scaricato da sunhope.it Edema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "scaricato da sunhope.it Edema"

Transcript

1 Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato, se alterazione sistemica tessuti lassi (periorbitale) zone declivi (gambe, sacro, ecc.) forme particolari: ascite idrotorace (versamento pleurico) anasarca (severo e diffuso) improntabile, se recente (fovea) duro, se cronico (segno del gradino) in adulti, edema generalizzato evidente ad esame obiettivo solo quando accumulo del liquido supera i 3-4 kg bilancia molto, molto più sensibile di evidenza clinica

2 Equazione di Starling quantità coefficiente variazioni variazioni liquido = permeabilità x pressione pressione interstiziale vascolare idrostatica oncotica quantità coefficiente variazioni variazioni rimozione liquido = permeabilità x pressione pressione liquido interstiziale vascolare idrostatica oncotica via linfatica

3 quantità coefficiente variazioni variazioni rimozione liquido = permeabilità x pressione pressione liquido interstiziale vascolare idrostatica oncotica via linfatica edema infiammatorio edema da stasi venosa edema da iponchia (ipoalbuminemia) linfedema In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri ~60% è acqua. ~ 40 (meno nelle donne) di questi 40 liquido intracellulare... ~ 28 liquido extracellulare.. ~ 12

4 In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri ~60% è acqua. ~ 40 (meno nelle donne) di questi 40 liquido intracellulare... ~ 28 liquido extracellulare.. ~ 12 In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri ~60% è acqua. ~ 40 (meno nelle donne) di questi 40 liquido intracellulare... ~ 28 liquido extracellulare.. ~ 12 di questi 12 plasma.. ~ 3 liquido interstiziale.. ~ 9

5 In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri ~60% è acqua. ~ 40 (meno nelle donne) di questi 40 di questi 12 liquido intracellulare... ~ 28 liquido extracellulare.. ~ 12 plasma.. ~ 3 liquido interstiziale.. ~ 9 concentrazione 140 mmol/l ( ) In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri ~60% è acqua. ~ 40 (meno nelle donne) di questi 40 di questi 12 liquido intracellulare... ~ 28 liquido extracellulare.. ~ 12 plasma.. ~ 3 liquido interstiziale.. ~ 9 concentrazione 140 mmol/l ( )

6 In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri ~60% è acqua. ~ 40 (meno nelle donne) di questi 40 di questi 12 liquido intracellulare... ~ 28 liquido extracellulare.. ~ 12 plasma.. ~ 3 liquido interstiziale.. ~ 9 concentrazione 140 mmol/l ( ) aumento di almeno 3-4 kg inizio evidenza edema generalizzato In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri ~60% è acqua. ~ 40 (meno nelle donne) di questi 40 di questi 12 liquido intracellulare... ~ 28 liquido extracellulare.. ~ 12 plasma.. ~ 3 liquido interstiziale.. ~ 9 concentrazione 140 mmol/l ( ) aumento di almeno 3-4 kg ~ 13 kg edema generalizzato, anche se lieve, indica sempre ritenzione di acqua e

7 In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri di questi 12 liquido extracellulare.. ~ 12 plasma.. ~ 3 liquido interstiziale.. ~ 9 concentrazione 140 mmol/l ( ) ~ 13 kg edema generalizzato, anche se lieve, indica sempre ritenzione di acqua e quantità coefficiente variazioni variazioni rimozione liquido = permeabilità x pressione pressione liquido interstiziale vascolare idrostatica oncotica via linfatica edema infiammatorio edema da stasi venosa edema da iponchia (ipoalbuminemia) linfedema edema generalizzato, anche se lieve, indica sempre ritenzione di acqua e

8 In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri di questi 12 liquido extracellulare.. ~ 12 plasma.. ~ 3 liquido interstiziale.. ~ 9 concentrazione 140 mmol/l ( ) ~ 13 kg edema generalizzato, anche se lieve, indica sempre ritenzione di acqua e In un adulto di 70 kg di peso: kg o litri di questi 12 liquido extracellulare.. ~ 12 plasma.. ~ 3 liquido interstiziale.. ~ 9 concentrazione 140 mmol/l ( ) ~ 13 kg edema generalizzato, anche se lieve, indica sempre ritenzione di acqua e se ci fosse solo ritenzione di, non ci sarebbe aumento di liquido non si avrebbe edema! se ci fosse solo ritenzione di acqua, concentrazione sarebbe bassa da 9 a 13 L ~ 100 mmol/l!

9 edema generalizzato, anche se lieve, indica sempre ritenzione di acqua e qual è il disordine primitivo nell edema generalizzato? primitiva ritenzione di, seguito poi dall acqua? primitiva ritenzione di acqua, seguita poi dal? edema generalizzato, anche se lieve, indica sempre ritenzione di acqua e qual è il disordine primitivo nell edema generalizzato? primitiva ritenzione di, seguito poi dall acqua primitiva ritenzione di acqua, seguita poi dal

10 EDEMA GENERALIZZATO Forme cliniche cardiaco insuff. ventricolare valvulopatie pericardiopatie bassa gittata ridotto + renina-ang-aldosterone flusso + tono simpatico (+ riass. tubulare ) ipoalbuminemia sindrome nefrosica malnutrizione proteica enteropatia essudativa epatopatie acute iponchia ridotto ipovolemia flusso + renina-ang-aldosterone (+ riass. tubulare ) cirrosi farmaci/ormoni ascite insuff. FANS, steroidi shunts porta cava ridotto + renina-ang-aldosterone iponchia flusso ipovolemia (+ riass. tubulare ) ridotta funzione (bassa VFG ± riass.tubular ) inibizione PG natriuretiche effetto mineralcorticoide (+ riass. tubulare ) EDEMA GENERALIZZATO Forme cliniche cardiaco insuff. ventricolare valvulopatie pericardiopatie bassa gittata ridotto + renina-ang-aldosterone flusso + tono simpatico (+ riass. tubulare ) ipoalbuminemia sindrome nefrosica malnutrizione proteica enteropatia essudativa epatopatie acute iponchia ridotto ipovolemia flusso + renina-ang-aldosterone (+ riass. tubulare ) cirrosi farmaci/ormoni ascite insuff. FANS, steroidi shunts porta cava ridotto + renina-ang-aldosterone iponchia flusso ipovolemia (+ riass. tubulare ) ridotta funzione (bassa VFG ± riass.tubular ) inibizione PG natriuretiche effetto mineralcorticoide (+ riass. tubulare )

11 EDEMA GENERALIZZATO Forme cliniche cardiaco insuff. ventricolare valvulopatie pericardiopatie bassa gittata ridotto + renina-ang-aldosterone flusso + tono simpatico (+ riass. tubulare ) ipoalbuminemia sindrome nefrosica malnutrizione proteica enteropatia essudativa epatopatie acute iponchia ridotto ipovolemia flusso + renina-ang-aldosterone (+ riass. tubulare ) cirrosi farmaci/ormoni ascite insuff. FANS, steroidi shunts porta cava ridotto + renina-ang-aldosterone iponchia flusso ipovolemia (+ riass. tubulare ) ridotta funzione (bassa VFG ± riass.tubular ) inibizione PG natriuretiche effetto mineralcorticoide (+ riass. tubulare ) EDEMA GENERALIZZATO Forme cliniche cardiaco insuff. ventricolare valvulopatie pericardiopatie bassa gittata ridotto + renina-ang-aldosterone flusso + tono simpatico (+ riass. tubulare ) ipoalbuminemia sindrome nefrosica malnutrizione proteica enteropatia essudativa epatopatie acute iponchia ridotto ipovolemia flusso + renina-ang-aldosterone (+ riass. tubulare ) cirrosi farmaci/ormoni ascite insuff. FANS, steroidi shunts porta cava ridotto + renina-ang-aldosterone iponchia flusso ipovolemia (+ riass. tubulare ) ridotta funzione (bassa VFG ± riass.tubular ) inibizione PG natriuretiche effetto mineralcorticoide (+ riass. tubulare )

12 EDEMA GENERALIZZATO Forme cliniche cardiaco insuff. ventricolare valvulopatie pericardiopatie bassa gittata ridotto + renina-ang-aldosterone flusso + tono simpatico (+ riass. tubulare ) ipoalbuminemia sindrome nefrosica malnutrizione proteica enteropatia essudativa epatopatie acute iponchia ridotto ipovolemia flusso + renina-ang-aldosterone (+ riass. tubulare ) cirrosi farmaci/ormoni ascite insuff. FANS, steroidi shunts porta cava ridotto + renina-ang-aldosterone iponchia flusso ipovolemia (+ riass. tubulare ) ridotta funzione (bassa VFG ± riass.tubular ) inibizione PG natriuretiche effetto mineralcorticoide (+ riass. tubulare )

13 Perché l eccesso di acqua, da solo, raramente dà edema? eccesso di acqua (senza ) riduzione di sodiemia ed osmolarità sierica ridotta secrezione di ADH ridotto riassorbimento acqua nel tubulo aumento diuresi acquosa smaltimento eccesso di acqua

14 OMEOSTASI DEL SODIO - introito dietetico comune mmol /dì (circa 10 g sale /dì) grandi mangiatori fino a 400 mmol/dì (20 g/dì) - introiti diversi : integratori, soluzioni e.v. fisiologica/polisalina - escrezione intestinale trascurabile, a meno di diarrea - perdite cutanee trascurabili (a meno di sudorazione profusa e prolungata) - escrezione urinaria: oltre 90% dell introito - in adulto sano, il bilancio del è nullo escrezione urinaria sostanzialmente uguale all introito ad esempio: introduce 200 mmol = 190 urine, 10 altre vie (cute + feci) - se escrezione sostanzialmente inferiore all introito ritenzione - se escrezione sostanzialmente superiore all introito deplezione

15 ESEMPIO DI RAPPORTI TRA INTROITO DIETETICO DI SODIO (SALE) ED ESCREZIONE URINARIA DI SODIO IN UNA PERSONA A DIETA LIBERA studio 15 gg 175 introito 175 Introito mmol/24ore giorni 50 ESEMPIO DI RAPPORTI TRA INTROITO DIETETICO DI SODIO (SALE) ED ESCREZIONE URINARIA DI SODIO IN UNA PERSONA A DIETA LIBERA studio 15 gg 175 introito escrezione urinaria 175 Introito mmol/24ore Escrezione urinaria, mmol/24 ore giorni 50

16 ESEMPIO DI RAPPORTI TRA INTROITO DIETETICO DI SODIO (SALE) ED ESCREZIONE URINARIA DI SODIO IN UNA PERSONA A DIETA LIBERA studio 15 gg Introito mmol/24ore Escrezione urinaria, mmol/24 ore l escrezione urinaria di è indice dell introito di e, quindi, dell introito di sale. In condizioni normali, l introito ha notevole variabilità da un giorno all altro (variabilità intra-individuale) INTROITO DIETETICO DI SODIO (SALE) ED ESCREZIONE URINARIA DI SODIO IN PERSONA A DIETA COSTANTE CON 150 MMOL DI SODIO introito, mmol/24ore escrezione, mmol/24ore bilancio mmol/24ore

17 EFFETTO SULL ESCREZIONE ESCREZIONE URINARIA DI SODIO DI UN FATTORE EDEMIGENO APPLICATO DAL GIORNO 3 IN POI IN PERSONA A DIETA COSTANTE CON 150 MMOL DI SODIO introito, mmol/24ore FATTORE EDEMIGENO escrezione, mmol/24ore EFFETTO SULL ESCREZIONE ESCREZIONE URINARIA DI SODIO DI UN FATTORE EDEMIGENO APPLICATO DAL GIORNO 3 IN POI IN PERSONA A DIETA COSTANTE CON 150 MMOL DI SODIO introito, mmol/24ore FATTORE EDEMIGENO escrezione, mmol/24ore

18 EFFETTO SULL ESCREZIONE ESCREZIONE URINARIA DI SODIO DI UN FATTORE EDEMIGENO APPLICATO DAL GIORNO 3 IN POI IN PERSONA A DIETA COSTANTE CON 150 MMOL DI SODIO introito, mmol/24ore FATTORE EDEMIGENO escrezione, mmol/24ore bilancio mmol/24ore sommatoria ritenzione totale 530 mmol EFFETTO SULL ESCREZIONE ESCREZIONE URINARIA DI SODIO DI UN FATTORE EDEMIGENO APPLICATO DAL GIORNO 3 IN POI IN PERSONA A DIETA COSTANTE CON 150 MMOL DI SODIO introito, mmol/24ore FATTORE EDEMIGENO escrezione, mmol/24ore alla fine dei 15 gg, il peso è aumentato di 4 kg, la sodiemia è invariata, e c è un po di fovea alle gambe bilancio mmol/24ore sommatoria ritenzione totale 530 mmol il fluido interstiziale, come il plasma, ha [Na] di 140 mmol/l 530 mmol di ritenuto hanno generato ~ 4 litri di nuovo fluido interstiziale

19 EFFETTO SULL ESCREZIONE ESCREZIONE URINARIA DI SODIO DI UN FATTORE EDEMIGENO APPLICATO DAL GIORNO 3 AL GIORNO 15 IN PERSONA A DIETA COSTANTE CON 150 MMOL DI SODIO introito, mmol/24ore FATTORE EDEMIGENO escrezione, mmol/24ore bilancio mmol/24ore sommatoria ritenzione 530 mmol dal giorno 22, cioè 6 gg dopo lo stop al fattore edemigeno, peso tornato al valore iniziale sommatoria deplezione 530 mmol EDEMA GENERALIZZATO - riflette sempre accumulo (ritenzione) di e, secondariamente, di acqua (rarissima eccezione SIADH); - in presenza di sodiemia normale, edema di ~10 kg indica una ritenzione di ~30 g di, cioè una ritenzione di ~80 g di sale da cucina (NaCl); - indipendentemente dalla causa dell edema, un elemento determinante dell edema è comunque l elevato introito di sale con la dieta (o altra via): maggiore l introito di sale, maggiori saranno a) rapidità di comparsa dell edema b) grado dell edema (severità e diffusione) c) resistenza al trattamento. - un elevato introito di sale è la condizione necessaria al rendere evidente lo stato di -ritenzione.

20 Sig.ra Pamela Zampella Segreteria Corso di Nefrologia Corso di Laurea di Napoli Canale A-I

21 Potassio 4 mmol/l gap anionico 16 mmol/l bicarbonato 25 mmol/l NORMALE Sodio 140 mmol/l Cloro 103 mmol/l cationi 144 mmol/l + anioni 144 mmol/l = totale osmolarità 288 mosmol Totale cationi anioni Potassio 4 mmol/l gap anionico 16 mmol/l bicarbonato 25 mmol/l poliuria nel diabete insipido DISIDRATAZIONE 147 mmol/l cloro 110 mmol/l cationi 151 mmol/l + anioni 151 mmol/l = totale osmolarità 302 mosmol Totale cationi anioni

22 Potassio 4 mmol/l Sodio 133 mmol/l gap anionico 16 mmol/l bicarbonato 25 mmol/l Cloro 96 mmol/l poliuria nel potomane IPERIDRATAZIONE cationi 137 mmol/l + anioni 137 mmol/l = totale osmolarità 274 mosmol Totale cationi anioni Potassio 4 mmol/l gap anionico 16 mmol/l bicarbonato 15 mmol/l ACIDOSI METABOLICA 140 mmol/l cloro 113 mmol/l cationi 144 mmol/l + anioni 144 mmol/l = totale osmolarità 288 mosmol Totale cationi anioni

23

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Equilibrio idroelettrolitico Dr. Alessandro Capitanini Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Body Fluids 28 litri Acqua corporea totale in uomo di 70 kg = 42 litri Ambiente interno in equilibrio

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei I compartimenti liquidi corporei Il mantenimento di un volume relativamente costante e di una composizione stabile dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. In condizioni di equilibrio, l assunzione

Dettagli

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA 22 marzo 2015 Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA The term acute kidney injury (AKI) has been adopted in human medicine to better reflect the broad spectrum of acute diseases

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO ED ACIDOBASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA PLASMA = 4 L INTERSTIZIO = 18 L INTRACELLULARE = 28 L IL SODIO E CONTENUTO SOPRATTUTTO NELLO SPAZIO EXTRACELLULARE

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016 Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Shock ipovolemico Gittata sistolica: quantità di sangue sospinta dalla contrazione ventricolare (circa 70 ml). roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo

ANTIPERTENSIVI. Diuretici. (n.b. non solo antiipertensivi) DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo ANTIPERTENSIVI Diuretici (n.b. non solo antiipertensivi) Tecnicamente: DIURETICO: agente che aumenta il volume delle urine in un determinato periodo di tempo NATRIURETICO: agente che induce un aumento

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Diuretici: classificazione e meccanismo d azione Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Cenni storici..sickness, vomiting, purging, giddiness,

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Equilibrio Idroelettrolitico

Equilibrio Idroelettrolitico Equilibrio Idroelettrolitico Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza Sodio Alessandro Maria Ferrazza info@microguidedimedicina.it www.microguidedimedicina.it SODIO: Iponatriemia Iponatriemia: CORREZIONE Iponatriemia: velocità di correzione Ipernatriemia Ipernatriemi: CORREZIONE

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria Il paziente con alterazioni della diuresi oliguria poliuria anuria Come valutare lo stato di idratazione (1) Valutare lo stato della mucosa orale (se è asciutta, o umida come di norma). Valutare lo stato

Dettagli

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con.. alterazioni della diuresi Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con alterazioni della diuresi oliguria anuria poliuria Come valutare lo stato di idratazione (1) Valutare lo stato

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Edema da ascite epatico

Edema da ascite epatico Diuretici I diuretici trovano applicazione clinica in varie situazioni tra cui spiccano: l ipertensione arteriosa la risoluzione degli edemi derivanti da diverse cause Cirrosi epatica Ostruzione portale

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

LEZIONI DI NEFROLOGIA Edema.

LEZIONI DI NEFROLOGIA Edema. Problema: dottore, ho le gambe gonfie. LEZIONI DI NEFROLOGIA Edema. Percorso per la soluzione: 1. Chiedersi se l edema ha cause contingenti o locali. 1a. Anamnesi: Tempo di comparsa e durata del segno.

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). DIURETICI DIURETICI Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi). Finalità del trattamento con diuretici: ridurre il volume dei liquidi extracellulari

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6 Equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 6 L equilibrio dei fluidi corporei I liquidi presenti nell organismo sono raccolti in due distretti principali:

Dettagli

ANALISI DI LABORATORIO

ANALISI DI LABORATORIO La quantità di acqua corporea e le concentrazioni degli elettroliti sono mantenuti entro limiti molto ristretti nonostante le ampie variazioni di introito con alimenti e bevande e le varie perdite, dall

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Lidia Tondi MMG. 21 settembre 2012

Lidia Tondi MMG. 21 settembre 2012 Lidia Tondi MMG 21 settembre 2012 Aumento pressione idrostatica nei vasi Riduzione pressione oncotica nei vasi Aumento permeabilità dei capillari o Dov è? o Com è? o Perchè? o Generalizzato anasarca arti

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad GC Ingresso letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE Pad Ra RV Ingresso cuore Rv Il Ritorno venoso dipende da: Pressione media di riempimento (P misurata in condizioni di flusso 0), che riflette il grado

Dettagli

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Dr. Giovanni Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Gli aspetti di ordine clinico-internistico nei D.A. sono correlati alle variazioni quantitative e qualitative dell intake alimentare e alle possibili conseguenze

Dettagli

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 % domande iniziali quando si deve praticare? quale tipo di soluz. impiegare? quanto liquido somministrare? con quale velocità di infusione? quale via di somministrazione? Obiettivi della fluido terapia Risoluzione

Dettagli

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K FOSFORO Quantità corporea totale

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica CONVEGNO SIMI Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica Dr. Francesco Sgambato U. O. Complessa di Medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli - Benevento sgambatof@gmail.com

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA. L Ascite. Prof. Manuela Merli Gastroenterologia- Università La Sapienza

LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA. L Ascite. Prof. Manuela Merli Gastroenterologia- Università La Sapienza LE COMPLICANZE DELLA CIRROSI EPATICA L Ascite Prof. Manuela Merli Gastroenterologia- Università La Sapienza Manuela.merli@uniroma1.it ASCITE COME SI RICONOSCE? L ascite è rilevabile all esame clinico se

Dettagli

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Alterazioni del ph = Alterazioni dell equilibrio Acido-Base X 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Conoscenze o Capacità Acquisite SI/NO Il clinico sospetta e dimostra l alterazione dell equilibrio

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio cloruro Galenica Senese 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Sodio cloruro Galenica Senese 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con.. alterazioni della diuresi Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo Il paziente con alterazioni della diuresi Dottore, io non urino più anuria? Dottoressa, io urino poco oliguria? Dottoressa,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Complessa condizione clinico-metabolica che consegue alla progressiva perdita dei nefroni. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente

Dettagli

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno.

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno. Proteine del plasma Necessità degli anticoagulanti; Siero e plasma; Generalità sulle proteine del plasma; Fattori primari e secondari responsabili dell omeostasi delle proteine del plasma; Analisi del

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal SOLUZIONI ELETTROLITICHE Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal 1 La terapia infusionale Lo scopo della terapia infusionale

Dettagli

Ambiente cellulare: liquidi ed elettroliti, acidi e basi

Ambiente cellulare: liquidi ed elettroliti, acidi e basi CAPITOLO 1 Ambiente cellulare: liquidi ed elettroliti, acidi e basi Alexa K. Doig e Sue E. Huether CONTENUTI DEL CAPITOLO Distribuzione dei liquidi corporei, 1 Invecchiamento e distribuzione dei liquidi

Dettagli

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Obiettivi Acqua corporea totale: volume e distribuzione Distretti intra

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Il sodio, questo sconosciuto

Il sodio, questo sconosciuto Il sodio, questo sconosciuto Dott.ssa Francesca Brunini AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE

Dettagli

Acqua corporea. E il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi. E il mezzo in cui hanno luogo le reazioni metaboliche

Acqua corporea. E il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi. E il mezzo in cui hanno luogo le reazioni metaboliche Acqua corporea E il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi Partecipa ai fenomeni digestivi facilitando il transito e la fluidificazione del chimo attraverso il tubo gastroenterico E il mezzo

Dettagli

Le funzioni dell acqua

Le funzioni dell acqua Le funzioni dell acqua Principio nutritivo non energetico L acqua: costituisce il solvente di numerosi composti presenti nell organismo e permette il trasporto dei nutrienti. serve a mantenere costante

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta Cod.:LG PED dtp 27 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 9 DIARREA E TRATTAMENTO OSPEDALIERO DELLA DISIDRATAZIONE DI ORIGINE DIARROICA La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza e del contenuto

Dettagli

EDEMA nell ambulatorio del MMG

EDEMA nell ambulatorio del MMG EDEMA nell ambulatorio del MMG REGGIO EMILIA 22-29/04/2009 29/04/2009 Dr FAUSTO TORELLI Si definisce edema una raccolta più o meno evidente di liquido interstiziale Diffuso, generalizzato o simmetrico

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Caratteristiche delle membrane biologiche

Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli