La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali"

Transcript

1 Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss La previsione meteorologica di eventi di precipitazione alluvionali Paolo Ambrosetti, Meteo Locarno : 30 anni dopo l alluvione Locarno, 20 maggio 2008

2 Evoluzione degli strumenti di previsione La meteorologia ha fatto grandi progressi negli ultimi 30 anni: Aumento massiccio dei dati osservati sia al suolo sia in telerilevamento (satelliti, radar) Grande sviluppo dei modelli meteorologici con un aumento spettacolare della risoluzione spaziale (orizzontale e verticale) e allungamento della validità nel tempo. Disponibilità di modelli idrologici collegati alle misure e ai modelli atmosferici. 2

3 Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 3

4 Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 4

5 Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 5

6 Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 6

7 Modelli numerici di previsione attuali Modelli Climatici Decadali Annuali Stagionali Mensili EPS (Ensemble) Deterministici globali LEPS Area limitata Alta risoluzione Validità (tipica) anni 10 anni 1 anno 3 mesi 1 mese 15 giorni 10 giorni 120 ore 72 ore 24 ore 7

8 Nowcasting (previsione immediata) Satellite 8

9 Nowcasting (previsione immediata) Satellite Radar 9

10 Previsibilità <-> Scadenza previsione In generale l affidabilità della previsione migliora con l avvicinarsi della scadenza. Gli eventi alluvionali a grande scala che interessano grandi regioni sono attualmente abbastanza ben prevedibili. Eventi a scala più limitata, con forti componenti convettive quali violenti temporali, sono molto più difficili da prevedere anche oggi. In particolare la loro localizzazione nello spazio risulta insicura fino a brevissimo termine. I dati presentati in seguito sono da considerare valori tipici che possono avere una grande variabilità 10

11 Forti precipitazioni e effetti sul territorio Gli effetti sul territorio di una precipitazione intensa e/o abbondante dipendono da molto fattori: - distribuzione nel tempo delle precipitazioni - stagione dell anno (limite delle nevicate) - ultime precipitazioni (giorni-mesi) - posizione geografica (bacino imbrifero) - aspetti idrogeologici 11

12 Relazione tra la risoluzione spazio/tempo/intensità negli eventi di forti precipitazioni e scadenza della previsione Scadenza (h) > <1 Risoluzione spaziale (km) > Risoluzione temporale (hour) < 1 Incertezza dell intensità 0.2 / / / / / / / / 1.3 Principali sorgenti di dati EPS CLEPS ECMWF CLEPS COSMO7 COSMO7/2 COSMO7/2 COSMO2 Nowcasting Nowcasting Avvisi principali Warning Outlook Early Warning Warning Warning Warning Warning Warning Flash Orages Attività delle autorità Allerta Allerta Allerta Picchetto Picchetto Picchetto Mobilitazione Mobilitazione Mobilitazione 12

13 -72 h Federal Department of Home Affairs FDHA X Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss ALLERTA Risoluzione temporale: 24h Incertezza intensità: 0.2 / 5 Risoluzione spaziale: > 100 km

14 -72 h -48 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss ALLERTA Risoluzione temporale: 12 h Incertezza intensità: 0.3 / 3 Risoluzione spaziale: 70 km

15 -72 h -48 h -24 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss ALLERTA Risoluzione temporale: 9 h Incertezza intensità: 0.3 / 3 Risoluzione spaziale: 50 km

16 -72 h -48 h -24 h -12 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss PICCHETTO Risoluzione temporale: 6 h Incertezza intensità: 0.5 / 2 Risoluzione spaziale: 30 km

17 -72 h -48 h -24 h -12 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss PICCHETTO Risoluzione temporale: 3 h Incertezza intensità: 0.5 / 2 Risoluzione spaziale: 30 km

18 -72 h -48 h -24 h -12 h -6 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss PICCHETTO Risoluzione temporale: 1.5 h Incertezza intensità: 0.5 / 2 Risoluzione spaziale: 10 km

19 -72 h -48 h -24 h -12 h -3 h X Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss MOBILITAZIONE Risoluzione temporale: 1 h Incertezza intensità: 0.7 / 1.3 Risoluzione spaziale: 5 km

20 -72 h -48 h -24 h -12 h Federal Department of Home Affairs FDHA Federal Office of Meteorology and Climatology MeteoSwiss -3 h -1 h X MOBILITAZIONE Risoluzione temporale: <1 h Incertezza intensità: 0.7 / 1.3 Risoluzione spaziale: 5 km

21 Analisi costi - benefici Nel processo decisionale bisogna poter fare una valutazione corretta dei costi-benefici in ogni momento in funzione dell incertezza della previsione: 1. Una mobilitazione inutile determina pure dei costi (falso allarme). 2. Una mobilitazione mancata (o tardiva) a causa di una previsione troppo ottimistica o di una decisione rimandata può determinare dei costi addizionali. (allarme mancato) 21

22 Previsione probabilistica Le previsioni probabilistiche permettono di definire la soglia di rischio adeguata. Massimo (42) 75 % (21) Mediana (10) 25% (3) Minimo (0) 22

23 Modelli idrologici 1400 Previsioni LEPS Maggia 25% - 75% Min Max Median almo Misure Allarme 1200 Portata Maggia a Solduno (m3/s) istante previsionale orizzonte almo Livello allarme : : : : : : :00 Data I modelli idrologici hanno l effetto di amplificare l incertezza presente in quelli atmosferici! 23

24 Progetto MAP D-PHASE Giugno-Novembre 2007 progetto internazionale nella regione alpina Modelli atmosferici e modelli idrogeologici, sistemi di osservazione e previsione immediata. 24

25 Progetto MAP D-PHASE Giugno-Novembre 2007 progetto internazionale nella regione alpina Modelli atmosferici e modelli idrogeologici, sistemi di osservazione e previsione immediata. 25

26 Progetto MAP D-PHASE Giugno-Novembre 2007 progetto internazionale nella regione alpina Modelli atmosferici e modelli idrogeologici, sistemi di osservazione e previsione immediata. 26

27 Progetto MAP D-PHASE Giugno-Novembre 2007 progetto internazionale nella regione alpina Modelli atmosferici e modelli idrogeologici, sistemi di osservazione e previsione immediata. 27

28 Conclusioni (1) Rispetto a 30 anni fa oggi possiamo fare delle previsioni fino a 5-6 giorni d anticipo, anche se piuttosto imprecise per gli eventi intensi quali quelli alluvionali. A brevissimo termine possiamo seguire attentamente l evolversi della situazione ed estrapolare gli sviluppi immediati (radar, satellite, stazioni automatiche). Eventi alluvionali di grandi dimensioni (p.e. esondazione Verbano 2000) sono prevedibili fino a 3 giorni d anticipo. Temporali violenti molto localizzati (p.e. Biasca ) sono al contrario prevedibili spesso a meno di un ora. Gli effetti sul territorio (danni) dipendono da molti fattori in particolare quelli idrogeologici. 28

29 Conclusioni (2) L approccio probabilistico permette di meglio gestire l incertezza e valutare il grado di rischio che si vuole assumersi. Se un evento come quello del 7/8 agosto 1978 dovesse ripetersi oggi, grazie alle previsioni e supporto meteo durante l evento, le unità d intervento potrebbero prepararsi e meglio gestire l emergenza, mitigando probabilmente i disagi e le conseguenze nefaste. 29

30 Grazie per l attenzione Domande? 30

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile Le previsioni meteo al servizio della protezione civile Roberto Barbiero Provincia Autonoma di Trento 26 maggio 2017 l industria la protezione civile lo sport Il valore delle previsioni meteo l agricoltura

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE COS È IL BOLLETTINO VIGILANZA METEOROLOGICA E un bollettino che dà indicazioni sui previsti sul Piemonte (diviso in 11 aree di allerta) fenomeni

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia Il Servizio Meteorologico Regionale Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE ARPA Lombardia svolge attività di informazione ambientale che consistono, tra l

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto Centro Funzionale Multirischi della Calabria Il sistema di allertamento per rischio idrogeologico in Calabria: L Avviso di Criticità per Evento in Atto IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE è regolato dalla:

Dettagli

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi Dissesto idrogeologico nell arco alpino: previsione, prevenzione e gestione dell emergenza

Dettagli

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Convegno Il monitoraggio dei fenomeni franosi Barzio, 8 aprile 2008 Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia Relatore Dr. Geol. Dario Fossati Il monitoraggio delle frane prima del 1987 Monitoraggi

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Conoscere l incertezza delle previsioni meteorologiche per decidere meglio. Andrea Piazza - meteotrentino

Conoscere l incertezza delle previsioni meteorologiche per decidere meglio. Andrea Piazza - meteotrentino Conoscere l incertezza delle previsioni meteorologiche per decidere meglio Andrea Piazza - meteotrentino La previsione meteo non ha valore se non è usata dall utente Miglioramenti delle previsioni negli

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) SVILUPPO

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali Il documento previsionale che costituisce il primo anello della catena di allertamento per temporali forti è il Bollettino Meteo Veneto Sono possibili le seguenti Frasi : Previsione di rovesci e temporali

Dettagli

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016 T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016 Il clima non è solo temperatura Temperature Inghilterra centrale La serie storica oggettiva più antica del mondo I principali dataset di temperatura globale Hadley

Dettagli

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Forzante meteorologica Metodi di data assimilation (portata, umidità del Procedure di downscaling della suolo)

Dettagli

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger La rete di allerta per l emergenza nucleare in Piemonte Giornata studio La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger Secondo Barbero ARPA PIEMONTE Centro Funzionale

Dettagli

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE Secondo Barbero Torino 13/6/2017 Il sistema di allertamento Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 e Legge 100/2012 Fase

Dettagli

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto 12 luglio 2017 25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto Figura 1. Le intense precipitazioni della mattina del 25 giugno hanno provocato notevoli disagi alla viabilità (immagine da Il Dolomiti - http://www.ildolomiti.it/)

Dettagli

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici Vado Ligure, 14/12/2017 ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici Roberto Bogni Comune di Vado Ligure Il monitoraggio strumentale

Dettagli

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico

Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico Il ruolo delle istituzioni e il rischio idrogeologico Carlo Cacciamani, Centro Funzionale Centrale Dipartimento della Protezione Civile Nazionale LIFE FRANCA Prima Conferenza Nazionale Anticipare e comunicare

Dettagli

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI

A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI A DIECI ANNI DALL ECCEZIONALE ALLUVIONE CHE HA COLPITO MESTRE E L ENTROTERRA VENEZIANO, LE AZIONI INTRAPRESE E GLI SCENARI POSSIBILI Gli strumenti innovativi per la gestione di una emergenza Andrea Chini

Dettagli

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un opportunità per la Regione Emilia Romagna

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE Contesto generale Livello mondiale: WMO www.wmo.ch

Dettagli

Le previsioni meteo in Italia

Le previsioni meteo in Italia SERVIZIO VALANGHE ITALIANO SCUOLA CENTRALE METEOROLOGIA IN MONTAGNA Le previsioni meteo in Italia Roberto Barbiero Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Protezione Civile Rifugio Sapienza - Etna

Dettagli

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Con il patrocinio di Valmadrera 24 settembre 2015 Comune di Valmadrera Comune di Civate Comune di Malgrate Il sistema dell allertamento

Dettagli

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015 Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015 Gruppo Ø Cosa Stefano s211176 Ø Berruero Matteo s205876 Ø Cernigliaro Marco

Dettagli

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione Copertina Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione CONVEGNO La Simulazione Numerica come Strumento di Prevenzione del Rischio Idrogeologico

Dettagli

Analisi meteorologica dei recenti nubifragi

Analisi meteorologica dei recenti nubifragi Analisi meteorologica dei recenti nubifragi Federico Grazzini, ARPA-SIMC (con il contributo di molti colleghi) 2011 2012 Elenco delle principali flash-flood accadute in Italia dal 2009 fino ad oggi 1 Ottobre

Dettagli

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza

Dettagli

Laghi e fiumi del Ticino: monitoraggio, dati disponibili e modelli di previsione

Laghi e fiumi del Ticino: monitoraggio, dati disponibili e modelli di previsione Laghi e fiumi del Ticino: monitoraggio, dati disponibili e modelli di previsione VSA Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque SSI Sezione Svizzera Italiana 30-05-2008 SUPSI

Dettagli

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato Convegno La fragilità del territorio: dalla pericolosità al rischio. Azioni di prevenzione e gestione Ginosa 9 ottobre 2018 Evento meteo idrologico dell ottobre 2013. Previsione, monitoraggio e allertamento

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE 12:30 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 13/6/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA BOLLETTINO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA REGIONALE Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 EMESSO MERCOLEDÌ 13/6/2018 ORE

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile agosto 2017 1 agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) Agosto 2017 è risultato più caldo della media. Le precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco anche intenso,

Dettagli

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA

EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52 LOCALI VALIDITA' ORE 14:00-24:00 LOCALI DEL 1/10/2018 CRITICITA' IDROGEOLOGICA BOLLETTINO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA E IDRAULICA REGIONALE Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 EMESSO LUNEDÌ 1/10/2018 ORE 12:52

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Rodica Tomozeiu Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna Clima e il cambiamento climatico Clima: valore medio delle grandezze

Dettagli

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Clarissa Dondi Astrid Franceschetti Nicola Magagni Luca Muratori Sara Pignone Manuela

Dettagli

FEST-WB, un modello distribuito per la previsione delle piene in Piemonte

FEST-WB, un modello distribuito per la previsione delle piene in Piemonte FEST-WB, un modello distribuito per la previsione delle piene in Piemonte G. Ravazzani 1, D. Rabuffetti 2, C. Corbari 1, A. Ceppi 1 & M. Mancini 1 (1) Politecnico di Milano (2) ARPA Piemonte 31 Convegno

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Svizzera CH2011

Scenari del cambiamento climatico in Svizzera CH2011 5 Riassunto Scenari del cambiamento climatico in Svizzera CH211 C2SM Center for Climate Systems Modeling OcCC Organe consultatif sur les changements climatiques Beratendes Organ für Fragen der Klimaänderung

Dettagli

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Università di Salerno, 26 Maggio 2008 METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Dott.ssa Francesca Napoli Centro Funzionale Decentrato Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile

Dettagli

Uso dei dati idrologici per le applicazioni e previsioni idrometeorologiche

Uso dei dati idrologici per le applicazioni e previsioni idrometeorologiche Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 Uso dei dati idrologici per le applicazioni e previsioni idrometeorologiche Frank S. Marzano B. Tomassetti,

Dettagli

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG)

Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG) Previsioni di convezione profonda con modello WRF Qualità delle previsioni numeriche di convezione atmosferica profonda (Modello WRF operativo in ARPA FVG) I casi di precipitazione intensa del 09-10 settembre

Dettagli

Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011

Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011 Il ruolo della meteorologia nelle emergenze ambientali Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011 "La meteorologia moderna ha da poco compiuto un secolo di vita: dai fondamenti teorici, posti all'inizio

Dettagli

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet) del 7 novembre 2007 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 1, 3 capoverso 1, 5 capoverso 2 e 7 della legge federale del 18

Dettagli

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta 4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione Previsioni meteorologiche e sistema di allerta CENNI STORICI 1300 a.c. dinastie cinesi prime osservazioni meteorologiche regolari, poi ufficialmente registrate

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis Progetto STRADA Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR Steering Committee Milano, 11 Marzo 2010 Angela Sulis Il Servizio Idrografico Regionale della Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

Previsioni meteo al servizio della mobilità urbana. ing. Giorgio Roberti Centro Epson Meteo

Previsioni meteo al servizio della mobilità urbana. ing. Giorgio Roberti Centro Epson Meteo Previsioni meteo al servizio della mobilità urbana. ing. Giorgio Roberti Centro Epson Meteo Il Centro Epson Meteo Un moderno Centro di Ricerca Scientifica Applicata Centro di calcolo parallelo multicluster

Dettagli

Sommario I temporali Il sistema di monitoraggio radar meteorologico Il sistema di early warning La piattaforma IRIS I temporali durante EXPO 2015 Conc

Sommario I temporali Il sistema di monitoraggio radar meteorologico Il sistema di early warning La piattaforma IRIS I temporali durante EXPO 2015 Conc Il sistema di early warning R. Cremonini Arpa Piemonte contributi di R. Bechini, A. R. Gaeta, I. Raccanelli, V. Campana Meteo Expo2015: un servizio meteorologico pubblico su misura Milano, 30 novembre

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL La Gestione Comunale dell Emergenza di Piena: sistemi di monitoraggio e previsione I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL Alessandro Ceppi, M. Mancini, G. Ravazzani, C. Corbari, M. Feki, A. Trapani,

Dettagli

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004

Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004 Il forte temporale osservato a Trento nella giornata del 5 luglio 2004 Roberto Barbiero Descrizione meteorologica della giornata del 5 luglio 2004 L analisi generale delle condizioni meteorologiche della

Dettagli

24 Marzo 2017, Trento

24 Marzo 2017, Trento 24 Marzo 2017, Trento La moderna meteorologia a supporto degli operatori del sistema elettrico La risposta di RSE attraverso lo sviluppo di sistemi di previsione ed allertamento meteorologico, monitoraggio

Dettagli

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO PER IL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO AGGIORNAMENTO 2017 DEL LIBRO BLU (DGR 163 del 3 marzo 2017) Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria Elisabetta Trovatore,

Dettagli

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani Workshop / Delavnica: Evoluzione recente del clima tra Italia settentrionale e Slovenia / Nedavni trendi v ozračju med severno Italijo in Slovenijo Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi:

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Come nasce il bollettino meteo?

Come nasce il bollettino meteo? AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Agentur für Bevölkerungsschutz Landeswetterdienst PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per la protezione civile Servizio Meteo Provinciale Come nasce il

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet) del 21 novembre 2018 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 1, 3 capoverso 1, 5 capoverso 2, 5a capoverso 2 e 7 della legge

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri maurizio.maugeri@unimi.it Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Il convegno Strategie di adattamento

Dettagli

CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO INDICE

CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO INDICE Criteri redazione degli avvisi meteo Revisione 1del 21/10/05 Pag. 1 di 13 CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA INDICE 5.1

Dettagli

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali. Torino, 15 luglio 2016 IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA E CERTIFICATO ISO 9001:2008 DA SAI GLOBAL ITALIA ARPA Piemonte

Dettagli

Previsioni meteorologiche

Previsioni meteorologiche Previsioni meteorologiche Filippo Thiery, Roma 7-12 aprile 2015 Previsioni meteo per rischio alluvione Le precipitazioni che cadono su una certa area, nell arco di un determinato intervallo di tempo, rappresentano

Dettagli

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet)

Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet) [Signature] [QR Code] Ordinanza sulla meteorologia e la climatologia (OMet) del xxxxx Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 1, 3 capoverso 1, 5 capoverso 2, 5a capoverso 2 e 7

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Andrea M. Rossa Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Grazie

Dettagli

DATAMETEO YOUR WEATHER PROVIDER

DATAMETEO YOUR WEATHER PROVIDER DATAMETEO YOUR WEATHER PROVIDER Servizi Meteo Datameteo powered by LRC Servizi Srl Via Piave 4/c 12022 Busca Italy VAT ID IT03358090045 Tel:+39 0171/943284 e-mail:info@datameteo.it web:http://www.datameteo.com

Dettagli

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima La precipitazione 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima 1 Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO RISCHIO IDRAULICO LOCALE : VERIFICHE IDRAULICHE RIO D ITRI MODELLO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO Per ciascuna delle Aree Idrogeologiche

Dettagli

La meteorologia nei processi decisionali: 30 anni di pratica Incontro con Amici della meteo. Paolo Ambrosetti MeteoSvizzera (pensionato)

La meteorologia nei processi decisionali: 30 anni di pratica Incontro con Amici della meteo. Paolo Ambrosetti MeteoSvizzera (pensionato) La meteorologia nei processi decisionali: 30 anni di pratica Incontro con Amici della meteo Bellinzona, entraînement 24 aprile 2018 Paolo Ambrosetti MeteoSvizzera (pensionato) Sommario Breve panoramica

Dettagli

La previsione delle alluvioni. Marina Morando Fondazione CIMA

La previsione delle alluvioni. Marina Morando Fondazione CIMA La previsione delle alluvioni Marina Morando Fondazione CIMA marina.morando@cimafoundation.org Si possono prevedere le alluvioni? Più grande è il corso d acqua, più aumenta la capacità di previsione Grandi

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. settembre settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile settembre 2017 13 settembre 2017 Laghetto Presena (Efisio Siddi) Settembre 2017 è stato sensibilmente più freddo e più piovoso della media. (5 ottobre 2017) CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Dott. Roberto Oreficini Rosi http://www.protezionecivile.gov.it/ roberto.oreficini@protezionecivile.it Centro Funzionale

Dettagli

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala ALLEGATO 2 Documento di regolamentazione dei rapporti e delle responsabilità tra l Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e l Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente

Dettagli

Le necessità di certificare la professione di meteorologo. Carlo Cacciamani, Direttore ARPA-SIMC Regione Emilia-Romagna

Le necessità di certificare la professione di meteorologo. Carlo Cacciamani, Direttore ARPA-SIMC Regione Emilia-Romagna Le necessità di certificare la professione di meteorologo Carlo Cacciamani, Direttore ARPA-SIMC Regione Emilia-Romagna La meteorologia moderna Dai tempi della scuola norvegese di Bergen (di inizio secolo

Dettagli

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Mod. M1 REGIONE CALABRIA Settore Protezione Civile Sala Operativa Regionale MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO Catanzaro, 09/10//2015 Prot. N. 297876/Siar PER PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE Per Avviso di Condizioni

Dettagli

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali Michele Ferri, Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Giornata della prevenzione dai rischi naturali. IV sessione: sistemi

Dettagli

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica

25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica 25 ottobre 2011: transito di una perturbazione atlantica I fenomeni convettivi sono ancora oggi di impossibile previsione quantitativa. La scorsa settimana a Roma sono stati misurati 180 mm in poche ore

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Valanghe e cambiamenti climatici

Valanghe e cambiamenti climatici WSL Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe SLF Davos, Svizzera Valanghe e cambiamenti climatici J. Veitinger e B. Sovilla Cambiamenti climatici in ambiente alpino: il nesso tra clima e valanghe

Dettagli