Fiera di Verona 5-7 maggio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiera di Verona 5-7 maggio 2010"

Transcript

1 4 a edizione mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile Fiera di Verona 5-7 maggio 2010 orario in contemporanea a

2 l innovazione tecnologica per la nuova architettura

3 in esposizione efficienza energetica nell involucro edilizio & architettura sostenibile coibentazione termica e acustica infissi, vetrature, facciate continue e involucri architettonici ad alte prestazioni schermature solari illuminazione naturale architettura solare architettura in legno bioedilizia efficienza energetica negli impianti tecnologici riscaldamento e climatizzazione estiva illuminazione home & building automation sostenibilità del ciclo dell acqua in edilizia sistemi domotici per il risparmio idrico impianti completi per il riciclo delle acque fitodepurazione tecnologie per il ciclo dell acqua il verde nell ambiente costruito componenti per il verde pensile sistemi completi per tetti verdi e giardini pensili greening di spazi urbani sistemi di verde verticale progettazione, diagnostica & consulenza, riqualificazione energetica, certificazione, esco, ricerca & sviluppo software professionale, editoria tecnica enti e associazioni di settore patrocini e partnership ACE - Associazione Certificatori Energetici AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso AIVEP - Associazione Italiana Verde Pensile ANACI - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e Acustico ANPE - Associazione Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ASSISTAL - Associazione Nazionale Costruttori di Impianti CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Consiglio Nazionale degli Ingegneri CTI - Comitato Termotecnico Italiano Eurosolar Italia FIRE - Federazione Italiana per l Uso Razionale dell Energia Green Building Council Italia INBAR - Istituto Nazionale Bioarchitettura ISES Italia - Sezione dell International Solar Energy Society Kyoto Club Legambiente SACERT - Sistema per l Accreditamento degli Organismi di Certificazione degli Edifici UGI - Unione Geotermica Italiana WWF Generazione Clima

4 convegni e seminari mercoledì 5 maggio sala Monteverdi AMBIENTE ITALIA - ISTITUTO DI RICERCHE EXALTO CENTRO STUDI GREENBUILDING convegno internazionale traduzione simultanea italiano-inglese preiscrizione obbligatoria su NEXT CITY international conference on next-generation urban concepts for a low-carbon society 5 maggio 2010 sala Monteverdi Fiera di Verona preiscrizione obbligatoria su next-city.eu next-building.eu sala Monteverdi giovedì 6 maggio eerg, POLITECNICO DI MILANO JOINT RESEARCH CENTRE, COMMISSIONE EUROPEA CENTRO STUDI GREENBUILDING convegno internazionale traduzione simultanea italiano-inglese preiscrizione obbligatoria su NEXT BUILDING international conference on next-generation building technologies & design EUROPEAN COMMISSION S JRC GREENBUILDING PROGRAMME: premiazione degli edifici italiani selezionati per l Award europeo sala Monteverdi SACERT - Sistema di Accreditamento degli Organismi di Certificazione degli Edifici 4 FORUM NAZIONALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA certificazione ambientale: uno strumento per la sostenibilità in edilizia fonti rinnovabili e certificazione: un legame da costruire

5 sala Salieri partecipazione a pagamento; preiscrizione obbligatoria su LEED - CONCETTI BASE E STRATEGIE sala Da Palestrina ANACI VENETO Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari convegno regionale 3 a edizione NORMATIVE E NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA E IL RISPARMIO ENERGETICO NEI FABBRICATI IN CONDOMINIO sala Rossini sala Paganini INBAR - Istituto Nazionale Bioarchitettura 4 a edizione IN PRATICA... BIO ARCHITETTURA 2010 : centri storici: un modello di sostenibilità 2 PREMIO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA: centri storici italiani CO.AER Associazione Costruttori di Apparecchiature ed Impianti Aeraulici IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER IL COMFORT A ENERGIA RINNOVABILE sala Puccini venerdì 7 maggio KYOTO CLUB GRUPPO DI LAVORO ENTI LOCALI SEAP SUSTAINABLE ENERGY ACTION PLANS la pianificazione delle iniziative di coinvolgimento della popolazione sala Monteverdi CENTRO STUDI GREENBUILDING convegno internazionale traduzione simultanea italiano-inglese preiscrizione obbligatoria su SOLARCH. BUILDING SOLAR DESIGN & TECHNOLOGIES sala Vivaldi ENEA Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica convegno & question time EFFICIENZA ENERGETICA E RINNOVABILI NEGLI EDIFICI: IL REGIME DELLE DETRAZIONI DEL 55% i risultati raggiunti e l impatto energetico-ambientale ed economico question time con gli operatori professionali sala Salieri partecipazione a pagamento; preiscrizione obbligatoria su LEED BD&C, INTRODUZIONE programmi dettagliati dei convegni su

6 corsi di formazione preiscrizione obbligatoria; informazioni su quote di partecipazione e modalità di iscrizione su greenbuildingexpo.eu GEOTERMIA.ORG GEOTERMIA E POMPE DI CALORE mercoledì 5 maggio sala Marcello ANIT Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico CONOSCERE E APPLICARE LE NORME UNI/TS giovedì 6 venerdì 7 maggio sala Gabrieli ANIT Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico MATERIALI ISOLANTI giovedì 6 maggio sala Mascagni technology focus 2010 Tra le molte tecnologie per l efficienza energetica e l architettura sostenibile in esposizione a Greenbuilding, l edizione 2010 accende i rifettori su 3 aree espositive tematiche per consentire la costruzione di percorsi di vista personalizzati. I technology focus 2010 sono: la luce LED e illuminazione ad alta efficienza, illuminazione naturale il legno architettura residenziale e per servizi la geotermia applicazioni nel residenziale e nel produttivo/terziario PROTOCOLLI LEED: PACCHETTO CANTIERE giovedì 6 maggio sala Albinoni PROTOCOLLI LEED: PACCHETTO ENERGIA 1 - DAL NUOVO ALL ESISTENTE giovedì 6 maggio sala Marcello PROTOCOLLI LEED: PACCHETTO ENERGIA 2 - OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA E QUALITÀ DELL AMBIENTE INTERNO venerdì 7 maggio sala Marcello PROTOCOLLI LEED: PACCHETTO CONTESTO venerdì 7 maggio sala Albinoni MICROGEO CORSO DI TERMOGRAFIA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA venerdì 7 maggio sala Mozart ANIT Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico UMIDITÀ E PONTI TERMICI venerdì 7 maggio sala Mascagni

7 evento speciale pad. 10 evento speciale pad. 6 partners Abakus Solar Aluk Group Area Industrie Ceramiche DuPont Marcegaglia Buildtech Ondulit Italiana Solarcentury United Solar Ovonic in progress partners Aktarus Group Alpac Bampi B. B. Bonelli Building Brianza Plastica Bticino Celenit Fantoni Fassa Gyproc Saint-Gobain Holzer Kme Knauf Over-all Politex Pre Metal Rheinzink Italia Rockwool Italia Roefix Roverplastik SFS intec Stiferite Tecno Imac Tegostil Velta Italia Wood Beton in progress

8 come raggiungere Verona Fiere IN AUTO A4 (Milano - Venezia): uscita consigliata Verona Sud A22 (autostrada del Brennero): uscita consigliata Verona Nord IN TRENO Stazione ferroviaria Verona Porta Nuova, a 3 km dalla Fiera. È disponibile un servizio navetta gratuito da e per la Fiera. Autobus urbani (a pagamento): linea 21, 61, 83 IN AEREO Dall aeroporto Catullo di Verona è disponibile un servizio navetta gratuito da e per la Fiera. Dagli aeroporti di Venezia, Treviso e Milano frequenti collegamenti ferroviari, bus e taxi photo credits: Flir Systems, Haas Hoco Italia, Internorm Italia, Optima Giardini Pensili, Rensch-Haus, Rheinzink Italia, Rockwool Italia, Solarspot International, Veled, Zehnder Tecnosystems acquista online il tuo biglietto di ingresso a Solarexpo e Greenbuilding vai su Beneficerai di uno sconto e potrai accedere direttamente in fiera attraverso l ingresso riservato Biglietteria Internet, evitando così inutili code. concept e direzione scientifica L energia di Greenbuilding 2010 è AGSM energia rinnovabile realizzazione evento

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO 4-6 maggio 2011 PROGRAMMA CONVEGNISTICO tutti i programmi dettagliati su: www.greenbuildingexpo.eu mercoledì 4 maggio 2011 09.30-13.30 sala Da Palestrina CENTRO STUDI GREENBUILDING MIBAC - MINISTERO PER

Dettagli

mostra e convegno internazionale Fiera di Verona 9-11 maggio 2012 orario 9.30-18.30 6 a edizione in contemporanea a

mostra e convegno internazionale Fiera di Verona 9-11 maggio 2012 orario 9.30-18.30 6 a edizione in contemporanea a efficienza energetica e architettura sostenibile mostra e internazionale 6 a edizione in contemporanea a Fiera di Verona 9-11 maggio 2012 orario 9.30-18.30 l innovazione tecnologica per la nuova architettura

Dettagli

cresce la nuova economia

cresce la nuova economia cresce la nuova economia FIERA DI VERONA 5-7 MAGGIO 2010 11 a EDIZIONE orario 9.00-18.00 in contemporanea a in esposizione il sistema solare fotovoltaico, solare termico, architettura solare le bioenergie

Dettagli

Fiera di Verona 7-9 maggio 2009 orario 9.00-18.00. mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile.

Fiera di Verona 7-9 maggio 2009 orario 9.00-18.00. mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile. mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile 3 a edizione in contemporanea a Fiera di Verona 7-9 maggio 2009 orario 9.00-18.00 in esposizione efficienza energetica

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA. Un iniziativa di

L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA. Un iniziativa di L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA Un iniziativa di Un contenitore di idee. Una fiera per i professionisti dell elettricità. Questa l idea iniziale di Elettroveneta e Ferri Elettroforniture. Un idea che nel

Dettagli

l innovazione tecnologica per la nuova architettura

l innovazione tecnologica per la nuova architettura l innovazione tecnologica per la nuova architettura greenbuildingexpo.eu efficienza energetica e architettura sostenibile mostra e convegno internazionale 6 a edizione Fiera di Verona 9-11 maggio 2012

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Valutazione dei sistemi e delle soluzioni nella nuova edificazione e nella ristrutturazione. Il ruolo dell amministratore, del committente

Dettagli

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 28.11.2016 EDILIA2000.IT, 24.11.2016 http://www.edilia2000.it/progettare-il-comfort-abitativo-dell-involucro-edilizio_5-2-11013.html 2

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 - ore 15.00 UNIONE COMMERCIANTI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

MARZO 2017

MARZO 2017 24-25 - 26 MARZO 2017 PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO Milano Casa Energy è una manifestazione specializzata aperta al pubblico. Focus di questo evento è la casa da costruire o ristrutturare con grande attenzione

Dettagli

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA

CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA CONVEGNI NEXT ENERGY TORINO, 5-6 GIUGNO 2007 A 15 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE 10/91 RIPARTE L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA IN ITALIA 5 GIUGNO 9.00 13,30 AZIONI NAZIONALI E LOCALI PER IL RILANCIO

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

Settimana Europea dell Energia Sostenibile martedì 19 giugno 2012 Reggio Emilia mercoledì 20 giugno 2012 Cesena giovedì 21 giugno 2012 Bologna INTELLIGENT ENERGY E U R O P E FOR A SUSTAINABLE FUTURE Settimana Europea dell Energia Sostenibile 18

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio e Forte Chance Piemonte Vivacità innovativa, rincorsa dinamica alla evoluzione delle tecnologie, prontezza a preparare a professioni attuali ed emergenti

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum

Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Habitat Lab ha ottenuto la certificazione Leed Platinum Con un punteggio di 90 su 110, il più alto in Italia e il secondo in Europa, subito dietro l edificio svedese di Helsingborg, Habitat Lab, il laboratorio

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti 10 Novembre 2011 Ore: 10:00-11:45 - Area Incontri Tavola rotonda La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti Intervengono:

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

AMMINISTRARE Immobili

AMMINISTRARE Immobili AMMINISTRARE Immobili R COSA SIAMO - TARGET & DIFFUSIONE Presentazione della rivista Amministrare Immobili è il magazine dell associazione ANACI L Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari.

Dettagli

Programma corso formatori seminario di Torino. WP: WP 3 Train the trainers. Italian Training qualification Workforce in building

Programma corso formatori seminario di Torino. WP: WP 3 Train the trainers. Italian Training qualification Workforce in building http://www.bus- itown.eu/ Italian Training qualification Workforce in building BUILD UP Skills BUILD UP SKILLS I- TOWN Contratto n IEE/13/BWI/721/SI2.680178 WP: WP 3 Train the trainers corso formatori

Dettagli

PROGRAMMA EVENTI RIVOLTI AL PUBBLICO (Aggiornato al 18 settembre: può subire variazioni)

PROGRAMMA EVENTI RIVOLTI AL PUBBLICO (Aggiornato al 18 settembre: può subire variazioni) PROGRAMMA EVENTI RIVOLTI AL PUBBLICO (Aggiornato al 18 settembre: può subire variazioni) Ore 11.30 Sala Bianca 1 piano ingresso ovest Inaugurazione della 59^ edizione di Casa Moderna. 15 minuti di Qualità:

Dettagli

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ EFFICACE per raggiungere in modo mirato i progettisti e i tecnici di un territorio specifico. Le due giornate

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTORNO

PROGRAMMA DI CONTORNO PROGRAMMA DI CONTORNO CONVEGNI Location: Padiglione fieristico SALA CONVEGNO 1 08/10/2010 10.00-12.30 LEGAMBIENTE Comuni rinnovabili ed efficienti Il ruolo dei territori nella spinta delle energie pulite,

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo DATA 1 EV. DATA EV. DATA 3 Lezione Modulo BASE Contenuti Ore 1-giu-07 0-set-07 7-set-07 Introduzione, Concetto, e Idea di Architettura ed Energia Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica

Dettagli

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale di classe A : perché è così importante. Gli edifici ad uso residenziale di ultima generazione sono sottoposti ad attenti controlli

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia LUNEDÌ 1 OTTOBRE.00 18.00 Sala Congressi piano terra ingresso sud Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia, incontro organizzato

Dettagli

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI MASTER ECOACADEMY 010 Con la partecipazione di docenti specialisti appartenenti a: IUAV Ateneo Venezia Politecnico di Milano Ordine Ingegneri di Bergamo TEP

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2015 Area 1: Architettura e design 1 I PRINCIPI FONDATIVI DEL PROGETTO ARCHITETTONICO 06.03.2015 13.03.2015 20.03.2015 09.04.2015 16.04.2015 30.04.2015 07.05.2015 2 2015 DESIGN DAL PROGETTO ALL ESECUZIONE DELL

Dettagli

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TITOLO DEL PERCORSO Tecnico Superiore esperto in interventi di riuso del suolo e riqualificazione di edifici

Dettagli

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia.

Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori su efficienza energetica e sostenibilità in edilizia. Prot. n. 321/16 Circ. n.19/16 Roma, 21 giugno 2016 A TUTTE LE SCUOLE EDILI /ENTI UNIFICATI AI FORMEDIL REGIONALI e, p.c., CDA Formedil Oggetto: Progetto Build up skilli TOWN Seminari formazione formatori

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia Progetto FSE Green Jobs Convegno o e presentazione e dei risultati, EURAC 20.12.2010 0 0 Green Jobs Un opportunità per l Alto Adige Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia perchè la Green Economy è inarrestabile

Dettagli

founding member of mostra e convegno internazionale 13 a edizione in contemporanea a Fiera di Verona 9-11 maggio 2012 orario 9.30-18.

founding member of mostra e convegno internazionale 13 a edizione in contemporanea a Fiera di Verona 9-11 maggio 2012 orario 9.30-18. founding member of ENERGIE RINNOVABILI E GENERAZIONE DISTRIBUITA mostra e internazionale 13 a edizione in contemporanea a Fiera di Verona 9-11 maggio 2012 orario 9.30-18.30 70.000 1.000 100.000 40 70.000

Dettagli

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici KlimaHaus Agentur Agenzia CasaClima Dr. Ing. Ulrich Santa Certificazione Formazione PR/Marketing Consulenza Ricerca e Sviluppo

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012 Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari

Dettagli

BE-ECO srl. for sustainable construction. March 11, 2015

BE-ECO srl. for sustainable construction. March 11, 2015 BE-ECO srl for sustainable construction March 11, 2015 01 TEAM Guido Callegari, Partner Co Founder Architect,, PhD, Assistant Professor @ Politecnico di Torino, DAD Research Manager Antonio Spinelli, Partner

Dettagli

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE Climate Responsive Architecture approach Gianmichele PANARELLI Adjunct professor, Politecnico di Milano _ Strumenti di verifica della qualità

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Il concorso promosso da Ursa Italia in collaborazione con il Politecnico di Milano ha premiato l architetto Diego Nepote-Andrè per il progetto di riqualificazione di

Dettagli

costruire con l ecologia

costruire con l ecologia costruire con l ecologia Biologia ed Ecologia applicata all Architettura hanno dato origine ad una concezione dell abitare e del costruire rispettosa dell uomo e dell ambiente. U n a t t e g g i a m e

Dettagli

Corso Nazionale di Bioarchitettura

Corso Nazionale di Bioarchitettura Corso Nazionale di Bioarchitettura S e z i o n e I N B A R - B a r i Settembre 2009 /Dicembre 2009 La sezione Provinciale di Bari dell Istituto Nazionale di Bioarchitettura promuove un corso base di formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Legislazione edilizia ed urbana, a.a. 2011/2012 PIANO ENERGETICO Prof. Maria Ferrara dott. Pietro Tebala dott. Pasquale Romeo

Dettagli

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h Metodologie e strumenti per la diagnosi energetica sostenibile del patrimonio edilizio esistente Corso di formazione Promosso in collaborazione con Green Building Council Italia Con il patrocinio di Accreditamento

Dettagli

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia Francesca cappelletti Dipartimento di progettazione e pianificazione in ambienti complessi UniversitÀ Iuav di venezia

Dettagli

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15 promosso da e Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore 14.30 SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15 Il progetto

Dettagli

Riqualificatore Energetico

Riqualificatore Energetico Energy N e Professional t w o r k la grande rete dei Professionisti dell energia sezione provinciale di Napoli Riqualificatore Energetico Formazione Specialistica Avanzata Napoli, Centro Studi CITTÀ FUTURA

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO membro di CONVEGNO LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO I N E D I L I Z I A Recepimento nazionale e normativa tecnica predisposta dal CTI L applicazione della direttiva a livello europeo

Dettagli

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A

P O M E R I G G I di R I Q U A L I F I C A L Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, in collaborazione con Anit e Edicom Edizioni organizza e promuove, presso propria Sede i: P O M E R I G

Dettagli

SUSTAINABLE La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura

SUSTAINABLE La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura OTTOBRE BERGAMO - i.lab ITALCEMENTI, KILOMETROROSSO SUSTAINABLE La sostenibilità nel progetto e costruzione dell architettura CONVEGNO Con il Patrocinio di Media Partner CONSULTA REGIONALE LOMBARDA DEGLI

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

ITALO SCARAVAGGI. Architetto

ITALO SCARAVAGGI. Architetto ITALO SCARAVAGGI Architetto è nato a Bergamo l 08 agosto 1962, c.f. SCR TLI 62M08 A794M nel 1989 si è laureato al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura dal 14.10.1992 è iscritto all'ordine Architetti

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016 CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016 Organizzato dal Gruppo Area 4 sostenibilità, energia rinnovabile,

Dettagli

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione Energetica "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo Mahatma Ghandi Riqualificazione Energetica : leading innovation Gemal s.r.l. nasce nel 1993 per diventare leader nell installazione e nella manutenzione

Dettagli

Relatori del corso staff tecnico ANIT esperti di settore che abbiano maturato comprovata esperienza e capacità didattica

Relatori del corso staff tecnico ANIT esperti di settore che abbiano maturato comprovata esperienza e capacità didattica Certificatori Energetici degli edifici La certificazione energetica in accordo con le procedure della regione Lombardia Ottobre - Novembre 2012 Seriate (BG) Introduzione La certificazione energetica è

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura Convegno organizzato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. www.consultalombardia.archiworld.it

Dettagli

Acustica edilizia: dalla Progettazione alla Posa in opera

Acustica edilizia: dalla Progettazione alla Posa in opera Marche DI.F.E.S.A Divisione formativa per le Energie rinnovabili e la Sostenibilità ambientale Organizza il corso di aggiornamento professionale in Acustica edilizia: dalla Progettazione alla Posa in opera

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O I N V I T O A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA P O L I T E C N I C O D I MI L A NO SUPPORTO SCIENTIFICO P O L O T E R R I T O R I A L E D I L E C C O VENERDÌ 12 OTTOBRE

Dettagli

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15. H o u s i n g Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.30 HOTEL SAN FRANCESCO RENDE - COSENZA Via G. Ungaretti, 2 Il progetto

Dettagli

Improve the energy. future! future! improve the smart. future!

Improve the energy. future! future! improve the smart. future! improve Improve the energy the green future! future! improve the smart future! Nasce eambiente 2003 : nasce eambiente Srl CAPIRE i problemi ambientali e PROGETTARE soluzioni per GESTIRE i risultati ottenuti.

Dettagli

Ottobre 2009 In corso

Ottobre 2009 In corso F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSI PAMELA ESPERIENZA LAVORATIVA Date Ottobre 2009 In corso NE NOMISMA ENERGIA SRL Via G. Marconi 3-40122

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO-SCIENTIFICO

PROGRAMMA TECNICO-SCIENTIFICO PROGRAMMA TECNICO-SCIENTIFICO 1. CONFERENZE, CONVEGNI E SEMINARI tutti i programmi dettagliati su: www.solarexpo.com lunedì 7 - martedì 8 maggio 2012 09.00-13.00 / 14.30 18.30 Palazzo della Gran Guardia,

Dettagli

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di . SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni WORKSHOP Con il Patrocinio di WORKSHOP QUALITY Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni PROMOTORI E ORGANIZZATORI

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO PROGRAMMA CONVEGNISTICO mercoledì 8 maggio 2013 - mattina GLOBAL SOLAR ALLIANCE GLOBAL SOLAR SUMMIT / 1 IL FOTOVOLTAICO NEL 2013: STATUS, PROSPETTIVE, SEGMENTAZIONE GEOGRAFICA, DINAMICHE DI CRESCITA LE

Dettagli

WATEC Italy 2016 Venezia, Italia

WATEC Italy 2016 Venezia, Italia WATEC Italy 2016 21-23 settembre 2016, Venezia Pala Expo Venice www.watecitaly.com Organizzazione MESSAGGIO DEGLI ORGANIZZATORI WATEC Italy 2016 è la prima Mostra Convegno sulle Tecnologie per il Trattamento

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME Come costruire una casa al TOP Struttura in legno, comfort e sicurezza in caso di sisma Protocollo GBC

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati A nna Tambini 1 NL Properties è una società di investimenti immobiliari

Dettagli

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1 Conto termico Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali Conto termico 1 Incentivi disponibili Detrazione fiscale per conservazione dell immobile Detrazione

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli