Cartografia italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cartografia italiana"

Transcript

1 Cartografia italiana Cartografia italiana Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 36

2 Cartografia italiana Outline 1 Proiezioni cartografiche 2 Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia 3 Cartografia ufficiale italiana 4 Cartografia regionale 5 Cartografia della Provincia Autonoma di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2 / 36

3 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche Sistemi cartografici Per fare cartografia è necessario fissare: sistema di riferimento (datum): scelta dell ellissoide e orientamento rete di punti e misure che realizzano il sistema di riferimento il tipo di rappresentazione cartografica ed i parametri di applicazione Paolo Zatelli Università di Trento 3 / 36

4 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche Sistemi cartografici Per dare un significato alle coordinate cartografiche si deve dare: sistema di riferimento (datum) rappresentazione cartografica (proiezione) Spesso si indica la proiezione cartografica sottointendendo il sistema di riferimento ma si deve sapere che sono due cose diverse. Ad es. la cartografia UTM si usa sia con sistema di riferimento geocentrico WGS84 1 che con sistema europeo ED50. 1 qui inteso come generico sistema di riferimento globale Paolo Zatelli Università di Trento 4 / 36

5 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Le proiezioni cartografiche trasportano coordinate dall ellissoide del sistema di riferimento al piano della carta. Le due superfici non sono sviluppabili, non è possibile passare da ellissoide a carta senza deformazioni. È possibile nel passaggio tra ellissoide e piano della carta: conservare gli angoli (carta conforme) conservare le superfici (carta equivalente) minimizzare tutte le deformazioni, senza annullarne nessuna (carte afilattiche) Paolo Zatelli Università di Trento 5 / 36

6 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Sistemi cartografici utilizzati in Italia Ci sono moltissimi tipi di proiezioni cartografiche, quelle utilizzate in Italia sono: UTM (Universal Trasversal Mercator), utilizzata a livello mondiale Gauss-Boaga, utilizzata per la cartografia ufficiale italiana Cassini-Soldner, utilizzata dal Nuovo Catasto dei Terreni italiano Paolo Zatelli Università di Trento 6 / 36

7 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione UTM È una carta di Gauss, quindi: è conforme (conserva gli angoli) il meridiano centrale ha modulo di deformazione costante e uguale a 1 il meridiano centrale e l equatore sono resi come rette perpendicolari tra loro è simmetrica rispetto al meridiano centrale è simmetrica rispetto all equatore Paolo Zatelli Università di Trento 7 / 36

8 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione UTM La proiezione viene fatta in modo analitico, si può visualizzare 2 come proiezione dall ellissoide ad un cilindro tangente lungo un meridiano: 2 ma non è una vera proiezione cilindrica. Paolo Zatelli Università di Trento 8 / 36

9 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione UTM Poichè le deformazioni aumentano all allontanarsi dal meridiano centrale: la proiezione viene fatta per fusi di ampiezza di 6 il meridiano centrale è reso con un fattore di contrazione per avere coordinate sempre positive su ogni fuso, la coordinata Est (misurata dal meridiano centrale) ha una falsa origine pari a m la proiezione è limitata tra i 80 e +80 (+84 ) Paolo Zatelli Università di Trento 9 / 36

10 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione UTM Fusi UTM Paolo Zatelli Università di Trento 10 / 36

11 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione UTM L Italia è compresa nei fusi e per piccola parte nel 34: Paolo Zatelli Università di Trento 11 / 36

12 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione UTM La proiezione UTM è utilizzata: nella cartografia ufficiale italiana con sistema di riferimento ED50 per esprimere con coordinate metriche il risultato di un rilievo GPS, di solito indicate come WGS84 ma in realtà è UTM su WGS84 Paolo Zatelli Università di Trento 12 / 36

13 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione UPS I La proiezione Universal Polar Stereographic (UPS) è utilizzata assieme alla UTM per coprire la superficie della Terra: tra 84 nord e 80 sud si usa UTM oltre 84 nord e 80 sud si usa UPS c è una zona di sovrapposizione di 30 per facilitare il passaggio da un sistema all altro Il meridiano di riferimento è quello di Greenwich per la griglia UPS al polo nord, quello opposto per la griglia al polo sud. La proiezione è stereografica polare, con un fattore di contrazione di (il piano è secante) per minimizzare la distorsione sull area mappata. Paolo Zatelli Università di Trento 13 / 36

14 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione UPS II Griglie UPS nord e sud. Paolo Zatelli Università di Trento 14 / 36

15 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione Gauss-Boaga - I È anch essa una carta di Gauss: la proiezione viene fatta su due fusi, indicati come fuso Ovest ed Est, di ampiezza di 6 30 corrispondenti ai fusi UTM 32 e 33 il meridiano centrale è reso con un fattore di contrazione per avere coordinate sempre positive su ogni fuso, la coordinata Est ha una falsa origine pari a m sul fuso Ovest e m sul fuso Est Paolo Zatelli Università di Trento 15 / 36

16 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione Gauss-Boaga - II il fuso Ovest si estende da 6 a ovest di Greenwich a 12 30, con meridiano centrale a 9 il fuso Est si estende da a ovest di Greenwich a 18 30, con meridiano centrale a 15 i due fusi sono quindi sovrapposti per circa 1 per facilitare il passaggio tra i due fusi il fuso Est è esteso di altri 30 per comprendere la zona più ad est della Puglia Paolo Zatelli Università di Trento 16 / 36

17 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione Gauss-Boaga - III Paolo Zatelli Università di Trento 17 / 36

18 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Differenze UTM - Gauss-Boaga Sono entrambe carte di Gauss, ma le coordinate lette sulla cartografia ufficiale italiana nei due sistemi sono diversi: le false origini sono molto diverse (di m per il fuso ovest e di per il fuso est) le proiezioni sono fatte a partire da sistemi di riferimento diversi, ED50 per l UTM e Roma40 per Gauss-Boaga Paolo Zatelli Università di Trento 18 / 36

19 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Taglio dei fogli Il taglio dei fogli è lungo le trasformate di meridiani e paralleli, con origini sull equatore e sul meridiano passante per Monte Mario. Le carte IGMI e le carte regionali hanno un diverso reticolato: la cartografia IGMI ha reticolato kilometrico ED50/UTM la cartografia regionale ha reticolato kilometrico Roma40/Gauss-Boaga Paolo Zatelli Università di Trento 19 / 36

20 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Doppia parametratura - IGM 1:25000 Paolo Zatelli Università di Trento 20 / 36

21 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Doppia parametratura - CTP PAT Paolo Zatelli Università di Trento 21 / 36

22 Cartografia italiana Proiezioni cartografiche utilizzate in Italia Proiezione Cassini-Soldner La proiezione di Cassini applicata ad una sfera utilizza come coordinata est l arco di cerchio massimo al meridiano origine e come coordinata nord l arco di meridiano fino all equatore. Soldner ha scritto la trasformazione analoga sull ellissoide. Questa trasformazione è afilattica (minimizza tutte le deformazioni ma non ne annulla nessuna), ma per aree limitate si può considerare equivalente. Per questo motivo è stata utilizzata per il Nuovo Catasto dei Terreni. Paolo Zatelli Università di Trento 22 / 36

23 Cartografia italiana Cartografia ufficiale italiana Cartografia nazionale - I L ente produttore di cartografia ufficiale in Italia è l Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI Caratteristiche principali: Sist. di rif./proiez. Roma40/Gauss Boaga - ED50/UTM - ETRS89/UTM (quelli effettivamente usati dipendono dal prodotto) Scale 1: : : Paolo Zatelli Università di Trento 23 / 36

24 Cartografia italiana Cartografia ufficiale italiana Cartografia nazionale - II Principali prodotti: serie 25V: scala 1:25.000, terminata serie 25: scala 1:25.000, terminata serie 25 DB: scala 1:25.000, in produzione serie 50 e 50/L: scala 1:50.000, in produzione serie 100V e 100L: scala 1: , terminata Paolo Zatelli Università di Trento 24 / 36

25 Cartografia italiana Cartografia ufficiale italiana Cartografia nazionale - III Serie 25 DB sostituisce la serie 25. È costituita da 2298 elementi (sezioni) con dimensioni di 6 in latitudine e 10 in longitudine. È ottenuta mediante stereorestituzione numerica o derivata dalla cartografia tecnica regionale; proiezione UTM, sistema di riferimento ETRS89 Serie 50 e 50/L composta da 636 elementi alla scala 1: (fogli), con dimensioni di 20 in longitudine e 12 in latitudine; è derivata dai rilievi alla scala 1: ed è in corso di completamento; disponibile in due serie: serie 50 a 6 colori e serie 50/L a 3 colori Serie 100V e 100L composta da 278 elementi alla scala 1: (fogli), con dimensioni di 30 in longitudine e 20 in latitudine; proiezione Gauss-Boaga, sistema di riferimento Roma40; derivata dai rilievi alla scala 1:25 000; serie 100V a 5 o 7 colori, serie 100L a 3 colori Paolo Zatelli Università di Trento 25 / 36

26 Cartografia italiana Cartografia ufficiale italiana Cartografia catastale - I La cartografia catastale ha lo scopo di indicare le proprietà di terreni. Si usa una proiezione di Cassini-Soldner, afilattica, policentrica: ogni centro è di solito un vertice trigonometrico di ordine superiore (I o II ordine). Caratteristiche principali: Sist. di rif./proiez. elliss. di Bessel orientato a Genova (mareografo)/cassini Soldner; in corso conversione a Roma40/Gauss-Boaga Scale 1: :500 a seconda delle dimensioni medie delle particelle in zona Paolo Zatelli Università di Trento 26 / 36

27 Cartografia italiana Cartografia ufficiale italiana Cartografia catastale - II Vedi Per le Provincie Autonome di Trento e Bolzano le caratteristiche sono diverse (vedi dopo). Paolo Zatelli Università di Trento 27 / 36

28 Cartografia italiana Cartografia ufficiale italiana Carta geologica Carta alla scala 1: , completata nel 1976, basata sul 1: IGMI. Portale del Servizio Geologico d Italia - Ispra Il progetto CARG, partito nel 1988, dovrebbe realizzare la nuova carta geologica nazionale alla scala 1: (completati 255 fogli su Alcune regioni (es. Emilia Romagna) hanno realizzato carte geologiche basate sulla Carta tecnica (scale 1: : 5 000) disponibili in formato digitale, visualizzabili on-line ma non scaricabili. Paolo Zatelli Università di Trento 28 / 36

29 Cartografia italiana Cartografia regionale Cartografia regionale La cartografia tecnica è di competenza regionale (o provincie autonome). Sist. di rif./proiez. Roma40/Gauss-Boaga - ETRS89/UTM Scale 1: :5 000 a seconda delle Regioni I prodotti realmente disponibili e le modalità di acquisizione cambiano da Regione a Regione. Alcune cartografie regionali sono parzialmente scaricabili on-line, vedi ad es. e Paolo Zatelli Università di Trento 29 / 36

30 Cartografia italiana Cartografia della Provincia Autonoma di Trento Cartografia della PAT Le mappe distribuite dalla Provincia Autonoma di Trento sono gestite dall Sistema Informativo Ambientale e Territoriale (S.I.A.T.) della Provincia Autonoma di Trento, visualizzabili e scaricabili all indirizzo: anche attraverso WMS/WFS con licenza CCreative Commons - Attribuzione 2.5 Italia e metadati in formato RDF. Sist. di rif./proiez. Roma40/Gauss-Boaga - ETRS89/UTM 32N Scale 1: I fogli della Carta Tecnica Provinciale (CTP) coprono sottomultipli di foglio della nuova serie 50 IGMI. Paolo Zatelli Università di Trento 30 / 36

31 Cartografia italiana Cartografia della Provincia Autonoma di Trento Altra cartografia della PAT - I Il DTM a risoluzione 1m è scaricabile dal sito Alcuni tematismi sono scaricabili La cartografia di uso più frequente è disponibile su CD-Rom a pagamento, carte per scopi particolari sono ottenibili dagli uffici competenti o dal Servizio Urbanistica. Paolo Zatelli Università di Trento 31 / 36

32 Cartografia italiana Cartografia della Provincia Autonoma di Trento Altra cartografia della PAT - II Prodotto Formato Tipo di file Ris. Agg. Note Carta Topogr. Generale Raster tiff+tfw 400dpi 01/93 Carta Tematica Vettoriale E00 DXF+TXT 01/96 Quadri d unione curve di liv. piano q., limiti amm. Ortofoto Raster tiff+tfw 01/96 DTM Raster ARC/INFO grid 10/40m 01/96 40m da 10m Carta del Com. di Trento Raster/Vett. tiff+tfw E00 DXF 400dpi 02/96 1: Vett.: q.d unione, orografia, edifici, limiti amm. Carta Topografica Raster/Vett. tiff+tfw 1016dpi 02/98 Aggiornamento 1998 Generale (Rev.98) E00 DXF+TXT della CTG Aggiornamento 1999 Raster/Vett. tif+tfw CTP 254dpi 01/99 anche 1: E00 SHP DXF pixel = 1m 2 Tutti i prodotti hanno scala nominale 1:10 000, tranne la Carta Numerica del Comune di Trento a 1:2 000 Paolo Zatelli Università di Trento 32 / 36

33 Cartografia italiana Cartografia della Provincia Autonoma di Trento Cartografia digitale del Comune di Trento Alcuni tematismi cartografici prodotti dal Comune di Trento sono disponibili all indirizzo con licenza Creative Commons Zero - CCZero (i dati sono di pubblico dominio). Paolo Zatelli Università di Trento 33 / 36

34 Cartografia italiana Cartografia della Provincia Autonoma di Trento Cartografia catastale - I Nelle Provincie Autonome di Trento e Bolzano i dati catastali sono disponibili in forma digitale tramite il servizio OpenKAT ( Amministrazioni pubbliche ed Enti Istituzionali accedono ai dati del Catasto e del Libro Fondiario a titolo gratuito Professionisti: canone (90 euro a gennaio 2009) + tariffa a consultazione ( visura ) Paolo Zatelli Università di Trento 34 / 36

35 Cartografia italiana Cartografia della Provincia Autonoma di Trento Cartografia catastale - II Sist. di rif./proiez. Roma40/Gauss-Boaga - ETRS89/UTM 32N Scale 1:1 000 Sono disponibili anche le coordinate dei punti fiduciali. Paolo Zatelli Università di Trento 35 / 36

36 Cartografia italiana Appendice Licenza Questa presentazione è c 2017 Paolo Zatelli, disponibile come Paolo Zatelli Università di Trento 36 / 36

Cartografia digitale

Cartografia digitale Cartografia digitale Cartografia digitale Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 30 Cartografia digitale Outline

Dettagli

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

CARTOGRAFIA CATASTALE

CARTOGRAFIA CATASTALE CARTOGRAFIA CATASTALE Cartografia: rappresenta su un piano (la carta) punti che giacciono su una superficie non piana. ne derivano Deformazioni nella rappresentazione: - di lunghezze (lineari) - di superfici

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 1 PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI la cartografia ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA 2 PROGETTO S.I.T. STUDIO

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE CARTOGRAFIA I.G.M. Giornata di Formazione sui Sistemi Informativi

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 37 Proiezioni cartografiche

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12

IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO DEL VENETO: IL FUSO 12 Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione L tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Padova, 16 febbraio 2015 Università degli Studi di Padova Il Territorio tra scienza e comunicazione.

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS

Cartografia ufficiale italiana. Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Cartografia numerica e GIS Cartografia ufficiale italiana Organi ufficiali cartografici italiani: Istituto Geografico Militare Italiano (IGMI) Ministero dell'ambiente e della

Dettagli

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali. Sfera, ellissoide, geoide, superficie della terra. Proiezioni... a) centrografica b) stereografica c) scenografica d) ortografica e) cilindrica

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

DALLA MAPPA ALLA STRADA

DALLA MAPPA ALLA STRADA Ammirati Geom. Alberto amalgeo@gmail.com DALLA MAPPA ALLA STRADA (La ricerca dei PF con il TomTom) Recentemente è apparso sul numero 3/2006 della rivista GeoMedia un interessante articolo dal titolo Il

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

2 Proiezioni cartografiche

2 Proiezioni cartografiche Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 2 Proiezioni cartografiche Una carta è una rappresentazione piana, ridotta, approssimata e simbolica della superficie

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia

INDICE. Introduzione. 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia INDICE XI Introduzione 3 Capitolo 1 Cenni di geodesia 4 1.1 Le superfici di riferimento: definizioni e caratteristiche 1.1.1 La sfera come superficie di riferimento della Terra, p. 6 1.1.2 L ellissoide

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015 1. Il problema - sistemi di riferimento diversi - discontinuità fra fusi diversi

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE. Indicazioni operative su come usarle correttamente. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

CENNI DI CARTOGRAFIA

CENNI DI CARTOGRAFIA Note tratte da: Regione Piemonte Manuale della Carta Tecnica Regionale Numerica CENNI DI CARTOGRAFIA La rappresentazione della cartografia della Regione Piemonte è inquadrata, in uniformità con la rete

Dettagli

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani La carta geografica In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani -La carta, che cosa è? -le proiezioni cartografiche - costruzione

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA ELEMENTI DI CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA TEORIA DELLE CARTE SCOPO rappresentazione grafica o video- grafica della superficie terrestre: a) posizione planimetrica ELLISSOIDE corrispondenza analitica biunivoca

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

Conversione coordinate

Conversione coordinate Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore Conversione coordinate SITR Data 11/05/09 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI CICLO-TURISTICI Milano, 26 Maggio 2007 II edizione, Milano 16 febbraio 2008 ENRICO PREVEDELLO Politecnico

Dettagli

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL

CENNI DI TOPOGRAFIA. Corso di orientamento e Cenni di topografia Dario Tommasi IW0QNL CENNI DI TOPOGRAFIA Per iniziare diciamo che la posizione di un oggetto nello spazio è sempre relativa ad un punto di riferimento. Come tutti sappiamo il punto approssimativo in cui sorge il sole è l EST

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA TRA I VARI METODI DI RILIEVO IN USO LA FOTOGRAMMETRIA, AFFERMATASI NELL ULTIMO CINQUANTENNIO, RAPPRESENTA IL METODO PIÙ COMPLETO E PRECISO, A PARITÀ DI COSTI E RAPIDITÀ,

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Identificazione della base dati geografica Cartografia Aree importanti per l'avifauna IBA Nome della banca dati: IBA.shp Panoramica sulla base

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv Sistemi di coordinate proiettate (o piane) in uso

Dettagli

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE. SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (GIS) INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE (Burrough,

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

TEST FINALE del CORSO CARTOGRAFIA GEOM1-L1-12.1

TEST FINALE del CORSO CARTOGRAFIA GEOM1-L1-12.1 COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- CORSO

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S.

32T, 33T, 34T, 32S, 33S, 34S. Proiezione trasversa di Mercatore e Sistema Utm Gerardus Mercator noto anche come Gerardo Mercatore, fu il matematico, astronomo e cartografo che inventò la Proiezione cilindrica centrografica modificata.

Dettagli

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia

Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia ESERCITO ITALIANO Dalla tavoletta pretoriana ai dati geospaziali, un nuovo concetto di cartografia Società Geografica Italiana Roma, 29 aprile 2014 1 SOMMARIO 2 1. IL RUOLO ED I COMPITI 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di Sezioni normali reciproche Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di cui si vuole misurare la distanza

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO 1.1 GEODESIA E PROBLEMA CARTOGRAFICO La Geodesia (dal greco = Terra e = ripartisco) è la Scienza

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali - Servizio Geografico della Regione Toscana Indirizzo Via di Novoli, 26, 50127 Firenze Telefono/Fax 055/438

Dettagli

Elementi di Cartografia

Elementi di Cartografia Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale ARCHITETTURA (CLASSE LM-4 C.U.) Analisi del territorio e degli insediamen/ - A A. A. 2016-2017 Elementi di Cartografia Dott. Arch. Marco Mancino m.mancino@archiworld.it

Dettagli

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS Unità Cinofila da Soccorso - Protezione Civile Comunale Vedano Olona (VA) - Gruppo di Protezione Civile Unione di Comuni Lombarda TERRE DI FRONTIERA Bizzarone Faloppio Ronago Uggiate Trevano (CO) INTRODUZIONE

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia http://www.di.unipi.it/~mogorov/ Cartografia Indice Cartografia: lo scopo e il prodotto La scala Tipi di

Dettagli

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili

Dettagli

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V

Scala dello sviluppo. Sviluppo. Scala del foglio. Indicazione del foglio. D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / V Scala dello sviluppo Sviluppo Indicazione del foglio Scala del foglio 1 Contenuti delle mappe L oggetto principale disegnato nelle mappe catastali è la particella catastale, rappresentata integralmente

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA

stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA stato della cartografia 2010 REGIONE TOSCANA Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali - Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale Indirizzo Via di Novoli, 26, 50127 Firenze Telefono/Fax

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM SYLLABUS iptsat srl - via Sallustiana, 23-00187 Roma tel. 06.42041717 - fax 06.42041703 www.iptsat.com - info@iptsat.com Partita IVA 01882071002

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Appunti di Cartografia e Geodesia Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO TERRITORIO, AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE SERVIZIO AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI Ufficio Sistemi Informativi SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO

Dettagli

REGIONE LAZIO. Assessorato Urbanistica e Territorio - Dipartimento Territorio - Area 1 Sistema Informativo Geografico

REGIONE LAZIO. Assessorato Urbanistica e Territorio - Dipartimento Territorio - Area 1 Sistema Informativo Geografico REGIONE LAZIO Assessorato Urbanistica e Territorio - Dipartimento Territorio - Area 1 Sistema Informativo Geografico Indirizzo Via del Giorgione, 129-00147 Roma Telefono/Fax 0651685922 / 0651685921 E-Mail

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli