00457 INGEGNERIA ELETTRONICA [ORDIN.1990] Nuovo ordinamento OLIVIERI MAURO ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI - I MOD 5,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "00457 INGEGNERIA ELETTRONICA [ORDIN.1990] Nuovo ordinamento OLIVIERI MAURO ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI - I MOD 5,"

Transcript

1 00457 INGEGNERIA ELETTRONICA [ORDIN.1990] Nuovo ordinamento OLIVIERI MAURO ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI - I MOD 5, OLIVIERI MAURO ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI - II MOD 5, PITOLLI FRANCESCA I05003 CALCOLO NUMERICO 0, LAMPARIELLO PAOLO I00009 CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI 0, GIOMINI CLAUDIO I05013 CHIMICA I 0, DI BENEDETTO MARIA GABRIELLA I25022 COMUNICAZIONI ELETTRICHE (I MD) 5, DI BENEDETTO MARIA GABRIELLA I25023 COMUNICAZIONI ELETTRICHE (II MD) 5, CUSANI ROBERTO COMUNICAZIONI MOBILI 2 5, ORIOLO GIUSEPPE I25008 CONTROLLI AUTOMATICI (I MD) 5, ORIOLO GIUSEPPE I25025 CONTROLLI AUTOMATICI (II MD) 5, OLIVIERI MAURO ELETTRONICA DIGITALE 5, OLIVIERI MAURO I25010 ELETTRONICA DIGITALE (I MD) 5, PALMA FABRIZIO I25011 ELETTRONICA I 10, MARIETTI PIERO I25012 ELETTRONICA II 10, BALSI MARCO I05224 ELETTRONICA INDUSTRIALE 0, PALUMBO LUIGI I17007 FISICA GENERALE 8, PALUMBO LUIGI FISICA MODERNA I 5, D'INZEO GUGLIELMO I05172 INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA 0, OLIVIERI MAURO I05222 MICROELETTRONICA 0, BERNARDI PAOLO ITALO I25109 MICROONDE (II MOD) 5, BERNARDI PAOLO ITALO I25018 MICROONDE (I MD) 5, GRIPPO LUIGI I05225 RICERCA OPERATIVA 0, MARIETTI PIERO I25138 STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRONICHE 5, BUCCIARELLI TULLIO I05158 TEORIA DEI SEGNALI 0, CUSANI ROBERTO TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI I 5, SEU ROBERTO I05090 TEORIA E TECNICA RADAR 0, MATTEUCCI GIORGIO ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 5, INGEGNERIA ELETTRONICA - SEDE DI LATINA DM PIERDICCA NAZZARENO ANTENNE 5, DI GIAMBERARDINO PAOLO I26063 CONTROLLI AUTOMATICI 5, MATTEUCCI GIORGIO ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 5, MATTEUCCI GIORGIO ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 5,0

2 MICHELOTTI FRANCESCO I14013 FISICA GENERALE I -I MD 5, MICHELOTTI FRANCESCO I14014 FISICA GENERALE II -I MD 5, VIETRI ANDREA GEOMETRIA - I MOD. 5, CICCHETTI RENATO MICROONDE 5, CICCHETTI RENATO I12025 MICROONDE (I MD) 5, FALASCHI ALESSANDRO I12029 TEORIA DEI SEGNALI (II MD) 5, FALASCHI ALESSANDRO TEORIA DEI SEGNALI II 5, DI GIAMBERARDINO PAOLO TEORIA DEI SISTEMI 5, PIAZZO LORENZO I14031 TRASMISSIONE NUMERICA 5, INGEGNERIA ELETTRONICA - SEDE DI ROMA DM LORETI PAOLA I25000 ANALISI MATEMATICA I 10, GIACOMELLI LORENZO I25001 ANALISI MATEMATICA II (I MD) 5, VERGARA CAFFARELLI GIORGIO I25001 ANALISI MATEMATICA II (I MD) 5, MARZANO FRANK SILVIO I25002 ANTENNE (I MD) 5, MARIETTI PIERO I60005 APPARATI RICETRASMITTENTI 5, SANTUCCI GIUSEPPE I25003 CALCOLATORI ELETTRONICI (I MD) 5, SCIORTINO FRANCESCO I25004 CALCOLO DELLE PROBABILITA' (I MD) 5, ANTONELLI ANGELA I25004 CALCOLO DELLE PROBABILITA' (I MD) 5, SCOZZAFAVA ROMANO I25004 CALCOLO DELLE PROBABILITA' (I MD) 5, LAMPARIELLO PAOLO I25005 CAMPI ELETTROMAGNETICI I 10, GIOMINI CLAUDIO I25006 CHIMICA (I MD) 5, DI BENEDETTO MARIA GABRIELLA I25022 COMUNICAZIONI ELETTRICHE (I MD) 5, DI BENEDETTO MARIA GABRIELLA I25023 COMUNICAZIONI ELETTRICHE (II MD) 5, DE NARDIS LUCA I25023 COMUNICAZIONI ELETTRICHE (II MD) 5, ORIOLO GIUSEPPE I25008 CONTROLLI AUTOMATICI (I MD) 5, ORIOLO GIUSEPPE I25025 CONTROLLI AUTOMATICI (II MD) 5, NASTASI ALBERTO I28009 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 10, SALADINI FILIPPO I25009 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (I MD) 5, OLIVIERI MAURO I25010 ELETTRONICA DIGITALE (I MD) 5, PALMA FABRIZIO I25011 ELETTRONICA I 10, MARIETTI PIERO I25012 ELETTRONICA II 10, SIBILIA CONCETTA I25091 ELETTRONICA QUANTISTICA 5, SIBILIA CONCETTA I28056 ELETTRONICA QUANTISTICA 5, PALUMBO LUIGI I25013 FISICA GENERALE I 10, IAROCCI ENZO I25014 FISICA GENERALE II 10,0

3 NANNI UMBERTO FONDAMENTI DI INFORMATICA 10, QUERZONI LEONARDO I25015 FONDAMENTI DI INFORMATICA 10, SARRACCO FABIANO I25015 FONDAMENTI DI INFORMATICA 10, MAROSCIA PAOLO I60052 GEOMETRIA E ALGEBRA 5, GUARALDO FRANCESCO I25016 GEOMETRIA I 10, PALMA FABRIZIO I25026 LABORATORIO INTERDISCIPLINARE I 5, PALMA FABRIZIO I25027 LABORATORIO INTERDISCIPLINARE II 5, PALMA FABRIZIO I25028 LABORATORIO INTERDISCIPLINARE III 5, BERGASSOLI JACQUES I21044 LINGUA FRANCESE 3, RANKIN THOMAS GREENE I21043 LINGUA INGLESE 3, RODGERS HENRY I21043 LINGUA INGLESE 3, FLYNN MARY ELIZABETH I21043 LINGUA INGLESE 3, ROLLIN KURT I21046 LINGUA TEDESCA 3, VERGARA CAFFARELLI GIORGIO I25051 METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA (I MOD) 5, VERGARA CAFFARELLI GIORGIO I25052 METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA (II MOD) 5, CICCHETTI RENATO I25018 MICROONDE (I MD) 5, CICCHETTI RENATO I12025 MICROONDE (I MD) 5, PISA STEFANO I25019 MISURE ELETTRICHE (I MD) 5, BARBAROSSA SERGIO I28094 RADIOCOMUNICAZIONI 5, DI BENEDETTO MARIA GABRIELLA SISTEMI DI ACCESSO 5, MARIETTI PIERO I25138 STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRONICHE 5, PIERDICCA NAZZARENO TELERILEVAMENTO E DIAGNOSTICA ELETTROMAGNETICA 5, PARISI RAFFAELE TEORIA DEI CIRCUITI 5, PARISI RAFFAELE I25020 TEORIA DEI CIRCUITI I (I MD) 5, BARBAROSSA SERGIO I25021 TEORIA DEI SEGNALI 10, INGEGNERIA ELETTRONICA (TELEDIDATTICA - CONSORZIO NETTUNO) - SEDE DI ROMA DM PIERDICCA NAZZARENO I16035 ANTENNE 3, DI GIAMBERARDINO PAOLO I16037 AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6, LO CASCIO MARIA LAURA I16021 CALCOLO NUMERICO 3, AVENALI ALESSANDRO ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 6, AVENALI ALESSANDRO I05146 ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 0, AVENALI ALESSANDRO I16005 ECONOMIA I 3, AVENALI ALESSANDRO ECONOMIA II PER L'INGEGNERIA 3, AVENALI ALESSANDRO ECONOMIA III PER L'INGEGNERIA 3, FERRARA VINCENZO I16032 ELETTRONICA APPLICATA 6,0

4 PANELLA MASSIMO I16010 ELETTROTECNICA I 6, DI CLAUDIO ELIO I16020 ELETTROTECNICA II 3, GIURA MAURIZIO I16008 FISICA GENERALE II 6, GIOMINI CLAUDIO I16004 FONDAMENTI DI CHIMICA 3, ROVERI ALDO INTRODUZIONE ALLE COMUNICAZIONI MOBILI 3, BERGASSOLI JACQUES I21044 LINGUA FRANCESE 3, RODGERS HENRY I21043 LINGUA INGLESE 3, FLYNN MARY ELIZABETH I21043 LINGUA INGLESE 3, RANKIN THOMAS GREENE I21043 LINGUA INGLESE 3, ROLLIN KURT I21046 LINGUA TEDESCA 3, BRUNO GIORDANO I16000 MATEMATICA I 6, LEON TRUJILLO FRANCISCO JAMES I16001 MATEMATICA II 6, SANTUCCI PAOLA I16006 MATEMATICA III 3, VERGARA CAFFARELLI GIORGIO I16007 METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA 6, BUCCIARELLI TULLIO I16019 TEORIA DEI SEGNALI 6, INGEGNERIA ELETTRONICA (LS) DM TESTA PIERLUIGI I25061 ACUSTICA APPLICATA 5, GRIPPO LUIGI I25062 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE 5, SABATINI GIOVANNI I25156 ANALISI DEI SISTEMI FINANZIARI 5, PICCARI PIER LUIGI ANALISI DEI SISTEMI FINANZIARI I 5, MARZANO FRANK SILVIO I25002 ANTENNE (I MD) 5, MARZANO FRANK SILVIO ANTENNE II E RADAR METEOROLOGIA 5, CAPUTO DOMENICO I25067 APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI 5, CAVAGNARO MARTA I25068 APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE MICROONDE 5, OLIVIERI MAURO ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI - I MOD 5, OLIVIERI MAURO ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI - II MOD 5, DE CARLI ALESSANDRO I36002 AUTOMAZIONE I 5, SALZA SILVIO BASI DI DATI 5, VANTAGGI BARBARA I60012 CALCOLO DELLE PROBABILITA' II 5, PEZZA LAURA I25040 CALCOLO NUMERICO (I MOD) 5, LO CASCIO MARIA LAURA I25040 CALCOLO NUMERICO (I MOD) 5, FREZZA FABRIZIO I25074 CAMPI ELETTROMAGNETICI II (I MOD) 5, FREZZA FABRIZIO I25075 CAMPI ELETTROMAGNETICI II (II MOD) 5, GIOMINI CLAUDIO I25077 CHIMICA (II MOD) 5, PISA STEFANO I25078 CIRCUITI A MICROONDE 5,0

5 PARISI RAFFAELE CIRCUITI A TEMPO DISCRETO 5, RIZZI ANTONELLO I25079 CIRCUITI E ALGORITMI PER IL RICONOSCIMENTO 5, RIZZI ANTONELLO CIRCUITI E ALGORITMI PER IL RICONOSCIMENTO 6, PANELLA MASSIMO CIRCUITI INTELLIGENTI 5, CICCHETTI RENATO I25080 COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA (I MOD) 5, CICCHETTI RENATO I25081 COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA (II MOD) 5, DI BENEDETTO MARIA GABRIELLA I25023 COMUNICAZIONI ELETTRICHE (II MD) 5, CUSANI ROBERTO COMUNICAZIONI MOBILI 2 5, BIAGI MAURO COMUNICAZIONI MOBILI 2 5, ORIOLO GIUSEPPE I25008 CONTROLLI AUTOMATICI (I MD) 5, ORIOLO GIUSEPPE I25025 CONTROLLI AUTOMATICI (II MD) 5, LANARI LEONARDO I05245 CONTROLLI DEI PROCESSI 5, ISIDORI ALBERTO CONTROLLO ADATTATIVO E ROBUSTO 5, NASTASI ALBERTO I25086 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (II MOD) 5, REVERBERI PIERFRANCESCO I25086 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (II MOD) 5, LEPORELLI CLAUDIO I25086 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (II MOD) 5, SCARANO GAETANO I28076 ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI 5, DE PASQUALE FERDINANDO ELABORAZIONE QUANTISTICA DELL'INFORMAZIONE 5, BACCARELLI ENZO I28090 ELABORAZIONE STATISTICA DELLE INFORMAZIONI 5, SCARANO GAETANO I28090 ELABORAZIONE STATISTICA DELLE INFORMAZIONI 5, TRIFILETTI ALESSANDRO I25043 ELETTRONICA ANALOGICA CON APPLICAZIONI 5, IRRERA FERNANDA ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO 6, TRIFILETTI ALESSANDRO ELETTRONICA II (I MOD.) 5, FERRARA VINCENZO I25045 ELETTRONICA PER L'AMBIENTE 5, SIBILIA CONCETTA I25091 ELETTRONICA QUANTISTICA 5, GIURA MAURIZIO FISICA DELLO STATO SOLIDO 5, GIURA MAURIZIO I25092 FISICA DELLO STATO SOLIDO (I MOD) 5, GIURA MAURIZIO I25093 FISICA DELLO STATO SOLIDO (II MOD) 5, MANDARINI PAOLO I28016 FISICA E CHIMICA 10, DE PASQUALE FERDINANDO I16002 FISICA GENERALE I 6, CARILLO SANDRA I25094 FISICA MATEMATICA 5, PALUMBO LUIGI FISICA MODERNA 5, DE PASQUALE FERDINANDO I25046 FISICA SUPERIORE (I MOD) 5, CIANFRINI CLAUDIO I25047 FISICA TECNICA 5, D'ALESSANDRO ANTONIO I25097 FOTONICA 5,0

6 MAROSCIA PAOLO I60052 GEOMETRIA E ALGEBRA 5, MAROSCIA PAOLO I25049 GEOMETRIA ED ALGEBRA (II MOD) 5, LEPORELLI CLAUDIO GESTIONE AZIENDALE 9, CAVAGNARO MARTA IMPATTO AMBIENTALE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI 5, CORCIONE MASSIMO IMPIANTI OSPEDALIERI 5, SANTUCCI GIUSEPPE I25099 INGEGNERIA DEL SOFTWARE 5, CARLUCCI LUIGIA INTELLIGENZA ARTIFICIALE 5, D'INZEO GUGLIELMO I25100 INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA (I MOD) 5, D'INZEO GUGLIELMO I25101 INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA (II MOD) 5, OLIVIERI MAURO LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI 5, MENICHELLI FRANCESCO LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI SISTEMI INTEGRATI 5, LA GALA FRANCESCO I36020 LABORATORIO DI AUTOMATICA 5, PUZZILLI GIUSEPPINA LABORATORIO DI ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO 5, IRRERA FERNANDA LABORATORIO DI ELETTRONICA DELLO STATO SOLIDO 5, BIAGI MAURO LABORATORIO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 5, PALMA FABRIZIO LABORATORIO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 5, COSMELLI CARLO I25104 LABORATORIO DI FISICA (II MOD) 5, MARIETTI PIERO I25105 LABORATORIO DI FISICA (U.D.I.) (I MOD) 5, COSMELLI CARLO I25105 LABORATORIO DI FISICA (U.D.I.) (I MOD) 5, MAROSCIA PAOLO MATEMATICA DISCRETA 5, VERGARA CAFFARELLI GIORGIO I25051 METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA (I MOD) 5, VERGARA CAFFARELLI GIORGIO I25052 METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA (II MOD) 5, BERNARDI PAOLO ITALO I25109 MICROONDE (II MOD) 5, BERNARDI PAOLO ITALO I25018 MICROONDE (I MD) 5, CICCHETTI RENATO I25018 MICROONDE (I MD) 5, CICCHETTI RENATO MICROONDE (I MOD.) 6, PISA STEFANO I25110 MISURE A MICROONDE 5, PIUZZI EMANUELE I25053 MISURE ELETTRICHE (II MOD) 5, GRIPPO LUIGI I25111 MODELLI DI PROGRAMMAZIONE MATEMATICA 5, SALINARI SERENELLA I25112 MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI (I MOD) 5, MANNINO CARLO I32036 MODELLI E ALGORITMI DELLA LOGISTICA 5, D'AMORE FABRIZIO I26062 MODELLI E COMPLESSITA' DI CALCOLO 5, VANTAGGI BARBARA MODELLI PROBABILISTICI PER LA FINANZA 6, D'ALESSANDRO ANTONIO I25115 OPTOELETTRONICA 5, BERTOLOTTI MARIO I25054 OTTICA (I MOD) 5,0

7 BERTOLOTTI MARIO I25055 OTTICA (II MOD) 5, SIBILIA CONCETTA I25055 OTTICA (II MOD) 5, BRUNI CARLO I25116 OTTIMIZZAZ. D/SISTEMI DI CONTROLLO (II MOD) 5, GRIPPO LUIGI I32019 OTTIMIZZAZIONE 5, BRUNI CARLO I25159 OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO I MOD 5, PALMA FABRIZIO I25118 PROG.SISTEMI MICROELETTRON. A RADIOFREQUENZA 5, TRIFILETTI ALESSANDRO I25117 PROGETTAZIONE DI CIRCUITI INTEGRATI 5, SASSANO ANTONIO I25119 PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE DI RETI 5, D'ALOISI DANIELA PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI 5, BEI ANDREA PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI 5, PULVIRENTI LUCA PROPAGAZIONE ELETTROMAGNETICA 5, MARZANO FRANK SILVIO PROPAGAZIONE ELETTROMAGNETICA 5, FERRARA VINCENZO I25122 RADIOTECNICA TERRESTRE E SATELLITARE 5, VITALETTI ANDREA RETI DI CALCOLATORI 6, ERAMO VINCENZO RETI DI TELECOMUNICAZIONI 5, ERAMO VINCENZO RETI DI TELECOMUNICAZIONI 5, RIZZI ANTONELLO I25124 RETI NEURALI E NEUROFUZZY 5, DE LUCA ALESSANDRO I36028 ROBOTICA I 5, DE LUCA ALESSANDRO I60134 ROBOTICA II 5, VENDITTELLI MARILENA I25127 ROBOTICA MEDICA 5, DELL'ISOLA FRANCESCO I25056 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 5, ORIOLO GIUSEPPE SISTEMI ADATTATIVI 5, DI BENEDETTO MARIA GABRIELLA SISTEMI DI ACCESSO 5, BUCCIARELLI TULLIO I28060 SISTEMI DI TELERILEVAMENTO 5, CELANI FABIO I36039 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO 5, DE LUCA ALESSANDRO I36039 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO 5, BALSI MARCO I25133 SISTEMI EMBEDDED 5, FERRARI ALBERTO I25133 SISTEMI EMBEDDED 5, PALMA FABRIZIO I25133 SISTEMI EMBEDDED 5, BALUCANI MARCO I25134 SISTEMI MICROELETTROMECCANICI 5, NANNI UMBERTO I25135 SISTEMI OPERATIVI 5, NANNI UMBERTO SISTEMI OPERATIVI 5, D'ALESSANDRO ANTONIO I25136 SISTEMI OPTOELETTRONICI 5, SEU ROBERTO I28101 SISTEMI RADAR SPAZIALI 5, RIZZI ANTONELLO SOFT COMPUTING 5,0

8 MARIETTI PIERO I25138 STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRONICHE 5, DELL'ISOLA FRANCESCO I25140 STRUTTURE INTELLIGENTI 5, PALUMBO LUIGI I25141 TECNOLOGIA E APPLICAZIONI DEGLI ACCELERATORI 5, IRRERA FERNANDA I25142 TECNOLOGIA E PROCESSI PER L'ELETTRONICA 5, DE CESARE GIAMPIERO I25142 TECNOLOGIA E PROCESSI PER L'ELETTRONICA 5, IRRERA FERNANDA TECNOLOGIE DEI CIRCUITI INTEGRATI 5, IRRERA FERNANDA I25143 TECNOLOGIE DEI CIRCUITI INTEGRATI 5, LA GALA FRANCESCO I36040 TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO I 5, DE CARLI ALESSANDRO I36040 TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO I 5, PIERDICCA NAZZARENO TELERILEVAMENTO AMBIENTALE 5, PIERDICCA NAZZARENO TELERILEVAMENTO E DIAGNOSTICA ELETTROMAGNETICA 5, BALSI MARCO I25146 TEORIA DEI CIRCUITI ELETTRONICI (I MOD) 5, TRIFILETTI ALESSANDRO I25147 TEORIA DEI CIRCUITI ELETTRONICI (II MOD) 5, SCOTTI GIUSEPPE I25147 TEORIA DEI CIRCUITI ELETTRONICI (II MOD) 5, BALSI MARCO I25148 TEORIA DEI CIRCUITI II 5, CUSANI ROBERTO TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI I 5, CUSANI ROBERTO TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI II 5, MANDARINI PAOLO I28106 TRASMISSIONI NUMERICHE 1 5, BARBAROSSA SERGIO I28107 TRASMISSIONI NUMERICHE 2 5, UNCINI AURELIO I25154 TRATTAMENTO DEL SEGNALE AUDIO 5, INGEGNERIA ELETTRONICA [ORDIN. 1965] Vecchio ordinamento CICCHETTI RENATO I05020 COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA 0, PALMA FABRIZIO I25011 ELETTRONICA I 10, MAROSCIA PAOLO I05478 GEOMETRIA E ALGEBRA 0, ROVERI ALDO I05019 RETI DI TELECOMUNICAZIONE 0,0

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università La Sapienza di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 13 luglio 2010 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Area di Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Area di Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio dell Area Didattica di Ingegneria Elettronica Seduta del 5 maggio 2011 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a. 2014-2015 Insegnamenti comuni OBBLIGATORI per tutti i percorsi formativi (66 CFU): Architetture di

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Area di Ingegneria Elettronica. Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

Università di Roma La Sapienza Area di Ingegneria Elettronica. Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza Area di Ingegneria Elettronica Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 15 ottobre 2008 Sono presenti: il Presidente: prof. Palma; i

Dettagli

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE CODICE CORSO CFU 1023899 ACCELERATORI 12 1015886 ALGEBRA 9 1021723 ALGEBRA 6 1031314 ALGORITMI AVANZATI 6 1017210 ALGORITMI DI CLASSIFICAZIONE E RETI NEURALI 6 1017211 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE 6 1027643

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale Corsi di studio di Ingegneria presso la sede di Latina Appartenenti alla Classe di Laurea 9 (Ingegneria dell'informazione) Regolamento Didattico per l Anno Accademico 2006-2007 Presso la sede di Latina

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Seduta del 17 dicembre 2008

Seduta del 17 dicembre 2008 Sapienza Università di Roma Area di Ingegneria Elettronica Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica Seduta del 17 dicembre 28 Sono presenti: il Presidente: prof. Palma; i professori

Dettagli

Bozza del Verbale del Consiglio dell Area Didattica di Ingegneria Elettronica Università "La Sapienza" di Roma Seduta del 2 maggio

Bozza del Verbale del Consiglio dell Area Didattica di Ingegneria Elettronica Università La Sapienza di Roma Seduta del 2 maggio Università La Sapienza di Roma Area Didattica di Ingegneria Elettronica Bozza del Verbale del Consiglio dell Area Didattica di Ingegneria Elettronica Seduta del 2 maggio 2013 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma Piano di studio laurea specialistica nuovo ordinamento RACCOLTA DELLE DELIBERE, AGGIORNATA

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma PIANI DI STUDIO VECCHIO ORDINAMENTO RACCOLTA DELLE DELIBERE, AGGIORNATA AL CAD DEL 19/10/2011

Dettagli

APPROVAZIONE ATTI Affidamento incarichi di insegnamento a.a

APPROVAZIONE ATTI Affidamento incarichi di insegnamento a.a Decreto N. 64/2014 Prot. N. 785 APPROVAZIONE ATTI Affidamento incarichi di insegnamento a.a. 2014-2015 Il Direttore del Dipartimento Visto l art. 23, commi 1 e 2, Legge n. 240 del 30.12.2010; Visti gli

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE CAD Ing.Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA Frank S. Marzano Presidente CAD, frank.marzano@uniroma1.it Perché tanta Ingegneria Elettronica? L elettronica del terzo millennio è la

Dettagli

Area Didattica di Ingegneria Elettronica GOVERNO a.a

Area Didattica di Ingegneria Elettronica GOVERNO a.a Area Didattica di Ingegneria Elettronica GOVERNO a.a. 2014-15 Presidenza: F.S. Marzano frank.marzano@uniroma1.it Vice-presidenza: S. Pisa stefano.pisa@uniroma1.it Segreteria: N. Argenti argenti@diet.uniroma1.it

Dettagli

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Elenco insegnamenti per cui si richiede l' attribuzione dell' incarico di Coadiutore didattico per l' A.A. 2006/2007 Sede di Ancona 1 SSD ICAR/02 L Acquedotti e Fognature

Dettagli

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del 23.03.2000 D02B GEOLOGIA APPLICATA H02X INGEGNERIA SANITARIA- AMBIENTALE H09A TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO

Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO Analisi Matematica I Prof. Antonio Leaci Prof. Pascali Eduardo Prof.ssa Angela Albanese Prof. Diego Pallara Geometria ed Algebra Prof. Salvatore

Dettagli

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Polo didattico di Crotone D.M. 509 Validità dal 1 ottobre 2015 al 30 novembre 2016

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Polo didattico di Crotone D.M. 509 Validità dal 1 ottobre 2015 al 30 novembre 2016 Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Polo didattico di Crotone D.M. 50 Validità dal 1 ottobre 2015 al 30 novembre 201 COD_INSE INSEGNAMENTO PRESIDENTE COMPONENTI 500002 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Dettagli

Corso di INFORMATICA MUSICALE (CLASSE L-31)

Corso di INFORMATICA MUSICALE (CLASSE L-31) 1/7/18 11:28 AM Corso di INFORMATICA MUSICALE (CLASSE L-31) Appelli d'esame (dal 07/01/2018 al 07/01/2019) ACUSTICA 12/01/2018 00:00 GIOVE DARIO AUGUSTO A Z Scritto + Orale 06/12/2017 05/01/2018 09/02/2018

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA Appelli dal 10/10/2014 ALGEBRA Prof. FRANCHI CLARA ALGEBRA SUPERIORE Prof. FRANCHI CLARA ANALISI COMPLESSA Prof. NARDELLI GIUSEPPE ANALISI MATEMATICA I ANALISI MATEMATICA II Prof. MARZOCCHI MARCO ANALISI

Dettagli

COGNOME E NOME INSEGNAMENTO CORSO DI STUDI ASPETTI NORMATIVI,TECNICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI

COGNOME E NOME INSEGNAMENTO CORSO DI STUDI ASPETTI NORMATIVI,TECNICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI LUPACCHINI RAFFAELE ASPETTI NORMATIVI,TECNICI ED ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI Laurea Magistrale Ingegneria Civile 2.400,00 PENNA AUGUSTO GEOTECNICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO Laurea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA) Ingegneria Elettronica e Informatica Anno Accademico 2014/2015 Anno 1 Semestre 2 Analisi matematica (mod. B) Docente: D'Aguì Giuseppina Elettrotecnica Docente: Borzì Giuseppe Fondamenti di Informatica

Dettagli

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU REGISTRI D'ESAME Con "" si intende la Triennale del Nuovo Ordinamento (Legge 270) Con "" si intende la Specialistica di due anni del Nuovo Ordinamento (Legge 270) CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL

Dettagli

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno

Appelli d'esame definiti nel prossimo anno INFORMATICA - [L. TRIENNALE] ALGORITMI E STRUTTURE DATI 08/09/2016 GOLDWURM MASSIMILIANO 26/09/2016 GOLDWURM MASSIMILIANO Prova scritta 01/08/2016 01/09/2016 Prova Orale 01/08/2016 19/09/2016 ALGORITMI

Dettagli

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche

VERBALE DELL'AREA 01 - Scienze matematiche e informatiche VERBALE DELL'AREA 0 - Scienze matematiche e informatiche SETTORE: MAT/05 (Analisi matematica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082706OMA05320 per il settore MAT/05 bandita il 27/06/2008 presso Politecnico TORINO

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

Area Didattica di Ingegneria Elettronica GOVERNO a.a

Area Didattica di Ingegneria Elettronica GOVERNO a.a Area Didattica di Ingegneria Elettronica GOVERNO a.a. 2016-17 Presidenza: F.S. Marzano frank.marzano@uniroma1.it Vice-presidenza: S. Pisa stefano.pisa@uniroma1.it Segreteria: N. Argenti argenti@diet.uniroma1.it

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014 /0 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 7 settembre 04 Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 16 giugno 2008 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: Andreucci, De Divitiis, Mastroddi,

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Michele Basso e-mail: michele.basso@unifi.it sito del CdL: http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea è finalizzato a fornire una solida preparazione nell ambito dell Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, che sono due aspetti di

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 15 maggio 2014 Sono presenti: Professori ordinari Luca Giuliano,

Dettagli

Corsi di studio in Informatica Appelli esami 2008/09 - giugno, luglio

Corsi di studio in Informatica Appelli esami 2008/09 - giugno, luglio Specialistico 3 C62052 MODELLI DI VALUTAZIONE 3 Simonetta BALSAMO 16/6 12.00 C 8/7 15.00 D Specialistico 3 C62051 PRESTAZIONI E AFFIDABILITA' DI SISTEMI 3 Simonetta BALSAMO 16/6 12.00 C 8/7 15.00 D 509/99)

Dettagli

Area Didattica di Ingegneria Elettronica GOVERNO a.a

Area Didattica di Ingegneria Elettronica GOVERNO a.a Area Didattica di Ingegneria Elettronica GOVERNO a.a. 2017-18 Presidenza: F.S. Marzano frank.marzano@uniroma1.it Vice-presidenza: S. Pisa stefano.pisa@uniroma1.it Segreteria: N. Argenti argenti@diet.uniroma1.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, Messina (ITALIA) Ingegneria Industriale A.A. 2014/2015 - Anno 1 Semestre 1 Insegnamento Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Analisi matematica (mod. A) Docente: Amato Roberto Geometria Docente: De Filippis Vincenzo

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica

Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica Facoltà di INGEGNERIA AERONAUTICA E DELLO SPAZIO Corso di laurea in Ingegneria spaziale (LM-20) A.A. 2010/2011 Programmazione didattica Satelliti, comunicazioni e osservazione della terra (percorso valido

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 180 crediti. Sono previsti cinque

Dettagli

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (CLASSE L-31)

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (CLASSE L-31) Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE (CLASSE L-31) Appelli d'esame (dal 30/07/2017 al 30/07/2018) ALGORITMI E STRUTTURE DATI 19/09/2017 00:00 FORESTI SARA A Z Scritto + Orale 01/08/2017 12/09/2017

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE-MECCANICA II SEMESTRE- I ANNO

ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE-MECCANICA II SEMESTRE- I ANNO A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE-MECCANICA II SEMESTRE- I ANNO 8.30 9.30 DISEGNO 2 Enza Tolla 9.30-10.30 INFORMATICA 2 Maria Grazia Russo 10.30-11.30 INFORMATICA 2 Maria

Dettagli

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Polo didattico di Crotone D.M. 509 A.A

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Polo didattico di Crotone D.M. 509 A.A Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Polo didattico di Crotone D.M. 50 A.A. 201-17 COD_INSE INSEGNAMENTO PRESIDENTE COMPONENTI 500002 ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA MARINO VERITA 5000113 ANALISI DEI

Dettagli

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURARO ANDREA Indirizzo P.ZZA SAN GIOVANNI 17 Telefono 3405852479 Fax E-mail muraro@igi.cnr.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO D AREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA Aggiornato al 09/11/2010 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Allegato n. 3 alla Delibera n. 45 del C.d.F. del 26/2/2001 - Pag. 1 Corso di Laurea in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI 1. Denominazione del Corso di Studio ORDINAMENTO DIDATTICO Il Corso di Studio ha

Dettagli

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa Progetto HEaD: assegni di ricerca in azienda Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa Prof. Stefano Mizzaro Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche Udine 13/01/2017

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice)

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1 (Nomina della Commissione Giudicatrice) Decreto n. 423 del 31 agosto 2015 Decreto di nomina delle commissioni giudicatrici Procedure di selezione per Ricercatori Universitari a tempo determinato di cui al comma 3, lettera b) art. 24 della Legge

Dettagli

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014 MOVIMENTO 5 STELLE 139 16,16 % 1 Massimo DE MAIO 6 18,75 2 Gabriella DI GIROLAMO 0 0,00 3 Francesca DI SIMONE 0 0,00 4 Giuseppe GANDOLFO 6 18,75 5 Simone GIOVARRUSCIO 1 3,13 6 Emanuela PAPOLA 19 59,38

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni

orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni orientamento Sistemi Elettronici per le Telecomunicazioni Ricerca e sviluppo nelle comunicazioni Wideband communications - Wireless vs. wired communications - Broadband access (Wi-Fi, WiMax, WiBro, ) -

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Corso di MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Corso di MATEMATICA (CLASSE LM-40) 2/13/17 9:22 AM Corso di MATEMATICA (CLASSE LM-40) Appelli d'esame (dal 13/02/2017 al 13/02/2018) ALGEBRA COMBINATORIA 03/04/2017 Studio docente 00:00 BIANCHI MARIAGRAZIA A Z Orale 01/02/2017 01/04/2017

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Marcantonio Catelani e-mail: marcantonio.catelani@unifi.it http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE LM-18)

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE LM-18) 1/31/17 8:48 PM Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE LM-18) Appelli d'esame (dal 31/01/2017 al 31/01/2018) AMBIENTI VIRTUALI IMMERSIVI E INTERATTIVI 07/02/2017 00:00 GADIA DAVIDE A Z Scritto

Dettagli

[D.M. 454/2001 Art.3, Comma 3]

[D.M. 454/2001 Art.3, Comma 3] CUUA DENOMINAZIONE UBICAZIONE AZIENDA ABAGNALE CARMELA 26/11/1962 QUARTESAN SILVANO 01/01/1958 TUFANO SALVATORE 11/06/1968 BENETTI ROBERTO 02/01/1966 RUSSO ANGELO MICHELE 05/11/1955 CAMPANELLI DOMENICO

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione informatica e statistica. a.a. 2012/2013 1

Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione informatica e statistica. a.a. 2012/2013 1 Studiare alla Facoltà di Ingegneria dell informazione informatica e statistica a.a. 2012/2013 1 Facoltà di Ingegneria dell informazione informatica e statistica La Facoltà di Ingegneria dell informazione,

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manifesto degli Studi Anno Accademico 07-08 Approvato dal CdDip in data 30.03.07 Denominazione del Corso di Studio INGEGNERIA INFORMATICA Denominazione in inglese

Dettagli

Electronic Engineering. italiano. convenzionale. COCORULLO Giuseppe. Corso di studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Electronic Engineering. italiano. convenzionale. COCORULLO Giuseppe. Corso di studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

Insegnamento Lun Mar Mer Gio Ven Sab Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Lanza Santo 15:00-17:30(314/180) 9:00-11:30(208/50)

Insegnamento Lun Mar Mer Gio Ven Sab Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Lanza Santo 15:00-17:30(314/180) 9:00-11:30(208/50) CIED(L1LV) Anno: 1 Semestre: 1 Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Chimica) Lanza Santo 11:30(314/180) 17:30(314/180) Chimica e tecnologia dei materiali (mod. Pistone Alessandro 11:30(314/180) Disegno

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Fabrizio Frezza ( www.die.uniroma1.it/personale/frezza ) Presentazione degli orientamenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (a.a.

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Albert Einstein Vimercate (MB) QUADRI ORARIO SCHEMA ORARIO SETTIMANALE IT Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica MATERIA Classe 1 a Classe 2 a Classe 3 a Classe 4

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE A.S Del Grosso Rosetta Mercoledì Silletta Rosa Giovedì Garcea Raffaele Giovedì

ISTITUTO TECNICO STATALE A.S Del Grosso Rosetta Mercoledì Silletta Rosa Giovedì Garcea Raffaele Giovedì Classe 3A Indirizzo Elettrotecnica Religione Favalli Giovanni Venerdì 08.55-09.55 Del Grosso Rosetta Mercoledì 09.55-10.55 Storia Del Grosso Rosetta Mercoledì 09.55-10.55 Matematica Pesce Laura Pogliaghi

Dettagli

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 immatricolati a.a. 2009/2010 I anno CURRICULUM PROPEDEUTICO n. docente codice CFU esami insegnamento corso SSD Sem. CFU Tot. C.I.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

Corso di FILOSOFIA (CLASSE L-5)

Corso di FILOSOFIA (CLASSE L-5) 3/4/17 10:32 AM Corso di FILOSOFIA (CLASSE L-5) Appelli d'esame (dal 04/03/2017 al 04/03/2018) ALGEBRA 1 28/04/2017 Aula Chisini 09:00 PACIFICI EMANUELE A Z Scritto 26/02/2017 26/04/2017 21/06/2017 Aula

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Cultore della materia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Cultore della materia Agnello Maria Roccheri Maria Carmela 04/07/2013 31/03/2016 CISB 04/07/2013 Anatomia Comparata BIO/06 Bellavia Daniele Caradonna Fabio 04/07/2013 31/03/2016 CISB 04/07/2013 Genetica Citogenetica Umana e

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 1. Prof. Antonello Mai Presidente 2. Prof. Gabriele Favero Segretario 3. Prof. Anna Maria Aglianò 4. Prof. Alberto Boffi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI STUDIO Criteri Generali Si riportano di seguito alcune regole generali per la redazione del piano di studio. Successivamente

Dettagli

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice COGNOME E NOME ASSEGNAZIONE QUALIFICA 1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice 10 Alogna Pietro COMO Dirigente Medico Struttura

Dettagli

TABELLE DI EQUIVALENZA

TABELLE DI EQUIVALENZA TABELLE D EQUVALENZA NGEGNERA PER L AMBENTE ED L TERRTORO LAUREA Per i soli allievi già immatricolati e che non passano al Nuovo Ordinamento Legge 270. Equivalenza insegnamenti della Laurea in ngegneria

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

CALENDARIO APPELLI MAGISTRALI INFORMATICA - INFORMATICA INTERNAZIONALE - SECONDA SESSIONE D'ESAME: dal 12/06/2017 al 28/07/2017

CALENDARIO APPELLI MAGISTRALI INFORMATICA - INFORMATICA INTERNAZIONALE - SECONDA SESSIONE D'ESAME: dal 12/06/2017 al 28/07/2017 CALENDARIO APPELLI 2016-2017 - MAGISTRALI INFORMATICA - INFORMATICA INTERNAZIONALE - SECONDA SESSIONE D'ESAME: dal 12/06/2017 al 28/07/2017 DOCENTE cod. attività INSEGNAMENTO LM INFORMATICA LM INFORMATICA

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi Dati di ingresso... 2 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15... 2 2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12... 2 Dati di percorso... 4 1. Andamento

Dettagli

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Prot. N 6611 /A2V/50P 1 Concorso a n. 50 posti di Specialista di elicottero professionale Elenco Idonei A seguito di rinunce e variazioni apportate dalla Commissione esaminatrice, si ritiene necessario

Dettagli

AREA DELLA DIDATTICA. Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA LM-4 C.U. ANNO DI CORSO RICHIESTO

AREA DELLA DIDATTICA. Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA LM-4 C.U. ANNO DI CORSO RICHIESTO 1 Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2016-17 Settore TECNICO-SCIENTIFICO ELENCO DI TUTTE LE DOMANDE PERVENUTE (SECONDO L ART. 5 DEL BANDO) Art. 1 1. Possono partecipare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA 2015-16 Primo Anno - Primo Semestre NUOVO ORDINAMENTO C.I. SCIENZE PROPEDEUTICHE 6 FIS/07 Fisica applicata 1 Guerrisi

Dettagli

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA

SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA 2 SEZIONE II ORDINE DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA CAP. I 2 CORSI DI LAUREA Sono attivati dieci corsi di laurea di durata triennale e pertanto possono conseguirsi le seguenti lauree: Ingegneria CIVILE e

Dettagli

Corso di MATEMATICA (CLASSE L-35)

Corso di MATEMATICA (CLASSE L-35) 1/21/18 8:30 AM Corso di MATEMATICA (CLASSE L-35) Appelli d'esame (dal 21/01/2018 al 21/01/2019) ALGEBRA 1 22/01/2018 AULA CHISINI 10:30 PACIFICI EMANUELE M Z Scritto 22/11/2017 19/01/2018 22/01/2018 AULA

Dettagli

N. INSEGNAMENTO SSD DOCENTE CFU ORDINAMENTO/ ANNO sem

N. INSEGNAMENTO SSD DOCENTE CFU ORDINAMENTO/ ANNO sem Aggiornato alla seduta del Consiglio di Facoltà del 0 dicembre 009 Laurea in Ingegneria elettronica (Classe L-9 - Classe delle Lauree in Ingegneria dell informazione ai sensi del D.M. 509/999 terzo anno)

Dettagli