La stabilità del complesso di trascrizione, e quindi del numero di copie di RNA sintetizzate dalla RNA polimerasi II,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La stabilità del complesso di trascrizione, e quindi del numero di copie di RNA sintetizzate dalla RNA polimerasi II,"

Transcript

1

2

3 La stabilità del complesso di trascrizione, e quindi del numero di copie di RNA sintetizzate dalla RNA polimerasi II, dipende dai fattori di trascrizione (proteine) che compongono il complesso

4 mrna di Eucarioti e Procarioti

5 mrna maturo (dopo splicing ed eventuale editing) che può essere esportato nel citoplasma per essere tradotto in proteina

6 Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo sviluppo di una medesima funzione

7 Negli Eucarioti sono presenti molti diversi RNA codificati da geni di dimensioni molto differenti: - codificanti: mrna - non-codificanti: rrna trna snrna snorna tirna RNA circolari mirna grna pirna SRP-RNA RNA della telomerasi Xist RNA lncrna (long non coding RNA)

8 NUCLEOLO

9 La trascrizione dei geni in vivo può chiamare in causa contemporaneamente più RNA polimerasi gene 4 gene 1 gene 2 gene 3 DNA RNA RNA polimerasi

10 L assemblaggio del ribosoma eucariotico è uno spettacolare esempio di processo altamente dinamico e regolato. Le subunità ribosomali minore (40S) e maggiore (60S) sono il risultato dell assemblaggio di circa 80 proteine ribosomali e quattro diversi rrna. La costruzione e la localizzazione intracellulare delle particelle pre-ribosomali coinvolgono una moltitudine di fattori transitoriamente associati ed enzimi che consumano energia in oltre 50 step, fattori di trasporto (come Bud20) che viaggiano con le particelle ribosomali pre-60s per raggiungere il citoplasma dove vengono rilasciati prima dell inizio della traduzione. Targeted proteomics reveals compositional dynamics of 60S pre-ribosomes after nuclear export- Mol Syst Biol. 2012;8:628. doi: /msb Altvater et al.

11 Oltre 200 fattori non-ribosomali coinvolti in assemblaggio, maturazione e trasporto intracellulare delle particelle pre-40s e pre-60s mentre viaggiano dal nucleolo al citoplasma I pre-rrna prodotti dalla Pol I subiscono modificazioni co-trascrizionali nel nucleolo dove avviene l assemblaggio con le proteine ribosomali. Le particelle pre-60s incontrano ~ 100 fattori mentre viaggiano verso il complesso del poro nucleare (NPC) seguitando a subire variazioni della composizione; al contrario, le particelle pre-40s subiscono un minor numero di modificazioni mentre viaggiano verso gli NPC Targeted proteomics reveals compositional dynamics of 60S pre-ribosomes after nuclear export- Mol Syst Biol. 2012;8:628. doi: /msb Altvater et al.

12 Il numero di geni codificanti proteine nei vertebrati non è radicalmente diverso dal numero di geni negli invertebrati (es. circa geni nell uomo contro geni in Caenorhabditis elegans). La prevalenza dello splicing alternativo nei vertebrati è importante per loro superiore complessità Lo splicing alternativo è prevalente negli eucarioti multicellulari (nei mammiferi riguarda il 95% dei geni); quelli unicellulari hanno per lo più un solo introne o introni corti e presenti solo in alcuni geni Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3). doi: /nrm3560

13 Lo splicing occupa una posizione centrale nel flusso delle informazioni genetiche degli eucarioti, dipende da vari fattori di regolazione e dal tipo di cromatina Lo splicing alternativo è almeno altrettanto importante per il differenziamento come la regolazione della trascrizione Nella comunicazione tra cellule, varie molecole segnale influenzano lo splicing alternativo (i) modificando l attività di chinasi e fosfatasi che controllano trascrizione e traduzione, (ii) la localizzazione subcellulare dei regolatori dello splicing e (iii) l acetilazione degli istoni che influenzano la struttura della cromatina Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3). doi: /nrm3560

14 Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3) - doi: /nrm3560 L'organizzazione dei geni in esoni ed introni e l'evoluzione dello splicing alternativo hanno portato due vantaggi, (i) la produzione di proteine che uniscono, in una singola molecola, domini funzionali già testati dalla selezione naturale e (ii) la possibilità per un singolo gene di produrre due o più varianti di mrna maturo, simili ma non identiche, ampliando notevolmente la capacità codificante dei genomi eucariotici Lo splicing è realizzato dallo spliceosoma assemblato nei siti di splicing di ogni introne. Sulla base della sua sequenza, un sito di splicing può essere forte o debole. La competizione tra siti forti e deboli vicini nel pre-mrna è un fattore che porta a splicing alternativo.

15 Lo splicing alternativo è governato da sequenze cis regolatorie nel pre-mrna, ESE (exonic splicing enhancers) ESS (exonic splicing silencers) ISE (intronic splicing enhancers) ISS (intronic splicing silencers) e da due principali famiglie di proteine regolatrici dello splicing alternativo, SRSF (Ser/Arg-rich splicing factors) hnrnp (heterogeneous nuclear ribonucleoproteins) Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3). doi: /nrm3560

16

17

18 attggaaaccgaaacccgttggtcacctctgcaatagccctccctccctcacttctacaattttgtgaca gtggtcttgttttctgcattctctgcttcacgtgcttgttttgttggagcgcgtttgcatgctgctttaa attctgaaatattaaaaaaatttcgaagtttttcagcacatgggatgggagttttgaatttcaatttttt aaaaacatttttctgtgattagtgccgtcgtggcacggctgttagccgcctatccggtttattcgatact ttgtgagttttttgtaactttatggtcgtcgaaatgggaaaacttggccaccaatataagtttggaaaac AATTTCCTAAAAATAAAATAATTGAACTTTTCCGATGAATAAAAAAATCGATCAGATATTCTGGAAAAAA AATCGATAAATTAATCGATTTTCTTGGAAAATACATCGAAAAATTGAGAAAAATAGAAAAATGAATGTTT TTCGATTACCGATTTATTGATTTTTCGTGAAAACTGAGTTCAGATAATTTTAAAAGCAATGTTTTTCATT TTTCAAATCAGAATCACTATAGTTTTGAAAAATCAATAATTAATTTATTGATTTTTCAATATAATTTTTT GGAAAAAATAGAAAAATCCCTTTCTAAAAGTTTTAAATTTCCAAGAAAAATTCATTTTCAAAATCACCAA CGCGCTCTATAGAGTAGTCGATGAAAATCTCCGTTAAGGGTGCATGGGCAAAACGCGCTCGAACGACAAT TGTTATTGTATGTTTGGTCTTGCAACGAAAAGTTTGAAAAATTGAAAAAAAGTTGTGTCTGATACATTTT TTTTTGGCATTTTCTGCTATTTTACACCAGAAAAAATTTAATAAACATAAAAAATCGAAATTTTTCAAGT TGGACAATTTTCAGtgagcatcttatccatcctagttctcagttcaggacttgtgcacattcgtttagag ccagatattcgcaaagccttttcaccggatgattcagatgctggatagtaagtgactactgaccttgaag CCTCCTTCCTCCACCAGTCAGAAATAACACGTTTTTTCGCAATGTTTTTCTTTTTCTAATTCGATTTCCC TTTCTCCCTTTCTTATTGTGATTTGGTCAATGTTTGGTTGACTGGGAAGAAAATTGAATTTTTTTGGAAT TCCACTTGAAGTTAAAAAACCCAAAATAAATATTTGATCAAAAATAAATAAGAAAAAAAAGAAAACTTTA AAGCAAATGAAAATTTCGTTCGTAACTATTTTGTTAATTTTTTTAAAACTCCTATTTTAAATATATGCTT TTTGCGGAAATTTCTATAAATTTTTTTACATTTTTCAGtgaaacccgtgtctggctggaatactacggac tcgacatctatccggaacgagcattctgtatttttaccgccaagcgcgaaaattccagtattctccagga aggcgcactggcagacgtaagttgattctccgtcacgcccacttttctggcgggaatttaaaaaatttca Gatttatactgtggacaatcgactatcggcggcagttggctaccaagatggggatggacgaaaaaattgc gatccactctgcgacttgaacagcccctttcacttgttagcggtaggtggtggtctagggtgtcattttt CGATTTTTTCAATTATTCGATGTTTTTAGTGAAAATCGAAAAATCTAAAAATTGAAAATCGAAAAATGAA AGAAACATTGTTTTTTGGGGACCAAACATCTTAATGAATTTAACAACAGGGAAAACTGAACAGAAACCTG GACGGTCTTATCCCATTTATCTATATTCTTAAAATGAATGATGGAGAAAAAAGTTAAAATAAAAACATTA TCAGCTTTTTGTAAGTTTTTCTCAAAAATTGTTCGATTTTTCGATTTTCTAAAAAGTCGAAAAACCGAAA CCCTTGGTGGTGGTGGTGGTGGACTAGAAAACTCTTCAACGACCACATGGCAATTTTCAGaatttgacgc ggagaaacaatggtaccacaagtgtattcacctatccggatatgccatatagcggactggatattttcct gggacttcacttgagtaatgcggattttggtaagattttttttgaaatgttaaatgaaaagttgaaaaat agtttttatgatttagccactttccagttaaaatttcatttttttaactataaaaagttctggaaaaatg

19 aatttctaggccgccgatcctaaaagtgcaccatttcgcagaagtacgtacagtttcccatctatcccta GTgGTcttGTtttctgcattctctgcttcacGTgcttGTtttGTtggAGcgcGTttgcatgctgctttaa attctgaaatattaaaaaaatttcgaagtttttcagcacatgggatgggagttttgaatttcaatttttt aaaaacatttttctgtgattagtgccgtcgtggcacggctgttagccgcctatccggtttattcgatact ttgtgagttttttgtaactttatggtcgtcgaaatgggaaaacttggccaccaatataagtttggaaaac AATTTCCTAAAAATAAAATAATTGAACTTTTCCGATGAATAAAAAAATCGATCAGATATTCTGGAAAAAA AATCGATAAATTAATCGATTTTCTTGGAAAATACATCGAAAAATTGAGAAAAATAGAAAAATGAATGTTT TTCGATTACCGATTTATTGATTTTTCGTGAAAACTGAGTTCAGATAATTTTAAAAGCAATGTTTTTCATT TTTCAAATCAGAATCACTATAGTTTTGAAAAATCAATAATTAATTTATTGATTTTTCAATATAATTTTTT GGAAAAAATAGAAAAATCCCTTTCTAAAAGTTTTAAATTTCCAAGAAAAATTCATTTTCAAAATCACCAA CGCGCTCTATAGAGTAGTCGATGAAAATCTCCGTTAAGGGTGCATGGGCAAAACGCGCTCGAACGACAAT TGTTATTGTATGTTTGGTCTTGCAACGAAAAGTTTGAAAAATTGAAAAAAAGTTGTGTCTGATACATTTT TTTTTGGCATTTTCTGCTATTTTACACCAGAAAAAATTTAATAAACATAAAAAATCGAAATTTTTCAAGT TGGACAATTTTCAGtgAGcatcttatccatcctAGTtctcAGTtcAGgacttGTgcacattcGTttAGAG ccagatattcgcaaagccttttcaccggatgattcagatgctggatagtaagtgactactgaccttgaag CCTCCTTCCTCCACCAGTCAGAAATAACACGTTTTTTCGCAATGTTTTTCTTTTTCTAATTCGATTTCCC TTTCTCCCTTTCTTATTGTGATTTGGTCAATGTTTGGTTGACTGGGAAGAAAATTGAATTTTTTTGGAAT TCCACTTGAAGTTAAAAAACCCAAAATAAATATTTGATCAAAAATAAATAAGAAAAAAAAGAAAACTTTA AAGCAAATGAAAATTTCGTTCGTAACTATTTTGTTAATTTTTTTAAAACTCCTATTTTAAATATATGCTT TTTGCGGAAATTTCTATAAATTTTTTTACATTTTTCAGTgaaacccGTGTctggctggaatactacggac tcgacatctatccggaacgagcattctgtatttttaccgccaagcgcgaaaattccagtattctccagga AGgcgcactggcAGacGTAAGTTGATTCTCCGTCACGCCCACTTTTCTGGCGGGAATTTAAAAAATTTCA GatttatactGTggacaatcgactatcggcggcAGTtggctaccaAGatggggatggacgaaaaaattgc gatccactctgcgacttgaacagcccctttcacttgttagcggtaggtggtggtctagggtgtcattttt CGATTTTTTCAATTATTCGATGTTTTTAGTGAAAATCGAAAAATCTAAAAATTGAAAATCGAAAAATGAA AGAAACATTGTTTTTTGGGGACCAAACATCTTAATGAATTTAACAACAGGGAAAACTGAACAGAAACCTG GACGGTCTTATCCCATTTATCTATATTCTTAAAATGAATGATGGAGAAAAAAGTTAAAATAAAAACATTA TCAGCTTTTTGTAAGTTTTTCTCAAAAATTGTTCGATTTTTCGATTTTCTAAAAAGTCGAAAAACCGAAA CCCTTGGTGGTGGTGGTGGTGGACTAGAAAACTCTTCAACGACCACATGGCAATTTTCAGaatttgacgc ggagaaacaatggtaccacaagtgtattcacctatccggatatgccatatagcggactggatattttcct gggacttcacttgagtaatgcggattttggtaagattttttttgaaatgttaaatgaaaagttgaaaaat AGTttttatgatttAGccactttccAGTtaaaatttcatttttttaactataaaaAGTtctggaaaaatG

20 Tipi diversi di alternative splicing

21 Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): Duplice effetto dell allungamento trascrizionale sullo splicing alternativo: (a) Durante una fase di allungamento veloce, la RNA pol II favorisce il reclutamento dello spliceosoma al sito forte di splicing al 3 di un introne a valle di un sito debole di splicing al 3 dell'introne a monte, il risultato è lo skipping dell esone. Invece, durante un allungamento lento (destra) viene favorito il reclutamento dello spliceosoma sull introne a monte, il risultato è lo splicing con inclusione dell'esone;

22 Duplice effetto dell allungamento trascrizionale sullo splicing alternativo: (b) quando entrambi i siti di splicing al 3 sono ugualmente forti e l'introne a monte ha un sito di legame (verde) per un fattore di splicing che inibisce l inclusione dell'esone (fattore negativo NF), l allungamento veloce della Pol II (a sinistra) favorisce il reclutamento dello spliceosoma su ambedue gli introni, garantendo l inclusione dell'esone. Al contrario, l allungamento lento (destra) dà il tempo al fattore di splicing negativo di legarsi prima dello spliceosoma, che quindi si legherà al sito di splicing al 5 dell'introne a valle con risultante skipping dell esone. Alternative splicing: a pivotal step between eukaryotic transcription and translation - Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3): doi: /nrm Kornblihtt et al. - Erratum in Nat Rev Mol Cell Biol Mar;14(3) - doi: /nrm3560

23 Nel nucleo, il processo di editing altera la sequenza degli mrna serve per il trasporto di colesterolo nel sangue serve per l assorbimento di lipidi nell intestino

24

25

26

27 LA SINTESI PROTEICA INIZIA NEL CITOSOL Se si completa nel Citosol, le Proteine potranno: - restare nel citosol - essere trasportate nel nucleo - essere traslocate nei mitocondri e nei perossisomi Se si completa nel Reticolo Endoplasmatico Rugoso, le Proteine potranno: - raggiungere la membrana - essere secrete in modo costitutivo o regolato - essere trasportate nei lisosomi

28 Sono noti molti lncrna, codificati da una parte significativa del genoma, con funzione poco sconosciuta. Quelli con funzione nota regolano la trascrizione attraverso la modulazione della cromatina, altri sono utilizzati nella regolazione post-trascrizionale, organizzazione di complessi proteici, signalling cellula-cellula, regolazione allosterica delle proteine. (a) L RNA è adatto per interagire in modo specifico; per riconoscere un acido nucleico target basta l appaiamento di piccole sequenze (6 nucleotidi). Per riconoscere in modo specifico una singola base di un acido nucleico, una proteina ha bisogno di un motivo di almeno 35 aminoacidi (105 coppie di basi della sequenza genomica); (b) un RNA si può piegare in complesse strutture tridimensionali che possono specificatamente legarsi a vari ligandi, comprese piccole molecole e peptidi; RNA in unexpected places: long non-coding RNA functions in diverse cellular contexts - Nat Rev Mol Cell Biol Oct 9. doi: /nrm Geisler S, Coller J.

29 (c) L RNA è adatto per una espressione transiente in quanto la trascrizione (e maturazione) genera RNA completamente funzionali che possono essere degradati rapidamente. Questo fatto questo permette di usare RNA per rapidi impulsi. La formazione di una proteina funzionale è molto più complicata come pure la sua demolizione. RNA in unexpected places: long non-coding RNA functions in diverse cellular contexts - Nat Rev Mol Cell Biol Oct 9. doi: /nrm Geisler S, Coller J.

30 (d) l RNA è malleabile ed è più tollerante alle mutazioni. Anche se alcune mutazioni nei geni codificanti proteine sono silenti, molte sono deleterie, quali le mutazioni nonsenso che generano polipeptidi troncati. L RNA può invece tollerare mutazioni anche all'interno delle regioni responsabili del riconoscimento del target; (e) gli eventi RNA-dipendenti possono essere ereditari. Ad esempio, molti pseudogeni processati erano una volta RNA trascritti che sono stati integrati nel genoma. Inoltre, la telomerasi utilizza uno stampo di RNA per aggiungere ripetizioni nei telomeri alle estremità dei cromosomi. RNA in unexpected places: long non-coding RNA functions in diverse cellular contexts - Nat Rev Mol Cell Biol Oct 9. doi: /nrm Geisler S, Coller J.

31 lncrnas regolano la trascrizione attraverso vari meccanismi: (a-c) lunghi RNA non codificanti (lncrna) possono modulare la cromatina sia in modo trascrizione-indipendente (parte a) che in modo trascrizione -dipendente (parti b e c). I lncrna possono legare uno o più complessi che modificano la cromatina ed indirizzare la loro attività su loci specifici di DNA (parte a). A seconda della natura degli enzimi legati, le modificazioni della cromatina mediate da un lncrna possono attivare o reprimere l espressione genica. I complessi che modificano la cromatina legati al dominio C-terminale (CTD) della Pol II possono modificare la cromatina durante la trascrizione del lncrna (parte b). La trascrizione di lncrna può anche provocare un rimodellamento della cromatina che può sia favorire che inibire il legame di fattori di regolazione (parte c). A seconda della natura dei fattori che legano durante il rimodellamento, l'espressione genica può risultare attivata o no. RNA in unexpected places: long non-coding RNA functions in diverse cellular contexts - Nat Rev Mol Cell Biol Oct 9. doi: /nrm Geisler S, Coller J.

32 (d-g) i lncrna possono modulare sia il macchinario generale della trascrizione (parti d ed e) che fattori regolatori specifici (parti f e g). I lncrna possono legare direttamente la Pol II per inibire la trascrizione (parte d). La formazione di strutture triplex lncrna -DNA può anche inibire l'assemblaggio del complesso di pre-inizio trascrizione (parte e). I lncrna si possono ripiegare in strutture che mimano siti che legano il DNA (a sinistra) o che inibiscono o aumentano l'attività di specifici fattori di trascrizione (a destra, parte f). I lncrnas possono anche regolare l'espressione genica legando specifici fattori di trasporto per inibire la localizzazione nucleare di specifici fattori di trascrizione (parte g). RNA in unexpected places: long non-coding RNA functions in diverse cellular contexts - Nat Rev Mol Cell Biol Oct 9. doi: /nrm Geisler S, Coller J.

33 Figura: influenza dei lncrna nel processamento e nella regolazione posttrascrizionale degli mrna: (a,b) i long non coding RNA (lncrna) possono modulare il processamento degli mrna. I pattern di splicing possono essere influenzati da lncrna che si legano con il pre-mrna (parte a). Per esempio lo splicing del primo introne del pre-mrna del gene MYC del neuroblastoma è impedito da un trascritto naturale antisenso. I lncrna antisenso che legano un mrna possono dirigerne l editing, forse attraverso l'associazione del duplex con gli ADAR ( adenosina deaminasi che agisce sull RNA), enzimi che catalizzano la conversione dell'adenosina in inosina negli RNA a doppio filamento (parte b); (c) possono up-regolare la traduzione attraverso l'associazione con la regione 5' di un mrna; RNA in unexpected places: long non-coding RNA functions in diverse cellular contexts - Nat Rev Mol Cell Biol Oct 9. doi: /nrm Geisler S, Coller J.

34 (d-f) i lncrna contenenti sequenze Alu si possono legare con gli elementi Alu presenti nella regione 3' non tradotta (UTR) di un mrna, ed il tratto di RNA a doppia elica che si forma può attivare un percorso di degradazione dell mrna molecolarmente simile al decadimento mediato da nonsenso (parte d). LncRNA possono mascherare i siti di legame per mirna su un mrna target per bloccare il silenziamento indotto dal mirna attraverso la formazione di un RISC (RNA-induced silencing complex) (parte e). LncRNA lineari o circolari possono funzionare come esche per sequestrare mirna dai loro mrna target (parte f). RNA in unexpected places: long non-coding RNA functions in diverse cellular contexts - Nat Rev Mol Cell Biol Oct 9. doi: /nrm Geisler S, Coller J.

35 (e) come cargo di esosomi che mediano il trasferimento di materiale tra cellule, RNA shuttle esosomali (exrna) possono agire come molecole di signalling durante la comunicazione cellula-cellula; il cargo degli esosomi include mrna, mirna e lncrna; (f) I lncrna espressi dalle regioni promotore di geni che codificano per gli anticorpi formano un loop R (ripiegamento) per portare i promotori alla ricombinazione mediante reclutamento di adenosina deaminasi ( AID). RNA in unexpected places: long non-coding RNA functions in diverse cellular contexts - Nat Rev Mol Cell Biol Oct 9. doi: /nrm Geisler S, Coller J.

36 Espressione differenziale di long non-coding RNA in tre differenti neoplasie umane

37 Associazione di hotair, lncrna trascritto nel dominio Hox C, induce invasione/metastasi nel carcinoma mammario, cambia il fenotipo cellulare, lega enzimi che modificano gli istoni Dati di espressione Dati di prognosi Gupta et al. Nature, 464, , 2010 La distruzione di alcuni lncrnas potrebbe essere importante per produrre nuovi farmaci anticancro

38 HOTAIR Tumori mammari primari e metastasi. Tumori del colon retto e metastasi epatiche. UCA1 urothelial carcinoma associated 1 Tumore della vescica, del colon, della cervice uterina e del polmone PRNCR1 (prostate cancer non-coding RNA 1) MALAT1, HULC SPRY4-IT1 lncrna-heih (High Expression In HCC) Cancro della prostata Carcinoma epatocellulare Coinvolto nel melanoma umano Promuove la progressione tumorale nel carcinoma epatocellulare UCA1 regola la progressione del ciclo cellulare nel cancro della vescica Yang C, Li X, Wang Y, Zhao L, Chen W. Long non-coding RNA UCA1 regulated cell cycle distribution via CREB through PI3-K dependent pathway in bladder carcinoma cells. Gene ANRIL è in qualche modo legato a malattie cardiovascolari, aneurismi intracranici, tumori in genere, diabete di tipo 2, periodontiti, malattia di Alzheimer, endometriosi, fragilità nell anziano, glaucoma. Congrains A, Kamide K, Katsuya T, Yasuda O, Oguro R, Yamamoto K, Ohishi M, Rakugi H. CVD-associated non-coding RNA, ANRIL, modulates expression of atherogenic pathways in VSMC. Biochem Biophys Res Commun. 2012

39 Formazione dei microrna

40 Formazione dei microrna RISC è l acronimo di : RNA Induced Silencing Complex

41

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Long noncoding RNAs and the genetics of Cancer - Br J Cancer. 2013 Jun 25;108(12):2419-25. doi: 10.1038/bjc.2013.233 - Cheetham et al.

Long noncoding RNAs and the genetics of Cancer - Br J Cancer. 2013 Jun 25;108(12):2419-25. doi: 10.1038/bjc.2013.233 - Cheetham et al. Long noncoding RNAs and the genetics of Cancer - Br J Cancer. 2013 Jun 25;108(12):2419-25. doi: 10.1038/bjc.2013.233 - Cheetham et al. La combinazione di diversi approcci genome-wide usati nel progetto

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

RNA polimerasi II precursori mrna snrna

RNA polimerasi II precursori mrna snrna RNA polimerasi II trascrive i geni per la sintesi dei precursori degli mrna, molti snrna (U1, U2, U3, U4, U5, ), un gran numero di long non coding RNA mrna di Eucarioti e Procarioti alla fine si lega

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI. 5 NT non tradotto 3 NT

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI. 5 NT non tradotto 3 NT MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI 5 NT non tradotto 3 NT Numero introni per gene n esoni = n introni +1 Media esoni: 150 basi Introni: anche migliaia di basi Sequenze consenso presenti sul pre-mrna e

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La rimozione degli introni e la successiva unione degli esoni devono essere estremamente accurate per gli mrna. Sequenze targets per lo splicing

La rimozione degli introni e la successiva unione degli esoni devono essere estremamente accurate per gli mrna. Sequenze targets per lo splicing Modificazioni post- trascrizionali dell RNA La rimozione degli introni e la successiva unione degli esoni devono essere estremamente accurate per gli mrna. Sequenze targets per lo splicing degli introni:

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Regolazione genica post- trascrizionale

Regolazione genica post- trascrizionale 18. L RNA regolatore contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Regolazione genica post- trascrizionale L espressione

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico RNA interference Tecnica che permette di interferire con l espressione di alcuni geni mediante la trasfezione di piccoli frammenti di RNA a doppio filamento in grado di antagonizzare l RNA messaggero corrispondente.

Dettagli

Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna

Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Gli RNA non codificanti (ncrna) giocano un ruolo fondamentale nei sistemi biologici complessi, pur non codificando alcuna proteina. Tra

Dettagli

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali Soluzioni ai problemi del Capitolo 15 Domande concettuali C1. 1. La struttura DNA-cromatina. Questo livello comprende l amplificazione genica, un aumento del numero di copie; riarrangiamenti di geni, come

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica I promotori batterici hanno due sequenza consenso distinte Trascrizione nei procarioti Regolazione dell espressione genica nei procarioti Il modello dell operone di

Dettagli

GENETICA GENERALE E MOLECOLARE

GENETICA GENERALE E MOLECOLARE GENETICA GENERALE E MOLECOLARE Il genoma umano: organizzazione e funzione delle sequenze - Correlazione tra contenuto di DNA e complessità -Sequenze uniche: struttura dei geni -Famiglie multigeniche e

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti Lo Splicing dell RNA I geni interrotti negli eucarioti si ritrovano in ogni classe: geni nucleari codificanti per proteine, rrna e trna. I geni interrotti sono presenti anche nei mitocondri e nei cloroplasti,

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

RNA 29/10/2014. Struttura chimica del RNA

RNA 29/10/2014. Struttura chimica del RNA I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Solo DNA Solo RNA Acidi nucleici RNA http://www.uic.edu/classes/phys/phys461/phys450/anjum04/ Struttura chimica del RNA http://www.ncbi.nlm.nih.gov/b ooks/nbk26887/figure/a978/?

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

Dal macroscopico al microscopico. L interpretazione molecolare Giuseppe Macino La Sapienza Roma

Dal macroscopico al microscopico. L interpretazione molecolare Giuseppe Macino La Sapienza Roma Dal macroscopico al microscopico. L interpretazione molecolare Giuseppe Macino La Sapienza Roma Animali buoni Animali pericolosi Animali fastidiosi Animali inutili Cromosomi umani Quanto DNA e contenuto

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione 09_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione NUCLEOLO Molti nuclei, contengono una o più strutture estremamente dense chiamate nucleoli, che sono i siti

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA REPLICAZIONE DEL DNA (SINTESI o DUPLICAZIONE) MODELLO SEMICONSERVATIVO Meselson e Stahl (1958) DNA POLIMERASI CROMOSOMA NON DUPLICATO CROMOSOMA DUPLICATO (CROMATIDI FRATELLI)

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Cenni al controllo dell espressione genica

Cenni al controllo dell espressione genica http://www.nature.com/scitable/ebooks/essentials-of-cell-biology- 14749010/16433210#bookContentViewAreaDivID Cenni al controllo dell espressione genica Biotecnologie_2012 Il controllo differenziale della

Dettagli

Bioinformatica RNA non codificanti ed RNAi. Dott. Alessandro Laganà

Bioinformatica RNA non codificanti ed RNAi. Dott. Alessandro Laganà Bioinformatica RNA non codificanti ed RNAi Dott. Alessandro Laganà Piccoli RNA non codificanti Struttura dell RNA RNA regolatore microrna RNAi e sirna 2 Bioinformatica: RNA non codificanti ed RNAi L RNA

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1)

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1) CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi http://hyperphysics.phy astr.gsu.edu/hbase/biology/ribosome.html http://www.accessexcellence.org/rc/vl/gg/ecb/ecb_images/01_24_organelles.jpg

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

Citosol Ribosomi Sintesi proteica

Citosol Ribosomi Sintesi proteica CITOSOL (1) Citosol Ribosomi Sintesi proteica Biotecnologie_2012 Tutta la porzione non strutturata che costituisce la parte liquida del citoplasma. In esso si trovano in soluzione tutte le molecole necessarie

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli