Osservatorio Impresa Indagine Congiunturale I semestre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio Impresa Indagine Congiunturale I semestre 2014"

Transcript

1 Osservatorio Impresa Indagine Congiunturale I semestre 2014 Roma, dicembre 2014

2 Premessa La CONFAPI - Confederazione della Piccola e Media Industria privata, ha promosso un'indagine a campione rivolta alle PMI su scala nazionale con l'intento di raccogliere utili indicazioni relative alla congiuntura economica sul primo semestre del 2014 e alle aspettative sul secondo semestre del L attività di ricerca e stata svolta dall Ufficio Studi Confapi nell ambito dell attività dell Osservatorio dell Impresa. L'obiettivo dell indagine è quello di capire, attraverso i principali indicatori economici aziendali, lo stato di salute del tessuto economico produttivo più rappresentativo del Paese. L importanza di promuovere questa indagine ricognitiva è nata dalla necessità di raccogliere informazioni che possano permettere alla Confederazione di elaborare e presentare al mondo politico che ci rappresenta quella che è la "vera situazione economica" in cui le imprese quotidianamente sono tenute ad operare. Considerato il periodo di forte difficoltà attraversato dalle aziende, attraverso l elaborazione e l interpretazione dei dati è possibile porre con maggiore vigore e forza alla nostra classe politica e agli opinion leader del nostro paese le richieste e le istanze delle PMI che attraversano un periodo di forte disagio economico. Entrando nel merito dell indagine, le domande rivolte agli imprenditori, con riferimento al primo semestre del 2014, hanno riguardato, in primo luogo, l andamento generale dell impresa con particolare riferimento l andamento del business, l'ammontare dei livelli di produzione, di ordini e di fatturato e i livelli occupazionali delle aziende con particolare attenzione all aumento o diminuzione della forza lavoro. Nella seconda parte dell indagine, le domande hanno riguardato l utilizzo di crediti d impresa e il valore di utilizzo delle diverse tipologie di debiti bancari (a breve, medio e lungo periodo), l ammontare degli investimenti, materiali ed immateriali, con le relative fonti di finanziamento impegnate per ottenerli.

3 Piano di campionamento Il Piano di campionamento con il quale è stata condotta l indagine, si basa su uno studio condotto da CONFAPI con lo scopo di individuare un campione di imprese rappresentativo del tessuto economico produttivo del Paese. Il punto di partenza nella costruzione del piano di campionamento è consistito nell individuazione dell universo di riferimento rappresentato dalle piccole e medie imprese italiane operanti nei settori dell industria, delle costruzioni, del commercio e dei servizi. A tale proposito, è stata recepito la nuova definizione europea di Piccola e Media Impresa (PMI) entrata in vigore il 1 o Gennaio 2005, basata sulla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea del 6 maggio Secondo tale documento, un impresa è definita media se ha un organico inferiore a 250 persone ed un fatturato non superiore a 50 milioni di euro (oppure, in alternativa, un bilancio annuale non superiore a 43 milioni di euro). Una piccola impresa, invece, è tale se il suo organico non eccede le 50 persone e il suo fatturato (o il bilancio annuale) non supera i 10 milioni di euro. Infine, una impresa è definita micro-impresa nel caso in cui il suo organico sia inferiore a 10 persone e il suo fatturato (o il bilancio annuale) non superiore a 2 milioni di euro. Il collettivo di riferimento è stato dedotto dai dati dell Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA) dell ISTAT relativo all anno Per ottenere una migliore rappresentatività del campione, sono state utilizzate tre variabili di stratificazione: Ripartizione geografica, suddivisa in: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e isole. Settore economico, suddiviso per: Industria manifatturiera, Costruzioni, Commercio, Altri servizi. 2

4 Numero di addetti, suddiviso in: imprese da 6 a 9 addetti, imprese da 10 a 15 addetti, imprese da 16 a 19 addetti, imprese da 20 a 49 addetti, imprese da 50 a 99 addetti, imprese da 100 a 249 addetti. Il campione è stato costruito utilizzando un tasso di campionamento maggiore per le aziende di medie dimensioni rispetto alle piccole (la dimensione delle aziende è stata dedotta dalla variabile Numero di addetti ), in modo da raggiungere un numero di imprese adeguato in ciascuna classe di addetti. Di conseguenza, in fase di analisi dei dati, alle unità campionarie verranno applicati dei pesi campionari in modo da ricostruire la struttura dell universo di riferimento. Anagrafica impresa Il campione dell indagine congiunturale risulta composto da circa 2400 imprese: in sintonia con quanto già evidenziato nelle precedenti edizioni la localizzazione delle imprese vede una maggiore presenza nel Nord del Paese, mentre le aziende del Centro e del Sud costituiscono il 37,5% circa dell intero campione. Territorio di appartenenza Nord - Ovest 34,13% Nord - Est 28,37% Centro 32,21% Sud e Isole 5,29% La lettura della composizione del campione se effettuata per categoria merceologica consente di osservare la forte presenza del comparto meccanico delle imprese aderenti all universo Confapi: questo aggregato costituisce circa il 42% delle imprese intervistate segue il settore Edile (11,5%), Commercio (8,4%), Servizi (6,6%), Chimico (3,9%) e circa un 11,9% che appartiene alla categoria altre imprese manifatturiere. 3

5 Figura 1 Territorio di appartenenza Dimensione dei settori del campione Alimentare 3,10% Chimica 3,98% Commercio 8,41% Edilizia 11,50% Gioielleria e oreficeria 0,44% Grafici editori 1,33% Immobiliaristi 0,00% Informatico 2,65% Legno 2,21% Meccanica 42,04% Sanità 0,44% Servizi 6,64% Tessile 2,65% Trasporti 1,77% Turismo 0,88% Altre imprese manifatturiere 11,95% In termini dimensionali le imprese che hanno partecipato all indagine sono per un 37,1% micro imprese (da 1 a 9 addetti), le aziende da 10 a 19 addetti rappresentano il 46,6% del campione. Quelle oltre i 20 addetti sono circa il 16%. 4

6 Classe dimensionale del campione 1-5 addetti 12,67% 6-9 addetti 24,43% addetti 40,27% addetti 6,33% addetti 8,14% addetti 3,17% addetti 4,52% Oltre i 250 addetti 0,45% A fronte di questi dati è da considerarsi che il 54,74% delle imprese intervistate ha una fascia di addetti dai 10 ai 49 addetti. Le imprese che si classificano come imprese di media dimensione, oltre i 50 addetti sono all incirca l 8% dell intero campione. Figura 2 Dimensione aziendale per classi di addetti Se si considerano le dimensioni di impresa in relazione alle aree di appartenenza, si conferma la netta prevalenza di imprese piccolissime nell area meridionale, mentre nell area settentrionale le imprese del campione hanno mediamente una dimensione maggiore. 5

7 Classe di fatturato 2014 tra 0 e 0,5 milioni di euro 13,24% tra 0,5 e 1 milione di euro 24,66% tra 1 e 2 milioni di euro 29,22% tra 2 e 5 milioni di euro 18,26% tra 5 e 10 milioni di euro 5,02% tra 10 e 20 milioni di euro 2,74% tra 20 e 50 milioni di euro 4,57% oltre 51 milioni di euro 2,28% Circa il 67% del campione di imprese intervistate ha raggiunto nel primo semestre del 2014, un livello di fatturato fino a 2 milioni di euro. Il 18,26% del campione ha registrato un livello di fatturato tra i 2 e i 5 milioni di euro. Figura 3 Classe di fatturato Il 76,47% delle imprese sono costituite in società a responsabilità limitata, questo dato è rappresentativo della forma giuridica più diffusa tra le imprese in Italia ed è giustificato dalla relativa semplicità delle procedure più rapide e meno onerose per l avvio di impresa, come pure nelle procedure gestionali e amministrative rispetto ad altre forme societarie. 6

8 Forma giuridica Società semplice 1,36% Società in nome collettivo 5,88% Società in accomandita semplice 2,71% Società a responsabilità limitata 76,47% Società per azioni 9,95% Società in accomandita per azioni - Società cooperativa 0,90% Società consortile - Altro 2,26% Le imprese operano maggiormente nel mercato domestico nazionale (51%), il 19% commercializza nei mercati all interno dell UE a fronte di circa un 30% che commercializza con Paesi fuori dell area Euro (Europa non UE, Asia e Nord America in primis). Mercati di interesse Locali/regionali 30,32% Nazionali 47,51% Europa - UE 14,93% Asia 4,07% Nord America 0,45% Sud America 1,36% Regioni del Mediterraneo 1,36% Figura 4 Mercati di interesse 7

9 Situazione del business I semestre 2014 La situazione legata al business aziendale registra valori che rispecchiano in pieno il disagio economico delle piccole e medie imprese italiane. Dall indagine emerge, come per il semestre scorso, una stagnazione della crescita: circa il 45,7% delle aziende non ha registrato variazioni del business aziendale nel primo semestre del 2014 rispetto al semestre precedente, a differenza di un 33,87% che lamenta un sensibile peggioramento. Solo il 20,43% dichiara di aver avuto miglioramenti. Le risposte delle imprese intervistate suggeriscono un quadro dell economia italiana che non riflette in pieno un andamento migliore del business d impresa. Business delle Imprese nel I semestre 2014 Migliorato 20,43% Stabile 45,70% Peggiorato 33,87% Fonte Confapi Anche i dati previsionali per il secondo semestre del 2014 confermano un trend negativo dei principali indicatori economici ed un persistente clima di sfiducia tra gli imprenditori. Giudizi sulla situazione corrente dell economia 2010 I I I I Livello produzione -6,80% 8,40% 7,47% -24,73% -31,39% -32,25% -24,40% -29,71% -13,56% Livello ordini -6,89% -6,90% 2,37% -27,54% -36,42% -38,27% -31,02% -34,73% -18,23% Livello del fatturato -11,82% -11,80% 8,70% -22,60% -30,67% -34,63% -25,74% -24,04% -21,02% Occupazione -17,12% -6,40% 13,63% 5,22% -15,22% -17,91% -22,19% -19,67% -7,65% (*) i valori sono espressi in saldi, che consistono nel rapporto tra la differenza tra le risposte indicanti aumento rispetto a quelle indicanti diminuzione e il totale delle risposte. 8

10 La produzione segna dunque un saldo negativo del 13,56%, migliorata, anche se sempre con saldo negativo, rispetto alla precedente rilevazione. Gli ordini segnano, altresì, un saldo negativo pari a - 18,23% e il fatturato un 21,02%. Analogamente ai saldi della precedente rilevazione, i principali indicatori economici sono tutti di segno negativo, con leggeri segnali di miglioramento. Continua a riscontrarsi una distanza sui mercati di sbocco della produzione: la domanda domestica continua a registrare saldi peggiori rispetto alla domanda estera. La domanda estera, pur presentando dei saldi negativi, registra dei valori più modesti rispetto al mercato interno; allo stesso tempo i mercati UE segnano valori migliori rispetto ai mercati extra UE. Questo andamento è confermato sugli ordini ma anche in relazione al fatturato: in entrambi i casi si nota, inoltre, che sono in particolare i Paesi dell Unione Europea quelli dove la domanda è più forte. dall 6% al 20%, il 10,68% invece tra l 21% e il 30%. Le imprese che hanno registrato un aumento della produzione (21,2%) nel primo semestre del 2014, hanno avuto per il 34,95% dei casi un incremento di produzione Il 34,7% delle imprese ha evidenziato un calo sui livelli di produzione. Il 19,42% delle imprese dichiara che la produzione è diminuita rispetto al secondo semestre del 2013 dal 1% al 10%; il 9,71% delle imprese dichiara che i livelli di produzione sono diminuiti dall 11% al 20%; il 4,85% ha registrato una diminuzione dal 21% al 30%; il restante 15,03 % degli intervistati dal 31% al 50% infine il 2,31% dichiara una diminuzione dei livelli di produzione oltre il 51%. Strettamente collegato alla produttività è il livello degli ordini che in totale presenta un saldo negativo del 38,27%. Guardando alla localizzazione dei mercati di vendita, le imprese rendono esplicita la particolare debolezza del mercato domestico (inteso come mercato italiano) rispetto a quello estero. I sem 2014 Livello ordini -18,23% Ordini Italia -26,55% Ordini UE -5,83% Ordini extra UE -7,25% Livello del fatturato -21,02% Fatturato Italia -24,70% Fatturato UE -8,95% Fatturato extra UE -9,01% Analizzando i saldi di ordini e fatturato per mercato di interesse, notiamo che è proprio il mercato nazionale a mostrare i saldi peggiori. Infatti, circa il 26,55% delle imprese dichiara di aver registrato una diminuzione degli ordini in Italia, il saldo è peggiorato rispetto al precedente semestre dove si evidenziava un saldo negativo del 22,7%. 9

11 I saldi degli ordini dei mercati dei Paesi UE ed extra UE sono anch essi negativi seppure di minore entità rispetto a quelli nazionali. Gli ordini UE hanno un saldo 5,83% e il saldo degli ordini dei Paesi extra UE 7,23%. I saldi relativi alle risposte sui livelli di fatturato mostrano le medesime dinamiche. Circa il 22% delle imprese segnala una diminuzione dei livelli di fatturato, nel secondo semestre del 2013 il saldo era del -24,04%. La diminuzione maggiore del livello degli ordini si ha per il fatturato interno 24,7%, mentre il fatturato proveniente dall attività dei Paesi Ue 8,95% e extra Ue 9,01% segnano un saldo negativo di minore entità. Figura 5 Variazione livelli di produzione, ordini e fatturato Fonte: Confapi 10

12 Figura 6 Serie storica produzione, ordini e fatturato corrente Fonte: Confapi Dall andamento della serie storica su produzione, ordini e fatturato raffigurata nella figura 6 in riferimento al primo semestre del 2014, è possibile notare come vi sia una inversione di tendenza dovuta ad un leggero miglioramento del valore dei saldi. Ciò è avvenuto anche nel corso del I semestre 2013 quando sembrava che vi fossero degli effettivi miglioramenti degli andamenti economici, smentiti poi nel semestre successivo. E di auspicio che nel prossimo semestre, il trend continui a migliorare fino ad arrivare finalmente a saldi positivi. 11

13 Occupazione I semestre 2014 I saldi negativi dei principali indicatori economici quali la produttività, gli ordini e il fatturato hanno portato ad un costante calo del tasso di occupazione che, a partire dal I semestre del 2009 ad oggi, ha fatto registrare valori negativi ad eccezione dell anno L occupazione resta, anche per il primo semestre del 2014, di segno negativo e il saldo mostra un netto miglioramento rispetto alla rilevazione dell ultimo semestre (II sem. 2013) passando da un -19,67% ad un 7,65%. A riguardo si rileva che, la maggior parte delle imprese intervistate, il 67,77%, nel corso del primo semestre del 2014, non ha nè assunto nè interrotto rapporti di lavoro. Il 25,07% del campione intervistato ha effettuato dei tagli all organico lavorativo a fronte di un 7,16% che ha assunto nuova forza lavoro. Il 7,16% delle imprese che hanno effettuato nuove assunzioni nel corso del I semestre 2014, prevalentemente ha utilizzato come tipologia contrattuale il contratto a tempo indeterminato (34,78%), a fronte di un 30,43% degli intervistati che ha applicato contratti a tempo determinato. Il livello di occupazione nel I semestre del 2014 è: Aumentato 7,16% Stabile 67,77% Diminuito 25,07% Fonte: dati Confapi Occupazione I I I I I I ,57% -28,41% -15,72% -17,12% -6,40% 13,63% 5,22% -15,22% -17,91% -22,19% -19,67% -7,65% (*) i valori sono espressi in saldi, che consistono nel rapporto tra la differenza tra le risposte indicanti aumento rispetto a quelle indicanti diminuzione e il totale delle risposte. 12

14 Figura 7 Serie storica occupazione, tendenze all occupazione Nel secondo semestre del 2013 il 10% delle aziende aveva assunto nuovo personale. Questa evidente avversione ad assumere nuovo personale denota come anche una sola nuova assunzione rappresenti un vero e proprio rischio, in considerazione del periodo di difficoltà che le imprese stanno attraversando. Pertanto, gli organici aziendali tendono per lo più a sfoltirsi visto che sempre più spesso i contratti così detti atipici (a tempo determinato, parttime, somministrazione) non vengono rinnovati. Prevalentemente con quale tipologia contrattuale sono state fatte le ultime assunzioni? contratto di apprendistato 21,74% contratto a tempo determinato 30,43% contratto a tempo indeterminato 34,78% contratto a progetto 8,70% altro 4,35% 13

15 Figura 8 Tipologia contrattuale assunzioni Il periodo di grande difficoltà economica si ripercuote senza dubbio anche sull impiego di determinate tipologie contrattuali. In particolare, il maggior numero di assunzioni avviene con contratto a tempo determinato. La figura 8, di cui sopra, mostra chiaramente come ci sia stato, per il 7,1% delle imprese intervistate, il prevalente ricorso al contratto a tempo indeterminato e determinato per effettuare nuove assunzioni nell ultimo periodo (65,22%); la percentuale del 21,74% si riferisce alle assunzioni con contratto di apprendistato. 14

16 Situazione attesa del business II semestre 2014 Valutazione rispetto alle prospettive dei prossimi 6 mesi Serie storica produzione ordini e fatturato atteso 2009 I I I I I 2013 Produzione attesa -40,3% -11,1% 0,1% -6,0% 3,8% -2,0% -24,4% -29,7% -24,02% -22,03% -25,04% -15,61% Ordini attesi -42,3% -10,6% 1,3% -5,6% 4,1% -3,7% -31,0% -34,7% -26,72% -23,42% -28,97% -20,45% Fatturato atteso -41,2% -13,6% -0,7% -11,4% 1,5% -3,2% -25,7% -31,0% -23,86% -26,86% -26,88% -23,56% Tendenze dell'occupazione -22,6% -15,7% -6,4% -13,4% -3,6% -10,0% -22,2% -19,7% -17,65% -12,65% -18,04% -15,61% I sem 2014 (*) i valori sono espressi in saldi, che consistono nel rapporto tra la differenza tra le risposte indicanti aumento rispetto a quelle indicanti diminuzione e il totale delle risposte. II sem 2014 Da quanto finora mostrato, l andamento congiunturale del primo semestre del 2014 conferma un leggero miglioramento dell attività d impresa. Le previsioni sul secondo semestre del 2014 mostrano che i saldi dei principali indicatori economici quali produzione, ordini e fatturato, restano tutti negativi con un leggero miglioramento dei saldi. Nelle precedenti indagini, le imprese che avevano beneficiato di una leggera ripresa erano quelle con una maggiore operatività nei Paesi esteri. Dalla presente rilevazione emerge che, per il secondo semestre del 2014, gli imprenditori non si aspettano una virtuosa ripresa. Diminuiscono, infatti, i saldi degli ordini attesi Ue 16% e degli ordini attesi extra Ue 11,5%. Anche i livelli di fatturato atteso Ue 18,9% e fatturato atteso extra Ue 9,2% segnano un saldo negativo. I 2014 Ordini attesi -20,5% Ordini attesi Italia -28,5% Ordini attesi UE -16,0% Ordini attesi extra UE -11,5% Fatturato atteso -23,6% Fatturato atteso Italia -35,3% Fatturato atteso UE -18,9% Fatturato atteso extra UE -9,2% 15

17 Figura 7 Serie storica situazione attesa dell economia Fonte: Confapi Livello di occupazione nel secondo semestre 2014 Aumentato 7,51% Stabile 69,36% Diminuito 23,12% La situazione di incertezza incide anche sulle previsioni occupazionali per il semestre in corso. Circa il 23% delle imprese prevede una diminuzione della forza lavoro, il 69,47% degli intervistati manterrà stabili i livelli occupazionali e solo un 7,51% degli imprenditori ha in previsione nuove assunzioni. 16

18 Situazione finanziaria e forme di finanziamento La situazione economica stagnante costringe sempre più imprese a ricorrere a mezzi di sostegno economici per sostenere i costi aziendali. Il bisogno di finanziamenti esterni, da parte di un numero sempre maggiore di imprese, rende molto più difficile l accesso al credito. E stato chiesto agli imprenditori le modalità di accesso al credito nel primo semestre del 2014 e le aspettative di ricorso al debito bancario nel secondo semestre del Accesso al credito d'impresa nel I semestre 2014 Più agevole 9,25% Uguale 52,02% Più difficoltoso 38,73% Come giudicano le imprese le modalità di accesso al credito? Per il 38,73% degli imprenditori l accesso al credito di impresa è risultato, nel primo semestre del 2014, più difficoltoso rispetto al semestre precedente. Per il 52,02% delle imprese intervistate le modalità di accesso sono rimaste invariate in conseguenza anche dello scarso livello di profittabilità. Solo il 9,25% degli intervistati giudicano le modalità di accesso al credito più agevoli rispetto ai mesi precedenti. Alla difficoltà di credito si collega la richiesta relativa all indebitamento a breve, che passa rispettivamente da 16,83% allo -0,57%. Andamento dell'accesso al credito e forme di finanziamento 2009 I I I I I Accesso al credito -44,58-34,03-44,22-36,24-34,15-53,24-49,17-46,33-45,72-39,50-29,48 Ricorso al debito a breve 23,55 7,72 5,45-0,41 17,47 17,53 17,34 19,09 17,86 16,83-0,57 Ricorso al debito a medio/lungo 22,49 6,76 0,89-3,66 9,48 6,01 6,53 5,48 6,87 7,20 2,35 Ricorso ad autofinanziamento 0,00 9,40 5,39-5,82 13,03 5,15 8,05 4,96 7,80 5,42 7,10 (*) i valori sono espressi in saldi, che consistono nel rapporto tra la differenza tra le risposte indicanti aumento rispetto a quelle indicanti diminuzione e il totale delle risposte. 17

19 Figura 8 - Andamento dell accesso al credito e forme di finanziamento Il saldo dell indebitamento a medio e lungo termine passa dal 7,2% della precedente rilevazione al 2,35% dell attuale. Aumenta di circa 2 punti percentuale il saldo relativo al ricorso all autofinanziamento che passa dal 5,42% al 7,1%. Figura 9 Serie storica accesso al credito 18

20 Investimenti I semestre 2014 Nella situazione di disagio economico, il 65,5% delle imprese non ha effettuato nuovi investimenti nel corso del I semestre del Ed in che modo hanno investito gli imprenditori aderenti alla Confapi? Rispetto al II semestre del 2013, il 34,5% degli imprenditori che ha effettuato investimenti dichiara un aumento degli investimenti nella misura del 57,63%. Tra questi, il 33,9% degli intervistati ha dichiarato che l andamento degli investimenti si è mantenuto stabile rispetto al semestre precedente, a fronte di un 8,47% che ha visto una diminuzione degli stessi. Sono stati effettuati investimenti nel corso del I semestre del 2014 Si 34,5% No 65,5% Le imprese che hanno effettuato investimenti (34,5%) nel corso del I semestre del 2014 principalmente hanno investito al fine di ampliare il potenziale della propria azienda con impianti, macchinari e attrezzature all avanguardia. Questi tipi di investimenti sono il 51,95% del totale degli investimenti materiali effettuati. Di minore entità è la percentuale degli investimenti immateriali effettuati (30%). Andamento investimenti effettuati rispetto al primo semestre 2014: In aumento 57,63% Stabile 33,90% In diminuzione 8,47% Gli investimenti materiali appaiono comunque in ripresa, con valori che si avvicinano molto a quelli registrati prima della crisi. Le imprese che hanno investito in impianti e macchine per ufficio aumentano dal 10,2% al 13,9%, una percentuale in linea con i livelli del secondo semestre

21 La propensione ad investire in impianti aumenta di circa 14 punti percentuali, mentre quella ad investire in macchine per ufficio sale di circa 3 punti. Anche gli investimenti in mezzi di trasporto appaiono in leggera ripresa +2,4%. Un leggero rallentamento si registra invece per gli investimenti immateriali. In particolare, diminuiscono gli investimenti in organizzazione ( 4,3%), formazione (5,4%), mentre la propensione ad investire in ricerca (10,7%) diminuisce di 1 punto percentuale. Figura 10 - Destinazione degli investimenti 2007 I I I I I I I Impianti e macchine per uff. 65,2% 44,9% 54,5% 33,1% 24,6% 30,0% 18,2% 30,1% 22,0% 28,8% 44,9% 39,1% 19,8% 24,8% 42,8% Impianti 40,7% 31,3% 36,7% 24,7% 19,4% 23,1% 13,5% 22,3% 13,2% 18,6% 29,4% 30,4% 11,2% 14,6% 28,9% Macchine per ufficio 24,5% 13,7% 17,8% 8,4% 5,2% 6,9% 4,7% 7,8% 8,8% 10,2% 15,4% 8,7% 8,6% 10,2% 13,9% Mezzi Trasporto 21,6% 10,7% 16,6% 5,5% 5,0% 5,8% 4,1% 6,8% - 7,1% 8,0% 6,3% 4,8% 5,1% 7,5% Immobili 18,6% 9,0% 10,0% 5,1% 5,4% 3,8% 2,8% 5,3% 4,7% 6,6% 6,9% 4,0% 6.2% 5,6% 3,2% Ricerca 25,1% 14,5% 16,5% 10,3% 9,7% 4,5% 5,8% 8,1% 8,3% 9,7% 23,1% 9,1% 7,9% 11,7% 10,7% Marchi 16,0% 6,1% 8,7% 3,0% 2,6% 1,3% 2,2% 2,9% - 4,1% 5,5% 4,0% 2,7% 3,2% 3,4% Organizzazione 22,9% 12,4% 15,2% 7,4% 5,3% 2,7% 4,2% 6,2% 6,8% 7,4% 19,7% 4,7% 5,8% 8,9% 4,3% Formazione 23,9% 13,7% 18,7% 10,6% 6,6% 3,6% 4,7% 6,8% 7,2% 10,0% 23,1% 9,5% 11,2% 12,0% 5,4% Certificazione 20,7% 10,3% 12,8% 6,3% 4,9% 2,5% 3,7% 4,2% 4,6% 5,4% 10,1% 3,6% 3,6% 5,4% 3,5% Pubblicità 22,8% 13,3% 15,4% 8,0% 8,0% 3,6% 5,0% 5,2% 4,6% 7,7% 13,9% 3,6% 5,6% 5,7% 2,1% Altro 17,2% 5,8% 7,4% 2,1% - 0,8% 1,2% ,6% 1,2% - - 3,2% Intenzioni di investimento 37,0% 37,2% 44,7% 21,7% 18,1% 33,3% 30,5% 24,7% 19,2% 31,4% 25.94% 34,8% 28,5% 31,6% 34,6% Cresce, rispetto al semestre precedente, il numero di imprese che segnalano l intenzione di voler effettuare nuovi investimenti nel secondo semestre del Il 34,6% degli intervistati ha infatti dichiarato che effettuerà investimenti nel semestre in corso. Finalità prevalente degli investimenti materiali: Sostituzione 34,69% Ampliamento 51,02% Non risponde 14,29% Il 51% delle imprese intervistate ha effettuato investimenti materiali con finalità prevalente in merito all ampliamento degli impianti, il 34,69% per sostituzione. 20

22 Figura 11 Principali investimenti effettuati L autofinanziamento si conferma come modalità principale di finanziamento per gli investimenti. Come mostra la figura 11, l autofinanziamento è stato utilizzato per il 72,22% Figura 11 Modalità finanziamento investimenti 21

23 degli intervistati per finanziare investimenti immateriali e per il 48,86% per gli investimenti materiali. Il peso del credito bancario è maggiore negli investimenti materiali (55,1%) rispetto agli immateriali (27,78%). Gli imprenditori intervistati hanno dichiarato di non aver fatto ricorso a finanziamenti pubblici per effettuare investimenti. Conclusioni Nell insieme, i dati dell indagine ci consegnano un istantanea ricca di suggestioni: la prima, ovvia, è che l attività produttiva si situa oggi su livelli leggermente più alti rispetto a quelli dei sei mesi precedenti, la seconda, è che gli elementi di incertezza permangono e, addirittura si ripropongono in molti ambiti dell attività delle imprese. Il grafico che paragona per ogni indagine le aspettative e le condizioni correnti, oltre a mostrare il tendenziale raffreddamento della ripresa, presenta una barra pressoché orizzontale tipica delle fasi di incertezza. A cosa è legata questa incertezza, quali sono gli aspetti critici che emergono dall indagine? Dalla presente rilevazione emerge che il recupero è stato intrapreso in modo stabile : tutti i saldi riferiti alla situazione corrente restano in territorio negativo, quindi c è ancora un prevalere di imprese che segnalano che l attività è rallentata, ma suggeriscono anche un ritorno alla crescita, sia pure molto marginale, nel semestre in corso. La prima evidenza che si percepisce è la debolezza della domanda domestica, i saldi sia correnti che attesi e sia riferiti agli ordini che al fatturato presentano livelli e dinamiche radicalmente differenti tra mercato nazionale e mercati esteri, questi visti in ottica più positiva al crescere della distanza geografica. Ci sono alcuni elementi che supportano la credibilità di questo recupero: il fatto che il nesso situazione-attuale aspettative sottolinei la capacità degli imprenditori di leggere gli sviluppi dell attività, almeno a breve termine. I segnali di ripresa della domanda sono più nitidi sui mercati esteri che su quelli domestici; l essere in grado di intercettarli è condizione essenziale per tornare ai livelli di produzione pre-crisi. Se per certi versi è possibile affermare che le imprese operano in un contesto in cui le condizioni esterne (prezzi delle commodities, tassi di cambio) si sono stabilizzate - il che tutto sommato rende più fluida l attività imprenditoriale - d altro canto sembra evidente che 22

24 la competizione è diventata più dura e questo si riflette su una capacità di generare profitti non particolarmente brillanti. Pochi profitti infatti significano pochi investimenti, in particolare in una fase in cui comunque vi è difficoltà di accesso al credito. Gli investimenti sono scesi nelle componenti immateriali che forse sono quelle più connesse con le scelte strategiche aziendali. Nell attuale contesto qualche forma di supporto al capitale di impresa potrebbe essere particolarmente benefica: consentirebbe infatti di migliorare l accesso al credito, di allungare l orizzonte di pianificazione strategica dell impresa e, in generale, di renderla più solida rispetto a possibili shock esterni. In un momento in cui si stenta a trovare nel sistema produttivo una forza interna e un nuovo modello che faccia da propulsore per la ripresa economica: il tessuto imprenditoriale delle piccole e medie imprese è in difficoltà e si pone in posizione assolutamente difensiva. 23

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

imprese della provincia di latina luglio 2013

imprese della provincia di latina luglio 2013 imprese della provincia di latina luglio 2013 indagine trimestrale congiunturale sulle imprese della provincia di rapporto di ricerca secondo trimestre 2013 roma, 30 luglio 2013 (12153lq 02) agenda 1.

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

a cura del Centro Studi primo semestre 2013

a cura del Centro Studi primo semestre 2013 a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 26 Gennaio 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 L analisi fa riferimento a 33.757 cooperative attive

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016 ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 216 Il primo trimestre 216 evidenzia segnali confortanti sia sul mercato domestico che su quello estero. L industria italiana delle tecnologie per la lavorazione

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Start up & PMI Report 2013

Start up & PMI Report 2013 & PMI Report 2013 Introduzione alla terza edizione Start Up & PMI Report 2013 è la terza edizione dell analisi effettuata su un campione di 150.000 imprese iscritte a H2biz: 20.000 start up con meno di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012 elaborazioni a: Marzo 2012 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

primo trimestre 2012

primo trimestre 2012 osservatorio congiunturale sulle imprese della provincia di Latina primo trimestre 2012 Pierluigi Ascani Format Research Sala Conferenze Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza, Sede di Latina

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli