IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo"

Transcript

1 IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo Le forze inorganiche creano sempre solo l inorganico. Mediante una forza superiore che agisce nel corpo vivente, al cui servizio sono le forze inorganiche, nasce la sostanza organica dotata di qualità vitali, diversa dal cristallo, con forme caratteristiche. (Justus von Liebig)

2

3

4

5 Il suolo deve essere soffice anche in profondità e presentare una buona struttura: Sarà costituito da un elevato numero di complessi argilla-humus, piccoli grumi di terra prodotti dai più disparati organismi che vivono nel terreno, contenenti sostanze minerali ed organiche in minutissime quantità. I grumi sono tenuti assieme da una pellicola di acqua e muco che ospita tra l altro anche colonie di batteri utili. Lo spazio rimanente contiene dell aria, non differente nella sua composizione, dall aria atmosferica.

6 Occorre curare la fertilità del Terreno I batteri sono la più piccola forma di vita esistente nel suolo Vengono poi gli attinomicieti, capaci di decomporre una sostanza difficilmente modificabile quale la lignina ed anche la corazza chitinica degli insetti e di produrre fra le altre sostanze anche degli antibiotici naturali. I funghi infine sono in grado di sciogliere i complessi legami fra l azoto ed il carbonio formando sia sostanze umiche che antibiotiche. A queste ultime ed alle alghe si deve la produzione in modo esclusivo della clorofilla del suolo, mentre alcune alghe azzurre possono legare l azoto atmosferico. In un metro quadro di terra questa microflora ammonta a circa 10 miliardi di unità.

7

8 La Fauna del suolo La fauna del suolo è numericamente ricchissima: soltanto gli unicellulari tra cui i ciliati, flagellati ed amebe, si stima possano ammontare a circa millemiliardi per metro quadrato di buon terriccio. Nello strato superficiale del suolo vivono inoltre migliaia di specie di nematodi. Molte di esse sono parassite delle piante, ma in un terreno sano la quantità di queste ultime viene tenuta sotto controllo dai funghi. Nel terreno si può anche sfruttare vantaggiosamente la proprietà di molte specie di rendere accessibile l azoto alle piante. In natura acari, cetopodi, collemboli, miriapodi, aselli, ragni, coleotteri sono impegnati tutti a sminuzzare, divorare ed espellere Humus o i suoi composti precursori. Sono infatti i loro escrementi a costituire la base indispensabile per la crescita delle piante.

9

10 IL LOMBRICO Il lombrico impasta nel suo intestino le sostanze minerali ed organiche e le trasforma in complessi stabili argilla-humus. Le deiezioni del lombrico contengono sette volte più magnesio, tre volte più potassio e due volte più calcare della terra circostante.

11

12 Confronto fra il processo di putrefazione e la digestione nell Uomo e nell animale

13 LA STRUTTURA DEL TERRENO PROVA DELLA VANGA ANALISI DELLE RADICI

14

15 I TRE PRINCIPI DELLA BIODINAMICA I La pianta è un immagine vivente del cosmo II Concimare significa portare vita (in quanto la vita nasce solo dalla vita) III L azienda agricola è un organismo vivente

16 I principio: La crescita delle piante è dominata da due tendenze: una spinge radici e steli in senso verticale l'altra dispone foglie e fiori secondo una direzione elicoidale

17 I Principio: LA PIANTA IN RELAZIONE ALLA LUNA L'apparato radicale e lo sviluppo fogliare della pianta sono legate al ciclo lunare crescente il quale raggiunge il suo massimo con la luna piena. La fioritura e fruttificazione della pianta sono legate invece al ciclo lunare calante che raggiunge il suo massimo con la luna nuova N.B.: il ciclo lunare della luna crescente e calante viene definito ciclo sinodico e dura circa 29 giorni.

18 II Principio: FERTILITÀ NEL TERRENO La biodinamica vede il terreno come un organismo vivente, quindi è importante contribuire al massimo alla sua continuità. Attraverso i preparati biodinamici si sviluppa un COMPOST che migliora la struttura del suolo e la sua vitalità che rende la pianta più ricettiva agli influssi esterni e cosmici.

