4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica"

Transcript

1 INDICE 1. Modalita' dell'esame anatomico fetale nelle varie epoche gestazionali - cosa si può e cosa non si può vedere L'esame delle 12/14 settimane L'esame delle 19/21 settimane L'esame delle 30/32 settimane L'ecografia tridimensionale 2. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle anomalie del sistema nervoso centrale e periferico L'anatomia cerebrale normale: approcci scansioni, potenzialità diagnostiche Le anomalie endocraniche per scansione - Ventricolomegalia cerebrale - Oloprosencefalia - Agenesia del corpo calloso - Complesso di Dandy-Walker - Sindrome di Joubert - Rombencefalosinapsi - Chiari II - Anomalie evolutive - Microcefalia - Emimegalencefalia - Schizencefalia - Lissencefalia - Lesioni distruttive - Idranencefalia - Porencefalia - Emorragia intra-cranica - Lesioni occupanti spazio - Difetti del tubo neurale - Anencefalia - Encefalocele - Spina bifida 3. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle anomalie della faccia e del collo L'anatomia normale dello splancnocranio e del collo. approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Le anomalie della faccia e del collo per scansione Le anomalie della faccia in tridimensionale Inquadramento delle principali anomalie: etiopatogenesi, anatomia patologica

2 - Anoftalmia/microftalmia - Cataratta - Ipertelorismo - Ipotelorismo - Anomalie del naso. 1: proboscide, arinia, narice unica - Anomalie del naso. 2: naso "anomalo" - Labiopalatoschisi - Micrognazia - Anomalie dell'orecchio esterno - Anomalie rare con ostruzione delle alte vie respiratorie - Alti tumori del collo fetale 4. Igroma cistico ed idrope fetale non immunologica - Igroma cistico - Idrope fetale non-immunologica 5. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle cardiopatie congenite L'anatomia sequenziale e la valutazione funzionale cardiaca normale Approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Le cardiopatie congenite per scansione L'ecocardiografia fetale 3D/4D - Cardio- STIC diagnosi, rischio sindromico e cromosomico, indicatori prognostici in utero, - Rritorni venosi anomali polmonari - Difetto inter-atriale - Difetto inter-ventricolare - Difetto inter-ventricolare in malallineamento - Canale atrio-ventricolare - Displasia della tricuspide - Sindrome di Ebstein - Atresia della tricuspide - Stenosi polmonare - Atresia polmonare a setto intatto - Sindrome del cuore sinistro ipoplasico - Stenosi aortica - Coartazione aortica - Interruzione dell'arco aortico - Tetralogia di Fallot e varianti - Ventricolo destro a doppia uscita - Tronco arterioso comune - Atresia polmonare con DIV - Trasposizione completa delle grandi arterie - Trasposizione corretta delle grandi arterie - Isomerismi - Tumori cardiaci - Cardiomiopatie

3 6. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle anomalie toraciche L'anatomia toracica normale: approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Diagnostica differenziale ecografica delle anomalie toraciche - Ernia diafframmatica e varianti - Malformazione adenomatoide-cistica polmonare - Sequestro polmonare - CHAOS - Atresia laringea - Idrotorace - Alterato rapporto cuore/torace. cardiomegalia - Alterato rapporto cuore/torace. ipoplasia toracica - Ipo/aplasia timica 7. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle malformazioni gastrointestinali e della parete addominale L'anatomia normale del tratto gastro-enterico e della parete addominale: approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Le anomalie del tratto digerente e della parete per scansione - Atresia esofagea e fistola tracheo-esofagea - Atresia duodenale e stenosi pilorica - Atresia ileo- digiunale - Ileo da meconio - Malformazioni anorettali - Epatosplenomegalia - Onfalocele - Gastroschisi 8. Diagnostica differenziale ed inquadramento delle malformazioni genitourinarie L'anatomia normale delle vie urinarie e dei genitali esterni: approcci, scansioni, potenzialità diagnostiche Diagnostica differenziale delle anomalie urinarie - Agenesia renale - Ectopia renale - Rene pelvico - Rene a ferro di cavallo - Patologie renali displasiche - Rene policistico autosomico recessivo

4 - Rene multicistico - Rene policistico autosomico dominante - Displasia cistica renale (Potter IV) - Idronefrosi - Idroureteronefrosi - Dilatazione vescicale - Estrofia della vescica, ectopia vescicale, estrofia cloacale - Genitali ambigui 9. Le displasie scheletriche e le anomalie muscolari: un algoritmo diagnostico L'anatomia osteo- muscolare normale: approcci, potenzialità diagnostiche, Nomenclatura nei difetti ossei Diagnostica differenziale ecografica delle displasie scheletriche L'ecografia 3D nella diagnosi delle displasie scheletriche Diagnostica differenziale ecografica delle contratture patologiche e delle anomalie delle dita Inquadramento delle principali osteodisplasie. diagnosi, sopravvivenza e qualità della vita - Acondrogenesi - Acondroplasia - Displasia camptomelica - Displasia condroectodermica (Ellis Van Creveld) - Displasia diastrofica - Displasia tanatofora - Displasia toracica asfissiante - Ipofosfatasia - Osteogenesi imperfetta - Short Rib Polydactyly syndromes - Diagnostica dei difetti focali, trasversali e terminali degli arti 10. Sindromi di più frequente riscontro: dal segno alla diagnosi - Trisomia 21 - Down syndrome - Trisomia 18 - Edwards syndrome - Trisomia 13 - Patau syndrome - Monosomia X - Turner syndrome - Triploidia - Microdelezione 22q sindrome di DiGeorge - Apert syndrome - Beckwith-Wiedemann syndrome - Cat eye syndrome - Fetal Akinesya Deformation Sequence (FADS) - Femoral Hypoplasia / Unusual Facies Syndrome - Fraser: atresia laringea - Goldenhar syndrome - Klippel-Trenaumnay-Weber syndrome - Meckel-Gruber syndrome - Multiple pterygium syndrome - Neu-Laxova syndrome

5 - Rubinstein-Taybi syndrome - VATER (VACTERL) - Regressione caudale - Sirenomelia

Parte I Sindromi malformative di interesse ostetrico. Malformazioni del sistema nervoso centrale. 29 Agenesia del sacro sindrome di regressione

Parte I Sindromi malformative di interesse ostetrico. Malformazioni del sistema nervoso centrale. 29 Agenesia del sacro sindrome di regressione Indice Parte I Sindromi malformative di interesse ostetrico Malformazioni del sistema nervoso centrale 23 Acrania 25 Agenesia del corpo calloso 29 Agenesia del sacro sindrome di regressione 31 Anencefalia

Dettagli

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica 12 weeks anticipa di 6-86 8 settimane lo studio morfologico del feto permette di identificare una larga

Dettagli

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO Diagnostica Ecografica e Prenatale Aniello Di Meglio Le evidenze scientifiche attuali stabiliscono che le ecografie piùimportanti che possono essere effettuate

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico Herbert Carmelo VALENSISE. Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

Direttore. Comitato scientifico Herbert Carmelo VALENSISE. Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro UNIVERSO DONNA 1 Direttore Nicola SURICO Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Comitato scientifico Herbert Carmelo VALENSISE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Enzo VIORA

Dettagli

Allegato 1: Malformazioni minori escluse

Allegato 1: Malformazioni minori escluse Allegato 1: Malformazioni minori escluse ICD9 7428 Altre anomalie non specificate del sistema nervoso 7436 Anomalie congenite delle palpebre, del sistema lacrimale e dell'orbita 74361 Ptosi congenita 74362

Dettagli

ANOMALIE DELL APPARATO OSTEO-MUSCOLARE. Dott. G. FRANCIA Padova, 8 maggio 2009

ANOMALIE DELL APPARATO OSTEO-MUSCOLARE. Dott. G. FRANCIA Padova, 8 maggio 2009 ANOMALIE DELL APPARATO OSTEO-MUSCOLARE Dott. G. FRANCIA Padova, 8 maggio 2009 Apparato scheletrico Embriologia L apparato scheletrico deriva dal tessuto mesenchimale indifferenziato Il tessuto osseo viene

Dettagli

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini

L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini L esame morfologico precoce: mito o realtà? Silvia Sansavini Modena 29 marzo 2012 Ecografia del I trimestre: 11-14 w Ecografia nel I trimestre

Dettagli

LA CARDIOPATIA CONGENITA

LA CARDIOPATIA CONGENITA Turin October 23-24, 2015 Centro Congressi Unione Industriale di Torino ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI LA CARDIOPATIA CONGENITA

Dettagli

SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona

SNC e colonna vertebrale. Donato D Antona SNC e colonna vertebrale Donato D Antona Metodo Approccio sistematico Scansione Cranio Caudale Testa Colonna vertebrale Torace Addome Arti Liquido amniotico Placenta Estremo cefalico Due piani Transventricolare

Dettagli

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da

MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI COMPATIBILI CON UN NORMALE STATO DI SALUTE. scaricato da MALFORMAZIONI URINARIE LE MALFORMAZIONI UROGENITALI Incompatibili con la vita (s. di Potter) Compatibili con un normale stato di salute Evolutive per la compromissione della funzione renale COMPATIBILI

Dettagli

IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA

IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA IL TERZO TRIMESTRE: NON SOLO BIOMETRIA Rosita Fratto Ecografia nel III trimestre : FINALITA Valutazione della crescita fetale Presentazione fetale Inserzione placentare Valutazione indici biofisici materno-fetali

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE

LE CARDIOPATIE CONGENITE LE CARDIOPATIE CONGENITE Dott. Luigi Vicari Ketty SAVINO Università degli Studi di Perugia MALATTIE EREDITARIE CC ASSOCIATA Sindrome di Ellis-Von-Creveld ld Pervietà del lsia Sindrome di Holt-Oram Pervietà

Dettagli

Le malformazioni fetali

Le malformazioni fetali Le malformazioni fetali nel I tri imestre Giovannaa Tagliavini Ecografia morfologica 12 wks anticipa di 6-8 settimane lo studio morfologico del feto permette di identificare una larga quota di malformazioni

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening?

Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening? Il morfologico del I trimestre: un valore aggiunto allo screening? Silvia Sansavini Imola 14 settembre 2013 Ecografia nel I trimestre Vitalita Datazione Corionicita nei gemelli Misurazione NT (test combinato)

Dettagli

Malformazioni fetali

Malformazioni fetali Malformazioni fetali Indagine morfologica precoce Via transaddominale Sonde a elevata risoluzione Via transvaginale Epoca gestazionale 11-14 settimane Translucenza nucale Indagine morfologica precoce Strutture

Dettagli

Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale di 19 casi

Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale di 19 casi U.O. MEDICINA FETALE OSPEDALE DI VENERE - Bari Unità Operativa di Neonatologia e T. I. N. A.O.Universitaria Policlinico Giovanni XXIII Bari Agenesia del Dotto Venoso : diagnosi e outcome feto-neonatale

Dettagli

Il morfologico precoce: significato, possibilita e limiti. Silvia Malaigia

Il morfologico precoce: significato, possibilita e limiti. Silvia Malaigia Il morfologico precoce: significato, possibilita e limiti Bertinoro19 Ottobre 2013 Silvia Malaigia Ecografia a 11-13 settimane + 6 gg Datazione Corionicita nei gemelli Localizzazione trofoblasto-inserzione

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Malformazioni urogenitali Inquadramento Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia 1 Inquadramento Incompatibili con la vita Compatibili con un normale stato di salute Evolutive - compromissione funzione renale 2 Incompatibili con la vita:

Dettagli

Regione Emilia Romagna ( ) Popolazione residente Totale nati Totale malformati Prevalenza alla nascita 2,0%

Regione Emilia Romagna ( ) Popolazione residente Totale nati Totale malformati Prevalenza alla nascita 2,0% Regione Emilia Romagna (1978-2005) Popolazione residente 4.187.557 Totale nati 650.904 Totale malformati 13.162 Prevalenza alla nascita 2,0% Obiettivi principali del Registro Registrazione e sorveglianza

Dettagli

Epidemiologia delle cardiopatie congenite

Epidemiologia delle cardiopatie congenite 3 Capitolo 1 Epidemiologia delle cardiopatie congenite Una cardiopatia congenita è per definizione una patologia presente sin dalla nascita. Tuttavia molte condizioni cliniche congenite possono manifestarsi

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi Emergenze cardiologiche neonatali Cardiopatie congenite Ogni neonato che si

Dettagli

Le Malformazioni Congenite

Le Malformazioni Congenite Le Malformazioni Congenite Silvia Baldacci e Fabrizio Bianchi Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Fondazione Toscana G. Monasterio La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana, Firenze 29 maggio o

Dettagli

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale

Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Il feto con una singola anomalia correggibile: problematiche del consiglio prenatale Dr.ssa Maria Segata Centri Medici GynePro, Bologna e Università di Bologna Diagnosi prenatale Anomalia Ecografia esperta

Dettagli

Coartazione Aortica (informativa)

Coartazione Aortica (informativa) Coartazione Aortica (informativa) Definizione Si definisce coartazione aortica un restringimento dell arco aortico, che viene classificato a seconda della posizione, in relazione all anastomosi con il

Dettagli

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti

I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti I percorsi e i servizi di emergenza urgenza per bambini e adolescenti 29 30 APRILE 2016 FERNANDO DEL CUORE CASTELLO V LECCE NEONATOLOGIA UTIN P.O. V.FAZZI - LECCE UROPATIE MALFORMATIVE IN ETA NEONATALE

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

DALLA DIAGNOSI PRENATALE... ALLA DIMISSIONE: COUNSELING CHIRURGICO DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE

DALLA DIAGNOSI PRENATALE... ALLA DIMISSIONE: COUNSELING CHIRURGICO DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE Capitolo 1 DALLA DIAGNOSI PRENATALE... ALLA DIMISSIONE: COUNSELING CHIRURGICO DELLE MALFORMAZIONI CONGENITE Che cos è il Counseling prenatale? Per counseling si intende la consulenza prenatale da parte

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

a cura di RM fetale con i contributi di

a cura di RM fetale con i contributi di a cura di RM fetale con i contributi di 123 RM fetale Claudio Fonda Lucia Manganaro Fabio Triulzi (a cura di) RM fetale Anatomia, patologia e pratica clinica Con i contributi di Andrea Righini e Cecilia

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Registro Campano Difetti Congeniti. Gioacchino Scarano Audizione Commissione Igiene e Sanità Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014

Registro Campano Difetti Congeniti. Gioacchino Scarano Audizione Commissione Igiene e Sanità Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014 Registro Campano Difetti Congeniti Gioacchino Scarano Audizione Commissione Igiene e Sanità Roma, Senato della Repubblica, 23 gennaio 2014 Sommario Che cosa sono i difetti congeniti Fattori di rischio

Dettagli

Stato dell arte per lo Screening e la Diagnosi delle cardiopatie congenite nel feto

Stato dell arte per lo Screening e la Diagnosi delle cardiopatie congenite nel feto CUORE e GRAVIDANZA 27 ottobre 2012 Stato dell arte per lo Screening e la Diagnosi delle cardiopatie congenite nel feto Alessia Cerutti Dipartimento Salute Donna e Bambino, PD cerutti@pediatria.unipd.it

Dettagli

Malformazioni dell apparato urogenitale

Malformazioni dell apparato urogenitale Malformazioni dell apparato urogenitale Dott. Giacinto Marrocco Divisione di Chirurgia ed Urologia Pediatrica Ospedale San Camillo - Forlanini - Roma Si calcola che un bambino ogni 200 (2-3%) nasca con

Dettagli

ECOGRAFIA DEL II TRIMESTRE: ISTRUZIONI PER L USO Padova, 8 Maggio 2009 DOTT. GIOVANNI FRANCIA

ECOGRAFIA DEL II TRIMESTRE: ISTRUZIONI PER L USO Padova, 8 Maggio 2009 DOTT. GIOVANNI FRANCIA ECOGRAFIA DEL II TRIMESTRE: ISTRUZIONI PER L USO Padova, 8 Maggio 2009 DOTT. GIOVANNI FRANCIA EMBRIOLOGIA ADDOME DERIVA DALLA FUSIONE DI 4 FOGLIETTI: Cefalico Caudale Destro Sinistro A 12 S.G. SI ASSISTE

Dettagli

Prevalenza di malformazioni a rischio

Prevalenza di malformazioni a rischio Pietro Sciacca Riconoscimento del cardiopatico dopo la nascita Prevalenza di malformazioni a rischio 1 su 1000 nati nonostante l incremento delle diagnosi prenatali Solo l 8% diagnosi prenatali 62% nel

Dettagli

D L E L L EC E O C G O R G A R F A IA

D L E L L EC E O C G O R G A R F A IA IL RUOLO DELL ECOGRAFIA ESPERTA A 12-1313 WEEKS NELL ERA DEL NIPT Lucia De Meis POSSIBILITA DELL ECOGRAFIA ESPERTA DEL I TRIMESTRE Valutazione precoce della morfologia fetale Screening delle aneuploidie

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Collaborazioni: segreteria tecnico-scientifica, referenti locali pediatri e ostetrici del registro

Collaborazioni: segreteria tecnico-scientifica, referenti locali pediatri e ostetrici del registro Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa Giunta Regionale Toscana Direzione Generale del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Pubblicazione curata da: A. Pierini, F. Bianchi, F. Minichilli Collaborazioni:

Dettagli

Allegato A. Apparato digerente ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA TRACHEOESOFAGEA

Allegato A. Apparato digerente ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA TRACHEOESOFAGEA Allegato A Apparato digerente RN0160 Malattia RN0170 Malattia RN0180 Malattia RN0190 Malattia RN0210 Malattia RN0220 Malattia RN0320 Malattia RN0200 Malattia RN0230 Malattia ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA

Dettagli

La Quercia Millenaria Associazione onlus. Tutela della Maternità e della Vita Nascente Centro di Assistenza per il Feto terminale

La Quercia Millenaria Associazione onlus. Tutela della Maternità e della Vita Nascente Centro di Assistenza per il Feto terminale La Quercia Millenaria Associazione onlus Tutela della Maternità e della Vita Nascente Centro di Assistenza per il Feto terminale - Nasce come Organizzazione nel novembre del 2004 - Si concretizza in Associazione

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO MALFORMAZIONI GI: EMBRIOLOGIA MORULA >> Vescicola blastomerica: - zona pellucida - strato cellulare periferico > mucosa uterina > trofoblasto - massa cellulare

Dettagli

IN GRAVIDANZA DIAGNOSI PRENATALE

IN GRAVIDANZA DIAGNOSI PRENATALE INDAGINI STRUMENTALI IN GRAVIDANZA DIAGNOSI PRENATALE ECOGRAFIA E una tecnica che consente di studiare gli organi del nostro corpo con l utilizzo di onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) che attraversano

Dettagli

ECOGRAFIA DEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

ECOGRAFIA DEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA ECOGRAFIA DEL I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA L'ecografia del I trimestre fornisce informazioni molto importanti ai fini del regolare decorso della gravidanza: consente di accertare la regolare sede intrauterina

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE

CARDIOPATIE CONGENITE CARDIOPATIE CONGENITE Incidenza Neonatale Neonatale delle principali Malformazioni Congenite delle principali Malformazioni Congenite Cardiopatie Congenite 1: 160 Ipospadia (solo maschi) 1: 200 Stenosi

Dettagli

I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo

I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo I Difetti del setto interatriale Maria Giovanna Russo UOC Cardiologia - UOSD di Cardiologia Pediatrica II a Università degli studi di Napoli A.O. V. Monaldi - Napoli Anatomia Pervietà forame ovale DIA

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV Ventricolo unico L atresia di una valvola atrioventricolare o semilunare determina una fisiologia tipo ventricolo unico con mixing completo delle circolazioni sistemica e polmonare. Ventricolo unico sinistro

Dettagli

Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM

Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM Diagnostica & Ricerca S.Raffaele LABORAF Alfafetoproteina nel Liquido Amniotico e Difetti del Tubo Neurale Valutazione mediante MoM R. Daverio,, M. Pontillo Bologna, 1 Difetti del Tubo Neurale (DTN) Malformazioni

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

Dott. G. K. de Toffoli

Dott. G. K. de Toffoli Anomalie dell apparato urinario Dott. Giuseppe Konishi de Toffoli Dott. G. K. de Toffoli Università degli Studi di Padova - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della

Dettagli

Malformazioni congenite di interesse chirurgico pediatrico

Malformazioni congenite di interesse chirurgico pediatrico Malformazioni congenite di interesse chirurgico pediatrico ATRESIA DELL ESOFAGO DEFINIZIONE L atresia dell esofago ( A.E. ) è una malformazione caratterizzata da una interruzione anatomica completa dell

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Cardiologia pediatrica

Cardiologia pediatrica Cardiologia pediatrica Soffio cardiaco innocente Cardiopatie congenite Aritmie in età neonatale e pediatrica Cardiopatie acquisite in età neonatale e pediatrica Gravidanza in pz con Cardiopatie Congenita

Dettagli

Allegato A. Apparato digerente ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA TRACHEOESOFAGEA

Allegato A. Apparato digerente ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA TRACHEOESOFAGEA Allegato parte integrante - 1 Allegato A Apparato digerente RN0160 Malattia RN0170 Malattia RN0180 Malattia RN0190 Malattia RN0210 Malattia RN0220 Malattia RN0320 Malattia RN0200 Malattia RN0230 Malattia

Dettagli

Il pediatra e il bambino cardiopatico

Il pediatra e il bambino cardiopatico Dipartimento Cardiovascolare Clinico e di Ricerca USSD Cardiochirurgia Pediatrica e Cardiopatie Congenite Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Il pediatra e il bambino cardiopatico Dr. Francesco SEDDIO

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia Screening del primo trimestre: cosa cercare nell ecografia oltre l NT Ecografia ostetrica e diagnosi

Dettagli

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici

Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Anomalie dello sviluppo del rene e delle vie escretrici Arterie renali accessorie Si tratta di variazioni relativamente comuni nell apporto sanguigno ai reni, Dipendono dal cambiamento continuo della vascolarizzazione

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

Le anomalie che possono determinare idrope sono numerose. La tabella seguente enumera quelle di più frequente riscontro: Categorie.

Le anomalie che possono determinare idrope sono numerose. La tabella seguente enumera quelle di più frequente riscontro: Categorie. Sotto il nome di idrope non immune viene catalogata la complicazione relativa ad una patologia malformativa che può essere determinata da un'alterazione genetica o infettiva. Le anomalie che possono determinare

Dettagli

ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL CUORE

ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL CUORE ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL CUORE DESTROCARDIA il cuore giace nel lato destro del torace invece che nel sinistro è causata dalla alterata formazione dell ansa cardiaca (il tubo cardiaco piega a sinistra

Dettagli

Dotto Arterioso Pervio

Dotto Arterioso Pervio DOTTO ARTERIOSO Anatomia Il dotto di Botallo è una corta struttura arteriosa muscolarizzata che generalmente connette l istmo aortico con l arteria polmonare sinistra La sua pervietà è fondamentale in

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

Corso di Ecografia per Ostetriche Corso Avanzato di Neurosonologia Fetale

Corso di Ecografia per Ostetriche Corso Avanzato di Neurosonologia Fetale Corso di Ecografia per Ostetriche Corso Avanzato Presidente dei Corsi: A. CARUSO Direttore dei Corsi: L. MASINI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE Policlinico A. Gemelli - Aula Italia Largo Francesco Vito,

Dettagli

Anomalie dello sviluppo del SNC

Anomalie dello sviluppo del SNC Anomalie dello sviluppo del SNC Alterazioni della saldatura della doccia neurale (difetti di chiusura o stati disrafici) Si tratta di schisi o aperture di grado diverso delle ossa craniche o vertebrali,

Dettagli

Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010

Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010 Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010 Analisi di 70 casi di MEF: 01/ 03 10/ 10 Prof. Giovanni PIANTELLI Dott.ssa Ilaria IODURI Università degli Studi di Parma Facoltà di Medicina

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando. CHE COS'E' IL TEST INTEGRATO Il Test Integrato è uno dei metodi più efficaci per lo screening della sindrome di Down, di altre anomalie cromosomiche, e comprende anche lo screening di alcune malformazioni

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

Difetti genetici(14) Sebbene l agenesia sacrale è sporadica e comunemente correlata al diabete materno, in letteratura, è stata riportata anche una

Difetti genetici(14) Sebbene l agenesia sacrale è sporadica e comunemente correlata al diabete materno, in letteratura, è stata riportata anche una Agenesia del sacro Dr.ssa Roberta Granese Dipartimento di Scienze Ginecologiche,Ostetriche e Medicina della Riproduzione,Policlinico Universitario "G. Martino", Messina, Italia. Introduzione: Nel 1852,

Dettagli

Lo screening delle cardiopatie fetali

Lo screening delle cardiopatie fetali Lo screening delle cardiopatie fetali Giuseppe, A. Trojano MD, PhD UO Ginecologia ed Ostetricia II Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Incidenza Le anomalie congenite più frequenti tra i nati vivi

Dettagli

ACIDO FOLICO E PREVENZIONE DEI DIFETTI DEL TUBO NEURALE E DI ALTRE MALFORMAZIONI CONGENITE

ACIDO FOLICO E PREVENZIONE DEI DIFETTI DEL TUBO NEURALE E DI ALTRE MALFORMAZIONI CONGENITE ACIDO FOLICO E PREVENZIONE DEI DIFETTI DEL TUBO NEURALE E DI ALTRE MALFORMAZIONI CONGENITE CHE COS È L ACIDO FOLICO? L acido folico appartiene al gruppo delle vitamine B. I folati sono presenti in un ampia

Dettagli

Indice. Parte I I CONCETTI DELL EMBRIOLOGIA. Introduzione

Indice. Parte I I CONCETTI DELL EMBRIOLOGIA. Introduzione Indice Introduzione XIII Parte I I CONCETTI DELL EMBRIOLOGIA Capitolo 1 Generazione e sviluppo 2 1.1 La cellula e il microscopio 2 1.2 Le due versioni della teoria cellulare 3 1.3 Il problema della generazione

Dettagli

Principi di Chirurgia Pediatrica ed Infantile

Principi di Chirurgia Pediatrica ed Infantile Prof. Claudio Spinelli Direttore Cattedra di Chirurgia Pediatrica ed Infantile Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica Università di Pisa Principi di Chirurgia Pediatrica ed Infantile presentazione

Dettagli

Linee guida ISUOG (aggiornate): screening ecografico del cuore fetale.

Linee guida ISUOG (aggiornate): screening ecografico del cuore fetale. Linee guida ISUOG (aggiornate): screening ecografico del cuore fetale. Questo documento è stato tradotto dall inglese all italiano da Valentina Ilva La Pica (Genova, Italia) Comitato per gli standards

Dettagli

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale)

STENOSI DEL GIUNTO PIELO-URETERALE (IDRONEFROSI IDIOPATICA) Malattia del giunto (Ostacolo funzionale) DILATAZIONE DELLA PELVI E DEI CALICI DA OSTACOLO CONGENITO FUNZIONALE O ANATOMICO DEL GIUNTO PIELO- URETERALE (Malattia del Giunto) A - funzionale (Sindrome del Giunto) B- briglie C- vaso anomalo D- stenosi

Dettagli

Corso di Ecografia per Ostetriche Aula 615. Corso Avanzato di Neurosonologia Fetale Aula Brasca

Corso di Ecografia per Ostetriche Aula 615. Corso Avanzato di Neurosonologia Fetale Aula Brasca Corso di Ecografia per Ostetriche Aula 615 Corso Avanzato Aula Brasca Direttore dei Corsi: L. MASINI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Caruso

Dettagli

Background genetico e work-up diagnostico dell agenesia del corpo calloso

Background genetico e work-up diagnostico dell agenesia del corpo calloso PRIMO CONVEGNO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ANOMALIE CORPO CALLOSO 22 23 SETTEMBRE 2012 Background genetico e work-up diagnostico dell agenesia del corpo calloso Simone Gana Servizio di Genetica Medica Ospedale

Dettagli

INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Neonato Fabio Triulzi. Approccio Introduzione Dimensioni e proporzioni

INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Neonato Fabio Triulzi. Approccio Introduzione Dimensioni e proporzioni INDICE SISTEMA NERVOSO CENTRALE Neonato Approccio Dimensioni e proporzioni Prematuro normale e patologico Cristina Baldoli Sviluppo normale e patogenesi del danno encefalico Risonanza magnetica normale

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Tetralogia di Fallot. Le cardiopatie congenite con ipoafflusso polmonare. Cardiopatie con ipoafflusso polmonare. Cardiopatie con ipoafflusso polmonare

Tetralogia di Fallot. Le cardiopatie congenite con ipoafflusso polmonare. Cardiopatie con ipoafflusso polmonare. Cardiopatie con ipoafflusso polmonare Cardiopatie con ipoafflusso polmonare Le cardiopatie congenite con ipoafflusso polmonare FISIOPATOLOGIA Riduzione del flusso ematico polmonare secondaria ad una ostruzione all efflusso ventricolare destro

Dettagli

Le cardiopatie congenite: inquadramento clinico

Le cardiopatie congenite: inquadramento clinico Guardami dentro! Il Pediatra ed il Radiologo Pediatra Correlazioni tra Imaging e Clinica Monticelli Brusati, 22-23/3/2013 Le cardiopatie congenite: inquadramento clinico Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Documento di 122 pagine

RELAZIONE FINALE. Documento di 122 pagine Documento di 122 pagine Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Progetto Analisi

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del Cardiopatie e sport Cardiopatie congenite Sono il risultato di fattori diversi, sia genetici che acquisiti durante la vita embrionaria SEMPLICI:1) da iperafflusso polmonare per la presenza di shunt sx-dx

Dettagli

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14

NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 NOVITA NEURORADIOLOGICHE: ring(14) e delezioni cromosoma 14 E. Della Giustina, D. Frattini, &S. Giovannini, C. Fusco Neuropsichiatria Infantile Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia &Ospedale Maggiore

Dettagli

RM fetale. Anatomia, patologia e pratica clinica. Claudio Fonda Lucia Manganaro Fabio Triulzi (a cura di)

RM fetale. Anatomia, patologia e pratica clinica. Claudio Fonda Lucia Manganaro Fabio Triulzi (a cura di) RM fetale Claudio Fonda Lucia Manganaro Fabio Triulzi (a cura di) RM fetale Anatomia, patologia e pratica clinica Con i contributi di Andrea Righini e Cecilia Parazzini 123 Claudio Fonda Struttura Complessa

Dettagli

Percorsi diagnostici e terapeutici in Diagnosi Prenatale

Percorsi diagnostici e terapeutici in Diagnosi Prenatale Morbegno, 2 8 ottobre 2009 Registro delle malformazioni Percorsi diagnostici e terapeutici in Diagnosi Prenatale Dott.ssa Maria Bellotti DIAGNOSI PRENATALE DEFINIZIONE DIAGNOSI DI ANOMALIE FETALI GENETICHE

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli