DIAGRAMMA DELLE VELOCITA ESERCITAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGRAMMA DELLE VELOCITA ESERCITAZIONE"

Transcript

1 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE DIGRMM DELLE VELOCIT ESERCITZIONE Il capitolo 5.4 del Decreto Ministeriale del 5/11/2001 prevede che per la verifica della correttezza della progettazione si debba redigere il diagramma di velocità per ogni senso di circolazione. Con tale elaborato si vuole rappresentare in forma grafica l andamento della velocità lungo la strada in funzione della progressiva dell asse stradale per pervenire ad una corretta valutazione della velocità lungo il tracciato già in fase di progetto e non solo nella fase di esercizio dell infrastruttura. 1

2 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Planimetria di tracciamento (non riferita all esercitazione numerica). 2

3 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Finalità: 1. Valutazione dell omogeneità del tracciato in termini di verifica dei gradienti di velocità tra tratti adiacenti (Vp i -Vp i+1 < Vp); 2. Definizione dei valori di velocità di progetto da utilizzare per la verifica delle distanze di sicurezza e visibilità; 3. Progettazione di elementi geometrici particolari (segnaletica, barriere, intersezioni, ecc.). È evidente che maggiore risulta essere il V tra due elementi consecutivi, peggiore è il risultato della progettazione. Il diagramma di velocità, per pendenze delle livellette 6%, si costruisce sulla base del tracciato planimetrico calcolando per ogni elemento di esso l andamento della velocità di progetto. 3

4 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Ipotesi: In rettifilo, sugli archi di cerchio con raggio R 2,5 e nelle clotoidi, la velocità di progetto tende al limite superiore dell intervallo; gli spazi di accelerazione conseguenti all uscita di una curva circolare e quelli di decelerazione per l ingresso in curva, ricadono nei detti elementi; La velocità è costante lungo tutto lo sviluppo delle curve con raggio inferiore a R 2.5 L accelerazione e la decelerazione in pieno tracciato si fissano pari a 0.8 m/s 2 L accelerazione e la decelerazione da intersezioni si possono fissare pari a 1.2 m/s 2 * Si assume che le pendenze longitudinali non influenzino la Vp degli autoveicoli (fino ai limiti del punto 4.2) NB: La nuova norma indica con i termini R * ed R 2.5 rispettivamente il R min per la V max (R * ) ed il R max per la V max (R 2.5 ). * In corrispondenza delle zone di estremità ove il tracciato in progetto si connette alle altre strade, la velocità di progetto dipende dalle caratteristiche delle intersezioni (tipologia, geometria, regole di precedenza) e a tal fine si deve fare riferimento al D.M ( Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali ). In particolare il D.M al punto 4.2 per gli elementi dell intersezione da dimensionare longitudinalmente con criteri dinamici mediante la nota relazione 4

5 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE indica per l accelerazione a i valori seguenti L = 2 v1 v 2a 2 2 strade tipo CORSIE DI DECELERZIONE e B 3 m/s 2 altre strade 2 m/s 2 TRTTI DI DECELERZIONE NELLE CORSIE DI CCUMULO E SVOLT SINISTR 2 m/s 2 TRTTO DI CCELERZIONE NELLE CORSIE DI ENTRT 1 m/s 2 Rinviando gli opportuni approfondimenti ai corsi della laurea magistrale, in questa sede, per un primo approccio al problema e in modo semplificativo, è possibile adottare il valore a = 1.2 m/s 2 sia per l accelerazione che per la decelerazione nei tratti estremi del progetto didattico.. 5

6 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Costruzione del diagramma delle velocità di progetto: Il primo passo è quello di individuare quei punti del tracciato in cui la velocità assume un prefissato valore: 1. punti singolari; 2. punti estremi; 3. curve circolari, lungo le quali si ipotizza che la V p sia costante; Dati dell esercitazione (vd. schema planimetrico pag. 10): Raggio circonferenza 1: 150 m (V= 66 km/h) Raggio circonferenza 2: 155 m (V= 67 km/h) Raggio circonferenza 3: 160 m (V= 68 km/h) Raggio circonferenza 4: 155 m (V= 67 km/h) Raggio circonferenza 5: 150 m (V= 66 km/h) Con f t (V): f t (V)= V V V

7 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Preiliminarmente occorre rappresentare l andamento delle curvature e delle livellette: Lunghezza di transizione: E la lunghezza in cui la velocità passa dal valore Vp 1 al valore Vp 2 competenti a due elementi che si succedono D T = 2 V1 V 26 a 2 2 = V Vm a dove: D t :distanza di transizione [m] V:differenza di velocità (Vp 1 -Vp 2 ) [Km/h] V m :velocità media tra i due elementi [Km/h] a :accelerazione o decelerazione [m/s 2 ] 7

8 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Distanza di riconoscimento: E la lunghezza massima del tratto di strada entro il quale il conducente può riconoscere eventuali ostacoli ed avvenimenti. D r = t v p con : t= 12 s dove v p (m/s) è riferita all elemento di raggio maggiore. Secondo questo modello l apprezzamento di una variazione di curvatura dell asse, che consente al conducente di modificare la sua velocità, può avvenire solo all interno della distanza di riconoscimento, e quindi per garantire la sicurezza della circolazione: in caso di decelerazioni deve essere: D T D r (cioè devo potere riconoscere un pericolo nello spazio di decelerazione) e comunque, affinché la variazione di curvatura sia effettivamente percepita D T D v dove D v è la distanza di visuale libera nel tratto che precede la curva circolare. 8

9 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Foglio Excel (Strada tipo F) Distanza di transizione in pieno tracciato V1 V2 DV Vm a Dt Distanza di transizione in corrispondenza di intersezioni a V(in)=20 Km/h V1 V2 DV Vm a Dt Distanza di transizione in corrispondenza di intersezioni a V(in)=0 Km/h V1 V2 DV Vm a Dt Distanza di riconoscimento t V(Rmax) v(rmax) Dr

10 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Dopo aver predisposto il diagramma delle curvature, si associa la velocità di progetto agli elementi a curvatura costante: 1. Si individuano i punti di inizio delle manovre di accelerazione e quelli finali per le decelerazioni L R R L R L R L R L 10

11 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE 2. Si effettuano i calcoli delle D T relative alle manovre di accelerazione o decelerazione dai rispettivi punti di inizio o fine ; 3. Si paragonano la D T1-2 (che gestisce la transizione della velocità da Vp 1 a Vp 2 ) e la D T2-3 (che gestisce la transizione della velocità da Vp 2 a Vp 3 ) con le distanze disponibili D disp, vale a dire con gli sviluppi di tracciato su cui è possibile variare la velocità; Il pedice 2 rappresenta la sezione teorica in cui si raggiunge la Vp max. 4. Se D disp (D T1-2 +D T2-3 ) allora si raggiunge la velocità massima, altrimenti questa sarà limitata in funzione del tratto D disp ; 5. In quest ultimo caso, D disp (D T1-2 +D T2-3 ), la velocità risultante (V eff ) sarà determinata dall intersezione delle due equazioni che gestiscono la variazione di velocità tra i tre elementi. 6. Dato che in genere la variazione di velocità si rappresenta con una retta, l intersezione tra le due rette determina una velocità che potrebbe essere scelta come V eff. 11

12 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE D disp =(D T1-2 +D T2-3 ) 12

13 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE D disp (D T1-2 +D T2-3 ), D disp (D T1-2 +D T2-3 ) 13

14 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE In realtà, determinando la Veff come intersezione di rette, si commette un errore, anche se piccolo, in quanto l equazione che descrive la D T non è lineare ma quadrata e va gestita tramite le: V eff 2 Vp1 Vp = a Ddisp Veff Vp1 d1 = a d = D d 2 disp dove d 1 è la distanza tra il punto iniziale con Vp 1 e il punto finale con V eff. Errato! Corretto TTENZIONE!!! Occorre utilizzare la procedura analitica per trovare l intersezione tra le distanze di transizione!! 14

15 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE N.B. rigore, nei punti singolari di estremità di un tracciato, il calcolo della V eff, andrebbe eseguito tenendo conto dei diversi valori di accelerazione (1,2(o 1,5) e 0,8 m/s 2 ) nei due rami del diagramma. Facendo riferimento alla figura seguente si avrà un primo ramo in cui l accelerazione da adottare sarà a 1 =1,2 (o 1,5) m/s 2, e un secondo ramo in cui l accelerazione sarà invece a 1 =0,8 m/s 2. 15

16 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE ppare chiaro che sia la lunghezza d 1 lungo la quale la velocità aumenterà da V p1 a V eff, che la lunghezza d 2 lungo la quale la velocità diminuirà da V eff a V p3, dovranno rispettare l espressione della distanza di transizione : D t = DV* Vm 12,96 a pplicando tale espressione ai due rami del diagramma, e tenendo conto che la somma delle d 1 e d 2 è pari alla distanza disponibile, è possibile risolvere un sistema di tre equazioni nelle tre incognite d 1, d 2 e V eff : d 1 = (V eff Vp 1 ) (V eff + Vp 1 )/2 12,96 a 1 d 2 = (V p 3 V eff ) (V eff + Vp 3 )/2 12,96(- a 2 ) d 1 + d 2 =D d 16

17 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Risolvendo il sistema si arriva all espressione di V eff, valida per due tratti del diagramma con valori diversi di accelerazione: V eff =[[25,92 (a 1 a 2 )/(a 1 +a 2 ) D d ] + [(V 2 p1 a 2 + V 2 p 3 a 1 )/(a 1 +a 2 )]] 1/2 Dove: a 1 : accelerazione del primo tratto di diagramma; a 2 : accelerazione del primo tratto di diagramma; D d : Distanza disponibile; V p1 :Velocità del primo elemento; V p3 :velocità del secondo elemento. Si può facilmente vedere che l espressione della V eff, nel caso a 1 =a 2 si riduce all espressione precedentemente vista, valida per tratti con accelerazioni uguali: V eff =[12,96 a D d + V 2 p1 /2 + V 2 p3 /2] ½ 17

18 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE $$$$$$$$Esempio: (Si fa riferimento ai valori (R, V) di pag. 6, ai valori Dt, Dr di pag. 9 e a allo schema planimetrico di pag.10). 1) Tratto iniziale rettifilo clotoide curva Schema planimetrico (valori non riferiti all esercitazione). 18

19 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Velocità iniziale: 20 km/h Velocità rettifilo: 100 km/h Velocità curva R 150 : 66 km/h Differenza di velocità tra il punto iniziale ed il rettifilo: 80km/h Velocità media: 60 km/h ccelerazione: 1,2 m/s 2 *** Distanza di transizione: (80x60)/(12,96x1,2)=308,642 m Differenza di velocità tra il rettifilo e la curva: 34 km/h Velocità media: 83 km/h ccelerazione: 0,8 m/s 2 Distanza di transizione: (34x83)/(12,96x0,8)=272,184 m Somma delle due distanze di transizione: 580,826 m Distanza di riconoscimento: (12x66)/3,6=220 m Distanza disponibile (clotoide + rettifilo): 207,500 m Cioè la distanza disponibile non è sufficiente alla transizione fino alla massima velocità, per cui si raggiungerà una velocità inferiore(v eff ). Nelle ipotesi semplificative di un unico valore di accelerazione (a=0,8 m/s 2 ) si avrebbe: V eff : ((12,96x0,8x207,5)+20 2 / /2) 0,5 =67,3 km/h Distanza dal punto iniziale di accelerazione: d 1 =(67, )/(2x12,96x0,8)= 199,14 m 19

20 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE In realtà essendo a 1 =1,2m/s 2 e a 2 =0,8m/s 2 si avrà: Ripetendo i calcoli: Velocità iniziale: 20 km/h Velocità rettifilo: 100 km/h Velocità curva R 150 : 66 km/h Differenza di velocità tra il punto iniziale ed il rettifilo: 80 km/h Velocità media: 60 km/h ccelerazione: 1,2 m/s 2 Distanza di transizione: 308,642 m Differenza di velocità tra il rettifilo e la curva: 34 km/h Velocità media: 83 km/h ccelerazione: 0,8 m/s 2 Distanza di transizione: 272,184 m Somma delle due distanze di transizione: 580,526 m Distanza di riconoscimento: 220 m Distanza disponibile (clotoide + rettifilo): 207,500 m Cioè la distanza disponibile non è sufficiente alla transizione fino alla massima velocità, per cui si raggiungerà una velocità inferiore Veff che va calcolata con l espressione V eff =[[25,92 (a 1 a 2 )/(a 1 +a 2 ) D d ] + [(V 2 p1 a 2 + V 2 p 3 a 1 )/(a 1 +a 2 )]] 1/2 Si ottiene così: V eff =[[25,92 (1,2* 0,8)/(1,2+0,8) 207,5 ] + [(20 2 *0, *1,2)/(1,2+0,8)]] 1/2 = 67,5 Km/h Distanza dal punto iniziale di accelerazione : d 1 =(67, )/(2x12,96x1,2)= 146,48 20

21 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE 2) Tratto curva 1 clotoide clotoide curva 2 Schema planimetrico (valori non riferiti all esercitazione). 21

22 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Velocità curva R 150 : 66 km/h Velocità flesso: 100 km/h Velocità curva R 155 : 67 km/h Differenza di velocità tra la curva 1 ed il flesso: 34 km/h Velocità media: 83 km/h ccelerazione: 0.8 m/s 2 Distanza di transizione: (34x83)/(12,96x0,8)= m Differenza di velocità tra il flesso e la curva 2: 33 km/h Velocità media: 83.5 km/h ccelerazione: 0.8 m/s 2 Distanza di transizione: (33x83,5)/(12,96x0,8)= m Somma delle due distanze di transizione: m Distanza di riconoscimento: (12x67)/3,6=224 m Distanza disponibile (clotoide + clotoide): m Cioè la distanza disponibile non è sufficiente alla transizione: V eff :(12,96x0,8x146, / /2) 0,5 =77.1 km/h Distanza dal punto iniziale di accelerazione: d 1 =(77, )/(2x12,96x0,8)= m 22

23 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE In modo analogo va definito il diagramma per l altro senso di marcia.. Per poter esprimere un giudizio relativo alla omogeneità del tracciato vanno verificati i gradienti di velocità Vp. La NORMTIV ITLIN stabilisce i valori Vp per le diverse tipologie stradali e per le differenti situazioni presenti all interno del tracciato: Vp 20, 15, 10, 5 Per la nostra tipologia di strada: Nei tratti in cui si passa da Vpmax a Vp inferiori Vp 10 Km/h Fra due curve successive Vp 20 km/h Consigliabile Vp 15 Km/h 23

24 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Da un punto di vista generale il livello progettuale può essere cosi definito in relazione alla verifica dei gradienti di velocità ( Vp) fra elementi adiacenti: Livello Progettuale BUONO CCETTBILE SCDENTE Vp < > 20 24

25 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE Fase 1: L Fase 2: R R L R L R L R L L R R L R L R L R L 25

26 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE PGIN 26 Commenti: Il diagramma consente di valutare positivamente l omogeneità della strada, come risultato delle scelte progettuali per la definizione dl tracciato planimetrico (successione dei valori dei raggi, sviluppo dei raccordi clotoidici e dei rettifili). Complessivamente, inoltre, si deduce che la lunghezza di tracciato è insufficiente per sviluppare le velocità di progetto massime. N.B.: Completando il diagramma, può anche verificarsi che in curva non si raggiunga il valore di Vp calcolato nella prima fase, e che la V di progetto risulti più ridotta. 26

27 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE PGIN 27 DIGRMM DI VELOCIT MEZZI PESNTI Tutto quanto fatto fin qui si riferisce ai mezzi leggeri ma per una verifica corretta dell andamento altimetrico dobbiamo tenere conto anche degli eventuali mezzi pesanti e verificare la necessità dell inserimento di una corsia per i veicoli lenti come disposto dal cap. 4.2 della normativa. 27

28 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE PGIN 28 Il grafico serve alla determinazione delle velocità dei mezzi pesanti (di caratteristiche di potenza e peso assegnate) in funzione delle livellette. Si è ipotizzata una velocità iniziale di 20 km/h e sono state ricavate: 1. V 1 = 40 km/h al termine della prima livelletta 2. V 2 = 43 km/h al termine della seconda livelletta 3. V 3 = 67 km/h al termine della terza livelletta 28

29 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE PGIN 29 ttenzione!! Il diagramma delle velocità dei mezzi pesanti viene completato anche per illustrare la procedura grafica complessiva. Si osservi che in alcuni casi (ad. es. tratti completamente in discesa) la costruzione può risultare superflua. Queste velocità devono essere comparate con quelle dei mezzi leggeri, ridotte del 50%, per indagare su eccessivi condizionamenti 29

30 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE PGIN 30 Commenti: Il tratto rosso e quello blu indicano i due versi di percorrenza Il tratto magenta rappresenta quello blu (verso V0-V1 nella planimetria di tracciamento) ridotto al 50% Il tratto ciano tratteggiato indica le velocità dei mezzi pesanti Quando il tratto ciano sta al di sotto di quello magenta, vuol dire che vi è un eccessiva interazione tra queste due tipologie di veicoli e, pertanto, se non vi sono condizioni particolari (distanze opportune per il sorpasso, ) si potrebbe ipotizzare la costruzione di una corsia supplementare per i mezzi pesanti verificandone, però, l effettiva utilità anche dal punto di vista economico. 30

31 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE PGIN 31 Procedimento 1. Sull asse delle ordinate individuo il valore della velocità che assumo in entrata sulla prima livelletta (es. 20 km/h, se vengo da un intersezione su cui ho la precedenza). 2. Lo prolungo fino ad incontrare la curva (che sarà in accelerazione se V=20 km/h) contrassegnata dalla pendenza della prima livelletta ed abbasso la verticale da questo punto fino ad incontrare l asse delle ascisse. 3. Da questo punto stacco, sempre sull asse delle ascisse, un segmento pari alla lunghezza della livelletta che sto esaminando e, quindi, traccio la verticale fino ad incontrare la precedente curva avente come parametro la pendenza della livelletta. Il punto così individuato mi permette di leggere sull asse delle ordinate il nuovo valore della velocità modificata dalla percorrenza sulla livelletta esaminata. (Nel caso dell esercitazione V 1 =40km/h) 4. Da questo nuovo valore della velocità, si ricomincia il procedimento. 31

32 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE PGIN 32 Curve a tratto continuo:curve di decelerazione Curve a tratto discontinuo:curve di accelerazione 32

33 PROGETTI DI INFRSTRUTTURE VIRIE PGIN 33 Slide del corso di Strade 33

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME

PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME PLANIMETRIA E PROFILO INSIEME planimetria profili 11 RELAZIONE TRA PLANIMETRIA E PROFILO La correlazione tra andamento planimetrico e altimetrico è molto stretta; variazioni del primo incidono subito sul

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI STRADE FERROVIE AEROPORTI Studente: Gaetano Passaro Matricola: 278723 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto: PROBLEMA 1. Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE Nuclei Fondanti: Relazioni e Funzioni, Geometria Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Riferimenti alle Indicazioni Nazionali: OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Composizione dell asse. geometrie di transizione

Composizione dell asse. geometrie di transizione Composizione dell asse geometrie di transizione Principali criteri di composizione dell asse La lunghezza massima dei rettifili è limitata dalla normativa ad un valore pari a 22 V p max ; le ragioni di

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo

Dettagli

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Fondamenti di Infrastrutture Viarie Politecnico di Torino Fondamenti di Infrastrutture Viarie Relazione esercitazioni. Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie Professore: Marco Bassani Esercitatore: Pier Paolo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni.

Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Nel seguito sono riportati due esercizi che si possono risolvere con la formula di Erlang e le relative risoluzioni. Al fine di risolvere questo tipo di esercizi, si fa in genere riferimento a delle tabelle

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Corso di formazione assicurativa - 60 ore. (a norma Reg. IVASS n.6/2014) Guida all utilizzo

Corso di formazione assicurativa - 60 ore. (a norma Reg. IVASS n.6/2014) Guida all utilizzo Corso di formazione assicurativa - 60 ore (a norma Reg. IVASS n.6/2014) Guida all utilizzo La piattaforma e-learning: la pagina iniziale del corso NAVIGAZIONE: Accesso alle diverse aree del corso e alla

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione.

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione. Esame di stato 5 - Proposta di risoluzione del problema Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli