I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE STORICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE STORICA"

Transcript

1

2 INDICE SOMMARIO Premessa pag. XVII Bibliografia generale » XXIX Abbreviazioni ed acronimi » XLI SEZIONE PRIMA I CARATTERI DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE ED IL SUO DIRITTO......» 3 1. Concetto di società internazionale e di diritto internazionale.....» 3 2. Diritto internazionale pubblico e diritto internazionale privato.....» 5 3. Il metodo nello studio del diritto internazionale » 6 4. Le caratteristiche dell ordinamento giuridico internazionale.....» 7 5. L adattamento della società internazionale alle nuove situazioni di fatto: il ricambio giuridico » Il sistema del diritto internazionale e le sue partizioni » 15 CAPITOLO II L EVOLUZIONE STORICA DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE..» Le origini: dal Medioevo alla pace di Westfalia » Dai trattati di Westfalia al Congresso di Vienna » Dal Congresso di Vienna ai conflitti mondiali » Le trasformazioni della comunità internazionale nel XX secolo....» Il diritto internazionale agli inizi del terzo millennio » 32

3 IV Indice sommario SEZIONE SECONDA IL FONDAMENTO DEL CARATTERE OBBLIGATORIO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO III IL FONDAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE pag Il problema del fondamento del diritto internazionale come problema strettamente giuridico » Le teorie naturalistiche (e neo-naturalistiche) e la loro critica.....» La teoria dell autolimitazione e la sua critica » La teoria della volontà collettiva e la sua critica » La teoria della norma fondamentale e la sua critica » La teoria del fondamento sociale del diritto internazionale e delle norme spontanee e la sua critica » La teoria dell autorità o volontà del corpo sociale e la sua critica...» La concezione istituzionistica dell ordinamento internazionale e l accertamento della sua costituzione » Brevi cenni ad altre teorie del Novecento circa il fondamento del diritto internazionale » 61 SEZIONE TERZA LE NORME GIURIDICHE INTERNAZIONALI CAPITOLO IV LE VARIE CATEGORIE DI FONTI » Considerazioni generali » Classificazione delle norme internazionali in generali e particolari...» Norme giuridiche internazionali e regole della morale o cortesia internazionale » 72 CAPITOLO V I PRINCIPI COSTITUZIONALI » I principi costituzionali » 75 CAPITOLO VI LA CONSUETUDINE INTERNAZIONALE E LA CODIFICAZIONE DELLE NORME GENERALI » La consuetudine: concetti generali » La concezione binaria (o dualistica) della consuetudine....» Il tempo nella formazione della consuetudine » La rilevazione della consuetudine » La questione dell obiettore persistente » Consuetudini generali, consuetudini particolari e consuetudini costituzionali negli enti internazionali » 92

4 Indice sommario V 1.6. Fondamento del carattere obbligatorio della consuetudine.... pag Effetti della consuetudine » La codificazione delle norme consuetudinarie » L esigenza della codificazione » Le prime iniziative, opera della dottrina » La codificazione del diritto della guerra e del diritto umanitario internazionale » La codificazione panamericana e l insuccesso della Società delle Nazioni » Le Nazioni Unite e la codificazione del diritto internazionale..» 99 (i) La Commissione del diritto internazionale » 100 (ii) La codificazione affidata a comitati ad hoc ed a conferenze internazionali » Il valore degli accordi di codificazione » 103 CAPITOLO VII LE NORME DI JUS COGENS E LE NORME ISTITUTIVE DI OBBLIGHI ERGA OMNES » Le norme imperative (jus cogens) » Le norme istitutive di obblighi erga omnes o di obblighi solidali....» La distinzione fra le due categorie di norme » 121 CAPITOLO VIII IL DIRITTO DEI TRATTATI » Il concetto di trattato e la sua disciplina » Irrilevanza della denominazione utilizzata » Trattati internazionali ed impegni internazionali non vincolanti..» Classificazioni dei trattati internazionali » La codificazione del diritto dei trattati » La forma e l oggetto » La libertà diforma » 135 (i) La struttura formale » 137 (ii) La lingua » L oggetto » La capacità di stipulare » Le fasi di formazione: dalla negoziazione all entrata in vigore....» La negoziazione » 142 (i) I plenipotenziari » La conclusione » 144 (i) L autenticazione del testo e la firma » La ratifica » 147 (i) L accettazione e l approvazione » 149 (ii) La stipulazione » 150 (iii) L entrata in vigore » 151 (iv) L applicazione in via provvisoria » 152

