GENETICA MOLECOLARE ONCOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENETICA MOLECOLARE ONCOLOGICA"

Transcript

1 GENETICA MOLECOLARE ONCOLOGICA Presentazione a cura di: dott.ssa Alessandra Viel 2014 Programma Pilota concluso nel 2015 con 21 laboratori partecipanti primo turno: non ancora concluso, le valutazioni sono in fase di revisione. 20 laboratori partecipanti. Schemi Poliposi Adenomatosa del Colon (geni APC e MUTYH) Tumore ereditario della mammella e dell ovaio (geni BRCA1 e BRCA2) Sindrome di Lynch (geni MLH1 e MSH2) Obiettivi del CEQ 1. Verificare la qualità dei risultati rilasciati dai laboratori, interagendo con essi e, dove necessario, supportandoli nel miglioramento. 2. Ottenere una refertazione chiara, uniforme e completa tra i laboratori nazionali che includa una completa interpretazione del risultato in presenza di varianti patogenetiche, varianti a significato incerto, ed esito negativo del test.

2 Organizzazione del CEQ Ogni schema è costituito da due componenti: una relativa ai referti mandati dai laboratori secondo indicazioni richieste (parte retrospettiva), ed una riguardante la risoluzione di esercizi proposti. Parte retrospettiva (referti) Per ogni schema è stato chiesto ai partecipanti l invio di referti (anonimi) ed immagini di dati grezzi relativi all ultimo caso analizzato dell anno 2015 secondo le seguenti istruzioni: Ultimo caso con una variante patogenetica di uno dei due geni a scelta Ultimo caso con una variante a significato incerto di uno dei due geni a scelta Un caso refertato con risultato negativo o con variante neutra di uno dei due geni a scelta (senza dati grezzi) La richiesta ha riguardato probandi testati per la ricerca di mutazioni ignote Qualora la classificazione della variante fosse variata nel periodo compreso tra la data di refertazione e la data di inserimento dei casi nella piattaforma del CEQ, sarebbe stato necessario allegare anche il referto rettificato Esercizi proposti Sono stati inviati degli esercizi consistenti in 3 varianti per gene (=6 per schema), indicate con nomenclatura HGVS, è stato chiesto ai partecipanti di indicare la nomenclatura proteica (secondo HGVS), la sede (n. esone o per le varianti introniche l esone più vicino) e l interpretazione

3 Valutazione La parte retrospettiva e gli esercizi proposti avranno DUE VALUTAZIONI SEPARATE basate sui criteri di valutazione pre-definiti : Verifica della completezza e correttezza dei parametri di genotipizzazione, interpretazione e refertazione per la parte retrospettiva dello schema Correttezza e completezza dell interpretazione per gli esercizi inviati. Per il primo turno di CEQ (differentemente dal turno pilota), sono state definite due categorie di performance: SUFFICIENTE (con punteggi specifici) e INSUFFICIENTE. LIMITATAMENTE alla sola parte retrospettiva non saranno attribuiti punteggi di valutazione e giudizio di performance ai laboratori che: - non invieranno tutti i casi richiesti per lo schema; - invieranno i casi di anni precedenti a quello richiesto Verranno comunque commentati tutti i parametri dei casi inviati

4 Criteri di valutazione - Parte retrospettiva (Massimo punteggio ottenibile: 14 punti) Il punteggio risultante dalla valutazione sarà calcolato per sottrazione dal punteggio massimo attribuito ad ogni parametro Analisi del genotipo (max 5 punti) Qualità del dato grezzo Nomenclatura HGVS Metodo di analisi Varianti/regioni del gene analizzate Informazioni circa la validità del test Interpretazione (max 5 punti) Interpretazione assente o errata Significato patogenetico delle varianti rilevate espresso chiaramente Rimando ad ulteriori analisi, se analisi non conclusiva Rimando alla consulenza genetica Referto (max 4 punti) Formato e contenuto

5 Errori critici In ogni caso, viene assegnato un giudizio di performance insufficiente al laboratorio quando, anche per un solo caso, si verifica una delle seguenti condizioni (errori critici): 1. Genotipo non corretto, per non corrispondenza con il dato grezzo 2. Dati grezzi assenti o di scarsa qualità (non interpretabili) 3. Interpretazione del risultato in riferimento all indicazione clinica assente o classificazione errata della/e variante/i identificata/e: - Variante patogenetica (C5) classificata come a significato incerto (VUS = C3) o neutra/probabilmente neutra (C1, C2) - Variante probabilmente patogenetica (C4) classificata come neutra/probabilmente neutra (C1, C2) - VUS (C3) classificata come patogenetica/probabilmente patogenetica (C5, C4) - Variante neutra/probabilmente neutra (C1, C2) classificata come patogenetica/probabilmente patogenetica (C5, C4) La performance di un laboratorio sarà ritenuta insufficiente anche quando, pur non verificandosi nessuna delle situazioni su menzionate, la qualità generale dei referti è tale per cui non si raggiunge nella somma dei punteggi assegnati di genotipizzazione e interpretazione un punteggio di 5/10

6 VUS Human Mutation (2008) 29:

7 Criteri di valutazione - Esercizi (Massimo punteggio ottenibile: 30 punti) Il punteggio risultante dalla valutazione sarà calcolato per sottrazione dal punteggio massimo attribuito ad ogni esercizio (5 punti ogni esercizio). In ogni caso, viene assegnato un giudizio di performance insufficiente al laboratorio quando, anche per un solo esercizio, si verifica una delle seguenti condizioni (errori critici): 1. Interpretazione ASSENTE 2. Classificazione ERRATA della/e variante/i identificata/e: - Variante patogenetica (C5) classificata come a significato incerto (VUS = C3) o neutra/probabilmente neutra (C1, C2) - Variante probabilmente patogenetica (C4) classificata come neutra/probabilmente neutra (C1, C2) - VUS (C3) classificata come patogenetica/probabilmente patogenetica (C5, C4) - Variante neutra/probabilmente neutra (C1, C2) classificata come patogenetica/probabilmente patogenetica (C5, C4)

8 GENETICA MOLECOLARE ONCOLOGICA I Turno 20 Laboratori partecipanti n. Poliposi Adenomatosa Familiare del Colon Tumore Ereditario della Mammella e dell'ovaio Sindrome di Lynch Poliposi Adenomatosa del Colon: 9 laboratori Tumore Ereditario della Mammella e dell'ovaio: 16 laboratori Sindrome di Lynch: 12 laboratori Parte retrospettiva Referti richiesti: 111 Referti valutati: 105 (6 referti non inviati per mancanza di casi) Esercizi Esercizi valutati: x 2 x x 3 x x x 4 x x 5 x 6 x 7 x x 8 x 9 x x x 10 x x x 11 x x x 12 x 13 x x 14 x 15 x 16 x x 17 x x 18 x x x 19 x x 20 x

9 Poliposi Adenomatosa Familiare del Colon parte retrospettiva Sono stati chiesti gli ultimi casi analizzati nell anno 2015 di uno dei due geni - APC o MUTYH - secondo le seguenti istruzioni: 1. Ultimo caso con una variante patogenetica di uno dei due geni a scelta 2. Ultimo caso con una variante a significato incerto di uno dei due geni a scelta 3. Ultimo caso refertato con risultato negativo o con variante neutra di uno dei due geni a scelta 6 laboratori su 9 non hanno commesso errori critici e otterranno un giudizio di performance sufficiente 1 laboratorio non ha presentato un referto del caso VUS, non avrà quindi un giudizio di performance, saranno comunque commentati gli altri casi 1 laboratorio ha presentato un referto del caso Patogenetico del 2014, inoltre nel caso VUS ha sottomesso un caso C1, non avrà quindi un giudizio di performance 1 laboratorio otterrà un giudizio di performance insufficiente per errore di interpretazione

10 Interpretazione errata il laboratorio non considera il carattere recessivo del gene MUTYH Il test è dichiarato Positivo, ma manca un interpretazione clinica del risultato. Manca un rimando alla consulenza genetica

11 Poliposi Adenomatosa Familiare del Colon Esercizi proposti Variante (nomenclatura HGVS a livello di DNA) Conseguenza a livello proteico (nomenclatura internazionale) Sede della variante (N. Esone/Introne) Interpretazione della variante a scopo clinico ed eventuali commenti (come comparirebbero sul referto) c.3920t>a p.(ile1307lys) 15G VUS è la variante degli Ashkenazi su cui c'è molta letteratura Gene APC c.7514g>a p.(arg2505gln) 15T VUS in InSight c.1262_1263delgginsaa p.(trp421*) 9 PAT in InSight c.1437_1439del p.(glu480del) 14 PAT in InSight Gene MUTYH c.544c>t p.(arg182cys) 7 VUS in InSight c.1276c>t p.(arg426cys) 13 VUS in InSight

12 Gene APC Lab c.3920t>a c.7514g>a Valutazione preliminare c.1262_1263delggin saa Gene MUTYH c.1437_1439del c.544c>t c.1276c>t 1 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 2 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 3 corretto corretto corretto corretto C3>C5 corretto 4 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 5 C3>C1,2 corretto corretto corretto corretto corretto 6 corretto C3>C1,2 corretto corretto corretto corretto 7 C3>C1,2 corretto corretto corretto corretto C3>C1,2 8 corretto C3>C1,2 corretto corretto corretto corretto 9 C3>C1,2 corretto corretto corretto corretto corretto C3>C5: variante a significato incerto interpretata come variante patogenetica C3>C1,2: variante a significato incerto interpretata come variante a scarso o nullo significato, errore non critico ma penalizzabile

13 Tumore ereditario della mammella e dell ovaio parte retrospettiva Sono stati chiesti referti degli ultimi casi analizzati nell anno 2015 di uno dei due geni - BRCA1 o BRCA2 - secondo le seguenti istruzioni: 1. Ultimo caso con una variante patogenetica di uno dei due geni a scelta 2. Ultimo caso con una variante a significato incerto di uno dei due geni a scelta 3. Ultimo caso refertato con risultato negativo o con variante neutra di uno dei due geni a scelta 12 laboratori su 16 non hanno commesso errori critici e otterranno un giudizio di performance sufficiente 1 laboratorio non ha presentato un referto del caso VUS, non avrà quindi un giudizio di performance, ma riceverà dei commenti circa gli altri casi. Inoltre nel caso normale interpreta una variante C3 come C1 (BRCA1 p.arg1028cys) 1 laboratorio otterrà un giudizio di performance insufficiente per errore di genotipizzazione sui dati grezzi del caso VUS INOLTRE

14 1 laboratorio nel caso Patogenetico ha indicato una mutazione BRCA2 come BRCA1, inoltre tutte le varianti polimorfiche (C1) trovate sono indicate come C2 o non note in tutti e tre i casi presentati. Lo stesso laboratorio nel caso VUS ha sottomesso un caso C1 riportandolo come C3 1 laboratorio otterrà un giudizio di performance insufficiente per errore di genotipizzazione (errore di nomenclatura grave) il genotipo, così come descritto (c.8475delga...) non corrisponde al dato grezzo (c.8247_8248delga). La annotazione risulta un mix tra nomenclatura database BIC e nomenclatura HGVS Errore che potrebbe avere ripercussioni sull'attendibilità del test

15 Tumore ereditario della mammella e dell ovaio Esercizi proposti Variante (nomenclatura HGVS a livello di DNA) Conseguenza a livello proteico (nomenclatura internazionale) Sede della variante (N. Esone/Introne) c.5062_5064delgtt p.val1688del 17 Interpretazione della variante a scopo clinico ed eventuali commenti (come comparirebbero sul referto) C5 Malacrida et al_jco 2008 Gene BRCA1 c.5017_5019delcac p.his1673del 17 c g>c (IVS19-1G>C) p.? 19 c.6953g>a p.arg2318gln 13 C3 anche se localizzata in un dominio funzionalmente importante C4 no dati in vitrp C2 Chenevix-Trench et al_cancer Res 2006 Gene BRCA2 c.9154c>t p.arg3052trp 24 C5 Guidugli_Cancer Res 2013 c.10095_10095delinsgaat TATATCT p.ser3366asnfs*4 27 C1 downstream Lys3326

16 Gene BRCA1 Valutazione preliminare Lab c.5062_5064delgtt c.5017_5019delcac c g>c (IVS19-1G>C) c.6953g>a c.9154c>t Gene BRCA2 c.10095_10095delinsgaattatat CT 1 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 2 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 3 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 4 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 5 corretto corretto C4>C5 corretto corretto corretto 6 due interpretazioni corretto non interpretata non interpretata non interpretata C1>C3 7 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 8 C5>C3 corretto C4>C3 corretto C5>C3 corretto 9 C5>C3 corretto corretto corretto corretto corretto 10 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 11 corretto C3>C4 corretto corretto corretto corretto 12 C5>C3 corretto corretto corretto C5>C4 C1>C3 13 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 14 corretto corretto C4>C3 corretto corretto corretto 15 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 16 corretto corretto corretto corretto corretto corretto C5>C3 variante patogenetica interpretata come variante a significato incerto, in tutti i casi i laboratori hanno controllato solamente BIC dove viene ancora riportata come VUS C3>C4 variante a significato incerto interpretata come probabilmente patogenetico

17 Sindrome di Lynch parte retrospettiva Sono stati chiesti i referti degli ultimi casi analizzati nell anno 2015 di uno dei due geni - MLH1 o MSH2 - secondo le seguenti istruzioni: 1. Ultimo caso con una variante patogenetica di uno dei due geni a scelta 2. Ultimo caso con una variante a significato incerto di uno dei due geni a scelta 3. Ultimo caso refertato con risultato negativo o con variante neutra di uno dei due geni a scelta 3 laboratori su 12 non hanno commesso errori critici e otterranno un giudizio di performance sufficiente 4 laboratori non hanno presentato un referto (2 casi patogenetici, due casi VUS), non avranno quindi un giudizio di performance, ma riceveranno commenti circa gli altri casi 2 laboratori hanno presentato dei referti di casi con mutazione in MSH6, non avranno quindi un giudizio di performance, ma riceveranno commenti circa gli altri casi 3 laboratori hanno ottenuto un giudizio di performance insufficiente per non aver usato la tecnica MLPA per la ricerca di grandi delezioni e non aver riportato l eventuale rimando a tale esame, nei casi VUS e normali

18 Variante (nomenclatura HGVS a livello di DNA) Sindrome di Lynch Esercizi proposti Conseguenza a livello proteico (nomenclatura internazionale) Sede della variante (N. Esone/Introne) Interpretazione della variante a scopo clinico ed eventuali commenti (come comparirebbero sul referto) c.1852_1853delaains GC p.(lys618ala) 16 Class 1 Gene MLH1 c.1852_1854del p.(lys618del) 16 Class 5 c.454-?_545+?dup p.(?) 6 Class 3 c c>t p.(?) 16 (intr 15) Class 3 Gene MSH2 c a>t p.(?) 7 (intr 6) Class 4 c.1046c>g p.(pro349arg) 6 Class 5

19 Valutazione preliminare Gene MLH1 Gene MSH2 Lab c.1852_1853delaainsgc c.1852_1854del c.454-?_545+?dup c c>t c a>t c.1046c>g 1 corretto corretto C3>C5 corretto C4>C5 corretto 2 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 3 corretto corretto interpretazione assente C3>C5 corretto corretto 4 corretto corretto C3>C5 corretto corretto corretto 5 corretto corretto C3>C5 corretto corretto corretto 6 corretto corretto C3>C5 C3>C2 corretto corretto 7 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 8 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 9 corretto corretto C3>C5 corretto corretto corretto 10 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 11 corretto corretto corretto corretto corretto corretto 12 corretto corretto corretto corretto corretto corretto C3>C5 variante a significato incerto interpretata come variante patogenetica

20 c.454-?_545+?dup Classe 3 LOVD-InSiGHT rules Class 5 Pathogenic.. Large genomic deletions Large genomic duplications shown by laboratory studies to result in a frameshift before the last splice junction Class 3 Uncertain Variants that have insufficient evidence (molecular or otherwise) to classify, which may include large genomic duplications not yet shown by laboratory studies to result in a frameshift before the last splice junction,..

21 MLPA - Casi presentati Fatta esclusione di tutti i casi patogenetici è importante l utilizzo di MLPA (o seconda tecnica alternativa) o almeno il rimando alla necessità di proseguire l'analisi con ulteriori test per valutare la presenza di grandi delezioni o duplicazioni * Indice di importanza: BRCA1 e 2 ~5% Penalizzazione o commento APC ~10% Grossa penalizzazione MLH1 e MSH2 ~20% Errore critico *gene MUTYH: Non rilevante, eccetto nel caso sia presente una sola variante patogenetica in eterozigosi Per lo schema della Poliposi Adenomatosa del Colon Tra i 17 casi valutati tra VUS e WT, 12 riguardavano l analisi del gene APC 4 casi (3 laboratori): utilizzano l MLPA 2 casi (2 laboratori): non eseguono la seconda tecnica, ma ne rimandano la necessità 6 casi (3 laboratori): non eseguono la seconda tecnica e non viene riportata la necessità di proseguire l'analisi con ulteriori test

22 Per lo schema della Sindrome di Lynch Su 22 casi valutati tra VUS e WT: 9 casi (5 laboratori) utilizzano l MLPA 4 casi (2 laboratori) non eseguono la seconda tecnica, ma ne rimandano la necessità 9 casi (5 laboratori) non eseguono la seconda tecnica e non viene riportata la necessità di proseguire l'analisi con ulteriori test 1 caso (1 laboratorio) non è si è potuto valutare la necessità della seconda tecnica per carenza di informazioni nel referto In questo esempio nel referto NON vengono nemmeno riportati i limiti del test (non permette di evidenziare delezioni o duplicazioni dell intero gene e di interi esoni) Non è corretto indicare "regioni analizzate: tutte" andrebbero descritte le regioni, inserendo anche l'analisi delle giunzioni introne/esone.

23 In questo secondo esempio, nelle informazioni tecniche allegate al referto è esplicitato che NGS non vede delezioni/duplicazioni >100 bp. MLPA non fatto, ma nel referto non viene riportata la necessità di proseguire l'analisi con ulteriori test.

24 Terzo esempio: Utilizza NGS- Ion Torrent ma non ne vengono forniti i dettagli, non riporta l utilizzo del sequenziamento Sanger di conferma. Non valutabile se MLPA necessario in associazione con tecnica NGS utilizzata

25 Next Generation Sequencing NGS utilizzato da 10/20 laboratori partecipanti (50%) L utilizzo dell NGS va preceduto da percorsi di validazione dello specifico approccio utilizzato, dai quali andrebbero derivati i parametri di specificità, sensibilità, ecc (non ha alcun senso riportare valori teorici che poco o nulla hanno a che vedere con lo specifico test utilizzato) Oltre alla validazione e/o eventuale certificazione (CE-IVD) dell approccio, o parte di esso, nel referto vanno inoltre fornite anche alcune informazioni relative ad esempio a: Piattaforma Tecnica di arricchimento Kit commerciale Copertura del target Profondità minima di lettura Indicazione sommaria della pipeline bioinformatica D altro canto, almeno nella fase di transizione dell NGS in ambito diagnostico, si sconsigliano anche referti con lunghi allegati tecnici incomprensibili ai più. È inoltre essenziale la conferma tramite una seconda metodica di eventuali varianti identificate in NGS (il prossimo anno come da linee guida SIGU, ai laboratori che utilizzano questa metodica verrà richiesto di presentare i dati di validazione mediante sequenziamento Sanger)

26 Database & Interpretazione esercizi proposti I laboratori non dovrebbero limitarsi a riportare le classificazioni descritte nei database, ma dovrebbero piuttosto avere una capacità critica di interpretazione della variante, soprattutto nelle situazioni in cui le classificazioni di differenti database non sono concordi. Alcuni Database UTILI per l interpretazione BRCA1 e BRCA2 ARUP ( Breast Information Core (BIC) ( BRCA share BRCA1 ( BRCA share BRCA2 ( LOVD IARC ( Clin Var ( ENIGMA ( APC e MUTYH MLH1 e MSH2 LOVD-InSiGHT ( UMD ( Clin Var (

27 Partecipano al gruppo di lavoro di esperti: Dott.ssa Liliana Varesco IRCCS AOU San Martino IST - Genova Dott. Paolo Radice Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - Milano Dott. Marco Montagna - Istituto Oncologico Veneto (IRCCS-IOV) - Padova Dott.ssa Alessandra Viel IRCCS - Centro Riferimento Oncologico - Aviano Gruppo di lavoro ISS Responsabile dott.ssa Domenica Taruscio Fabrizio Tosto Federica Censi Maria Chiara de Stefano Giovanna Floridia Marco Salvatore Daniele Savino Gianluca Ferrari

Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici in Italia nel 2015: Risultati Generali

Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici in Italia nel 2015: Risultati Generali Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici in Italia nel 2015: Risultati Generali F. Censi, MC de Stefano, G. Floridia, F. Tosto, M. Salvatore, D. Taruscio 15/04/2016 Aula Pocchiari Centro Nazionale

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno - 2013 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno - 2013 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno - 2013 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Il Controllo Esterno di Qualità (CEQ) in Genetica Molecolare schema Fibrosi Cistica del 2013 si è

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare XI turno Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare XI turno Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare XI turno - 2015 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Il Controllo Esterno di Qualità (CEQ) in Genetica Molecolare - schema Fibrosi Cistica - del 2015

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno 7// Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno - Valutatori: Manuela Seia, Elisabetta Pelo, Maria Baffico ISS-CNMR Roma 7 Marzo DATI ANAGRAFICI* DATI

Dettagli

Allegato 4. Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls

Allegato 4. Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls Campi e codifiche database Studio BOADICEA- versione del 29 gennaio 2010 1 Allegato 4 Campi e relative codifiche da utilizzare come riferimento durante la compilazione del file InTEF-BOADICEA.xls Campi

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

Convegno Controllo Esterno di Qualità Test Genetici e Test del Sudore - Risultati 2016

Convegno Controllo Esterno di Qualità Test Genetici e Test del Sudore - Risultati 2016 Convegno Controllo Esterno di Qualità Test Genetici e Test del Sudore - Risultati 2016 Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma 27 Aprile 2017 Sessione Plenaria Aula Pocchiari 09.30 Registrazione 10.00

Dettagli

CEQ ISS IX turno 2013

CEQ ISS IX turno 2013 Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare Schema: Sindrome dell X-Fragile (gene FMR) CEQ ISS IX turno Valutatori: Dott.ssa Marina Grasso Dott.ssa Anna Ravani Dott.ssa Silvia Russo Roma ISS marzo

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare CEQ ISS - XI turno 2015 Schema: Sindrome dell X-Fragile (gene FMR1)

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare CEQ ISS - XI turno 2015 Schema: Sindrome dell X-Fragile (gene FMR1) Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare CEQ ISS - XI turno 2015 Schema: Sindrome dell X-Fragile (gene FMR1) Presentazione a cura di: Dott.ssa Marina Grasso Roma ISS 15 aprile 2016 Controllo

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Beta Talassemia Scheda campioni: XI Turno

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Beta Talassemia Scheda campioni: XI Turno Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Beta Talassemia Scheda campioni: XI Turno - 215 Presentazione a cura di: dott.ssa Anna Ravani Valutatori: Maria Cristina Rosatelli & Anna Ravani ISS-CNMR

Dettagli

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova Tumori eredo-famigliari Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova THE CANCER GENOME Mutazioni somatiche driver Mutazioni somatiche passenger Varianti ereditarie Stratton

Dettagli

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI TUMORE OVARICO: NELLA GENETICA IL FUTURO DELLA PREVENZIONE E DELLA CURA TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI Siranoush Manoukian Unità di Genetica Medica Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano,

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Unità Operativa di PEDIATRIA

Unità Operativa di PEDIATRIA Unità Operativa di PEDIATRIA Direttore: Prof. Alessandro Cicognani LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile: Dr.ssa Lidia Baldazzi. Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA DAVIDE MARTORANA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA PARMA, 23 OTTOBRE 2005 PROBLEMI DELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CARATTERISTICA RICORRENTE: EPISODI PERITONITICI ~70% DEI PAZIENTI SUBISCE

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

COLONSCREEN IL TEST COLONSCREEN IL TUMORE I TUMORI EREDITARI REV.00 DEL01/07/2016

COLONSCREEN IL TEST COLONSCREEN IL TUMORE I TUMORI EREDITARI REV.00 DEL01/07/2016 IL TEST COLONSCREEN Il ColonScreen è un test diagnostico che permette di eseguire un analisi genetica multipla per valutare la predisposizione allo sviluppo del tumore al Colon-retto o della Poliposi Adenomatosa

Dettagli

Ringraziamo per l elaborazione dei modelli di refertazione dello schema di Fibrosi Cistica. Ospedali Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova

Ringraziamo per l elaborazione dei modelli di refertazione dello schema di Fibrosi Cistica. Ospedali Galliera, Laboratorio di Genetica, Genova Roma, 15/02/2011 Viale Regina Elena, 299 00161 Roma Tel: 0649902805 Fax: 0649902292 Email: testgene@iss.it ; vincenzo.falbo@iss.it Gentili colleghi, in fase di valutazione dei risultati delle analisi eseguite

Dettagli

Napoli, Marzo Le Neoplasie Eredo Familiari della Mammella/Ovaio e del Colon- Retto. Aspetti Clinici, Diagnostici e Terapeutici.

Napoli, Marzo Le Neoplasie Eredo Familiari della Mammella/Ovaio e del Colon- Retto. Aspetti Clinici, Diagnostici e Terapeutici. Napoli, 25-26 Marzo 2010 Le Neoplasie Eredo Familiari della Mammella/Ovaio e del Colon- Retto. Aspetti Clinici, Diagnostici e Terapeutici. Centro Congressi Università Federico II Via Partenope SEGRETERIA

Dettagli

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI Dipartimento di Radiologia Diagnostica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Direttore: Dott. Giovanni Carbognin FOLLOW-UP Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI BRCA 1, BRCA2 E NEOPLASIA

Dettagli

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Tecnico-Diagnostiche LM/SNT3 2 anno Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio Argomenti della lezione Il controllo di qualità nella diagnostica

Dettagli

Carta dei Servizi (v.1.4)

Carta dei Servizi (v.1.4) Carta dei Servizi (v.1.4) Cancer Genetic Test Laboratory (CGT Lab) Gentili Signori, Il Laboratorio Cancer Genetic Test (CGT Lab), Servizio di medicina di laboratorio specializzato senza punto di prelievo,

Dettagli

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio 16-07-2015 Lettori 556.659 https://www.ansa.it/ Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio Documento specialisti, migliorano terapie e prevenzione Alle donne colpite da tumore dell'ovaio

Dettagli

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO Dott.ssa M.Neri U.O. Genetica Medica Responsabile Consulenza Oncogenetica Prof.ssa A. Ferlini Direttore U.O. Genetica Medica I TUMORI AL SENO EREDITARI : L IMPORTANZA DELLA

Dettagli

Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009

Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009 Rete nazionale solidale e collaborazioni internazionali del programma straordinario Oncologia 2006 Roma, 9 febbraio 2009 Network nazionale italiano Tumori Eredo-Famigliari (intef): creazione di strumenti

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch) Modena, 19 dicembre 2007 Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch Giovanni Lanza Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica Sezione di Anatomia

Dettagli

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica Casi clinici 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica 5.000 mq totali di superficie di laboratorio 2 sedi 150 professionisti 20 anni di esperienza di laboratorio e ricerca Azienda ad alta

Dettagli

Modificazione del 1 gennaio 2017

Modificazione del 1 gennaio 2017 Ornanza del DFI del 29 settembre 1995 sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure meco-sanitarie (Ornanza sulle prestazioni, OPre, allegato 3) RS 832.112.31 Moficazione del 1 gennaio 2017

Dettagli

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE

GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE CORSO ECM 2017 SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA OSPEDALE S. SPIRITO IN SAXIA - ROMA GENI E TEST GENETICI: DAL LABORATORIO ALLE APPLICAZIONI CLINICHE Con il Patrocinio SIGU Con il Patrocinio di ACCREDIA Con il

Dettagli

LA GENETICA MEDICA DI SAN GIOVANNI ROTONDO AL SERVIZIO DELL ASSOCIAZIONE A.C.A.R. ONLUS. Dott. Leonardo D Agruma

LA GENETICA MEDICA DI SAN GIOVANNI ROTONDO AL SERVIZIO DELL ASSOCIAZIONE A.C.A.R. ONLUS. Dott. Leonardo D Agruma LA GENETICA MEDICA DI SAN GIOVANNI ROTONDO AL SERVIZIO DELL ASSOCIAZIONE A.C.A.R. ONLUS Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva I.R.C.C.S. Casa Sollievo della

Dettagli

Il benessere passa dalla tua tavola

Il benessere passa dalla tua tavola Il benessere passa dalla tua tavola Test Genetico per il metabolismo dell omocisteina. Introduzione. Oltre 30.000 geni compongono il DNA di una persona, una sorta di istruzioni per l uso per l organismo.

Dettagli

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO EPIDEMIOLOGIA In tutto l'occidente, il cancro del colon-retto occupa, per incidenza, il secondo posto tra i tumori maligni, preceduto dal tumore al polmone nell'uomo

Dettagli

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE

ORARIO LEZIONI del MASTER in Molecular Diagnostics A.A. 2016/2017 APRILE 3 4 5 6 7 CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI/D'ALFONSO CHIOCCHETTI CHIOCCHETTI 09.00-11.00 IL DNA il clonaggio la PCR/il sequenziamento e le banche L'RNA gel agarosio dati estrazione di DNA plasmidico

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui Citogenetica Emato-Oncologica 2013 Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi da sottoporre al CEQ Il primo caso accettato nel mese di marzo 2012

Dettagli

La gestione delle pazienti ad alto rischio nel Lazio

La gestione delle pazienti ad alto rischio nel Lazio Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017 La gestione delle pazienti ad alto rischio nel Lazio E. Cortesi, L. De Marchis, M.Genuardi, P. Grammatico,

Dettagli

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa

Risultati dello studio sull eredo tumori del pancreas in provincia di Ragusa 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Risultati dello studio sull eredo eredo-familiarità dei tumori del pancreas in provincia di Ragusa Caterina Martorana

Dettagli

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE Per il CEQ in citogenetica costituzionale sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente. Per ottenere

Dettagli

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO

INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO IL FUTURO Il test per la diagnosi molecolare della Sindrome dell'x Fragile: novità e prospettive future Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O. Ospedali Galliera 1993-2013 INSIEME, MENO FRAGILI DI PRIMA PROGETTIAMO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014

DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014 DELIBERAZIONE N X / 2512 Seduta del 17/10/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

GENETICA. Liliana Varesco

GENETICA. Liliana Varesco GENETICA Liliana Varesco SOSPETTO CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA GESTIONE INVIO UTILIZZO Test genetico LABORATORIO GENETICA SOSPETTO CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA GESTIONE INVIO UTILIZZO Test genetico

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali VEQ AUTOIMMUNITA E un ottima occasione per : Migliorare le procedure Favorire la crescita culturale e le competenze professionali Uniformare la refertazione sul territorio regionale Collaborare con le

Dettagli

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5 Credito scolastico Durante lo scrutinio finale, nell attribuzione del credito scolastico, i Consigli di classe utilizzeranno le tabelle allegate. Con i criteri di attribuzione del credito esplicitati nelle

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Indagine Prenatale Non Invasiva Dott.ssa Simona Cavani Dirigente Biologo Laboratorio

Dettagli

Operatività dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali. (OsSC) Disposizioni in vigore dal 6 agosto 2015

Operatività dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali. (OsSC) Disposizioni in vigore dal 6 agosto 2015 Operatività dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) Disposizioni in vigore dal 6 agosto 2015 Si informano i Richiedenti (promotori e organizzazioni diverse dai promotori

Dettagli

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA 28 Settembre 2009 A.O.U. CAREGGI DIP.TO BIOMEDICINA S.O.D. GENETICA MEDICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA A.O.U. MEYER DIP.TO PEDIATRIA INTERNISTICA

Dettagli

Analisi bioinformatica di esperimenti di Esoma Intero in trio

Analisi bioinformatica di esperimenti di Esoma Intero in trio Analisi bioinformatica di esperimenti di Esoma Intero in trio L analisi dell esoma intero applicata ai trio (genitori e figlio/figlia affetto) è un approccio molto potente al fine di identificare mutazioni

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

Consulenza genetica e test genetici in oncologia: aspetti critici e proposte di AIOM - SIGU

Consulenza genetica e test genetici in oncologia: aspetti critici e proposte di AIOM - SIGU 1 16/10/2013 Consulenza genetica e test genetici in oncologia: aspetti critici e proposte di AIOM - SIGU curato dai componenti del TAVOLO AIOM SIGU Tumori Ereditari Paolo Marchetti (coordinatore) Carlo

Dettagli

NOTA SU: DISPOSITIVI DI SCREENING ON-SITE. Prestazioni intorno al cutoff A cura di Maria Cornetta, ISS.

NOTA SU: DISPOSITIVI DI SCREENING ON-SITE. Prestazioni intorno al cutoff A cura di Maria Cornetta, ISS. 1 NOTA SU: Prestazioni intorno al cutoff A cura di Maria Cornetta, ISS. 3 I dispositivi di screening on-site sono frequentemente utilizzati nei programmi di drug testing in laboratorio e sul campo. Nonostante

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio)

DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio) DIARIO DI BORDO lezione del 21 gennaio 2017 prof.ssa F. Wolf (pomeriggio) La lezione della prof.ssa F. Wolf del 21 gennaio (pomeriggio) è stata incentrata sugli aspetti della biologia molecolare e della

Dettagli

anno 2015 (2) anno 2016 (3) Totale

anno 2015 (2) anno 2016 (3) Totale ANNO 2016 QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA' DEI LABORATORI DI GENETICA MEDICA PUBBLICI IN APPLICAZIONE ALLE LINEE GUIDA (GU n. 224 del 23.09.2004) Numero definizione 2) anno 2015 (2) anno 2016

Dettagli

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings Pavia 24-25 febbraio 2017 COURSE DESCRIPTION: Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici impegnati sul territorio sia in

Dettagli

Linee Guida per l Esame di Laurea

Linee Guida per l Esame di Laurea Linee Guida per l Esame di Laurea Svolgimento e valutazione dell esame di laurea per tesi di ricerca di tipo sperimentale L esame di laurea si svolgerà come segue: 1) presentazione sintetica di massimo

Dettagli

Profilo complesso di assistenza

Profilo complesso di assistenza Regioni a confronto Profilo complesso di assistenza Fasi principali del percorso di screening Test di screening (I livello): Mammografia Pap-test FOBT Approfondimento (II livello): Citologia/istologia

Dettagli

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS

Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS Corso di Alta formazione in Elementi di Bioinformatica per l analisi di dati NGS 8 edizione 21-23 Settembre 2015 Polo Scientifico e Tecnologico di Careggi Viale Morgagni 40, Firenze Presentazione del corso

Dettagli

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti SCREENING ONCOLOGICI: definizione Insieme complesso di attività che comprende diverse fasi: l informazione alla popolazione

Dettagli

Genetica, genomica e terapia oncologica

Genetica, genomica e terapia oncologica Genetica, genomica e terapia oncologica responsabili scientifici Bernardo Bonanni Cristina Oliani SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio CORSO RESIDENZIALE milano, 2 marzo 2018 6 crediti formativi Obiettivi

Dettagli

Il counseling genetico

Il counseling genetico Negrar, 16 febbraio 2015 Carcinoma ovarico avanzato: quali novita per il 2015? Il counseling genetico dott.ssa Silvia Mazzola Cos è? Consulenza genetica oncologica È un atto medico che 1. fornisce all

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso aggiornamento sezione regionale SIFO Liguria Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova Corso SIFO

Dettagli

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag. Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Michela Zortea Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 7 CARTA DEI SERVIZI CIBIO-DMA

Dettagli

Il test genetico BRCA1/BRCA2

Il test genetico BRCA1/BRCA2 L identificazione Il test genetico BRCA1/BRCA2 M.G.Tibiletti UO Anatomia Patologica Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese IL CARCINOMA MAMMARIO FORME SPORADICHE FORME EREDITARIE FORME FAMIGLIARI

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti ai

Dettagli

NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari. Cesare Cammà Massimiliano Orsini

NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari. Cesare Cammà Massimiliano Orsini NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari Cesare Cammà Massimiliano Orsini Next Generation Sequencing WGS per Listeria monocytogens? Whole Genome Sequencing Tipizzazione molecolare

Dettagli

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare Lo screening prenatale Panorama identifica: Patologie dei cromosomi interi Trisomia 21, 18 e 13 Monosomia X Trisomie che riguardano i

Dettagli

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA - Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, aprile 0 Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico

Dettagli

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE Balzi D 1, Barchielli A 1, Virgili G 2, Paci E 3 1 Azienda Sanitaria di Firenze. 2 Azienda

Dettagli

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari

Il Counselling. Padova, 21 marzo 2016. Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Il Counselling Padova, 21 marzo 2016 Dr.ssa Stefania ZOVATO Istituto Oncologico Veneto (IOV) IRCCS Padova SSD Unità per i Tumori Ereditari Punti chiave del counselling Significato Scopo e limiti A chi

Dettagli

Introduzione alla Genomica

Introduzione alla Genomica Laboratorio di Bioinformatica I Introduzione alla Genomica Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Il Genoma umano Gene codificanti proteine Gene non codificanti proteine Geni codificanti proteine 3 Il

Dettagli

Istituti Ortopedici RIZZOLI

Istituti Ortopedici RIZZOLI Istituti Ortopedici RIZZOLI MODULO DI FAMILIARITA E GENETICA Responsabile: Dott. Luca Sangiorgi Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per le malattie genetiche sotto elencate. ELENCO

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 Novembre 2010

CONGRESSO NAZIONALE TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 Novembre 2010 CONGRESSO NAZIONALE TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 Novembre 2010 TEST FUNZIONALE EX VIVO DI SPLICING PER LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE DEL CARCINOMA DEL SENO E DELL

Dettagli

Nota illustrativa relativa alle nuove implementazioni finalizzate alla presentazione

Nota illustrativa relativa alle nuove implementazioni finalizzate alla presentazione Novità per la gestione dei Fabbricati Rurali 8 agosto 2012 Pagina 1 di 12 Sommario Pacchetto Docfa 3 Presentazione telematica Docfa 4 Workflow Docfa 5 Controlli Preliminari 5 Controlli Catastali 7 Allegati

Dettagli

ALLEGATO A PRINCIPI GENERALI DELLA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA (CGO)

ALLEGATO A PRINCIPI GENERALI DELLA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA (CGO) ALLEGATO A PRINCIPI GENERALI DELLA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA (CGO) (dal documento Consulenza genetica e test genetici in oncologia: aspetti critici e proposte di AIOM - SIGU, ottobre 2013) PREMESSA

Dettagli

A IFE F G 16 1-17 1 7 O

A IFE F G 16 1-17 1 7 O Colorectal Cancer in a young patient with Partial Androgen Insensitivity Syndrome (PAIS) Stefano Signoroni Unit of Hereditary Digestive Tract Tumours, Department of Preventive and Predictive Medicine,

Dettagli

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini

Pre-analitica e dato di Laboratorio Importanza e correlazione. Microbiologia. Maria Cinzia Ballarini Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 28 Novembre 2015 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Il contributo del laboratorio al miglioramento continuo del percorso assistenziale Pre-analitica

Dettagli

Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche

Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche Società Italiana di Genetica Umana Italian Society of Human Genetics Con il patrocinio di: Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche Genova, 19 settembre 2014

Dettagli

GENETICA DELLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE

GENETICA DELLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE GENETICA DELLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (FG)

Dettagli

Servizio di Analisi Molecolari

Servizio di Analisi Molecolari Servizio di Analisi Molecolari Laboratorio di Genetica Animale Il laboratorio di Genetica Animale esegue analisi mediante tecniche di biologia molecolare atte ad evidenziare caratteristiche specifiche

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli