terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna"

Transcript

1 terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico elaborato ed adottato protocollo terapeutico in Medicina ERI - Medicina Area Critica - Geriatria - Medicina di CSG - Medicina di Fiorenzuola - Medicina e PS di Bobbio

2 Le fonti e i riferimenti in letteratura scientifica Gestione delle infezioni delle basse vie respiratorie in Medicina Interna (FADOI ) - Linee guida GOLD (2007) - Linee guida ATS (2007) - Protocollo aziendale per la diagnosi ed il trattamento di sepsi, sepsi vera, shock settico (2008). terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico Il protocollo terapeutico è stato realizzato in collaborazione con: Malattie Infettive Microbiologia Farmacoepidemiologia Qualità e Formazione Precisazione Oggetto del presente lavoro è la terapia antimicrobica empirica in corso per alcune delle più frequenti affezioni respiratorie che afferiscono alle cure ospedaliere e, in particolare, alle U.O. che a questo lavoro partecipano. Sono fatte salve le considerazioni e le valutazioni cliniche riguardanti la diagnosi clinica e strumentale, nonché la conduzione clinica complessiva.

3 terapia antibiotica empirica nella BPCO riacutizzata profilo clinico terapia orale terapia parenterale 3 Riacutizzazione in BPCO lieve 1 senza complicanze 2 1 scelta 2 scelta 3 scelta 4 scelta Amoxicillina 1 gr x 3/die x 6 gg Amoxicillina/clavulanato 1 gr x 3/die x 6 gg Azitromicina 500 mg/die x 5 gg Cefixime 400 mg/die x os x 6 gg. (se allergico a betalattamici): Levofloxacina 500 mg/die x 5 gg. Moxifloxacina 400 mg/die x 5 10 gg 1. età <65 aa, < 4 riacutizzazioni/anno, FEV1 >50% del teorico 2. complicanze: manifestazioni neurologiche (stato confusionale, apatia, sonnolenza con progressione al coma), quadro clinico dello scompenso cardiaco 3. condizionata dalla presenza di vomito, malassorbimento, diarrea, disfagia, interventi di resezione intestinale, interazioni farmacologiche nel paziente anziano

4 terapia antibiotica empirica nella BPCO riacutizzata profilo clinico terapia orale terapia parenterale 2 1 scelta Amoxicillina/clavulanato 1 gr x 3 /die x 6 gg Ampicillina/Sulbactam 3.3 gr x 3/die x 6 gg Riacutizzazione in BPCO moderata-severa 1 e/o con complicanze 2 scelta Levofloxacina 500 mg/die x 7-10 gg Moxifloxacina 400 mg/ die x 5-10 gg Ceftriaxone 2 gr/die x un minimo di 2-3 gg dopo lo sfebbramento fino a 7-10 gg 3 scelta Levofloxacina 500 mg/die x un minimo di 2-3 gg dopo lo sfebbramento fino a 7-10 gg 1. età > 65 anni, > 4 riacutizzazioni/anno, FEV1< 50% e > 35%, presenza di comorbilità (Diabete mellito, sindrome da malnutrizione, scompenso cardiaco, epatopatie e nefropatie in fase avanzata, sindrome da dipendenza alcolica, tromboembolismo venoso, depressione iatrogena dei centri respiratori, traumi toracici, chirurgia toracica) 2. condizionata dalla presenza di vomito, malassorbimento, diarrea, disfagia, interventi di resezione intestinale, interazioni farmacologiche nel paziente anziano

5 terapia antibiotica empirica nella BPCO riacutizzata profilo clinico terapia orale terapia parenterale 2 Riacutizzazione in BPCO con fattori di rischio per Pseudomonas 1 1 scelta 2 scelta 3 scelta Levofloxacina 750 mg/die x 7-10 gg dati microbiologici locali Levofloxacina 750 mg/die x un minimo di 2-3 gg dopo sfebbramento fino a 7-10 gg Ceftazidim 2 g x 3/die o: Piperacillina/tazobactam 4,5 x 3/die x un minimo di 2-3 gg dopo sfebbramento Meropenem 1g x 3/die o: Amikacina mg /kg/die in unica somministrazione +Levofloxacina 750 mg/die 1. FEV1 < 35%, presenza bronchiectasie, terapia cronica con corticosteroidi, terapia con antibiotici > 4/anni 2. condizionata dalla presenza di vomito, malassorbimento, diarrea, disfagia, interventi di resezione intestinale, interazioni farmacologiche nel paziente anziano

6 terapia antibiotica empirica nella CAP valutazione del rischio clinico e scelta gestionale (domiciliare/ricovero ospedaliero) parametri e punteggi per la valutazione del rischio secondo Fine e coll. caratteristiche del paziente punteggio età sesso maschile (età) sesso femminile (età-10) residente in casa di riposo +10 comorbilità neoplasia +30 insufficienza epatica +20 scompenso cardiaco congestizio +10 patologia cerebrovascolare +10 insufficienza renale +10 obiettività confusione mentale +20 frequenza respiratoria > 30 atti/min +20 PA sistolica < 90 mmhg +20 temperatura < 35 C o 40 C +15 frequenza cardiaca > 125 battiti/min +10 versamento pleurico +10 test di laboratorio ph < 7, Azotemia > 10,7 mmol/l +20 Sodiemia < 130 mmol/l +20 Glicemia > 13,9 mmol/l +10 Ematocrito < 30% +10 PO2 < 60 mmhg o SaO2 < 90% +10 punteggio 90: domicilio punteggio 91: ospedale

7 Stratificazione del rischio in pazienti con CAP secondo Fine e coll. Rischio Classe di rischio Punteggio Mortalità I 0 0,1 Basso II < 70 0,6 III ,8 Medio Alto IV ,2 V > ,2

8 terapia antibiotica empirica CAP ospedalizzati classi terapia antibiotica empirica CAP in paziente con quadro clinico di impegno moderato 2 senza fattori di rischio per Pseudomonas 3 1 scelta Ampicillina/sulbactam 3.3 gr x 3-4/die ev + Azitromicina 500 mg/die 2 scelta Chinolonico antipneumococcico: levofloxacina 500 mg due volte al dì e.v. il g 1, poi 750 mg/die 3 scelta Cefalosporina III generazione (cefotaxime 2 gr x 3/die ev o ceftriaxone 2 gr/die ev) + Azitromicina 500 mg/die 1 stratificazione del rischio in pazienti con CAP secondo Fine e Coll. 2 concorrono alla severità del quadro clinico: presenza d insufficienza respiratoria (necessità di ventilazione meccanica o 02 terapia > 35 % per ottenere Sa 02 > 90%), progressione del quadro radiologico (escavazione di un infiltrato o loro aumento dimensionale, polmonite multilobare), sepsi grave con instabilità emodinamica (necessità di vasopressori > 4 ore), volume urinario < 20 ml/h, insufficienza renale acuta con necessità di dialisi. 3 rischio di Pseudomonas in presenza di malattie strutturali del polmone (bronchiectasie, mucoviscidosi ecc.), terapia cronica con corticosteroidi, terapia con antibiotici con frequenza > 4/ anno, malnutrizione.

9 terapia antibiotica empirica CAP terapia antibiotica empirica nella BPCO riacutizzata ospedalizzati (classi ) 1 CAP in paziente con quadro clinico di impegno severo 2 senza fattori di rischio per Pseudomonas 3 1 scelta Cefalosporina III generazione (cefotaxime 2 gr x 3/die ev o ceftriaxone 2 gr/die ev) + Azitromicina 500 mg/die 2 scelta Chinolonico antipneumococcico: levofloxacina 500 mg due volte al dì e.v. il g 1, poi 750 mg/die 1 stratificazione del rischio in pazienti con CAP secondo Fine e Coll 2 concorrono alla severità del quadro clinico: presenza d insufficienza respiratoria (necessità di ventilazione meccanica o 02 terapia > 35 % per ottenere Sa 02 > 90%), progressione del quadro radiologico (escavazione di un infiltrato o loro aumento dimensionale, polmonite multilobare), sepsi grave con instabilità emodinamica (necessità di vasopressori > 4 ore), volume urinario < 20 ml/h, insufficienza renale acuta con necessità di dialisi. 3 rischio di Pseudomonas in presenza di malattie strutturali del polmone (bronchiectasie, mucoviscidosi ecc.), terapia cronica con corticosteroidi, terapia con antibiotici con frequenza > 4/anno, malnutrizione.

10 terapia terapia antibiotica antibiotica empirica nella empirica BPCO CAP riacutizzata ospedalizzati (classi ) 1 CAP in paziente con di rischio per Pseudomonas 2 Ceftazidime 2 gr x 3/die Ev Piperacillina/tazobactam 4,5 x 3/die ev Aztreonam (se allergico a beta-lattamine) 1 gr x 3/die come ultima scelta Meropenem 1gr x 3/ die + Amikacina 15/mg/Kg/die ev in unica somministrazione /die + Azitromicina (vedere dati microbiologici locali) 500 mg/die Chinolonico (Levofloxacina 500 mg ev ogni 12 ore g. 1, poi 750 mg/die o Ciprofloxacina 400 mg ogni 8 ore) 1 stratificazione del rischio in pazienti con CAP secondo Fine e Coll 2 rischio di Pseudomonas in presenza di malattie strutturali del polmone (bronchiectasie, mucoviscidosi ecc.), terapia cronica con corticosteroidi, terapia con antibiotici con frequenza > 4/ anno, malnutrizione

11 terapia antibiotica empirica CAP terapia antibiotica empirica nella BPCO riacutizzata ospedalizzati (classi ) 1 CAP in paziente ricoverato con sospetta aspirazione Ampicillina-sulbactam 3.3 gr. x 3-4/ die Levofloxacina 500 mg due volte al dì e.v. il g 1, poi 750 mg/die + Metronidazolo ev 500 mg x 4/ die 1 stratificazione del rischio in pazienti con CAP secondo Fine e Coll.

12 CAP terapia considerazioni antibiotica empirica nella generali BPCO riacutizzata Durata terapia I pazienti con CAP devono essere trattati per una durata minima di 5 giorni o almeno per h dall avvenuto sfebbramento. A seconda degli agenti eziologici di CAP la durata della terapia può essere la seguente: 1. Streptococco P. 3-5 gg dopo lo sfebbramento 2. Stafilococco A. > 21 gg 3. Clamidia P gg 4. Legionella 21 gg 5. Micoplasma 2-3 settimane 6. Enterici gram-14 gg 7. Nelle forme severe e germe non identificato gg Switch therapy Criteri di stabilizzazione clinica secondo ATS - temperatura < 37.8 C - frequenza cardiaca < o = 100 b/min - frequenza respiratoria < o = 24 atti/min - PA sistolica > 90 mmhg - saturazione periferica O2 > o = 90 in aria ambiente - po2 > o 0 60 mmhg in aria ambiente - capacità di assumere cibo o farmaci per os - stato mentale non alterato

13 terapia antibiotica empirica nella BPCO riacutizzata Terapia antibiotica empirica HCAP Polmonite associata a cure mediche

14 Terapia antibiotica empirica HCAP terapia antibiotica empirica nella BPCO riacutizzata 1 pz. senza fattori di rischio per patogeni MDR 2 Ampicillina-sulbactam 3.3 gr. x 3-4/die Levofloxacina 500 mg x 2 il 1 giorno, poi 750 mg/die Ceftriaxone 2 gr/die +/- Azitromicina 500 mg/die 1 Polmonite associata a cure mediche: trattasi di polmonite insorta (criteri ATS/IDSA): - in pazienti che siano stati ricoverati per almeno due giorni nei 90 gg. precedenti il ricovero - in pazienti residenti in Residenze Sanitarie Assistite, Case Protette o Case di Riposo, - in pazienti che abbiano ricevuto terapie infusive nei 30 gg. precedenti o siano in trattamento emodialitico cronico o afferiscano per cure ambulatoriali all ospedale 2 Fattori di rischio per patogeni MDR: malattia grave, pregressa terapia antibiotica, gravi condizioni di base

15 Terapia antibiotica empirica HCAP 1 terapia antibiotica empirica nella BPCO riacutizzata pazienti con fattori di rischio per patogeni MDR 2 Ceftazidime 2 g x 3/die Piperacillina/tazobactam 4,5 x 3-4/die ev Meropenem 1 gr x 3/die + Vancomicina 20 mg/kg in 1 h seguito da 2 gr in perfusione/24 h Teicoplanina 6-12 mg/kg e.v. ogni 12 h per 2 gg, poi 6-12 mg/kg/die + Amikacina mg/kg ev max 1500 mg ogni 24 ore Levofloxacina 500 mg ev ogni 12 ore 1 gg., poi 750 mg/die Ciprofloxacina 400 mg ogni 8 ore 1 Polmonite associata a cure mediche: trattasi di polmonite insorta (criteri ATS/IDSA): - in pazienti che siano stati ricoverati per almeno due giorni nei 90 gg. precedenti il ricovero - in pazienti residenti in Residenze Sanitarie Assistite, Case Protette o Case di Riposo - in pazienti che abbiano ricevuto terapie infusive nei 30 gg. precedenti o siano in trattamento emodialitico cronico o afferiscano per cure ambulatoriali all ospedale 2 Fattori di rischio per patogeni MDR: malattia grave, pregressa terapia antibiotica, gravi condizioni di base

16 Terapia antibiotica empirica nella HAP Polmonite acquisita in ospedale

17 Terapia antibiotica empirica HAP HAP precoce (< 5 gg) lieve-moderata 1 in paziente senza fattori di rischio 2 (ATS 2005) 1 scelta 2 scelta Cefotaxime 2 gr x 3/die ev o Ceftriaxone 2 gr/die ev Ampicillina/sulbactam 3.3 gr x 3-4/die ev 3 scelta Levofloxacina 500 mg x 2 g.1, poi 750 /die per os o ev 1. Concorrono alla severità del quadro clinico: presenza d insufficienza respiratoria (necessità di ventilazione meccanica o 02 terapia >35 % per ottenere Sa 02>90%),progressione del quadro radiologico (escavazione di un infiltrato o oro aumento dimensionale, polmonite multilobare), sepsi grave con instabilità emodinamica (necessità di vasopressori >4 ore) volume urinario<20 ml/h, insufficienza renale acuta con necessità di dialisi 2. Comorbilità (BPCO, Diabete mellito, sindrome da malnutrizione, scompenso cardiaco, epatopatie e nefropatie in fase avanzata, sindrome da dipendenza alcolica, traumi toracici, chirurgia toracica)

18 Terapia antibiotica empirica HAP HAP lieve-moderata in paziente con fattori di rischio Levofloxacina 500 mg. x 2 /die giorno 1, poi mg/die sospetto di Legionella 1 Cefalosporina (Cefotaxime 2 gr x 3/die e o Ceftriaxone 2 gr/die ev Penicillina protetta (Ampicillina/sulbactam 3.3 gr x 3-4/die ev) + Macrolide (Azitromicina 500 mg/die) sospetto di Pseudomonas 2 Levofloxacina 500 mg.x 2 poi -750 mg/die Ciprofloxacina 400 mg x 3/die : Amikacina 15 mg/kg die in unica somministrazione ev. vedere dati microbiologici locali + Ceftazidime 2 gr x 3 ev Piperacillina-tazobactam 4.5 x 3-4/die sospetto di MRSA 3 Cefalosporina ev (Ceftriaxone 2 gr/die) Levofloxacina 500 mg x 2 gg., poi 750/die Penicilline protette (Ampicillina/sulbactam 3.3 mg. x 3-4 /die) + Glicopeptide Vancomicina 20 mg/kg in 1 h seguito da 2 gr in perfusione/24 h Teicoplanina 6-12 mg./kg ev. ogni 12 h per 2 gg. poi 6-12 mg/kg/die 1 Condizionatori, nebulizzatori, presidi portatili di rianimazione 2 I pazienti a rischio sono quelli con soluzioni di continuo cutanee e mucose: cateteri venosi ed urinari, diabetici, affetti da CF, neutropenici 3. I fattori di rischio per un infezione da MRSA sono un trattamento antibiotico prima dell insorgenza della polmonite, l uso di corticosteroidi e la BPCO

19 Terapia antibiotica empirica HAP HAP grave in paziente con fattori di rischio e/o ad insorgenza tardiva (> 5 giorni) Amikacina 15-20/mg./Kg ev max 1500 mg. ogni 24 ore Levofloxacina 500 mg ev ogni 12 ore 1 gg., poi 750 mg./die Ciprofloxacina 400 mg. ogni 8 ore + Ceftazidime 2 gr x 3/die Piperacillina/ tazobactam 4,5 x 3-4/ die ev Meropenem 1 gr x 3/die + Vancomicina 20 mg./ kg in 1 h seguito da 2 gr in perfusione /24 h Oppure Teicoplanina 6-12 mg./kg e.v. ogni 12 h per 2 gg, poi 6-12 mg./kg/die

20 Terapia antibiotica empirica HAP Raccomandazioni 1. inizialmente la terapia deve essere somministrata e.v. con passaggio a formulazione per os in presenza di documentata risposta clinica ed in relazione a ripristino di funzionalità del tratto gastro-enterico; considerare che i chinoloni hanno ottima bio-disponibilità nella formulazione orale 2. nei pazienti che ricevono una terapia di combinazione con aminoglicoside, quest ultimo può essere interrotto dopo 5-7 gg. in presenza di risposta clinica 3. la durata della terapia, purché efficace ed appropriata, salvo nei casi di infezione da Ps. aeruginosa, può essere di 7 gg. anziché gg.

21 COSTO GIORNALIERO TERAPIA ANTIBIOTICA Principio Attivo Nome Commerciale Posologia Costo/die AMIKACINA BBK8 500MG/FL 15-20MG/KG/DIE 2,17 AMOXICILLINA AMOXICILLINA 1G/CPR (Generico) 1GX3/DIE 0,15 AMOXICILLINA+AC CLAVULANICO AUGMENTIN 1G/CPR 1GX3/DIE 0,56 AMPICILLINA+SULBACTAM UNASYN 3,3G/FL 3,3GX4/DIE 2,31 AZITROMICINA ZITROMAX 500MG/CPR 500MG/DIE 2,48 AZTREONAM AZACTAM 1G/FL 1GX3/DIE 25,77 AZITROMICINA ZITROMAX 500MG/FL 500MG/DIE 9,15 CEFIXIME CEFIXORAL 400MG/CPR 400MGX1/DIE 2,20 CEFOTAXIME CEFOTAXIME 1G/FL (Generico) 2GX3/DIE 3,99 CEFTAZIDIME TOTTIZIM 1G/FL 2GX3/DIE 9,46 CEFTRIAXONE FIDATO 1G/FL 2G/DIE 1,37 CIPROFLOXACINA CIPROFLOXACINA 400MG/FL (Generico) 400MGX3/DIE 32,53 LEVOFLOXACINA LEVOXACIN 500MG/CP 500MGX2/DIE 4,37 LEVOFLOXACINA TAVANIC 500MG/FL 500MGX2/DIE 42 MEROPENEM MERREM 1G7FL 1GX3/DIE 31,94 MOXIFLOXACINA AVALOX 400MG/CPR 500MG/DIE 0,00 METRONIDAZOLO METRONIDAZOLO 500MG/FLAC 500MGX4/DIE 2,50 PIPERACILLINA+TAZOBACTAM TAZOCIN 4,5G/FL 4,5GX3/DIE 32,19 TEICOPLANINA TARGOSID 200MG 6-12MG/KG/DIE 73,28 VANCOMICINA VANCOMICINA 500MG/FL (Generico) 500mgx4/die 6,15

22 COSTO GIORNALIERO TERAPIA ANTIBIOTICA terapia antibiotica empirica N.B. I costi giornalieri sono comprensivi di IVA al 10% Il costo giornaliero per regimi posologici espressi in mg è stato calcolato facendo riferimento a regimi massimi per pazienti con peso medio di 70 Kg

23 appunti

24 revisione testi Carlo Cagnoni progetto grafico comunicazione e marketing terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico

La polmonite di origine extraospedaliera

La polmonite di origine extraospedaliera La polmonite di origine extraospedaliera Premessa La polmonite è una infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). A cura del dott. Pasquale AIELLO e della dott.ssa Maria Caterina VOCI II DIVISIONE

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE III Corso avanzato di aggiornamento La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Campolongo Hospital Eboli, 28-30 ottobre 2004 Direttore Scientifico: F. Petrella Coordinatore Didattico: G. Nebbioso

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP)

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004 Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle Infezioni

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

INFEZIONI RESPIRATORIE NEL PAZIENTE GERIATRICO

INFEZIONI RESPIRATORIE NEL PAZIENTE GERIATRICO INFEZIONI RESPIRATORIE NEL PAZIENTE GERIATRICO POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA Communty Acquired Pneumonia (CAP) EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA: 16 casi/1000 abitanti/anno tra 65 e 74 anni 38 casi/1000 abitanti/anno

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B4 Requisiti relativi alla gestione della CAP (polmonite acquisita in comunità) Sommario

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B4 Requisiti relativi alla gestione della CAP (polmonite acquisita in comunità) Sommario pag. 1 di 16 Sommario Premessa... 2 Percorso diagnostico... 3 Esame clinico all ingresso in Reparto... 3 Indagini da eseguire... 3 Monitoraggio nel corso del ricovero... 5 Trattamento... 6 Trattamento

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE

DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE LE POLMONITI DEFINIZIONI e CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONI LA POLMONITE Patologia acuta del parenchima polmonare associata a sintomi tipici dell infezione e presenza di infiltrato all Rx torace e/o quadro

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio FORMAT DOCUMENTI RETI Titolo: RETE PNEUMOLOGICA Partecipanti Coordinatori Cognome Nome ruolo azienda recapito Nosenzo Marco Direttore SC Pneumologia PO Imperia - ASL1 IMPERIESE 0183 537016; m.nosenzo@asl1.liguria.it

Dettagli

UOC MALATTIE INFETTIVE

UOC MALATTIE INFETTIVE UOC MALATTIE INFETTIVE POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA NEGLI ADULTI: PERCORSO CLINICO-ORGANIZZATIVO Novembre 2012 UO Audit Clinico e Sistemi Informativi Sanitari. Giacinto Di Gianfilippo, Paola Lunari

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2008. Revisione 0 LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2008. Revisione 0 LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2008 Revisione 0 LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo

Dettagli

L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE

L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE Roberto Scotto Medico in formazione specialistica II anno L Italia è al quarto posto in Europa per consumo di antibiotici dopo Francia, Grecia e Cipro.

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

DOMANDA DI RICOVERO per U.O. di CURE SUBACUTE

DOMANDA DI RICOVERO per U.O. di CURE SUBACUTE Se non può rientrare al domicilio compilare gli item qui a fianco COGNOME: Per inoltrare a Casa di Cura Ambrosiana: FAX 02.4587.6860 DOMANDA DI RICOVERO per U.O. di CURE SUBACUTE Nato il: A: NOME: Residente

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA

LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA Istruzione Operativa CIO PrCIO 02/2014 Rev. n. 1 Data 14/07/2014 Pag. 1 Rev. n. Data Causale modifica Redatto da: Dott. Stefano Mancini (UOC Chirurgia Generale e Oncologica) Dott. Emanuele Nicastri (INMI

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Modulo 01/HS Tel/fax 0825530341/342 Protocollo di presa d atto n. del a cura del Personale Hospice Proposta di ricovero in Hospice del Medico di Medicina Generale Medico Ospedaliero Dr/Dr.ssa Telefono

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

la difficile diagnosi di endocardite infettiva la difficile diagnosi di endocardite infettiva N.G. è un paziente di 68 anni, iperteso, ex fumatore Portatore di protesi valvolare biologica in sede aortica per insufficienza severa (febbraio 2011) Aneurismectomia

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Programma di accreditamento SIMI Esperienza della Medicina i 3 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza prof. Paolo Cavallo Perin, prof. Graziella Bruno, Dept. of Medical Sciences, University

Dettagli

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Candidata: Leny Giuliana De Jesus

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA IPOGLICEMIA Bellini Elisa Azienda Ospedaliera Sant'Anna - Como Presidio Ospedaliero Cantù-Mariano Comense Struttura di Mariano Comense Direttore della scuola formatori OSDI COMO 14 15 GIUGNO 2013 HOTEL

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 Dott.ssa Lorenza Repetto UO Farmacia Dott. Marco Anselmo

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Caso clinico: un dilemma diagnostico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'ITTERO OSTRUTTIVO Verona, 1 ottobre 2010 Caso clinico: un dilemma diagnostico M Bortul 1, S Scomersi 1, F Vassallo 2, T Stocca 3 1 S.C.Clinica Chirurgica-Azienda Ospedaliero

Dettagli

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA libro:layout 1 21-10-2010 15:06 Pagina 49 POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E CLINICA M. L. Amerio, D. Domeniconi in collaborazione con la Rete dei Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA CARMEN FERRAJOLO Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Regione Campania Seconda Universitá di Napoli Dpt

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012 UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Le polmoniti acquisite in comunità Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Caratteristiche del setting di Medicina Generale Diagnosi basata sulla clinica Diagnosi differenziale

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Ecografia in Geriatria

Ecografia in Geriatria Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - Catania Ecografia in Geriatria Unità Operativa di Geriatria Direttore: Marcello Romano XVII Congresso Nazionale Siumb e XX Giornate

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013 La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013 Dalla multidimensionalità al Riconoscimento di Interdipendenze.interconnessioni Nodi e non solo RISOLVERLI

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure Polmoniti correlate Paolo Viganò Malattie Infettive alle cure 14 aprile 2014 inquadriamo l argomento HAP-VAP il quadro HAP-VAP HAP: si sviluppa 48 h dopo l ammissione in struttura sanitaria precoce/tardiva:

Dettagli

INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI

INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Eziologia La maggior parte delle infezioni di protesi ortopediche è causata da cocchi gram-pitivi; stafilococchi coagulasi negativi

Dettagli

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia Mettere a sistema le dimissioni protette: un possibile modello Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia In letteratura, sono stimate nel 2-3% di

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia (dispnea, tosse, ec) o INIZIO Individua tipologia dei pazienti Linee guida GOLD Ambulatori con agende riservate. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio

Dettagli

LINEA GUIDA PER IL TRATTAMENTO EMPIRICO DELLA POLMONITE DI ORIGINE EXTRAOSPEDALIERA (CAP) NELL ADULTO

LINEA GUIDA PER IL TRATTAMENTO EMPIRICO DELLA POLMONITE DI ORIGINE EXTRAOSPEDALIERA (CAP) NELL ADULTO LINEA GUIDA PER IL TRATTAMENTO EMPIRICO DELLA POLMONITE DI ORIGINE EXTRAOSPEDALIERA (CAP) NELL ADULTO Il documento è stato redatto dal gruppo di lavoro provinciale costituito da: LUIGI AZZOLINI (MMG -

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO Art. 1. La Scuola di Specializzazione in Farmacologia dell'università degli Studi di Brescia risponde alle norme generali

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO RIACUTIZZAZIONI DI BPCO Causa comune di morbidità e mortalità nei pazienti con BPCO In USA: >16 milioni di visite ambulatoriali e 500.000 ricoveri all anno ~1/3 dei pz dimessi da PS con riacutizzazione

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli