Fondamenti di Informatica II 28. Elementi di programmazione web e linguaggi di script (1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica II 28. Elementi di programmazione web e linguaggi di script (1)"

Transcript

1 Cenni storici sul web (Internet) Fondamenti di Informatica II 28. Elementi di programmazione web e linguaggi di script (1) Web significa letteralmente ragnatela Avviato nel 1989 (Tim Berners-Lee) come sistema di trasporto di documentazione per i progetti di ricerca del CERN È un sistema per la diffusione a livello mondiale di informazione e documentazione Nato per scopi di ricerca (ma anche militari) si sviluppa soprattutto in campo commerciale e di entertainment N.B: alcune slide sono tratte da una presentazione della prof.ssa Mongiello Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Semestre Corso (A-M) Prof. Giovanni Pascoschi 2 Caratteristiche principali del web Sistemi ipertestuali 1.Sistema informativo ipermediale distribuito 2. Funzionamento architettura client-server protocollo HTTP Un documento ipertestuale è un documento con le seguenti caratteristiche: l organizzazione logica non segue regole di rigida sequenzialità la consultazione richiede di utilizzare indici e dizionari, e di ricorrere a libere associazioni per trovare l informazione desiderata 3. Informazioni sono accessibili tramite navigazione ipertestuale mediante operazioni di ricerca mirate 4. Linguaggio HTML per la descrizione di documenti 3 4

2 L origine dell ipertesto Elementi di un ipertesto anni 40 nasce il concetto di ipertesto anni 60 viene coniata la parola ipertesto anni 70 nascono i primi sistemi reali in ambito universitario anni 80 sviluppo e commercializzazione Un documento ipertestuale è un insieme di frammenti nodi collegati per mezzo di riferimenti espliciti o impliciti (link) che possono essere utilizzati per esplorare in modo non sequenziale il documento Un nodo può essere una struttura logica Un link può avere inizio in un nodo e condurre ad un altro nodo dello stesso documento o ad un altro documento 5 6 Sistemi multimediali Tipi di documenti Un sistema multimediale è un sistema di memorizzazione, integrazione e gestione di informazioni eterogenee e complesse Lo scopo è quello di rappresentare il mondo reale attraverso numerose forme in modo che l informazione venga fruita in modo più efficace: Testo, grafica Audio Animazioni, immagini fisse o in movimento Documento ipertestuale Insieme di informazioni testuali e grafiche esplorabili attraverso collegamenti sequenziali Documento multimediale Insieme di informazioni trasmesse da uno o più media in unione a testo e grafica statica la cui presentazione occupa spazio e tempo Documento ipermediale Documento multimediale con collegamenti ipertestuali Ipertesti + multimedia= ipermedia 7 8

3 Gli standard per la descrizione dei documenti Standard SGML SGML (Standard Generalized Markup Language) è uno standard per la gestione delle informazioni adottato dall ISO nel Gli standard definiscono formati di interscambio e protocolli di trasmissione di informazioni e documentazione SGML: Standard Generalized Markup Language HTML: Hyper Text Markup Language XML: extensible Markup Language La finalità di SGML è di consentire la preparazione di documenti indipendenti dalla piattaforma e dalle applicazioni, mantenendovi al contempo informazioni di struttura relative al formato, all indice analitico e alle informazioni collegate. SGML distingue il contenuto (testuale o multimediale) di un documento dalle informazioni riguardanti il contenuto stesso, che non vengono visualizzate. Document Type Definition (regole di struttura): Descrive la struttura, i possibili contenuti e il tipo di descrizione validi per un particolare tipo di documento Markup Lo specifico linguaggio utilizzato per descrivere in concreto il singolo documento nell ambito di un certo tipo 9 10 Architettura del web Rappresentazione e identificazione delle informazioni Architettura client-server la comunicazione ha luogo tra un programma client ed un server per estensione viene detto client il computer su cui viene eseguito il programma client e server il computer su cui gira il programma che soddisfa la richiesta server. Server gestisce la distribuzione dei documenti Client invia richieste di documenti, riceve documenti, attiva programmi di visualizzazione,ecc Un insieme di protocolli per la trasmissione di documenti, file, posta,ecc. Protocollo http: HyperText Transfer Protocol Il protocollo è stato concepito solo per il download di documenti Recentemente con opportune estensioni del server è possibile creare dinamicamente il contenuto del documento da inviare al browser a seguito di una richiesta La stessa dinamicità, in termini di contenuti è stata ottenuta dal lato client utilizzando script in linguaggi come CGI (Common Gateway Interface), Visual Basic Script (VBscript) o Javascript Informazioni complesse ed eterogenee Documenti Testo, immagini Temporizzate audio, video Localizzate attraverso l Uniform Resource Locator (URL) 11 12

4 Identificazione dei documenti Gestione dei documenti HTML WWW identifica le informazioni sulla rete attraverso una notazione unica detta Uniform Resource Locator (URL), composta di più parti: La prima parte identifica il metodo di accesso : http (documenti ipertestuali) ftp trasferimento file La seconda parte rappresenta il nome del calcolatore su cui risiede l informazione (p.e. = nome del dominio) Le altre parti eventuali identificano il documento o le funzioni di elaborazione e i loro parametri Dopo essere stata identificata, l informazione viene reperita o elaborata in funzione del metodo di accesso e di ulteriori specifiche associate al suo nome (documenti, testo, immagini, form interattive,ecc.) Il linguaggio HTML descrive il contenuto di un documento attraverso la sua struttura grafica descritta nelle componenti essenziali Titoli e intestazioni Liste di paragrafi Tabelle Immagini Hyperlink L aspetto grafico è definito dal browser attraverso impostazioni standard con limitate possibilità di controllo L uso dei marcatori è indipendente dal contenuto, libero e finalizzato all ottenimento di un risultato grafico accettabile e comprensibile Documenti html interattivi Gestione evoluta di informazioni sul web:xml L interazione è ottenuta mediante form, documenti che contengono campi in cui si possono introdurre informazioni libere o scelte da liste Il browser compone la richiesta estraendo le informazioni variabili che vengono inviate al server per l interpretazione da parte di un programma HTML non consente di definire in modo certo e coerente il significato dei documenti I marcatori definiscono strutture generiche indipendenti dal significato delle parti che compongono il documento Non è definito uno schema per documenti omogenei o simili Non è possibile estendere o specializzare l insieme dei marcatori per dichiarare proprietà semantiche Non consente di formulare interrogazioni per ricercare documenti in base a: Proprietà strutturali Significato del testo ottenuto Il linguaggio XML supera le limitazioni di HTML e si propone quale formalismo per la definizione e gestione di informazioni su WWW 15 16

5 Caratteristiche fondamentali HTML Software per la creazione di documenti HTML Cosa non è il linguaggio HTML non è un linguaggio di programmazione Linguaggio di markup per la formattazione di documenti ipertestuali: Consente di individuare elementi in una pagina La pagine viene visualizzata utilizzando un browser (Internet Explorer, Mozilla, Opera, Chrome,ecc) Caratteristica: Separazione nel documento tra struttura e presentazione I documenti html sono contenuti in file con estensione.htm o.html Comuni editor di testo: Word, Wordpad, ecc Esistono numerosi ambienti di sviluppo di siti html (Dreamweaver, Microsoft Visual Developer, Frontpage, ecc): forniscono un interfaccia visuale per la preparazione di documenti HTML Elementi principali di una pagina HTML Tag fondamentali di HTML Un documento HTML consiste in testo e comandi o tag. Questi ultimi sono parole o frasi racchiuse tra i simboli < e >, detti marcatori di struttura. I tag definiscono la struttura logica del documento, identificando elementi quali titoli, intestazioni, paragrafi ed elenchi. Essi possono essere scritti indifferentemente in lettere maiuscole o minuscole. Un tag facoltativo, che se usato deve essere il primo di un documento HTML, è <!DOCTYPE>. Esso dice al browser quale specifica HTML (o XHTML) il documento usa <!DOCTYPE HTML PUBLIC -//W3C//DTD HTML 4.01//EN > 19 20

6 Tag fondamentali di HTML Struttura di un documento HTML Un documento HTML deve invece contenere obbligatoriamente i tag indicati di seguito, nell ordine con cui sono scritti, indicando varie sezioni <html> <head> </head> <body> </body> </html> Un documento HTML è costituito da una intestazione e da un corpo Tag delimitano l intestazione <HEAD> </HEAD> Tag utilizzabili nell header: <title> </title> (titolo della pagina che comparirà sulla barra di stato) Tag <meta> (identifica i metatag) Tag che delimitano il corpo <BODY> </BODY> Gli attributi consentono di impostare un colore di sfondo o un immagine di sfondo Esempio Meta tag (1) <html> <HEAD> <title> La mia prima pagina web </title> </HEAD> <BODY> Questa e una prova </BODY> </html> prova con Notepad I motori di ricerca individuano siti che contengono informazioni di interesse catalogano i siti web seguendo i link da una pagina all altra salvando le informazioni che consentono di identificare e classificare le pagine visitate i tag <meta> vengono utilizzati dai motori di ricerca per catalogare le pagine di un sito elementi non visibili all utente inseriti nella testata del documento HTML fra i tag <head> e <\head> attributi obbligatori: Name identifica il tipo di elemento meta, p.e.: keywords description Content: fornisce al motore di ricerca informazioni per catalogare il documento considerato 23 24

7 Meta tag (2) Meta tag (3) Un elemento meta che definisce una descrizione di una pagina potrebbe essere: <meta name=description content= Corso Fondamenti Informatica II"> Un elemento meta che definisce i termini chiave di una pagina potrebbe essere: <meta name=keywords content= programmazione, C++, OOPP"> Scopo degli attributi name e content è quello di descrivere il contenuto di una pagina Tuttavia, dato che molti Web master usano i tag meta a fini di spamming, per esempio ripetendo i termini chiave per fare attribuire alle pagine un punteggio più elevato nel ranking, alcuni motori di ricerca hanno smesso completamente di usarli Formato della pagina (1) Formato della pagina (2) il colore dello sfondo è di default bianco e quello del testo è nero, valori preimpostati dai browser. Per modificare il colore dello sfondo, si fa seguire al tag <body> l attributo bgcolor, seguito a sua volta da un valore descrittivo, che determina il colore dello sfondo delle pagine Web. Esempio: Per cambiare colore allo sfondo: <body bgcolor= green > per i colori sono possibili i seguenti 16 valori standard: aqua black blue fuchsia gray green lime maroon navy olive purple red silver teal white yellow Essi corrispondono all'insieme standard VGA sui PC. e possibile sostituire al nome in inglese un valore esadecimale compreso tra "#000000" (ogni coppia di digit un colore red, green, blue) e "#FFFFFF Per esempio, per il colore rosso (red) si può scrivere anche : <body bgcolor="#ff0000"> 27 28

8 Formato della pagina (3) Formato della pagina (4) anziché assegnare a una pagina un colore di sfondo, le si può assegnare come sfondo una immagine, facendo seguire al tag <body> l attributo background, al quale si assegna come valore un file di immagine. Esempio: <body background= tramonto.bmp > il file contenente l immagine si puo trovare anche in una diversa cartella, o addirittura in un documento presente su un altro host. Se, per esempio, il documento ha come indirizzo Web completo (o URL) esso può essere inserito con il seguente tag: <img src = " Il colore può essere assegnato anche a tutto il testo, tramite l'attributo text: <body text="red"> Inoltre, all'interno del documento è possibile marcare parte del testo in colori differenti da quello impostato con text. Ciò si ottiene usando il tag <font> seguito dall attributo color, cui si assegna uno dei valori di colore visti in precedenza Esempio: Questa e la mia <font color= yellow > prima </font> pagina web Formato della pagina (5) Formato della pagina (6) Il tag <font> consente anche di selezionare un repertorio di caratteri (font) e impostarne la dimensione (oltre che il colore). Per selezionare il font si usa l attributo face, che accetta una lista di font in ordine di preferenza Esempio: <font face= Garamond, Arial > Testo in Garamond </font> All'interno di un documento HTML possono essere inclusi dei commenti, facendoli precedere da e concludere da Esempio: <!--questo è un commento--> <!-- --> 31 32

9 Headers Formattazione dei paragrafi Consentono di definire formattazioni variabili nella dimensione del testo Forniscono sei livelli distinti: da H1 (piu grande) ad H6 (piu piccolo) <H1> </H1> <H2> </H2>. <H6> </H6> Generalmente utilizzabili per individuare i titoli <P> e </P> delimitano un paragrafo <hr> inserisce una linea Attributi Width, size, align, noshade <br> inserisce una riga vuota (va a capo) Formati utilizzabili Grassetto <strong> </strong> Corsivo <EM> </EM> Sottolineato <U> </U> Allineamento usando i tag: Centrato <center></center> A sinistra <left> </left> A destra <right></right> Oppure utilizzando l attributo align all interno di un tag paragrafo o header Font Link ipertestuali (1) Delimitato dai tag <font> </font> Attributi color = nome o codice colore size = ± x face = stile del font Tag di formattazione corsivo, grassetto, sottolineato Caratteri speciali pedice <Sub> </sub> apice <sup> </sup> barrato <del> </del> La principale utilità delle pagine Web è costituita dalla possibilità di definire dei collegamenti (link) ipertestuali da un punto a un altro dello stesso oppure di un altro documento, e di attivare tali link con un click del mouse. I riferimenti ipertestuali sono inseriti in un documento HTML mediante il tag <A Href> </A> A significa Anchor Href specifica l indirizzo a cui è collegato il link 35 36

10 Link ipertestuali (2) Link ipertestuali (3) Per definire un link a un altro punto del documento corrente, si eseguono i seguenti passaggi: 1. nel punto di partenza del link si scrive una linea del tipo: Seleziona <a href= #puntolink >Capitolo</a> Il cancelletto (#) indica che si tratta di un link interno allo stesso documento Il testo racchiuso tra i tag <a> e </a> viene usato come denominazione del link, e di solito viene visualizzato in colore blu e sottolineato (il valore puntolink può essere sostituito da qualsiasi altra stringa di caratteri) 2. nel punto di arrivo del link si scrive un tag del tipo: Anziché da un testo, la denominazione del link può essere costituita da una immagine, se si inserisce il suo riferimento tra i tag <a> e </a> : <a href= capitolo.htm > <Img src= libro.gif ></a> <a name= puntolink > Link ipertestuali (4) Link ipertestuali (5) per definire un link a un altro documento, per esempio al file peter.html, si scrive una linea del tipo: Vai al<a href= paragraf.html >paragrafo libreria STL</a> è possibile inserire un punto di arrivo in un documento esterno: il link può avere come punto di arrivo anche una pagina presente su un altro host di Internet, indicandone l indirizzo Web completo. Per esempio, per collegarsi a un documento di indirizzo si scriverà: Vai al sito del Corso <a href= > </a> Vai al<a href= paragraf.html#link vector >paragrafo libreria STL:vector</a> 39 40

11 Link ipertestuali (6) Liste (1) e possibile anche inviare direttamente una messaggio di posta elettronica da una pagina Web: inviate un a <a href="mailto:info@primeeng.it"> prof. Pascoschi</a> l attivazione del link richiama la finestra di dialogo di posta elettronica del browser o (in sua assenza) il programma di posta installato nel sistema. Una lista non ordinata (elenco puntato non ordinato) è individuata dal tag <UL> </UL> Crea un elenco in cui ogni item è puntato <LI> </LI> denota ciascun elemento della lista esempio: <ul> <li> Primo item <li> Secondo item </ul> <ul> accetta l attributo type, che definisce il simbolo visualizzato all inizio di ogni riga dell elenco. I valori sono: disc (default) circle square Liste (2) Tabella (1) Una lista ordinata (elenco numerato) è individuata dal tag <OL> </OL> Crea un elenco in cui ogni item è numerato progressivamente <LI> </LI> denota ciascun elemento della lista esempio: <ol> <li> Primo item <li> Secondo item </ol> La tabella è delimitata dai tag <table> </table> Gli attributi che possono essere applicati sono Border, align (left/right/center), width caption (titolo principale della tabella) La tabella è organizzata in celle individuabili in righe mediante i tag <tr> </tr> Il contenuto delle celle può essere o un table header <th> </th> o table body <td> </td> Per annidare più liste è sufficiente inserire più tag di inizio (fine) lista 43 44

12 Tabella (2) Frame (1) esempio: <table> <caption>risultati dell esame</caption> <tr><th>studente</th><th>matricola</th><th>voto</th></tr> <tr><td>mario Bianchi</td><td>1</td>><td>28</td></tr> <tr><td>carlo Rossi</td><td>2</td>><td>29</td></tr> <tr><td>roberto Verdi</td><td>3</td>><td>30</td></tr> </table> Risultati dell esame Studente Matricola Voto Mario Bianchi 1 28 Carlo Rossi 2 29 Roberto Verdi 3 30 i frame consentono di visualizzare più di un documento HTML nella stessa finestra del browser ogni documento visualizzato è chiamato frame, e ciascuno di essi è indipendente dagli altri i frame sono utili in quanto evitano di caricare le stesse immagini, e mantengono ordinata la struttura e i contenuti di un sito Frame (2) Frame (3) I tag che implementano i frame sono: <frameset> <frame> <noframes> (per i browser che non usano i frame) Il tag <frameset> definisce come dividere la finestra in più frame, impostando un gruppo di righe o di colonne. Esso sostituisce il tag <body>, e viene chiuso dal tag </frameset> Ad esempio, la suddivisione della pagina Web precedente si può ottenere con un tag del tipo: <frameset cols = 30%,70%"> i valori delle colonne (o delle righe) indicano la quantità di area di schermo che sarà occupata da ciascuna colonna o riga l esempio precedente imposta un frame con due colonne, la prima al 30% della larghezza della finestra del browser, la seconda al 70%. Dopo avere diviso la pagina in due o più frame, è necessario riempire ciascuno di essi con un file avente per estensione.html. Ciascuno di tali file viene richiamato, all interno del file principale, da un tag <frame> (privo del tag di chiusura) esempio: <frame src= sinistra.html"> <frame src= destra.html"> esempio completo: <html> <head></head> <frameset cols= 30%,70%"> <frame src= sinistra.html"> <frame src= destra.html"> </frameset> </html> 47 48

13 Frame (4) Form (introduzione) esempio: <frameset cols="120,*"> (120 pixel a sinistra, tutto il resto a destra) <frame name="sinistro" src="sx.html"> <frameset rows="20%,60%,20%"> (suddivisione per righe) <frame name="alto" src="top.html"> <frame name="centrale" src="central.html"> <frame name="basso" src="basso.html"> </frameset> </frameset> gli elementi HTML visti sinora permettono a un utente di visualizzare i contenuti di un sito, ma non di interagire con esso, il che rende il rapporto utente/pagina unidirezionale e statico i form (moduli) consentono all'utente di interagire con il sito spedendo un proprio commento, avanzando richieste senza scrivere espressamente una , firmando guest book, rispondendo a sondaggi, effettuando acquisti on-line su siti e-commerce alto ciò rende il rapporto bidirezionale, tramite l utilizzo di programmi residenti su server ( necessità di utilizzo dei linguaggi Script) sinistro centrale basso Script Riepilogo della lezione Per migliorare le funzionalità delle pagine web è possibile introdurre script all interno dell HTML Il tag <Script> indica al browser che il testo che segue è parte di uno script Per specificare il linguaggio utilizzato è possibile usare l attributo Language (p.e. Language = javascript ) Elementi di programmazione web e linguaggi di script (1) Il WEB Linguaggio html Principali TAG del linguaggio html <\Script> indica la fine dello script Il codice dello script è delimitato dai tag <Script> e <\Script> 51 52

14 Fine della lezione Analisi di siti web Analisi di un sito web (Tesina esame di Maturita ) Domande? Analisi di un sito commerciale Esercizi Esercizio n.1 : Creare una pagina web con argomento se stessi Esercizio n.2 : Creare un minisito web che descrive i principali contenuti del Corso di Fondamenti di Informatica II Esercizio n.3 : Creare un minisito web che descrive il progetto d anno che si sta realizzando 55

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi:

Linguaggio HTML (2) Attributi di <FONT> Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: Linguaggio HTML (2) Attributi di Per variare lo stile di carattere rispetto al default, si possono utilizzare tre attributi: SIZE= numero per modificare le dimensioni Es:

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>...

HTML HTML. HyperText Markup Language. Struttura di un documento. Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: <HTML>... HTML HyperText Markup Language Struttura di un documento HTML Gli elementi essenziali di un documento HTML sono i seguenti TAG: ... ... ... Struttura di un documento

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML Elisa Quintarelli-Laura Mandelli 1 HyperText Markup Language Linguaggio di descrizione di testi secondo lo schema SGML (Standard Generalized

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1

Creare un Ipertesto. www.vincenzocalabro.it 1 Creare un Ipertesto www.vincenzocalabro.it 1 Obiettivi Il corso si prefigge di fornire: Le nozioni tecniche di base per creare un Ipertesto I consigli utili per predisporre il layout dei documenti L illustrazione

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Corso Creare Siti WEB

Corso Creare Siti WEB Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione

Dettagli

Richiami sugli elementi del linguaggio HTML

Richiami sugli elementi del linguaggio HTML Richiami sugli elementi del linguaggio HTML Un documento in formato Web può essere aperto con un browser, attraverso un collegamento a Internet oppure caricandolo dal disco del proprio computer senza connettersi

Dettagli

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW

Esercizi. Introduzione all HTML. Il WWW Politecnico di Milano Esercizi Introduzione all HTML Il WWW Il World Wide Web: una rete di pagine connesse tra loro e distribuite su diverse macchine Il server Web contiene le pagine Web da visualizzare

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web Pagina 1 di 6 Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language; si tratta di un linguaggio utilizzato per la marcatura ipertestuale. A differenza dei comuni linguaggi

Dettagli

Costruzione di un sito web - HTML

Costruzione di un sito web - HTML Costruzione di un sito web - HTML Obiettivi. Presentare le caratteristiche di un sito Web ed i concetti base per la sua costruzione: fasi di realizzazione e linguaggio HTML. Illustrare gli elementi fondamentali

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 4 Tabelle 4.1 La struttura di una tabella Elementi principali

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONE 1 HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... La struttura di una pagina web intestazione Qui si dichiara il titolo del documento

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Corso di Informatica Umanistica - Esercitazioni C A.A. 2008-2009. Dr. Antonio Bucchiarone 23 Aprile 2009

Corso di Informatica Umanistica - Esercitazioni C A.A. 2008-2009. Dr. Antonio Bucchiarone 23 Aprile 2009 Corso di Informatica Umanistica - Esercitazioni C A.A. 2008-2009 LEZIONE 1 ORGANIZZAZIONE ED INTRODUZIONE HTML Dr. Antonio Bucchiarone 23 Aprile 2009 Mi Presento Esercitatore: Antonio Bucchiarone SOA ResearchUnit,

Dettagli

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro.

Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. I browser Introduzione Facendo clic su parole, immagini e icone si può passare da un sito all'altro. Ogni pagina web è un documento ipertestuale, caratterizzato da un proprio indirizzo denominato URL (Uniform

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi>

HTML 6. I frame. Sintassi di base. I frame e DOCTYPE FRAME. ...head... <FRAMESET lista_attributi> <FRAME SRC= URL lista_attributi> FRAME HTML 6 I frame Danno la possibilità di creare finestre multiple all'interno della finestra del browser Si riesce a suddividere la pagina in più sezioni indipendenti, ma che si possono influenzare

Dettagli

Manuali.net. Nevio Martini

Manuali.net. Nevio Martini Manuali.net Corso base per la gestione di Siti Web Nevio Martini 2009 Il Linguaggio HTML 1 parte Introduzione Internet è un fenomeno in continua espansione e non accenna a rallentare, anzi è in permanente

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE WEB EDITING - Versione 2.0 Copyright 2010 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Terza lezione) Unitre Pavia a.a.

