Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 NOVITÀ, VARIAZIONI, REVISIONI Attenzione alle nuove etichette delle sostanze attive riclassificate di Floriano Mazzini Nei mesi scorsi sono stati emanati numerosi decreti ministeriali che approvano le nuove etichette di alcune sostanze attive riclassificate in seguito al cosiddetto adeguamento al progresso tecnico-scientifico ATP (regolamento CE n. 790/2009). In tabella sono riportati i formulati interessati da questi provvedimenti. Oltre al mancozeb numerose altre sostanze attive come maneb, propineb, mepanipirim, tetraconazolo, tolclofos metile, zolfo, azadiractina, imidacloprid e piriproxifen hanno subìto variazioni di etichetta conseguenti alle nuove classificazioni di pericolo. Sempre a seguito della riclassificazione il Ministero della salute ha decretato la sospensione dell immissione in commercio e dell utilizzo dei formulati commerciali contenenti la sostanza glufosinate ammonio. La sospensione fino al 30 settembre 2011 è dal 21 dicembre Nuovi prodotti È stata registrata una nuova sostanza ad azione acaricida, bifenazate (Acramite 480 SC - e Siapa) appartenente alla famiglia chimica dei carbazati. La sostanza è su tutti gli stadi mobili degli acari (larve, ninfe e adulti) e possiede un attività sulle uova di Tetranychus spp. Il prodotto agisce per contatto e non possiede né attività translaminare, né sistemica. Il suo meccanismo d azione non è an- Oltre al mancozeb le sostanze che in seguito alle nuove classificazioni di pericolo hanno subìto variazioni in etichetta sono: maneb, propineb, mepanypirim, tetraconazolo, tolclofos metile, zolfo, azadiractina, imidacloprid e piriproxifen Contro l eulia (Argyrotaenia pulchellum) (nella foto frutti erosi dalle larve) è ora impiegabile anche l insetticida Steward (a base di indoxacarb) effettuando però al massimo 2 interventi all anno. Foto Pollini, Ponti, Laffi cora conosciuto; la Commissione Irac (Insecticide resistance action committee - il Comitato internazionale sorto per approfondire le problematiche di resistenza agli insetticidi) ha infatti inserito il bifenazate nel gruppo UN, che raggruppa le sostanze attive con un meccanismo d azione ancora sconosciuto o incerto. Il prodotto, classificato come Xi - Irritante e N - pericoloso per l ambiente, può essere utilizzato su fragola (in pieno campo e in serra), su pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo e zucchino (in pieno campo e in serra) Il dosaggio varia da 20 a 25 ml/hl, utilizzando minimo 200 ml/ha; è opportuno non superare 375 ml/ha sulle orticole e 300 ml/ha sulla fragola. Su fragola e ortaggi a frutto va effettuato generalmente 1 solo trattamento per anno (al massimo sono 2 le applicazioni consentire). Solo in caso di vegetazione molto densa e/o in presenza di gravi infestazioni si consiglia di effettuare una seconda applicazione ravvicinata a distanza di 7 giorni. L intervallo di sicurezza del prodotto è di 3 giorni. Sempre in tema di acaricidi c è da sottolineare la limitazione d impiego stabilita per il formulato Mirò (Bayer Cropscience) a base della sostanza fenpiroximate che non potrà più essere utilizzata su melo, pero, pesco, susino e vite. Da segnalare la nuova miscela antioidica a base di quinoxifen + zolfo (Macho, Sipcam) impiegabile su numerose colture (vite, pesco, albicocco, melo, melone, cocomero in pieno campo, zucchino in pieno campo, carciofo in pieno campo, fragola in pieno campo e in serra). Per proteggere gli organismi acquatici è necessario rispettare una fascia di rispetto non trattata di 5 m dai corpi idrici superficiali per la vite e di 20 m per melo, pesco e albicocco. 14 supplemento a L Informatore Agrario 8/2011

3 NOVITÀ TRA I PRODOTTI Prodotto / distributore Acramite 480SC (reg. n ) Miro (reg. n. 8546) Bayer Cropscience Amistar (reg. n ) Syngenta Crop Protection Banjo (reg. n ) Makhteshim- Agan Italia Volare (reg. n ) Bayer Cropscience Gizmo 25 FS (reg. n ) Nufarn Italia Isomate A/OFM (reg. n ) CBC (Europe) Pasta Siapa F NC (reg. n ) Siapa Bifenazate 43,55% (480 g/l) Fenpiroximate 5,04% (51,26 g/l) Azoxistrobin 23,2% (250 g/l) Fluazinam 40,2% (500 g/l) Formulazione Fluopicolide 5,56% (62,5 g/l) Ppopamocarb hydrochloride 55,56% (625 g/l) Tebuconazole 2,16% (25 g/l) (Z)-8-dodecenil acetate 164,8% (E)-8-dodecenil acetate 10,7% (Z)-8-dodecen- 1-ol 1,3% (E)-5-decenil acetate 92,2% (E)-5-decen- 1-ol 5,4% Rame da ossicloruro 25% (377,5 g/l) Bifenazate Concentrato flowable per concia Nessuna formulazione I.S. = intervallo di sicurezza; lmr = limite massimo di residuo. Irritante (Xi) Riferimento normativo Nuovo acaricida per il controllo degli acari (Tetranychus urticae e T. cinnabarinus) su fragola, pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo e zucchino. Su tali colture l inter- vallo di sicurezza è di 3 giorni L acaricida è stato registrato provvisoriamente fino al 30- Decreto Non può più essere utilizzato su arancio, clementino, limone, melo, pero, susino e vite; mentre resta utiliz- novembre 2010, G.U. n. 275 zabile su pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, fagiolino, fragola, colture floreali ed del ornamentali L anticrittogamico non è più impiegabile su: cetriolo, cocomero, melanzana, melone, peperone, pomodoro, zucchino e zucca Nuovo fungicida autorizzato su melo nella lotta alla ticchiolatura e alternaria; su vite per uva da vino nella lotta alla muffa grigia e su patata contro la peronospora. L intervallo di sicurezza su melo è di 60 gg, su patata di 7 gg e su vite da uva da vino di 28 gg Il fungicida non è più impiegabile su pomodoro Nuovo fungicida per la concia delle sementi di grano e orzo per la lotta alla carie, carbone, septoria, fusariosi e elmintosporiosi. Su entrambe le colture l intervallo di sicurezza non è previsto in G.U. Nuovo diffusore di feromoni per la confusione sessuale autorizzato per l impiego su pesco, nettarine, percoche e susino per la difesa da tignola orientale del pesco (Cydia molesta) e anarsia (Anarsia lineatella) in G.U. Il prodotto ha ricevuto l estensione d impiego sulle seguenti colture: cicoria, crescione, dolcetta, indivia, lat- tuga, radicchio, rucola e scarola (I.S. 20 gg) La sostanza acaricida ha ricevuto l estensione di Regolamento impiego su: fragola (I.S. 3 giorni; LMR 2 ppm), pomodoro (I.S. 3 giorni; LMR 0,5 ppm), peperone (I.S. 3 giorni; n. 149/2008 (CE) LMR 2 ppm), melanzana (I.S. 3 giorni; LMR 0,5 ppm), della cetriolo (I.S. 3 giorni; LMR 0,3 ppm); zucchino (I.S. 3 Commissione del giorni; LMR 0,3 ppm) 29 gennaio 2008 Per gli utilizzatori è vietato rientrare nelle aree trattate prima di 24 ore dal trattamento senza dispositivi di protezione individuale. L intervallo di sicurezza è di 28 giorni per la vite, 14 per melo, pesco e albicocco, 7 per cocomero e melone e 3 per zucchino, fragola e carciofo. Il formulato Banjo (Makhteshim- Agan Italia) a base della sostanza fluazinam è impiegabile anche su vite per uva da vino per il controllo della botrite. Fluazinam appartiene alla famiglia chimica delle piridinammine ed è una sostanza multisito, rientrando infatti tra le sostanze attive classificate a medio-basso rischio resistenza (gruppo 29 FRAC). Agisce per contatto, legandosi alle cere dell epidermide, offrendo una buona resistenza al dilavamento. L intervallo di sicurezza è di 28 giorni. Un altra estensione d impiego riguarda il formulato Signum (Basf) contenente la miscela fungicida boscalid + piraclostrobin: il prodotto può infatti essere utilizzato per la lotta alla cladosporiosi del susino (Cladosporium carpophilum). Si tratta di una malattia che in alcuni areali sta creando gravi danni ai frutti. Anche l insetticida Steward (DuPont) a base di indoxacarb ha ottenuto l estensione di impiego su ciliegio (intervallo di sicutrezza 14 giorni) per il controllo di Argyrotaenia pulchellana, Adoxophyes orana, Archips spp. e lepidotteri geometridi. Con questo prodotto è possibile effettuare al massimo 2 applicazioni per anno. Per proteggere gli organismi aquatici è necessario rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 3 m dai corpi idrici superficiali quando il prodotto è impiegato su melo, pero, pesco, nettarine, albicocco e ciliegio. 8/2011 supplemento a L Informatore Agrario 15

4 VARIAZIONI A SEGUITO DELL ADEGUAMENTO AL PROCESSO TECNICO-SCIENTIFICO (*) Prodotto /distributore Admiral 10 EC (reg. n ) Siapa Piriproxifen 10,86% (ATP) la classe tossicologica passa da irritante (Xi) a nocivo (Xn) Compo Axoris Granuli (reg. n ) K+S Agricoltura divisione Compo Consumer Tiametoxam 1,2% (ATP), la classe tossicologica passa da non classificato a non classificato e pericoloso per Compo Axoris Pastiglie (reg. n ) K+S Agricoltura divisione Compo Consumer Tiametoxam 1,2% (ATP) la classe tossicologica passa da non classificato manipolare con prudenza (m.c.p.) a non classificato. Inoltre l agrofarmaco è stato classificato come pericoloso per Folicur Combi (reg. n. 9743) Bayer Cropscience Tebuconazole 4,5% Zolfo 70% (ATP), la classe tossicologica è passata da irritante (Xi) a non classificato Frupica (reg. n ) Sipcam Mepanipirim 50% Grolen (reg. n. 9797) Scam Tolclofos-metil 50% (ATP), la classe tossicologica passa da non classificato a nocivo (Xn) (ATP) la classe tossicologica passa da irritante (Xi) a non classificato Jupiter WG (reg. n ) Fosetil-Al 80% - m.c.p. (ATP), la classe tossicologica passa da irritante (Xi) a non classificato manipolare con prudenza (m.c.p.) Juvinal 10 EC (reg. n ) Piriproxifen 10,86% (ATP) la classe tossicologica passa da irritante (Xi) a nocivo (Xn) Kingstar E 10 (reg. n ) Prochimag Mandrioli Giuseppe Prochimag Italia Penconazolo 10,2% (ATP) la classe tossicologica del preparato è passata da irritante (Xi) a non classificato Acini con sintomi di oidio: contro questa avversità è ora impiegabile anche la nuova miscela quinoxifen + zolfo (Macho, Sipcam) Infine, il fungicida Volare (Bayer Cropscience) a base di fluopicolide + propamocarb non può essere più utilizzato sul pomodoro; in etichetta è stata inoltre inserita la limitazione d impiego nella aree vulnerabili. Foglie con sintomi di attacco di ragnetto rosso; entro questa acariosi non potrà più essere impiegato Mirò (Bayer) a base di fenpiroximate Revisione europea delle sostanze attive Sono state recentemente incluse in Allegato I (sostanze attive autorizzate ai sensi della direttiva 91/414)le sostanze attive bromuconazolo, miclobutanil, ciclossidim, buprofezin, imexazolo, napropamide, aloxifop-p e piridaben. Decisa anche l inclusione della dodina. Confermata invece con decisione della Commissione europea del la non inclusione in Allegato I della sostanza 1,3-dicloropropene. Per quanto riguarda le sostanze in ritiro volontario è stata finalmente stabilita la proroga relativa alle scadenze relative allo smaltimento delle scorte sia in sede di commercio sia di utilizzo. Il termine precedente era infatti fissato rispettivamente al e al Con il Comunicato del il Ministero della salute ha prorogato di 1 anno tali scadenze, che sono quindi posticipate al per la vendita e al 16 supplemento a L Informatore Agrario 8/2011

5 VARIAZIONI A SEGUITO DELL ADEGUAMENTO AL PROCESSO TECNICO-SCIENTIFICO (*) Prodotto /distributore Kohinor Plus (reg. n ) Makhteshim-Agan Italia Kollant Patchveiss (reg. n ) Scotts Italia - dicisione Professional Provado Facile (reg. n ) Bayer Garden Rizosol 50 (reg. n ) Gowan Italia Scudex (reg. n ) Gowan Italia Ital-Agro Imidacloprid 7,1% (75 g/l) Cifluthrin 2,4% (25 g/l) Tolclofos-metil 50% Imidacloprid 2,5% Tolclofos-methil 50% Penconazole 10,2% (ATP) la classe tossicologica del preparato passa da non classificato a Nocivo (Xn). Inoltre il prodotto ha avuto l estensione d impiego su crescione (I.S. 7 gg) e fungaie (I.S. non previsto) (ATP) la classe tossicologica del preparato è passata da irritante (Xi) a non classificato (ATP) la classe tossicologica passa a l ambiente (N) (ATP) la classe tossicologica passa da irritante (Xi) a non classificato (ATP) la classe tossicologica passa da irritante (Xi) a non classificato Templare (reg. n ) Scam Flufenoxuron 4,7% (50 g/l) (ATP) la classe tossicologica passa da irritante (Xi) a non classificato (*) Decreti rilasciati alle aziende interessate e non pubblicati in Gazzetta Ufficiale. I.S. = intervallo di sicurezza o tempo di carenza; gg = giorni. In queste tabelle, a cura della Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano i prodotti fitosanitari di recente introduzione in commercio selezionati in base a: nuove sostanze attive, sostanze attive già note purché presentino degli aspetti innovativi, come ad esempio una nuova formulazione, una modifica degli intervalli di sicurezza, estensioni di impiego, ecc. Segnaliamo, inoltre, che tutte le informazioni sono riportate all indirizzo Internet per l utilizzo in campo. Fra le numerose sostanze interessate da questa proroga ricordiamo gli insetticidi-acaricidi: acrinatrina, azadiractina, polisolfuro di calcio, fenazaquin, fenbutatin ossido, flufenoxuron, exitiazox, propargite, piridaben, tau-fluvalinate, tebufenozide ed i fungicidi: bitertanolo, bupirimate, ciproconazolo, dithianon, fenbuconazolo e procloraz. Come noto tali sostanze saranno valutate nei prossimi mesi e solo in caso di non inclusione in Allegato I saranno confermate le scadenze sopra riportate in conseguenza della revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio dei formulati. Con le prossime decisioni relative alle sostanze attive in ritiro volontario si concluderà finalmente la revisione europea avviata dalla direttiva 91/414 nel lontano Dal prossimo giugno 2011 entrerà in vigore il nuovo regolamento n. 1107/2009. Gli effetti di questo nuovo regolamento non sono ancora facilmente prevedibili, esistono però alcune previsioni realizzate in ambito europeo che evidenziano criticità per alcuni gruppi di prodotti come ad esempio IBE, piretroidi e regolatori di crescita. Tali criticità si concretizzeranno nel momento in cui scadrà l iscrizione nell Allegato I delle varie sostanze attive interessate, vale a dire da qui ai prossimi dieci anni. Floriano Mazzini Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivete a: redazione@informatoreagrario.it 8/2011 supplemento a L Informatore Agrario 17

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Conclusione delle revisione europea Revoche Agrofarma Direttiva sull uso sostenibile Revisione

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2017 Prot. N 05690 Bologna, 16 marzo 2017 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015 37 Bollettino Ufficiale D.G. Agricoltura Comunicato regionale 14 maggio 2015 - n. 77 Aggiornamento delle norme tecniche, difesa e diserbo, per le misure agroambientali del PSR e per i programmi operativi

Dettagli

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri. Design WG INSETTICIDA BIOLOGICO AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DI LARVE DI LEPIDOTTERI A base di bt aizawai e kurstakiceppo gc 91innovativo formulato a base di due ceppi, bt aizawai e kurstaki Design

Dettagli

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Decreto del Dirigente n. 1065 del 04/05/2009 Programma di sviluppo rurale: approvazione ulteriori aggiornamenti ai Disciplinari di Produzione Integrata

Dettagli

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla

Oidio, peronospora e muffa grigia. È soprattutto alla FUNGICIDI AD AMPIO SPETTRO I nuovi antioidici, antibotritici e antiperonosporici, presentati a Bari, sono utili anche per la lotta ad altre patologie delle colture orticole, floricole e ornamentali di

Dettagli

Linea Tecnica Orticole

Linea Tecnica Orticole Linea Tecnica Orticole Vegetables-IT-2015.indd 1 7/06/2016 16:12:26 Le colture Orticole: patrimon Le colture orticole, nello scenario nazionale, rivestono un ruolo di grande importanza nei diversi impieghi

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

Nome prodotto Data reg.ne Impresa

Nome prodotto Data reg.ne Impresa A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva tolclofos metile ri-registrati alla luce dei principi uniformi sulla base del dossier RIZOLEX 50 WP 500g/Kg di All. III fino al 30 aprile 2018

Dettagli

20 Forum medicina vegetale

20 Forum medicina vegetale 0 Forum medicina vegetale L impatto sulle filiere della normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Programma di revisione UE Lista 1 3 4 Tot.

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni a residuo controllato

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole IPM S olutions Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Scazano J. Giovedi 05 marzo 2015 Francesco Guastamacchia Sipcam Italia R&D Indice degli argomenti Argomenti Gamma prodotti

Dettagli

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Nuovo antioidico per vite e melo 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale REBEL TOP Ciflufenamid 51,3 g/l EW Cyflufenamid: caratterizzazione biologica in sintesi Spettro d azione prevelentemente

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

NUOVE DISPOSIZIONI Relative ad autorizzazioni ed impieghi

NUOVE DISPOSIZIONI Relative ad autorizzazioni ed impieghi Legnaro (PD), 8 nov. 2013 VENETO AGRICOLTURA NEONICOTINOIDI Aggiornamenti scientifici e normativi FORUM FITOIATRICI Regione del Veneto Servizi Fitosanitari NUOVE DISPOSIZIONI Relative ad autorizzazioni

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta Sottovuoto DG NEOTEC La qualità costante nel tempo NOVITA Nuove colture in etichetta L innovazione della tecnologia NEOTEC L importanza delle dimensioni delle particelle Molti studi hanno dimostrato la

Dettagli

Nome prodotto Data reg.ne Impresa. Modifiche autorizzate:

Nome prodotto Data reg.ne Impresa. Modifiche autorizzate: A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva quizalofop-p-etile ri-registrati alla luce dei principi uniformi sulla base del dossier AG-Q2-50 EC di All. III fino al 30 Novembre 2019 ai

Dettagli

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Delegate & Radiant Pro Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Simitar EVO Fungicida ad ampio spettro per colture frutticole, orticole e vite Simitar EVO Sostanza attiva: Fenbuconazolo Meccanismod azione:

Dettagli

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso 27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso Principio attivo: Olio essenziale di arancio dolce 60 g/l Registrazione: n. 16379 del 12/05/2015 (Ministero della Salute)

Dettagli

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 UNITA ORGANIZZATIVA FITOSANITARIO Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 7 marzo 2017 Istituto M. Bentegodi Buttapietra(VR) Gabriele Zecchin gabriele.zecchin@regione.veneto.it LINEE TECNICHE

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

OBERON e DECIS ENERGY: due soluzioni per la protezione da insetti e acari nelle colture ortive

OBERON e DECIS ENERGY: due soluzioni per la protezione da insetti e acari nelle colture ortive OBERON e DECIS ENERGY: due soluzioni per la protezione da insetti e acari nelle colture ortive Michele Curci Bari 3 Dicembre 2009 21 Forum Medicina Vegetale Le sfide dell agricoltura italiana L agricoltura

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

L accoppiata vincente contro l oidio della vite il miglior curativo il miglior preventivo L accoppiata vincente contro l oidio della vite Le motivazioni di una strategia vincente GERMOGLIAMENTO PREFIORITURA PIENA FIORITURA ALLEGAGIONE INFEZIONI PRIMARIE

Dettagli

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida 21 Forum Medicina Vegetale BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida Bari, 3 dicembre 2009 Insetticida biologico per la difesa delle colture orticole ed ornamentali in serra COMPOSIZIONE

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. MELO & PERO 20 MARZO 2014 Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati. 28 MARZO 2014 4 APRILE 2014 Ticchiolatura: alto rischio.

Dettagli

PESCO STRATEGIE DI DIFESA

PESCO STRATEGIE DI DIFESA PESCO STRATEGIE DI DIFESA MALATTIE FUGIE: STRATEGIE DI DIFESA BOLLA OIDIO MOILIA CORIEO CACRI RAMEALI Proclaim Combi Proclaim SC Proclaim Combi Proclaim Combi 25000 g/hl 040 ml/hl 29040 ml/hl 25000 g/hl

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. 1994 2014 DA VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono

Dettagli

Lo specialista dei lepidotteri.

Lo specialista dei lepidotteri. Lo specialista dei lepidotteri. Emamectina benzoato: caratteristiche e vantaggi Origine di emamectina benzoato - Emamectina benzoato è un insetticida di derivazione naturale - Appartiene al gruppo delle

Dettagli

I nuovi Fungicidi/Nuovi formulati

I nuovi Fungicidi/Nuovi formulati I nuovi Fungicidi/Nuovi formulati I nuovi insetticidi Una gamma completa per il diserbo del frumento e pronta all uso! COMPOSIZIONE:Pinoxaden 50 g/l COLTURE: Frumento, Orzo, DOSE: 1 lt/ha CONFEZIONI: 1lt

Dettagli

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice

compra VAntAggi, Vendi QuAlità Beam Rice COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITà Beam Rice FUNGICIDA Beam Rice è fondamentale nella difesa del riso, ed è comunemente impiegato in strategie con altri fungicidi per completarne lo spettro d azione su elmintosporiosi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Atto Completo MINISTERO DELLA SALUTE

Atto Completo MINISTERO DELLA SALUTE Atto Completo MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 21 novembre 2011 Revoca dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva dodina ai sensi dell'art. 3, commi 2 e 3 del decreto del Ministero della salute

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

Marchio registrato Gruppo Bayer. 05/12/2014_CLP

Marchio registrato Gruppo Bayer.  05/12/2014_CLP ERBE AROMATICHE: contro peronospora (Bremia lactucae, Peronospora spp.), in pieno campo e in serra intervenire con applicazioni preventive alla dose di 140-160 ml/hl (1,4-1,6 l/ha) ad intervallo di 8-12

Dettagli

TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA

TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA TELDOR PLUS FUNGICIDA SOSPENSIONE CONCENTRATA Etichetta/foglio illustrativo COMPOSIZIONE 100 g di Teldor Plus contengono: 42,74 g di fenhexamid pura (500 g/l) coformulanti quanto basta a 100 INDICAZIONI

Dettagli

Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità

Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità Rita Bradascio, Enrico Volpi Convegno Colture minori 18 dicembre 2009 - Agenda L importanza degli usi minori in Europa

Dettagli

Controllo dell impiego dei fitofarmaci in agricoltura

Controllo dell impiego dei fitofarmaci in agricoltura C.R.A. Istituto Sperimentale per la Patologia Vegetale Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Regione Puglia Attività 24-25 Controllo dell impiego dei fitofarmaci in agricoltura

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia 1 Un insetticida realmente innovativo: Primo insetticida a doppia sistemia Elevata efficacia e lunga durata della protezione

Dettagli

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione V. Venturini Locorotondo - 1 dicembre 2006 1 Nuovo acaricida-insetticida selettivo con attività specifica su: Acari Eriofidi e Tetranichidi Psilla

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ

Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ Il nuovo insetticida in nanocapsule a rapido effetto abbattente Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ L innovazione che esalta le caratteristiche di

Dettagli

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite Il prodotto GEOXE Composizione - FLUDIOXONIL 50% Formulazione - granuli

Dettagli

Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal

Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal Alial WG Fungiben Qubic R Pro Sinstar Sphinx MZ Sphinx SC Support 100 EC Zignal 34 Alial WG bfnzicida SIStemICo Alial WG è un fungicida sistemico, in formulazione granuli dispersibili, la cui efficacia

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

IASMA Notizie

IASMA Notizie 6 22 ortoflorofrutticoltura IASMA Notizie 29.05.2006 Anno V Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie - Taxe payée/tassa riscossa TN-CPO

Dettagli

Innovativa soluzione tecnica a base di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro

Innovativa soluzione tecnica a base di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro Innovativa soluzione tecnica a ase di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro Andrea Bagnalasta Gowan Italia Piacenza, 19 feraio 2015 Zoxamide: i punti cardinali Meccanismo d

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI Convegno : Utilizzo dei fitofarmaci e zone vulnerabili da prodotti fitosanitari

Dettagli

Parassitologia animale dei vegetali e delle derrate. ACARI GENERALE appunti lezione Dott. Vincenzo Maione

Parassitologia animale dei vegetali e delle derrate. ACARI GENERALE appunti lezione Dott. Vincenzo Maione Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Corso di laurea magistrale in: Scienze e Tecnologie Agrarie e Alimentari Anno : 2011-2012 Parassitologia animale dei vegetali e

Dettagli

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione

Cyazofamid (3) Dalla pre fioritura alla allegazione AVVERSITA CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI NOTE E LIMITAZIONI D USO CRITTOGAME Interventi agronomici Mancozeb (1) La difesa va effettuata solo per le varietà sensibili Escoriosi Durante la potatura

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. I prodotti fitosanitari Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari I prodotti fitosanitari I PRODOTTI FITOSANITARI Prodotti, nella forma in cui sono forniti all'utilizzatore, contenenti o costituiti da sostanze attive,

Dettagli

Innovazione nella lotta all oidio della vite

Innovazione nella lotta all oidio della vite Innovazione nella lotta all oidio della vite Mirko Valente Teodoro Membola Syngenta Italia 1 Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo CYFLUFENAMID Una nuova sostanza attiva contro

Dettagli

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia CARATTERISTICHE GENERALI COMPOSIZIONE Cimoxanil 29,4 g/l (2,5%) + Zoxamide 37,6 g/l (3,2%)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII Prodotti Fitosanitari Decreto Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria

Dettagli

Nome prodotto Data reg.ne Impresa CHEMINOVA AGRO ITALIA S.R.L. Modifiche autorizzate: CHEMINOVA AGRO ITALIA S.R.L. Modifiche autorizzate:

Nome prodotto Data reg.ne Impresa CHEMINOVA AGRO ITALIA S.R.L. Modifiche autorizzate: CHEMINOVA AGRO ITALIA S.R.L. Modifiche autorizzate: A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva exitiazox ri-registrati alla luce dei principi uniformi sulla base del dossier HEXYTHIAZOX 10% WP di All. III fino al 31 maggio 2021 ai sensi

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

L ANTIOIDICO MADE IN ITALY

L ANTIOIDICO MADE IN ITALY L ANTIOIDICO MADE IN ITALY FUNGICIDA triazolo di seconda generazione in micro-emulsione olio-acqua ad ampio spettro d azione L ANTIOIDICO MADE IN ITALY FORMULAZIONE LIQUIDA INNOVATIVA: MICRO-EMULSIONE

Dettagli

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE Enzo Casulli, Arben Myrta Certis Europe B.V. TENDENZE D IMPIEGO DEL RAME IN AGRICOLTURA Da oltre 100 anni il rame e impiegato nella difesa

Dettagli

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro

Proteggi sin dall inizio il tuo futuro Proteggi sin dall inizio il tuo futuro Fungicida antiperonosporico a base di Fluopicolide e Propineb per la difesa della vite Fluopicolide Buona penetrazione nei tessuti e sistemia Caratteristiche: Nome

Dettagli

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia

Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia Francesco Guastamacchia Delegato Sviluppo Sipcam Italia 1946: NasceSipcam 2011: da Sipcama SIPCAM ITALIA, con Nihon Noyakuand SumiAgro 2 Le soluzioni di SipcamItalia per la difesa delle Piante Ornamentali

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 16 maggio 2013. Ri-registrazione di prodotti fitosanitari, a base di mancozeb, sulla base del dossier GF 894 di All. III alla luce dei principi uniformi per la valutazione

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole Novità 2012 per la difesa delle colture orticole N. PRENCIPE Field Expert Orticole Le nuove soluzioni fungicide 2 Fungicida citotropico per il controllo di peronospora di vite e pomodoro Nuova formulazione

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Nuova classificazione stabilita dall Impresa titolare. N. reg.ne. Nome prodotto Data reg.ne Impresa

Nuova classificazione stabilita dall Impresa titolare. N. reg.ne. Nome prodotto Data reg.ne Impresa A LLEGATO Prodotti fitosanitari a base della sostanza attiva mancozeb ri-registrati alla luce dei principi uniformi sulla base del dossier GF-999 di All. III fino al 31 gennaio 2018 ai sensi del reg. (UE)

Dettagli

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI

IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI IMPOLLINAZIONE: IMPIEGO DEI BOMBI Ai fini di una ottimale resa qualitativa e produttiva delle colture, l impollinazione riveste particolare importanza specialmente per le coltivazioni in ambiente protetto.

Dettagli

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni MASSIMO BENUZZI - Forum di medicina vegetale - Bari 10 dicembre 2015CONFERENCE - October 21 st, 2015 Chi siamo Biogard è una Division di CBC

Dettagli

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua Evoluzione continua Evoluzione continua 2002/2003 VERNOIL L olio invernale emulsionabile ad elevata concentrazione (96,5 %) Cerexagri Evoluzione continua 2003/2004 VERNOIL + MICROTHIOL DISPERSS Obiettivo

Dettagli

Strategia per la difesa della vite da peronospora e

Strategia per la difesa della vite da peronospora e Strategia per la difesa della vite da peronospora e oidio A cura di: L.Antoniacci, R.Bugiani, R.Rossi, T.Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE Barletta 16 febbraio 2017 Michele Curci Perché nel 2017 stiamo ancora parlando di peronospora nel Sud Italia?? ANNATA 2014:

Dettagli