19 III Principio: L'AZIENDA AGRICOLA=ORGANISMO VIVENTE L azienda biodinamica mira a diventare una unità biologica autosufficiente, dove si trovano in equilibrio terra, vegetazioni, animali e uomini

20 L agricoltura bio accresce la fertilità del suolo e la biodiversità Risultati di 21 anni di ricerca DOK attuata in Svizzera dall Istituto di Ricerca per l Agricoltura Biologica (FiBL)

21

22 Impostazione della sperimentazione Il terreno su cui è stata effettuate la sperimentazione DOK era usato per decenni come seminativo ( con rotazione di colture arative con miscugli di leguminose e graminacee; cereali ed ortaggi a pieno campo; 1976 avena) Nel maggio 1977 è stato seminato su tutta la superficie un miscuglio di leguminose e graminacee Nella primavera del 1978 è iniziata la sperimentazione con le coltivazioni primaverili - estive di patate, frumento e orzo.

23 Metodi colturali I metodi biodinamico (D) e biologico organico (O) vengono applicati in conformità ai disciplinari delle rispettive associazioni, il metodo convenzionale (K) corrisponde ai principi della produzione integrata A partire dal secondo periodo di rotazione è stata introdotta una variante convenzionale che riceve solo concime minerale (M) Fin dall inizio della sperimentazione c è anche un sistema non concimato, ma che riceve i preparati biodinamici (N)

24 Concimazione Nei primi due periodi di rotazione la quantità di letame di produzione aziendale somministrata corrispondeva nel metodo a concimazione ridotta alla quantità prodotta da 0,6 UBA e nel sistema con livello di concimazione adottato normalmente nella pratica agricola alla quantità corrispondente a 1,2 UBA. All inizio del terzo periodo di rotazione la quantità di letame è stata aumentata rispettivamente a 0,7 UBA e a 1,4 UBA

25 Rotazione colturale, scelta delle varietà e lavorazione del suolo La rotazione colturale è la stessa in tutti i metodi. La durata e la versatilità della rotazione è il risultato di un compromesso fra i diversi metodi agricoli, le cui rotazioni sono differenti nella pratica. All inizio di ogni periodo di rotazione è stata discussa da tutti i soggetti coinvolti e poi leggermente adattata alle esigenze della prassi e della ricerca. Anche la scelta varietale è il risultato di un compromesso fra l agricoltore biologico e quello convenzionale. La lavorazione di fondo e la preparazione del letto di semina sono le stesse in tutti i metodi, mentre nei metodi biologici è stata effettuata più spesso la sarchiatura.

26 Conclusioni Le colture biologiche non riescono a raggiungere il livello delle rese delle colture concimate in modo minerale e protette con l impiego di sostanze chimiche di sintesi. In agricoltura biologica bisogna mettere in conto una riduzione delle rese di circa il 20% Rispetto alle colture convenzionali le colture coltivate con il modo biologico consumano meno energia fossile per produrre la stessa quantità di raccolto La concimazione organica esercita un effetto positivo sul contenuto di sostanza organica nel suolo e ne evita l acidificazione Favorendo lo sviluppo di una maggiore attività vitale del suolo, la coltivazione biologica ne migliora la struttura riducendo così il rischio di erosione La coltivazione biologica favorisce lo sviluppo dei lombrichi e degli artropodi di superficie. La maggiore presenza dei predatori contribuisce a tenere sotto controllo gli organismi nocivi Gli appezzamenti biologici si distinguono per la presenza di una maggiore varietà di piante, animali e microrganismi che rende l ecosistema più resistente nei confronti di situazioni di disturbo e di stress. Grazie alla maggiore varietà di microrganismi presenti; l utilizzazione dell energia e delle risorse è più efficiente nei sistemi biologici

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 RELATIVO ALLA PRODUZIONE BIOLOGICA E ALL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI BIOLOGICI E CHE ABROGA IL REGOLAMENTO (CEE) N. 2092/91 TESTO COORDINATO

Dettagli

Gestione delle avversità in agricoltura biologica

Gestione delle avversità in agricoltura biologica Gestione delle avversità in agricoltura biologica Anna La Torre Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di ricerca per la patologia vegetale «Noi ereditiamo la

Dettagli

Leopoldo Tommasi. IL FRUTTETO FAMILIARE a conduzione biologica

Leopoldo Tommasi. IL FRUTTETO FAMILIARE a conduzione biologica Leopoldo Tommasi IL FRUTTETO FAMILIARE a conduzione biologica Indice pag Principi base per l impostazione 2 Il terreno 2 La preparazione del terreno per l impianto 2 Concimazione e concimi 3 Il sovescio

Dettagli

LA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRENO Nel terreno la S.O. si trova in differente stadi di evoluzione: \

LA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRENO Nel terreno la S.O. si trova in differente stadi di evoluzione: \ LA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRENO Nel terreno la S.O. si trova in differente stadi di evoluzione: \ Gli attori della umificazione Lombrichi Assicurano il mescolamento nel suolo dei residui organici Portano

Dettagli

Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero

Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero Dalla sperimentazione di Beta una guida operativa completa per la coltivazione redditizia di una delle più importanti colture industriali Beta S.c.a.r.l.

Dettagli

6. L acqua e la tecnica dell irrigazione

6. L acqua e la tecnica dell irrigazione Sansavini_p145-172_c06 24/03/2005 08:58 Pagina 145 6. L acqua e la tecnica dell irrigazione CristosXiloyannis, Rossano Massai, Bartolomeo Dichio 6.1. Il ruolo dell acqua nella pianta L acqua è il costituente

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO E RISORSE GENETICHE GUIDA AL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO E RISORSE GENETICHE GUIDA AL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA AREA SERVIZIO FITOSANITARIO E RISORSE GENETICHE GUIDA AL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Elaborato a cura dell Area Servizio Fitosanitario e Risorse

Dettagli

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento Che cos è il compost Il compost è il terriccio (humus) che si forma dai rifiuti organici (erba, foglie, avanzi di frutta e verdura, ecc) grazie all azione del sole, dell aria e dei microrganismi presenti

Dettagli

Indice. 1. I cambiamenti climatici e la necessità dello stoccaggio geologico della CO 2... 4

Indice. 1. I cambiamenti climatici e la necessità dello stoccaggio geologico della CO 2... 4 Indice 1. I cambiamenti climatici e la necessità dello stoccaggio geologico della CO 2............................................................... 4 2. Dove e quanta CO 2 possiamo immagazzinare nel

Dettagli

DIAMO VOCE ALLE SEMENTI!

DIAMO VOCE ALLE SEMENTI! DIAMO VOCE ALLE SEMENTI! POTRA L EUROPA RINUNCIARE ALL INNOVAZIONE VARIETALE? LA NOSTRA VISIONE L innovazione legata alle sementi deve essere alla base della filiera alimentare, per stimolare lo sviluppo

Dettagli

Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti. Tutto sul Compost. Dalla raccolta differenziata all utilizzo

Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti. Tutto sul Compost. Dalla raccolta differenziata all utilizzo Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti Tutto sul Compost Dalla raccolta differenziata all utilizzo Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale

Dettagli

Introduzione alla Relazione del convegno

Introduzione alla Relazione del convegno PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBIL E DEI PRODOTTI FITOSANIT ARI E PROPOSTE DI STRUMENT I APPLICAT IV I 19 novembre 2012 Environmental Park Centro Congressi Sala Kyoto Via Livorno, 60 Torino

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.7.2005 COM(2005) 304 definitivo 2005/0129 (CNS) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale

Dettagli

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta

Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta isstock Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta 7 PAA Programma generale di azione dell Unione in materia di ambiente fino al 2020 A partire dalla metà degli anni 70 del secolo scorso, la politica

Dettagli

Box: Perché sostenere il modello agricolo Biologico nella PAC?

Box: Perché sostenere il modello agricolo Biologico nella PAC? La PAC che verrà: Smart change or business as usual? La posizione ufficiale IFOAM EU sulla prossima riforma PAC 2014 2020 Alessandro Triantafyllidis, IFOAM EU Group Siamo a metà dell attuale periodo di

Dettagli

Attuazione di buone prassi nel quadro della direttiva sull utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari: il punto di vista degli agricoltori

Attuazione di buone prassi nel quadro della direttiva sull utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari: il punto di vista degli agricoltori Marzo 2011 Attuazione di buone prassi nel quadro della direttiva sull utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari: il punto di vista degli agricoltori Attuazione di buone prassi nel quadro della direttiva

Dettagli

Società Agricola: Emon Agri

Società Agricola: Emon Agri Società Agricola: Emon Agri INTERVISTA AD UN AGRICOLTORE DELLA SOCIETA' AGRICOLA: Sul vostro logo c'è scritto che attuate una coltivazione virtuosa, ci può dire cosa si intende? Ci spiega: Per coltivazione

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 20.6.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 181/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 639/2014 DELLA COMMISSIONE dell 11 marzo 2014 che integra il regolamento (UE)

Dettagli

La politica agricola comune

La politica agricola comune La politica agricola comune Continua... ANNI di Politica Agricola Comune Pronti per il futuro U N A P A R T N E R S H I P T R A L ' E U R O P A E G L I A G R I C O L T O R I Agricoltura e sviluppo rurale

Dettagli

Sintesi. Una nuova strategia per l ambiente. Introduzione

Sintesi. Una nuova strategia per l ambiente. Introduzione 1 Sintesi Una nuova strategia per l ambiente Introduzione Nel corso di questi ultimi anni, l ambiente ha subito forti pressioni nei Paesi dell OCSE e nel mondo. Alcune pressioni tenderanno sicuramente

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA - AMBIENTE

AGRICOLTURA BIOLOGICA - AMBIENTE AGRICOLTURA BIOLOGICA - AMBIENTE L influenza della luna in campagna: le esperienze dirette dei nostri collaboratori Seguendo le credenze e le esperienze tramandate attraverso i secoli dalla tradizione

Dettagli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE L analisi chimica delle sostanze presenti all interno di un composto organico fornisce informazioni sulla loro natura e sulla loro quantità, ma non è in grado di definirne la vitalità. Se infatti consideriamo

Dettagli

Idroponica per tutti. HydroScope. Dello stesso autore. Hydroponics for Everybody, All about Home Horticulture

Idroponica per tutti. HydroScope. Dello stesso autore. Hydroponics for Everybody, All about Home Horticulture Dello stesso autore Hydroponics for Everybody, All about Home Horticulture (English Edition, Mama Editions, 2013, 2014, 2015) L Hydroponie pour tous, Tout sur l horticulture à la maison (French Edition,

Dettagli

La filiera del Parmigiano Reggiano

La filiera del Parmigiano Reggiano I SUPPLEMENTI DI La filiera del Parmigiano Reggiano Latte, produzione, mercato 56 Copyright Regione Emilia-Romagna - Anno 2014 Coordinamento redazionale MAGDA C. SCHIFF - Crpa SpA, Reggio Emilia OLGA CAVINA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 22 settembre 2011 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Giovedì 22 settembre 2011 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Anno XLI N. 233 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1

Dettagli

Laore. Riconoscimento e lotta alle principali avversità del pomodoro da mensa in coltura protetta. guida illustrata

Laore. Riconoscimento e lotta alle principali avversità del pomodoro da mensa in coltura protetta. guida illustrata Laore Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura Riconoscimento e lotta alle principali avversità del pomodoro da mensa in coltura protetta guida illustrata Riconoscimento e lotta alle principali

Dettagli

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE

LA PROGETTAZIONE AZIENDALE Riassunti del testo di H. Mintzberg, La progettazione dell'organizzazione aziendale A cura di Francesco Lo Piparo SDC LA PROGETTAZIONE AZIENDALE CAPITOLO PRIMO: gli elementi di base della progettazione

Dettagli

per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Sicurezza ambiente Salute agricoltura R. Bassi, A. Bernard, F. Berta (Syngenta Crop Protection S.p.A.) - M. Calliera (Università Cattolica del

Dettagli

LIFE tra gli olivi. Buone pratiche per migliorare il rendimento ambientale nel settore dell olio d oliva

LIFE tra gli olivi. Buone pratiche per migliorare il rendimento ambientale nel settore dell olio d oliva LIFE tra gli olivi Buone pratiche per migliorare il rendimento ambientale nel settore dell olio d oliva COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE AMBIENTE LIFE (lo strumento finanziario per l ambiente) è

Dettagli