5 VI Indice sommario (v) L adesione pag. 153 (vi) Gli accordi in forma semplificata » La registrazione e la pubblicazione » Le riserve » L origine delle riserve e la codificazione della relativa disciplina.» La nozione » L ammissibilità » L accettazione » 162 (i) Il regime delle riserve alle convenzioni sui diritti dell uomo» L obiezione » Le dichiarazioni interpretative » Gli effetti tra le parti » L adempimento in buona fede » La sfera di applicazione spaziale » La sfera di applicazione temporale » Gli effetti interni dei trattati: norme self-executing e non self-executing » Gli effetti nei riguardi dei terzi » I trattati istituenti regimi obiettivi » La clausola della nazione più favorita » L emendamento e la revisione » Precisazioni terminologiche e principi generali » La disciplina della convenzione di Vienna » Le disposizioni convenzionali sulla revisione dei trattati istitutivi di organizzazioni internazionali » La modifica dei trattati in base alla prassi successiva delle parti.» L invalidità » Aspetti generali » La violazione delle norme interne sulla competenza a stipulare di importanza fondamentale » La violazione da parte del rappresentante dello Stato dei limiti stabiliti nei pieni poteri circa la manifestazione del consenso...» L errore » 184 (i) La correzione degli errori materiali del trattato.....» Il dolo » La corruzione del rappresentante dello Stato » La violenza nei confronti del rappresentante dello Stato....» La violenza nei confronti dello Stato con la minaccia o l uso della forza » La contrarietà del trattato ad una norma imperativa (jus cogens) del diritto internazionale generale » L estinzione e la sospensione » Le cause previste dal trattato (termine; condizione risolutiva; adempimento; denuncia o recesso) » La violazione sostanziale del trattato da parte di uno dei partecipanti» Il consenso delle parti » 199

6 Indice sommario VII La sopravvenienza di una nuova norma imperativa (jus cogens) del diritto internazionale generale pag La rottura delle relazioni diplomatiche o consolari......» Gli effetti della guerra sui trattati » L impossibilità sopravvenuta » Il mutamento fondamentale delle circostanze » L estinzione dei soggetti internazionali » La sopravvenienza di una consuetudine contraria » La procedura relativa all invalidità, all estinzione o alla sospensione..» La successione: (rinvio) » L interpretazione » Il concetto di interpretazione e gli organi competenti per l interpretazione. Tipi di interpretazione » La regola generale d interpretazione dei trattati » 212 (i) L elemento testuale » 213 (ii) L elemento sistematico » 214 (iii) L elemento teleologico-funzionale » I mezzi complementari di interpretazione » L interpretazione dei trattati redatti in più lingue » 221 CAPITOLO IX I TRATTATI INTERNAZIONALI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO » Premessa. Cenni allo Statuto albertino » La negoziazione » La ratifica » L autorizzazione parlamentare alla ratifica » Gli accordi in forma semplificata » I trattati segreti » La competenza a formulare riserve » La competenza a denunciare i trattati » L applicazione provvisoria » Il potere estero delle Regioni » Il divieto di referendum abrogativo » 264 CAPITOLO X PRINCIPI GENERALI, FONTI PREVISTE DA ACCORDI, DIRITTO DEBOLE, GIURISPRUDENZA E DOTTRINA » Sui principi: concetti generali » I principi generali del diritto internazionale » I principi generali del diritto riconosciuti dall insieme degli Stati...» Le fonti previste da accordi: l attività normativa delle organizzazioni internazionali » Il diritto debole (soft law) » Le dichiarazioni di principi dell Assemblea generale delle Nazioni Unite » Le risoluzioni e le raccomandazioni degli enti internazionali...» 282

7 VIII Indice sommario 6. Altre presunte norme internazionali: l analogia e l equità pag Segue: la giurisprudenza e la dottrina » La giurisprudenza » La dottrina » 286 CAPITOLO XI GLI ATTI ED I COMPORTAMENTI UNILATERALI » Gli atti unilaterali » Aspetti generali: nozione, tipologia, requisiti, forma......» La promessa » La notificazione » Il riconoscimento » La rinuncia » La protesta » I comportamenti degli Stati dotati di efficacia giuridica: l acquiescenza e l estoppel » 310 CAPITOLO XII LA GERARCHIA DELLE NORME INTERNAZIONALI » Considerazioni preliminari » Il rango supremo dei principi costituzionali e dello jus cogens....» I rapporti tra norme consuetudinarie non cogenti » I rapporti tra norme consuetudinarie e trattati » I rapporti tra norme confliggenti di trattati diversi » I rapporti di gerarchia fra singole disposizioni di un medesimo trattato.» I rapporti tra norme generali poste da trattati e norme particolari poste da consuetudini » I rapporti tra norme generali consuetudinarie e norme particolari risultanti da consuetudini e trattati » I rapporti tra consuetudini e accordi, da un lato, e principi generali, dall altro » Il rango subordinato del soft law » 324 SEZIONE QUARTA L ADATTAMENTO DELL ORDINAMENTO INTERNO ALLE NORME INTERNAZIONALI CAPITOLO XIII I RAPPORTI TRA IL DIRITTO INTERNAZIONALE ED IL DIRITTO STATUALE » Concetti generali » Le principali concezioni teoriche: le due versioni del monismo e la loro critica » Il dualismo » 332

8 Indice sommario IX 4. Verso il superamento della controversia tra teorie pag I reciproci richiami tra ordinamento internazionale e ordinamento statuale: rinvio materiale e rinvio formale » La trasformazione e l adattamento » 337 CAPITOLO XIV L ADATTAMENTO DELL ORDINAMENTO ITALIANO ALLE NORME INTERNAZIONALI » Premesse generali » L adattamento del diritto italiano al diritto internazionale generale...» L adattamento del diritto italiano ai trattati internazionali......» Il procedimento ordinario » Il procedimento speciale dell ordine di esecuzione......» Il rango delle norme di adattamento al diritto pattizio.....» L adattamento del diritto italiano alle fonti previste da accordo (diverse da quelle dell Unione europea) » L adattamento del diritto italiano al diritto dell Unione europea....» La relazione fra ordinamento dell Unione europea ed ordinamento nazionale come rapporto di integrazione giuridica......» Il recepimento del diritto dell Unione europea » Il rango delle norme dell Unione europea nell ordinamento nazionale » 363 (i) I cd. controlimiti e la loro attuale portata » Le Regioni e le Province autonome e l adattamento al diritto internazionale ed al diritto dell Unione europea » 370 SEZIONE QUINTA I PROTAGONISTI DELLA VITA DI RELAZIONE INTERNAZIONALE CAPITOLO XV I SOGGETTI E GLI PSEUDOSOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE» I protagonisti della vita di relazione internazionale. Il concetto di personalità internazionale » La determinazione della soggettività internazionale » La tesi della soggettività limitata agli Stati e dipendente da una norma consuetudinaria. Critica » La tesi secondo cui lo Stato diviene soggetto in base al riconoscimento. Critica » 387 (i) Il riconoscimento: natura unilaterale o bilaterale.....» 388 (ii) Il riconoscimento: efficacia dichiarativa o costitutiva...» 391 (iii) La forma, i tipi, le caratteristiche e la valenza del riconoscimento » 392 (iv) Il disconoscimento » 399

9 X Indice sommario (v) Il riconoscimento di nuovi Governi pag La tesi dell esistenza di una norma attributiva della personalità. Critica » L accertamento concreto della personalità internazionale: esistenza di una organizzazione sociale che sia anche autonoma.....» Lo Stato come soggetto di diritto internazionale » La Santa Sede » L Ordine di Malta » Gli insorti » I Governi in esilio » I Comitati nazionali all estero » I movimenti di liberazione nazionale » Le organizzazioni internazionali intergovernative » L individuo » Le nazioni, le minoranze, i popoli » Lo status dei popoli indigeni o autoctoni » Le organizzazioni internazionali non governative e la società civile internazionale » Il Comitato internazionale della Croce Rossa » Le imprese multinazionali nel mercato globale » La comunità internazionale » 454 (iv) CAPITOLO XVI LE IMMUNITÀ DEI SOGGETTI INTERNAZIONALI » Considerazioni introduttive » L immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione civile......» L origine della norma sull immunità degli Stati » La trasformazione da immunità assoluta ad immunità relativa..» 474 (i) La distinzione fra atti jure imperii ed atti jure gestionis..» 476 (ii) L immunità in materia di rapporti di lavoro......» 477 (iii) L immunità nel caso di violazioni gravi dei diritti umani tutelati da norme di jus cogens » 478 La dottrina dell Act of State ed i principi sull immunità degli Stati » La codificazione delle regole concernenti l immunità degli Stati e dei loro beni, in particolare gli aspetti generali della convenzione di New York del » L immunità di organi supremi di Stati stranieri: Capi di Stato, Capi di Governo, Ministri degli Esteri, altri organi » L immunità degli agenti diplomatici » 484 (i) Il trattamento dell agente diplomatico cittadino dello Stato accreditatario » 488 (ii) Il trattamento del personale della missione diplomatica..» 489 (iii) Il trattamento del personale amministrativo e tecnico della missione diplomatica » L immunità degli agenti consolari » 490

10 Indice sommario XI 2.7. L immunità dei membri delle missioni speciali pag L immunità dalla giurisdizione esecutiva e cautelare.....» L immunità della Santa Sede » L immunità dell Ordine di Malta » L immunità delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari..» L immunità delle organizzazioni internazionali » L immunità dei funzionari internazionali » 502 CAPITOLO XVII LE VICENDE DEI SOGGETTI INTERNAZIONALI: L ESTINZIONE E LA SUCCESSIONE » L estinzione » Il trasferimento di un territorio da uno Stato all altro.....» La fusione (o unificazione) » La dissoluzione (o smembramento) » L incorporazione (o annessione) » La separazione (o secessione) » I mutamenti dell organizzazione costituzionale dello Stato...» La temporanea assenza di un Governo effettivo » L occupazione militare totale » L estinzione di una organizzazione internazionale......» La successione » Aspetti generali » Rapporti esclusi dalla successione » La successione degli Stati nei trattati » 529 (i) I cd. trattati localizzati » 530 (ii) I cd. trattati non localizzati » La successione nei beni pubblici, archivi pubblici e debiti pubblici» 535 (i) I beni pubblici » 535 (ii) Gli archivi di Stato » 537 (iii) I debiti pubblici » La successione e la condizione giuridica degli abitanti.....» La successione delle organizzazioni internazionali......» 542 SEZIONE SESTA L USO DELLA FORZA NEL DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO XVIII L IMPIEGO DELLA FORZA TRA DIVIETI, USI LEGITTIMI ED ABUSI..» La liceità dell impiego della forza nel diritto internazionale classico..» La prevenzione della guerra: dal Patto della Società delle Nazioni al Patto Briand-Kellogg » Il divieto dell uso della forza nella Carta delle Nazioni Unite.....» Il concetto di forza vietata » 562

11 XII Indice sommario (i) Il divieto della minaccia dell uso della forza e la sua definizione pag. 563 (ii) Il luogo entro cui ed i beni contro i quali si esercita la minaccia o l uso della forza: forza internazionale e forza interna» 564 (iii) L oggetto dell impiego della forza » Le eccezioni al divieto della forza: la legittima difesa » Il concetto di attacco armato: aggressione diretta ed indiretta..» 567 (i) La legittima difesa preventiva » I requisiti per l esercizio della legittima difesa: necessità, proporzionalità ed immediatezza » La legittima difesa collettiva » Altre eccezioni al divieto della forza: l intervento richiesto o consentito dallo Stato territoriale » Segue: l intervento a protezione dei cittadini all estero » Segue: l intervento d umanità ed il cd. diritto-dovere d ingerenza umanitaria » Segue: il divieto di rappresaglie armate, le esimenti del consenso dello Stato leso, dello stato di necessità, della forza maggiore, del caso fortuito e dell estremo pericolo, le azioni implicanti la forza nel caso di violazioni di obblighi erga omnes » Segue: le disposizioni (desuete) della Carta delle Nazioni Unite concernenti le misure contro Stati ex nemici » Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite » Il disegno complessivo della Carta » Misure di accertamento, misure provvisorie, misure non implicanti l impiego della forza, misure implicanti l uso della forza....» Compiti del CdS e ruolo di supplenza dell Assemblea generale.» Mancata attuazione delle disposizioni della Carta relative alla costituzione di forze armate delle Nazioni Unite e autorizzazione agli Stati membri da parte del CdS dell impiego della forza....» 592 (i) L inammissibilità di autorizzazioni implicite......» Cenni alle operazioni per il mantenimento della pace.....» Guerra, nuovi conflitti armati ed ordinamento costituzionale italiano..» Le norme costituzionali e subcostituzionali di riferimento, nel mutato atteggiarsi della politica internazionale tra il XX ed il XXI secolo » La disciplina delle missioni militari all estero » 603 (i) La legittimità costituzionale dei recenti interventi militari italiani che prevedono l impiego della forza in situazioni di conflitto armato » 607

12 Indice sommario XIII SEZIONE SETTIMA LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE CAPITOLO XIX LA RESPONSABILITÀ INTERNAZIONALE pag La codificazione delle regole della responsabilità internazionale....» Il concetto di illecito e di responsabilità internazionale » Classificazioni dei fatti illeciti » Gli elementi costitutivi del fatto illecito » L elemento soggettivo: l imputabilità allostato » L elemento oggettivo: la violazione di una norma internazionale.» L irrilevanza del carattere della norma internazionale violata..» 639 (i) La distinzione fra crimini internazionali e delitti internazionali» Gli elementi controversi: la colpa » Segue: il danno » Il momento di commissione dell illecito » Le cause di esclusione del fatto illecito » Aspetti generali » Il consenso dello Stato leso » La forza maggiore » 648 (i) Il caso fortuito » L estremo pericolo » Lo stato di necessità » La legittima difesa » Le contromisure » 660 (i) La ritorsione » Inesistenza di ulteriori cause di esclusione dell illecito.....» Le conseguenze del fatto illecito » Aspetti generali » La cessazione dell illecito » L offerta di appropriate assicurazioni e garanzie di non reiterazione» La riparazione » 669 (i) La restituzione in forma specifica » 670 (ii) La riparazione per equivalente (o risarcimento monetario).» 671 (iii) La soddisfazione » La controversa questione dei danni punitivi » Le contromisure » Le conseguenze gravi della violazione di una norma imperativa (jus cogens) del diritto internazionale generale » La nozione di Stato leso ed il diritto di far valere la responsabilità internazionale » I regimi speciali di responsabilità » La responsabilità delle organizzazioni internazionali » La responsabilità internazionale dell individuo » La responsabilità da fattolecito » 692

13 XIV Indice sommario SEZIONE OTTAVA LA SOLUZIONE PACIFICA DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI CAPITOLO XX LA PREVENZIONE E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI pag Il concetto di controversia internazionale » La prevenzione delle controversie e l obbligo per gli Stati di risolverle in modo pacifico » I mezzi ed i procedimenti di soluzione delle controversie: i procedimenti diplomatici » Il negoziato » La consultazione » I buoni uffici » La mediazione » L inchiesta » La conciliazione » I procedimenti diplomatici nel sistema delle Nazioni Unite...» Segue: i procedimenti arbitrali e giudiziali » Aspetti generali » 744 (i) La funzione giurisdizionale nell ordinamento internazionale» 744 (ii) Il carattere volontario della giurisdizione internazionale..» 746 (iii) La funzionalità degli organi giurisdizionali internazionali.» 749 (iv) La definizione del concetto di giurisdizione internazionale.» 750 (v) La cd. proliferazione di giurisdizioni internazionali....» La funzione arbitrale » 753 (i) La storia dell arbitrato internazionale » 753 (ii) Le modalità per la costituzione di un organo arbitrale: compromesso, clausola compromissoria e trattato generale di arbitrato » 754 (iii) I limiti della competenza degli organi arbitrali.....» 755 (iv) L organo arbitrale » 757 (v) Il diritto applicabile » 758 (vi) Il procedimento arbitrale » 758 (vii) La sentenza (o lodo) arbitrale » 759 (viii) La Corte permanente di arbitrato » La funzione giudiziale » 763 (i) Il diritto applicabile dal giudice internazionale.....» 763 (ii) La natura giuridica della sentenza » 763 (iii) Le diverse categorie di sentenze » 764 (iv) La Corte permanente di giustizia internazionale.....» 765 (v) La Corte internazionale di giustizia » 766 (vi) Il Tribunale internazionale per il diritto del mare....» 779

14 Indice sommario XV (vii) Gli organi giurisdizionali dell Organizzazione mondiale del commercio (O.M.C.) pag. 782 (viii) La Corte penale internazionale » La prevenzione delle controversie ed il controllo internazionale....» La compliance procedure » L ispezione in loco » Il procedimento quasi-contenzioso » L adozione di misure di carattere preventivo » 795 Indice della giurisprudenza » 811 Indice analitico » 833

15

16

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi

INDICE. Abbreviazioni... CAPITOLO I I TRATTATI. Tullio Scovazzi Premessa... Abbreviazioni... V XIII CAPITOLO I I TRATTATI 1. Le categorie di norme di diritto internazionale... 2 2. Il diritto dei trattati e la sua codificazione... 4 3. La nozione di trattato... 5 4.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE Presentazione.......................................... Elenco delle principali abbreviazioni............................. V XVII Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa... p. V Opere di carattere generale... Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni....» XVII» XXV» XXVII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE Enzo Cannizzaro T S A -i4122~b DIRITTO INTERNAZIONALE Seconda edizione Dipartimento di Scienze Politiche Biblioteca ', Colti NTfoB. )4.1,I. ~ 5~ G. Giappichelli Editore - Torino INDICE-SOMMARIO Premessa

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA

Premessa. pag. 1. Capitolo I LE CONSIDERAZIONI DELLA DOTTRINA INDICE-SOMMARIO Premessa. pag. 1 Parte prima Aspetti procedurali del potere degli Stati di estinguere i trattati nella dottrina e nella prassi anteriori alla Convenzione di Vienna del 1969 Capitolo I LE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE Abbreviazioni... XIII CAPITOLO I OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE 1. Introduzione.. 1 2. Le premesse teoriche dell indagine. La nozione di «diritto internazionale» rilevante: a) il diritto internazionale

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE Abbreviazioni... XI INTRODUZIONE I. Il diritto delle parti all arbitrato... 1 II. La particolare importanza del rispetto della volontà delle parti nell arbitrato commerciale internazionale... 4

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI INDICE - SOMMARIO Presentazione.... Pag. XIII INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa.... Pag. 2 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto....» 4 3. La crisi delle fonti

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1 INDICE Abbreviazioni.... p. XI Premessa alla ottava edizione...» XIII Premessa alla settima edizione...» XIV Premessa alla sesta edizione...» XV Premessa alla quinta edizione....» XVI Premessa alla quarta

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE IX Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XIX PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE INDICE Presentazione di Luigi Cavallaro... V TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE Prefazione alla prima edizione del Manuale di diritto processuale civile... 3 Prefazione alla quinta edizione... 11 Prefazione

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto INDICE Abbreviazioni... p. XI Premessa alla settima edizione....» XIII Premessa alla sesta edizione....» XIII Premessa alla quinta edizione...» XIV Premessa alla quarta edizione.............................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE pag. Introduzione...................................... Elenco delle principali abbreviazioni........................ XI XV CAPITOLO I L ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ASPETTI GENERALI 1.

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

I N D I C E INTRODUZIONE

I N D I C E INTRODUZIONE I N D I C E Abbreviazioni pag. XV INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro... pag. 1 2. Le motivazioni alla base della disciplina internazionale delle sovvenzioni e delle misure compensative...» 2 3. Le problematiche

Dettagli

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Girolamo Strozzi - Roberto Mastroianni DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PARTE ISTITUZIONALE Quinta edizione G. Giappichelli Editore Torino INDICE Premessa alla quinta edizione XI Premessa alla prima edizione

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo

La vendita nel diritto uniforme, nel diritto islamico e nel diritto dei paesi arabi del Mediterraneo Indice Introduzione 5 Avvertenza 12 Capitolo I Il partenariato euro-mediterraneo 1. Cenni preliminari: il Mediterraneo 13 2. La Conferenza di Barcellona e la Zona di Libero Scambio 20 3. La Zona di Libero

Dettagli

La Corte Penale Internazionale

La Corte Penale Internazionale Alessandra Lanciotti La Corte Penale Internazionale e la repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario G.GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Premessa 1 CAPITOLO PRIMO LA CREAZIONE DI UNA CORTE PENALE

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30 INDICE Premessa alla quarta edizione.... p. Premessa alla terza edizione...» Premessa alla seconda edizione...» Premessa alla prima edizione...» Abbreviazioni....» IX XI XIII XV XVII Capitolo Primo Capacità

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II INDICE SOMMARIO Premessa.... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione....» XV Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI 1. Amministrazione in senso generico... Pag. 1 2. L amministrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Presentazione...................................... VII Capitolo I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1.1. Il quadro normativo.............................

Dettagli

Elementi di diritto dell'unione Europea

Elementi di diritto dell'unione Europea Ugo Draetta PROFESSORE ORDINARIO DI DIRUTO INPTCRNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO A 388292 Elementi di diritto dell'unione Europea Parte istituzionale Ordinamento e struttura

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice pag. Premessa............................................ IX Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Approccio al fenomeno giuridico........................ 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA Sommario Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25 Capitolo I L OHADA 1. L idea 29 2. La genesi dell OHADA 31 3. Gli obiettivi dell OHADA 35 4.

Dettagli

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII PARTE PRIMA L AUTOTUTELA CIVILE CAPITOLO PRIMO AUTOTUTELA. NOZIONE E DENOMINAZIONE

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Introduzione... Pag. XIII Pag. XVII PARTE PRIMA I REGOLAMENTI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE CAPITOLO PRIMO DEL REGOLAMENTO (CE) N. 44/2001, DEL 22 DICEMBRE 2000 («BRUXELLES

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE JOVENE EDITORE 2016 INDICE Introduzione... p. XV PARTE PRIMA IL PROBLEMA DELLA QUALIFICAZIONE DEGLI EFFETTI DEL LODO CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43 INDICE Abbreviazioni......................... p. IX Premessa alla sesta edizione..................» XI Premessa alla quinta edizione..................» XIII Premessa alla quarta edizione..................»

Dettagli

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI INDICE Gli autori............................................. XIII I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI 1. Il diritto amministrativo................................... 1 2. Le pubbliche amministrazioni................................

Dettagli

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO PIETRO PUSTORINO L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO EDITORIALE SCIENTIFICA INDICE-SOMMARIO Indice-sommario Premessa

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni INDICE SISTEMATICO Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni VII IX XI Capitolo I LE FONTI COSTITUZIONALI Sezione I La Costituzione 1.1. Costituzione

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P. V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XI Elenco delle principali abbreviazioni...» XIII Capitolo Primo GENERALITÀ 1. La nozione di camera di consiglio.... pag. 1 2. Il procedimento in camera di consiglio

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE 1 Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 PARTE I: LA

Dettagli