Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing"

Transcript

1 Multiplexing I semestre 04/05 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it Multiplexing In genere una stazione di trasmissione non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione dal mezzo trasmissivo soprattutto su linee ad alta velocità la linea rimane inutilizzata mentre il trasmettitore elabora la trama da spedire condividere l uso della linea con altre stazioni ottimizza i costi di trasmissione ogni stazione utilizza una parte della banda Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1 Tipi di Multiplexing Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) 2 Frequency Division Multiplexing dati analogici Synchronous Time Division Multiplexing dati digitali Statistical Time Division Multiplexing 3 l intera banda disponibile viene divisa in sottobande (canali) ogni canale ha una larghezza di banda sufficiente a contenere il segnale da trasmettere per ogni canale viene individuata una frequenza portante frequenze portanti distanziate per evitare sovrapposizioni di banda ogni segnale viene assegnato ad un canale distinto e modulato sulla corrispondente frequenza portante

2 Utilizzo di FDM Sistema FDM: Trasmettitore 4 utilizzato quando la larghezza di banda disponibile supera le necessità del canale Es. tramissioni radio-televisive 5 n segnali (digitali o analogici) sono modulati su n portanti distinte e sommati per ottenere un unico segnale analogico composito il segnale composito può anche essere nuovamente modulato (per spostarlo in un altra banda) prima di essere trasmesso 6 Sistema FDM: Ricevente il segnale ricevuto viene demodulato e passato a n filtri passabanda ogni filtro lascia passare solo le frequenze di un canale ogni segnale viene demodulato rispetto alla portante del canale 7 Struttura del Segnale Composito La larghezza di banda del segnale composito è maggiore della somma delle larghezze di banda dei segnali le bande dei canali sono distanziate per evitare eccessive sovrapposizioni

3 Esempio di Trasmissione FDM Trasmissione di un segnale vocale larghezza di banda del segnale = 4 khz (larghezza di banda effettiva da 400 a 3400 Hz) segnale utilizzato per modulare in ampiezza una portante a 64 khz Esempio di Trasmissione FDM Trasmissione di tre segnali vocali tre canali con portanti a 64 khz, 68kHz e 72 khz 8 il segnale risultante ha una banda di 8 khz ma trasmettiamo solo la metà inferiore 9 10 Problemi dei Sistemi FDM La banda rimane allocata (e inutilizzabile) anche quando non c è niente da trasmettere interferenze tra canali adiacenti su lunghe distanze gli amplificatori producono una distorsione non lineare del segnale effetti diversi sui vari canali 11 Sistemi a Portante Analogica Gerarchie di schemi FDM utilizzati per comunicazioni tra sistemi di trasmissione di diverse capacità Progettati per trasportare fonia su linee ad alta capacità (cavo coassiale o ponti radio) Gerarchia AT&T (usata negli USA) Group: 12 canali vocali (4kHz ciascuno) = 48kHz portanti da 60kHz e 108kHz distanziate di 4 khz Supergroup: 5 gruppi (48 khz ciasc.) = 240 khz portanti da 420 khz e 612 khz distanziate di 48 khz un gruppo può essere sostituito da altri tipi di segnali di ampiezza non superiore a 48 khz (es. singoli canali) Mastergroup: 10 supergruppi (240 khz ciasc.) = 2,52 MHz Jumbogroup: 6 mastergroup = 16,984 MHz Gerarchia ITU-T simile nel resto del mondo

4 12 Wavelength Division Multiplexing Stessa idea di FDM applicata a trasmissione su fibre ottiche Differenti segnali luminosi inviati contemporaneamente sulla stessa fibra utilizzando lunghezze d onda differenti Spesso indicato con DWDM (Dense WDM) Sistemi WDM disponibili Nel 1997 i Bell Labs hanno realizzato un prototipo di sistema WDM con 100 canali operanti ciascuno a 10 Gbps (tasso di trasmissione aggregato di 1 Tbps) Oggi disponibili sistemi WDM con 256 canali a 10 Gbps Alcatel ha realizzato un sistema con 256 canali a 39,8 Gbps su una distanza di 100 km (tasso di trasmissione aggregato di 10,1 Tbps) 13 Synchronous Time Division Multiplexing più segnali digitali sono intervallati nel tempo asse del tempo diviso in slot ogni slot è indipendente in ogni slot si possono trasmettere uno o più bit organizzati in blocchi di dimensione fissata con la trasmissione asincrona ogni slot contiene un carattere gli slot sono organizzati in trame (frame) Assegnazione degli Slot Utilizzo di TDM All interno di una trama gli slot sono preassegnati ai trasmettitori lo slot rimane allocato anche se non ci sono dati per ogni trama vale la stessa assegnazione L insieme di slot delle varie trame assegnati allo stesso trasmettitore è detto canale gli slot possono essere assegnati anche in maniera non equa un trasmettitore riceve più slot utilizzato quando il tasso di trasmissione sostenibile dal mezzo supera il tasso di trasmissione dei segnali da trasmettere i segnali possono essere digitali o analogici (raro) I dati devono essere digitali

