CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI"

Transcript

1 CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE STRAORDINARIA ASILO NIDO VIA ROVEDA 35/1 CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

2 Relazione di calcolo strutturale - MATERIALI : Per la realizzazione degli interventi di opere strutturali in C.A. e acciaio si prevede l impiego di materiali aventi le seguenti caratteristiche : acciaio tipo FeB 44K o superiore modulo elastico E = kg/cmq mod. elastico tangenziale G = kg/cmq tensione caratteristica di snervamento f yk = 4300 kg/cmq tensione caratteristica di rottura f tk = 5400 kg/cmq resistenza di calcolo f sd = f yk / γ s coeff. di normalizzazione n = 15 braccio della coppia interna = z distanza dei ferri tesi dal bordo opposto della sezione = h coeff. per il calcolo delle combinazioni di carico più gravose : γ m = γ s = 1,15 (SLU) 1,0 (SLE) calcestruzzo tipo R bk 250 kg/cmq o superiore modulo elastico E = kg/cmq mod. elastico tangenziale G = kg/cmq modulo di Poisson ν = 0,2 resistenza a trazione semplice f ctm =0,27x(Rck)^(2/3)= 23 kg/cmq resistenza caratteristica cilindrica f ck =0,83xRck= 20,7 kg/cmq resistenza di calcolo f cd = f ck / γ c = 12,9 kg/cmq resistenza a trazione per flessione f cfm =1,2 x f ctm = 27,6 kg/cmq

3 coeff. per il calcolo delle combinazioni di carico più gravose : γ m = γ c = 1,6 (SLU) 1,0 (SLE) Si rammenta che la modalità di calcolo utilizzata é il Metodo degli stati limite, in conformità con la vigente normativa (D.M ). - CONDIZIONI DI CARICO : In base al Decreto del , relativo ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi, sono stati calcolati i carichi applicati alle strutture; che riassunti schematicamente risultano essere : peso proprio del conglomerato : 2500 kg/mc carichi permanenti : 120 kg/mq carichi accidentali - folla compatta : 400 kg/mq carichi accidentali - neve / vento : 130 kg/mq coeff. di combinazione per scuole - uffici : ψ 0 = 0.7, ψ 1= 0.6, ψ 2= 0.3

4 - STATO DI SOLLECITAZIONE : Si riportano qui di seguito alcune delle principali verifiche agli SLE e SLU. Nelle seguenti tabelle riassuntive si riassumono le verifiche effettuate per la combinazione più gravosa tra le combinazioni di carico rara frequente - quasi permanente. Elemento sottoposto a verifica : Scala a torre - rampe delle scale Sollecitazioni max art. 7 DM 9/1/96 Momento max sollecitante : m kgxcm Taglio max : V 2300 kg Verifiche DM 9/1/96 1-Momento di prima fessurazione mr mr = f cfm x I / Y kgxcm Momento di inerzia I cm^4 Momento di inerzia I normalizzato I =I+nx(Asxd^2+πxr^4/4x8)= cm^4 Raggio e distanza del baricentro dei Ferri ad aderenza migliorata Φ 14 r,d mr/m = 1,105 > 1 VERIFICATO 2 - Verifica di compressione combinazione di carichi perm. e frequenti sforzo nella fibra compressa sup. del CLS : σ sup = Mxy /I 24,9 kg/cmq Tensione limite = 0,40 f ck 83 kg/cmq σ sup < 0,40 f ck VERIFICATO 3 - Verifica di compressione combinazione di carico rara sforzo nella fibra compressa sup. del CLS : σ sup = Mxy /I 24,9 kg/cmq Tensione limite = 0,50 f ck 103,5 kg/cmq σ sup < 0.50 f ck VERIFICATO 4 - Verifica di trazione combinazione di carico rara sforzo nelle barre tese di acciaio: σ s = n x σc x(h-y)/y 735 kg/cmq Tensione limite = 0,70 f yk 3000 kg/cmq σ s < 0,70 f ck VERIFICATO

5 5 - Verifica a flessione per SLU mom. resistente ultimo a flessione m r = As x f yk / 1.1 x (h-z) mr / m = 1,143 > 1 VERIFICATO 6 - Verifica a taglio Resistenza a taglio ultima del cls Vru Vru=0.30 x f cd x b x d V/Vru = 0,170 < 1 VERIFICATO kgxcm kg Elemento sottoposto a verifica : Scala a torre pilastri P1 Sollecitazioni max art. 7 DM 9/1/96 Momento max sollecitante : m kgxcm Azione assiale max N 8850 kg Verifiche DM 9/1/96 1-Momento di prima fessurazione mr mr = f cfm x I / Y kgxcm Momento di inerzia I cm^4 Momento di inerzia I normalizzato I =I+nx(Asxd^2+πxr^4/4x8)= cm^4 Raggio e distanza del baricentro dei Ferri ad aderenza migliorata Φ 16 r,d mr/m = 1,50 > 1 VERIFICATO 2 - Verifica di compressione combinazione di carichi perm. e frequenti sforzo nella fibra compressa sup. del CLS : σ sup =N/A+ Mxy /I 32,6 kg/cmq Tensione limite = 0,40 f ck 83 kg/cmq σ sup < 0,40 f ck VERIFICATO (tra la combinazione di carico frequente e la rara è stata considerata solo la più gravosa, ossia la prima delle due)

6 3 - Verifica di trazione combinazione di carico rara sforzo nelle barre tese di acciaio: σ s = n x σc x(h-y)/y Tensione limite = 0,70 f yk σ s < 0,70 f ck VERIFICATO 4 - Verifica a flessione per SLU mom. resistente ultimo a flessione m r = As x f yk / 1.1 x (h-z) mr / m = 2,23 > 1 VERIFICATO 978 kg/cmq 3000 kg/cmq kgxcm Elemento sottoposto a verifica : Scala a torre travi T1 Sollecitazioni max art. 7 DM 9/1/96 Momento max sollecitante : m kgxcm Taglio max : V 2300 kg Verifiche DM 9/1/96 1-Momento di prima fessurazione mr mr = f cfm x I / Y kgxcm Momento di inerzia I cm^4 Momento di inerzia I normalizzato I =I+nx(Asxd^2+πxr^4/4x8)= cm^4 Raggio e distanza del baricentro dei Ferri ad aderenza migliorata Φ 16 r,d mr/m = 1,09 > 1 VERIFICATO 2 - Verifica di compressione combinazione di carichi perm. e frequenti sforzo nella fibra compressa sup. del CLS : σ sup = Mxy /I 25,1 kg/cmq Tensione limite = 0,40 f ck 83 kg/cmq σ sup < 0,40 f ck VERIFICATO 3 - Verifica di compressione combinazione di carico rara sforzo nella fibra compressa sup. del CLS : σ sup = Mxy /I 25,1 kg/cmq Tensione limite = 0,50 f ck 103,5 kg/cmq σ sup < 0.50 f ck VERIFICATO

7 4 - Verifica di trazione combinazione di carico rara sforzo nelle barre tese di acciaio: σ s = n x σc x(h-y)/y Tensione limite = 0,70 f yk σ s < 0,70 f ck VERIFICATO 5 - Verifica a flessione per SLU mom. resistente ultimo a flessione m r = As x f yk / 1.1 x (h-z) mr / m = 3,02 > 1 VERIFICATO 6 - Verifica a taglio Resistenza a taglio ultima del cls Vru Vru=0.30 x f cd x b x d V/Vru = 0,40 < 1 VERIFICATO 748 kg/cmq 3000 kg/cmq kgxcm 5900 kg Elemento sottoposto a verifica : Scala a torre - fondazioni Sollecitazioni max art. 7 DM 9/1/96 Momento max sollecitante : m kgxcm Taglio max : V kg Verifiche DM 9/1/96 1-Momento di prima fessurazione mr mr = f cfm x I / Y kgxcm Momento di inerzia I cm^4 Momento di inerzia I normalizzato I =I+nx(Asxd^2+πxr^4/4x8)= cm^4 Raggio e distanza del baricentro dei Ferri ad aderenza migliorata Φ 16 r,d mr/m = 1,68 > 1 VERIFICATO 2 - Verifica di compressione combinazione di carichi perm. e frequenti sforzo nella fibra compressa sup. del CLS : σ sup = Mxy /I 13,6 kg/cmq Tensione limite = 0,40 f ck 83 kg/cmq σ sup < 0,40 f ck VERIFICATO

8 3 - Verifica di compressione combinazione di carico rara sforzo nella fibra compressa sup. del CLS : σ sup = Mxy /I Tensione limite = 0,50 f ck σ sup < 0.50 f ck VERIFICATO 4 - Verifica di trazione combinazione di carico rara sforzo nelle barre tese di acciaio: σ s = n x σc x(h-y)/y Tensione limite = 0,70 f yk σ s < 0,70 f ck VERIFICATO 5 - Verifica a flessione per SLU mom. resistente ultimo a flessione m r = As x f yk / 1.1 x (h-z) mr / m = 3,1 > 1 VERIFICATO 6 - Verifica a taglio Resistenza a taglio ultima del cls Vru Vru=0.30 x f cd x b x d V/Vru = 0,290 < 1 VERIFICATO 13,6 kg/cmq 103,5 kg/cmq 450 kg/cmq 3000 kg/cmq kgxcm kg

9 Elemento sottoposto a verifica : Scale metalliche esterne travi tipo 1 tav. E18S Sollecitazioni max art. 7 DM 9/1/96 Momento max sollecitante : m Taglio max : V Verifiche DM 9/1/ Verifica a flessione per SLU mom. resistente ultimo a flessione m r = ( f sd x I x b ala x t ala ) / S ala mr / m = 1,28 > 1 VERIFICATO 2 - Verifica saldature Area cordone di saldatura Ass =(16x0,3) cmq Sforzo calcolato = T max / Ass T / Ass < (0,70 f sd =2600kg/cmq) VERIFICATO kgxcm 1500 kg kgxcm 4,8 cmq 300 kg/cmq Elemento sottoposto a verifica : Scale metalliche esterne travi tipo 6 tav. E18S Sollecitazioni max art. 7 DM 9/1/96 Momento max sollecitante : m Taglio max : V Verifiche DM 9/1/ Verifica a flessione per SLU mom. resistente ultimo a flessione m r = ( f sd x I x b ala x t ala ) / S ala mr / m = 1,81 > 1 VERIFICATO 2 - Verifica saldature Area cordone di saldatura Ass =(20x0,3) cmq Sforzo calcolato = T max / Ass T / Ass < (0,70 f sd =2600kg/cmq) VERIFICATO kgxcm 650 kg kgxcm 6 cmq 100 kg/cmq

10 Impianto rete antincendio In riferimento alla tavola di progetto E19 si allega la seguente tabella, che riassume sinteticamente i principali risultati dei calcoli eseguiti per il dimensionamento della nuova rete di lance antincendio tipo NASPO, posizionate così come indicato nell elaborato grafico di cui sopra. ASILO NIDO VIA ROVEDA Tratto Lunghezza (m) DN (mm) Q (l/m) DP (mm c.a.) Φ Φ Φ Φ Colonna di interpiano Φ

11 CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MATERNA VIA NEGARVILLE 30/8 CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

12 Relazione di calcolo strutturale - MATERIALI : Per la realizzazione degli interventi di opere strutturali in C.A. e acciaio si prevede l impiego di materiali aventi le seguenti caratteristiche : acciaio tipo FeB 44K o superiore modulo elastico E = kg/cmq mod. elastico tangenziale G = kg/cmq tensione caratteristica di snervamento f yk = 4300 kg/cmq tensione caratteristica di rottura f tk = 5400 kg/cmq resistenza di calcolo f sd = f yk / γ s coeff. di normalizzazione n = 15 braccio della coppia interna = z distanza dei ferri tesi dal bordo opposto della sezione = h coeff. per il calcolo delle combinazioni di carico più gravose : γ m = γ s = 1,15 (SLU) 1,0 (SLE) calcestruzzo tipo R bk 250 kg/cmq o superiore modulo elastico E = kg/cmq mod. elastico tangenziale G = kg/cmq modulo di Poisson ν = 0,2 resistenza a trazione semplice f ctm =0,27x(Rck)^(2/3)= 23 kg/cmq resistenza caratteristica cilindrica f ck =0,83xRck= 20,7 kg/cmq resistenza di calcolo f cd = f ck / γ c = 12,9 kg/cmq

13 resistenza a trazione per flessione f cfm =1,2 x f ctm = 27,6 kg/cmq coeff. per il calcolo delle combinazioni di carico più gravose : γ m = γ c = 1,6 (SLU) 1,0 (SLE) Si rammenta che la modalità di calcolo utilizzata é il Metodo degli stati limite, in conformità con la vigente normativa (D.M ). - CONDIZIONI DI CARICO : In base al Decreto del , relativo ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi, sono stati calcolati i carichi applicati alle strutture; che riassunti schematicamente risultano essere : peso proprio del conglomerato : 2500 kg/mc carichi permanenti : 120 kg/mq carichi accidentali - folla compatta : 400 kg/mq carichi accidentali - neve / vento : 130 kg/mq coeff. di combinazione per scuole - uffici : ψ 0 = 0.7, ψ 1= 0.6, ψ 2= 0.3

14 - STATO DI SOLLECITAZIONE : Si riportano qui di seguito alcune delle principali verifiche agli Stati Limite. Elemento sottoposto a verifica : Scale esterne in ca - fondazioni Sollecitazioni max art. 7 DM 9/1/96 Momento max sollecitante : m kgxcm Taglio max : V 2300 kg Verifiche DM 9/1/96 1-Momento di prima fessurazione mr mr = f cfm x I / Y kgxcm Momento di inerzia I normalizzato I =I+nx(Asxd^2+πxr^4/4x8) Raggio e distanza del baricentro dei Ferri ad aderenza migliorata Φ 14 r,d mr/m = 1,25 > 1 VERIFICATO 2 - Verifica di compressione combinazione di carichi perm. e frequenti sforzo nella fibra compressa sup. del CLS : σ sup = Mxy /I 20 kg/cmq Tensione limite = 0,40 f ck 83 kg/cmq σ sup < 0,40 f ck VERIFICATO 3 - Verifica di compressione combinazione di carico rara sforzo nella fibra compressa sup. del CLS : σ sup = Mxy /I 25 kg/cmq Tensione limite = 0,50 f ck 103,5 kg/cmq σ sup < 0.50 f ck VERIFICATO 4 - Verifica di trazione combinazione di carico rara sforzo nelle barre tese di acciaio: σ s = n x σc x(h-y)/y 700 kg/cmq Tensione limite = 0,70 f yk 3000 kg/cmq σ s < 0,70 f ck VERIFICATO 5 - Verifica a flessione per SLU mom. resistente ultimo a flessione m r = As x f yk / 1.1 x (h-z) kgxcm mr / m = 2 > 1 VERIFICATO

15 6 - Verifica a taglio Resistenza a taglio ultima del cls Vru Vru=0.30 x f cd x b x d V/Vru = 0,46 < 1 VERIFICATO 5000 kg

16 Impianto rete antincendio In riferimento alla tavola di progetto E15 si allega la seguente tabella, che riassume sinteticamente i principali risultati dei calcoli eseguiti per il dimensionamento della nuova rete di lance antincendio tipo NASPO, posizionate così come indicato nell elaborato grafico di cui sopra. SCUOLA MATERNA VIA NEGARVILLE Tratto Lunghezza (m) DN (mm) Q (l/m) DP (mm c.a.) Esterno - Φ (a cura 15 Φ dell acquedotto) Φ Φ Φ Φ Φ Ramo esterno verso l Asilo Nido 185 Φ

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) La presente relazione si divide in quattro parte così distinte: 1) la prima parte ha per oggetto il dimensionamento degli elementi strutturali in

Dettagli

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA 1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA Oggetto del presente elaborato è il Fascicolo dei calcoli delle strutture in cemento armato ed in carpenteria metallica che assolvono le funzioni

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008)

Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008) Esempi di calcolo elementi strutturali semplici (NTC 2008) 1 Calcolo Calcolo elementi strutturali semplici q F Analisi dei carichi (Cap 2 e 3 NTC) Pesi permanenti strutturali Pesi permanenti non strutturali

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA

RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA RELAZIONE A STRUTTURA ULTIMATA 1 INDICE -Premessa -Descrizione delle opere -Materiali utilizzati e valutazione preliminare della resistenza -Carichi di calcolo -Esecuzione delle opere -Prelievi di campioni

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Il presente calcolo riguarda la copertura di un fabbricato in cemento armato utilizzato per civile abitazione. La struttura portante di detta copertura sarà realizzata con profilati

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO Magliulo,

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ; Questa esercitazione prevede il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata in un sistema di travi a telaio nelle tre diverse tecnologie del legno, acciaio e cemento armato. Come si nota dall

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

ALLEGATI DI RIFERIMENTO: INDICE 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale... 2 1.1.1 Verifica strutture portanti trasversali: portale... 2 1.1.2 Verifica resistenza controventi di falda e di

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana

9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana 9.4 Valori di calcolo per le resistenze del conglomerato e degli acciai secondo l EC2 e la Normativa Italiana Quanto viene qui premesso serve come punto di partenza di ogni progetto o verifica infatti,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO SCALA

RELAZIONE DI CALCOLO SCALA RELAZIONE DI CALCOLO SCALA La presente relazione è relativa alla verifica con il metodo delle tensioni ammissibili di una scala di collegamento verticale, del tipo a soletta rampante, realizzata in c.a.

Dettagli

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, 24 38080 Strembo TN Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE 1. DESCRIZIONE DELLE OPERE L'edificio esistente è ubicato in via Solferino nel comune di Monza. La struttura viene destinata a scuola ed è di tipo misto in muratura di laterizio e cemento armato. In particolare,

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. distanza ferro da bordo h' = 100 PIASTRE DI BASE Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza ferro da bordo h' 100 ferro teso Μ 0 A s 11 mm ferro compresso Μ 0 A' s 11 mm spessore malta

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Fondazioni dirette e indirette Le strutture di fondazione trasmettono

Dettagli

Acciai per strutture metalliche e composte

Acciai per strutture metalliche e composte Tecnica delle Costruzioni Prof. Giovanni Plizzari Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio Università di Brescia G. Plizzari Acciai per strutture metalliche e composte 2/30

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino

Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino POLITECNICO DI TORINO Torino, 5 giugno 2012 Riqualificazione dell edificio Ex Centrale Termica presso il Fabbricato 5B della sede di corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino Area Edilizia Logistica Quesito:

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature uredil Rinforzo strutturale delle murature nelle opere di nuova costruzione Traliccio in acciaio a profilo piatto per il rinforzo delle murature R uredil X Brick Force Ruredil viene utilizzato per il rinforzo

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Ampliamento Scuola Elementare "I Ciliani", Via Taro Titolo: Elaborato M - Relazione di calcolo Opere Strutturali Fase: PROGETTO ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento Si consideri la seguente orditura di un ipotetico solaio di un edificio abitativo/residenziale: A_ la trave maggiormente

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

Calcolo di una lastra di vetro

Calcolo di una lastra di vetro Calcolo di una lastra di vetro Lastra di vetro per una copertura con spessore di 25mm formata da due strati di vetro incrudito, separati da uno strato di PVB. La copertura non è praticabile e neanche accessibile

Dettagli

N. Protocollo: N. Protocollo del richiedente: COMUNE: PROV. VIA N. COMUNE: PROV. VIA N.

N. Protocollo: N. Protocollo del richiedente: COMUNE: PROV. VIA N. COMUNE: PROV. VIA N. Pagina 1 di 7 SEZIONE A : SPAZIO RISERVATO ALLA SEGRETERIA PROTOCOLLO N. Protocollo: N. Protocollo del richiedente: DATE Data Protocollo Data Consegna materiale: Note: SEZIONE B : DATI RICHIEDENTE COGNOME

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO INDICE 1. PREMESSA 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 4 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 5 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 4.1 Sopraelevazione del fondo vasca della Piscina 6 4.2 Vasca di Compensazione 8

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO P.ZZA ALL. C TABULATI DI CALCOLO SOLETTA DI COPERTURA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO P.ZZA ALL. C TABULATI DI CALCOLO SOLETTA DI COPERTURA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO ALL. C TABULATI DI CALCOLO SOLETTA DI COPERTURA OGGETTO: REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL AMPLIAMENTO CIMITERIALE COMMITTENTE: COMUNE DI PIOSSASCO

Dettagli

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO GENERALE, DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO A 01.A01.A10.010 SEZIONE A... IN PRESENZA DI ACQUA FINO AD UN BATTENTE MASSIMO DI 20 CM scavo sbancamento piano terra

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato

La nuova normativa sismica. Edifici in cemento armato La nuova normativa sismica Ordinanza 3274 del 20 marzo 2003 e 3431 del 3 maggio 2005 Edifici in cemento armato Prof. Ing. Gennaro Magliulo Conglomerato: Caratteristiche dei materiali Rbk > = 25 Mpa (250

Dettagli

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI 14 4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI Per poter effettuare la verifica della struttura sia attraverso un procedimento di calcolo manuale che con mezzi automatici quali software informatici

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch CONVEGNO ANNUALE NAD PROGETTARE LA DEMOLIZIONE 17 Ottobre 2009 Calcolo strutturale applicato alla demolizione Ing. Alberto Iacomussi IPE PROGETTI S.r.l. Corso casale 297 bis Torino 011 8996040 PERCHE ESEGUIRE

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6 -COSTRUZIONI DIMURATURA- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

CALCOLO STRUTTURALE. Commessa: CAR Cliente: Cover Technology. Nr. Ordine: del 19/03/2012

CALCOLO STRUTTURALE. Commessa: CAR Cliente: Cover Technology. Nr. Ordine: del 19/03/2012 CALCOLO STRUTTURALE Commessa: CAR-014-12 Cliente: Cover Technology Nr. Ordine: 21162 del 19/03/2012 Tavola dei contenuti 1 Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Geometria della porta...4 1.3 Normative

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI Capitolo 4B - Stati limite ultimi 51 Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI 4.1 Trazione Il comportamento sotto carico crescente di un pezzo di acciaio è ricavabile dalla prova a trazione effettuata con apposite

Dettagli

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Dimensionamento a carico 5.C. Punti di Ancoraggio Perimetrali 5.D. Punti di Appoggio

Dettagli

DICHIARAZIONE SINTETTICA DI INTERVENTO PRIVO DI RILEVANZA

DICHIARAZIONE SINTETTICA DI INTERVENTO PRIVO DI RILEVANZA DICHIARAZIONE SINTETTICA DI INTERVENTO PRIVO DI RILEVANZA Con la presente relazione sintetica si vuole dimostrare che l'intervento che si vuole eseguire è privo di rilevanza ai sensi del DGR 687/2011.

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Intonaci per il consolidamento di murature lesionate da eventi sismici Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013 Data: 13/03/2013 Committente: Mgn srl Via Lago di Costanza 63 36015 Schio

Dettagli

VERIFICA STATICA DI COLLETTORE FOGNARIO 13005 C AR 00 RT 0005 1 LOTTO FUNZIONALE

VERIFICA STATICA DI COLLETTORE FOGNARIO 13005 C AR 00 RT 0005 1 LOTTO FUNZIONALE Comune di Bollate Esecuzione di un Urban Centre Auditorium in Bollate PROJECT: 13005 DOC.NO.: 13005 C AR 00 RT0005 DATE: 29/05/2014 PAGE: 1 REV. 02 VERIFICA STATICA DI COLLETTORE FOGNARIO 13005 C AR 00

Dettagli

Leonardo Principato Trosso

Leonardo Principato Trosso Leonardo Principato Trosso Software per il calcolo con i metodi delle tensioni ammissibili e agli stati limite ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 * Solai in cemento armato, ferro, legno e a piastra * Sbalzi

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Comune di Martignacco Strutture temporanee a servizio della scuola dell Infanzia di Nogaredo INDICE GENERALE

Comune di Martignacco Strutture temporanee a servizio della scuola dell Infanzia di Nogaredo INDICE GENERALE INDICE GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1 Descrizione generale dell opera... 2 2 Criteri di analisi e verifica... 2 3 Normativa di riferimento e riferimenti tecnici... 2 4 Azioni sulla costruzione...

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

CEMENTO ARMATO. Acciaio e calcestruzzo collaborano in maniera solida e sicura. Continuità Monolitismo Iperstaticità

CEMENTO ARMATO. Acciaio e calcestruzzo collaborano in maniera solida e sicura. Continuità Monolitismo Iperstaticità CEMENTO ARMATO Acciaio e calcestruzzo collaborano in maniera solida e sicura Continuità Monolitismo Iperstaticità Le costruzioni in c.a. sono tutte quelle in cui due materiali, ferro e conglomerato di

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli