto quali il rito ed il sacrificio, un eventuale calendario rituale. Si analizzano inoltre due delle principali divinità umbre delle quali si ha notizie certe di santuari e luoghi di culto. Dopo aver raccolto tutti questi elementi si conclude dividendo per cronologia il materiale raccolto ed individuando i cambiamenti scaturiti prima dal contatto con Roma e dopo la definitiva conquista. VII

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente Atti Consiliari ATTO N. SOOIBIS Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, FINANZE E PATRIMONIO, ORGANIZZAZIONE E PERSONALE, ENTI LOCALI Relatore

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO CHIASCIO Comuni di: COSTACCIARO, GUBBIO, PIETRALUNGA, SCHEGGIA E PASCELUPO VALTOPINA Comuni di: FOLIGNO, FOSSATO DI VICO, GUALDO TADINO, NOCERA UMBRA, SIGILLO,

Dettagli

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo 06315 21801 SPOLETO - PIAZZA GARIBALDI 03069 21811 06315 72510 ACQUASPARTA 03069 72510 06315 38450 BASTARDO DI GIANO DELL'UMBRIA 03069

Dettagli

AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO "A" - "B"

AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO A - B CONSULTA REGIONALE DEL ATO DI REGIONE UMBRIA AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO "A" - "B" AREA 1 AREA 2 AREA 3 N. 19 00.VV. PRESENTI DI CUI 15 ISCRITTE CONSULTA N. 21 00.VV. PRESENTI DI

Dettagli

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO

UMBRIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO COSTACCIARO FOSSATO DI VICO GUALDO TADINO GUBBIO LISCIANO NICCONE PIETRALUNGA PISTRINO SAN GIUSTINO UMBRO SCHEGGIA SIGILLO TRESTINA UMBERTIDE COMUNE INDIRIZZO TELEFONO BASTARDO DI GIANO DELL'UMBRIA BEVAGNA

Dettagli

Piano Paesaggistico Regionale

Piano Paesaggistico Regionale Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Piano Paesaggistico Regionale Elenco degli elaborati Allegato alla Relazione Illustrativa ELENCO ELABORATI DEL PIANO PAESAGGISTICO

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

Zonizzazione. Allegato 1

Zonizzazione. Allegato 1 Zonizzazione Allegato 1 La classificazione delle aree rurali dell Umbria La conoscenza della varietà delle condizioni sociali, economiche ed ambientali del territorio regionale rappresenta un aspetto prioritario

Dettagli

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ambito Territoriale per la provincia di Perugia Ufficio III SCUOLA PRIMARIA ELENCO POSTI DISPONIBILI

Dettagli

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Il numero verde è accessibile da tutto il territorio regionale ed è collegato al numero telefonico di pubblica utilità 1522 della Rete

Dettagli

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. Perugia, 20 febbraio 2017

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. Perugia, 20 febbraio 2017 Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive Perugia, 20 febbraio 2017 L ASSOCIAZIONISMO INTERCOMUNALE: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ 2 3 La curva «ad U» delle spese comunali q I piccoli Comuni

Dettagli

E-mobility Regione Umbria

E-mobility Regione Umbria E-mobility Regione Umbria Indice L infrastruttura di ricarica (stazioni + EMM) I progetti già realizzati La rete di ricarica Prossimi passi L infrastruttura di ricarica Le stazioni di ricarica Quick Charger

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE QUADRO CONOSCITIVO ATLANTE DEI PAESAGGI: CARTE REGIONALI

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE QUADRO CONOSCITIVO ATLANTE DEI PAESAGGI: CARTE REGIONALI QC 5.3 Carta delle Strutture identitarie L esito del Quadro Conoscitivo (Repertorio delle conoscenze e Atlante dei paesaggi) è la Carta dei paesaggi regionali distinti per paesaggi a dominante fisico-naturalistica,

Dettagli

RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI

RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI PRESENTI SUL TERRITORIO REGIONALE AL 31 DICEMBRE 2009 Coerentemente con l obiettivo di qualificare la rete dei servizi dedicata alla popolazione anziana,

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2013 MODULO DG1 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1416 DEL 09/12/2013 OGGETTO: L.R. n. 11 del 13.05.2009, art. 43 Agevolazioni sociali. Assegnazione contributi per l anno

Dettagli

UMBRIA GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DELLA IUC PER LE IMPRESE ARTIGIANE DELL UMBRIA. Perugia, 20 novembre 2014

UMBRIA GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DELLA IUC PER LE IMPRESE ARTIGIANE DELL UMBRIA. Perugia, 20 novembre 2014 GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DELLA IUC PER LE IMPRESE ARTIGIANE DELL UMBRIA Perugia, 20 novembre 2014 L introduzione della IUC Nel 2014 ha debuttato la IUC, la nuova tassa comunale che si articola in

Dettagli

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y b REGIONE DELL-UMBRIA :5,- +.,h

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 27

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 27 20-5-2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 27 67 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 aprile 2015, n. 576. Legge 9 dicembre 1998, n. 431/98 e succ. mod. ed integr. art.

Dettagli

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO A028 Educazione Artistica ( Annuali 2) ANNESSA CONVITTO ASSISI + ASSISI PETRIGNANO 1/CO (12+6) CASTIGLIONE DEL LAGO + TUORO 1/CO (12+6) PASSIGNANO + TUORO 1/CO (12+6) A GUALDO CATTANEO

Dettagli

Rifiuti Urbani in Umbria - anno 2009

Rifiuti Urbani in Umbria - anno 2009 Rifiuti Urbani in Umbria - anno 2009 Elaborazione dati e redazione documentale a cura di: Alessandra Santucci, ARPA Umbria - Servizio Acqua Suolo e Rifiuti Presentazione: Andrea Sconocchia ARPA Umbria

Dettagli

Ambito Territoriale Integrato n. 1 Dirigente: Pieroni Ing. Pierpaolo. Regione Umbria Direzione Regionale Ambiente, Territorio, Infrastrutture

Ambito Territoriale Integrato n. 1 Dirigente: Pieroni Ing. Pierpaolo. Regione Umbria Direzione Regionale Ambiente, Territorio, Infrastrutture Ambito Territoriale Integrato n. 1 Presidente: Fernanda Cecchini Ambito Territoriale Integrato n. 1 Dirigente: Pieroni Ing. Pierpaolo Servizio: Valutazioni Ambientali: VAS, VIA e Sviluppo Sostenibile Servizio:

Dettagli

RETE VIARIA E FERROVIARIA ATTUALE Fonte: Regione dell'umbria Scala di rilevazione: 1:25000 Tipo di rilevazione: digitalizzazione

RETE VIARIA E FERROVIARIA ATTUALE Fonte: Regione dell'umbria Scala di rilevazione: 1:25000 Tipo di rilevazione: digitalizzazione 'irezione Programmazione, Innovazione e Competitività dell'umb Ambito di Coordinamento Territorio, Infrastrutture e Mobilità ervizio Trasporti RETE VIARIA E FERROVIARIA ATTUALE Fonte: Regione dell'umb

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO CHIASCIO Comuni di: COSTACCIARO, GUBBIO, PIETRALUNGA, SCHEGGIA E PASCELUPO VALTOPINA Comuni di: FOLIGNO, FOSSATO DI VICO, GUALDO TADINO, NOCERA UMBRA, SIGILLO,

Dettagli

IL TURISMO IN UMBRIA PASQUA 2006 RAPPORTO STATISTICO

IL TURISMO IN UMBRIA PASQUA 2006 RAPPORTO STATISTICO IL TURISMO IN UMBRIA PASQUA 2006 RAPPORTO STATISTICO INDICE IL TURISMO IN UMBRIA PASQUA 2006 RAPPORTO STATISTICO INDICE Premessa...1 Presenze complessive...1 Presenze per aree territoriali...2 Presenze

Dettagli

Ordinanza n. 23 e n. 32 Ordinanze chiese per la continuità del Culto

Ordinanza n. 23 e n. 32 Ordinanze chiese per la continuità del Culto Ordinanza n. 23 e n. 32 Ordinanze chiese per la continuità del Culto Previsione normativa Il comma 9 dell articolo 14 del 189 convertito in legge 229 prevede che per quanto attiene la fase di programmazione

Dettagli

Tel. 0744/ Tel. 0763/ Tel. 0763/ Tel. 0744/ Tel. 0744/ Tel. 075/ Tel. 075/ Tel.

Tel. 0744/ Tel. 0763/ Tel. 0763/ Tel. 0744/ Tel. 0744/ Tel. 075/ Tel. 075/ Tel. di Acquasparta di Allerona di Allerona. Sezione di Allerona Scalo di Alviano di Luciano Lama, Amelia di Assisi di Assisi, S. Maria degli Angeli di Attigliano del Centro di paleontologia vegetale della

Dettagli

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso Umbria Classica Speciale Gruppi 2 0 1 7 Formula Tutto Compreso Validi da Marzo a Dicembre Toscana ed Umbria Incoming Tel. 055/86.67.247 Fax 055/86.95.895 www.toscanaedumbria.it 1 La nostra offerta Visto

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Rifiuti urbani nella Regione Umbria - anno 2007 Produzione, Raccolta differenziata, sistemi di raccolta e impianti di destinazione.

Rifiuti urbani nella Regione Umbria - anno 2007 Produzione, Raccolta differenziata, sistemi di raccolta e impianti di destinazione. Rifiuti urbani nella Regione Umbria - anno 2007 Produzione, Raccolta differenziata, sistemi di raccolta e impianti di destinazione. Documento Tecnico Agosto 2008 Pag / indice 1. Rifiuti urbani anno 2007

Dettagli

PROGRAMMA EVENTI. MERCOLEDì 10. Giardini di S. Giuliana, Perugia. Eventi

PROGRAMMA EVENTI. MERCOLEDì 10. Giardini di S. Giuliana, Perugia. Eventi PROGRAMMA EVENTI MERCOLEDì 10 Giardini di S. Giuliana, h. 9.30 18.00 Archeobimbi, h. 9.30 18.30 P Gara di Orienteering per le scuole elementari h. 9.30 Itinerari archeologici: - Torgiano - Bettona h. 9.30

Dettagli

FedUmbria : Elenco degli sportelli

FedUmbria : Elenco degli sportelli FedUmbria : Elenco degli sportelli Comune Sportello Orari Indirizzo Acquasparta Allerona Amelia Ufficio anagrafe Ufficio tributi Ufficio urbanistica allerona URP - Ufficio Relazioni Pubbliche Arrone Ragioneria

Dettagli

Sostegno al Sistema Pubblico e Convenzionato dei Servizi di Asilo Nido Allegato 1

Sostegno al Sistema Pubblico e Convenzionato dei Servizi di Asilo Nido Allegato 1 posti IL GRILLO PARLANTE ALLERONA PUBBLICA 24 0 16 3.120,00 0-3.120,00 LO SCARABOCCHIO AMELIA PUBBLICA 34 0 16 3.120,00 0-3.120,00 ASILO INFANTILE MARIA IMMACOLATA ASSISI PRIVATA 58 58 30 5.850,00 1 1.800,00

Dettagli

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2013 Perugia 1 giorno - 31 maggio GENOVA PERUGIA 06,00 partenza dall Aeroporto

Dettagli

Istallazione pannelli solari termici ad elevato remdimento du edificio ATER sito in Ponte Felcino Denominato Edificio B

Istallazione pannelli solari termici ad elevato remdimento du edificio ATER sito in Ponte Felcino Denominato Edificio B Regione Umbria - POR FESR 2007-2013 Elenco Beneficiari ammessi a Aggiornato al:22/07/2017 Asse: Attività: ASSE III - Efficienze energetica e sviluppo di fonti rinnovabili 3.1.3 Sostegno alla produzione

Dettagli

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. febbraio 2017

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. febbraio 2017 Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive febbraio 2017 L ASSOCIAZIONISMO INTERCOMUNALE: OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ 2 3 La curva «ad U» delle spese comunali q I piccoli Comuni presentano costi

Dettagli

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di

Dettagli

Regione Umbria. Direzione Regionale Governo del Territorio e Paesaggio. Protezione Civile. Infrastrutture e Mobilità

Regione Umbria. Direzione Regionale Governo del Territorio e Paesaggio. Protezione Civile. Infrastrutture e Mobilità emergenza idrica 2017 Regione Umbria Direzione Regionale Governo del Territorio e Paesaggio. Protezione Civile. Infrastrutture e Mobilità Rapporto sull emergenza idrica 2017 aggiornamento settembre - ottobre

Dettagli

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di

Dettagli

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime : Immagini e di Laboratorio Strutture pubbliche AO PG 30/12/2013 29-dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime 08/01/2014 PO 10563 ospedaliero come di seguito specificato:

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Musei, archivi e biblioteche DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 12219 DEL 06/12/2016

Dettagli

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO I GRADO DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP DISPONIBILITA' I GRADO RESIDUA DOPO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DISPOSTI DALL'USP A028 Educazione Artistica CITERNA PISTRINO 6 residuate da frazionamento cattedra A032 Educazione Musicale I grado PIEGARO

Dettagli

I sistemi locali del lavoro

I sistemi locali del lavoro I sistemi locali del lavoro 255 Aspetti definitori I sistemi locali del lavoro (SLL) sono aggregazioni di comuni pensati da una ricerca condotta da ISTAT ed Istituto Regionale per la Programmazione Economica

Dettagli

Appendice C - I risultati dell indagine sui laureati presso l Università degli Studi di Perugia suddivisi per facoltà frequentata

Appendice C - I risultati dell indagine sui laureati presso l Università degli Studi di Perugia suddivisi per facoltà frequentata Appendice C - I risultati dell indagine sui laureati presso l Università degli Studi di Perugia suddivisi per facoltà frequentata Legenda I dati inseriti nelle schede delle diverse facoltà sono riferite

Dettagli

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it

Dettagli

Spett. ENEL Distribuzione Spa. eneldistribuzione@pec.enel.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it

Spett. ENEL Distribuzione Spa. eneldistribuzione@pec.enel.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Spett. ENEL Distribuzione Spa eneldistribuzione@pec.enel.it p.c. Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico della Regione Umbria Provincia

Dettagli

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda Workshop di formazione Scuola 2.0 in Umbria: modelli e opportunità alla luce dell Agenda Digitale Italiana Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda PERUGIA

Dettagli

La conservazione dei Beni Culturali tra pubblico e privato. Andrea Orlandi, Francesca Ceccacci, Francesca Menichelli

La conservazione dei Beni Culturali tra pubblico e privato. Andrea Orlandi, Francesca Ceccacci, Francesca Menichelli La conservazione dei Beni Culturali tra pubblico e privato Andrea Orlandi, Francesca Ceccacci, Francesca Menichelli Perugia, 22 marzo 2013 Gli anni Settanta: gli antefatti La nascita della Regione si intreccia

Dettagli

Comune di Città di Castello comune.cittadicastello@postacert.umbria.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.

Comune di Città di Castello comune.cittadicastello@postacert.umbria.it. p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria. Comune di Città di Castello comune.cittadicastello@postacert.umbria.it p.c. Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Comune di Acquasparta

Dettagli

SUPERMERCATI COLLETTA ALIMENTARE 2011

SUPERMERCATI COLLETTA ALIMENTARE 2011 SUPERMERCATI COLLETTA ALIMENTARE 2011 1 COOP ITALIA COOP CENTRO COOP Via Los Angeles, 183 Assisi PG ASS 2 DESPAR DESPAR EUROSPAR Via San Bernardino Da Siena Assisi PG ASS 3 DI.CO. DI.CO. DI.CO. Via Becchetti,

Dettagli

ELENCO IMPRESE ADERENTI AL POLO MECCATRONICA

ELENCO IMPRESE ADERENTI AL POLO MECCATRONICA ELENCO IMPRESE ADERENTI AL POLO MECCATRONICA MECCANOTECNICA UMBRA S.P.A Sede Legale (Comune, CAP. Prov.) 06042 Campello sul Clitunno (Pg) Giovanni Agnelli 7/9 0743-2791 0743-279242 IRIDE s.r.l. Sede Legale

Dettagli

PERSONALE ATA IST. OMN. CERRETO DI SPOLETO-SELLANO IST. OMN. DERUTA I.P.S.S.A.R.T DE CAROLIS SPOLETO

PERSONALE ATA IST. OMN. CERRETO DI SPOLETO-SELLANO IST. OMN. DERUTA I.P.S.S.A.R.T DE CAROLIS SPOLETO Elenchi delle sedi scolastiche della Provincia di Perugia nelle quali si verificheranno cessazioni dal servizio a domanda o d ufficio con decorrenza dal 01/09/2016 (o eventualmente anteriore, in caso di

Dettagli

via del Sole, 11, Todi (Italia) Skype valeriochiaraluce

via del Sole, 11, Todi (Italia) Skype valeriochiaraluce Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Chiaraluce Valerio via del Sole, 11, 06059 Todi (Italia) 3280810989 0758948617 tular@email.it www.archeoumbria.it Skype valeriochiaraluce Sesso Maschile Data di

Dettagli

UM0021 BASILICA DI SANTA CHIARA XIII ASSISI PG CQ36 A475 U01 UM0020 CAMPANILE DI SAN RUFINO XI ASSISI PG CQ36 A475 U01

UM0021 BASILICA DI SANTA CHIARA XIII ASSISI PG CQ36 A475 U01 UM0020 CAMPANILE DI SAN RUFINO XI ASSISI PG CQ36 A475 U01 REF.DAI NOME SEC. LOCALITA' COMUNE PROV WAIS CAT DDI UM0001 CHIESA DI SANTA CECILIA XII ACQUASPARTA TR CS36 A045 U05 UM0002 CHIESA DI SAN FRANCESCO XIII ACQUASPARTA TR CS36 A045 U05 UM0003 CHIESA DI SAN

Dettagli

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008 ARRONE CONSORZIO DEL PARCO FLUVIALE DEL NERA AGRO BIO FOREST CONSORZIO AGRO-FORESTALE MONTI DEL NERA Consorzio 3.000 3,88 ARRONE CONSORZIO DEL PARCO FLUVIALE DEL NERA SIR UMBRIA - CONSORZIO PER IL SISTEMA

Dettagli

PERSONALE ATA A.A. I.C. PERUGIA 4 I.I.S. CASIMIRI GUALDO TADINO I.C. SIGILLO A.A. I.C. PERUGIA 8 I.I.S. DA VINCI UMBERTIDE

PERSONALE ATA A.A. I.C. PERUGIA 4 I.I.S. CASIMIRI GUALDO TADINO I.C. SIGILLO A.A. I.C. PERUGIA 8 I.I.S. DA VINCI UMBERTIDE Elenchi delle sedi scolastiche della Provincia di Perugia nelle quali si verificheranno, su domanda o per raggiunti limiti di età, cessazioni dal servizio decorrenti dal 01/09/2017 di personale con rapporto

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO RENDICONTAZIONE PROGETTI I.D. Scuola Primaria A.S. 2010/11

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO RENDICONTAZIONE PROGETTI I.D. Scuola Primaria A.S. 2010/11 DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO RENDICONTAZIONE PROGETTI I.D. Scuola Primaria A.S. 2010/11 SCUOLA DI PROVENIENZA DOCENTI COINVOLT I PROGR. TOTALI N. PREVENTI VATE TOTALI N. EFFETTUA TE MEDIA PROGETT O TOTALE

Dettagli

Il turismo in Umbria. Perugia, 4 luglio 2006

Il turismo in Umbria. Perugia, 4 luglio 2006 Il turismo in Umbria Perugia, 4 luglio 2006 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dalla Regione Umbria di svolgere un indagine sul turismo umbro, con approfondimenti sulla notorietà e immagine della

Dettagli

Umbria. Umbria. Ristoranti EVENTI UMBRIA. Guide. Ingressi. Tassa di soggiorno. ITALIA: Servizi & Cultura

Umbria. Umbria. Ristoranti EVENTI UMBRIA. Guide. Ingressi. Tassa di soggiorno. ITALIA: Servizi & Cultura ITALIA: Servizi & Cultura Città di Castello Ristoranti Adulti Studenti Menù 1 Menù 2 Menù 3 Bevande Menù 1 1/2 Minerale 1 Bibita centro 11,50 14,50 18,50 3,50 10,00 1,00 2,00 Cascia 17,00 20,00 22,00 incluse

Dettagli

GRADUATORIA 2017 A) CINEMA E ARTI AUDIOVISIVE L.R 17/ PROGRAMMA ANNUALE PER LO SPETTACOLO RIPARTO CONTRIBUTI CINEMA CINECLUB E RASSEGNE

GRADUATORIA 2017 A) CINEMA E ARTI AUDIOVISIVE L.R 17/ PROGRAMMA ANNUALE PER LO SPETTACOLO RIPARTO CONTRIBUTI CINEMA CINECLUB E RASSEGNE A) CINEMA E ARTI AUDIOVISIVE L.R 17/2004 - PROGRAMMA ANNUALE PER LO SPETTACOLO 2017 - RIPARTO CONTRIBUTI CINEMA CINECLUB E RASSEGNE QUANTITA-TIVO PUNTEG-GIO QUALITATIVO 1 Zenith Perugia 49 37 86 2 Ass.

Dettagli

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it

Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it. Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Provincia di Perugia provincia.perugia@postacert.umbria.it Provincia di Terni provincia.terni@postacert.umbria.it Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di

Dettagli

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015 I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.) Progetto didattico per alunni e insegnanti attraverso modalità classiche e multimediali per la diffusione dei

Dettagli

RIUNIONE COORDINAMENTO TERRITORIALE PER L ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA E I PROGETTI IN RETE

RIUNIONE COORDINAMENTO TERRITORIALE PER L ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA E I PROGETTI IN RETE RIUNIONE COORDINAMENTO TERRITORIALE PER L ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA E I PROGETTI IN RETE A.S. 2016-2017 Mauro Esposito Coordinatore Regionale per l Educazione Fisica e Sportiva La legge 107/2015 prefigura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ufficio Educazione Fisica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ufficio Educazione Fisica Corsa Campestre Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Risultati Finali Provinciali Perugia Scuola Cocchi-Aosta Todi Cadette I.C. F. Melanzio

Dettagli

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 CITTA' DI CASTELLO ALTO TEVERE UMBRO SIR UMBRIA - CONSORZIO PER IL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE Consorzio 4.515,38 1,54 % CITTA' DI CASTELLO ALTO TEVERE UMBRO S.I.L. Soggetto Intermediario Locale Appennino

Dettagli

ELENCHI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLE QUALI SI VERIFICHERANNO CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA DAL 01/09/2015 PERSONALE ATA

ELENCHI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLE QUALI SI VERIFICHERANNO CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA DAL 01/09/2015 PERSONALE ATA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ambito Territoriale per la Provincia di Perugia Ufficio III ELENCHI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE NELLE

Dettagli

DAL 9 OTTOBRE AL 10 DICEMBRE 2011 VARIAZIONI ORARIO TRENI. Foligno, Roma Perugia e Roma Firenze. linee Roma Ancona, Roma Foligno

DAL 9 OTTOBRE AL 10 DICEMBRE 2011 VARIAZIONI ORARIO TRENI. Foligno, Roma Perugia e Roma Firenze. linee Roma Ancona, Roma Foligno LINEE: ANCONA; FOLIGNO; PERUGIA; VARIAZIONI ORARIO TRENI Foglio 1 di 9 Da domenica 9 ottobre 2011, in seguito al parziale ripristino della stazione di Roma Tiburtina, verrà modificata l offerta commerciale

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

Governatore Luigi Falasca Calendario Eventi Mese di Luglio

Governatore Luigi Falasca Calendario Eventi Mese di Luglio Calendario Eventi Mese di Luglio CALENDARIO: LUGLIO 2013 1 LUN Corso Internazionale Giovanile Rotariano CGIR di Perugia 2 MAR Visita Club di Ancona 3 MER Visita Club di Falconara 4 GIO Visita Club di Ancona

Dettagli

Decreto del Presidente dell'assemblea Legislativa 3 novembre 2014, n. 1.

Decreto del Presidente dell'assemblea Legislativa 3 novembre 2014, n. 1. Decreto del Presidente dell'assemblea Legislativa 3 novembre 2014, n. 1. Convocazione delle assemblee elettorali ai fini dell'elezione dei componenti elettivi del Consiglio delle Autonomie locali, ai sensi

Dettagli

Attivazione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Umbria

Attivazione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Umbria Attivazione della Rete Regionale di Biomonitoraggio in Umbria Relatore: dott.ssa Olga Moretti ARPA Umbria Collaboratori S. Ravera, V. Genovesi: Università degli Studi del Molise, C. Flori, R. Ciotti, C.

Dettagli

APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA >

APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > 150.000 SEZIONE 1b Numero e importo dei lavori aggiudicati o affidati da ciascun ente di interesse statale

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Conoscere. l Umbria. contiene cd-rom. Anno n. 12

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Conoscere. l Umbria. contiene cd-rom. Anno n. 12 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Conoscere l Umbria contiene cd-rom Anno 2008 - n. 12 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Conoscere l Umbria Anno

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE QUADRO CONOSCITIVO REPERTORIO DELLE CONOSCENZE: CARTE TEMATICHE ALLA SCALA REGIONALE NAZIONALE REGIONALE

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE QUADRO CONOSCITIVO REPERTORIO DELLE CONOSCENZE: CARTE TEMATICHE ALLA SCALA REGIONALE NAZIONALE REGIONALE QC 1.4 Sistema insediativo e rete delle infrastrutture La carta illustra il sistema insediativo e infrastrutturale regionale, articolando il primo in due macro categorie, ovvero quella delle aree urbane

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ambito Territoriale per la provincia di Perugia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ambito Territoriale per la provincia di Perugia MIUR.AOODRUM.REGISTRO UFFICIALE(U).0017088.09-12-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Dirigenti Scolastici dei circoli ed istituti Comprensivi della provincia loro Sedi Ai

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE UMBRIA DELIBERA IL PIANO REGIONALE DEL SANGUE 2009/20011

LA GIUNTA REGIONALE UMBRIA DELIBERA IL PIANO REGIONALE DEL SANGUE 2009/20011 N. 2 ESTATE 2010 LA GIUNTA REGIONALE UMBRIA DELIBERA IL PIANO REGIONALE DEL SANGUE 2009/20011 La Giunta Regionale dell Umbria ha fatto proprio il documento istruttorio e la proposta dell assessore Maurizio

Dettagli

Nessuno verrà spostato dalle classi

Nessuno verrà spostato dalle classi NOTA INFORMATIVA Tetto del 30% per gli stranieri nelle prime classi di elementare, media e superiore Nessuno verrà spostato dalle classi LA SCUOLA DELL UMBRIA E PRONTA A REALIZZARE QUANTO E SCRITTO NELLA

Dettagli

Gli Antichi Umbri e il monte sacro

Gli Antichi Umbri e il monte sacro Gli Antichi Umbri e il monte sacro Nella lingua delle Tavole, l umbro, si riconosce la combinazione di due strati indeuropei, uno più antico, il paleoumbro, ed uno più recente e dominante, il safino, diffuso

Dettagli

. \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ [ 9

. \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ [ 9 70, 1201 2321 2323 1217 21615 2163 1 2 241 3 km Provenienza 0 Ancona Marittima 2 Ancona a Ancona 5 Ancona Torrette Palombina 11 Falconara Marittima a Falconara Marittima 60 1 Castelerretti 1 Chiaravalle

Dettagli

Flussi di gestione del rifiuto organico per ambito territoriale. Gestione del rifiuto organico raccolto in ATI 1

Flussi di gestione del rifiuto organico per ambito territoriale. Gestione del rifiuto organico raccolto in ATI 1 Flussi di gestione del rifiuto organico per ambito territoriale Gestione del rifiuto organico raccolto in ATI 1 Ciclo di gestione della frazione organica umida (CER 200108) raccolta in ATI 1 La frazione

Dettagli

PROGETTO PROGETTO INDIVIDUA IL TUO COMPRENSORIO TRASIMENO ALTA VALLE DEL TEVERE ALTO CHIASCIO Magione Castiglione del lago Città della Pieve Paciano Panicale Passignano sul Trasimeno Piegaro Tuoro

Dettagli

AREA 1 - Responsabile di Area Geom. Stefano Calzoni -

AREA 1 - Responsabile di Area Geom. Stefano Calzoni - AREA 1 - Responsabile di Area Geom. Stefano Calzoni - stefano.calzoni@ater.umbria.it AREA 1 - ZONA 1 - Responsabile CITTÀ DELLA PIEVE CASTIGLIONE DEL LAGO ASSISI PERUGIA Capoluogo - proprietà Ater COLLAZZONE

Dettagli

STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE RESIDENZIALI

STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE RESIDENZIALI REGIONE U M B R I A Provincia di PERUGIA STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE RESIDENZIALI - CENTRO DI ACCOGLIENZA 06038 SPELLO (PG) - LOC. VAONE, 6 - TEL. 0742 301199 - FAX 301199 (solo utenza maschile) numero

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Cromo esavalente nelle acque sotterranee umbre

Cromo esavalente nelle acque sotterranee umbre Cromo esavalente nelle acque sotterranee umbre (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. - Campagna primaverile di sorveglianza II ciclo 2016) F.Rocchi, L.Falocci, E.Peirone ARPA Umbria, Unità Operativa Laboratorio Multisito

Dettagli

World History all Ariosto (per ora biennio )

World History all Ariosto (per ora biennio ) World History all Ariosto (per ora biennio ) Come è fatto l Atlante l Storico Dati generali 1. Trascrivi autore/i, titolo, eventuale sottotitolo, casa editrice in Italia e quella originale, anno di pubblicazione.

Dettagli

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligni in fulginate) è la terza città dell'umbria, si trova al centro della Valle Umbra ed è attraversata dal fiume Topino. Il Comune di Foligno è un

Dettagli

Fiume Maroggia (Umbria)

Fiume Maroggia (Umbria) Fiume Maroggia (Umbria) Provincia di Terni e Perugia. Nasce dal monte Vagliamenti (m 936) in provincia di Terni, dove scorre per un breve tratto, passando subito in quella di Perugia, Si unisce al torrente

Dettagli

Costo totale

Costo totale Umbria Costo totale 20.958.000 di cui Asse I (Strategie Pilota) 16.347.240 di cui Asse II (Cooperazione) 4.191.600 di cui Asse IV (Gestione, sorveglianza e valutazione) 419.160 Obiettivi Temi catalizzatori

Dettagli

Stima dei livelli di campo elettrico e di campo magnetico generato da linee aeree ad alta tensione nel territorio della Provincia di Perugia

Stima dei livelli di campo elettrico e di campo magnetico generato da linee aeree ad alta tensione nel territorio della Provincia di Perugia Stima dei livelli di campo elettrico e di campo magnetico generato da linee aeree ad alta tensione nel territorio della Provincia di Perugia Relazione di Sintesi Marzo 2005 PREMESSA L attività di studio

Dettagli

Federazione regionale agronomi e forestali umbria p.c. Provincia di Perugia

Federazione regionale agronomi e forestali umbria p.c. Provincia di Perugia Federazione regionale agronomi e forestali umbria protocollo.odaf.umbria@conafpec.it p.c. Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico della

Dettagli

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO II GRADO

ORE RESIDUE ORGANICO DI FATTO II GRADO ORE RESIDUE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (utili ai fini delle utilizzazioni del personale docente appartenente a classi di concorso in esubero) A016 Costruzioni ITC CAPITINI V.E.DI CAMBIO PERUGIA 16 ITCG

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

La Presidente MARINI LA GIUNTA REGIONALE. (su proposta della Vicepresidente Casciari)

La Presidente MARINI LA GIUNTA REGIONALE. (su proposta della Vicepresidente Casciari) 2952 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 settembre 2011, n. 1008. Sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia. Programma annuale 2011 ai sensi dell art.10 della L.R. 30/2005.

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Osservatorio Tariffe e Tributi Locali

Osservatorio Tariffe e Tributi Locali Regione Umbria Giunta Regionale Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie, umane e strumentali Servizio Commercio e Tutela dei Consumatori Associazioni dei Consumatori Regione

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Musei, archivi e biblioteche DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 11771 DEL 29/11/2016

Dettagli

Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa

Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa Archivio Storico ISUC, Inventario Fondo Stramaccioni Premessa Il Fondo Stramaccioni consta di 59 fascicoli compresi in 5 buste. La documentazione copre il periodo che va dal 1960 al 1980, ma si addensa

Dettagli