5 Sistema TDM: Tramsettitore Sistema TDM: Ricevente 16 n segnali digitali sono bufferizzati e interlacciati per ottenere un unico segnale digitale di tasso maggiore o uguale alla somma dei tassi dei segnali originari il segnale composito può anche essere modulato o passato ad un altro multiplexer 17 il segnale ricevuto viene eventualmente demodulato e demultiplexato l insieme dei bit relativi allo stesso canale sono messi in un buffer per ricostruire il flusso di dati originario 18 Controllo della Linea in TDM Le trame non contengono intestazioni e code non serve controllo del flusso sulla linea multiplexata perchè il tasso di trasmissione è fissato controllo degli errori e del flusso gestito da un protocollo di linea separatamente per ogni canale F = campo flag d = ottetto di dati A = campo indirizzo f = ottetto di FCS C = campo di controllo 19 Sincronizzazione delle Trame Le trame TDM non hanno flag iniziali e finali per la sincronizzazione la trama deve fornire un meccanismo per il recupero della sincronizzazione alcuni slot della trama sono utilizzati per la sincronizzazione Added Digit Framing un canale di controllo aggiunto ad ogni trama schema di bit fissato trasmesso con i bit di controllo (es ) ricevitore controlla che sul bit di controllo siano alternati 0 e 1

6 Stuffing di Impulsi Esempio di Trasmissione con Stuffing di Impulsi 20 Le sorgenti dei dati da inserire nella trama TDM non sono sincronizzate tassideidatiindipendenti Stuffing di impulsi tasso dei dati complessivo superiore alla somma dei tassi delle sorgenti impulsi (dummy bits) aggiunti all'output di ogni sorgente per mantenere tutte le sorgenti allo stesso tasso impulsi aggiuntivi inseriti in posti prefissati della trama e rimossi dal demultiplexer al ricevente 21 Sistemi a Portante Numerica Progettati per trasmettere fonia su linee ad alta capacità (fibra ottica, ponti radio, ecc.) Usano una gerarchia di sistemi TDM USA, Canada e Giappone usano sistema DS progettato da AT&T (nel resto del mondo sistema ITU-T simile) Sistema DS basato su 5 livelli DS-1, DS-1C, DS-2, DS-3, DS-4 Formato della Trama DS-1 ogni trama contiene 24 slot ogni slot contiene 8 bit (campione PAM) un bit di controllo della trama lunghezza della trama 193 bits tempo di trasmissione 125 µs 22 23

7 Utilizzo del Sistema DS-1 Sonet/SDH 24 per trasmissioni di voce ogni slot contiene un campione di voce digitalizzata (PAM) PCM, 8000 campioni al secondo tasso dei dati 8000x193 = 1.544Mbps ogni sei trame tutti gli slot contengono un bit di controllo per trasmissioni dati ogni trama contiene 23 slot di dati ed uno slot di sincronizzazione ogni slot contiene 7 bit di dati ed un bit di controllo = 56 kbps la stessa trama può contenere sia dati che voce nessuno slot di sincronizzazione 25 Synchronous Optical Network (ANSI) interfaccia per la trasmissione su fibra ottica Fornisce una specifica che consente di sfruttare la grande capacità di trasmissione della fibra Synchronous Digital Hierarchy è una versione compatibile sviluppata da ITU-T in G.707 Definisce una gerarchia di tassi standardizzati per la trasmissione di dati digitali Synchronous Transport Signal (STS) o Optical Carrier (OC) per SONET STM per standard ITU-T sottinsieme dei livelli di STS Gerarchie di Tassi Sonet/SDH Formato della Trama SONET STS-1/OC-1 una trama STS-1 consiste di 810 ottetti tasso di 51,84 Mbps (50,112 Mbps effettivi) utilizzabile per traportare un segnale DS-3 o un gruppo di segnali di tasso inferiore N STS-1 combinati in STS-N STM-N corrisponde a STS-3N contiene solo STM-1, STM-4, STM-16, STM-64 trasmessa in 125 µs per un tasso di 51,84 Mbps ogni trama forma una matrice di ottetti 9 righe di 90 ottetti trasmesso una riga per volta Formato di una riga 3 ottetti usati per controllo della linea 1 ottetto usato per controllo del percorso 86 ottetti usati per dati 26 27

8 28 Statistical TDM In TDM sincrono vengono trasmessi molti slot vuoti Statistical TDM alloca gli slot dinamicamente allocazione a richiesta della sorgente Il multiplexer esamina le linee di ingresso e raccoglie dati fino a riempire una trama quando la trama è piena viene trasmessa ogni slot deve contenere informazioni sulla sorgente maggiore overhead di comunicazione utilizza HDLC (o simili) per gestire la linea 29 Formato delle Trame Flusso dati aggregato incapsulato in una trama HDLC se una sola sorgente ha prodotto tutti i dati si può specificare un solo indirizzo se le sorgenti sono diverse si deve dividere il payload in blocchi e specificare per ogni blocco l indirizzo e la lunghezza utilizzate varie ottimizzazioni una sola sorgente più sorgenti Prestazioni Trade-off 30 segnale prodotto dal multiplexer ha un tasso inferiore alla somma dei tassi delle sorgenti sfrutta il fatto che non tutti i trasmettitori inviano dati contemporaneamente la larghezza di banda della linea di trasmissione è dimensionata sul tasso medio aggregato bisogna gestire i momenti di picco input al multiplexer bufferizzato il buffer aumenta i tempi di trasmissione 31 aumentando la dimensione del buffer aumenta il tempo di trasmissione dei dati c è un trade off tra tempo di trasmissione e tasso dei dati sulla linea riducendo il tempo di trasmissione (la dimensione del buffer) aumenta il tasso aggregato bisogna cercare la minima dimensione del buffer che consenta di stare al di sotto di un certo tasso aggregato mantenendo un ritardo di trasmissione accettabile

9 32 Asymmetrical Digital Subscriber Line (ADSL) appartiene alla famiglia xdsl di tecnologie modem per fornire servizi di trasmissione di dati digitali ad alta velocità su rete telefonica Creata per supportare servizi di video on demand basato sulla tecnologia DMT gestisce il collegamento tra l'abbonato e la rete circuito locale (local loop) circuiti locali utilizzano doppini per trasmissioni di segnali analogici larghezza di banda disponibile 1 MHz utilizzata solo per 4 khz 33 Caratteristiche di ADSL asimmetria maggiore capacità downstream che upstream utilizza FDM modificato canale al di sotto dei 25kHz per la voce compatibile con la vecchia rete telefonica due bande di frequenza distinte per trasmissione upstream e downstream usa FDM all'interno di ciascuna banda In funzione della qualità del doppino può arrivare a coprire fino a 5,5 km 34 Cancellazione dell Echo Tecnica di elaborazione dei segnali Consente la trasmissione di segnali digitali su una linea in entrambi le direzioni e contemporaneamente Utilizzando questa tecnica si alloca una sola banda per la trasmissione dei dati L upstream usa la porzione inferiore della banda Il downstream usa tutta la banda Vantaggi Usa per il downstream una parte dello spettro con minore attenuazione Consente di aumentare la capacità in upstream 35 Spettro del segnale ADSL

10 36 Mulitono Discreto (DMT) Banda dati in sottocanali di 4 khz dati distribuiti tra i vari canali in maniera non uniforme ogni canale trasporta segnali analogici con modulazione QAM ogni sottocanale testato all'avvio per SNR il modem manda più dati sui sottocanali con miglior SNR tasso massimo per sottocanale 60 kbps al momento usati 256 sottocanali per downstream banda massima disponibile Mbps tasso effettivo da 1.5 Mbps a 9 Mbps 37 Altre tecnologie DSL HDSL (High Data Rate Digital Subscriber Line) progettata da BellCore negli anni 80 per implementare servizi T1 (1,544 Mbps) in maniera economica utilizza due doppini tassi fino a 2 Mbps fino a 3,7 km SDSL (Single Line Digital Subscriber Line) versione di HDSL su un solo doppino VDSL (Very High Data Rate Digital Subscriber Line) evoluzione (futura) di ADSL consente tassi superiori ma su distanze più brevi aggiunge una banda per ISDN

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing

Multiplexing. Multiplexing. Multiplexing a Divisione di Frequenza (FDM) Tipi di Multiplexing Multiplexing I semestre 02/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Multiplexing In genere un utente non riesce ad utilizzare tutta la banda messa a disposizione

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi SONET Cos è SONET Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi Minori requisiti per i dispositivi di rete Maggiori disponibilità di rete Suddivisione fra i bytes di overhead

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE

SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE SISTEMI XDSL PER L ACCESSO A LARGA BANDA SU COPPIE SIMMETRICHE L acronimo xdsl indica una famiglia di sistemi che consente di impiegare il doppino telefonico in rame per trasportare il traffico numerico

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione I semestre 03/04 Reti a Commutazione Commutazione di Circuito Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A.

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A. FDM e TDM FDM Esempio: 4 sorgenti frequency TDM frequency time time 116 Equivalente automobilistico Quattro ditte (A, B, C, D) si sono costruite una rete stradale privata per la consegna delle merci Gli

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica I semestre 02/03 Codifica dei Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ 2 Perché Codificare i

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010 1 8: Strato fisico: campionamento, multiplexing FDM e TDM Dati analogici, segnali numerici 2 Per poter trasmettere un dato analogico con una trasmissione digitale è necessario trasformare il dato analogico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Perché Codificare i Dati? Tecniche di Codifica dei Segnali. Tecniche di Codifica dei Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Codifica dei Segnali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 Perché

Dettagli

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema. Sistema di Trasmissione Dati I semestre 02/03 Trasmissione Dati Trasmissione Dati Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Ogni tipo di informazione può essere rappresentata come insieme di segnali

Dettagli

LE MODULAZIONI NUMERICHE

LE MODULAZIONI NUMERICHE LE MODULAZIONI NUMERICHE Si chiamano modulazioni numeriche quel tipo di modulazioni in cui il segnale modulante è di tipo numerico e vengono impiegate nella trasmissione dati fra modem, nei ponti radio,

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione

Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione I semestre 04/05 Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

Dettagli

Mezzi trasmissivi e strato fisico

Mezzi trasmissivi e strato fisico Strato fisico Reti di trasporto e di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ STRATO FISICO - RETI DI TRASPORTO E DI ACCESSO - 1 Mezzi e sistemi trasmissivi Elettrici

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica

Topologia generica di rete a commutazione di circuito. Il livello fisico. Gerarchia della rete telefonica Novembre 2003 Reti e Sistemi Telematici - 2 Topologia generica di rete a commutazione di circuito Il livello fisico Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ A B X C

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Aspetti generali della tecnologia xdsl Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl Il DSLAM 10.2 Genericamente le tecnologie

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Soluzione proposta per la realizzazione

Dettagli

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI SISTEMI E RETI Ore settimanali: 4 DURATA: 132 ore circa CLASSE 5CIT DOCENTI: Giuseppina Rapisardi e ITP Andrea Mele MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Parte II Lezione 3 (27)

Parte II Lezione 3 (27) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II Lezione 3 (27) Martedì 14-03-2017 Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/39 Tecnologie xdsl di nuova generazione Le tecniche

Dettagli

Modulazioni digitali o numeriche

Modulazioni digitali o numeriche Modulazioni digitali o numeriche La modulazione digitale o numerica è quella in cui il segnale modulante rappresenta un'informazione in formato binario, cioè un insieme di valori che possono essere o zero

Dettagli

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta

Livello fisico. Mezzi di Trasmissione. Fattori di Progetto. Mezzi trasmissivi. Prof. Vincenzo Auletta I semestre 04/05 Livello fisico Mezzi di Trasmissione Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Il livello fisico deve garantire il trasferimento di un flusso

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Trasmissione dati su rete telefonica rete telefonica analogica ISP (Internet Service Provider) connesso alla WWW (World Wide Web)

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza

Dettagli

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Prof. Ing. Francesco Buffa, ITIS A. VOLTA, Palermo http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/ MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Due segnali audio differenti L ed R vengono trasformati

Dettagli

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico I Modem Descrizione Il modem è un circuito di interfaccia tra il DTE (l elaboratore) e linea di trasmissione. I modem possono essere inseriti dentro al computer o esterni. Nel caso di modem esterno, di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon

6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon 1 1 6: Strato fisico: alterazioni in trasmissione e legge di Shannon Alterazioni dovute alla trasmissione dei segnali 2 La trasmissione dei segnali è sempre accompagnata da alterazioni, che essenzialmente

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Le modulazioni impulsive

Le modulazioni impulsive Le modulazioni impulsive a cura di Francesco Galgani (www.galgani.it) Indice 1 Introduzione 2 2 La modulazione PAM 3 2.1 Cenni teorici....................................... 3 2.2 Simulazione con il computer

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM

ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM CLASSE : V A E.T.A. 2008-2009 ALUNNO: Bovino Silvano ANALISI SPERIMENTALE DI UN MODULATORE E DEMODULATORE AM Introduzione: Uno dei problemi fondamentali nelle telecomunicazioni è quello di trasmettere

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano

Reti di. Physical Layer. Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Reti di calcolatori: Physical Layer Appunti di Sistemi per la classe IV E informatica A cura del prof. ing. Mario Catalano Trasmissione dati Sorgente Destinatario Trasmettitore Canale Ricevitore Tipo di

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 OFDM Prestazioni Prestazioni OFDM Il prefisso ciclico consente di convertire il canale

Dettagli

Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti Sommario: parleremo di 01.2 Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -01: Trasmissione dati Segnali e frequenze Larghezza

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea.

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Manchester Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea. Le reti che utilizzano questo tipo di segnalazione seguono lo standard IEEE

Dettagli

Standard nelle fibre ottiche

Standard nelle fibre ottiche Standard nelle fibre ottiche Il protocollo ethernet ottico Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks): Ethernet ha avuto molto successo ed è

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

SDH (Synchronous Digital Hierarchy)

SDH (Synchronous Digital Hierarchy) SDH (Synchronous Digital Hierarchy) Il problema dei SONET è che sono stati progettati per lo standard americano, perché è partito dai Digital System americani. Gli europei si sono resi conto dell importanza

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso

Corso di Reti di Telecomunicazione. Reti di accesso Corso di Reti di Telecomunicazione Reti di accesso Reti di accesso (1) Reti di accesso Architettura di rete HFC FTTx Reti di accesso (2) Sono l ultimo ramo delle reti di TLC Dal service provider alle case

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 4: Tecnologie xdsl Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/42 Dall accesso POTS alla banda larga su doppino A.A.

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

SDH: Synchronous Digital Hierarchy

SDH: Synchronous Digital Hierarchy Reti in fibra ottica SDH e SONET SDH: Synchronous Digital Hierarchy Principale (e sostanzialmente unico) standard europeo (ITU-T) per trasmissioni ad alta capacità su reti geografiche. SONET: Synchronous

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.1 a cura di: Vincenzo Servodidio Il Sistema Televisivo Dalla sua nascita, il Sistema Televisivo si basa sulla conversione di un immagine reale in un equivalente

Dettagli

Qualità di servizio nelle reti

Qualità di servizio nelle reti Qualità di servizio nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti multiservizio Reti che consentono il trasporto di diversi tipi di servizio (dati, voce, video) aventi diversi requisiti di qualità, in

Dettagli

3. Optical Transport Network (OTN)

3. Optical Transport Network (OTN) 3. Optical Transport Network (OTN) 3.1 Introduzione La crescita della disponibilità di banda indotta dallo sviluppo della tecnologia WDM insieme alla crescita del traffico a pacchetti rappresentato da

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl)

Accesso a larga banda. Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) Accesso a larga banda (xdsl) xdsl = diverse tecniche di trasmissione numerica su doppino telefonico DSL = Digital Subscriber Line (Linea d Utente Numerica) Un sistema xdsl

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Comunicazioni Digitali per Radioamatori Comunicazioni Introduzione alle comunicazioni Duration: approx. 1h 30 minutes Cont@ct: IW6BFE Arrio Antonelli iw6bfe@gmail.com 1.1 Perché digitale Le comunicazioni digitali sono state sviluppate come esigenza

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO

E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO E03 ESERCIZI SU LIVELLO FISICO Esercizio 1 Un semaforo è una sorgente di informazione a) analogica. b) numerica, con alfabeto di quattro simboli (verde, rosso, giallo, lampeggiante). c) la cui natura dipende

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio

RETI DI CALCOLATORI. Lezione del 20 maggio RETI DI CALCOLATORI Lezione del 20 maggio Lo strato fisico Ha a che fare con la trasmissione di bit "grezzi" sul mezzo fisico Deve tener conto delle caratteristiche della propagazione del segnale nei mezzi

Dettagli