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Terza lezione) Unitre Pavia a.a. Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog (Terza lezione) Unitre Pavia a.a. 2014-2015 27/01/2015 dott. 1 La struttura del testo in html L'HTML fornisce una serie

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

HTML (Hyper Text Markup Language)

HTML (Hyper Text Markup Language) HTML (Hyper Text Markup Language) E un linguaggio di scrittura di pagine per Internet (pagine web) nato nel 1992. E un linguaggio di marcatura ipertestuale Non è un linguaggio di programmazione, in quanto

Dettagli

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING

GUIDA ALL HTML. Creato da SUPREMO KING GUIDA ALL HTML Creato da SUPREMO_KING 1 PREMESSE L html è il linguaggio fondamentale attraverso il quale è possibile creare delle semplici pagine web. L html non è un linguaggio di programmazione ma un

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &#"#2

WWW (World Wide Web)!& ( # %% (*0 #,% )0#1( &##2 ! "#$" %% $"$&&"'& $%%& $'&( ) *+&, ) && *+ ( -./ WWW (World Wide Web)!& ( # (&%#(!(&&( %% (*0 #,% )0#1( &#"#2 Siti Web pagine Web: documenti pronti per essere registrati su un server Internet residenza

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA L INIZIO 1 Capitolo 1 Esplorare il World Wide Web 3 1.1 Come funziona il World Wide Web 3 1.2 Browser Web 10 1.3 Server Web 14 1.4 Uniform Resource Locators 15 1.5

Dettagli

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it HTML HyperText Markup Language Documenti ipertestuali Sono formati da documenti multimediali: testo, immagini, suoni, video, ecc Comprendono le seguenti parti: contenuto struttura presentazione Che cos

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Reti di Calcolatori e Internet Prof. Agostino Poggi Reti di Calcolatori

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

Maria Grazia Ottaviani. informatica, comunicazione e multimedialità

Maria Grazia Ottaviani. informatica, comunicazione e multimedialità Maria Grazia Ottaviani informatica, comunicazione e multimedialità Unità digitale 1 Ambiente HTML Introduzione Oltre ai linguaggi di programmazione esistono anche linguaggi detti markup. Sono linguaggi

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori HTML e XML Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori Ing. Claudio Menghi Dipartimento di Elettronica e Informazione menghi@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/menghi

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro

Lezione II: Web server e ambiente di lavoro Lezione II: Web server e ambiente di lavoro In questa lezione, in laboratorio, si mostrerà quali sono i passi necessari per creare ed eseguire una pagina ASP. Brevemente, verrà fatto anche vedere, come

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Il foglio elettronico 5/06/2013

Il foglio elettronico 5/06/2013 Il foglio elettronico 5/06/2013 Che cos'è un foglio elettronico Quando dobbiamo eseguire dei calcoli, rappresentare tabelle, fare disegni, siamo portati naturalmente a servirci di fogli a quadretti perché

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD

IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI

CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI CORSO Sezione 1 - informazioni generali sul corso ODF PROPONENTE DEL CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME IN INGRESSO AL CORSO CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA DAL CORSO EFOR

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Consorzio Triveneto S.p.A. Payment Gateway

Consorzio Triveneto S.p.A. Payment Gateway Consorzio Triveneto S.p.A. Payment Gateway Specifiche di Personalizzazione della Hosted Payment Page Release 1.4.0 Data Versione Autore Descrizione 02/10/2003 1.2.0 PM Prima Release, associata al Manuale

Dettagli

Informatica di Base. Programma Lezioni

Informatica di Base. Programma Lezioni Informatica di Base Lezione III Il linguaggio HTML Hyper Text Markup Language 1 Informatica di Base Programma Lezioni 1 26 ottobre Introduzione Sistema binario e formato dei dati 2 2 novembre Numeri negativi

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento.

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento. INSERIRE RISORSE Facendo click sulla freccina in basso a destra del menu a tendina Aggiungi una risorsa si può selezionare una delle seguenti risorse: etichetta, pagina di testo, pagina web, link a file

Dettagli

HTML 1. HyperText Markup Language

HTML 1. HyperText Markup Language HTML 1 HyperText Markup Language Introduzione ad HTML Documenti HTML Tag di markup Formattazione del testo Collegamenti ipertestuali Immagini Tabelle Form in linea (moduli) Tecnologie di Sviluppo per il

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli