Carlo Chiesi Libero professionista, già Ricercatore SSD MED30 c/o Clinica Oculistica dell Università - Modena e Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo Chiesi Libero professionista, già Ricercatore SSD MED30 c/o Clinica Oculistica dell Università - Modena e Reggio Emilia"

Transcript

1 2 GLI STRABISMI Capitolo 2 Gli strabismi 95 Carlo Chiesi Libero professionista, già Ricercatore SSD MED30 c/o Clinica Oculistica dell Università - Modena e Reggio Emilia Exotropie concomitanti Per exodeviazione dobbiamo intendere una deviazione degli assi visivi di tipo divergente. Le exodeviazioni sono più frequenti in Oriente, Africa e Medio Oriente, mentre nel mondo occidentale tra exo ed esodeviazioni vi è un rapporto di circa 1:3; esse sono inoltre più facilmente riscontrabili nel sesso femminile. Se nella popolazione affetta da esodeviazioni vi è una netta prevalenza dell ipermetropia, nelle exodeviazioni invece la distribuzione degli errori refrattivi è simile a quella che si riscontra nella popolazione normale. Tali dati, oltre che dalla letteratura, sono confermati anche da un recente studio condotto dall Università di Modena (Tabella 1). Distribuzione Totale Ortoforici Strabici (35,7%) ( 6672 ; 6311) (64,3%) Exodeviazioni (9,4%) Esodeviazioni (26,3%) Equivalente sferico (D ± ds) +1,59 (± 2,91) +1,12 (± 2,96) +2,43 (± 2,63) +1,04 (± 2,49) +3,06 (± 2,44) Tabella 1. Distribuzione numerica e dell equivalente sferico, espresso in diottrie, tra soggetti ortoforici e strabici in un campione di pazienti. Intendendosi: ESO=EF>4Δ+ET e EXO=XF>8Δ+XT

2 96 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE In questo tipo di strabismo si assiste inoltre ad una maggiore evoluzione nel tempo del quadro sia per fattori anatomici, che per una diminuzione della convergenza tonica e del potere accomodativo con l età, come pure per una certa tendenza allo sviluppo di soppressione. Gli strabismi divergenti sono molto spesso un misto tra forme latenti (forie) e forme manifeste (tropie), con una spiccata tendenza allo scompenso delle prime nelle seconde. Classificazione Nei confronti dell entità e del tipo di deviazione dobbiamo distinguere exodeviazioni: di base (angolo per lontano uguale o simile a quello per vicino) da eccesso di divergenza (angolo di deviazione maggiore per lontano che per vicino) da deficit di convergenza (angolo maggiore per vicino che per lontano) da falso eccesso di divergenza (angolo per vicino mascherato da fattori dinamici come la fusione motoria) Per quanto riguarda invece la patogenesi possiamo distinguere: Forme latenti: - Exoforia (XF) - Exotropia intermittente (X[T]) Forme manifeste: - Exotropia acquisita da scompenso di XF-X[T] - Exotropia da deficit parziale misconosciuto del 3 n.c. - Exotropia essenziale congenita (XTI) - Exotropia secondaria (XT[S]) - Exotropia da anomalie anatomiche Exoforia La exoforia (XF) vera è caratterizzata da una deviazione latente in divergenza che si realizza, più o meno facilmente, per stimoli che scompensino la capacità fusionale del paziente, quali l occlusione, gli stress psico-fisici, o anche per una naturale evoluzione peggiorativa della deviazione nel tempo. Tale deviazione si può manifestare principalmente sia nella visione per lontano, che in quella per vicino, o in entrambe le distanze di fissazione (Figura 1). La sua caratteristica principale è che, da un punto di vista sensoriale, viene sempre mantenuta una CRN sia in fase di compenso (con visione binoculare singola e stereopsi) che in fase di scompenso (con diplopia). Questa forma di strabismo latente, per altro abbastanza comune, se si associa ad un angolo di deviazione importante e quindi il compenso dello stesso è sostenuto da una capacità fusionale in convergenza di notevole entità, porta molto facilmente ad una serie di disturbi astenopeici caratterizzati da: affaticamento oculare, annebbiamento visivo, difficoltà nella lettura prolungata, cefalea, diplopia e confusione, fotofobia, micropsia. Al contrario, una progressiva perdita del potere fusionale può portare ad una evoluzione dell exoforia ad una exotropia da scompenso più o meno costante. Exotropia Intermittente La exotropia intermittente (X[T]) ha caratteristiche molto simili all exoforia, essendo anch essa una forma latente e potendosi realizzare sia nella visione per lontano, che in quella per vicino, o in entrambe le distanze di fissazione. Al contrario però dell exoforia, in essa la situazione sensoriale è caratterizzata dalla presenza di CRN in fase Figura 1. Exoforia

3 Capitolo 2 Gli strabismi 97 di compenso e da una soppressione dell occhio deviato in fase di scompenso (Figura 2). Questo porta ad una minore sensibilità astenopeica del paziente, che non accuserà diplopia nella fase manifesta dello strabismo. Se ciò da una parte è un vantaggio per il paziente, non accusando una fastidiosa sintomatologia astenopeica, dall altra la mancanza di consapevolezza dei momenti di scompenso porta a renderla spesso misconosciuta e quindi ad un più facile peggioramento e deterioramento in exotropia costante del quadro, con perdita della visione binoculare e frequente ambliopia. Un atteggiamento caratteristico e rivelatore di questa forma è la chiusura di un occhio in ambiente assolato. Exotropia acquisita da scompenso di exoforia È questa una forma di exodeviazione costantemente manifesta dovuta a un progressivo scompenso di una preesistente forma latente. Solitamente l evoluzione la vede derivare da un originaria exoforia nella quale, il manifestarsi di una tendenza alla soppressione di un occhio, la porta ad una progressiva evoluzione verso una forma di exotropia intermittente. L affermarsi di una sempre maggior perdita della CRN a favore di una soppressione, facilitata spesso dalla presenza di un ambliopia, porta ad un exotropia costantemente manifesta. Essa si può evidenziare con un angolo maggiore per lontano o per vicino, o anche simile nelle due distanze di fissazione. L ambliopia è molto frequente, ma va anche ricordato che un intervento precoce può portare a un recupero funzionale con restauro della visione binoculare normale. Se questa è un evoluzione possibile di un exoforia e/o di una exotropia intermittente, è anche vero che statisticamente queste ultime in un buon 25% dei casi restano stabili nel tempo, o migliorano spontaneamente e ciò sarà tanto più facile quanto meglio saranno mantenute le funzioni binoculari normali e quanto più sarà evitata l insorgenza di un ambliopia. Exotropia da deficit parziale misconosciuto del III n.c. Molto più frequentemente di quanto sia riportato in letteratura un exotropia è da farsi risalire ad una concomitanticizzazione di un originario deficit parziale del terzo nervo cranico (Oculomotore comune). In tali casi è possibile evidenziare un se pur modesto deficit di un retto mediale, a volte associato ad alterazioni della cinetica pupillare, che stanno a dimostrare un interessamento contemporaneo della componente intrinseca del terzo nervo cranico. Se ben misurata, la deviazione sarà lievemente maggiore nel campo d azione del retto mediale originariamente interessato (Figura 3). La sua evoluzione sarà molto simile a quella dell exotropia essenziale. In questi casi il recupero di una visione binoculare normale è Figura 2. Exotropia intermittente Figura 3. Exotropia da originario deficit del III n.c. sx

4 98 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE Figura 4a. Exotropia essenziale alterna Figura 4b. Exotropia essenziale monolaterale molto difficile, se non impossibile, e comunque è da mettersi in relazione all età d insorgenza del deficit originario, nel senso che più esso è stato precoce e più, si sono radicate le alterazioni sensoriali, tanto più difficile sarà il restauro di una CRN. Exotropia essenziale congenita L exotropia essenziale (XTI) è una forma di exodeviazione manifesta estremamente rara caratterizzata da una deviazione a grande angolo, alterna (Figura 4a) o monolaterale (Figura 4b) già presente alla nascita, o comunque evidenziatasi entro i primi sei mesi di vita. Frequentemente la deviazione aumenta ulteriormente con la crescita del paziente. La sua eziologia è sconosciuta, anche se alcuni autori ventilano l ipotesi di un ereditarietà autosomica dominante a bassa penetranza, ancora comunque da dimostrare. Sia la prematurità che il sesso e la razza non sembrano avere influenza, mentre in un alta percentuale di casi essa si associa ad alterazioni sistemiche quali sindromi craniofacciali, alterazioni oculari, deficit del SNC e Paralisi Cerebrale Infantile. Nel dubbio di una di queste associazioni sarà opportuno eseguire esami specialistici specifici. L exotropia essenziale è caratterizzata da ambliopia molto frequente, assenza di deficit dell adduzione, frequente disfunzione dei muscoli Obliqui o DVD, raro è il nistagmo. In essa inoltre, vista l età d insorgenza, la Visione Binoculare Normale è assolutamente assente. Una diagnosi differenziale andrà comunque fatta con: Exodeviazione del neonato; Exotropia acquisita; Exotropia secondaria; Paralisi del III n.c.; Sindrome di Duane tipo II; Oftalmoplegia Esterna Famigliare. Una volta accertata la diagnosi, sarà comunque opportuno giungere ad una chirurgia precoce. Exotropia secondaria Si possono riconoscere due tipi di exotropia secondaria (XT[S]). L uno conseguente ad un grave deficit visivo di un occhio, tale da non permettere il mantenimento della visione binoculare normale. Tale forma, evidentemente di tipo sensoriale, è di più frequente riscontro negli adulti (Figura 5), perché nel bambino con un grave ed irrisolto danno visivo monolaterale vi è una spiccata predisposizione alla deviazione in convergenza. L altro tipo di exotropia secondaria è l evoluzione spontanea o iatrogena di un originaria esotropia. Tale condizione si può manifestare spontaneamente in pazienti con forte ipermetropia che sia stata corretta totalmente per lungo tempo, ma è anche di frequente riscontro in pazienti con esotropia associata a Paralisi Cerebrale Infantile. In questi ultimi pazienti è molto facile assistere,

5 Capitolo 2 Gli strabismi 99 un originaria esodeviazione. Questi casi possono essere imputabili il più spesso ad un errore diagnostico (ad esempio una non corretta valutazione e correzione del vizio refrattivo in una forma parzialmente accomodativa), ma anche ad errori di tecnica chirurgica (perdita muscolare, cicatrici anomale, ecc.) (Figura 6). Figura 5. Exotropia secondaria sensoriale di OD Exotropia da anomalie anatomiche Sono forme di exotropia sostenute da malformazioni anatomiche del massiccio facciale e in particolare al comparto orbitario. Una exodeviazione Figura 6. Exotropia secondaria iatrogena di OS negli anni, all evoluzione spontanea in exotropia di un originaria esodeviazione anche a grande angolo. È per questo motivo che in questi piccoli pazienti non è consigliabile un intervento precoce sull originaria esotropia. Abbiamo poi infine le exotropie secondarie iatrogene, dovute cioè a un intervento, evidentemente eccessivo, per importante è di facile riscontro ad esempio nella Sindrome di Crouzon (Figura 7a), nella Turricefalia (Figura 7b) e nelle varie forme di teleorbitismo. Sono pazienti che frequentemente sa- Figura 7a. Exotropia in S. di Crouzon Figura 7b. Exotropia in Turricefalia

6 100 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE ranno sottoposti, negli anni, a diversi interventi di chirurgia maxillofacciale, per cui un eventuale intervento di correzione dello strabismo dovrà necessariamente attendere la conclusione di tale iter terapeutico. Diagnostica Come in tutte le forme di strabismo sarà fondamentale, dopo un accurata anamnesi per valutare le modalità d insorgenza ed evoluzione del quadro, l uso del cover-test che ci permette di evidenziare la presenza di un exotropia e del cover uncover-test che ci evidenzierà invece una foria. La quantificazione dell angolo di deviazione andrà fatta associando ai test precedenti l uso di una barra di prismi posti a base interna ed eseguendo la misurazione sia per la visione da lontano, a 6 metri, che per vicino, a 33 cm. Sarà poi anche importante la misurazione dell angolo di deviazione, per le due distanze di fissazione, svincolato dall influenza della fusione motoria e del complesso CA/A. Questo lo si ottiene con l occlusione di un occhio di almeno 1-2 ore per eliminare l influenza della fusione motoria, che spesso, specie nelle forme latenti, può mascherare l angolo di deviazione (exodeviazione da falso eccesso di divergenza), e con l uso di lenti sferiche positive di +3 D per la misurazione dell angolo da vicino, per eliminare l influenza del complesso AC/A. Anche nella diagnostica delle exodeviazioni sarà fondamentale eseguire un accurata refrazione in cicloplegia, per poterne valutare l influenza sulla deviazione e quindi fare una prescrizione adeguata del vizio refrattivo stesso. Inutile ricordare poi come sia imperativo monitorare l acuità visiva per scongiurare l insorgenza di un ambliopia. Sarà anche importante una precisa definizione della situazione sensoriale per accertare la presenza o meno di una visione binoculare normale. Come nelle altre forme di strabismo, ciò è ottenibile mediante l uso dei vari test sensoriali, meglio se poco dissocianti, mediante la quantificazione del senso stereoscopico (TNO Test) e con la misurazione dell ampiezza fusiva, ottenuta tramite l uso di prismi e/o del sinottoforo. Non si deve poi dimenticare una corretta valutazione della motilità oculare, specie per evidenziare eventuali incomitanze, l associazione con deviazioni verticali e per il monitoraggio della capacità di convergenza. Nei pazienti adulti e specie nelle forme secondarie con forte ambliopia sarà anche fondamentale una valutazione del rischio di diplopia post-operatoria, mediante la correzione con prismi della deviazione. In considerazione del fatto che le exodeviazioni sono frequentemente delle forme di strabismo a rapida evoluzione, passando da forme latenti e deviazioni manifeste con perdita della visione binoculare, sarà certamente importante un monitoraggio accurato e costante del quadro sensorio-motorio. Terapia Per quanto riguarda la terapia delle exodeviazioni dobbiamo distinguere il trattamento chirurgico da tutta una serie di provvedimenti otticoriabilitativi che possono o devono precedere e, a volte, seguire il primo. In primis la correzione del vizio refrattivo, che dovrà essere minima per i pazienti ipermetropi e, al contrario, massima per i miopi. La terapia dell ambliopia va sempre eseguita facendo però attenzione nei pazienti con visione binoculare labile a non causare una perdita della stessa in seguito ad un occlusione eccessiva. Le lenti sferiche negative (da sf-1 a sf-3), in assenza di vizio refrattivo miopico, sono molto usate per cercare di costringere il paziente ad accomodare e quindi a convergere, ma a mio avviso vanno riservate a quei pazienti exoforici che abbiano dimostrato d avere una buona AC/A e che, dopo un periodo di prova, riescano a mantenere più facilmente l allineamento oculare a fronte di una buona acuità visiva. Sarà comunque un trattamento non risolutivo, ma da attuarsi in attesa d intervento chirurgico. L uso dei prismi a base interna non è anch esso di per sé risolutivo e va riservato a quei casi in cui si abbia uno scompenso della deviazione per una sola distanza di fissazione, o in quei rari pazienti con deviazioni molto modeste e ampiezza fusiva quasi nulla che porti ad un astenopia insopprimibile. Per ciò che riguarda gli esercizi ortottici per

7 Capitolo 2 Gli strabismi 101 aumentare l ampiezza di fusione, va precisato che essi sono utili solo in quei casi in cui essa si sia dimostrata realmente deficitaria. Inoltre essi hanno spesso un efficacia limitata nel tempo o, al contrario, in alcuni casi in cui si sia giunti ad una ampiezza fusiva esagerata, questa può mascherare l angolo di deviazione inficiando l esito di una eventuale chirurgia. Per quanto riguarda poi la gestione del trattamento chirurgico nelle exodeviazioni vanno distinti tre possibili scenari. Nel primo caso il paziente ha una visione binoculare normale (exoforie ed exotropie intermittenti), e quindi le finalità della chirurgia saranno sia funzionali che estetiche; sarà opportuno pianificare l intervento quando le fasi di scompenso siano prevalenti su quelle in cui il paziente mantiene la visione binoculare normale. La scelta del momento più opportuno per la risoluzione chirurgica sarà il punto più delicato della nostra decisione, in quanto un intervento in età troppo precoce porterà molto frequentemente alla necessità nel tempo, spesso all epoca della pubertà, di un secondo atto chirurgico in relazione al fatto che le exodeviazioni sono strabismi che tendono a peggiorare con la crescita del paziente; d altra parte se ritardiamo eccessivamente la chirurgia, si correrà il rischio della perdita definitiva della visione binoculare. Vi sono poi pazienti che, pur avendo perso la visione binoculare normale, hanno comunque le potenzialità per un suo recupero. In questi pazienti l intervento non andrà procrastinato, ma quanto più precoce sarà tanto più facilmente riusciremo a restituire, a seguito di un riallineamento oculare, funzioni binoculari normali. Infine le exotropie senza possibilità di visione binoculare normale, andranno operate tenendo conto del fatto che la chirurgia ha finalità essenzialmente estetiche e della evolutività nel tempo dell angolo di deviazione. Per quanto riguarda poi le forme secondarie, sia nelle forme sensoriali che in quelle iatrogene sarà opportuno attendere una stabilizzazione del quadro, tranne che in quei casi in cui la precedente chirurgia abbia portato a deficit muscolari importanti (perdita di un muscolo, slipped muscle) che andranno invece rioperati in tempi brevi. Un exotropia consecutiva ad intervento per esodeviazione di vecchia data e senza ipofunzioni incomitanti della muscolatura sarà invece da trattare come un nuovo strabismo, pianificando una nuova chirurgia in base ai dati ortottici ottenuti per ogni singolo caso. Anche se ogni caso fa storia a sé, si possono schematizzare alcune regole di base per la scelta chirurgica nelle varie forme di exodeviazione (Tabella 2). Va inoltre ricordato come, nei pazienti con buona visione binoculare, sia opportuno ricercare una lieve ipercorrezione (entro le 10Δ) nell immediato postoperatorio, che nella stragrande maggioranza dei casi si risolverà spontaneamente in pochi giorni. Se la esodeviazione indotta è eccessiva o perdura oltre i 30 giorni dall intervento, si dovrà fare attenzione che il paziente non perda la visione binoculare normale, per cui potrebbe Tipo di deviazione Angolo < Δ Angolo > 35 Δ Exotropia di base Resezione RRMM + Recessione RL Exotropia da eccesso di divergenza Recessione RRLL + Resezione RM Exotropia da deficit di convergenza Resezione RRMM + Recessione RL Exotropia da falso eccesso di divergenza Resezione RRMM + recessione RL Exotropia con forte ambliopia Recessione RL + Resezione RM + Resezione RM Exotropia secondaria Revisione muscolare (se deficitari) + 1 muscolo non operato Exotropia residua Intervento su muscoli non operati + revisione 1 muscolo operato Tabella 2. Scelte chirurgiche in base al tipo di exotropia ed all angolo di deviazione

8 102 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE richiedersi un nuovo intervento risolutore. Una situazione di non facile gestione la si può incontrare nei pazienti con un exoforia scompensata solo per una distanza di fissazione. Sarà opportuna un accurata valutazione delle vergenze fusionali sia in convergenza che in divergenza, in quanto se queste sono buone avremo ottime possibilità che un intervento porti a una visione binoculare singola per entrambe le distanze, ma in caso contrario si potrà correggere chirurgicamente solo la deviazione per la distanza di lavoro e risolvere la diplopia per l altra distanza di fissazione mediante l uso di prismi. Naturalmente questa è una decisione che andrà attentamente valutata nel preoperatorio mediante una simulazione prismatica del quadro. B I B L I O G R A F I A 1. Campos EC. Exodeviazioni concomitanti: classificazione, diagnosi e terapia. In: Manuale di Strabismo. Milano: Ghedini Editore; 2000: Chiesi C, Chiesi L, Cavallini GM. Refraction evaluation in a statistically significant sample: its changes according to age and strabismus. J. Ped. Ophthalmol. & Strab., Vol. 46 n.5, pp , Parks MM. Concomitant exodeviations. In: Ocular Motility and Strabismus. Hagerstown, Md:. Harper & Row; 1975: Von Noorden GK, Campos EC. Exodeviations. In: Binocular vision and ocular motility: theory and management of strabismus. 6th ed. St. Louis: Mosby Inc.; 2002: 356

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1 Ipermetropia e deviazione strabica 1 R. Frosini Influenza dell ipermetropia nella deviazione strabica Bosisio Parini 17 marzo 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 2 il nostro progetto brevi cenni introduttivi

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it

Dettagli

STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO

STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NEL BAMBINO AMBLIOPIA BENDAGGIO Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it AMBLIOPIA

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure Presidio Ospedaliero S. Liberatore Atri - Unità Operativa di Oculistica Associazione per la vista Teramo Atri ONLUS Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

XX INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA. IRCCS E. Medea - Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC) -16 marzo 2013

XX INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA. IRCCS E. Medea - Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC) -16 marzo 2013 XX INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA IRCCS E. Medea - Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC) -16 marzo 2013 Riccardo Frosini Exodeviazioni definizione divergenza manifesta o latente

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Diplopia nello strabismo concomitante

Diplopia nello strabismo concomitante Diplopia nello strabismo concomitante Costantino Schiavi U.O. di Oftalmologia Universitaria Ospedale S.Orsola-Malpighi Bologna La diplopia: dal sintomo alla diagnosi XVII Incontro di Strabologia Bosisio

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio

Strabismo Lo sviluppo della capacita' visiva Sistema sensoriale e sistema motorio Lo sviluppo della capacita' visiva: Il sistema visivo completa il proprio sviluppo nei primi anni di vita del bambino, grazie alla progressiva maturazione delle strutture che collegano occhio e cervello.

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE

DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE XIX Incontro di Strabologia e Neuroftalmologia CASI CLINICI strabologici e neuroftalmologici Bosisio Parini (LC), 17 marzo 2012 DISORDINE OCULOMOTORIO COMPLESSO E MUTABILE Stefano Pensiero e Fulvio Parentin

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

Diplopia e confusione: cosa fare?

Diplopia e confusione: cosa fare? 8 ASPETTI MEDICO-LEGALI Capitolo 8 Aspetti medico-legali 395 Emilio C. Campos Professore Ordinario di Malattie dell Apparato Visivo Direttore, Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Alma Mater Studiorum

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

FEMTOCCHIALI. Relazione presentata il 16/92011 a Torino. La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni

FEMTOCCHIALI. Relazione presentata il 16/92011 a Torino. La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni FEMTOCCHIALI Relazione presentata il 16/92011 a Torino La refrazione in rapporto alla MO ed alla VB. Ortottiste Cavuoti - Vanni Visione binoculare normale Meccanismo corticale che consente di vedere una

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera UNO SGUARDO AMICO screening per la prevenzione della patologia oculare in età evolutiva U.O. Oftalmologia Dir. Dott. Michele Iansiti U.O. Pedriatria di Comunità Dott. ssarosa Anfosso Premessa La prevalenza

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email:

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Analisi della funzione visiva secondo il Data: Professionista rilevatore: Raccolta dati Utente Dati Aagnrafici dell'utente in esame Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare: Email: Dichiarazioni

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011 UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI O.N.L.U.S. Sezione di Biella Via E. Bona 2 13900 Biella Tel. 015/30231 20355 Cell. 347 2565208 e-mail uicbi@uiciechi.it CROCE ROSSA ITALIANA Sezioni Femminili Biella

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

www.jekoopto.webnode.it

www.jekoopto.webnode.it www.jekoopto.webnode.it K y O R D S Complesso Per vicino Sincinesia Accomodazione - convergenza Rapporto AC/A Dott.ssa Serena Santoro Optometrista Lenti a contatto multifocali nelle esotropie accomodative

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014

Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014 Bruno Oldani, Direttore SC Oculistica, AO Mauriziano Umberto I di Torino Cinzia Orlandi, Ortottica e Assistenza Oftalmologica Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014 SVILUPPO DELLA VISTA NEL BAMBINO

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Le imprese artigiane e la crisi d impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Prova finale di Laurea Le imprese artigiane e la crisi d impresa Relatrice Ch.ma Prof.ssa Maria Silvia Avi Laureanda Lara Citon Matricola 826904 Indice Pag. Introduzione..

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Paolo Giorgi Rossi Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio Roma, 27/02/06 Le leggi di Finagle sull informazione

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Percorso raccomandato:

Percorso raccomandato: Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Vedere oltre il limite. Il ruolo dell ortottista. Vedere Oltre il

Vedere oltre il limite. Il ruolo dell ortottista. Vedere Oltre il Azienda Ospedaliera Brotzu Centro Regionale per l Educazione e la Riabilitazione funzionale del paziente ipovedente. Direttore: Dott.ssa Chiara Mascia Vedere Oltre il Limite Ruolo dell Ortottista Relatore:

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

F.O.VE.A. FEDERAZIONE OCULISTI VERONESI ASSOCIATI

F.O.VE.A. FEDERAZIONE OCULISTI VERONESI ASSOCIATI F.O.VE.A. FEDERAZIONE OCULISTI VERONESI ASSOCIATI 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO F.O.VE.A. STRABISMO 2000: STATO DELL'ARTE SULLA GESTIONE DEL PAZIENTE STRABICO Verona, sabato 13 gennaio 2001 auditorium Centro

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI Torino, li Informazione in merito al caso clinico del Sig.: Nato a: Residente in: Lei presenta un difetto visivo che viene

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano Ospedale San Giuseppe 1

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli