SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 17"

Transcript

1 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 17 Domande concettuali C1. A livello molecolare, lo scambio tra cromatidi fratelli (SCE) e la ricombinazione che riguarda gli omologhi sono molto simili. Segmenti di DNA identici (SCE) oppure simili (ricombinazione omologa) si allineano e attuano un crossing-over. Sulla base delle similitudini a livello molecolare dei due processi, ci si aspetterebbe che i due eventi siano catalizzati dagli stessi tipi di proteine. Tuttavia, a livello genetico, gli eventi sono diversi. Gli SCE non determinano la ricombinazione degli alleli, perché i cromatidi sono geneticamente identici. La ricombinazione omologa solitamente porta a una nuova combinazione allelica dopo che è avvenuto il crossing-over. C2. La migrazione della ramificazione non porterà alla formazione di un eteroduplex durante l SCE perché i cromatidi fratelli sono geneticamente identici. Non dovrebbero esserci appaiamenti errati tra filamenti complementari. La conversione genica non può avvenire perché i cromatidi fratelli portano alleli identici tra loro. C3. Le fasi sono descritte nella Figura A. Le estremità dei filamenti sottoposti a rottura non verrebbero riconosciute e degradate. B. La proteina RecA non riconoscerebbe le estremità a singolo filamento, e l'invasione del filamento nella doppia elica omologa non avverrebbe. C. Non si formerebbero le giunzioni di Holliday. D. Senza queste proteine non avverrebbe la migrazione della ramificazione, e non potrebbe verificarsi la risoluzione delle eliche interconnesse. C4. I due meccanismi molecolari che possono spiegare il fenomeno della conversione genica sono la riparazione degli appaiamenti scorretti e la sintesi riparativa delle interruzioni. Entrambi i meccanismi potrebbero verificarsi nel modello della rottura a doppio filamento. C5. Solitamente, l'effetto netto generale della ricombinazione omologa non è quello di creare nuove mutazioni in particolari geni. Tuttavia, la ricombinazione omologa crea delle nuove combinazioni di alleli lungo particolari cromosomi. Questo può essere considerato come una mutazione, perché la sequenza di un cromosoma è stata alterata in modo ereditabile. C6. Un cromosoma ricombinante deriva da un crossing-over e contiene una combinazione di alleli diversa da quella dei cromosomi parentali. Il cromosoma ricombinante è un ibrido tra i due cromosomi parentali. C7. Questo dipende dal modo con cui avvengono i tagli dei filamenti del DNA durante la fase di risoluzione. Se le due rotture avvengono nei filamenti di DNA che hanno subito crossing-over, ne risultano cromosomi non ricombinanti. Se i due tagli avvengono nei filamenti che non hanno partecipato allo scambio, il risultato è una coppia di cromosomi ricombinanti. C8. La conversione genica avviene quando una coppia di alleli diversi viene convertita in una coppia di alleli identici. Per esempio, una coppia di alleli Bb potrebbe essere convertita in BB oppure bb. C9. Il modello di Holliday propone due rotture, una in ciascun cromatidio, e, in seguito, entrambi i filamenti scambiano una porzione del DNA a singolo filamento. Il modello della rottura a

2 doppio filamento propone due tagli, entrambi nello stesso cromatidio. Come nel modello di Holliday, la migrazione a singolo filamento avviene tre i due omologhi. Il modello della rottura a doppio filamento propone anche la degradazione del filamento e la sintesi riparativa del DNA. Infine, il modello della rottura a doppio filamento genera due giunzioni di Holliday, e non semplicemente una. C10. È probabile che la conversione genica avvenga vicino al punto di rottura. Secondo il modello della rottura a doppio filamento, mediante la digestione di un filamento di DNA nella doppia elica si può creare un interruzione. La sintesi riparativa può risultare nella conversione genica. Un secondo modo nel quale può avvenire la conversione genica è mediante la riparazione degli appaiamenti errati. Dopo la migrazione del filamento di DNA può formarsi un eteroduplex che può venire riparato in modo da causare la conversione genica. C11. La proteina RecA si lega al DNA a singola elica e forma un filamento. Il filamento scivola lungo un'altra regione del DNA fino a quando riconosce le sequenze omologhe. Dopo il riconoscimento, la proteina RecA media il movimento del filamento invasore e la dislocazione del filamento originale C12. No, non coinvolge necessariamente la riparazione degli appaiamenti errati; la conversione genica potrebbe coinvolgere anche la sintesi riparativa. Il modello della rottura a doppio filamento comporta la migrazione dei filamenti di DNA e la digestione di un interruzione. Perciò, in questa regione interrotta solo un cromatidio fornisce i filamenti di DNA. Come si vede nella Figura 17.5, il cromosoma in alto usa il filamento superiore del cromosoma posto in basso nella regione interrotta. Il cromosoma in basso usa il filamento inferiore del cromosoma superiore. Dopo la sintesi di DNA, entrambi i cromosomi possono presentare lo stesso allele. C13. RecG e RuvABC si legano alle giunzioni di Holliday. Esse non riconoscono necessariamente una sequenza di DNA, ma identificano una regione di crossing-over (cioè una struttura a quattro filamenti). C14. Primo, il riarrangiamento genico dei domini V, D, e J avviene all interno dei geni per la catena leggera e per quella pesante. Secondo, in una determinata cellula B sono possibili diverse combinazioni di catene leggere e pesanti. Terzo, può verificarsi la fusione imprecisa tra i domini V, D, e J. C15. La funzione delle proteine RAG1 e RAG2 è quella di riconoscere le sequenze segnale per la ricombinazione e generare due rotture a doppio filamento. Esse generano un taglio all'estremità di una regione V e all'inizio di una regione J. Le proteine NHEJ riconoscono le estremità e le saldano tra loro. Questa è una forma di splicing del DNA che crea combinazioni diverse delle regioni V, J, D, e C, generando di conseguenza un ampia gamma di diversità tra gli anticorpi codificati. C16. Un segmento di DNA che comprende alcuni domini variabili (V) e forse uno o più domini di giunzione (J) viene rimosso dal gene per la catena leggera κ. Un segmento che può includere uno o più domini J e la regione compresa tra il dominio J e il dominio C viene rimosso durante la maturazione del pre-mrna. C17. L integrasi è un enzima che riconosce le sequenze che costituiscono i siti di attacco all'interno del DNA di λ e del cromosoma di E. coli. Esso mette in contatto il DNA di λ al cromosoma e opera dei tagli sfalsati nei siti di attacco. I filamenti vengono scambiati, e le estremità legate tra loro. In questo modo, il DNA di λ viene inserito in un sito preciso all'interno del cromosoma di E. coli.

3 C18. Le estremità di una breve regione sarebbero fiancheggiate da sequenze ripetute dirette. Questa è una caratteristica universale di tutti gli elementi trasponibili. Inoltre, molti elementi contengono IR oppure LTR che sono coinvolte nel processo della trasposizione. Si potrebbe anche cercare la presenza di un gene per la trasposasi oppure per la trascrittasi inversa, sebbene questa non sia una caratteristica necessaria, perché gli elementi trasponibili non autonomi tipicamente sono privi della trasposasi oppure della trascrittasi inversa. C19. Nella Figura 17.11, l elemento trasponibile si è trasposto prima della replicazione del DNA. Il trasposone è a singolo filamento in entrambe le localizzazioni. La replicazione del DNA (cioè la sintesi riparativa) copia gli elementi a singolo filamento in elementi a doppio filamento. Perciò, il risultato finale è di due elementi trasponibili a doppio filamento in due siti distinti. C20. Le ripetizioni dirette si formano perché la trasposasi oppure l integrasi producono tagli sfalsati nei due filamenti di DNA cromosomico. L elemento trasponibile viene poi inserito all interno di questo sito, che lascia temporaneamente due interruzioni, le quali vengono riempite dalla DNA polimerasi. Siccome ciò avviene grazie alla complementarietà delle sequenze nucleotidiche, le due interruzioni avranno infine la stessa identica sequenza. C21. I retroelementi hanno maggiore potenziale proliferativo, perché l'elemento viene trascritto nell'intermedio a RNA. Possono essere trascritte molte copie di questo RNA e poi copiate in DNA mediante la trascrittasi inversa. In teoria, in una singola generazione potrebbero essere inserite nel genoma molte copie dell'elemento. C22. Gli elementi trasponibili sono mutageni, perché essi alterano le sequenze dei cromosomi e dei geni all interno dei cromosomi, inserendosi all interno dei geni. C23. Ricorda che ogni tipo di trasposasi riconosce solamente le sequenze ripetute invertite di un particolare tipo di elemento trasponibile. Le zanzare devono esprimere una trasposasi che riconosca gli elementi Z. Questo spiega perché gli elementi siano mobili. Questa trasposasi degli elementi Z non deve riconoscere le sequenze ripetute invertite degli elementi X; le sequenze ripetute invertite degli elementi X e degli elementi Z devono avere sequenze diverse. Questo stesso gruppo di zanzare non deve esprimere una trasposasi che inserisca gli elementi X. Questo spiega perché gli elementi X siano molto stabili. C24. A. I retroelementi di tipo virale e quelli non virali B. Sequenze di inserzione, trasposoni composti, e trasposoni replicativi C. Tutti i cinque tipi hanno sequenze ripetute dirette D. Le sequenze di inserzione, i trasposoni composti, e i trasposoni replicativi C25. Un trasposone viene escisso come un segmento di DNA, e poi esso si traspone in una nuova localizzazione grazie all'azione della trasposasi. Un retroelemento viene trascritto come RNA, e poi la trascrittasi inversa lo trasforma in una copia di DNA a doppio filamento. L'integrasi poi inserisce questa copia di DNA nel cromosoma. Tutti gli elementi trasponibili hanno sequenze ripetute dirette. I trasposoni che si spostano sotto forma di DNA possiedono sequenze ripetute invertite, e possono codificare una trasposasi (oltre ad altri geni). I retroelementi non presentano sequenze ripetute invertite, ma possono possedere o meno LTR. I retroelementi autonomi codificano la trascrittasi inversa e l'integrasi. C26.

4 A. Come mostrato nel problema risolto R2a, un crossing-over tra le sequenze ripetute dirette (DR) porterà all escissione della regione compresa tra le ripetizioni. In questo caso, verrà escissa e perduta una grande regione cromosomica, che non contiene un centromero. La porzione rimanente del cromosoma è illustrata di seguito. Essa presenta una sequenza ripetuta diretta formata in parte dalla DR-1 e in parte dalla DR-4. Essa viene indicata come DR-1/4. B. Un crossing-over tra IR-1 e IR-4 determinerà un inversione della regione che li separa. Questo effetto è simile al crossing-over in un singolo elemento trasponibile, come descritto nel problema risolto R2b. La differenza è che il crossing-over determina l inversione di un ampia regione cromosomica. Trasposone Trasposone C27. Un elemento trasponibile autonomo ha i geni necessari per la trasposizione. Per esempio, un elemento trasponibile autonomo possiede anche il gene per la trasposasi. Un elemento trasponibile non autonomo non possiede tutti i geni necessari per la trasposizione. Tuttavia, se la cellula contiene un elemento autonomo e un elemento non autonomo dello stesso tipo, l'elemento non autonomo può spostarsi. Per esempio, se una cellula di Drosophila possiede due elementi P, uno autonomo e l altro non autonomo, la trasposasi espressa dall'elemento P autonomo potrebbe riconoscere l'elemento P non autonomo e catalizzarne la sua trasposizione. C28. Con frequenza di circa 1 su , si verifica la ricombinazione tra le sequenze ripetute invertite all interno di questo trasposone. Come descritto nel problema risolto R2b, la ricombinazione tra sequenze ripetute invertite determina l inversione della sequenza all interno del trasposone. Se questo si verifica in un ceppo che esprimeva l operone H2/rH1 il promotore verrebbe ruotato nell orientamento opposto, così che i geni H2 e rh1 non verrebbero espressi. La proteina flagellare H2 non verrebbe prodotta, e nemmeno la proteina repressore H1. Sarebbe invece prodotta la proteina flagellare H1, perché l espressione del gene H1 non sarebbe repressa. Anche il ceppo che esprime il gene H1 potrebbe cambiare con una frequenza di 1 su mediante lo stesso meccanismo. Se si verificasse un crossing-over tra le sequenze ripetute

5 invertite dell elemento trasponibile, il promotore verrebbe ruotato nuovamente, e i geni H2 e rh1 sarebbero nuovamente espressi. C29.La formazione delle delezioni e delle inversioni è descritta anche nella risposta alla domanda concettuale C26. Una delezione può presentarsi quando avviene la ricombinazione tra due Trasposone Trasposone Dopo la ricombinazione elementi diversi che si allineano nella stessa direzione. Questa regione compresa tra gli elementi viene deleta. Un'inversione si ha quando la ricombinazione coinvolge due elementi diversi orientati in direzioni opposte. Una traslocazione avviene quando la ricombinazione coinvolge elementi trasponibili localizzati in cromosomi non omologhi. In altre parole, gli elementi trasponibili posti in cromosomi diversi si allineano e avviene un crossing-over. Questo produrrà una traslocazione, come illustrato di seguito: Domande sperimentali S1. A causa del meccanismo semiconservativo della replicazione del DNA, uno dei cromatidi fratelli contiene BrdU nei due filamenti di DNA, mentre l'altro cromatidio fratello la contiene BrdU solamente in uno dei due filamenti di DNA. S2. Concluderesti che il substrato è un mutageno. Le sostanze che danneggiano il DNA aumentano il livello degli scambi genetici quali gli SCE. S3. Dovresti aggiungere il mutageno dopo il secondo ciclo di replicazione ma prima che avvenga il crossing-over durante la mitosi (quindi aggiungerlo durante la fase G 2 ). In questo esperimento stai cercando gli scambi tra cromatidi fratelli (SCE) che si verificano dopo il secondo ciclo di replicazione del DNA. Se il mutageno può persistere nelle cellule per un lungo periodo, potresti aggiungerlo in una fase precedente. S4. Il disegno di seguito illustra la progressione attraverso tre cicli di esposizione alla BrdU. Dopo una replicazione, tutti i cromosomi saranno colorati in modo omogeneo. Dopo due cicli di replicazione, tutti i cromosomi saranno arlecchino. Dopo tre replicazioni, il numero di cromatidi fratelli chiari sarà il doppio del numero di cromatidi fratelli chiari presenti dopo due cicli di replicazione.

6 Dopo la seconda replicazione Dopo la seconda replicazione Un singolo scambio tra cromatidi fratelli S5. Come descritto nel Capitolo 8, il legame del colorante Giemsa ai cromosomi produce le bande G, che sono scure. I cromatidi in cui entrambi i filamenti contengono BrdU appaiono chiari, a indicare che la BrdU inibisce il legame del colorante Giemsa.

7 S6. Quando McClintock iniziò con un ceppo incolore contenente Ds, identificò 20 casi in cui Ds si era spostato in un nuovo sito per produrre chicchi rossi e raggrinziti. L identificazione fu possibile perché i 20 ceppi manifestavano rotture cromosomiche in un sito specifico con frequenza maggiore, grazie alla mutabilità di particolari geni. McClintock identificò anche un ceppo dove Ds era inserito in un gene per la produzione del colore rosso, determinando un fenotipo incolore, così che la sua escissione dal gene determinava un settore rosso. Nell insieme, la sua analisi dei dati stabilì che la presenza dei settori (quindi la mutabilità) era in accordo con la trasposizione di Ds. S7. Il fenotipo rosso è determinato dall escissione di un elemento trasponibile. Questa conclusione si basa sulla reversione del fenotipo (cioè da incolore a rosso), che suggerisce un recupero della funzione genica e assenza di mutazioni fenotipica. S8. Il transposon tagging è un metodo sperimentale il cui scopo è quello di clonare i geni. Con questo approccio, un trasposone viene introdotto in un ceppo, e i ricercatori identificano gli individui nei quali la funzione di un gene di interesse viene inattivata. In molti casi la perdita di funzione avviene perché il trasposone si è inserito nel gene. Se questo si verifica, il DNA può essere isolato, digerito in frammenti, e clonato in vettori virali, per creare una libreria di DNA. La libreria viene poi analizzata usando un frammento di DNA marcato radioattivamente complementare al trasposone (una sonda), allo scopo di identificare i cloni nei quali si è inserito il trasposone. S9. Si potrebbe iniziare con l'assunzione che l'inattivazione di un gene oncosoppressore causi la crescita delle cellule cancerose. Se è questo il caso, si potrebbe iniziare con una linea cellulare umana normale e introdurre un trasposone. Il passaggio successivo sarebbe quello di identificare le cellule che sono diventate immortali. Questo può essere fatto identificando gli aggregati cellulari che hanno perso l'inibizione da contatto. Si potrebbe quindi coltivare queste cellule e costruire, a partire da queste, una libreria genomica di DNA. La libreria sarà poi vagliata usando il trasposone come sonda marcata. S10. Un trasposone crea un sito mutabile perché l escissione di un trasposone determina una rottura cromosomica se le due estremità non vengono ricongiunte. Dopo la rimozione dal suo locus originale (che determina la rottura cromosomica), esso può essere inserito in un nuovo locus. Potresti determinare questo evento, analizzando un ceppo nel quale si è verificata una rottura cromosomica nel primo locus. Potresti esaminare al microscopio numerose cellule con un cromosoma rotto e vedere se si è formato un nuovo locus. Questo nuovo locus corrisponderebbe al sito nel quale si è inserito il trasposone. Se è questo il caso, ci sarebbe una rottura cromosomica nel nuovo sito, che potrebbe venire osservata al microscopio. S11. Il primo passaggio è quello di iniettare il plasmide che porta l'elemento P e il gene rosy + negli embrioni omozigoti per l'allele recessivo rosy (cioè rosy rosy). Dopo che questi embrioni sono diventati moscerini adulti, questi vengono incrociati con moscerini rosy rosy. Analizza il colore degli occhi della progenie F 1. Se essi sono rossi, almeno una copia dell'elemento P è saltata nel cromosoma di questi moscerini. Possibilmente, l'elemento P è saltato in un gene coinvolto nello sviluppo delle ali. Tuttavia, a questo punto, questo tipo di moscerini avranno una copia normale del gene e una copia inattivata dall'elemento P. Se l'inattivazione del gene fosse ereditata come dominante, questi moscerini dovrebbero manifestare ali deformate. In alternativa (e con maggiore probabilità), tuttavia, l'inattivazione di una copia della maggior parte dei geni verrà ereditata come un carattere recessivo. Se si verifica questo, le ali dei moscerini con gli occhi rossi avranno un aspetto normale.

8 Per identificare questi geni recessivi, incrocia ogni individuo della progenie F 1 con occhi rossi (e ali normali) con moscerini rosy rosy. Circa ¼ della generazione F 2 dovrebbe avere occhi rossi (assumendo che un elemento P sia saltato nel genoma dei moscerini con occhi rossi). Incrocia tra loro gli individui della progenie F 2 con occhi rossi (derivanti da ogni singolo incrocio). Da questi incroci, ¼ dei moscerini della generazione F 3 dovrebbe avere occhi di colore rosato, ½ dovrebbe avere una copia dell'elemento P rosy + e occhi rossi, e ¼ dovrebbe essere omozigote per l'elemento P e avere occhi rossi. Se l'elemento P si è inserito in un gene necessario per lo sviluppo delle ali, ¼ della progenie dovrebbe avere ali deformate e occhi rossi. In questo modo, potresti identificare i geni che sono coinvolti nello sviluppo delle ali. Nota: questo esperimento richiede un grande lavoro! Dovrai identificare migliaia di moscerini con occhi rossi e allestire migliaia di incroci per identificare i pochi geni che svolgono un ruolo chiave nello sviluppo delle ali. Tuttavia, questo approccio ha permesso l'identificazione dei geni che svolgono un ruolo importante in molti aspetti dello sviluppo di Drosophila.

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

Tipi di ricombinazione

Tipi di ricombinazione Tipi di ricombinazione Omologa tra sequenze molto simili (durante la meiosi) Sito-Specifica tra sequenze con limitata similarità. Coinvolge siti specifici Transposizione movimento di elementi di DNA da

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali La trasposizione Caratteristiche generali Gli elementi genetici trasponibili sono frammenti di DNA che hanno la capacità di spostarsi all interno di una singola cellula da una posizione all altra del cromosoma

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton) Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro (Teoria Boveri - Sutton) Walter Stanborough Sutton Theodor Boveri Walter S. Sutton: Teoria dell ereditarietà dei cromosomi 1914: Teoria cromosomica

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie ARGOMENTI scritto I e II parziale 17/18 e scritto totale Riproduzione cellulare e cromosomi Cellula eucariotica e

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana A. J. Griffiths S. R. Wessler S. B. Carroll J. Doebley Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana Capitolo 15: Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili A. J. Griffiths

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Costruzione di mappe geniche Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 Frequenza dei gameti: 1:1:1:1

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze, 50125 Firenze

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA CORSO DI GENETICA REPLICAZIONE E COMPOSIZIONE DEL DNA La struttura del DNA La replicazione del DNA Iduefilamenti della doppia elica parentale si srotolano generando ciascuno un filamento figlio secondo

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg 1) Le seguenti tetradi furono prodotte da un incrocio tra un ceppo di Neurospora che aveva spore bianche (w) e richiesta di arginina (arg) con un ceppo a spore scure (+) e che non richiedeva arginina (+).

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

LA REPLICAZIONE DEL DNA

LA REPLICAZIONE DEL DNA www.fisiokinesiterapia.biz LA REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA Durante il processo di replicazione la doppia elica del DNA si srotola e ciascuno dei due filamenti funziona da stampo per un nuovo

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Alterazioni della struttura dei cromosomi Alterazioni della struttura dei cromosomi Più di un migliaio di sindromi RARE incidenza complessiva 4/1000 nati sono dovute a riarrangiamenti cromosomici Contribuiscono per un 3-5% alle cause di aborto

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

RNA: trascrizione e maturazione

RNA: trascrizione e maturazione RNA: trascrizione e maturazione Trascrizione e traduzione Nei procarioti: : stesso compartimento; negli eucarioti: : due compartimenti Pulse and chase 1) le cellule crescono in uracile radioattivo in eccesso

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze

La trascrizione è simile alla replicazione ma esistono alcune importanti differenze LA TRASCRIZIONE processo nel quale il DNA stampo viene copiato in una molecola di RNA La molecola di RNA è identica in sequenza all elica codificante e complementare a quella stampo. La trascrizione è

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8

Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Strumenti della Genetica Molecolare Umana (3) Capitoli 6-7-8 Piccolo test: trova al differenza Gel 2 Gel 1 Gel 1. digestione DNA genomico Gel 2. Digestione inserto cloni genomici BANCHE DI DNA RICOMBINANTE

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione. Nella petunia il carattere petalo rosso (R) è dominante su petalo bianco (r) ed il carattere stelo lungo (L) dominante su stelo corto (l). Da un incrocio fra linee pure di piante a fiore rosso e stelo

Dettagli

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura Citogenetica B Capitolo 12 13 (fino a pag 477) 1 APPAIAMENTO REGOLARE Formazione delle duplicazioni e delezioni (ORIENTAMENTO DIRETTO delle sequenze ripetute) I blocchi giallo e nero sono rappresentati

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

DNA e replicazione del DNA

DNA e replicazione del DNA DNA e replicazione del DNA 1928: EXP di Griffith Scoperto il fattore trasformante Struttura elicoidale del DNA Struttura del DNA Subunità nucleotidiche Struttura del DNA Subunità nucleotidiche La replicazione

Dettagli

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura Università di Bari Teoria Cromosomica Alcune caratteristiche fenotipiche di D. melanogaster Incrocio di un maschio white con femmina selvatica in D. melanogaster P SE FOSSE IL SEMPLICE FATTORE MEDELIANO?

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

10. CONCATENAZIONE GENICA

10. CONCATENAZIONE GENICA 10. CONCATENAZIONE GENICA Incrocio P occhi bianchi X occhi rossi F 1 occhi rossi occhi bianchi Genotipi P ww x w + F 1 ww + w Incrocio P ali miniature X ali normali F 1 ali normali ali miniature Genotipi

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA GENETICA BATTERICA MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA La biodiversità nei microrganismi, come in tutti i viventi, dipende da un buon equilibrio tra i processi di conservazione e quelli di cambiamento del

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI Associazione o Linkage Marcatori genetici Su ciascun cromosoma sono presenti più geni, ognuno ad un locus specifico Se i cromosomi venissero trasmessi da una

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina

DNA e CROMOSOMI. Come il DNA si replica, si ripara e ricombina DNA e CROMOSOMI Come il DNA si replica, si ripara e ricombina Nel 1928 venne dimostrato che il DNA è il materiale genetico dei batteri (Griffith) Alcune proprietà dei batteri S morti possono trasformare

Dettagli

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche doppio eterozigote Segregazione indipendente di due caratteri: geni non associati omozigote recessivo M= foglie normali m= foglie

Dettagli

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi Retrovirus e DNA ricombinante Lezioni d'autore di Paola Vinesi I RETROVIRUS (I) Come tutti i virus, i retrovirus sono parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule rilasciando in esse il proprio

Dettagli

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA.

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA. 14 GIUGNO 2013 (AULA MONTALENTI) ESERCIZIO N. 1 (PT 8) Si consideri la meiosi di una cellula 2N = 4 con il seguente genotipo: AaBbCcDd, con AB associati sul cromosoma I (in repulsion) e CD associati sul

Dettagli

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. LA GENETICA La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. L inizio della Genetica come scienza risale agli esperimenti

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER I quattro prodotti della meiosi di un fungo rimangono racchiusi in un contenitore chiamato asco Vantaggi dei funghi nell analisi genetica Facilità è rapidità di

Dettagli

Individuazione ed analisi delle mutazioni

Individuazione ed analisi delle mutazioni Individuazione ed analisi delle mutazioni La mutazione è un cambiamento ereditabile del materiale genetico Somatica Ereditata solo dai discendenti di una cellula Germinale trasmessa attraverso le generazioni

Dettagli

Caratteristiche della meiosi

Caratteristiche della meiosi Caratteristiche della meiosi 1) 1 ciclo di replicazione del DNA + 2 cicli di divisione nucleare: numero cromosomico dimezzato 2) Separazione dei centromeri in 1 a divisione = assortimento indipendente

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+)

Produzione di Proteine Ricombinanti. pet-22b(+) Produzione di Proteine Ricombinanti pet-22b(+) 1 2 3 Number (and percentage values siding the bars) of recombinant proteins approved as biopharmaceuticals in different production systems, up to January

Dettagli

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Domande vero/ falso 1) Un individuo con genotipo AaBBcc può produrre due tipi di gameti

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA 2011-2012 Genetica batterica Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc. Genoma batterico Il genoma

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html). Tutti

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica Citogenetica 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche Genomica Indagine citogenetiche La citogenetica studia la morfologia e le caratteristiche genetiche dei cromosomi

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA Mutageni fisici e chimici Replicazione

Dettagli