REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio"

Transcript

1 REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio Incidenza e mortalità dei tumori maligni in Provincia di Sondrio, anni

2 Nel 2002 è entrato nella fase operativa il Registro Tumori della provincia di Sondrio: Proposto dalla Regione Lombardia nel Piano Oncologico Regionale per il triennio , fortemente voluto dall ASL della Provincia di Sondrio, che lo ha istituito e realizzato, rappresenta per la Sanità provinciale un importante opportunità di sviluppo della lotta al cancro. Scopo primario di un Registro Tumori è avere un elenco completo e ben definito rispetto al tipo di neoplasia ed alla data di diagnosi di tutti i casi insorti in una popolazione. Pertanto i Registri costituiscono una risorsa insostituibile per la ricerca clinica ed epidemiologica: è tramite questa rete di centri operativi che è possibile valutare sia le dimensioni della malattia, sia promuovere ricerche volte a comprenderne le cause, ma un Registro Tumori di ASL, come quello di Sondrio, si pone come obiettivo principale quello di valutare percorsi diagnostico-terapeutici, oltre che di progettare e valutare gli interventi di prevenzione. Alcune analisi di questo tipo sono già apparse sulla stampa medica locale e presentate in convegni scientifici nazionali. E giunto anche un primo riconoscimento internazionale del Registro di Sondrio quando nel giugno 2006 IACR (International Association of Cancer Registries) lo ha accolto tra i suoi membri effettivi. E necessario però che la banca dati attendibile e in continuo aggiornamento del Registro non sia a disposizione solo degli addetti ai lavori, ma anche della popolazione. E necessario rispondere alle preoccupazioni delle Comunità, mettendole in grado di distinguere tra veri e falsi allarmi, tra esposizioni risultate innocue e rischi enormi, come il fumo e l alimentazione scorretta, che già conosciamo responsabili di una considerevole quota di tumori: fattori di rischio che sappiamo come affrontare e verso i quali può crescere una consapevolezza e un impegno comune. I dati a disposizione del Registro sono molti: in queste pagine vengono proposte alcune analisi al fine permettere a tutti di confrontare l incidenza dei tumori maligni dei residenti in Provincia di Sondrio con quanto avviene negli stessi anni nel resto d Italia. Si auspica che ciò possa contribuire a promuovere la prevenzione dei tumori e una migliore cura e assistenza ai malati oncologici. Ringraziamenti: I dati prodotti dal Registro di Sondrio rappresentano la sintesi delle banche dati elettroniche e cartacee (cartelle cliniche, referti, ecc) che vengono implementate da centinaia di operatori sanitari, sparsi in provincia di Sondrio, in Lombardia, ma anche in tutta Italia, impegnati quotidianamente nella diagnosi e cura dei tumori (spesso ignari di contribuire in tal modo anche alla realizzazione del Registro Tumori). Un contributo essenziale è stato inoltre fornito dall A.O.V.V, tramite le Anatomie Patologiche, l Oncologia medica, la Radioterapia, l Ematologia e la Chirurgia Toracica. Una citazione particolare va infine al gruppo Open Registry costituito dallo staff dei Registri Tumori di Varese (Istituto Nazionale Tumori di Milano), di Brescia e di Mantova. A tutti va un caloroso ringraziamento 2

3 Indice Nota metodologica...4 Bibliografia...4 Schede generali...5 Schede specifiche per tipo di tumore...9 Vie aeree superiori...9 Esofago...11 Stomaco...13 Colon e retto...15 Fegato...18 Colecisti e vie biliari...18 Pancreas...21 Polmone...23 Melanomi della pelle...25 Pelle non melanomi...25 Mesotelioma...28 Mammella...30 Collo e corpo dell utero...32 Ovaio...35 Prostata...37 Rene e vie urinarie...39 Vescica...41 Encefalo e sistema nervoso centrale...43 Tiroide...45 Linfoma di Hodglin...47 Linfoma non Hodgkin...47 Mieloma multiplo...50 Leucemie

4 Nota metodologica I dati si riferiscono ai casi diagnosticati di tumori maligni negli anni nella popolazione residente in Provincia di Sondrio ed ai dati di mortalità della stessa popolazione negli anni I metodi di registrazione sono quelli riconosciuti validi da European Network of Cancer Registries (ENCR) e International Agency for Research on Cancer (IARC). Per incidenza si intendono tutti i casi diagnosticati in un certo intervallo di tempo: in questa pubblicazione il quinquennio Il tasso grezzo è il numero di casi (può quindi riferirsi ai casi incidenti-cioè diagnosticati. o ai casi di morte) che si presentano ogni abitanti. Il tasso standardizzato è un indice che permette di confrontare i casi tra popolazioni diverse: in questa pubblicazione sono confrontati con quelli della Provincia di Varese, ove esiste il Registro Tumori più vicino geograficamente, e con quelli dei pool dei Registri Tumori Italiani. Per gli addetti ai lavori, si precisa che è stato utilizzato il metodo diretto e la popolazione di riferimento è quella europea. I limiti di confidenza (lim. sup. e lim. inf.) indicano gli estremi della variabilità dei tassi standardizzati con una probabilità di errore del 5%. Chi ha pratica di analisi di dati sa che confrontando popolazioni, soprattutto se piccole come quelle della nostra Provincia, i dati possono essere poco rappresentativi. Pertanto si indicano 2 limiti, uno superiore e uno inferiore. Ad esempio si può dire che il tasso del Registro di Sondrio è diverso in modo statisticamente significativo solo se il tasso di confronto non cade all interno dei due limiti. Il rischio cumulativo a 74 anni esprime la probabilità di ammalarsi (o di morire) di quel tumore entro il 74esimo anno di vita. Se ad esempio il rischio di incidenza cumulativo a 74 anni per il tumore del colon nei maschi è 38, significa che un uomo su 38 ha la probabilità di ammalarsi di quel tumore entro il 74esimo anno di vita; se il rischio è nelle femmine 49, sarà una donna su 49 a rischiare di ammalarsi. Quindi più il numero è alto più è basso il rischio. La tendenza nel tempo esprime la tendenza all aumento o alla diminuzione nel periodo limitato del Registro di Sondrio, che per l incidenza è di 5 anni e per la mortalità di 7 anni. Tali dati sono solo quindi una prima approssimazione, in quanto le variazioni normalmente sono meglio valutabili in intervalli più lunghi. Bibliografia - AIRT Working Group. Incidenza, mortalità e stime. Epidemiologia & Prevenzione Anno 30(1) 2006 supplemento 2 - Registro Tumori della provincia di Modena. I tumori in provincia di Modena nel Settembre Tessandori R., Tognela M., Volonté M.C., Manca M.C. L incidenza dei tumori maligni in provincia di Sondrio. Valtellina Medica n 2 luglio Tessandori R, Barlassina C,Frizza J, Feci G, Guglielmana R, Prezioso G, Tognela M. Prende avvio il Registro Tumori della provincia di Sondrio. Valtellina Medica 2002; 2: Zanetti R, Gafà L, Pannelli F, Conti E, Rosso S. Il Cancro in Italia volume terzo. Il Pensiero Scientifico Editore; Associazione Italiana Registri Tumori. Manuale di tecniche di registrazione (pubblicazione interna); European Network of Cancer Registries. Standards and guidelines for cancer registration in Europe. Vol.1. IARC Technical Publication N 40, Parkin DM, Whelan SL, Ferlay J, Raymond L, Young J. Cancer incidence in five continents, Vol. VII. IARC Scientific Publications, n.143. Lyon: International Agency for Research on Cancer, Parkin DM, Chen VW, Ferlay J, Galceran J, Storn HH, Whelan SL. Comparability and quality control in cancer registration. IARC Technical Reports n. 19. Lyon: International Agency for Research on Cancer,

5 Schede generali In provincia nel periodo sono stati diagnosticati ogni anno tumori maligni ogni uomini e 602,8 ogni donne. Nel complesso sono diagnosi di tumori maligni nei maschi e nelle femmine. Le sedi tumorali più frequenti sono risultate per i maschi la prostata (533 casi), seguite dai tumori del polmone (499), dai tumori della pelle non melanomi (470), dello stomaco (196); per le femmine le sedi più frequenti sono state la mammella (667 casi), seguite dai tumori della pelle non melanomi (498), del colon (188), dello stomaco (122). In Italia si stimano ogni anno nuovi casi di neoplasie maligne nei maschi e nelle femmine (escludendo i tumori cutanei non melanomi). Nel 2002 si sono verificati decessi per tumore nei maschi e nelle femmine. In provincia il rischio di ammalarsi di tumore maligno entro i 74 anni di vita è di 1 caso ogni 2,4 uomini e di 1 caso ogni 3.5 donne. Escludendo i tumori della pelle non melanomi il rischio diventa di 1 caso ogni 2.7 nei maschi e di 1 su 4.1 femmine Quello di morire entro 74 anni per tumore è di 1 decesso ogni 5 uomini e di 1 decesso ogni 11 donne. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 49% nei maschi e il 40% nelle femmine sul totale dei casi incidenti. Nei maschi i tassi standardizzati di incidenza e di mortalità provinciali superano in modo statisticamente significativo quello del pool dei Registri italiani. Lo stesso accade per la mortalità nelle femmine, ma non per i tassi di incidenza femmine, che sono in linea con quelli dei Registri italiani. Se si escludono i tumori della pelle non melanomi, in quanto questi tumori sono registrati in modo differente nei vari Registri, possiamo avere dati più attendibili: il tasso di incidenza provinciale nei maschi è superiore a quello del pool dei Registri italiani, ma in linea con quello di Varese. La mortalità provinciale maschile è comunque superiore. L incidenza nelle femmine è in linea con gli altri Registri, mentre la mortalità è sempre superiore. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in crescita in entrambi i sessi (come avviene nel resto d Italia) e stabile la mortalità (in Italia è in riduzione). 5

6 Dati di incidenza anni maschi femmine ICD10 SEDE tasso tasso standardizzato tasso tasso standardizzato casi grezzo lim inf lim sup casi grezzo lim inf lim sup C00 LABBRO C01-02 LINGUA C03-06 BOCCA C07-08 GHIANDOLE SALIVARI C09-10 OROFARINGE C11 RINOFARINGE C12-13 IPOFARINGE C14 FARINGE NAS C15 ESOFAGO C16 STOMACO C17 INTESTINO TENUE C18 COLON C19-21 RETTO C22 FEGATO C23-24 VIE BILIARI C25 PANCREAS C30-31 CAVITA' NASALI C32 LARINGE C33-34 POLMONE C37-38 ALTRI ORGANI TORACICI C40-41 OSSO C43 PELLE, MELANOMI C44 PELLE, NON MELANOMI C45 MESOTELIOMA C46 KAPOSI C47-49 TESSUTI MOLLI C50 MAMMELLA C51-52,57 ALTRI GENITALI FEMMINILI C53 COLLO UTERO C54 CORPO UTERO C55 UTERO NAS C56 OVAIO C60 PENE C61 PROSTATA C62 TESTICOLO C63 ORGANI GENITALI MASCHILI NON SPECIFICATI C64-66,68 RENE E VIE URINARIE C67 VESCICA C69 OCCHIO C70-72 ENCEFALO E ALTRO SNC C73 TIROIDE C74-75 ALTRE GHIANDOLE ENDOCRINE C81 LINFOMA DI HODGKIN C82-85,96 LINFOMA NON HODGKIN C88-90 MIELOMA C91 LEUCEMIA LINFOIDE C92 LEUCEMIA MIELOIDE C93 LEUCEMIA MONOCITICA C94 ALTRA LEUCEMIA C95 LEUCEMIA NAS &U MAL DEFINITE E METASTASI totale totale escluso pelle

7 Totale ICD-10 C* - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso % Strumentale % Citologica % Istologica su metastasi % Istologica % 7

8 Totale escluso pelle ICD-10 C00-43, Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso % Strumentale % Citologica % Istologica su metastasi % Istologica % 8

9 Schede specifiche per tipo di tumore Vie aeree superiori I tumori delle vie aerodigestive superiori comprendono un gruppo di neoplasie di varie sedi anatomiche (lingua, bocca, faringe, laringe) accumunate dall epitelio di tipo squamoso e dalla condivisione di alcuni fatturi di rischio, come il fumo e l alcool, che colpiscono soprattutto i maschi. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 55% nei maschi e il 41% nelle femmine sul totale dei casi incidenti. Nei maschi la sede più frequente è la laringe, che supera il 50% dei casi compresi in questo gruppo. Nelle femmine i casi localizzati alla lingua e alla bocca sono simili a quelli a localizzazione laringea. La morfologia più frequente è il carcinoma a cellule squamose. I tassi standardizzati di incidenza provinciali superano in modo statisticamente significativo quello del pool dei Registri italiani, sia nei maschi, sia nelle femmine. Lo stesso accade per la mortalità nei maschi, ma non per le femmine. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è stabile nei maschi (in Italia è in riduzione) e in aumento nelle femmine (come nel resto di Italia), probabilmente per la riduzione dei maschi fumatori e un aumento delle fumatrici. La mortalità è in riduzione in entrambi i sessi, come in Italia. 9

10 Vie aerodigestive superiori ICD-10 C01-06,09-14,32 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 5.4% 1.9% 5.8% 1.2% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale % Citologica 3 1.4% Istologica su metastasi 7 3.2% Istologica % 10

11 Esofago I tumori dell esofago sono tumori relativamente rari, ma ad alta mortalità, che colpiscono soprattutto il sesso maschile. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e 548 nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge l 85% nei maschi e il 71% nelle femmine sul totale dei casi incidenti. La morfologia più frequente è il carcinoma a cellule squamose (69%), seguito dall adenocarcinoma (25%). I tassi standardizzati di incidenza provinciali superano in modo statisticamente significativo quello del pool dei Registri italiani nei maschi, sono invece in linea ai valori italiani nelle femmine. La mortalità è simile a quella italiana. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza e la mortalità appaiono in aumento, mentre in Italia sono in riduzione. 11

12 Esofago ICD-10 C15 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 1.5% 0.6% 2.6% 0.9% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale % Citologica 0 0.0% Istologica su metastasi 0 0.0% Istologica % 12

13 Stomaco Il tumore dello stomaco è un tumore relativamente frequente, al 4 posto tra le neoplasie diagnosticate sia nel sesso maschile che femminile. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 60% nei maschi e il 70% nelle femmine sul totale dei casi incidenti. Le morfologie più frequenti sono l adenocarcinoma non specificato (54%), seguito dall adenocarcinoma di tipo intestinale (21%), dal carcinoma ad anello con castone (12%) e dall adenocarcinoma mucinoso (4%). I tassi standardizzati di incidenza e di mortalità provinciali sono in linea con quelli del pool dei Registri italiani, sia nei maschi, sia nelle femmine. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza e la mortalità sono in aumento nei maschi (in Italia sono in riduzione) e in riduzione nelle femmine (come nel resto di Italia). La riduzione italiana è attribuita al miglioramento delle modalità di conservazione degli alimenti e all aumento del consumo di frutta e verdure fresche. 13

14 Stomaco ICD-10 C16 Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 6.0% 5.5% 7.4% 7.8% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 2 0.6% Strumentale % Citologica 5 1.6% Istologica su metastasi % Istologica % 14

15 Colon e retto Il tumore del colon è risultato al 6 posto in termini di frequenza tra le neoplasie diagnosticate nei maschi e al 3 posto nelle donne. Se si considera assieme a quello del retto, per gli uomini rappresenta il 4 tumore per frequenza e per le femmine il 3. In Italia, considerando insieme anche i tumori del retto, si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine, con decessi nei maschi e nelle femmine, risultando la 2 causa di decesso per tumore in entrambi i sessi. In provincia la mortalità complessiva per il tumore del colon raggiunge il 48% nei maschi e il 47% nelle femmine sul totale dei casi diagnosticati; quella del retto il 29% nei maschi e il 45% nelle femmine. La morfologia più frequente nelle due sedi è l adenocarcinoma non specificato (78%), seguito dall adenocarcinoma a cellule intestinali (8%), dall. adenocarcinoma mucinoso (5%). Il tasso standardizzato di incidenza del tumore del colon provinciale è inferiore a quello del pool dei Registri italiani nei maschi in modo statisticamente significativo; è invece in linea nelle femmine. I tassi di incidenza del tumore del retto sono simili a quelli italiani Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza e la mortalità appaiono in aumento nei maschi e in riduzione nelle femmine per il tumore del colon; l incidenza dei tumori del retto in provincia è in aumento nelle femmine; la mortalità è in aumento nelle femmine e stabile nei maschi. In Italia i due tumori nel loro complesso sono in aumento per quanto riguarda l incidenza, ma è in riduzione la mortalità. 15

16 Colon ICD-10 C18 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 5.8% 8.4% 5.6% 8.2% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 5 1.3% Strumentale % Citologica 1 0.3% Istologica su metastasi % Istologica % 16

17 Retto ICD-10 C Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 2.9% 3.5% 1.7% 3.1% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale % Citologica 1 0.6% Istologica su metastasi 1 0.6% Istologica % 17

18 Fegato Il tumore del fegato è risultato al 5 posto tra le neoplasie diagnosticate negli uomini, mentre è più raro nelle donne In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 78% nei maschi, mentre per le femmine il numero delle diagnosi di tumore al fegato nei certificati di morte è superiore a quello convalidato dal Registro Tumori. La morfologia più frequente è il carcinoma epatocellulare (86%). Nei maschi i tassi standardizzati di incidenza e di mortalità provinciali superano in modo statisticamente significativo quello del pool dei Registri italiani, mentre nelle femmine sono in linea con quelli italiani. Esaminando i dati di tutti i Registri italiani, che per questo tipo di tumore mostrano dati molto variabili tra di loro, solo in quello di Napoli si trovano negli uomini tassi di incidenza così alti. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza e stabile in entrambi i sessi, la mortalità è in riduzione nelle femmine e in aumento nei maschi. In Italia si osserva un lieve aumento dell incidenza nelle donne e una riduzione della mortalità. Colecisti e vie biliari Il tumore della colecisti e delle vie biliari è un tumore relativamente raro, con frequenza simile nei due sessi In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 75% nei maschi e il 77% nelle femmine sul totale dei casi incidenti. La morfologia più frequente è l adenocarcinoma non specificato (83%). I tassi standardizzati di incidenza e di mortalità provinciali sono simili a quelli italiani nei maschi e lievemente inferiori nelle femmine in modo statisticamente significativo. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è stabile nei maschi e in riduzione nelle femmine. La mortalità è stabile. Nell insieme del pool dei Registri italiani l incidenza e la mortalità sono in riduzione in entrambi i sessi. 18

19 Fegato ICD-10 C22 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 5.9% 2.3% 9.3% 5.4% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 3 1.2% Strumentale % Citologica 6 2.4% Istologica su metastasi 5 2.0% Istologica % 19

20 Vie biliari e colecisti ICD-10 C Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 0.7% 1.3% 1.1% 2.0% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale % Citologica 1 2.0% Istologica su metastasi 4 7.8% Istologica % 20

21 Pancreas Il tumore del pancreas è un tumore relativamente frequente (si colloca per frequenza al 9 posto nei maschi e al 7 nelle femmine), ad elevatissima mortalità. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva è identica al numero di casi. La morfologia più frequente è l adenocarcinoma non specificato (69%), seguita dal carcinoma duttale infiltrante (23%). I tassi standardizzati di incidenza e di mortalità provinciali superano in modo statisticamente significativo quello del pool dei Registri italiani nelle femmine. Sono invece in linea con quelli italiani nei maschi Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza e la mortalità sono in aumento nei maschi, come pure l incidenza nelle femmine, mentre è in riduzione la mortalità femminile: in Italia l incidenza è in aumento e la mortalità è stabile in entrambi i sessi. 21

22 Pancreas ICD-10 C25 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 2.7% 4.3% 5.7% 8.5% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 5 2.7% Strumentale % Citologica 2 1.1% Istologica su metastasi % Istologica % 22

23 Polmone Il tumore del polmone (inclusi trachea e bronchi) è risultato il 2 tumore per frequenza nei maschi e al 6 nelle femmine ed è un tumore ad alta letalità. Si tratta inoltre di un tumore in gran parte evitabile, con fattori di rischio ben noti. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 93% nei maschi e l 88% nelle femmine sul totale dei casi incidenti. In provincia sono state descritte 27 morfologie differenti, ma le più frequenti sono il carcinoma a cellule squamose (41%) e l adenocarcinoma (30%). I tassi standardizzati di incidenza provinciali nei maschi sono superiori sia a quelli del pool dei Registri italiani, sia a quelli al Registro di Varese, mentre nelle femmine sono in linea con gli altri Registri. I tassi di mortalità nei maschi sono superiori in modo statisticamente significativo a quello del pool dei Registri italiani, ma simili a quelli del Registro di Varese. La mortalità femminile è simile agli altri Registri Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza e la mortalità sono in riduzione nei maschi (come nel resto d Italia). Nelle femmine è in aumento l incidenza e stabile la mortalità (in Italia sono in aumento), probabilmente per la riduzione dei maschi fumatori e un incremento delle fumatrici 23

24 Polmone ICD-10 C Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 15.3% 5.1% 28.9% 9.2% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 2 0.3% Strumentale % Citologica % Istologica su metastasi % Istologica % 24

25 Melanomi della pelle I melanomi della pelle sono tumori importanti anche nelle classi di età più giovanili, infatti il 42% dei casi viene diagnosticato entro i 59 anni (in Italia tale quota è del 50%). In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 40% nei maschi e il 13% nelle femmine sul totale dei casi incidenti. I tassi standardizzati di incidenza provinciali nei maschi sono inferiori in modo statisticamente significativo a quelli del pool dei Registri italiani, ma simili a quelli del Registro di Varese. Sono invece simili a quelli italiani nelle femmine. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è stabile nei maschi e in riduzione nelle femmine (in Italia sono in aumento in entrambi i sessi). La mortalità è in aumento nei maschi e in riduzione nelle femmine. (in Italia sono stabili). Pelle non melanomi I tumori della pelle, non melanomi sono i tumori più frequenti, generalmente a bassa malignità, tanto da essere considerati a parte nelle statistiche che considerano tutti i tumori maligni nel loro complesso. In provincia la mortalità complessiva raggiunge l 1% sul totale dei casi incidenti. La morfologia più frequente è il carcinoma basocellulare (64%), seguito dal carcinoma a cellule squamose (20%). I tassi standardizzati di incidenza provinciali superano in modo statisticamente significativo quello del pool dei Registri italiani nelle femmine, sono invece in linea ai valori italiani nei maschi. Esiste però una notevole variazione nelle completezza delle diagnosi da un Registro a un altro. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in aumento, come nel resto d Italia. 25

26 Pelle, melanomi ICD-10 C43 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 1.1% 3.2% 0.9% 0.9% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani Modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale 2 1.9% Citologica 0 0.0% Istologica su metastasi 3 2.8% Istologica % 26

27 Pelle, non melanomi ICD-10 C44 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 14.4% 22.3% 0.2% 0.3% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* n.d. Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale 7 0.7% Citologica 0 0.0% Istologica su metastasi 1 0.1% Istologica % 27

28 Mesotelioma Il mesotelioma ha rappresentato lo 0,5% di tutti i tumori diagnosticati in provincia. In Italia esiste una notevole variabilità geografica nell incidenza di questo tumore, associato all esposizione all amianto, soprattutto di tipo lavorativo, e la sorveglianza sulla sua incidenza è sottoposta a specifica normativa di legge.. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 71% nei maschi e il 95% nelle femmine. La morfologia più frequente è il mesotelioma maligno (69%), seguito dal mesotelioma epitelioide maligno (24%) e dal mesotelioma tipo bifasico maligno (7%). I tassi standardizzati di incidenza provinciali sono in linea con quelli del pool dei Registri italiani. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in aumento in entrambi i sessi, la mortalità è in lieve riduzione nelle femmine e in aumento nei maschi. In Italia si osserva un lieve aumento dell incidenza nelle donne. 28

29 Mesotelioma ICD-10 C45 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 0.5% 0.5% 0.8% 1.0% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale 0 0.0% Citologica 1 3.4% Istologica su metastasi 0 0.0% Istologica % 29

30 Mammella Il tumore della mammella femminile è il tumore più frequente nel sesso femminile ed ha rappresentato il 29,9% delle neoplasie diagnosticate nel sesso femminile. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 25% sul totale dei casi diagnosticati. Sono stati refertate 21 tipologie di morfologia, ma le più frequenti sono il carcinoma duttale infiltrante (74%) e il carcinoma lobulare infiltrante (12%). I tassi standardizzati di incidenza e di mortalità provinciali sono in linea con quello del pool dei Registri italiani. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in aumento, ma si deve tenere conto dell avvio dello screening mammografico nel 2000, che comporta, nei primi anni, un aumento di casi diagnosticati in fasi più precoci. La mortalità è stabile. 30

31 Mammella ICD-10 C50 - Incidenza Mortalità Femmine Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 29.9% 15.3% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 1 0.1% Strumentale % Citologica % Istologica su metastasi % Istologica %. 31

32 Collo e corpo dell utero Le diagnosi di tumori dell utero, in particolare quelle riportate nei certificati di decesso, spesso non specificano se si riferiscono a tumori del collo o del corpo dell utero. In questa presentazione vengono considerati solo i tumori di cui è accertata la sede, escludendo quelli definiti utero non specificato. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi di tumori del collo, del corpo, con 370 casi di morte per tumori del collo, 567 del corpo e per tumori all utero non specificato. La morfologia più frequente nel tumore del collo è il carcinoma a cellule squamose (69%), seguito dall adenocarcinoma (14%); nel tumore del corpo è il carcinoma endometriale (59%), seguito dall adenocarcinoma (27%). I tassi standardizzati di incidenza e di mortalità provinciali sono in linea con quelli del pool dei Registri italiani. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza e mortalità del tumore del collo sono in riduzione. In Italia si assiste a una riduzione globale dei casi incidenti e della mortalità; la riduzione dell incidenza è a carico delle forme squamocellulari, mentre aumentano gli adenocarcinomi. L incidenza e la mortalità dei tumori del corpo dell utero sono in aumento sia in provincia, sia nel resto di Italia. Ciò è correlato a una maggiore investigazione diagnostica e a possibili rischi collaterali di trattamenti ormonali cronici. 32

33 Utero collo ICD-10 C53 - Incidenza Mortalità Femmine Femmine Numero medio di casi annui 9 2 % sul totale dei tumori 2.1% 0.8% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale 1 2.2% Citologica 0 0.0% Istologica su metastasi 1 2.2% Istologica % 33

34 Utero corpo ICD-10 C54 - Incidenza Mortalità Femmine Femmine Numero medio di casi annui 23 2 % sul totale dei tumori 5.1% 1.0% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale 1 0.9% Citologica 1 0.9% Istologica su metastasi 0 0.0% Istologica % 34

35 Ovaio I tumori dell ovaio hanno rappresentato il 4,3% delle neoplasie diagnosticate in provincia e il 5,2% delle cause di morte per tumore. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 59% sul totale dei casi diagnosticati. Le morfologie più frequenti sono l adenocarcinoma (20%), il cistoadenocarcinoma sieroso papillare (18%) e il cistoadenocarcinoma sieroso (14%). I tassi standardizzati di incidenza e di mortalità provinciali sono in linea con quelli del pool dei Registri italiani. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza e la mortalità sono in aumento. In Italia l incidenza è stabile e la mortalità in lieve riduzione. 35

36 Ovaio ICD-10 C56 - Incidenza Mortalità Femmine Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 4.3% 5.2% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale % Citologica 3 3.1% Istologica su metastasi % Istologica % 36

37 Prostata Il tumore della prostata è stato il tumore più frequentemente diagnosticato nel sesso maschile. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 22% sul totale dei casi diagnosticati. La morfologia più frequente è l adenocarcinoma riscontrata nel 99% dei casi. I tassi standardizzati provinciali sono superiori a quelli del pool dei Registri italiani per quanto riguarda l incidenza, ma non la mortalità. I tassi comunque variano considerevolmente nel nostro paese, in base alla diversa diffusione dell utilizzo del test dell antigene prostatico specifico (PSA). Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in sensibile aumento, mentre la mortalità è costante. In Italia negli ultimi 10 anni l incidenza è raddoppiata, spinta dalla diffusione del PSA, mentre la mortalità è in riduzione. 37

38 Prostata ICD-10 C61 - Incidenza Mortalità Maschi Maschi Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 16.3% 7.4% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 1 0.2% Strumentale 0 0.0% Citologica 7 1.3% Istologica su metastasi 3 0.6% Istologica % 38

39 Rene e vie urinarie Il tumore del rene e delle vie urinarie (comprendente rene, pelvi renale, uretere e uretra) ha rappresentato il 3,4% delle neoplasie diagnosticate nei maschi e il 2,5% di quelle femminili. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 36% sul totale dei casi diagnosticati negli uomini e il 46% nelle donne. La morfologia più frequente è l adenocarcinoma a cellule chiare (60%) seguita dal carcinoma a cellule renali (18%) e dal carcinoma a cellule di transizione (7%). I tassi standardizzati provinciali sono in linea con quelli del pool dei Registri italiani sia per quanto riguarda l incidenza che la mortalità. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è aumento nei maschi. In Italia l incidenza è in aumento in entrambi i sessi, forse anche per una migliorata possibilità di diagnosi anticipata grazie all imaging diagnostico, mentre la mortalità è in riduzione. 39

40 Rene, vie urinarie ICD-10 C64-66,68 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 3.4% 2.5% 2.5% 2.4% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale % Citologica 3 1.8% Istologica su metastasi 1 0.6% Istologica % 40

41 Vescica Il Registro di Sondrio, come molti altri Registri, monitorizza i tumori della vescica quando essi si presentano sia in forma invasiva, sia in situ, in quanto anch essi potenzialmente maligni. Per poter confrontare i dati, in questa pubblicazione sono considerati solamente quelli invasivi. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 46% sul totale dei casi diagnosticati negli uomini e il 40% nelle donne. Le morfologie più frequenti sono il carcinoma a cellule di transizione papillare (49%) e il carcinoma a cellule di transizione (47%). I tassi standardizzati di incidenza provinciali sono inferiori nei maschi e superiori nelle femmine a quelli del pool dei Registri italiani in modo statisticamente significativo. I tassi di mortalità sono invece in linea con quelli italiani. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in riduzione, mentre la mortalità è in aumento. In Italia l incidenza è stabile e la mortalità è in riduzione. 41

42 Vescica ICD-10 C67 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 4.8% 1.9% 4.5% 1.6% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale 7 3.5% Citologica 4 2.0% Istologica su metastasi 1 0.5% Istologica % 42

43 Encefalo e sistema nervoso centrale Il Registro di Sondrio, come molti altri Registri, monitorizza i tumori dell encefalo e del sistema nervoso centrale quando essi si presentano sia in forma invasiva, sia benigna, in quanto anch essi spesso clinicamente maligni. Per poter confrontare i dati, in questa pubblicazione sono considerati solamente quelli invasivi. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. Una quota non trascurabile viene diagnosticata in età infantile o giovanile In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 94% sul totale dei casi diagnosticati nei maschi e l 83% nelle femmine. E da tenere presente che spesso la morte è dovuta a tumori istologicamente benigni, che nel certificato di decesso vengono classificati come maligni. La morfologia più frequenti è il glioblastoma (58%). I tassi standardizzati di incidenza provinciali sono inferiori a quelli del pool dei Registri italiani in modo statisticamente significativo. I tassi di mortalità sono invece in linea con quelli italiani. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in riduzione, mentre la mortalità è in aumento. In Italia l incidenza è in aumento, mentre la mortalità è in leggera riduzione. 43

44 Encefalo e altro SNC ICD-10 C Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 1.0% 1.1% 1.8% 1.8% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 1 1.8% Strumentale 4 7.3% Citologica 0 0.0% Istologica su metastasi 0 0.0% Istologica % 44

45 Tiroide Il tumore della tiroide è un tumore più frequente nelle donne. In Italia si stimano ogni anno 675 nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 24% sul totale dei casi diagnosticati negli uomini e il 15% nelle donne. Le morfologie più frequenti sono l adenocarcinoma papillare (63%) e l adenocarcinoma papillare variante follicolare (16%). I tassi standardizzati provinciali sono in linea con quelli del pool dei Registri italiani. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in lieve aumento, mentre la mortalità è stabile. In Italia l incidenza è in notevole aumento e la mortalità mostra una tendenza alla riduzione. 45

46 Tiroide ICD-10 C73 - Incidenza Mortalità Maschi Femmine Maschi Femmine Numero medio di casi annui % sul totale dei tumori 0.5% 2.6% 0.2% 0.8% Tasso grezzo di incidenza x abitanti Tasso standardizzato Sondrio* lim. inf.* lim. sup.* Rischio cumulativo 74 anni (1 caso ogni..)* Tasso standardizzato Varese Tasso standardizzato Pool Registri italiani modalità di diagnosi Certificato di decesso 0 0.0% Strumentale 2 2.7% Citologica 0 0.0% Istologica su metastasi 1 1.4% Istologica % 46

47 Linfoma di Hodglin Il linfoma di Hodgkin è un linfoma la cui rilevanza è maggiore nelle fasce di età più giovanili. In Italia si stimano ogni anno 626 nuovi casi nei maschi e 558 nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 63% sul totale dei casi diagnosticati nei maschi e il 22% nelle femmine, ma a causa del numero esiguo di casi, tali percentuali sono poco significative. Le morfologie più frequenti sono il linfoma di Hodgkin non specificato (50%) e il linfogranuloma di Hodgkin a cellularità mista (36%). I tassi standardizzati di incidenza provinciali sono inferiori nei maschi a quelli del pool dei Registri italiani in modo statisticamente significativo. Il tasso di incidenza femminile e i tassi di mortalità sono invece in linea con quelli italiani. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in aumento, mentre la mortalità è in riduzione. In Italia l incidenza non presenta un trend chiaro, anche se sembra aumentare nelle donne, mentre la mortalità è in riduzione. Linfoma non Hodgkin In provincia l 89% dei linfomi diagnosticati è un linfoma non Hodgkin. In Italia si stimano ogni anno nuovi casi nei maschi e nelle femmine. In provincia la mortalità complessiva raggiunge il 43% sul totale dei casi diagnosticati. Le morfologie più frequenti sono il linfoma maligno a grandi cellule B diffuso (29%), il linfoma maligno non Hodgkin (20%) e il linfoma maligno nodulare (9%). I tassi standardizzati provinciali sono in linea con quelli del pool dei Registri italiani. Tenuti presenti i limiti di una valutazione della tendenza nel tempo in provincia, su un periodo limitato, l incidenza è in aumento nei maschi e in riduzione nelle femmine, mentre la mortalità è in aumento nelle femmine e in riduzione negli uomini. In Italia l incidenza è in aumento, mentre la mortalità è in lieve crescita nelle donne. 47

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1. La dimensione del problema: dati epidemiologici 1.1 I dati del Registro Tumori Piemonte Il Registro Tumori Piemonte ha reso disponibili le misure d incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza nelle

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR SERVIZIO REGIONALE DI EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA DEI TUMORI IN FRIULI VENEZIA Atto GIULIA Aziendale Aggiornamento al 2010 ADOTTATO CON DELIBERAZIONE N. 267 DEL 03.11.2016 NOVEMBRE 2016 Registro Tumori del

Dettagli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Fabio Falcini A. Ravaioli, S. Mancini, L. Bucchi, S. Giorgetti, S. Salvatore, R. Vattiato Registro Tumori della Romagna XIII Riunione

Dettagli

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53. CONTROLLO DATI versione 1.0.4 Anni di diagnosi: 2002-2005 Registro: (nessuno) Aggiustamento: Nord Tipo RT: Manuale Follow-up al 31/12/2007 Esclusioni: *!!!Encefalo non infiltranti!!!* (23/05/2010-20:32:53)

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2017 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2014 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Le prospettive dei registri tumori in Puglia Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS Gruppo di lavoro Registro Tumori Jonico Salentino Prof. Giorgio Assennato: Responsabile

Dettagli

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto (RTV) Servizio Epidemiologico Regionale (SER) Padova, 23 maggio 2016 Quale classificazione usare? ICD-X nelle

Dettagli

LA FREQUENZA DEL CANCRO IN UMBRIA,

LA FREQUENZA DEL CANCRO IN UMBRIA, REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione regionale sanità e servizi sociali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di sanità Pubblica

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il cancro in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2015 Quante persone si ammalano ogni anno di cancro in Svizzera? Qual è la mortalità del cancro della prostata? Il cancro del polmone colpisce più uomini o

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI CATANZARO R T RAPPORTO 2017 D P

I TUMORI IN PROVINCIA DI CATANZARO R T RAPPORTO 2017 D P AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO REGIONE CALABRIA I TUMORI IN PROVINCIA DI CATANZARO RAPPORTO 217 D P R T A S P C A CURA DI: ANTONELLA SUTERA SARDO, STEFANIA DEL DUCA, ANNA MARIA LAVECCHIA, FILOMENA

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Unità Sanitaria Locale di SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Azienda Ospedaliera di Arcispedale S. Maria Nuova REGISTRO TUMORI REGGIANO I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 8 di Asolo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali dal

Dettagli

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report REGISTRO TUMORI DI NUORO Incidenza 2003-2012 Report Dicembre 2015 Prefazione La patologia tumorale è una delle più frequenti nella popolazione e il carico sanitario dovuto ai tumori rappresenta un indicatore

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Marzo 2007 INDICE I tumori nell ASL 8: un introduzione pag. 1 Le specificità dei

Dettagli

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo Napoli, 11 febbraio 2016 Ettore Bidoli Epidemiologia e Biostatistica Registro Tumori del Friuli Venezia Giulia IRCCS Centro di Riferimento

Dettagli

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio 1) Giorni di vita si a causa del in Provincia di Sondrio Materiali e metodi E stato utilizzato il Sistema Informativo di Mortalità dell ASL

Dettagli

Tab 1a. RTM. Anno Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI

Tab 1a. RTM. Anno Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI Tab 1a. RTM. Anno 2010. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. MASCHI SEDE 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli a.barchielli@ispo.toscana.it I tumori nei Comuni della Piana Fiorentina: incidenza nel periodo 2000-08, confronto

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002 MASSIMO FEDERICO (1) MARIA ELISA ARTIOLI (1) IVAN RASHID (1) CLAUDIA CIRILLI (1) ANTONELLA FRACCA (1) LAURA CORTESI (1) STEFANO LUMINARI (1) ANTONIO MAIORANA (2)

Dettagli

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003 MASSIMO FEDERICO (1) IVAN RASHID (2) MARIA ELISA ARTIOLI (2) CLAUDIA CIRILLI (2) ANTONELLA FRACCA (2) MARCO VINCETI (3) ANTONIO MAIORANA (4) GIANFRANCO DE GIROLAMO

Dettagli

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori)

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori) Analisi dati S.D.O / Analisi codici ICD9CM -9 (tumori) Pagina Le SDO rappresentano il supporto informativo del SIO:Informazioni su ogni paziente dimesso da un istituto del territorio nazionale (pubblico

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto settembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici Luglio 2005 CAPITOLO 1 EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA DEI PRINCIPALI

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA RELATIVA ALLA POPOLAZIONE INFANTILE CAMPANA (0-19 ANNI) NEL QUINQUENNIO 2008-2012 1 2 Rete di

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA Autore: Rosario Tumino 16 Febbraio 2013 DATI DESCRITTIVI. Nel triennio 2007-2009 sono stati registrati 3.788 nuovi casi di

Dettagli

Situazione Tumori in Alto Adige

Situazione Tumori in Alto Adige Situazione Tumori in Alto Adige 20.03.2013 Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol Storia del Registro Tumori Inizio attività nel 1995 Situato presso il reparto di Anatomia e Istologia Patologica dell

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening Convegno IL REGISTRO TUMORI ASL DI COMO Un nuovo strumento a disposizione della Rete interaziendale e territoriale per la patologia oncologica 19 novembre 2010 I primi dati del Registro Tumori della provincia

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE in collaborazione con CREDIMA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Anziani e tumori Prendersi cura del paziente anziano con malattie neoplastiche 28 /

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli