Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica"

Transcript

1

2 Maria Donatella Beccati, Medico Specialista in Oncologia ed Anatomia Patologica già Dirigente Medico Istituto di Anatomia Patologica Università di Ferrara Responsabile Diagnostica Citopatologica Azienda Ospedaliero- Universitaria Ferrara Responsabile Programma di screening per la prevenzione del tumore della cervice uterina Ferrara Coordinatore nazionale GISCi per il Pap Test Componente Gruppi di studio e Comitati di scrittura Linee Guida screening cervicale e mammario della Regione Emilia- Romagna Coordinatore del Comitato Scientifico della Associazione «Vivere senza stomaco si può. Dopo il cancro più vita» Consulente Patologo

3 Mission F.A.V.O. nasce nel 2003 come associazione delle associazioni di volontariato a servizio dei malati di cancro e delle loro famiglie. Mira a creare sinergie fra le associazioni di volontariato e a assicurare una rappresentanza unitaria dei malati nei confronti delle istituzioni: Si pone come interlocutore delle istituzioni politiche, sindacali e culturali, per affermare nuovi diritti a fronte dei nuovi bisogni dei malati di cancro e delle loro famiglie, e contro ogni tipo di discriminazione Sostiene il riconoscimento del ruolo centrale dei malati nella pianificazione e nei processi decisionali da parte delle strutture che erogano assistenza sociale e sanitaria Tutela i diritti dei malati di cancro non solo a livello nazionale, ma anche europeo operando sinergicamente con le associazioni europee che lavorano per garantire ai malati di cancro la migliore qualità della vita e la soddisfazione delle loro esigenze e di quelle dei loro familiari, in modo da accrescerne l'influenza sulla definizione delle politiche sanitarie a livello e nazionale e internazionale. Persegue l obiettivo di diffondere su tutto il territorio nazionale l applicazione dei trattamenti terapeutici più aggiornati e l erogazione dei servizi di assistenza domiciliare a domicilio e in hospice Agisce come rete di informazione per facilitare l accesso ai servizi terapeutici e al sostegno psicologico Pone la riabilitazione come intervento prioritario e diritto irrinunciabile nell ottica di un globale miglioramento della qualità della vita dei malati di cancro.

4 F.A.V.O. rappresenta il 50% delle associazioni di volontariato in Italia federate 173 sezioni di livello regionale e provinciale 48 delegazioni di livello regionale e provinciale 85 centri di livello provinciale 65 comitati provinciali 25 punti informativi 9 sezioni estere FAVO Lombardia - FAVO Lazio - FAVO Puglia - Comitato Interregionale Piemonte- Liguria-Valle d Aosta - FAVO Toscana - FAVO Campania - FAVO Sicilia - FAVO Triveneto - FAVO Emilia-Romagna Volontari iscritti a vario titolo Il motto che accomuna le associazioni federate GUARIRE SI PUÒ..ASSICURARE AI MALATI LA MIGLIORE QUALITÀ DELLA VITA POSSIBILE..SI DEVE.

5

6

7 Dopo il cancro più vita Presidente: Claudia Santangelo Cell

8 Iscritti 1946

9 «Vivere senza stomaco» partecipa a: Fondazione AIOM Direttivo F.A.V.O Direttivo ECPC (European Cancer Patients Coalition)

10 Comitato scientifico Maria Donatella Beccati, Ferrara COORDINATORE Giovanni De Manzoni, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona Stefano Ferretti, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Ferrara Davide Festi, Azienda Ospedaliera S. Orsola Malpighi, Bologna Francesco Graziano, A.O Ospedali Riuniti Marche Nord Presidio di Muraglia Luigi Grassi, FERRARA, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna Ferrara Daniele Marrelli, Azienda Ospedaliera Universitaria Siena Manlio Monti, IRST Meldola, Forlì Paolo Morgagni, Ospedale Morgani Pierantoni, Forlì Francesca Pasqui, Azienda Ospedaliera S. Orsola Malpighi, Bologna Franco Roviello, Azienda Ospedaliera Universitaria Siena Luca Saragoni, Ospedale Morgani Pierantoni, Forlì Claudia Santangelo, Associazione Vivere senza stomaco si può Tania Andreotti, Associazione Vivere senza stomaco si può Maria Troina, Associazione Vivere senza stomaco si può

11 Progetti Predisposizione ereditaria Controllo sbalzi glicemici Linee guida per il Paziente Webinars Prevenzione Diagnosi precoce Registro tumori specialistico (high resolution study)

12 Sorveglianza sovrappeso e obesità consumo di frutta e verdura consumo di alcol abitudine al fumo fumo passivo Fattori di rischio modificabili del Carcinoma dello stomaco

13 «Vivere senza stomaco» propone di attivare un high resolution study dei tumori dello stomaco attraverso una rete di registri di riferimento, un accurata raccolta dei dati diagnostici, di caratterizzazione e di stadiazione, follow up, outcome, in stretta relazione con l ambito clinico e con le esperienze dei pazienti.

14 Registrazione high resolution delle neoplasie dello stomaco in collaborazione con Registro Tumori AVEC, Responsabile Dott. Stefano Ferretti I tumori dello stomaco in Italia: premesse per un approfondimento Stefano Ferretti, Maria Donatella Beccati, Claudia Santangelo, Stefano Cascinu Congresso Nazionale AIRTUM Catanzaro, 5-7 aprile 2017

15

16 Cortesia del Dr. Stefano Ferretti

17 Carcinoma dello stomaco: un tumore «orfano»

18 Grazie cell

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Malattie rare e disabilità 30 giugno 2011 Palazzo Marini Sala delle Colonne

Malattie rare e disabilità 30 giugno 2011 Palazzo Marini Sala delle Colonne Il PUNTO DI VISTA DEL VOLONTARIATO ONCOLOGICO, Malattie rare e disabilità 30 giugno 2011 Palazzo Marini Sala delle Colonne Prof. Francesco De Lorenzo f.delorenzo@favo.it Federazione italiana delle Associazioni

Dettagli

Senonetwork: la Rete dei Centri di Senologia Luigi Cataliotti Senonetwork: incontro centri di senologia 2.0 Bologna, 19 Febbraio 2016 122 Centri Registrati 39.392 nuovi casi 98 Centri Pubblicati 32.188

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Programma Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione C. Naldoni La

Dettagli

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia

Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia Rosanna D Antona Presidente Europa Donna Italia EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione e la cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e internazionali. 1994

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

indicatori di qualità

indicatori di qualità AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 indicatori di qualità Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara quali indicatori?

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Modelli gestionali in oncologia

Modelli gestionali in oncologia HEALTHCARE & PUBLIC SECTOR Modelli gestionali in oncologia Jean Marie Franzini Forlì, 13 luglio 2006 KPMG ADVISORY S.P.A. 2006 KPMG Advisory S.p.A., an Italian limited liability share capital company,

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica dott.ssa Anna Rita De Luigi AOU San Luigi di Orbassano Coordinatore Gruppo di Studio Infermieri

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale Ugo Moretti Università di Verona quando un tedesco non sa una cosa... la impara quando un americano non sa una cosa... paga per

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME? GIOVANNI MAINA Colposcopia Ospedale S.Anna/Centro Laser SC Ginecologia

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO [ Corso Residenziale ] CARCINOMA DELLA MAMMELLA 2009 9 CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO 12 giugno 2009 1 di 1 [ Programma preliminare] Venerdì 12 giugno ore 09.45 Presentazione Guido Biasco, Andrea Martoni,

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Appropriatezza ed efficacia degli screening Convegno medico UniSalute Bologna, 12 ottobre 2012 L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Stefano Ferretti

Dettagli

La Regione Sicilia. III sessione: Lavori in corso. Vincenzo Adamo. Oncologia Medica A.O. Papardo Unversità degli Studi di Messina

La Regione Sicilia. III sessione: Lavori in corso. Vincenzo Adamo. Oncologia Medica A.O. Papardo Unversità degli Studi di Messina III sessione: Lavori in corso La Regione Sicilia Vincenzo Adamo Oncologia Medica A.O. Papardo Unversità degli Studi di Messina Coordinatore AIOM Regione Sicilia vadamo@unime.it Rete Oncologica Siciliana

Dettagli

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici Gianmauro Numico SC Oncologia Medica, ASO Alessandria Coordinatore Tavolo di lavoro sul Follow up AIOM gianmauro.numico@ospedale.al.it

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità P. Sassoli de Bianchi; M. Vizioli; G.Tazzioli La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke Chiara Oppi & Emidia Vagnoni Università di Ferrara spoke spoke spoke spoke spoke HUB spoke spoke spoke spoke

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI Progetto Un programma di screening è un intervento programmato di prevenzione

Dettagli

Tumore allo stomaco, familiarità e prevenzione

Tumore allo stomaco, familiarità e prevenzione Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/13_settembre_06/tumore-stomaco-fami... Page 1 of 2 09/09/2013 stampa chiudi MEDICINA PRATICA Tumore allo stomaco, familiarità e prevenzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. MICHELE CANTELMI

CURRICULUM VITAE DOTT. MICHELE CANTELMI CURRICULUM VITAE DOTT. MICHELE CANTELMI INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICHELE CANTELMI Indirizzo UNITA OPERATIVA ASSISTENZA RIABILITATIVA E PROTESICA Distretto Sanitario n. 61 di SCAFATI-ANGRI Telefono 081-5356590

Dettagli

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM)

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale.

Dettagli

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì Giovedì 18 e Venerdì 19 Maggio 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio Incontri Oncologici Triveneto Continuità di cura in Oncologia: la Rete Oncologica tra Ospedali e Territorio L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio DGR n. 2067 del 19/11/2013

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 16 maggio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova PROGETTO CCM 2014 Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea.

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per migliore assistenza (ANSA) - MILANO, 4 FEB - Favorire

Dettagli

Accreditamento degli Screening

Accreditamento degli Screening Accreditamento degli Screening Legge Regionale 22/2002 Governo della sanità attraverso l autorizzazione e l accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio: accertamento del possesso e verifica

Dettagli

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. Luigi Reale nato a Riccia (CB) il 6/12/1951 Biologo Dirigente di ruolo a rapporto esclusivo presso la U.O.C. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Complesso

Dettagli

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.

UK NEQAS MEETING. Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S. UK NEQAS MEETING Raffaela Mazzone Emanuela Ricotti S.S. Ematologia e Coagulazione Dipartimento di Diagnostica PP.OO. O.I.R.M. S.ANNA Torino Milano, 15 novembre 2012 La leucemia e e la neoplasia piu frequente

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

Titolo. IL PAZIENTE. Racconto della vita quotidiana di un paziente con MICI. Gianfranco Antoni, vicepresidente AMICI

Titolo. IL PAZIENTE. Racconto della vita quotidiana di un paziente con MICI. Gianfranco Antoni, vicepresidente AMICI Titolo IL PAZIENTE. Racconto della vita quotidiana di un paziente con MICI. Gianfranco Antoni, vicepresidente AMICI Le relazioni e la malattia Nel contesto familiare Nel lavoro e nelle relazioni esterne

Dettagli

Il ruolo della Rete oncologica regionale per lo sviluppo della ricerca clinica in oncologia. Francesco Cognetti Istituto Regina Elena

Il ruolo della Rete oncologica regionale per lo sviluppo della ricerca clinica in oncologia. Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Il ruolo della Rete oncologica regionale per lo sviluppo della ricerca clinica in oncologia Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Roma 9 Febbraio 2009 Background I I progressi ottenuti nella sopravvivenza

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere e migliorare la

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Il progetto scleronet

Il progetto scleronet SCLEROSI SISTEMICA E SCLERODERMIA Il progetto scleronet Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS Premessa Il medico e l ammalato devono essere legati da un patto: lavorare insieme per vincere la malattia

Dettagli

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE 23 MAGGIO 2012 BOLOGNA Relatore: Penna Pietro Giuseppe MMG Referente d area Hospice e Case Protette Nel 1989 nasce nell area Nord della provincia di Reggio

Dettagli

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale,

Dettagli

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud

Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud Comunicare con tutti V SEMINARIO SULLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING Verona, 13-14 Dicembre 2010 Progetto Basilicata : la comunicazione nelle regioni del Sud Carlo Naldoni Osservatorio Nazionale

Dettagli

Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti

Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL in Infermieristica Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti di Rossella Falco Relatore: Prof. Juri Ducci a.a.

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY 3 a Conferenza Nazionale GIMBE, Bologna 8 febbraio 2008 GICR Gruppo Italiano Cardiologia Riabilitativa e Preventiva Sviluppo e implementazione delle linee guida nazionali per le attivita di psicologia

Dettagli

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% RAPPORTO NAZIONALE PASSI 2009 LO SCREENING CERVICALE NEL 2009 Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2% di tutti i tumori

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

CancerStat. Umbria MODULO DI LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA CancerStat 3 Umbria Registro Tumori Umbro di Popolazione Registro Nominativo delle Cause di Morte Registro Regionale dei Mesoteliomi Direttore: Francesco La Rosa Coordinatore: Fabrizio Stracci Dipartimento

Dettagli

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro SIMG Regione Liguria PROGRAMMA DI FORMAZIONE CONTINUA IN ONCOLOGIA - PERCORSO DI INTEGRAZIONE TRA SPECIALISTA E MMG V Corso di Aggiornamento in Oncologia Medica

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Monfalcone, 07/06/2017

Monfalcone, 07/06/2017 Titolo: I registri sanitari Regionali nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: Monfalcone, 07/06/2017 SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS 1 Definizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) AGGIORNAMENTI IN SENOLOGIA E CARDIOLOGIA Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT) Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT) Obiettivi, strumenti e fattibilità dell estensione al territorio regionale dell attività del Registro Tumori Toscano PREMESSA La realizzazione

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) La Regione Veneto ha approvato le Linee Guida del Ministero della Sanità per

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud

La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania. Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud La rete di Registrazione Oncologica in Regione Campania Dr. Mario Fusco Registro Tumori ASL Napoli 3 sud CONTESTO NAZIONALE 1 - Al 31/12/2013 in Italia sono operativi 43 Registri Tumori ( RT) di popolazione

Dettagli

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO La rete HPH si occupa di promozione della salute Processo che mette in grado le persone di aumentare

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO Dott. Davide Toniolo Dirigente Medico U.O. di Oncologia Ematologia (Dir. R. Bollina) A.O. Guido Salvini Garbagnate Milanese MI Presidente La Lampada di Aladino ONLUS Brugherio MI Segretario F.A.V.O. Lombardia

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Distress emozionale Da un indagine effettuata dalla Societa Italiana di Psico - Oncologia (SIPO) su 1108 pazienti

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

l Associazione Italiana Registri Tumori

l Associazione Italiana Registri Tumori Corso: Principi e metodi della raccolta, classificazione e codifica dei tumori Tarquinia, 25 novembre2010 l Associazione Italiana Registri Tumori Stefano Ferretti Associazione Italiana Registri Tumori

Dettagli

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica Triveneta (Friuli V. Giulia, Veneto, Trentino A. Adige) 70 pazienti Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre 2016 Emilia Romagna 10 pazienti RicercaIndipendente: Studio Emicrania

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 88 2017 OGGETTO: Nuovo programma di screening

Dettagli

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA

U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA Chi siamo! U.O. PREVENZIONE ONCOLOGICA AUSL ROMAGNA oncologi dedicati (3) radiologi dedicati (4) coordinatrice tecnico infermieristica (Fabbri) ASV infermieri tecnici di radiologia psicologo genetista

Dettagli